View Full Version : Abit KV7 - Com'è secondo voi?
pareri su questa mobo? ne sto valutando l'acquisto, e vale sempre la pena chiedere il parere di esperti! :D
DonaldDuck
15-09-2004, 11:53
Una buona scheda a patto di aggiornare con il bios 14 o il 15. Le versioni superiori creano problemi sui timings della ram e mi sembra sui sensori di temperatura.
non è morto ciò che in eterno può attendere...
ma col passare di strane ere anche la morte può morire... (H.P. Lovecraft)
Si tratta del Necronomicon?
Ciauz :)
Originariamente inviato da DonaldDuck
Una buona scheda a patto di aggiornare con il bios 14 o il 15. Le versioni superiori creano problemi sui timings della ram e mi sembra sui sensori di temperatura.
Si tratta del Necronomicon?
Ciauz :)
è una frase citata in un pio di racconti di Lovecraft... sono che ora non ricordo i titoli!! :p
è stabile come mobo?
Originariamente inviato da Arajein
pareri su questa mobo? ne sto valutando l'acquisto, e vale sempre la pena chiedere il parere di esperti! :D
OTTIMA !!!:D :D :D :D
DonaldDuck
15-09-2004, 12:08
Originariamente inviato da Arajein
è una frase citata in un pio di racconti di Lovecraft... sono che ora non ricordo i titoli!! :p
è stabile come mobo?
Con quelle versioni di bios è perfetta. Il 16 non è da prendere nemmeno in considerazione per i problemi di ram ed il 17 per le temperature ma di quest'ultima non ne sono sicuro al 100%. Il supporto al Sempron è stato aggiunto sul bios 17. Se rimedi un Barton 2500+ lo porti a 3200 senza neanche overvoltare il Vcore. Ne ho una sul secondo pc. Le tabelle di compatibilità sono queste (http://www2.abit.com.tw/test_report/KV7/index.php).
Ciauz :)
Originariamente inviato da canapa
OTTIMA !!!:D :D :D :D
:D :D :D :D
marpione!!! :D :D :D :D
Originariamente inviato da DonaldDuck
Con quelle versioni di bios è perfetta. Il 16 non è da prendere nemmeno in considerazione per i problemi di ram ed il 17 per le temperature ma di quest'ultima non ne sono sicuro al 100%. Il supporto al Sempron è stato aggiunto sul bios 17. Se rimedi un Barton 2500+ lo porti a 3200 senza neanche overvoltare il Vcore. Ne ho una sul secondo pc. Le tabelle di compatibilità sono queste (http://www2.abit.com.tw/test_report/KV7/index.php).
Ciauz :)
mmm... io ho un thorello A 2200+ e nella tabella non è riportato... è male questo??
DonaldDuck
15-09-2004, 13:39
Originariamente inviato da Arajein
mmm... io ho un thorello A 2200+ e nella tabella non è riportato... è male questo??
Può darsi che si può darsi che no. Non mi tirare un pomodoro per questa risposta:D. E' facile che il bios non possegga la stringa specifica e ti costringa ad impostare manualmente. Ti crea pensiero? Aoh stò Thoroughbred-A 2200+ se lo sono scordato? Pure la mia mobo non lo riconosce. Ercicci ne sa qualcosa;).
Originariamente inviato da DonaldDuck
Può darsi che si può darsi che no. Non mi tirare un pomodoro per questa risposta:D. E' facile che il bios non possegga la stringa specifica e ti costringa ad impostare manualmente. Ti crea pensiero? Aoh stò Thoroughbred-A 2200+ se lo sono scordato? Pure la mia mobo non lo riconosce. Ercicci ne sa qualcosa;).
impostare manualmente che significa?? intendi usare i jumperini o da bios??
audio e lan come sono? me la devo tenere la mia sblive 5.1 o uso quella integrata?
scusa se approfitto un pò del tuo sapere... :D :D
tdi150cv
15-09-2004, 13:53
io l'ho avuta prima che mi si bruciasse e me la sostituissero con una nf7-s2g ... posso dirti una cosa ?
Be quella che ho ora in termini di overclock non e' nemmeno da paragonare.
La kv7 che che si dica essere senza fix , pix , cips o mix ... era una favola ... se la trovassi la riprenderei.
ciao
DonaldDuck
15-09-2004, 16:46
Originariamente inviato da Arajein
impostare manualmente che significa?? intendi usare i jumperini o da bios??
audio e lan come sono? me la devo tenere la mia sblive 5.1 o uso quella integrata?
scusa se approfitto un pò del tuo sapere... :D :D
Ma quale sapere e sapere:D. Sono l'ultimo degli stupidi :tapiro:. Intendevo di impostare manualmente da bios le caratteristiche del processore. Mica ha i jumpers. La scheda di rete è una normale 10/100M fast ethernet. L'audio onboard? Mi terrei la Creative:p con il driver bello bello aggiornato.
Ciauz:)
Originariamente inviato da DonaldDuck
Ma quale sapere e sapere:D. Sono l'ultimo degli stupidi :tapiro:. Intendevo di impostare manualmente da bios le caratteristiche del processore. Mica ha i jumpers. La scheda di rete è una normale 10/100M fast ethernet. L'audio onboard? Mi terrei la Creative:p con il driver bello bello aggiornato.
Ciauz:)
ok!
:D :D :D
comincia a tirarmi sta scheda... ma c'è la gigabyte ga-7vaxp che mi attira molto anche se un pò più vecchiotta.
l'unica pecca della abit è che non supporta il dual channel... (neanche l'altra penso!)
DonaldDuck
15-09-2004, 17:01
Originariamente inviato da Arajein
ok!
:D :D :D
comincia a tirarmi sta scheda... ma c'è la gigabyte ga-7vaxp che mi attira molto anche se un pò più vecchiotta.
l'unica pecca della abit è che non supporta il dual channel... (neanche l'altra penso!)
Beh il KT400 ormai...Comunque nessun KT600 supporta il dual channel.
Originariamente inviato da DonaldDuck
Beh il KT400 ormai...Comunque nessun KT600 supporta il dual channel.
ah! questa non la sapevo... vedi che ne sai più di me!!!
c'è veramente una grossa differenza tra il single e il dual channel a livello prestazionale?
DonaldDuck
15-09-2004, 17:24
Originariamente inviato da Arajein
ah! questa non la sapevo... vedi che ne sai più di me!!!
c'è veramente una grossa differenza tra il single e il dual channel a livello prestazionale?
Mo scappa fuori quello che mi smentisce subito;). C'è chi sostiene che su piattaforma socket A il dual channel non influisce molto e che rende molto di più con i Pentium. Secondo me con ram compatibile un certo margine di guadagno c'è rispetto un single channel.
Originariamente inviato da DonaldDuck
Mo scappa fuori quello che mi smentisce subito;). C'è chi sostiene che su piattaforma socket A il dual channel non influisce molto e che rende molto di più con i Pentium. Secondo me con ram compatibile un certo margine di guadagno c'è rispetto un single channel.
su dai smentitelo!!
:D :D :D :D :D
Originariamente inviato da DonaldDuck
Mo scappa fuori quello che mi smentisce subito;). C'è chi sostiene che su piattaforma socket A il dual channel non influisce molto e che rende molto di più con i Pentium. Secondo me con ram compatibile un certo margine di guadagno c'è rispetto un single channel.
In piccola parte ti smentisco io.
Il dual channel sull' XP non apporta benefici sostanziali.
E' dovuto alla banda di comunicazione fra cpu e chipset; più di quella non potrà mai passare e quindi...
Apporta maggiori benefici innalzare il FSB sincrono con le memorie e cercare di abbassare quanto più possibile i timings di quest'ultime.
Originariamente inviato da Arajein
impostare manualmente che significa?? intendi usare i jumperini o da bios??
audio e lan come sono? me la devo tenere la mia sblive 5.1 o uso quella integrata?
scusa se approfitto un pò del tuo sapere... :D :D
Da BIOS puoi fare tutto.
Puoi settare manualmente il FSB e quindi ovviamente scegliere quello adatto per la tua CPU, penso sia 133 o 166 e di conseguenza impostare i divisori adatti 4:2:1 nel caso di FSB a 133 e 5:2:1 nel caso di FSB a 166.
Esistono anche i divisori 6:2:1 nel caso metta il FSB a 200.
oh bene... altra domandina! :D
se io metto un hd slave del mio hd principale, quest'ultimo subisce un peggioramento in prestazioni?
se io avessi questa mobo, non potrei sfruttare il sata, quindi dovrei usare i due connettori ata 133 per le mie 4 periferiche ide, che sono due hd ata100, un lettore dvd ed un masterizzatore (il mitico plexwriter 8/4/32A, non me ne voglio separare!!!:D :D :D )
come mi converrebbe configurare il tutto? (chi master e chi slave?)
Anche io avevo 4 periferiche EIDE così connesse.
2 hard disk sul canale EIDE primario.
1 lettore dvd ed un masterizzatore sul canale secondario.
Secondo me è la configuarione migliore ma magari adesso sarò io ad essere contraddetto.
Magari rallenti eventuali copie da disco a disco, ma non rallenti il canale dedicato agli hard disk (che nel mio caso erano ATA133) con periferiche ATA33 (ovviamente nel caso di utilizzo simultaneo).
Originariamente inviato da canapa
Anche io avevo 4 periferiche EIDE così connesse.
2 hard disk sul canale EIDE primario.
1 lettore dvd ed un masterizzatore sul canale secondario.
Secondo me è la configuarione migliore ma magari adesso sarò io ad essere contraddetto.
Magari rallenti eventuali copie da disco a disco, ma non rallenti il canale dedicato agli hard disk (che nel mio caso erano ATA133) con periferiche ATA33 (ovviamente nel caso di utilizzo simultaneo).
attendo smentita...!!!
:D :D :D :D
DonaldDuck
15-09-2004, 20:13
Originariamente inviato da canapa
Anche io avevo 4 periferiche EIDE così connesse.
2 hard disk sul canale EIDE primario.
1 lettore dvd ed un masterizzatore sul canale secondario.
Secondo me è la configuarione migliore ma magari adesso sarò io ad essere contraddetto.
Magari rallenti eventuali copie da disco a disco, ma non rallenti il canale dedicato agli hard disk (che nel mio caso erano ATA133) con periferiche ATA33 (ovviamente nel caso di utilizzo simultaneo).
Io ad esempio non ti contraddico:D. Parità di protocolli su master e slave. E le copie al volo di cd rallenteranno sicuramente.
In piccola parte ti smentisco io.
Il dual channel sull' XP non apporta benefici sostanziali.
E' dovuto alla banda di comunicazione fra cpu e chipset; più di quella non potrà mai passare e quindi...
QUOTE]
Ecchetela tiè, lo sapevo :). Scherzo. Si è vero ma non sostenevo che il guadagno fosse stratosferico.
[QUOTE]Apporta maggiori benefici innalzare il FSB sincrono con le memorie e cercare di abbassare quanto più possibile i timings di quest'ultime.[/
Si ma non ho capito cosa intendi con FSB sincrono. Sincrono con l'host clock del processore ed in single channel? Ma per quanto puoi alzare il FSB vai sempre ad abbassare i timings. E la banda passante si riduce. Al limite compri della ram Pc4000 e la stiracchi per bene con il bios. Però a livello teorico ( non le ho mai usate fin'ora) non so fino a quanto si riescano a sfruttare.
x Arajein
:Prrr:
Per i timings intendo tutti i parametri tipo CAS etc.
Più bassi sono questi maggiori sono le (teoriche) prestazioni.
Adesso sono a 6-3-3-2 a 200 mhz invece che a CAS 2,5 come sono certificate le memorie; più si riesce ad abbassare questi valori a parità di frequenza meglio è...... ovvio!!!
Ovvio che le copie al volo sono molto più rischiose ma io non le ho mai adottate e quindi sono sempre stato tranquillo....
DonaldDuck
15-09-2004, 20:26
Originariamente inviato da canapa
Per i timings intendo tutti i parametri tipo CAS etc.
Più bassi sono questi maggiori sono le (teoriche) prestazioni.
Adesso sono a 6-3-3-2 a 200 mhz solo per fare un esempio.
Forse non ci siamo capiti: cosa intendi per alzare il FSB sincrono ed abbassare i timings?
Ovvio che le copie al volo sono molto più rischiose ma io non le ho mai adottate e quindi sono sempre stato tranquillo....
Per carità, non stavo criticando. Con la sua configurazione è costretto a tenere le periferiche ottiche separate.
DonaldDuck
15-09-2004, 20:28
Ah si, scusa.:)Che tonto. Però questo lo puoi fare solo se hai piena compatibilità con la ram. Ed ottieni la banda passante maggiore di cui parlavi. Altrimenti...
Originariamente inviato da DonaldDuck
Forse non ci siamo capiti: cosa intendi per alzare il FSB sincrono ed abbassare i timings?
Per carità, non stavo criticando. Con la sua configurazione è costretto a tenere le periferiche ottiche separate.
