View Full Version : F1 2006 - Motori 2400 cc 8 Cilindri
:confused:
Madooo ma veramente vogliono introdurre dei simili motori ?
Calcolatrice alla mano direi che non riusciranno a passare i 680 cv.... che F1 sono ? Direi dei chiodi ....
Sn dubbioso :rolleyes:
Aggiungo:
Avete sentito la sparata di Mosley davanti a quanto detto da Montezemolo e la spartizione dei diritti Tv ?
Suona più o meno come segue: La dipartita della Ferrari non ci crea problemi.
E dico io: Col cazzo, senza Ferrari il tuo mondiale è una merda, la F1 è Ferrari poi ci sn gli altri, ma è Ferrari Inside :cool:
la formula 1 è sbagliata in tutto no nei motori a sto punto cm ha detto fisichella facciano mettere 700 cv cm limite ai motri 3000 cc di oggi e ci fanno le 2 gare nn devono riprogettare un cacchio
fanno priam e spendono meno;)
matteo171717
12-09-2004, 18:16
bè...680 cv circa non mi sembrano affatto dei chiodi...
nel 96 i 10 cilindri 3000cc avevano all'incirca 600cv...e non mi sembravano dei chiodi!
Originariamente inviato da matteo171717
bè...680 cv circa non mi sembrano affatto dei chiodi...
nel 96 i 10 cilindri 3000cc avevano all'incirca 600cv...e non mi sembravano dei chiodi!
Nel 96 non erano tutti 3500 ? :confused:
E cmq nel 96 non credo avessero 600 cv, ma molti ma molti di più, forse il Cosworth 8 cilindri clienti ... ma gli ufficiali ....
ma non si potrebbe creare una nuova federazione senza questi cogli@ni che sparano cavolate????
si verrebbe a creare una federazione spetaculare
matteo171717
12-09-2004, 19:07
il passaggio da 3500 a 3000 è avvenuto nel 95....
per quanto riguarda le potenze ho citato il 96 perchè la ferrari passò dal 12 al 10...e ricordo che sviluppava all'incirca 600cv.....massimo 630-640..... i + potenti renault dell'epoca avranno fatto si e no 670-680;)
Originariamente inviato da matteo171717
il passaggio da 3500 a 3000 è avvenuto nel 95....
per quanto riguarda le potenze ho citato il 96 perchè la ferrari passò dal 12 al 10...e ricordo che sviluppava all'incirca 600cv.....massimo 630-640..... i + potenti renault dell'epoca avranno fatto si e no 670-680;)
al giorno d'oggi a 20000 giri ci arrivano?
io credo forse 19000 e qualkosa...
http://it.sports.yahoo.com/040717/10/274q.html
Ci avevo visto giusto, si dice 700 cv :)
Schummacherr
12-09-2004, 21:02
Il problema non sta nelle potenze..quelli è solo un motivo per diminuire i costi..almeno negli anni dopo il primo in cui verrà impegnata la riprogettazione..
il fatto è che se metti in pista 20 macchine con soglia limite 50cv (cinquanta) anche queste si sorpassano e sono in grado di offrire spettacolo..
Quindi bisogna cambiare qualcos'altro no nle potenze..IMHO :)
lo spettacolo non e' dato dalla velocita' e dalla potenza , ma dai sorpassi e dalla guida sporca..
non a caso il Supermotard e' decisamente SPETTACOLARE
http://www.supertt.com/news/seel.jpg
Attualmente le Formula1 non riescono a superare principalmente perche' soffrono le scie aereodinamiche , normalmente stare in scia porta dei vantaggi che favoriscono il sorpasso, le F1 invece ne vengono danneggiate ed e' quai impossibile avvicinarsi.
Per rendere le gare piu' spettacolari a mio parere bisognerebbe per prima cosa togliere carico aereodinamico per rendere le auto molto meno sensibili alle scie e permettere staccate piu' lunghe.
In secondo luogo bisognerebbe diminuire la sezione delle gomme posteriori per facilitare la derapata e permettere anche qualche curva fatta in controsterzo.
Per aumentare lo spettacolo si portrebbe ad esempio perendere sempre spunto dal SuperMotard e spessare il percorso in due tronconi , uno sciutto ed uno bagnato artificialmente , in questo modo le auto avrebbero per forza un setup intermedio ma soprattutto il continuo cambiare del fondo cambierebbe i valori in campo durante il giro (non sarebbe raro vedere le auto piu' "da asciutto" superare durante l'asciutto e poi venir riprese e superate dalle auto "da bagnato" nell' altra meta' del giro ... in pratica 2 sorpassi garantiti per ogni giro.)
Non serve limitare le potenze del motore ... basta che un automobile non sia in grado di scaricarla a terra e che non soffra le scie.
Originariamente inviato da Athlon
lo spettacolo non e' dato dalla velocita' e dalla potenza , ma dai sorpassi e dalla guida sporca..
non a caso il Supermotard e' decisamente SPETTACOLARE
http://www.supertt.com/news/seel.jpg
Attualmente le Formula1 non riescono a superare principalmente perche' soffrono le scie aereodinamiche , normalmente stare in scia porta dei vantaggi che favoriscono il sorpasso, le F1 invece ne vengono danneggiate ed e' quai impossibile avvicinarsi.
Per rendere le gare piu' spettacolari a mio parere bisognerebbe per prima cosa togliere carico aereodinamico per rendere le auto molto meno sensibili alle scie e permettere staccate piu' lunghe.
In secondo luogo bisognerebbe diminuire la sezione delle gomme posteriori per facilitare la derapata e permettere anche qualche curva fatta in controsterzo.
Per aumentare lo spettacolo si portrebbe ad esempio perendere sempre spunto dal SuperMotard e spessare il percorso in due tronconi , uno sciutto ed uno bagnato artificialmente , in questo modo le auto avrebbero per forza un setup intermedio ma soprattutto il continuo cambiare del fondo cambierebbe i valori in campo durante il giro (non sarebbe raro vedere le auto piu' "da asciutto" superare durante l'asciutto e poi venir riprese e superate dalle auto "da bagnato" nell' altra meta' del giro ... in pratica 2 sorpassi garantiti per ogni giro.)
Non serve limitare le potenze del motore ... basta che un automobile non sia in grado di scaricarla a terra e che non soffra le scie.
cn il traction control pure se guidano sull'olio quei missili nn sbanderanno mai , quindi prima di tutto via l'elettronica poi si vedrà...
