PDA

View Full Version : Partizione HDD


Fenomeno85
16-09-2004, 08:09
Gente come lo partizionereste un HDD da 60 Gb ?! :mbe:

io ho fatto:

1) 30 gb per Xp + Programmi
2) 24 Gb
3) 6 gb

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

JACK83
16-09-2004, 11:40
meglio che ne fai una da 10 e ci metti solo xp poi una programmi e una giochi. io faccio così

canapa
16-09-2004, 12:23
Io ho fatto 3 partizioni.
Una per il S.O.
Una da 1 GB per il file di swap o memoria virtuale.
L'ultima per i dati.

JACK83
16-09-2004, 13:12
scusa l'ignoranza ma cos'è lo swap? a cosa serve 1Gb dedicato allo swap?

Commando
16-09-2004, 14:42
Io penso che i programmi vadano installati nella medesima partizione del sistema operativo. Il mio ragionamento (senz'altro sbagliato, ma a me sembra di no) è molto semplice: mettendo s.o. e programmi nella medesima partizione questi saranno disposti in maniera sequenziale e quindi l'accesso a entrambi comporterà meno stress alle testine del disco (parto dal presupposto che si usi regolarmente un buon deframmentatore).

Questo ovviamente SLMMO :D

canapa
16-09-2004, 18:14
Originariamente inviato da JACK83
scusa l'ignoranza ma cos'è lo swap? a cosa serve 1Gb dedicato allo swap?


E' la memoria virtuale di windows.
Quando non basta la ram, windows usa un file per immagazzinare i dati che appunto non entrano nella ram.
Facendo una partizione dedicato esclusivamente a questo file teoricamente si velocizza il sistema e migliora la deframmentazione del disco.

ContiF
16-09-2004, 20:48
Mi trovo d'accordo con te sul metodo di partizinamento ma aggiungerei:

- La partizione del sistema operativo & programmi xké se devi reinstallare il S.O. devi anche reinstallare (necessariamente) i programmi, quindi inutile tenerli in partizioni separate.

- La partizione della memoria virtuale è piccola! :O
Se non sbaglio Windows(XP, 2000 non ne sono sicuro) può indirizzare fino a 4Gbyte di memoria quindi il file di paginq può arrivare fino a tale valore - la RAM installata.
Inoltre, aggiungerei di formattare tale partizione con cluster di grandi dimensioni (tanto deve contenere un unico, enorme, file) quindi si ottimizza l'accesso.
Su questa partizione sarebbe poi utile disabilitare il Ripristino Configurazione di Sistema.

- Per la partizione dati, data la dimensione dei dischi odierni direi si potrebbe optare x almeno 2 partizioni dati: una più piccola con cluster piccoli (normali) per file di dimensioni piccole (p.e. documenti o simili) un'altra più grande formattata con cluster di grandi dimensioni x contenere file p.e. di tipo multimediale.

e, se volgiamo esagerare :sofico: che ne dici di una partizione ultraframmentabile x la cartella temporanea dei P2P (ma questa dipende chiaramente dall'utilizzo) :mc:

Se poi non vuoi (sempre se usi XP) ritrovarti con disco sfruttabile a metà agirei anche un po con le impostazioni del ripristino automatico (vedi considarazioni sul file di paging).

canapa
16-09-2004, 21:04
Originariamente inviato da ContiF
Mi trovo d'accordo con te sul metodo di partizinamento ma aggiungerei:

- La partizione del sistema operativo & programmi xké se devi reinstallare il S.O. devi anche reinstallare (necessariamente) i programmi, quindi inutile tenerli in partizioni separate.

- La partizione della memoria virtuale è piccola! :O
Se non sbaglio Windows(XP, 2000 non ne sono sicuro) può indirizzare fino a 4Gbyte di memoria quindi il file di paginq può arrivare fino a tale valore - la RAM installata.
Inoltre, aggiungerei di formattare tale partizione con cluster di grandi dimensioni (tanto deve contenere un unico, enorme, file) quindi si ottimizza l'accesso.
Su questa partizione sarebbe poi utile disabilitare il Ripristino Configurazione di Sistema.

- Per la partizione dati, data la dimensione dei dischi odierni direi si potrebbe optare x almeno 2 partizioni dati: una più piccola con cluster piccoli (normali) per file di dimensioni piccole (p.e. documenti o simili) un'altra più grande formattata con cluster di grandi dimensioni x contenere file p.e. di tipo multimediale.

e, se volgiamo esagerare :sofico: che ne dici di una partizione ultraframmentabile x la cartella temporanea dei P2P (ma questa dipende chiaramente dall'utilizzo) :mc:

Se poi non vuoi (sempre se usi XP) ritrovarti con disco sfruttabile a metà agirei anche un po con le impostazioni del ripristino automatico (vedi considarazioni sul file di paging).

1- Concordo. Infatti ho 3 partizioni: la prima per Windows e programmi, la seconda per lo swap, in FAT32 che è leggermente più veloce del NFTS e la terza per la cartella Documenti.
2- Con 1 Giga di ram la memoria virtuale al 90% è inutile. Comunque teoricamente hai ragione ma praticamente, con l'esperienza accumulata, non ho mai visto più di 250/300 Mb della suddetta partizione occupata. Adesso ho anche messo il questa memoria con dimensioni fisse, cioè l'intera partizione.
3- Ho disabilitato il ripristino della configurazione di sistema su tutte le partizioni. Uso l'immagine del disco fisso creata con il sistema appena installato e pienamente in forma.
4- Cambiare la dimensione dei cluster? Giusto.. ma non voglio andare nel complicato.
5- P2P ? Basta mettere le cartelle dei download in corso e dei download finiti su partizioni diverse (magari create appositamente) ed il gioco è fatto. Il disco non si deframmente eccessivamente.

ContiF
16-09-2004, 21:12
Tempo fa nel portatile di mi è successo che con 512Mb RAM il file di paging mi era cresciuto fino ad 1.5Gb... colpa di Age of Mytholoy.

(chiaramente poi il computer non si muoveva)