Scusa ma io non sono mai stato un buon "professore" ..:D :D :D anzi .. alcune volte non riesco a capire nemmeno quell che ho scritto e progettato io......:muro: :muro:
Comunque intendevo dire di tenere la cpu e le memorie alla solita frequenza operativa magari 200 mhz o anche più e poi di riuscire ad abbassare i parametri (io li chiamo timings) delle memorie il più possibile per diminuire la latenza di accesso alla memoria.
Adesso spero di essere stato abbastanza chiaro....
Ops !!! ho visto solo ora la tua seconda risposta..
Ci metto un sacco solo per scrivere 3 parole figuriamoci quando provo a farmi capire....:D :D :D
DonaldDuck
15-09-2004, 20:40
Originariamente inviato da canapa
Ops !!! ho visto solo ora la tua seconda risposta..
Ci metto un sacco solo per scrivere 3 parole figuriamoci quando provo a farmi capire....:D :D :D
No ti eri spiegato bene:).
(io li chiamo timings)
Anch'io li chiamo così quando non ho bevuto :p. Sto con una mano sulla tastiera e con il cervello al mio Pinnacle MovieBox che domani parte in assistenza :mad:. Rotto dopo un mese e mezzo.:muro:
anvede oh! qui mi vengono le malcomprensioni!!! :D
cmq alla fin fine, mi convine mettere i lettori slave degli hd o mettere hd con hd e lettore con mast??
x donald :Prrr: :D
Originariamente inviato da DonaldDuck
Sto con una mano sulla tastiera e con il cervello al mio Pinnacle MovieBox che domani parte in assistenza :mad:. Rotto dopo un mese e mezzo.:muro:
Mi dispiace...
..Sotto questo punto di vista posso ritenermi abbastanza fortunato.
Negli ultimi 5 anni ho rotto solo un masterizzatore, un waitec infame.... accidenti a lui ..... pochi giorni dopo la scadenza della garanzia.....
DonaldDuck
15-09-2004, 20:48
Per carità, no. Va bene mettere le periferiche ottiche insieme sullo stesso canale e gli hard disk sull'altro.
canapa ho scritto nel mio 3D (cerco mobo socket a)
probabilmente prendo la tua...:)
DonaldDuck
15-09-2004, 22:14
Originariamente inviato da Arajein
canapa ho scritto nel mio 3D (cerco mobo socket a)
probabilmente prendo la tua...:)
Ma insomma quale compri? Avresti il coraggio di lasciarmi con questo pensiero:eek: :cry: ?
Ai posteri l'ardua sentenza....
.. cosa c'entra?
niente....
al 99% prendo la KV7 di canapa...
grazie donald , e a tutti gli altri, per le interessanti ed utili info!!! ;)
DonaldDuck
15-09-2004, 22:36
Originariamente inviato da Arajein
al 99% prendo la KV7 di canapa...
grazie donald , e a tutti gli altri, per le interessanti ed utili info!!! ;)
Aufff:O! Menomale. Ora posso andare a ninna tranquillo :ops: :ronf:. Buonanotte a tutti e due.
Originariamente inviato da DonaldDuck
Aufff:O! Menomale. Ora posso andare a ninna tranquillo :ops: :ronf:. Buonanotte a tutti e due.
Notte...
buonanotte! :ronf:
tra poco vado anche io (cazzo sono ancora in ufficio, sono in bici e piove!:D ), nel frattempo le trattative proseguono... ;)
corsair77
16-09-2004, 08:18
Saluti! io ho una kv7 da un anno..ottima scheda! stabile...buona qualità, accetta qualsiasi periferica e memorie..ottimo audio...ha un solo vero difetto...le temperature! ha il sensore vicino all'alimentazione e segna sempre temperature esagerate...ed è inutile cambiare bios, le temp sono sempre quelle, io li ho provati praticamente tutti, per questo ti sconsiglio di installare il software hardware monitor incluso con la scheda, se non vuoi che suoni da quando l'accendi a quando la spegni...(da come temp massima 60 gradi...temperatura abbastanza abituale per questa scheda...o la alzi manualmente o installi abiteq che puoi scaricare dal sito abit, io ho fatto così, quì la temp limite è a 85 gradi e regola pure la velocità delle ventole in funzione delle temperature).
xketto85x
16-09-2004, 08:54
se dovessi dare un voto a questa abit darei un bel 4 (e sono stato generoso) :mad:
Che travaglio sta scheda..... ho una certa sfiga con le abit.... ho avuto un bel po di abit e mai nessuna ha fatto il suo lavoro in maniera decente.... dalla blasonata nf7-s rev2 alla kv7 (ne ho avute 2) kt333 e raid ide (non ricordo come si chiama)......
spero di essere più fortunato di te...:D :D :D
cmq l'utente che me l'ha venduta mi sembra una persona affidabile, quindi dubito che avrò problemi.
mmmmm non vedo l'ora che mi arrivi!!!! :D :D
ne approfitto per aggiungere una domandina (si lo so sono ignorante!!! )
doooonaaaaaald!!:D è richiesta la tua immane sapienza!:D
ho ram ddr a 400 mhz e la cpu a 266 fsb (thoro step A 2200+).... devo fare qualche particolare settaggio da bios??
io faccio un pò di confusione con tutte ste sigle frequenze moltiplicatori ecc... :p
domanda per canapa: che bios ha attualmente la scheda?
Originariamente inviato da Arajein
ne approfitto per aggiungere una domandina (si lo so sono ignorante!!! )
doooonaaaaaald!!:D è richiesta la tua immane sapienza!:D
ho ram ddr a 400 mhz e la cpu a 266 fsb (thoro step A 2200+).... devo fare qualche particolare settaggio da bios??
io faccio un pò di confusione con tutte ste sigle frequenze moltiplicatori ecc... :p
domanda per canapa: che bios ha attualmente la scheda?
Il BIOS non ricordo che versione sia.
Comunque non l'ho mai aggiornato in quanto non ne ho mai avuto bisogno. Sono uno di quelli che se le cose vanno bene lasciano tutto com'è.
La scheda ti dovrebbe riconoscere tutto al primo avvio.
Comunque dato che io avevo il FSB a 200 ti consiglio ti cancellare il CMOS tramite l'apposito jumper. In questo modo al primo avvio ti seleziona tutto in automatico.
Altrimenti metti il FSB a 166 manualmente, i divisori a 5:2:1 e la memoria "by SPD", oppure a 166mhz cercando di abbassare il CAS a 2,5.
Per quanto tiguarda le temp è un fatto appurato anche nel forum ufficiale USA (come ti ho detto in PVT) e non lo risolvi con nessun aggiornamentio di BIOS dato che è un fatto puramente "hardware".
Comunque lo risolvi benissimo mettendo una ventola che punti sui mosfet sopra il socket della cpu. Le ventole frontale e posteriori potrebbero non essere sufficenti per raffredare quella zona.
OT
x Arajein.
Viso che citi H.P. Lovecraft; quale racconto ti è piaciuto di più?
Il mio preferito è "At the mountains of madness" forse alla pari con "The call of Kthulu".
Originariamente inviato da canapa
OT
x Arajein.
Viso che citi H.P. Lovecraft; quale racconto ti è piaciuto di più?
Il mio preferito è "At the mountains of madness" forse alla pari con "The call of Kthulu".
Il caso di Charles Dexter Ward è uno dei migliori secondo me.
Faccio un pò fatica a ricordare i titoli... cmq io ho le quattro raccolte + i Racconti del Necronomicon, e me li sono letti tutti.
Non me lo ricordo "At the mountains of Madness"... un'altro bellissimo è quello dello scenziato che fa esperimenti sui sogni ad un montanaro completamente "pazzo" (magari è quello!)
The call of Kthulu è uno dei più famosi e sicuramente uno dei più belli! ;)
OT
Come!?!?!
Non conosci le montagne della follia?
Fra l'altro un film semba molto ispirarsi a questo racconto;
"La cosa" di J. Carpenter
DonaldDuck
16-09-2004, 21:03
Originariamente inviato da xketto85x
se dovessi dare un voto a questa abit darei un bel 4 (e sono stato generoso) :mad:
Che travaglio sta scheda..... ho una certa sfiga con le abit.... ho avuto un bel po di abit e mai nessuna ha fatto il suo lavoro in maniera decente.... dalla blasonata nf7-s rev2 alla kv7 (ne ho avute 2) kt333 e raid ide (non ricordo come si chiama)......
Toh, eccone un'altro con la A7V880!:D. Beh con la KV7 avrai un fatto personale :). Io ne avevo due: una me la sono tenuta per il pc di appoggio e l'altra me la sono venduta.
DonaldDuck
16-09-2004, 21:09
OT
E forse vendo la ram che ho sopra la A7V880;)
Fine OT
Originariamente inviato da DonaldDuck
Toh, eccone un'altro con la A7V880!:D. Beh con la KV7 avrai un fatto personale :). Io ne avevo due: una me la sono tenuta per il pc di appoggio e l'altra me la sono venduta.
L'A7V880 è quella con il VIA dual channel?
Come va?
DonaldDuck
16-09-2004, 21:34
Originariamente inviato da canapa
L'A7V880 è quella con il VIA dual channel?
Come va?
Si, è proprio quella. Va benissimo. Inizialmente ero un pò titubante su quanto potessero corrispondere a verità le varie recensioni sul KT880. Poi ho preso coraggio e me la sono comprata. Ne sono soddisfattissimo. Ha il bios AMI ed è molto duttile e stabile. Ed ha i fix per sganciare la frequenza del bus AGP/PCI. Pare che sblocchi anche il moltiplicatore ma ancora non l'ho messa alla prova in questo senso. Non sono particolarmente interessato ad overclock estremi.
Originariamente inviato da DonaldDuck
Si, è proprio quella. Va benissimo. Inizialmente ero un pò titubante su quanto potessero corrispondere a verità le varie recensioni sul KT880. Poi ho preso coraggio e me la sono comprata. Ne sono soddisfattissimo. Ha il bios AMI ed è molto duttile e stabile. Ed ha i fix per sganciare la frequenza del bus AGP/PCI. Pare che sblocchi anche il moltiplicatore ma ancora non l'ho messa alla prova in questo senso. Non sono particolarmente interessato ad overclock estremi.
Io ero indeciso fra la mia attuale e la tua attuale.
Poi mi ha fatto decidere il negoziante..... la tua non era disponibile.....:( :( :(
anche a me ispira molto il kt880, soprattuto con la scheda della gigabyte. Hanno anche un buon prezzo secondo me.
ciao canapa, ce la fai a spedire domani? :D
Originariamente inviato da Arajein
anche a me ispira molto il kt880, soprattuto con la scheda della gigabyte. Hanno anche un buon prezzo secondo me.
ciao canapa, ce la fai a spedire domani? :D
La scatola è già pronta.
Domani mattina mando mia moglie alle poste.
Originariamente inviato da canapa
La scatola è già pronta.
Domani mattina mando mia moglie alle poste.
oooollleeee!!!!! :D
muchas gracias! ;)
(non vedo l'ora di metterci le mani...yum yum!)
OT
ho problemi con i titoli dei racconti.... dimmi in breve di cosa parlano "Le montagne della Follia", sicuramente mi torna alla memoria il racconto, perchè sono sicuro di averlo letto!
Originariamente inviato da Arajein
OT
ho problemi con i titoli dei racconti.... dimmi in breve di cosa parlano "Le montagne della Follia", sicuramente mi torna alla memoria il racconto, perchè sono sicuro di averlo letto!
http://www.progettobabele.it/Consiglilettura/Testi/monfollia.php
La prima che mi è venuta con google
si l'ho letto!
molti dicono che Lovecraft sia l'erede di Poe... secondo me non centrano niente l'uno con l'altro!
Non ho letto moltissimo di Poe, ma devo ammettere che quel che ho letto non mi è piaciuto affatto, lo trovo un pò banale. poi per carità, de gustibus!!! :D
scusate l'OT!
Continuando l'OT (è l'ultimo.. giuro)
ovviamente non puoi mettere Poe e Lovecraft sulo stesso piano..
Lovecraft è immensamente migliore.
Originariamente inviato da canapa
Continuando l'OT (è l'ultimo.. giuro)
ovviamente non puoi mettere Poe e Lovecraft sulo stesso piano..
Lovecraft è immensamente migliore.
ultimo OT anche per me :D
hai proprio ragione!!! ;) :D
tdi150cv
17-09-2004, 01:45
Ara invece di prendere la kv7 che ne dici se ti offro una bella NF7-S2G ancora in garanzia per un anno e mezzo e la kv7 la prendo io ? Ok vorrai sapere il perchè ... be perchè in termini di oc non va un gran che bene ... la kv7 nemmeno ma sicuramente meglio ...