Originariamente inviato da Athlon
lo spettacolo non e' dato dalla velocita' e dalla potenza , ma dai sorpassi e dalla guida sporca..
non a caso il Supermotard e' decisamente SPETTACOLARE
http://www.supertt.com/news/seel.jpg
Attualmente le Formula1 non riescono a superare principalmente perche' soffrono le scie aereodinamiche , normalmente stare in scia porta dei vantaggi che favoriscono il sorpasso, le F1 invece ne vengono danneggiate ed e' quai impossibile avvicinarsi.
Per rendere le gare piu' spettacolari a mio parere bisognerebbe per prima cosa togliere carico aereodinamico per rendere le auto molto meno sensibili alle scie e permettere staccate piu' lunghe.
In secondo luogo bisognerebbe diminuire la sezione delle gomme posteriori per facilitare la derapata e permettere anche qualche curva fatta in controsterzo.
sono daccordo, dovrebbero fare assolutamente qualcosa per favorire la scia...contemporaneamente adeguare i vecchi circuiti alle f1 odierne, molti tracciati non lo sono e si vede...
Per aumentare lo spettacolo si portrebbe ad esempio perendere sempre spunto dal SuperMotard e spessare il percorso in due tronconi , uno sciutto ed uno bagnato artificialmente , in questo modo le auto avrebbero per forza un setup intermedio ma soprattutto il continuo cambiare del fondo cambierebbe i valori in campo durante il giro (non sarebbe raro vedere le auto piu' "da asciutto" superare durante l'asciutto e poi venir riprese e superate dalle auto "da bagnato" nell' altra meta' del giro ... in pratica 2 sorpassi garantiti per ogni giro.)
lo spettacolo si può fare in tanti modi, il motard è uno sport spettacolare ma totalmente diverso dalla f1 non mi pare un paragone che si possa fare...allora la moto gp?danno spettacolo lo stesso senza tutte queste variabili aggiunte artificialmente...i problemi della f1 sono quelli che abbiamo già detto e li potrebbero risolvere anche, penso...basterebbe che lo volessero ma ci sono in ballo molti interessi e non è semplice cambiare dall'oggi al domani
Non serve limitare le potenze del motore ... basta che un automobile non sia in grado di scaricarla a terra e che non soffra le scie.
non posso fare altro che quotare
Ciao
cariafraweb
13-09-2004, 15:05
la storia della scia è soprattutto dovuta allo snorkel, cmq se si sta distanti c'è un po' di effetto ma ormai lo si nota solo sui lunghissimi rettilienei e appean la macchian esce dalal scia è frenata di colpo
massdass
13-09-2004, 16:05
Concordo..... via elettronica (senza esagerare cmq) via tutta quell'aerodinamica sofisticata (appendici) riduciamo il carico quindi minore trazione, e poi TOGLIAMO I RIFORNIMENTI... che secondo me sono la causa di troppi "sorpassi"...
massdass
13-09-2004, 16:06
Magari togliamo anche eccleston..... :D :D :D
massdass
13-09-2004, 16:06
scusate......... senza dimenticarci li Mosley:D :D
Togliamo il rifornimento e mettiamo il cambio manuale, via il controllo di trazione e diavolerie simili.
Vedi come cambia la F1 ... :rolleyes:
Vabbè non esageriamo...http://www.altometauro.com/Palio/precedenti/Pa2000/F1.jpg
Basterebbe limitare i cavalli,l'aerodinamica e il controllo sulla trazione.
massdass
13-09-2004, 16:33
Originariamente inviato da Maury
Togliamo il rifornimento e mettiamo il cambio manuale, via il controllo di trazione e diavolerie simili.
Vedi come cambia la F1 ... :rolleyes:
secondo me il cambio al volante può starci.... basta che non ci sia l'elettronica che permette scalate programmate ecc.
v10_star
13-09-2004, 17:05
il cambiamento di regolamenti in merito alla riduzione di cavalli e velocità dell'auto non può andare a limitare solo ed esclusivamente il motore: se notate bene, con 50cv in + ogni stagione, le velocità di punta dovrebbero crescere moltissimo...invece non è così. i CV crescono, ma aumenta moltissimo il carico aereodinamico sviluppato dal corpo vettura, oltrechè dalle ali. infatti, la velocità di percorrenza nelle curve è aumentata moltissimo, in virtù di un carico aereodinamico maggiore, ottenuto con l'affinamento dell'aereodinamica. quindi, se diminuisce solo la potenza, e il carico aereodinamico resta lo stesso, le macchine di f1 saranno molto meno competitive e si rischierà si che le prestazioni si abbassino di molto.
occorrerebbe intervenire anche sull'aereodinamica, sulla progettazione del telaio di una vettura, in modo che non produca carico aereodinamico dai flussi che scorrono sull'auto. allora si che si vedrebbero sorpassi a go go e le auto non soffrirebbero + con un'auto davanti.
ad esempio io non capisco perchè non tolgono i pit stop.
metti la benzina giusta, le gomme giuste e via andare. metti meno giri e sei a posto, così devi conservare le gomme e scegliere la strategia che più ti aggrada.
come mai il motomondiale è molto più bello (attualmente) della f1? perchè lì si vede il pilota che gestisce la moto, che sceglie come impostare la gara, che ci mette del suo... in formula 1 no.
nel motomondiale una wild card può arrivare in buona posizione in un circuito che conosce a memoria, in formula 1 no. la macchina è troppo predominante rispetto al pilota.
ma vi ricordate i tempi di ascari&company? ok, sicurezza non ce n'era e per questo lodo la formula1 moderna che ha messo i piloti al sicuro... però la macchina scodava, sbandava in frenata e dovevi avere 2 palle quadrate per guidare.
una cosa su tutte: avete visto prima del gran premio di monza, quando hanno fatto vedere un giro di pista di senna con la mclaren e un giro di barrichello con la ferrari? semplicemente un altro mondo... a parte il cambio a leva :eek: :eek: :eek: ma le vibrazioni, le correzioni da fare, il nervosismo della macchina... insomma dai la vera guida.
Blind Guardian
13-09-2004, 17:50
Originariamente inviato da Maury
:confused:
Madooo ma veramente vogliono introdurre dei simili motori ?
