PDA

View Full Version : Transmeta: nuovo processore a 90 nanometri


Redazione di Hardware Upg
15-09-2004, 11:10
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13152.html

Transmeta è pronta a lanciare un nuovo processore della serie Efficeon realizzato con processo produttivo a 90 nanometri

Click sul link per visualizzare la notizia.

DevilsAdvocate
15-09-2004, 11:17
Se non sbaglio transmeta (ormai parecchi anni fa) e'
stata la prima ditta a realizzare su architettura XX86
delle soluzioni multicore (4 core,erano....).
Gli ultimi sviluppi di intel e amd, uniti ad un boost
prestazionale dei processori transmeta potrebbero
portare ad un terzo competitore "serio" nel mercato...

Eraser|85
15-09-2004, 11:26
Efficeon fa uso di un particolare software di code-morphing per poter essere utilizzati con le normali applicazioni per x86.

perchè, sto processore che codice esegue "normalmente" ?

^TiGeRShArK^
15-09-2004, 11:55
se nn sbaglio codice a 512 bit....

checo
15-09-2004, 12:16
Originariamente inviato da DevilsAdvocate
Se non sbaglio transmeta (ormai parecchi anni fa) e'
stata la prima ditta a realizzare su architettura XX86
delle soluzioni multicore (4 core,erano....).
Gli ultimi sviluppi di intel e amd, uniti ad un boost
prestazionale dei processori transmeta potrebbero
portare ad un terzo competitore "serio" nel mercato...
mmm non mi pare, primo perchè non produce chip x86, seconto perchè i suoi target sono ben diversi

MiKeLezZ
15-09-2004, 12:42
Mi piacerebbe vedere dei test prestazionali fra questo processore di transmeta, quello di via e il nuovo geode di amd.
Se poi c'è anche un confronto fra le varie piattaforme (funzionalità, accessori, prezzo, ecc) ben venga

OverCLord
15-09-2004, 12:58
Qualcuno ha mai fatto benchmark comparativi con gli altri x86?

ErPazzo74
15-09-2004, 13:25
si trovano dei bench sulle vecchie cpu transmeta nn so se su quest'ultimo modello gia' girino delle comparative. Cmq bastera' trovare la recensione del portatile toshiba ;). Cmq queste cpu nn penso riescano a competere con geode e via. Ma va' tenuto in mente che il vero pregio di queste cpu nn e' l'efficenza, x quella meglio 1 celeron centrino a 0.09.
Cia'.

knox_psyko
15-09-2004, 13:26
Efficeon™ Model TM8800 Processor

Description
Transmeta Efficeon TM8800 processor delivers high-performance for low power mobile, blade server and embedded designs. It has been designed to address the ever-growing demand for power-efficient x86 solutions. To maximize performance and responsiveness, the Efficeon processor features a 256-bit wide VLIW engine that can issue up to 8 instructions per clock cycle, a large 1 MB L2 cache, and support for MMX, SSE and SSE2 instructions for a compelling multimedia experience.

ShadowX84
15-09-2004, 13:33
Questo processore utilizza una architettura VLIW a 512 bit...

...ATTENZIONE: questo parametro non va confuso con i 64bit di AMD o di Intel ecc...è un'altra cosa, non stà ad indicare il tipo di architettura interna, o meglio...non è fattibile il rapporto tra i 32/64 bit delle architetture x86 con i 512bit di questa architettura VLIW (ma credo anche con le altre)

Questo processore come riportato nella news esegue un operazione di code-morphing che adatta o modifica (non sò quale termine sia il più adatto) le istruzioni x86 in istruzioni compatibili con il set di istruzioni VLIW presenti all'interno del processore...anche se a onor del vero non so come avvenga questa "converzione", cioè non so se avviene a livello hardware(credo di si) tramite del micro codice all'interno del core del processore, oppure se avviene a livello software tramite un driver particolare...(ma credo di no)

Bye bye!;)

sanghine1
15-09-2004, 13:49
Per tutti coloro che abbiano problemi di comprensione della news...

http://www.programmi.com/articolo.asp?id=22

Questi processori sono in gradi di adattarsi perfettamente alla maggior parte dei processori in commercio, xciò anche con Pentium e Athlon!

Penso proprio che nel mio portatile comparirà uno di questi... :cool:

MiKeLezZ
15-09-2004, 14:06
Questo si traduce in una risparmio enorme senza sacrificare la potenza di calcolo, e va inoltre evidenziato che Crusoe è in grado di girare al minimo assorbendo potenze veramente ridicole (8mW).
Non dimentichiamo infine che basso consumo significa anche bassa dissipazione di calore, cosa che in un portatile rende la progettazione e la possibilità di miniturizzazione molto migliori.
Probabilmente in moltissimi casi non sarà neanche necessario applicare un dissipatore.

:O

Vik Viper
15-09-2004, 16:43
io ricordo solo pessime recensioni dei portatili dotati di Crusoe (prestazioni ridicole e consumo energetico delle soluzioni basate su di esso cmq non eclatantemente [mamma che brutto!!] basso)... spero che la storia non si ripeta...
In ogni caso aspetterei a manifestare tanto entusiasmo per quello che appare solo come un lancio "cartaceo" (per gli anglofili irriducibili direi... "vapour-ware")

Dreadnought
15-09-2004, 16:59
I primi transmeta non erano certo prestazionali, è vero, però furono le prime CPU a funzionare senza dissipatore, intel dovette creare un pentium 3 ULV per fare concorrenza ed avere la meglio sui consumi.

Insomma non è che facevano schifo.

krokus
15-09-2004, 23:59
Originariamente inviato da ShadowX84
Questo processore come riportato nella news esegue un operazione di code-morphing che adatta o modifica (non sò quale termine sia il più adatto) le istruzioni x86 in istruzioni compatibili con il set di istruzioni VLIW presenti all'interno del processore...anche se a onor del vero non so come avvenga questa "converzione", cioè non so se avviene a livello hardware(credo di si) tramite del micro codice all'interno del core del processore, oppure se avviene a livello software tramite un driver particolare...(ma credo di no)

Bye bye!;)

Da quel poco che so, la conversione avviene attraverso un "wrapper", in pratica un piccolo software inserito direttamente in una memoria ROM nel processore che si occupa di tradurre le istruzioni x86 in istruzioni eseguibili dal processore.
Il fatto è che a differenza dei processori di classe 686, che eseguono la conversione CISC->RISC in hardware, qui interviene una sorta di firmware. Già alla presentazione del primo Crusoe, in molti si chiedevano come potesse essere efficiente una soluzione di questo genere, e i fatti parlarono chiaro: non solo il rendimento era inferiore alle attese, ma ci furono anche problemi di compatibilità. Se non sbaglio Sony fu costretta a richiamare una serie di Vaio per malfunzionamenti del Crusoe.

roby1483
16-09-2004, 10:36
Qualcuno ha dei link a delle comparazioni?

cdimauro
17-09-2004, 05:50
Originariamente inviato da krokus
Da quel poco che so, la conversione avviene attraverso un "wrapper", in pratica un piccolo software inserito direttamente in una memoria ROM nel processore
No, non c'è nulla del genere: tutto avviene via software.
che si occupa di tradurre le istruzioni x86 in istruzioni eseguibili dal processore.
Il fatto è che a differenza dei processori di classe 686, che eseguono la conversione CISC->RISC in hardware, qui interviene una sorta di firmware.
Esattamente. In più il processore ha qualche funzionalità per migliorare la velocità dell'emulazione (ad esempio, per gestire meglio le eccezioni e i page fault), ma di questi non conosco i dettagli perché non mi sono mai interessato a questi processori...