Si insomma facciamo uno scambio di copp ... ehmmmm ... di Mamme ... :cry:
sinceramente mi vorrei tenere la KV7, mi sono fatto un bel pò di ricerche e mi ci sono già affezionato! :D
stamattina mi viene spedita e io non vedo l'ora di assemblare il tutto ;)
Originariamente inviato da tdi150cv
Ara invece di prendere la kv7 che ne dici se ti offro una bella NF7-S2G ancora in garanzia per un anno e mezzo e la kv7 la prendo io ? Ok vorrai sapere il perchè ... be perchè in termini di oc non va un gran che bene ... la kv7 nemmeno ma sicuramente meglio ...
Si insomma facciamo uno scambio di copp ... ehmmmm ... di Mamme ... :cry:
In OC la KV7 non và perchè non ha i fix per il bus AGP comunque con un procio sbloccato sono convinto che regga bene.. non ai livelli di altre... ma comunque la sua figura la fà.
DonaldDuck
17-09-2004, 12:00
Originariamente inviato da canapa
In OC la KV7 non và perchè non ha i fix per il bus AGP comunque con un procio sbloccato sono convinto che regga bene.. non ai livelli di altre... ma comunque la sua figura la fà.
La fà, la fà:D. Mi togli una curiosità? Le tue corsair sarebbero cas 2.5 e le hai impostate a 2. Ma le tieni così in dual escludendo la lettura SPD? Ne ho ordinati poco fa due moduli da 512. E le mie...
Originariamente inviato da DonaldDuck
La fà, la fà:D. Mi togli una curiosità? Le tue corsair sarebbero cas 2.5 e le hai impostate a 2. Ma le tieni così in dual escludendo la lettura SPD? Ne ho ordinati poco fa due moduli da 512. E le mie...
Le mie sono Corsair value (quelle "economiche").
Si le tengo a CAS 2 a 200 mhz precisamente con i timings 7-3-3-2 ovviamente selezionando i parametri manualmente e quindi escludendo "by spd".
Ufficialmente sono cas 2,5 a 200 mhz ma dopo decine ti tentativi e test fatti con memtest sono arrivato stabile a 200 mhz.
Se provo a salire anche solo di 2 mhz arriva l'errore del memtest al bench 5. Quindi preferisco rimanere CAS 2 a 200 piuttosto che cas 2,5 a 210.
Comunque è anche questione di fortuna; magari te ne trovi una coppia che regge i 210 CAS 2 oppure nemmeno i 190.
DonaldDuck
17-09-2004, 22:00
Originariamente inviato da canapa
Le mie sono Corsair value (quelle "economiche").
Si le tengo a CAS 2 a 200 mhz precisamente con i timings 7-3-3-2 ovviamente selezionando i parametri manualmente e quindi escludendo "by spd".
Ufficialmente sono cas 2,5 a 200 mhz ma dopo decine ti tentativi e test fatti con memtest sono arrivato stabile a 200 mhz.
Se provo a salire anche solo di 2 mhz arriva l'errore del memtest al bench 5. Quindi preferisco rimanere CAS 2 a 200 piuttosto che cas 2,5 a 210.
Comunque è anche questione di fortuna; magari te ne trovi una coppia che regge i 210 CAS 2 oppure nemmeno i 190.
Grazie per la risposta. Lei è un uomo troppo gentile.
:)
eccomi!
donald e canapa a rapporto! :D :D
2 problemini....
non va lo speaker (nel senso che non fa il bel bip al boot)
vede il mio thorello come un duron!!! :cry: :cry: :cry: :cry:
spero che chi mi ha venduto la cpu non mi abbia piazzato un duron al posto di un athlon xp...:)
cmq è partito (sono sul pc di un amico!:D ), sembra tutto ok, la ram sta a 400mhz cas 2.5 (da sola, io non ho toccato nulla)
ora devo fare il formattone... consiglio:
faccio un "write zeros to drive" con datalifeguard (programmino wd) o faccio la formattazione dal cd di wizzoz xp???
forse per farmi beccare bene la cpu devo cambiare bios...:confused:
:D
DonaldDuck
20-09-2004, 20:18
Originariamente inviato da Arajein
eccomi!
donald e canapa a rapporto! :D :D
2 problemini....
non va lo speaker (nel senso che non fa il bel bip al boot)
vede il mio thorello come un duron!!! :cry: :cry: :cry: :cry:
spero che chi mi ha venduto la cpu non mi abbia piazzato un duron al posto di un athlon xp...:)
cmq è partito (sono sul pc di un amico!:D ), sembra tutto ok, la ram sta a 400mhz cas 2.5 (da sola, io non ho toccato nulla)
ora devo fare il formattone... consiglio:
faccio un "write zeros to drive" con datalifeguard (programmino wd) o faccio la formattazione dal cd di wizzoz xp???
forse per farmi beccare bene la cpu devo cambiare bios...:confused:
:D
Ciao ma quale versione di bios hai utilizzato? Prova con la 17. Eventualmente non è un problema. Inserisci manualmente nel bios le caratteristiche del processore. Canapa te le aveva anche suggerite. Per quanto riguarda le prestazioni non dovrebbe cambiare nulla. Non è la prima volta che sento di un thoro che non viene riconosciuto. Il bip della KV7 è piuttosto debole ma viene emesso. Perchè vorresti utilizzare la funzione "write zeros to drive"? Questa serve per formattare a basso livello l'hard disk. Hai il dubbio che non si siano aggiornate le tabelle di boot?
Originariamente inviato da DonaldDuck
Ciao ma quale versione di bios hai utilizzato? Prova con la 17. Eventualmente non è un problema. Inserisci manualmente nel bios le caratteristiche del processore. Canapa te le aveva anche suggerite. Per quanto riguarda le prestazioni non dovrebbe cambiare nulla. Non è la prima volta che sento di un thoro che non viene riconosciuto. Il bip della KV7 è piuttosto debole ma viene emesso. Perchè vorresti utilizzare la funzione "write zeros to drive"? Questa serve per formattare a basso livello l'hard disk. Hai il dubbio che non si siano aggiornate le tabelle di boot?
immaginavo che quello della cpu non fosse un grosso problema... appena ho installato windows aggiorno il bios.
volevo tentare il "write zeros" solo perchè in un precedente scandisk di xp mi aveva beccato dei cluster danneggiati, anche se è impossibile perchè l'hd era nuovo di pacca. (anche l'hd di prima mi diceva la stessa cosa... infatti l'ho cambiato! :cry: )
per il bip non sento proprio nulla, ho anche provato ad invertire il cavetto ma non si sente niente :cry:
ok, mò formatto dal cd di windows...:)
grazie donald! :D
Il thoro lo dovrebbe riconoscere fin dal primo bios.
Comunque lo puoi sempre mettere manualmente.
Il FSB a 166 (gusto?), i divisori a 5:2:1 e le memorie a 200, oppure provare a forzare le memorie CAS 2 a 166 così avresti la cpu in sincrono con le memorie e tempi di latenza più bassi.
Poi fai delle prove delle 2 configurazioni e scegli quella che preferisci.
Non ricordo il bios nel dettaglio dato che sono 2 mesi che non la tocco, comunque sono sempre qui.
DonaldDuck
20-09-2004, 21:23
Originariamente inviato da Arajein
immaginavo che quello della cpu non fosse un grosso problema... appena ho installato windows aggiorno il bios.
volevo tentare il "write zeros" solo perchè in un precedente scandisk di xp mi aveva beccato dei cluster danneggiati, anche se è impossibile perchè l'hd era nuovo di pacca. (anche l'hd di prima mi diceva la stessa cosa... infatti l'ho cambiato! :cry: )
per il bip non sento proprio nulla, ho anche provato ad invertire il cavetto ma non si sente niente :cry:
ok, mò formatto dal cd di windows...:)
grazie donald! :D
Ahia! se ci sono due cluster danneggiati allora vada per il formattone profondo. Anche se è nuovo non preoccuparti più di tanto. Mica ti può dire sempre male, o no;)?
http://www.tombraiders.it/public/Immag_603.jpg
Questi sono i connettori dello switch di accensione, del power led etc. I pins da utilizzare per lo speaker sono quelli segnalati dalla freccia. Sul + va il filo rosso e sul - il filo nero.
Ciauz:)
che santo donald!:D
ho un altro problema... non riesco a flashare il bios! :cry:
sono un imbranato...( in realtà è la prima volta che lo faccio...)
ho messo il file kv7_15.bin e awdflash.exe in un floppy di avvio dos, lo faccio partire, mi vede tutto.
digito awdflash e parte il programma, mi chiede di mettere il nome del file (file name to program) e scrivo kv7_15.bin, poi mi dice di dare un nome al file (????:confused: ) e mi dà errore!
dice: do you want to save current bios?
e io scrivo si
poi digito il nome del bios, lui cerca di salvarmelo su dischetto ma non ce la fa perchè è pieno!
non capisco...:confused: :D
DonaldDuck
20-09-2004, 21:52
Originariamente inviato da Arajein
che santo donald!:D
ho un altro problema... non riesco a flashare il bios! :cry:
sono un imbranato...( in realtà è la prima volta che lo faccio...)
ho messo il file kv7_15.bin e awdflash.exe in un floppy di avvio dos, lo faccio partire, mi vede tutto.
digito awdflash e parte il programma, mi chiede di mettere il nome del file (file name to program) e scrivo kv7_15.bin, poi mi dice di dare un nome al file (????:confused: ) e mi dà errore!
dice: do you want to save current bios?
e io scrivo si
poi digito il nome del bios, lui cerca di salvarmelo su dischetto ma non ce la fa perchè è pieno!
non capisco...:confused: :D
Ma quale santo d'egittooo!:) Innanzitutto prova ad aggiornare con l'ultimo bios, il 17. E poi non è vero che la procedura fallisce. Semplicemente non devi dargli la conferma di salvataggio del vecchio bios. Si, è proprio così: ti chiede se vuoi salvare su dischetto il bios che hai attualmente installato. Me sembra un pò strana stà cosa del floppy pieno, ad ogni modo io non gliel'ho mai fatto salvare. Mi sono sempre tenuto un paio di floppini di avvio con varie versioni sopra di bios e basta. Poi se incontro problemi upgrado o downgrado ( Madonna che schifo:D).
evvivaaaaaaaaaaa!!!:D :D
vedi che sei un santo donald! ce l'ho fatta, cambiando il bios mi vede l'athlon xp e funziona anche il bip!!!:D
bene bene bene...
muchas gracias!;)
E le temp a te come vanno?
la cpu sta a 45.6 (non è quella del bios, è quella del sensore sotto il processore) la mobo non lo so... non ho ancora visto dove stanno nel bios le temperature. :)
DonaldDuck
20-09-2004, 22:17
Originariamente inviato da Arajein
evvivaaaaaaaaaaa!!!:D :D
vedi che sei un santo donald! ce l'ho fatta, cambiando il bios mi vede l'athlon xp e funziona anche il bip!!!:D
bene bene bene...
muchas gracias!;)
Io ti ringrazio ma anche canapa si è prestato molto. Oltre ad averti venduto una buona mobo.
:)
Originariamente inviato da Arajein
la cpu sta a 45.6 (non è quella del bios, è quella del sensore sotto il processore) la mobo non lo so... non ho ancora visto dove stanno nel bios le temperature. :)
Se riesci a montale una ventolina sui mosfet abbassi la temp. del procio anche di 10° in quanto il PCB non si surriscalda.
non ho dubbi che sia una buona mobo...
però se non c'eravate voi chissà quanto tempo ci avrei messo!
grazie uaglioncelli! :D
dopo controllo le temp e poi ti dico canapa...;) (forse domani vista l'ora:D )
Originariamente inviato da canapa
Se riesci a montale una ventolina sui mosfet abbassi la temp. del procio anche di 10° in quanto il PCB non si surriscalda.
intendi la zona in alto a destra del socket? dove ci sono un pò di condensatori??
Quella proprio sopra il socket dove ci sono le due "rotelline" (non so come si chiamano) di rame ed i condensatori (quelli un pò più grossi).
Prova a toccare questa zona della scheda con un dito.
Io quasi mi ustionavo.:D :D
DonaldDuck
20-09-2004, 22:40
dove ci sono le due "rotelline" (non so come si chiamano) di rame
Induttanze. Sono bobine di filtro.
x active temperature: 70 C° :eek: :eek: :eek:
pwm temperature: 49 C°
cpu temperature: 46 C°
Originariamente inviato da DonaldDuck
Induttanze. Sono bobine di filtro.
Adesso lo sò.:D :D
Grazie donald per le tue perle di saggezza...
E dire che a scuola (circa 20 anni fà) avevo fatto anche elettronica.....:( :( :( :(
DonaldDuck
20-09-2004, 22:54
Grazie donald per le tue perle di saggezza...
Oh ma che ti ci metti anche tu? :Prrr: Io sono l'ultimo degli stupidi, o come diceva Celentano "il re degli ignoranti". :)
Donald... il Massimo Sapiente, l'unico grande saggio...
DonaldDuck
20-09-2004, 22:57
Ora vi saluto e vado a ninna. Ho avuto una buona trattativa per vendere le ex mie ram e mi vado a godere l'esito positivo.