Calcolatrice alla mano direi che non riusciranno a passare i 680 cv.... che F1 sono ? Direi dei chiodi ....
era ora che riducessero la cilindrata. era decisamente ora.
ora aspettiamo fiduciosi la messa al bando del traction control, della telemetria bidirezionale e il ritorno alle gomme monomarca.
poi se dio vuole avremo di nuovo sorpassi e divertimento :)
ma oltre alla cilindrata dei motori, sono previste variazioni in campo aerodinamico?
Originariamente inviato da kikki2
ma oltre alla cilindrata dei motori, sono previste variazioni in campo aerodinamico?
mi sembra maggiorazione dell'altezza da terra dell'ala anteriore e modifiche al diffusore
queste dovrebbero entrare già l'anno prossimo, indipendentemente dai nuovi motori ( che cmq dovrebbero entrare nel '07 o '08 mi pare) : altre?
una pazza idea che ho io è che invece di limitare le cilindrate ... i cilindri ecc ecc ... io gli limiterei la benzina :)
ti do 150 litri di benza per fare tutto il GP ... vediamo se riesci ad ottenere 900 CV ^_^
Originariamente inviato da Mecoita
ti do 150 litri di benza per fare tutto il GP ... vediamo se riesci ad ottenere 900 CV ^_^
vedi sopra... il mio commento ;)
Quincy_it
13-09-2004, 19:35
Originariamente inviato da v10_star
i CV crescono, ma aumenta moltissimo il carico aereodinamico sviluppato dal corpo vettura, oltrechè dalle ali. infatti, la velocità di percorrenza nelle curve è aumentata moltissimo, in virtù di un carico aereodinamico maggiore, ottenuto con l'affinamento dell'aereodinamica. quindi, se diminuisce solo la potenza, e il carico aereodinamico resta lo stesso, le macchine di f1 saranno molto meno competitive e si rischierà si che le prestazioni si abbassino di molto.
Non è tanto aumentato il carico aerodinamico, quello che sta facendo la differenza è il grip "meccanico" dato dai pneumatici: la competizione serrata tra Bridgestone e Michelin sta portando all'esasperazione progettuale (vedi rotture) di gomme che fanno letteralmente CROLLARE i record dell'anno precedente!
Il carico aerodinamico semmai, viste le modifiche al regolamento nel corso degli anni è diminuito. E' aumentata invece l'efficenza aerodinamica complessiva che, sommata alle gomme, consente di avere maggiore tenuta in curva viaggiando però più "scarichi" rispetto agli anni passati.
occorrerebbe intervenire anche sull'aereodinamica, sulla progettazione del telaio di una vettura, in modo che non produca carico aereodinamico dai flussi che scorrono sull'auto. allora si che si vedrebbero sorpassi a go go e le auto non soffrirebbero + con un'auto davanti.
A tal proposito la settimana scorsa (o forse due), la Ferrari ha effettuato per conto della FIA una serie di test atti proprio a sperimentare e trovare una soluzione riguardo la scia e la difficoltà di sorpassare la vettura che precede. Risultati? Scarsi, decisamente scarsi. Ciò significa che la soluzione a questo problema non è così semplice come sembra.
Le soluzioni per ridare spettacolo alla F1 ci sono e vengono continuamente elencate da vari "addetti ai lavori", eppure sembra che nessuno voglia prenderle in considerazione.
Altro che quello che ho letto qualche post fa (vedi quanto scritto da Athlon) che, con tutto il rispetto, non c'entrano proprio nulla con una vettura di F1 e fanno più che sorridere: allagare artificialmente metà pista significherebbe minore sicurezza e maggior rischio.
in campo aerodinamico non ne so altre, tuttavia la federazione sta facendo dei test (per ora con la Sauber nella nuova galleria del vento e con la Ferrari nei test pre Gran Premio di Monza) con due auto una in scia in previsione di modifiche regolamentari atte a facilitare i sorpassi
altre modifiche dovrebbero essere una diminuzione dei treni di gomme a 2 per week end e forse una riduzione del peso minimo (se non sbaglio 605Kg con il pilota) per evitare un uso eccessivo di zavorre
per quel che riguarda la limitazione della benzina secondo me è un'ottima idea, più efficace alla lunga distanza nel limitare incrementi di potenza (molto ridotti di anno in anno) che limitare la cilindrata, una limitazione che ha effetto solo per alcuni anni (un incremento di circa 4500 giri al minuto porterebbe la potenza sui livelli attuali, quindi con il passare del tempo ci si ritroverebbe al punto di partenza), inoltre i miglioramenti necessari per guadagnare quei pochi cavalli senza aumentare i consumi sarebbero più utili nell'utilizzo quotidiano di un mero incremento di regime
cariafraweb
14-09-2004, 12:59
io porterei la cilindrata a 1500 cc, da cui si ricaverebbero ora 450 cv circa che non sono assolutamente pochi su un'auto che pesa in tutto, pilota e zavorra compresi, 600 kg.Per il carico aerodinamico basterebbe vietare i sottoscocca lavorati e permettere alettoni solo monoala. Al bando i cambi elettroattuati, con un bel manuale 7 marce con frizione al carbonio tornerebbe a contare anche l'abilità del pilota con i pedali e via tutta l'elettronica, si lasciano solo iniezione e abs, il resto non deve essere servoassistito. Non deve essere solo la macchina a vincere ma anche il pilota
massdass
14-09-2004, 13:43
Originariamente inviato da cariafraweb
io porterei la cilindrata a 1500 cc, da cui si ricaverebbero ora 450 cv circa che non sono assolutamente pochi su un'auto che pesa in tutto, pilota e zavorra compresi, 600 kg.Per il carico aerodinamico basterebbe vietare i sottoscocca lavorati e permettere alettoni solo monoala. Al bando i cambi elettroattuati, con un bel manuale 7 marce con frizione al carbonio tornerebbe a contare anche l'abilità del pilota con i pedali e via tutta l'elettronica, si lasciano solo iniezione e abs, il resto non deve essere servoassistito. Non deve essere solo la macchina a vincere ma anche il pilota
Toglierei l'ABS:D e più fico senza;)
dai lasciamogli però 2000 cc;)
Originariamente inviato da massdass
Toglierei l'ABS:D e più fico senza;)
dai lasciamogli però 2000 cc;)
Non c' è l ABS....
