PDA

View Full Version : REGOLARIZZARE POSIZIONE ANAGRAFICA AIUTOOOOO


Sheerqueenie
13-09-2004, 14:44
oggi mi è arrivata una lettera dal municipio della mia città: SETTORE SERVIZI DEMOGRAFICI - ufficio variazioni

è indirizzata a mio fratello
ed ha come oggetto E UNICA FRASE LA SEGUENTE:
"REGOLARIZZARE POSIZIONE ANAGRAFICA A SEGUITO CENSIMENTO ( LISTA B )"
:confused: :cry:
cosa vuol dire?
qualcuno che è del settore può dirmi qualche cosa,visto che gli uffici sono chiusi attualmente?
vi dico che mio fratello NON HA MAI CAMBIATO RESIDENZA O ALTRE COSE DEL GENERE!
mio fratello ha la stessa mia situazione:
abbiamo la residenza dove siamo nati,
ognuno ha una casa d'affitto per motivi di studio ( CONTRATTO REGOLARE )
ma ovviamente ai fini anagrafici non riguarda niente,visto che la residenza è invariata!


ps: solo ora ricordo che a maggio 2004 ha suonato la polizia municipale chiedendo di mio fratello ( ossia mi ha fato capire che nel censimento 2001 c'è un errore e mi ha detto di dargli nome e cognome esatti di mio fratello ,residenza, e domicilio )
come residenza io gli ho dato quella che avevano già,( e il vigile ha confermato ),poi mi ha chiesto se era in casa ed io gli ho detto che attualmente è a milano per motivi di studio in casa d'affitto---> e lui lo ha scritto sul verbale!

grazie dell'aiuto che mi saprete dare!
pps: ovviamente domani mattina inizio a chiamare al municipioi e chiedo cosa vogliono!:mad: :muro:

Harvester
13-09-2004, 14:47
ti spiacerebbe scrivere in minuscolo e senza lasciare una riga vuota tra frase e frase?
grazie

kaioh
13-09-2004, 14:49
vigile urbani , capitolo 2 :D



per il capitolo 1 leggi http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=687451&perpage=40&pagenumber=1

Sheerqueenie
13-09-2004, 14:49
Originariamente inviato da Harvester
ti spiacerebbe scrivere in minuscolo e senza lasciare una riga vuota tra frase e frase?
grazie

o porc..
maledetto explorer :(
rimedio subito scusami

andrea 250
13-09-2004, 15:03
Originariamente inviato da kaioh
vigile urbani , capitolo 2 :D

MITTICCO KAIOH :D

Sheerqueenie
13-09-2004, 15:09
Originariamente inviato da kaioh
vigile urbani , capitolo 2 :D


segnalato per off topic

:D

nEA
13-09-2004, 15:12
raga se non avete nulla da dire a proposito della questione riportata da sheer evitate di intervenire con reply completamente fuori ot.
denghiu :D

nemorino
13-09-2004, 15:24
telefonate o meglio fate un salto in anagrafe e scoprirete l'arcano

badedas
15-09-2004, 20:49
A me sembra fin troppo evidente che se in occasione della ormai famosa visita del vigile urbani gli avete detto che tuo fratello abita a Milano, pretenderanno che lui venga cancellato ed iscritto a quella anagrafe.

Sheerqueenie
16-09-2004, 00:00
Originariamente inviato da badedas
A me sembra fin troppo evidente che se in occasione della ormai famosa visita del vigile urbani gli avete detto che tuo fratello abita a Milano, pretenderanno che lui venga cancellato ed iscritto a quella anagrafe.


ma mica abita a milano!

io gli ho detto che vive lì per motivi di studio,NON CHE HA LA RESIDENZA LA :)

la residenza è una cosa, il domicilio è un ìaltro :)

essegi
16-09-2004, 10:09
Originariamente inviato da Sheerqueenie
...la residenza è una cosa, il domicilio è un ìaltro ...
e la dimora, a volte, un'altra ancora :D

badedas
16-09-2004, 17:44
Originariamente inviato da essegi
e la dimora, a volte, un'altra ancora :D
Infatti, ed è proprio la dimora quella che conta.

E' il luogo dove la persona vive abitualmente anche se temporaneamente e deve coincidere con la residenza anagrafica.

Su questo non ci piove caro/a Sheerqueenie.

E ti dirò di più: se il vigile urbani insiste nel cercare tuo fratello a casa tua e non trovandolo mai, e/o assumendo informazioni presso il vicinato ne ricava che lui in effetti lì non ci abita/dimora potrebbe farlo dichiarare irreperibile e cancellarlo dall'anagrafe!