'Notte.:ronf:
DonaldDuck
20-09-2004, 22:59
Originariamente inviato da Arajein
Donald... il Massimo Sapiente, l'unico grande saggio...
E troppi ce ne sono al di sopra di me in questo forum.
:)
buenas noches!
mò vado anche io...:D
(installato win xp sp2, catalyst 4.9, driver audio, direct x 9c, via hyperion - tutto ok!!!:) )
Originariamente inviato da Arajein
(installato win xp sp2, catalyst 4.9, driver audio, direct x 9c, via hyperion - tutto ok!!!:) )
Bene!!
Molto bene!!
Vedrai che la scheda è un gioiellino.....
Originariamente inviato da canapa
Bene!!
Molto bene!!
Vedrai che la scheda è un gioiellino.....
ho installato un pò di roba, ho ottimizzato win xp (tramite la mitica guida che si trova qui su hwu) e tutto funziona alla grande!
in effetti le temperature sono un pò altine, metterò un tubo su una delle ventole per convogliare l'aria sulla zona della scheda che scalda.
peccato che al 3dmark2003 non ho fatto granchè...:(
ma chi se ne frega!:D
Originariamente inviato da Arajein
ho installato un pò di roba, ho ottimizzato win xp (tramite la mitica guida che si trova qui su hwu) e tutto funziona alla grande!
in effetti le temperature sono un pò altine, metterò un tubo su una delle ventole per convogliare l'aria sulla zona della scheda che scalda.
peccato che al 3dmark2003 non ho fatto granchè...:(
ma chi se ne frega!:D
Infatti io avevo usato un tubo in alluminio flessibile per convogliare l'aria fresca su quella zona direttamente sull'esterno.
Molto artigianale ma funzionante.
Il 3DMARK dipende al 90% dalla scheda video.
Comunque io con la mia 9600pro@475/670, 512 mb di ram e xp2500@3200 avevo totalizzato 3809 punti sulla KV7.
Con la ASUS attuale ho fatto 4050 ma con il FSB a 210 e i driver Omega.
mi sa che farò proprio così allora...
io ho una hercules 9700 pro e ho fatto 4870, con nulla do overcloccato.
mi sono preso uno spavento stamattina! ho alzato il molti della cpu a 11.5 (il fsb sta a 166 con divisori 5:2:1 come da te suggerito ;) ) e non mi avviava più windows!:eek: :confused:
addirittura si bloccava il bios... poi sono riuscito a rimetterlo ad 11 e tutto è andato a posto.
cmq sono molto soddisfatto! ;) :D
ho fatto un convogliatore con un tubo in gomma... meglio di così non sono riuscito a fare (anche le foto non sono granchè)... che ne pensi canapa?
poi non ho capito come rilevare la temperatura della mobo che nel bios non è quella col nome x-active...
c'è qualche bel programmino che rileva con precisione le temp?
prima foto...
Perfetto!
La zona è quella.
Ed il sitema è molto simile a quello che avevo usato io.
L'aria la dirigevo in modo che andasse a reffreddare ilPCB anche nella parte posteriore.
Cioè avevo messo il tubo (il mio era in alluminio) molto più verticale.
bene bene, mi fa piacere! :)
ancora grazie!
DonaldDuck
21-09-2004, 19:27
Originariamente inviato da Arajein
bene bene, mi fa piacere! :)
ancora grazie!
Ah, l'arte di arrangiarsi:D. Bel lavoro. Se dovesse servirvi un link veloce veloce per pubblicare foto senza caricare su spazio web privato potete utilizzare questo indirizzo. (http://www.tombraiders.it/public/index.asp) Me lo aveva fatto conoscere qualche tempo fa un membro del forum.
bè dai un amico mi ha aiutato... non è giusto che mi prendo io tutto il merito! :D :D
Donald ho notato che anche tu hai 2 banchi di corsair value.
A quali timings riesci a tenerle a 200mhz?
DonaldDuck
21-09-2004, 20:55
Originariamente inviato da canapa
Donald ho notato che anche tu hai 2 banchi di corsair value.
A quali timings riesci a tenerle a 200mhz?
Ciao
si le ho cambiate ieri. Se devo essere sincero le sto tenendo a 200 Mhz by spd. Non ho avuto tempo di stiracchiarle. Ho provato il MovieBox sostituito in garanzia. Maledizione il primo era difettoso fin dall'inizio aaaaargh! Una qualità di cattura nettamente migliore. Me lo hanno cambiato con la revisione successiva, quello con le due grigliette per il raffreddamento.
DonaldDuck
21-09-2004, 20:57
Appena faccio qualche prova ti faccio sapere.
cacchio ho dei proboblemi con la scheda video...
sia colin mcrae 04 che doom3 mi danno dei seri bug grafici che prima non avevo :(
ho tolto l' ago fast write ma nulla è cambiato. Colin crasha, e doom3 sfarfalla di brutto e poi crasha anche lui.
driver? agp 8x??
suggerimenti?
Prova da bios a selezionare AGP a 4X e disabilitare il fastwrites; le prestazioni non cambiano di una virgola.
Era un problema che si presentava anche a me.
Comunque almeno a te ha passato i benchmark, a me non passava nemmeno il primo test del 3dmark.
ok, proverò anche a mettere l'agp 4x
anche se mi starebbe un pò sulle balle non sfruttare finalmente l'8x :)
Originariamente inviato da Arajein
ok, proverò anche a mettere l'agp 4x
anche se mi starebbe un pò sulle balle non sfruttare finalmente l'8x :)
Guarda che 8X non serve praticamente a niente.
Le prestazioni a me rimangono identiche sia a 4X sia a 8X.
La maggior velocità promessa dal 8X sarebbe stata utile in caso di schede video con poca memoria "di bordo", quando dovevano accedere moltissime volte alla memoria del PC.
DonaldDuck
21-09-2004, 21:21
Originariamente inviato da Arajein
ok, proverò anche a mettere l'agp 4x
anche se mi starebbe un pò sulle balle non sfruttare finalmente l'8x :)
Non ti cambia assolutamente NULLA. Anche se disabiliti il fast write. Anche questo è stato uno dei miraggi proposti da chi prometteva migliorie e prestazioni mirabolanti. Al limite, ma proprio al limite, potresti alzare di un pelino l'alimentazione della scheda grafica. Le ATI vanno configurate così su quasi tutte le piattaforme.
Originariamente inviato da DonaldDuck
Non ti cambia assolutamente NULLA. Anche se disabiliti il fast write. Anche questo è stato uno dei miraggi proposti da chi prometteva migliorie e prestazioni mirabolanti. Al limite, ma proprio al limite, potresti alzare di un pelino l'alimentazione della scheda grafica. Le ATI vanno configurate così su quasi tutte le piattaforme.
e mi diresti come faccio ad aumentare l'alimentazione dell scheda? :D :D :D
cosa farei senza la vostra sapienza...??:D :D
DonaldDuck
21-09-2004, 21:29
Originariamente inviato da Arajein
e mi diresti come faccio ad aumentare l'alimentazione dell scheda? :D :D :D
cosa farei senza la vostra sapienza...??:D :D
Entri in "softmenù III setup", e su "power supply" scegli "user define". Ma guarda che la variazione deve essere di una piuma altrimenti...zot!
Originariamente inviato da DonaldDuck
Entri in "softmenù III setup", e su "power supply" scegli "user define". Ma guarda che la variazione deve essere di una piuma altrimenti...zot!
tipo di 0,1 volts?
DonaldDuck
21-09-2004, 21:33
Originariamente inviato da DonaldDuck
Entri in "softmenù III setup", e su "power supply" scegli "user define". Ma guarda che la variazione deve essere di una piuma altrimenti...zot!
Questo cambio di settaggio rende possibile l'accesso a varie regolazioni sui voltaggi che altrimenti rimarrebero "in grigio" cioè automatiche.
si ho presente dov'è, nella pagina dove si regola frequenza della cpu ecc...
di quanto aumento?
DonaldDuck
21-09-2004, 21:47
Originariamente inviato da Arajein
si ho presente dov'è, nella pagina dove si regola frequenza della cpu ecc...
di quanto aumento?
Innanzitutto fallo solo se i suggerimenti di canapa non dovessero sortire benefici. Ma ne dubito. Di solito alle schede ATI bastano queste impostazioni. La regolazione del voltaggio: non ricordo ogni step di quanto varia ma non supererei lo 0.1v. Di default mi sembra che stia a 1.55. Per mia filosofia non sono propenso a smanettare troppo con 'ste cose, per questo motivo che ho scelto la strada delle nVidia. Alla fine del mese mi compro una bella FX5900XT, senza spendere uno sproposito per le 6800.
Ti compri la 5900XT?
Appena la monti e la testi mi fai sapere come và?
Avevo intenzione di cambiare scheda video al PC delle mie figlie (adesso hanno un mx440) e avevo intenzione proprio di comprare una scheda del genere.
alura...
il voltaggio dell'agp è 1,55 ma si può aumentare minimo di 0,5 quindi a 1,60.
altra cosa, la voce "cpu fast command decode" è meglio settarla su normal o fast??
Il problema è che non ricordo bene il bios della kv7.
Comunque prima di alzare i volt AGP metti su 4X e vedi se il sitema crasha.
Se continua ad avere problemi magari è solo colpa dei driver.
Per visionare le temp io ho sempre usato Motherboard monitor; oltre alle temp ti può monitorare anche le ventole ed i vari voltaggi della scheda.
Lo puoi trovare qui:
http://mbm.livewiredev.com/download.html
Il settaggio del cpu fast ... mi pare di averlo sempre visto su normal.
ho messo a 4x, fin'ora sembra reggere!
ottimo per il programmino! grazie canapa! :D
Spero proprio che il problema sia quello.
Come ti avevo detto anche io con la mia 9600pro avevo messo a 4X.
E non ti preoccupare per le prestazioni, sono sicuramente identiche, solo che a 4X ci sono meno problemi di incompatibilità.
che palle, doom 3 si inchioda anche con il 4x...:(
ho provato a portare il voltaggio a 1,60 vediamo un pò.
ho pensato che magari poteva essere il vpu recover dell'ati che rompe le balle, ma ho qualche dubbio in proposito.
DonaldDuck
22-09-2004, 16:26
Sposta il jumper CROM1 sui pins 2-3. Si trova a fianco degli slot delle ram. Poi entra nel bios in advanced chipset features/AGP & P2P bridge control e disabiliti il fast write. Poi vai in advanced chipset features/CPU & PCI bus control e poni " VLink 8x support" su disabled", questo perchè altrimenti diventa un controsenso con il bus AGP a 4x.
comincio a pensare che il problema di tutto sia l' sp2
frontpage 2003 si impalla ogni 5 minuti...:mad:
DonaldDuck
22-09-2004, 16:34
Originariamente inviato da Arajein
comincio a pensare che il problema di tutto sia l' sp2
frontpage 2003 si impalla ogni 5 minuti...:mad:
Hai installato anche i service pack di Office? Comunque quelle impostazioni del bios andrebbero applicate comunque.
installati ma nessun cambiamento... ho anche provato a togliere, rimettere, ritogliere e rimettere solo frontpage ma nulla...:cry:
non so che pesci pigliare...
sicuramente apporterò le modifiche al bios, grazie donald! ;)
qui scatta il formattone, e di nuovo tutto da capo...:(
DonaldDuck
22-09-2004, 16:48
Originariamente inviato da Arajein
qui scatta il formattone, e di nuovo tutto da capo...:(
Aspetta un attimo. Il service pack 2 abilita di default il firewall di sistema. Non è che l'hai lasciato attivato?
DonaldDuck
22-09-2004, 16:54
Intendo dire durante l'installazione dei driver e programmi.
disattivato subito e poi ho installato tutto...
DonaldDuck
22-09-2004, 17:11
Il service pack 2 l'hai installato subito dopo il sistema operativo? Cioè prima o dopo dei 4 in 1, del driver USB, delle directX?
DonaldDuck
22-09-2004, 17:31
Originariamente inviato da Arajein
mi pare di si...
Ehm...dovresti esserne sicuro
:)
al 99% si.
fa qualche differenza?
DonaldDuck
22-09-2004, 17:53
Originariamente inviato da Arajein
al 99% si.
fa qualche differenza?
Certo. Fa molta differenza. Il service pack 1 o 2 tenderebbe a sostituire i driver specifici con quelli generici di Windows. O quanto meno sovrascriverne le librerie. Meglio ancora sarebbe ricavarsi un disco di installazione con l'aggiornamento integrato.
Prova a fare 2 partizioni e ad installare su una solo XP ed i driver, nell'altra tutto quello che vuoi.
Poi vedi se ci sono differenze.
adesso formatto e provo a mettere l' sp1.
poi installo i driver, l'antivirus il firewall e provo subito frontpage e un gioco.
finchè erano i giochi si poteva pensare a qualche conflitto o problema della scheda video, ma con questo nuovo problema secondo me è l'sp2.
spero di avere ragione e che alla prossima installazione tutto funzioni bene.
vi farò sapere al più presto, e grazie mille per tutti i buoni consigli!!! :)
DonaldDuck
22-09-2004, 21:55
Originariamente inviato da canapa
Prova a fare 2 partizioni e ad installare su una solo XP ed i driver, nell'altra tutto quello che vuoi.