IMHO...la F1 non è un circo...è la massima espressione della tek applicata alle auto. Non si deve limitare eliminando tutto ciò che di oggi c' è sulle F1
Volete gare tipo le NASCAR o le CART/IRL americane...a me fanno cagare...ripeto IMHO.
Se proprio però vogliono aumentare lo spettacolo...il primo passo secondo me è togliere i freni al carbonio e obbligare all uso di tradizionali freni in acciaio...i piloti sarebbero costretti a staccare molto molto prima.
CIao, Ale
massdass
14-09-2004, 14:46
:D :D :D scusate l'ignoranza.... ma cosa significa IMHO .......lo vedo sempre..... non fucilatemi:ave: :ave: :gluglu: :gluglu:
hai ragione, l'ABS non c'è ma poco gli manca con tutta l'elettronica, ripartizionamenti vari ecc...
Originariamente inviato da massdass
ma cosa significa IMHO
In My Humble Opinion
ovvero...
secondo me
:D
RiccardoS
14-09-2004, 15:14
Originariamente inviato da AlexB
Non c' è l ABS....
IMHO...la F1 non è un circo...è la massima espressione della tek applicata alle auto. Non si deve limitare eliminando tutto ciò che di oggi c' è sulle F1
Volete gare tipo le NASCAR o le CART/IRL americane...a me fanno cagare...ripeto IMHO.
Se proprio però vogliono aumentare lo spettacolo...il primo passo secondo me è togliere i freni al carbonio e obbligare all uso di tradizionali freni in acciaio...i piloti sarebbero costretti a staccare molto molto prima.
CIao, Ale
:ave:
no freni carbonio
riduzione superfici alari
no elettronica
i circuiti sono bellissimi e vanno benissimo; i motori anche ... altrimenti se riducono la potenza tanto vale guardarsi la formula renault o la formula 3000... il bello dell F1 è vedere questa poenza mostrusa scaricata sull'asfalto... vedere vetture sfrecciare a 350km/h, vedere i piloti più bravi emergere...
Io voglio i cv altro che 1500 cc!! La F1 deve emozionare, anche solo il pensare a cosa pulsi dietro alal schiena del pilota crea eccitazione, che ce ne facciamo di un miserabile 1500 ? :confused:
La potenza di 900 cv va benone, solo che bisogna renderla controllabile "veramente" SOLO dagli assi, se mi riempi l'auto di eletronica anche il più scarso dei piloti diventa un drago.
Vediamo con 900 cv, niente controllo di trazione, ripartizione di frenata elettrornica, etc come fanno le schiappe ad andare dritte ...
La F1 è una scommessa ed è giusto che chi le sfida debba prendere dei rischi, come fanno i piloti di GP One.
Originariamente inviato da Maury
La potenza di 900 cv va benone, solo che bisogna renderla controllabile "veramente" SOLO dagli assi, se mi riempi l'auto di eletronica anche il più scarso dei piloti diventa un drago.
Beh già ora il manico viene fuori...altrimenti tutti avrebbero vinto 7 mondiali piloti...nn uno solo.
Quello su cui nn sono d accordo è la necessità di dover a tutti i costi spettacolarizzare la F1...ripeto non è un circo dove ci si deve divertire...è pura ricerca...
Non si porti altri esempi perchè nel campo motoristico nessuna altra formula si avvincina anche solo lontanamente al livello di sofisticazione che si trova in F1.
Possiamo parlare della necessità di renderla un po + interessante...ok...ma nn a tutti i costi e non necessariamente perseguendo la strada del decadentismo prestazionale, oltretutto utopistico...ai tempi del turbo quando vennero tolti si pensava che certe prestazioni nn sarebbero + state raggiunte...vennero anche superate...idem per il passaggio da 3,5 litri a 3.0....indi x cui...
Credo che il solo intervento sull impianto frenante aiuterebbe molto a rendere + interessanti le gare...ovvio poi si dovranno fare i conti con una minore sicurezza...allungare ancora le vie di fuga, etc...
Diminiure il carico credo sia ancora + pericoloso...temo si potrebbero raggiungere casi limite di scarsezza di carico !!!
Ciao, ALe
v10_star
14-09-2004, 16:28
Originariamente inviato da Quincy_it
Non è tanto aumentato il carico aerodinamico, quello che sta facendo la differenza è il grip "meccanico" dato dai pneumatici: la competizione serrata tra Bridgestone e Michelin sta portando all'esasperazione progettuale (vedi rotture) di gomme che fanno letteralmente CROLLARE i record dell'anno precedente!
Il carico aerodinamico semmai, viste le modifiche al regolamento nel corso degli anni è diminuito. E' aumentata invece l'efficenza aerodinamica complessiva che, sommata alle gomme, consente di avere maggiore tenuta in curva viaggiando però più "scarichi" rispetto agli anni passati.
spiegami perchè le top speed non salgono allo stesso ritmo dei cavalli...esempio:
2002: monza, coultard 368 km/h
2004: monza, puzzonia 369 km/h
e in due anni dai ~850 dell' illmor a quello odierno da ~940 bmw spiegami se solo 1 km/h in + se fattibilie... il corpo vettura ogni anno produce sempre + carico aereodinamico... dati alla mano:rolleyes:
massdass
14-09-2004, 16:28
Originariamente inviato da thegiox
In My Humble Opinion
ovvero...
secondo me
:D
e pensare che me lo sono chiesto per molto tempo.....:rolleyes:
grazie:D :D
Sono daccordo con AlexB,
la Formula 1 deve essere la massima espressione della tecnologia applicata all'automotive...ma lo sapete che è anche grazie alla Formula 1 se oggi abbiamo auto sempre più sofisticate e sicure!!
Tornando alla variazioni sul regolamento:
-Sono daccordo sul motore 2.4 l V8 ...tanto 700 cv saltano fuori lo stesso.:) (sinceramente proporrei il ritorno al 1.5 Turbo con pressione di sovralimentazione limitata!!)
-Controllo Trazione Ok
-Freni in acciaio(si vedrebbero più sorpassi in staccata;) )
-Aerodinamica che non penalizza la scia(anzi il contrario)
-Gomme Monomarca
-Cambio va bene come ora(no cambiate programmate pero')
-Appendici "esotiche" bandite
-Ala posteriore semplificata
Perchè coi freni in acciaio si vedrebbero + sorpassi in staccata?