Fai un po' te.

Sheerqueenie
16-09-2004, 18:02
Originariamente inviato da badedas
Infatti, ed è proprio la dimora quella che conta.

E' il luogo dove la persona vive abitualmente anche se temporaneamente e deve coincidere con la residenza anagrafica.

Su questo non ci piove caro/a Sheerqueenie.

E ti dirò di più: se il vigile urbani insiste nel cercare tuo fratello a casa tua e non trovandolo mai, e/o assumendo informazioni presso il vicinato ne ricava che lui in effetti lì non ci abita/dimora potrebbe farlo dichiarare irreperibile e cancellarlo dall'anagrafe!

Fai un po' te.


ASSOLUTAMENTE NO! HO PARLATO ORA ORA CON IL COMPARE AVVOCATO! lui ha una figlia che studia a bologna e vive lì per motivi di studio e torna a casa solo per le vacanze o nei mesi estivi PROPRIO COME MIO FRATELLO!

lei ha la residenza a messina erò vive a bologna....come la mettiamo :D ?

badedas
16-09-2004, 18:08
Originariamente inviato da Sheerqueenie
ASSOLUTAMENTE NO! HO PARLATO ORA ORA CON IL COMPARE AVVOCATO! lui ha una figlia che studia a bologna e vive lì per motivi di studio e torna a casa solo per le vacanze o nei mesi estivi PROPRIO COME MIO FRATELLO!

lei ha la residenza a messina erò vive a bologna....come la mettiamo :D ?
E' puramente e semplicemente una questione di "tolleranza".

A rigor di legge le cose stanno come ti ho detto.

essegi
16-09-2004, 21:40
Dal libro di Franco Ferrante
"Elementi di Diritto e di Economia"
Principato Editore, Milano


LA SEDE GIURIDICA DELLA PERSONA

Il domicilio è il luogo in cui la persona ha stabilito la sede principale dei suoi affari.
Esso può essere legale o volontario: il primo è stabilito imperativamente dalla legge (ad es. la moglie ha il domicilio del marito, i figli minori il domicilio del genitore o del tutore), il secondo viene liberamente prescelto e può essere mutato. L'uno e l'altro, in quanto unico centro di tutti gli affari della persona, sono qualificati domicilio generale.
All'incontro è domicilio speciale quello che la persona può eleggere di volta in volta ed anche contemporaneamente in luoghi diversi per il compimento di particolari rapporti giuridici.
La residenza è il luogo dove la persona ha la sua dimora abituale: essa può anche non coincidere con il domicilio.
La dimora è il luogo dove una persona si trova a vivere occasionalmente.
Domicilio, residenza e dimora possono coincidere, ma possono anche essere in luoghi diversi:
ad es. il commerciante che ha la sede della sua azienda a Milano, abita con la sua famiglia a Monza e si trova a villeggiare a Viareggio, ha domicilio a Milano, residenza a Monza e dimora a Viareggio.

Sheerqueenie
16-09-2004, 22:13
Originariamente inviato da essegi
Dal libro di Franco Ferrante
"Elementi di Diritto e di Economia"
Principato Editore, Milano


LA SEDE GIURIDICA DELLA PERSONA

Il domicilio è il luogo in cui la persona ha stabilito la sede principale dei suoi affari.
Esso può essere legale o volontario: il primo è stabilito imperativamente dalla legge (ad es. la moglie ha il domicilio del marito, i figli minori il domicilio del genitore o del tutore), il secondo viene liberamente prescelto e può essere mutato. L'uno e l'altro, in quanto unico centro di tutti gli affari della persona, sono qualificati domicilio generale.
All'incontro è domicilio speciale quello che la persona può eleggere di volta in volta ed anche contemporaneamente in luoghi diversi per il compimento di particolari rapporti giuridici.
La residenza è il luogo dove la persona ha la sua dimora abituale: essa può anche non coincidere con il domicilio.
La dimora è il luogo dove una persona si trova a vivere occasionalmente.
Domicilio, residenza e dimora possono coincidere, ma possono anche essere in luoghi diversi:
ad es. il commerciante che ha la sede della sua azienda a Milano, abita con la sua famiglia a Monza e si trova a villeggiare a Viareggio, ha domicilio a Milano, residenza a Monza e dimora a Viareggio.


esatto! è quello a cui mi riferivo io!

lo stesso mio avvocato ha il domicilio in una città ma ha la residenza in una altra...