Poi vedi se ci sono differenze.
Ciao
ho fatto un pò di prove e la ram riesce a tenere stabili i 2.5-3-3-6 in dual. Ho aumentato di un pelino il Vcore (1.70v) senza toccare il Vdimm.
Originariamente inviato da DonaldDuck
Ciao
ho fatto un pò di prove e la ram riesce a tenere stabili i 2.5-3-3-6 in dual. Ho aumentato di un pelino il Vcore (1.70v) senza toccare il Vdimm.
Io con le solite memorie sono a 7-3-3-2 a 200 senza aumentare il voltaggio.
E mi accontento, non sono un grande smanettone e la paura di bruciare qualcosa prevale sulla curiosità dei limiti.
DonaldDuck
22-09-2004, 22:11
Originariamente inviato da canapa
Io con le solite memorie sono a 7-3-3-2 a 200 senza aumentare il voltaggio.
E mi accontento, non sono un grande smanettone e la paura di bruciare qualcosa prevale sulla curiosità dei limiti.
Per carità, forse io sono peggio di te:D. Ho alzato il Vcore perchè rientra ancora nella tolleranza del processore. Non so neanche a quanto vengono alimentate queste Corsair. E non posso utilizzare Sandra perchè non "vede" alcuni parametri del KT880. Dovrei provare con Everest, non l'ho mai utilizzato. Ne parlano tutti bene. Ma solo per curiosità.
Ciauz
DonaldDuck
22-09-2004, 22:15
Tornando al topic sono convinto che c'era qualcosa che non andava anche nell'installazione del service pack2 di Arajein.
Anche a me sulla partizione con il SP2 hp notato rallentamenti, specie all'avvio, e applicazioni che non partono più (ACDsee).
Ed in più ho paura che vadano a sovrascrivere alcuni driver.
A conferma di ciò posso scrivere una mia esperienza.
Aggiornando con il SP2 un sistema già esistente il tutto si impallava frequentemente, mentre installando il SP2 ad installazione pulita e successivamente i driver, ho notato un sistema stabile.
ma devo dire che sul SP2 non ho fatto molte prove specie con i giochi.
DonaldDuck
22-09-2004, 22:28
Ma infatti non va installato a configurazione completata. Neanche il Sp1. Riguardo la stabilità me ne hanno parlato bene ma sai...S.Tommaso:D .
Buonanotte, ti saluto:)
dopo mille peripezie sono tornato...:D
ho installato l' sp1 con i relativi aggiornamenti, e poi tutti i driver.
adesso sono in fase di test, proverò appena posso frontpage 2003, corel draw e un paio di giochi.
vi farò sapere presto! ;)
non è cambiato nulla... non ne posso più...
donald, che impostazione è quella del jumper cdrom1??
a questo punto mi sa che è un problema hardware. magari la cpu che non è riconosciuta nelle tabelle di test della scheda??
bho, non so più che pensare, prima funzionava tutto benissimo.:(
Potresti postare tutta la tua configurazione completa?
scheda madre abit kv7
cpu atlon xp 2200+ thoro step A
512 mb ddr 400 elixir pc 3200 cas 3
hercules Ati Radeon 9700 pro
sound blaster live! 5.1 digital
scheda di rete Via integrata
mouse e tastiera logitech cordless
LG Flatron 915 FT Plus
Desktop Theathre 5.1 2200 (no digital)
Lettore DVD Asus 16x
Masterizzatore Plextor plexwriter 8/4/32a
Hard Disk Western Digital 80GB 7200 rpm ata 100 8mb cache
Hard Disk Western Digital 40GB 7200 rpm ata 100 2mb cache
floppy
Case Thermaltake Xaser III
Dissipatore alluminio + Ventola 5000 rpm Cooler Master
Alimentatore Q-tec 400 W dual fan gold
Windows XP Professional SP1
Catalyst 4.9
zone alarm pro
antivir
DonaldDuck
23-09-2004, 21:10
Originariamente inviato da Arajein
non è cambiato nulla... non ne posso più...
donald, che impostazione è quella del jumper cdrom1??
a questo punto mi sa che è un problema hardware. magari la cpu che non è riconosciuta nelle tabelle di test della scheda??
bho, non so più che pensare, prima funzionava tutto benissimo.:(
La stessa impostazione che ho dato alla mia Kv7. Questo era un vecchio difetto del bios 12 ed Abit suggeriva di effettuare questa manovra.
The system can't be booted up by certain AMD Barton / Thoroughbred CPUs with correct frequency settings.
Non vorrei che sussistesse ancora il problema con i Thoroughbred. Lascia alla CPU la libertà di controllare un bus interno della scheda madre, l'S2K. Non mi chiedere di che bus si tratta ma ti assicuro che spostando il jumper le impostazioni del bios ne beneficiano e non poco. Sopratutto sulla CPU. E poi se il tuo processore viene riconosciuto con la stringa giusta anche al momento del boot non ci dovrebbero essere problemi. Canapa ha fatto una giusta domanda: posta la configurazione. Io aggiungo anche il consiglio di ricontrollare le connessioni con la scheda madre. Hai inserito quelle impostazioni nel bios?
DonaldDuck
23-09-2004, 21:13
Originariamente inviato da Arajein
scheda madre abit kv7
cpu atlon xp 2200+ thoro step A
512 mb ddr 400 elixir pc 3200 cas 3
hercules Ati Radeon 9700 pro
sound blaster live! 5.1 digital
scheda di rete Via integrata
mouse e tastiera logitech cordless
LG Flatron 915 FT Plus
Desktop Theathre 5.1 2200 (no digital)
Lettore DVD Asus 16x
Masterizzatore Plextor plexwriter 8/4/32a
Hard Disk Western Digital 80GB 7200 rpm ata 100 8mb cache
Hard Disk Western Digital 40GB 7200 rpm ata 100 2mb cache
floppy
Case Thermaltake Xaser III
Dissipatore alluminio + Ventola 5000 rpm Cooler Master
Alimentatore Q-tec 400 W dual fan gold
Windows XP Professional SP1
Catalyst 4.9
zone alarm pro
antivir
Perchè non provi ad usare gli omega drive? Non è che vanno in conflitto il firewall e l'antivirus? Quest'ultima eventualità non mi stupirebbe più di tanto.
Originariamente inviato da Arajein
scheda madre abit kv7
cpu atlon xp 2200+ thoro step A
512 mb ddr 400 elixir pc 3200 cas 3
hercules Ati Radeon 9700 pro
sound blaster live! 5.1 digital
scheda di rete Via integrata
mouse e tastiera logitech cordless
LG Flatron 915 FT Plus
Desktop Theathre 5.1 2200 (no digital)
Lettore DVD Asus 16x
Masterizzatore Plextor plexwriter 8/4/32a
Hard Disk Western Digital 80GB 7200 rpm ata 100 8mb cache
Hard Disk Western Digital 40GB 7200 rpm ata 100 2mb cache
floppy
Case Thermaltake Xaser III
Dissipatore alluminio + Ventola 5000 rpm Cooler Master
Alimentatore Q-tec 400 W dual fan gold
Windows XP Professional SP1
Catalyst 4.9
zone alarm pro
antivir
Innanzitutto hai disabilitato da bios tutto quello che non ti serve?
Tipo audio on-board, controller SATA etc?
Adesso provo a fare un giro sul forum usa per vedere se cin sono altri problemi del genere.
ho disabilitato tutto quello che non mi serve, anche la porta parallela.
ora metto quel jumperino che dice donald, provo a rimettere agp4x + l'altra impostazione suggerita da donald.
il fast write l'ho disabilitato subito.
a tra poco... ;)
Originariamente inviato da DonaldDuck
Perchè non provi ad usare gli omega drive? Non è che vanno in conflitto il firewall e l'antivirus? Quest'ultima eventualità non mi stupirebbe più di tanto.
non ho mai avuto problemi di conflitto, drivers ati firewall e antivirus sono gli stessi da un bel pò di tempo!
DonaldDuck
23-09-2004, 21:28
Alimentatore Q-tec 400 W dual fan gold
Posta anche i voltaggi rilevati nell'hardware monitor.
http://forum.abit-usa.com/index.php?
Questo è il sito del forum USA.
Dopo una ricerca molto veloce l'unica cosa che sono riuscito a trovare sono dei conflitti fra la scheda madre (e più in generale il chipset KT600) e le schede ATI (specie 95009600/9700).
Molti dei quali risolti con aggiornamente del bios e AGP a 4X.
Consiglio:
metti le memorie a 166 (333); sarai sincrono con la cpu e magari avrai meno problemi di instabilità.
Scaricati il memtest, creati un floppy di boot e testa le memorie (specie il test 5).
Se ti danno errore magari non reggono quei timings (io con quella scheda le tenevo a 166 dato che avevo un'altro banco a 166).
cpu core: 1,64 - 1,66
atx +3,3 v: 3,29 - 3,31
atx +5 v: 5,10 - 5,13
atx +12 v: 11,73
agp: 1,55
ddr: 2,68
battery +3v: 3,02
standby +5v: 5,04
pwm temperature: 50 C°
cpu temperature: 47 C°
ora ho cpu a 1833 mhz e ram a 333 mhz e agp 4x
se metto la cpu come 2200+ e le ram a 333 il pc non parte e neanche mi fa entrare nel bios. mentre se le lascio a 400 parte.
allora ho impostato l'fsb della cpu a 166 manualmente, con divisori 5:2:1 e molti a 11 (1833)
ho già provato con questa configurazione, dopo tre minuti frontpage si è impallato!!! :D :D :mad:
pensavo... potrebbe essere la tastiera??
Originariamente inviato da Arajein
ho già provato con questa configurazione, dopo tre minuti frontpage si è impallato!!! :D :D :mad:
pensavo... potrebbe essere la tastiera??
Ne hai una ps/2 normale?
in che senso normale?
mi sembra normalissima... la tastiera e il mouse sono senza filo.
Originariamente inviato da Arajein
in che senso normale?
mi sembra normalissima... la tastiera e il mouse sono senza filo.
:D :D
No!
Intendevo dire se possedevi un'altra tastiera da provare.... al posto di quella senza filo.
:D :D
già fatto la prova... non è cambiato un cazzo!!! :D :D :cry: :cry:
è tardi vado a nanna che sono a pezzi!
i giochi fin'ora sembrano reggere bene e il sistema appare stabile tranne che per frontpage.
soluzione? toglierlo e mettere il 2000!! :D
probabilmente farò così...
grazie di tutto ragazzi, siete molto gentili! ;)
notte!
DonaldDuck
24-09-2004, 09:11
Originariamente inviato da Arajein
è tardi vado a nanna che sono a pezzi!
i giochi fin'ora sembrano reggere bene e il sistema appare stabile tranne che per frontpage.
soluzione? toglierlo e mettere il 2000!! :D
probabilmente farò così...
grazie di tutto ragazzi, siete molto gentili! ;)
notte!
Beh i voltaggi rilevati da hardware monitor sono buoni anche se io avrei montato un'altro tipo di alimentatore. Il 400 della Q-Tec è un pochino deboluccio in potenza erogata. E se i giochi sono stabili allora le impostazioni del bios e del jumper iniziano a funzionare. Se Frontpage rimane instabile è tutto un'altro discorso e non dipende da problemi hardware ma software. Hai provato a controllare se nel firewall si è creata una regola o "rule" specifica che ne blocca il funzionamento? Quando si blocca ricevi un avviso di errore? Prova a leggere queste faq di microsoft:
http://support.microsoft.com/default.aspx?scid=kb;it;820925
http://support.microsoft.com/default.aspx?scid=kb;it;821515
http://support.microsoft.com/default.aspx?scid=kb;it;822264
nessuna delle tre donald... cmq mi tengo tutto così, sperando che tutte le altre applicazioni rimangano stabili.
ora il pc è configurato come da vostri consigli, e mi piace in generale come gira, è molto scattante e fluido.
per frontpage troverò un'altra soluzione, probabilmente installando il 2000, tanto lo usavo prima.
per il resto non posso fare altro che ringraziarvi tantissimo per tutti gli sbattimenti che vi siete fatti, ho apprezzato veramente molto... dovrei offrirvi una birra!!! :D :D :D
:ubriachi: :ubriachi: :ubriachi:
Accetto volentieri..
Comunque quando passate dalla Toscana vi faccio imbriacare a CHianti....:gluglu: :gluglu: :gluglu:
DonaldDuck
24-09-2004, 21:12
Originariamente inviato da canapa
:ubriachi: :ubriachi: :ubriachi:
Accetto volentieri..