Originariamente inviato da kikki2
Perchè coi freni in acciaio si vedrebbero + sorpassi in staccata?
perchè glia attuali dischi/pastiglie in carbonio consentono frenate di potenza molto superiore ai dischi tradizionali in acciaio.
Ne consegue che usando questi ultimi le frenate si allungherebbero di parecchio consentendo ai piloti piu bravi e coraggiosi di fregare gli altri in staccata.
Quincy_it
14-09-2004, 16:39
Originariamente inviato da v10_star
spiegami perchè le top speed non salgono allo stesso ritmo dei cavalli...esempio:
2002: monza, coultard 368 km/h
2004: monza, puzzonia 369 km/h
e in due anni dai ~850 dell' illmor a quello odierno da ~940 bmw spiegami se solo 1 km/h in + se fattibilie... il corpo vettura ogni anno produce sempre + carico aereodinamico... dati alla mano:rolleyes:
Infatti è quello che ho detto anche io: è aumentata l'efficenza complessiva dell'aerodinamica ma NON dalle ali che anzi, in questi anni, sono state fortemente limitate (altezza da terra, dimensione, numero possibile di flap, ecc). Forse mi ero spiegato male io prima. :p
Ciò non toglie che è aumentata di molto la velocità di percorrenza delle curve, e la causa maggiore è data dalle gomme.
Originariamente inviato da kikki2
Perchè coi freni in acciaio si vedrebbero + sorpassi in staccata?
Perchè le auto, invece di frenare a 30, 50 metri dalla curva dovrebbero farlo molto prima, quindi ci sarebbe lo spazio ed il tempo per infilarsi davanti all'avversario (anche adesso si sorpassano in staccata, ma sono pochi i circuiti che lo consentono e 1 volta su 4 finisce in un contatto).
Ma alla fine gli impianti frenanti avrebbero tutti le stesse prestazioni, come adesso, quindi il pilota "killer" ;) dovrebbe emergere pure adesso, o no?
cmq secondo me la strada da percorrere per tornare alla spettacolarità ed alla sicurezza è quella di ridurre la downforce limitando l'utilizzo di superfici alari molto sofisticate e tentando di ridurre l'effetto suolo.
A fronte di questa riduzione di attrito " aereodinamico" che è variabile a seconda delle condizioni di velocità carico, eventuale presenza di altre macchine, occorrerebbe ritornare alle care vecchie slik,( anche perchè le scanalate non si possono proprio vedere e sopratutto permettono ruberie varie ) aumentando l'attritto " meccanico" cosi da permettere sorpassi e perchè no qualche bella derapata :)
Quincy_it
14-09-2004, 16:43
Originariamente inviato da cariafraweb
io porterei la cilindrata a 1500 cc, da cui si ricaverebbero ora 450 cv circa che non sono assolutamente pochi su un'auto che pesa in tutto, pilota e zavorra compresi, 600 kg.Per il carico aerodinamico basterebbe vietare i sottoscocca lavorati e permettere alettoni solo monoala. Al bando i cambi elettroattuati, con un bel manuale 7 marce con frizione al carbonio tornerebbe a contare anche l'abilità del pilota con i pedali e via tutta l'elettronica, si lasciano solo iniezione e abs, il resto non deve essere servoassistito. Non deve essere solo la macchina a vincere ma anche il pilota
Un discorso simile non sarebbe fattibile: a livello di immagine e costi, la F1 è la SUMMA di tutte le categorie automobilistiche a vetture scoperte.
Stravolgendola completamente a questo modo otterresti un'altra F3000 (se non peggio), con l'ovvia conseguenza di dover "ridimensionare" le prestazioni di tutte le categorie inferiori (sai che smacco se una F.Nissan o una F3000 ottenessero tempi inferiori di una F1?).
RiccardoS
14-09-2004, 16:45
Originariamente inviato da AlexB
Beh già ora il manico viene fuori...altrimenti tutti avrebbero vinto 7 mondiali piloti...nn uno solo.
.......
a ri :ave:
:D
;)
AlexGatti
14-09-2004, 16:54
Originariamente inviato da RiccardoS
:ave:
no freni carbonio
riduzione superfici alari
no elettronica
Aggiungo:
no rifornimenti
E' interessante anche la proposta di limitare il carburante utilizzato in un gp, fornirebbe una sfida tecnologica nuova e utile a questa f1 appiattita sui regolamenti attuali.
v10_star
14-09-2004, 16:57
Originariamente inviato da Quincy_it
Un discorso simile non sarebbe fattibile: a livello di immagine e costi, la F1 è la SUMMA di tutte le categorie automobilistiche a vetture scoperte.
Stravolgendola completamente a questo modo otterresti un'altra F3000 (se non peggio), con l'ovvia conseguenza di dover "ridimensionare" le prestazioni di tutte le categorie inferiori (sai che smacco se una F.Nissan o una F3000 ottenessero tempi inferiori di una F1?).
concordo, allora la ferrari correrebbe con la enzo e farebbe moolto prima...:rolleyes:
troppa elettronica, aereodinamica troppo complessa e gomme al limite. se ci fosse da giocare con il piede destro (evvai di controsterzi :ave: ) se ci fosse un unico costruttore di gomme e se la fia imponesse l'abolizione del carbonio per le masse sospese (sospensioni) e senza andare a rompere le balle ai poveri motoristi che mi sà tanto che costa di + riprogettare un motore che ne le sospensioni (IMHO) e se per piacere si ritornasse alle qualifiche di una volta e rimettessero il warm up la dom mattina, la F1 diventerebbe ORO... certo che vedremo molto + spesso i piloti fonfi sull'erba:D
dimenticavo: 1 solo pit stop
Originariamente inviato da RiccardoS
a ri :ave:
:D
;)
Ok ok...ora basta ti prego comincio ad emozionarmi... ;)
:D
Ora faccio un breve OT.
Ma a voi piacciono le macchine di F1 ? Intendo proprio esteticamente ?
A me fanno impazzire ! Le trovo fantastiche...gli oggetti automobilistici + belli...l essenza pura della potenza...che dite ?
Ale
v10_star
14-09-2004, 17:14
Originariamente inviato da AlexB
Ok ok...ora basta ti prego comincio ad emozionarmi... ;)
:D
Ora faccio un breve OT.
Ma a voi piacciono le macchine di F1 ? Intendo proprio esteticamente ?
A me fanno impazzire ! Le trovo fantastiche...gli oggetti automobilistici + belli...l essenza pura della potenza...che dite ?
Ale
le + belle macchine di tutte... anche delle barchette o dei prototipi. il fascino della potenza assoluta :ave:
cariafraweb
14-09-2004, 18:42
Originariamente inviato da v10_star
spiegami perchè le top speed non salgono allo stesso ritmo dei cavalli...esempio:
2002: monza, coultard 368 km/h
2004: monza, puzzonia 369 km/h
e in due anni dai ~850 dell' illmor a quello odierno da ~940 bmw spiegami se solo 1 km/h in + se fattibilie... il corpo vettura ogni anno produce sempre + carico aereodinamico... dati alla mano:rolleyes:
mi sembra che all'aumentare del carico aerodinamico peggiori il coefficiente di penetrazione. Inoltre potrebbero aver accorciato i rapporti
cariafraweb
14-09-2004, 18:45
Originariamente inviato da kikki2
Ma alla fine gli impianti frenanti avrebbero tutti le stesse prestazioni, come adesso, quindi il pilota "killer" ;) dovrebbe emergere pure adesso, o no?
allungandosi gli spazi di frenata ci sono molte più possibilità di sorpasso in staccata ;)
Quincy_it
14-09-2004, 18:52
Originariamente inviato da AlexB
Ma a voi piacciono le macchine di F1 ? Intendo proprio esteticamente ?
Decisamente sì, anche se preferisco quelle con il muso basso. :)
ironmanu
14-09-2004, 21:57
Originariamente inviato da Mecoita
perchè glia attuali dischi/pastiglie in carbonio consentono frenate di potenza molto superiore ai dischi tradizionali in acciaio.
Ne consegue che usando questi ultimi le frenate si allungherebbero di parecchio consentendo ai piloti piu bravi e coraggiosi di fregare gli altri in staccata.
Non so se siete mai stati ad un gp ,io si,l'anno scorso ad imola e vi devo dire che la differenza tra la staccata di schumacher e quella di fisichella si ved eccome , ci sono almeno 15m di differenza,a vedere una ferrari all'ingresso in curva subito dopo un'altra sembra che vada dritta tanto tardano la frenata,quindi imho qualsiasi limitazione prestazionale (freni acciaio,meno cc ecc. )sono tutte cazzate approssimative e temporanee!!!
l'unica cosa davvero efficace e che spingerebbe la tecnologia sarebbe limitare la benziana per un GP o magari i treni gomme ma nn toccare null'altro!!!
RiccardoS
14-09-2004, 22:13
Originariamente inviato da AlexB
Ok ok...ora basta ti prego comincio ad emozionarmi... ;)
:D
Ora faccio un breve OT.
Ma a voi piacciono le macchine di F1 ? Intendo proprio esteticamente ?
A me fanno impazzire ! Le trovo fantastiche...gli oggetti automobilistici + belli...l essenza pura della potenza...che dite ?
Ale
se mi piacciono?
pensa che resto ore ad ammirarne una se magari mi ci trov odavanti... a volte in qualche centro commerciale, in qualche raduno, oppure al Ferrari Day a Monza 3 anni fa... non solo le F1 di adesso, ma anche le mitiche di Villeneuve, Lauda, Schekter ed altre... semplicemente favolose.
concordo poi con quanto dice ironmanu: anche io ero ad imola quest'anno ed è incredibile vedere la percorrenza di una curva fra Schumy e tutti gli altri: in particolare lo si notava alle acque minerali... l'unico che la faceva quasi simile era montoya... ma quando è passato Schumy, facendo il tempo al terzo giro lanciato, mentre gli altri era mezz'ora che giravano, tutta la tribuna si è alzata in piedi ed è rimasta a bocca aperta, così: :eek:
Bisogna ELIMINARE la zavorra che è un non senso tecnologico partorito dall'inettitudine della FIA, i costruttori eseguono una ricerca esasperata nell'alleggerimento degli elementi compromettendo la resistenza e la sicurezza, e poi devono zavorrare il tutto, ridicolo, è come fare una dieta e poi mettersi il piombo in tasca...bisogna togliere la zavorra e mettere un peso minimo per gli elementi della monoposto...ridicola la probabile regola che vogliono introdurre nel 2005 che prevede di alzare l'ala anteriore mettendo così in seria difficoltà chi utilizza il telaio a doppia chiglia, le solite regole del menga, i regolamenti tecnici devono mettere tutti nelle stesse condizioni...
Originariamente inviato da maxsona
Bisogna ELIMINARE la zavorra che è un non senso tecnologico partorito dall'inettitudine della FIA, i costruttori eseguono una ricerca esasperata nell'alleggerimento degli elementi compromettendo la resistenza e la sicurezza, e poi devono zavorrare il tutto, ridicolo, è come fare una dieta e poi mettersi il piombo in tasca...bisogna togliere la zavorra e mettere un peso minimo per gli elementi della monoposto...ridicola la probabile regola che vogliono introdurre nel 2005 che prevede di alzare l'ala anteriore mettendo così in seria difficoltà chi utilizza il telaio a doppia chiglia, le solite regole del menga, i regolamenti tecnici devono mettere tutti nelle stesse condizioni...
hai assolutamente ragione Maxona ... quei pirla della federazione dovrebbero cominciare a pensare ai pesi minimi per ogni componente ( a partire da gomme ed alettoni ) piuttosto che la scemenza della zavorra ( che peraltro aumenta l'inerzia in caso di incidente ).
AlexGatti
15-09-2004, 08:09
Originariamente inviato da kikki2
Ma alla fine gli impianti frenanti avrebbero tutti le stesse prestazioni, come adesso, quindi il pilota "killer" ;) dovrebbe emergere pure adesso, o no?
Dischi al carbonio, staccata "corta", 20 metri circa. Il campione riesce a staccare il 10% meglio degli altri e cosa guadagna? 2 metri, non abbastanza per fare un sorpasso, può appena infilare il muso dentro, a quel punto ci sono due possibilità:
a) se la prossima curva non è a suo favore lascia perdere
b) se ne frega e ci prova comunque buttando fuori l'avversario. In questo caso il pilota si chiama Montoya:D :D :D
Dischi in acciaio, staccata "lunga", 50 metri circa. Il campione riesce a staccare il 10% meglio degli altri guadagna 5 metri riuscendo a sorpassare la macchina che lo precede.