Comunque quando passate dalla Toscana vi faccio imbriacare a CHianti....:gluglu: :gluglu: :gluglu:
Magari!! E mi piace pure il Chianti:hic: .
x Arajein
Ma figurati! Pensa che coincidenza: anch'io ci utilizzo della ram Elixir:D e ci gira bene. Per quanto riguarda il Frontpage 2003 potrebbe davvero essere una sciocchezza. Peccato. A questo punto...buon utilizzo.
gracias!
yum yum! del buon chianti... cavolo se accetto! :D :D
Scusate se mi intrometto nella discussione, ma non è che mettere troppo le mani senza sapere cio' che si fà, seguendo solo consigli scritti senza supervisione sia un po' "rischioso" per la stabilità del sistema?? Io parlo per me stesso, non ho voluto mettere in pratica i vostri consigli (non perchè li ritengo poco affidabili) per paura di mettere le mani dove non saprei porre rimedio in caso di errore, senza la presenza di qualcuno sul posto.
Ergo, i problemi riscontrati da Arajein possano essere frutto di manomissioni di parametri senza che se ne sia reso conto?
In quato caso? Che si farebbe? basterebbe resettare la cmos??
Originariamente inviato da fab77
Scusate se mi intrometto nella discussione, ma non è che mettere troppo le mani senza sapere cio' che si fà, seguendo solo consigli scritti senza supervisione sia un po' "rischioso" per la stabilità del sistema?? Io parlo per me stesso, non ho voluto mettere in pratica i vostri consigli (non perchè li ritengo poco affidabili) per paura di mettere le mani dove non saprei porre rimedio in caso di errore, senza la presenza di qualcuno sul posto.
Ergo, i problemi riscontrati da Arajein possano essere frutto di manomissioni di parametri senza che se ne sia reso conto?
In quato caso? Che si farebbe? basterebbe resettare la cmos??
Si.
Basterebbe resettare la cmos.
E tutto tornerebbe in default.
Gli unici rischi che si corre con il bios (aggiornamento a parte) è quella di overclokkare troppo il sistema e quindi di danneggiare i componenti del PC.
I consigli dati ad arajein sono tutti indirizzati a trovare la massima stabilità del sistema.
Per adesso non mi sembra che abbia fatto tentativi di overclock spinti.
DonaldDuck
25-09-2004, 12:00
seguendo solo consigli scritti senza supervisione sia un po' "rischioso" per la stabilità del sistema??
Ma quì lo facciamo tutti, o no? Anch'io ho avuto bisogno di chiarimenti in altre sezioni. E di quale stabilità parli? Ora ha un sistema stabile.
Ergo, i problemi riscontrati da Arajein possano essere frutto di manomissioni di parametri senza che se ne sia reso conto?
Beh io e canapa non abbiamo mica lanciato messaggi subliminali e neppure lo abbiamo ipnotizzato:D
In quato caso? Che si farebbe? basterebbe resettare la cmos??
Nel caso che non avessero funzionato si. Ma pare che sia andata bene.
non ho voluto mettere in pratica i vostri consigli (non perchè li ritengo poco affidabili) per paura di mettere le mani dove non saprei porre rimedio in caso di errore, senza la presenza di qualcuno sul posto.
Ognuno è libero di fare quello che vuole. Quando si offrono consigli, secondo me, si dovrebbe fare attenzione a non mettere a repentaglio il pc altrui.
Beh all'inizio, qualche problemino di stabilità ce l'aveva, cmq la mia domanda, era per regolarmi io sul come fare i vari settaggi che proponete, e essere sicuro che si il tutto reversibile facilmente, senza danneggiare qualcosa, l'avevo già chiarito mi sembra che non criticavo assolutamente i vostri consigli, che mi sembrano competenti e dati con cognizione di causa!!!!
ora un'altra domanda, ve la faccio io:
alla fine dei conti posso mettere il bios 17?
io sto ancora col 13!!!!!!!!!!!!!!
Se con l'attuale non hai problemi tienilo pure.
Originariamente inviato da canapa
Se con l'attuale non hai problemi tienilo pure.
Giusta considerazione, il fatto è che a me piace tenerlo aggiornato, quindi sono combattuto, essendo un bios del maggio 2003........boh:muro:
In questo ultimi 2 anni ho cambiato/montato 6 schede madri diverse e mai a nessuna di queste ho aggiornato il bios.
Mi ha sempre funzionato tutto al primo tentativo.
E quando funziona perchè complicarsi la vita?
Originariamente inviato da canapa
In questo ultimi 2 anni ho cambiato/montato 6 schede madri diverse e mai a nessuna di queste ho aggiornato il bios.
Mi ha sempre funzionato tutto al primo tentativo.
E quando funziona perchè complicarsi la vita?
Giusto
canapa è un uomo saggio...;) :D :D
Originariamente inviato da Arajein
canapa è un uomo saggio...;) :D :D
l'ho notato leggendo la discussione
OT
Ma di professione erri nel senso che viaggi, o erri nel senso che sbagli??:D
ho visto nell'altro thread della kv7 che c'è uno che ha problemi con la live 5.1, la stessa scheda che ho io.
ora il mio sata è disabilitato, quindi non ho potuto verificare se mi dà gli stessi conflitti... a priori di questo, che diavolo è Apic e Acpi ??? :D :D
almeno se un giorno mi troverò di fronte a questo problema saprò che pesci pigliare :)
altra cosa... l'agp e la rete integrata sono condivise o sbaglio??
in questo caso mi conviene usare la rete integrata o una scheda pci?
Originariamente inviato da fab77
l'ho notato leggendo la discussione
OT
Ma di professione erri nel senso che viaggi, o erri nel senso che sbagli??:D
ahahahahahah!!!! :D :D :rotfl: :rotfl:
bella questa...
sbaglio spesso, ma in questo caso è riferito al viaggiare... e si riferisce sia a me (purtroppo non sono ancora un vero errante) che al personaggio che vedi nell'avatar.
Originariamente inviato da Arajein
ho visto nell'altro thread della kv7 che c'è uno che ha problemi con la live 5.1, la stessa scheda che ho io.
ora il mio sata è disabilitato, quindi non ho potuto verificare se mi dà gli stessi conflitti... a priori di questo, che diavolo è Apic e Acpi ??? :D :D
APIC Function
Common Options : Enabled, Disabled
Quick Review
This BIOS feature is used to enable or disable the motherboard's APIC (Advanced Programmable Interrupt Controller). The APIC provides multiprocessor support, more IRQs and faster interrupt handling.
However, it is only supported by newer operating systems like Microsoft Windows NT, Windows 2000 and Windows XP. Older operating systems like DOS or Windows 95/98 do not support this feature.
It is recommended that you enable this feature if you are using a newer operating system like Windows XP. Disable it only if you are using an older operating system like DOS or Windows 95/98.
In pratica .... non ci ho capito un "gran chè" ...
Originariamente inviato da Arajein
ho visto nell'altro thread della kv7 che c'è uno che ha problemi con la live 5.1, la stessa scheda che ho io.
ora il mio sata è disabilitato, quindi non ho potuto verificare se mi dà gli stessi conflitti... a priori di questo, che diavolo è Apic e Acpi ??? :D :D
almeno se un giorno mi troverò di fronte a questo problema saprò che pesci pigliare :)
altra cosa... l'agp e la rete integrata sono condivise o sbaglio??
in questo caso mi conviene usare la rete integrata o una scheda pci?
come hanno detto a me, controlla che serie ha la scheda, se è una SB0220, non hai problemi, i fastidi li danno la SB 0080 mi pare, controlla, è vicino il logo in alto a dx,
ecco come ho risolto il problema delle alte temp della mobo:
http://img83.exs.cx/img83/263/3876.jpg
http://img83.exs.cx/img83/7641/3878.jpg
Le temp sono scese di una dozzina di gradi almeno!!!!
:D :sofico:
ma perchè abiteq indica la presenza di 2 sole ventole, se io ne ho 4 collegate alla mobo????
Mah!!!
DonaldDuck
25-09-2004, 20:46
Originariamente inviato da fab77
Beh all'inizio, qualche problemino di stabilità ce l'aveva, cmq la mia domanda, era per regolarmi io sul come fare i vari settaggi che proponete, e essere sicuro che si il tutto reversibile facilmente, senza danneggiare qualcosa, l'avevo già chiarito mi sembra che non criticavo assolutamente i vostri consigli, che mi sembrano competenti e dati con cognizione di causa!!!!
Ma io ci scherzavo su dai:D. E' tutto reversibile e nessuno dei settaggi suggeriti può danneggiare nulla. Si tratta solo di aggiustamenti per la compatibilità. Ribadisco un concetto: tutti noi dobbiamo tenere bene a mente che non si sta lavorando sul proprio pc ma su una macchina che non ci appartiene. Quindi è ovvio che non si può andare a suggerire una configurazione che mette a repentaglio un bene altrui. Ma è una considerazione abbastanza scontata perchè questo forum è pieno di persone preparate e sopratutto di coscienza.
Originariamente inviato da Arajein
ho visto nell'altro thread della kv7 che c'è uno che ha problemi con la live 5.1, la stessa scheda che ho io.
ora il mio sata è disabilitato, quindi non ho potuto verificare se mi dà gli stessi conflitti... a priori di questo, che diavolo è Apic e Acpi ??? :D :D
almeno se un giorno mi troverò di fronte a questo problema saprò che pesci pigliare :)
altra cosa... l'agp e la rete integrata sono condivise o sbaglio??
in questo caso mi conviene usare la rete integrata o una scheda pci?
che mi dite della rete e dell'agp?
:)
DonaldDuck
25-09-2004, 21:28
Originariamente inviato da fab77
ma perchè abiteq indica la presenza di 2 sole ventole, se io ne ho 4 collegate alla mobo????
Mah!!!
Perchè probabilmente le altre due non sono tachimetriche. Hanno per caso due fili? Il terzo filo serve per "comunicare" la velocità di rotazione.
DonaldDuck
25-09-2004, 21:33
Originariamente inviato da Arajein
che mi dite della rete e dell'agp?
:)
Che non dovrebbero essere condivise. L'AGP su tutte le mainboard ha un interrupt condiviso con lo slot PCI adiacente.
ragazzi c'è la possibilità che la cpu funzioni apparentemente in maniera corretta, ma invece ha qualcosa di danneggiato??
e di conseguenza crasha quando sotto sforzo (per crash intendo blocco totale del sistema e/o ritorno a windows con chiusura dell'applicazione)
Originariamente inviato da DonaldDuck
Che non dovrebbero essere condivise. L'AGP su tutte le mainboard ha un interrupt condiviso con lo slot PCI adiacente.
nel manuale della scheda che scritto questo:
PCI slot 1 shares IRQ signals with AGP slot, LAN and SATA.
PCI slot 4 shares IRQ signals with PCI slot 5.
che vuor dì??
DonaldDuck
25-09-2004, 22:33
Originariamente inviato da Arajein
nel manuale della scheda che scritto questo:
PCI slot 1 shares IRQ signals with AGP slot, LAN and SATA.
PCI slot 4 shares IRQ signals with PCI slot 5.
che vuor dì??
Vor dì che allora l'AGP condivide lo stesso IRQ oltre che con lo slot 1 anche con la LAN ed il SATA. E mica ci avevo fatto caso :confused:
DonaldDuck
25-09-2004, 22:37
Originariamente inviato da Arajein
ragazzi c'è la possibilità che la cpu funzioni apparentemente in maniera corretta, ma invece ha qualcosa di danneggiato??
e di conseguenza crasha quando sotto sforzo (per crash intendo blocco totale del sistema e/o ritorno a windows con chiusura dell'applicazione)
Perchè questa domanda? Di solito se la CPU è danneggiata non si ha solo la chiusura dell'applicazione ma schermate blù e riavvii.
Originariamente inviato da DonaldDuck
Vor dì che allora l'AGP condivide lo stesso IRQ oltre che con lo slot 1 anche con la LAN ed il SATA. E mica ci avevo fatto caso :confused:
ciò non è bene vero?
che dici mi conviene usare una scheda di rete PCI?
la domanda della cpu l'ho fatta perchè pensavo che magari era quella a non funzionare benissimo.
per esempio in doom3 mi viene tutto lo schermo a righe sconnesse, e rimane fermo.... faccio ctrl+alt+canc e torna a windows dandomi l'errore di doom3.
cmq ora lo fa molto meno spesso di prima.
DonaldDuck
25-09-2004, 23:36
ciò non è bene vero?
che dici mi conviene usare una scheda di rete PCI?
Mah! Non so che dirti. Allora non dovresti usare nemmeno dischi SATA. Eppure c'è chi li utilizza.
la domanda della cpu l'ho fatta perchè pensavo che magari era quella a non funzionare benissimo.
per esempio in doom3 mi viene tutto lo schermo a righe sconnesse, e rimane fermo.... faccio ctrl+alt+canc e torna a windows dandomi l'errore di doom3.
cmq ora lo fa molto meno spesso di prima.