Originariamente inviato da maxsona
Bisogna ELIMINARE la zavorra che è un non senso tecnologico partorito dall'inettitudine della FIA, i costruttori eseguono una ricerca esasperata nell'alleggerimento degli elementi compromettendo la resistenza e la sicurezza, e poi devono zavorrare il tutto, ridicolo, è come fare una dieta e poi mettersi il piombo in tasca...bisogna togliere la zavorra e mettere un peso minimo per gli elementi della monoposto...ridicola la probabile regola che vogliono introdurre nel 2005 che prevede di alzare l'ala anteriore mettendo così in seria difficoltà chi utilizza il telaio a doppia chiglia, le solite regole del menga, i regolamenti tecnici devono mettere tutti nelle stesse condizioni...
sicuramente una bell'idea quella di mettereil peso minimo delle parti singole più che in generale, anche se cmq ci sarebbe sempre margine per le interpretazioni, ma sicuramente meglio della zavorra...
ma per l'insinuazione che le regole del 2005 che introducono un'ala ant. poco più alta(5cm)vadano contro la mclaren dai...è ridicolo...come se la mclaren sia la macchina da battere...poi se mai è il contrario, stanno cercando di cambiare il più radicalmente possibile le f1 per fare in modo da diminuire il vantaggio tecnologico raggiunto dalla ferrari con le odierne regole
Originariamente inviato da sortak
sicuramente una bell'idea quella di mettereil peso minimo delle parti singole più che in generale, anche se cmq ci sarebbe sempre margine per le interpretazioni, ma sicuramente meglio della zavorra...
ma per l'insinuazione che le regole del 2005 che introducono un'ala ant. poco più alta(5cm)vadano contro la mclaren dai...è ridicolo...come se la mclaren sia la macchina da battere...poi se mai è il contrario, stanno cercando di cambiare il più radicalmente possibile le f1 per fare in modo da diminuire il vantaggio tecnologico raggiunto dalla ferrari con le odierne regole
A me pare una cazzata quella della zavorra almeno quanto il peso minimo di ogni componente....proprio quest ultimo influirebbe negativamente sulla ricerca e quindi in seconda analisi anche sul travaso tecnologico verso la grande serie..
Allora tanto vale abassare il peso minimo e mettere una tolleranza il cui valore superiore sia il limite massimo ed il minore il minimo vietando ogni sorta di zavorra..i migliori (progetti) ne trarranno maggior vantaggio i peggiori si sbatteranno di + per raggiungere i migliori
Es...se nn erro oggi con pilota a bordo il peso minimo deve essere di 605 kg...
Che lo abbassino a 520 (tanto oggi Ferrari usa circa 120 kg di zavorra secondo indiscrezioni) + o - il 2% (circa 10kg)
Saranno cazzi di chi nn riesce a far pesare la propria auto 510 kg invece di 530 trovare come rimediare al problema...la ricerca non si fermerebbe (al limite si sposterebbe su altre aree di interesse x affinamento successivo dei componenti) e sarebbe cmq veritiero il dato...
COn il passare degli anni ci sarebbe un livellamento delle prestazioni.
Ciao. Ale
Quincy_it
15-09-2004, 10:29
Originariamente inviato da AlexB
A me pare una cazzata quella della zavorra almeno quanto il peso minimo di ogni componente....proprio quest ultimo influirebbe negativamente sulla ricerca e quindi in seconda analisi anche sul travaso tecnologico verso la grande serie..
Secondo me invece ha ragione maxsona: bisognerebbe aumentare il peso minimo delle monoposto, imponendone uno specifico per la maggior parte dei componenti di una F1, specie i bracci delle sospensioni, troppo spesso rotte a causa del continuo limare ogni singolo etto dove possibile.
IMHO potrebbero aumentare di 200 kg il peso totale delle vetture, lasciare i motori attuali, reintrodurre i freni in acciaio: le vetture sarebbero costrette a viaggiare con maggior carico alare (data la forza centrifuga maggiore a causa del maggior peso), le velocità medie di percorrenza sul giro diminuirebbero e si vedrebbero molti più sorpassi in staccata. :)
Originariamente inviato da AlexB
A me pare una cazzata quella della zavorra almeno quanto il peso minimo di ogni componente....proprio quest ultimo influirebbe negativamente sulla ricerca e quindi in seconda analisi anche sul travaso tecnologico verso la grande serie..
Allora tanto vale abassare il peso minimo e mettere una tolleranza il cui valore superiore sia il limite massimo ed il minore il minimo vietando ogni sorta di zavorra..i migliori (progetti) ne trarranno maggior vantaggio i peggiori si sbatteranno di + per raggiungere i migliori
Es...se nn erro oggi con pilota a bordo il peso minimo deve essere di 605 kg...
Che lo abbassino a 520 (tanto oggi Ferrari usa circa 120 kg di zavorra secondo indiscrezioni) + o - il 2% (circa 10kg)
Saranno cazzi di chi nn riesce a far pesare la propria auto 510 kg invece di 530 trovare come rimediare al problema...la ricerca non si fermerebbe (al limite si sposterebbe su altre aree di interesse x affinamento successivo dei componenti) e sarebbe cmq veritiero il dato...
COn il passare degli anni ci sarebbe un livellamento delle prestazioni.
Ciao. Ale
io parlavo in ottica spettacolo- sicurezza, per carita si sta perlando di uno sport in cui estremizzare è la regola, ma se ciò significa mettere a repentaglio la vita dei piloti, visto che ogni tanto si stacca un alettone, si rompe una sospensione (per non parlare delle gomme), poi guardacaso sempre delle auto che "inseguono",allora vedi che non è da buttare via come discorso...poi un peso minimo ci vuole altrimenti ogni piccolo incidente si trasforma in auto che volano da tutte le parti, già è un problema ora, immagina togliere un centinaio di kg...sono problemi mica da poco, oltretutto giocando sulla benzina in gara possono anche andare sotto il peso regolamentere...
mi son letto ora tutto il topic.
riassumo e sintetizzo (e perche' no, estremizzo) le idee riportate sinora per riappassionare la gente a questo spettacolo noiosissimo che e' la F1....