No, la CPU non c'entra nulla. Semmai c'è ancora qualche piccola instabilità della scheda video. Ma i settaggi del bios li hai messi tutti in pratica? Ad esempio sto partecipando a questo thread (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=775455&perpage=20&pagenumber=1) dove si parla sempre della KV7 e gli altri membri hanno l'ATI 9600 o la 9600 pro. Hai provato a verificare se ci sono disponibili degli aggiornamenti per i giochi che usi? Io avrei provato gli omega drive: risolvono diversi problemucci.
Originariamente inviato da DonaldDuck
Mah! Non so che dirti. Allora non dovresti usare nemmeno dischi SATA. Eppure c'è chi li utilizza.
No, la CPU non c'entra nulla. Semmai c'è ancora qualche piccola instabilità della scheda video. Ma i settaggi del bios li hai messi tutti in pratica? Ad esempio sto partecipando a questo thread (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=775455&perpage=20&pagenumber=1) dove si parla sempre della KV7 e gli altri membri hanno l'ATI 9600 o la 9600 pro. Hai provato a verificare se ci sono disponibili degli aggiornamenti per i giochi che usi? Io avrei provato gli omega drive: risolvono diversi problemucci.
io ho la 9700 pro. Non sapevo che questi omega driver fossero così buoni, li proverò di sicuro.
i settaggi del bios e del jumper cd-rom li ho settati tutti come da consiglio.
cmq il sistema va bene, forse ha bisogno solo di qualche piccolo accorgimento
;)
Originariamente inviato da DonaldDuck
Mah! Non so che dirti. Allora non dovresti usare nemmeno dischi SATA. Eppure c'è chi li utilizza.
No, la CPU non c'entra nulla. Semmai c'è ancora qualche piccola instabilità della scheda video. Ma i settaggi del bios li hai messi tutti in pratica? Ad esempio sto partecipando a questo thread (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=775455&perpage=20&pagenumber=1) dove si parla sempre della KV7 e gli altri membri hanno l'ATI 9600 o la 9600 pro. Hai provato a verificare se ci sono disponibili degli aggiornamenti per i giochi che usi? Io avrei provato gli omega drive: risolvono diversi problemucci.
uno dei possessori della 9600 sono io, e problemi non ne da tranne se spingo l'AA e un'altro parametro che ora non ricordo, ma come già detto nell'altro 3d non essendo un gamer incallito, non ho pretese eccezionali, quindi così come va mi va benissimo.
Cmq con quasi tutti i giochi come NFSU e far cry con i settaggi al max tranne le ombre e lo smoothshading fa una favola.
ho installato gli omega drivers basati sui catalyst 4.9
durante l'installazione mi ha dato due errori di windows logo :confused: dicendo che i driver non erano certificati o roba simile... ma questo non penso sia un problema.
poi mi ha dato un messaggio di win installer, ma non mi sembrava un errore...
ho notato però che nelle impostazioni avanzate mancano le regolazioni 3D di opengl e direct 3D.... è normale ciò??
Io li ho montati sul sp1 e non mi danno problemi.
Aggiungo che la mia attuale configurazione hardware è diversa e quindi questa mia opinione non fà testo....
DonaldDuck
27-09-2004, 12:11
Originariamente inviato da canapa
Io li ho montati sul sp1 e non mi danno problemi.
Aggiungo che la mia attuale configurazione hardware è diversa e quindi questa mia opinione non fà testo....
Non fa nulla che la configurazione è diversa. Il pannello di controllo degli omega driver sulla configurazione della scheda grafica rimane sempre quello. Gli avvisi sul windows logo sono dovuti alla mancata certificazione dei driver, non è nulla di particolare. Personalmente imposto XP per ignorare la mancanza di firma sui driver. Per quanto riguarda il messaggio su win installer probabilmente gli omega hanno aggiornato il Microsoft Installer. Tutto quì.
Ho provato ad installarli anche sul SP2 ed ho avuto anche io un mare di problemi.
Prima il servizio "windows installer" che non si avvia, poi un errore al "servizio RPC mancante" (e come fà a mancare dato che è essenziale per XP).
Alla fine ho installato manualmente i driver omega.
Adesso tutto va bene, ci sono anche le impostazioni avanzate della scheda.
Ho notoato che comunque in questa ultima release manca "atitool".
Vi risulta anche a voi?
DonaldDuck
27-09-2004, 12:28
Originariamente inviato da canapa
Ho provato ad installarli anche sul SP2 ed ho avuto anche io un mare di problemi.
Prima il servizio "windows installer" che non si avvia, poi un errore al "servizio RPC mancante" (e come fà a mancare dato che è essenziale per XP).
Alla fine ho installato manualmente i driver omega.
Adesso tutto va bene, ci sono anche le impostazioni avanzate della scheda.
Ho notoato che comunque in questa ultima release manca "atitool".
Vi risulta anche a voi?
Ma il service pack2 di XP ha creato problemi su software che girava tranquillamente sul Sp1. Infatti Arajein ha evitato di rimetterlo. Non vorrei che abbia tentato di sovrascrivere i catalist. Una volta sul sito degli omega era scritto che si poteva fare ma qualche tempo fa in una discussione su questo forum un membro ha verificato il contrario. Gli avvisi sulla firma digitale non rappresentano un problema. Il servizio rpc mancante si. Gli atitools sono stati volutamente esclusi.
prima di metterle ho tolto i driver ati con il loro programma di disinstallazione.
cmq poi dopo aver installato gli omega, ho provato ad andare nel gruppo cartelle dei driver (start -> programmi -> radeon omega drivers) e clicando su (re)install radlinker omega edition mi ha fatto ripartire l'installazione, senza dare errori (a parte quello della certificazione driver) e mettendo il radlinker con tutti i settaggi direct x e open gl.
bho!:confused:
bè, l'importante è che funzionino bene! :D
Cerca cerca ho trovato qualcosa di significativo sul ACPI
Guarda qui (http://www.dinoxpc.com/Guide/BIOS/bios/biosGuide.asp)
DonaldDuck
27-09-2004, 21:34
Canapa? Sai mica dirmi il voltaggio tipico delle Corsair Value? Sul sito di casa mamma non ho trovato nulla.
Ufficialmente non saprei.
Io le tengo al minimo consentito dalla scheda cioè 2,6
DonaldDuck
27-09-2004, 21:46
Originariamente inviato da canapa
Ufficialmente non saprei.
Io le tengo al minimo consentito dalla scheda cioè 2,6
Ma lo sai che ho letto di alcuni che le hanno messe a 2.9 senza dissipatori? E sono salite in frequenza stabili? Io però non ci provo:D.
Al limite potrei provare 2,7.
Ma per fare cosa?
Tanto più di 210/212 la mia scheda non li regge stabilmente.
DonaldDuck
28-09-2004, 07:09
Originariamente inviato da canapa
Al limite potrei provare 2,7.
Ma per fare cosa?
Tanto più di 210/212 la mia scheda non li regge stabilmente.
Naaa, era per la cronaca. Mi interessava solo sapere l'alimentazione tipica.
Mi rivolgo alla vostra esperienza con questa scheda, per sapere:
qual'è il procio più potente che posso installare su questa scheda?
Vi pongo questa domanda, perchè vorrei sostituire il mio palomino, con una cpu più potente e meno hot, specificando subito, che io di overclock, non ne so granchè, e a meno di evidente risparmio di €, e semplicità di overclock, preferirei evitarlo.
Su ebay in germania e usa ci sono barton 3.2 400mhz a bei prezzi nuovi
grazie.
Io opterei ber un Barton 2500 magari testato a 3200.
Testati si trovano intorno ai 90 €.
Ti ritrovi con un 3200+ spendendo un ca###ta
Originariamente inviato da canapa
Io opterei ber un Barton 2500 magari testato a 3200.
Testati si trovano intorno ai 90 €.
Ti ritrovi con un 3200+ spendendo un ca###ta
Ma se trovo su ebay un 3200+ a 97€?
qual'è meglio?
Per me ebay è sempre una scommessa.
Si può fare grandi affari come prenderlo nel c##o in un batter d'occhio...
sicuramente, ma visti i feedback, alcuni superano le migliaia!!!
La mia è forse solo una paura.
Non ho mai comprato da ebay.
Comunque ho visto che sembra sicuro.
Anche se devo dire che un mio conoscente ha "speso" 1700€ pr qualcosa che il venditore non ha mai inviato.
C'è in corso una denuncia per truffa ma dubito che rivedrà mai i suoi soldini....
Ma torniamo in tema.
X Arejein
Come ti và il PC adesso?
Sei riuscito a far funzioanre Powerpoint?
DonaldDuck
28-09-2004, 22:04
Originariamente inviato da fab77
Ma se trovo su ebay un 3200+ a 97€?
qual'è meglio?
Anch'io ho qualche riserva su ebay. Forse sarà pure ingiustificata. Una volta ci ho fatto un buon acquisto e conosco un'altro iscritto perchè vendeva su un'altro sito e so che è una persona affidabilissima. Però...un pò di timore rimane:). Vuoi la mia sul Barton 2500+? E vero che si tratta di un 3200 "castrato". E ne ho maneggiati diversi, sia col moltiplicatore bloccato che sbloccato. Vanno tutti con il fsb a 200 Mhz. Indistintamente. Se capita quello difettoso è un'altro discorso ma ci vanno tutti. Le prestazioni sono pure allineate quindi la "castratura" non ha ridotto la capacità di calcolo sia in virgola mobile che sui flussi multimediali, tanto per fare un esempio.
Ciauz :)
Originariamente inviato da DonaldDuck
Anch'io ho qualche riserva su ebay. Forse sarà pure ingiustificata. Una volta ci ho fatto un buon acquisto e conosco un'altro iscritto perchè vendeva su un'altro sito e so che è una persona affidabilissima. Però...un pò di timore rimane:). Vuoi la mia sul Barton 2500+? E vero che si tratta di un 3200 "castrato". E ne ho maneggiati diversi, sia col moltiplicatore bloccato che sbloccato. Vanno tutti con il fsb a 200 Mhz. Indistintamente. Se capita quello difettoso è un'altro discorso ma ci vanno tutti. Le prestazioni sono pure allineate quindi la "castratura" non ha ridotto la capacità di calcolo sia in virgola mobile che sui flussi multimediali, tanto per fare un esempio.
Ciauz :)
:confused: :confused: :confused: :confused:
Potresti essere più chiaro???
Probabilmente che sono tutti xp3200+ (specie le ultime produzioni) settati a 2500+ per vendere qualcosa in quella fascia di mercato.
Perchè il costo di produzione del 3200 è uguale a quello del 2500 e quindi non avrebbe senso mantenere linee di produzione diverse.
Unpò come le vecchie schede video ATI 9500 che diventavano 9700pro solo con modifica software.
DonaldDuck
28-09-2004, 22:41
Originariamente inviato da fab77
:confused: :confused: :confused: :confused:
Potresti essere più chiaro???
Non conviene comprare un 3200:D. Ti prendi un bel 2500+ con garanzia ad una ottantina d'euro e lo porti a 3200 con le stesse prestazioni. Il core di un 2500 a 333 Mhz è lo stesso di un 3200 a 400 Mhz. E' stata operata una modifica circuitale che ne riduce la frequenza di funzionamento.
DonaldDuck
28-09-2004, 22:46
Originariamente inviato da canapa
Probabilmente che sono tutti xp3200+ (specie le ultime produzioni) settati a 2500+ per vendere qualcosa in quella fascia di mercato.
Perchè il costo di produzione del 3200 è uguale a quello del 2500 e quindi non avrebbe senso mantenere linee di produzione diverse.
Unpò come le vecchie schede video ATI 9500 che diventavano 9700pro solo con modifica software.
Proprio tutti sono così;), e ti dirò di più: si sono fatti karakiri da soli perchè di 3200 ne hanno venduti meno del previsto. E allora hanno bloccato i moltiplicatori. L'intenzione iniziale era, come dicevi tu, quella di riempire una fascia di mercato.
Originariamente inviato da DonaldDuck
E allora hanno bloccato i moltiplicatori.
Ed infatti :( :( :( me ne sono beccato uno bloccato nonostante sia stato prodotto in una settimana "buona".:mad: :mad: :mad:
Originariamente inviato da canapa
Ed infatti :( :( :( me ne sono beccato uno bloccato nonostante sia stato prodotto in una settimana "buona".:mad: :mad: :mad:
Quindi mi dite che comunque sia, è meglio prendere un 2500+M, e che le operazioni da effettuare per portarlo @3200 con 333mhz (indico questa frequenza per farle andare in sincrono con le ram)sono semplici? senza rischi se fatte da un inesperto come me??
Originariamente inviato da canapa
Ma torniamo in tema.
X Arejein
Come ti và il PC adesso?
Sei riuscito a far funzioanre Powerpoint?
frontpage!!:D
non ho ancora avuto modo di testare il 2000, non ho avuto tempo in questi giorni. cmq il pc mi sembra girare bene, è molto veloce, mi va bene così.
l'unica novità è che sono riuscito a farlo partire con il bus della cpu a 133 e le ram a 166, cosa che prima, non so per quale arcano motivo, non faceva.
forse non era il massimo tenere il mio thoro A con un bus non suo.
ps: canapa hai percaso spedito il pezzo?
Originariamente inviato da Arajein
frontpage!!:D
non ho ancora avuto modo di testare il 2000, non ho avuto tempo in questi giorni. cmq il pc mi sembra girare bene, è molto veloce, mi va bene così.
l'unica novità è che sono riuscito a farlo partire con il bus della cpu a 133 e le ram a 166, cosa che prima, non so per quale arcano motivo, non faceva.
forse non era il massimo tenere il mio thoro A con un bus non suo.
ps: canapa hai percaso spedito il pezzo?
Si.
Scusa.
Era Frontpage....
Il pezzo te l'ho spedito luniedi tramite posta.
In settimana dovrebbe arrivarti.
Il thoro che possiedi è sbloccato?
Originariamente inviato da canapa
Si.
Scusa.
Era Frontpage....
Il pezzo te l'ho spedito luniedi tramite posta.
In settimana dovrebbe arrivarti.
Il thoro che possiedi è sbloccato?
ok grazie! ;)
sinceramente non lo so, e non so neanche come fare a scoprirlo!:D
Originariamente inviato da Arajein
ok grazie! ;)
sinceramente non lo so, e non so neanche come fare a scoprirlo!:D
Ma allora mi viene un dubbio.
Cambiando il FSB da 166 a 133 hai downclokkato il processore ....
Altrimenti, se il FSB originale del tuo procio era 133 viaggiando a 166 eri overclokkato e non di poco e se ti reggeva :) :) :) :)
Originariamente inviato da canapa
Ma allora mi viene un dubbio.
Cambiando il FSB da 166 a 133 hai downclokkato il processore ....
Altrimenti, se il FSB originale del tuo procio era 133 viaggiando a 166 eri overclokkato e non di poco e se ti reggeva :) :) :) :)
bè se non sbaglio il 2200+ thoro A è un 266 mhz e non un 333.
quindi il suo bus dovebe essere 133 o sbaglio?? cmq si, l'ho tenuto per un bel pò a 166 con divisori 5:2:1, e abbassando il molti a 11 mi pare me lo riconosceva come un athlon 2500+ @ 1826 mhz. Invece adesso me lo vede come 2200+ @ 1800 mhz.
cmq quando avevo il fsb a 166, il molti a 12 non lo reggeva neanche:confused:
c'è qualche altra maniera di sapere se è sbloccato o meno??
cmq con questi settaggi ho anche delle temperature di circa 4 C° inferiori.:)
Originariamente inviato da Arajein
bè se non sbaglio il 2200+ thoro A è un 266 mhz e non un 333.
quindi il suo bus dovebe essere 133 o sbaglio?? cmq si, l'ho tenuto per un bel pò a 166 con divisori 5:2:1, e abbassando il molti a 11 mi pare me lo riconosceva come un athlon 2500+ @ 1826 mhz. Invece adesso me lo vede come 2200+ @ 1800 mhz.
cmq quando avevo il fsb a 166, il molti a 12 non lo reggeva neanche:confused:
c'è qualche altra maniera di sapere se è sbloccato o meno??
cmq con questi settaggi ho anche delle temperature di circa 4 C° inferiori.:)
Il molti è sbloccato.
Se hai impostato il moltiplicatore prima a 12 poi a 11 puoi variarlo e quindi è sbloccato.
Anche se è il thoro A (il B sarebbe meglio:( ) puoi avere piccoli margini di overclock.
Comunque rimanendo in specifica io metterei il FSB a 166 per rimanere sincrono con le memorie con il moltiplicatore a 10,5 (166*10,5=1743) e di divisori a 5:2:1
dici che stando sincrono con le memorie diventa tutto più stabile??
cmq con i driver omega secondo me gira meglio...
ps: il pezzo è arrivato! ;)
Originariamente inviato da Arajein
dici che stando sincrono con le memorie diventa tutto più stabile??
cmq con i driver omega secondo me gira meglio...
ps: il pezzo è arrivato! ;)
No.
Dovrebbe essere leggermente più performante in quanto diminuiscono (teoricamante) i tempi di attesa della cpu dei dati in memoria.
DonaldDuck
29-09-2004, 20:34
Originariamente inviato da fab77
Quindi mi dite che comunque sia, è meglio prendere un 2500+M, e che le operazioni da effettuare per portarlo @3200 con 333mhz (indico questa frequenza per farle andare in sincrono con le ram)sono semplici? senza rischi se fatte da un inesperto come me??
Non dovrebbero esserci problemi anche perchè da sistema operativo si attivano le funzioni PowerNow da cui si gestisce anche il Vcore ( 1.55v). E' importante questo fatto poichè le mainboards non scendono sotto gli 1.65v. Credo si attivi un regolatore di tensione interno al core. E se non sbaglio questa categoria di processori può essere installata su chipset VIA. Ti confesso la mia ignoranza in materia perchè non ne ho montato ancora uno. Per frequenze e moltiplicatore dovrebbero bastare le impostazioni da bios. Ti conviene sentire chi ha già utilizzato le CPU AMD mobile.
P.S.
Ora mi vado a leccare :D la scatola della nuova scheda video che mi hanno consegnato oggi: una Gainword FX5700 ultra golden sample 128MB 2.2ns DDR-2 con engine clock 500 Mhz e frequenza di memoria 950 Mhz:oink:
Originariamente inviato da DonaldDuck
P.S.
Ora mi vado a leccare :D la scatola della nuova scheda video che mi hanno consegnato oggi: una Gainword FX5700 ultra golden sample 128MB 2.2ns DDR-2 con engine clock 500 Mhz e frequenza di memoria 950 Mhz:oink:
Nice!
Quanto l'hai pagata?
Io avevo intenzione di prendere una 5900xt.
Cosa ne pensi?
DonaldDuck
29-09-2004, 21:16
Originariamente inviato da canapa
Nice!
Quanto l'hai pagata?
Io avevo intenzione di prendere una 5900xt.
Cosa ne pensi?
L'ho pagata 227 euro. La 5900xt ha un ottimo processore grafico. Più avanzato del mio ma meno veloce. Quì c'è una
recensione particolareggiata (http://www.hardware4you.sm/recensione.php?id_r=148&pag=3). Ho pure scoperto che la mia è una revisione successiva a quella presentata nell'articolo.
La 5900xt l'ho trovata a 220€.
Ti sembra un prezzo accettabile?
Ha 128 MB di memoria ed il bus a 256 bit.
DonaldDuck
29-09-2004, 21:35
Originariamente inviato da canapa
La 5900xt l'ho trovata a 220€.
Ti sembra un prezzo accettabile?
Ha 128 MB di memoria ed il bus a 256 bit.
Il prezzo sembra buono. Che marca è?
Originariamente inviato da canapa
Il molti è sbloccato.
Se hai impostato il moltiplicatore prima a 12 poi a 11 puoi variarlo e quindi è sbloccato.
Anche se è il thoro A (il B sarebbe meglio:( ) puoi avere piccoli margini di overclock.
Comunque rimanendo in specifica io metterei il FSB a 166 per rimanere sincrono con le memorie con il moltiplicatore a 10,5 (166*10,5=1743) e di divisori a 5:2:1
non penso sia sbloccato...:(
ora sta a fsb 133 con molti a 13.5
provando a metterlo @ 1866 (molti a 14) parte ma non mi avvia windows, quindi penso che abbia qualche problema...
tanto a breve mi sa che mi prenderò un barton! :D
Originariamente inviato da DonaldDuck
Il prezzo sembra buono. Che marca è?
E' una Gigabyte.
E sembrerebbe avere anche discreti margini di overclock.
Originariamente inviato da Arajein
non penso sia sbloccato...:(
ora sta a fsb 133 con molti a 13.5
provando a metterlo @ 1866 (molti a 14) parte ma non mi avvia windows, quindi penso che abbia qualche problema...
tanto a breve mi sa che mi prenderò un barton! :D
A me piacerebbe provare un sempron 2800+ a 333 mhz.
E' un thoro-b come core e dovrebbe dare discreti margini.
Ma i sempron, sono da prendere in considerazione, tenendo presente un uso di autocad 3d pesante?
Originariamente inviato da canapa
A me piacerebbe provare un sempron 2800+ a 333 mhz.
E' un thoro-b come core e dovrebbe dare discreti margini.
sono meglio dei barton?
oggi ho testato il pc con frontpage 2000, in due ore non si è mai inchiodato!:)
meno male....:D
Originariamente inviato da fab77
Ma i sempron, sono da prendere in considerazione, tenendo presente un uso di autocad 3d pesante?
Per l'autocad penso dovresti buttarti sui pentium 3,2 ghz o sugli athlon 64 bit (magari socket 939).
Ed in genere per le applicazioni tipo la codifica video, il rendering etc. sono da preferire le cpu con più alte frequenze.
Originariamente inviato da Arajein
sono meglio dei barton?
Ho visto alcuni bench (mi pare su dinopc) dove, a parità di frequenza, il thoro-B ed in parte anche i duron davano la paga ai barton.
Tutto sembrerebbe dipendere dalla cattiva gestione da parte di AMD (nei 32 bit) della cache L2 maggiorata a 512 kb.
Originariamente inviato da canapa
Per l'autocad penso dovresti buttarti sui pentium 3,2 ghz o sugli athlon 64 bit (magari socket 939).
Ed in genere per le applicazioni tipo la codifica video, il rendering etc. sono da preferire le cpu con più alte frequenze.
quindi un procio come il tuo, o un 3200+ di default;
i 64 bit possono aspettare........(almeno dopo laurea)
Ho appena finito di montare il raffreddamento ad acqua ...
:D :D che spettacolo!!!!
Le temp sono diminuite di 10° e il pc è inaudibile....
Originariamente inviato da canapa
Ho appena finito di montare il raffreddamento ad acqua ...
:D :D che spettacolo!!!!
Le temp sono diminuite di 10° e il pc è inaudibile....
Complimenti!!!!!
ma è difficile da montare?
GOD COME UN RICIOOOOOOOO!!!!!!!:D :D :D :D :D Aggiornando il bios alla versione 17 dalla 14 ho recuperato il master dvd che credevo morto, invece non fungeva per incompatibilità!!!!!!!!:friend: :flower: :idea:
Originariamente inviato da fab77
Complimenti!!!!!
ma è difficile da montare?
No.
Sono 4 giorni che faccio prove, taglio tubi etc.
E finalemte stasera mi sono deciso a montarlo....
Il sistema è molto artigianale, bipompa, senza radiatore e con scambiatore di calore immerso nell'acqua.... insomma molto "artigianale".
DonaldDuck
01-10-2004, 09:04
Originariamente inviato da canapa
Ho visto alcuni bench (mi pare su dinopc) dove, a parità di frequenza, il thoro-B ed in parte anche i duron davano la paga ai barton.
Tutto sembrerebbe dipendere dalla cattiva gestione da parte di AMD (nei 32 bit) della cache L2 maggiorata a 512 kb.
Dove:what:? Ma non è che parlavano di XP senza Sp1?
Originariamente inviato da DonaldDuck
Dove:what:? Ma non è che parlavano di XP senza Sp1?
Ecco il link (http://www.dinoxpc.com/Tests/PROCESSORI/Cache_AthlonXP/pag1.asp)
A parità di frequenza non sempre (anzi poche volte) il barton risulta vincitore.
Ecco perchè dico che proverei volentieri un sempron.
Se si riesce a salire in frequenza le prestazioni saranno migliori che con il barton.
non parliamo nemmeno dell' 1% di prestazioni.... invece dove servono i 512k di memoria li si vede la spinta in più... ;)
Originariamente inviato da Arajein
scheda madre abit kv7
cpu atlon xp 2200+ thoro step A
512 mb ddr 400 elixir pc 3200 cas 3
hercules Ati Radeon 9700 pro
sound blaster live! 5.1 digital
scheda di rete Via integrata
mouse e tastiera logitech cordless
LG Flatron 915 FT Plus
Desktop Theathre 5.1 2200 (no digital)
Lettore DVD Asus 16x
Masterizzatore Plextor plexwriter 8/4/32a
Hard Disk Western Digital 80GB 7200 rpm ata 100 8mb cache
Hard Disk Western Digital 40GB 7200 rpm ata 100 2mb cache
floppy
Case Thermaltake Xaser III
Dissipatore alluminio + Ventola 5000 rpm Cooler Master
Alimentatore Q-tec 400 W dual fan gold
Windows XP Professional SP1
Catalyst 4.9
zone alarm pro
antivir
ragassuoli una domandina...
secondo voi con la mia config è sufficente un ali da 400 watt o mi serve qualcosa di più potente?
stavo valutando anche l'ipotesi di cambiare dissipatore, prenderne uno in rame, magari il jet7 della cooler master...:D la cpu lavora cmq sempre sotto i 48 C°
kissà che margini di overclock hanno i sempron!?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.