1) metà pista bagnata e metà asciutta. In una curva a scelta olio e in un'altra i chiodi per terra. Da valutare anche una curva coi tifosi locali a tirare uova ai piloti antipatici.
2) motori di 1500 cm3 di cilindrata. abolizione della safety car perche' le monoposto non riuscirebbero piu' a starle dietro.
3) dischi dei freni in acciaio, anzi in ferrazzo riciclato. a monza alla prima variante e in poche altre curve designate dai commissari a ogni gara sarà consentito l'uso del paracadute o dell'ancora.
4) 150 litri di benzina massima a gara. in caso di emissioni allo scarico troppo elevate l'organizzazione dichiarerà la domenica a piedi e i piloti si sfideranno in bicicletta.
5) abolizione di radio, telemetria, cambio al volante, traction control. rimozione del sedile e del volante, al suo posto potrà essere impiegata una chiave inglese. lo specchietto destro, il servosterzo e la luce rossa posteriore diventano optional e andranno pagati a parte.
ma dai.... ;)
E determinare la posizione di partenza in griglia tramite un sorteggio ? :)
Sarebbe stupendo!! :eek:
Originariamente inviato da Maury
E determinare la posizione di partenza in griglia tramite un sorteggio ? :)
Sarebbe stupendo!! :eek:
No...io a sorteggio sceglierei i fortunati che si devono fare il GP in retro !!! :rolleyes: :rolleyes:
Originariamente inviato da AlexB
No...io a sorteggio sceglierei i fortunati che si devono fare il GP in retro !!! :rolleyes: :rolleyes:
Se serve per svegliarmi ben venga ... altriementi torno a dormire cullato dal GP :cool:
massdass
15-09-2004, 15:48
ok allora facciamo girare i piloti in posizione pari in senso orario mentre quelli in posizione dispari in senso antiorario:D :D
I suggerimenti di forghieri letti su una rivista sarebbero nessuna limitazione tecnica ( a parte cilindrata e dimensioni masime ovviamente) ma abolizione dei rifornimenti e della zavorra
massdass
15-09-2004, 16:15
Originariamente inviato da kikki2
I suggerimenti di forghieri letti su una rivista sarebbero nessuna limitazione tecnica ( a parte cilindrata e dimensioni masime ovviamente) ma abolizione dei rifornimenti e della zavorra
questa non mi sembra una brutta strada....
......ma scusate, poi se vogliono abbassare i costi della F1 non basta mettere un tetto alla spesa di ogni TEAM??? o forse sto dicendo un fregnaccia?????
Originariamente inviato da massdass
questa non mi sembra una brutta strada....
......ma scusate, poi se vogliono abbassare i costi della F1 non basta mettere un tetto alla spesa di ogni TEAM??? o forse sto dicendo un fregnaccia?????
e come controlli?
il salary cap e' già un casino quando devi tenere d'occhio solo i giocatori (tipo basket NBA) figurati quando ci sono tutti i fornitori di mezzo....
AlexGatti
15-09-2004, 16:55
Mettere un tot al budget è incontrollabile
dire "la zavorra è illegale" è anche questo incontrollabile in quanto la "zavorra" non è definibile
Se adesso dici "è vietata la zavorra" tutte le squadre leveranno i bei panetti di tungsteno piazzati in basso nella vettura e faranno un nuovo fondo piatto in tungsteno dal peso di 200kg. Tu dici che è zavorra? io dico che è fondo piatto.
O si impostano pesi minimi e massimi dei singoli componenti più importanti oppure non riesci a proibire la zavorra.
Il concetto di zavorra va inteso nel senso di zavorra spostabile, il fondo piatto pesante una volta che lo hai fatto lo metti lì e basta ( il fine di dire " no zavorra" sarebbe proprio quello )
AlexGatti
15-09-2004, 17:11
Originariamente inviato da kikki2
Il concetto di zavorra va inteso nel senso di zavorra spostabile, il fondo piatto pesante una volta che lo hai fatto lo metti lì e basta ( il fine di dire " no zavorra" sarebbe proprio quello )
A me non risulta che la zavorra usata sulle f1 sia mobile, ovvero si sposti nel corso del gp o da una curva all'altra, questo è già proibito dal regolamento.
Le case costruttrici usano la zavorra per abbassare ed accentrare il baricentro delle vetture. Dunque che la zavorra sia in panetti o inglobata in un pezzo molto basso e molto al centro della macchina non fa alcuna differenza.
be non è mobile mentre si va., ovviamente, ma lo è ai box e se ne servono per bilanciare l'autovettura di volta in volta , spostando il baricentro a seconda della convenienza , enon è la stessa cosa che averla fissa inglobata in un pezzo
Originariamente inviato da kingv
mi son letto ora tutto il topic.
riassumo e sintetizzo (e perche' no, estremizzo) le idee riportate sinora per riappassionare la gente a questo spettacolo noiosissimo che e' la F1....
1) metà pista bagnata e metà asciutta. In una curva a scelta olio e in un'altra i chiodi per terra. Da valutare anche una curva coi tifosi locali a tirare uova ai piloti antipatici.
2) motori di 1500 cm3 di cilindrata. abolizione della safety car perche' le monoposto non riuscirebbero piu' a starle dietro.
3) dischi dei freni in acciaio, anzi in ferrazzo riciclato. a monza alla prima variante e in poche altre curve designate dai commissari a ogni gara sarà consentito l'uso del paracadute o dell'ancora.
4) 150 litri di benzina massima a gara. in caso di emissioni allo scarico troppo elevate l'organizzazione dichiarerà la domenica a piedi e i piloti si sfideranno in bicicletta.
5) abolizione di radio, telemetria, cambio al volante, traction control. rimozione del sedile e del volante, al suo posto potrà essere impiegata una chiave inglese. lo specchietto destro, il servosterzo e la luce rossa posteriore diventano optional e andranno pagati a parte.
ma dai.... ;)
:rotfl: :asd: :sofico:
L'ultima mi ha fatto spisciare...
Originariamente inviato da kingv
3) dischi dei freni in acciaio, anzi in ferrazzo riciclato.
Tutte idee ottime ... tranne questa , il freni in ferro funzionano MOLTO meglio di quelli in acciaio , purtroppo questi ultimi si sono diffusi per ragioni estetiche , nessuno voleva vedere i freni con la ruggine sopra
Jaguar64bit
16-09-2004, 01:44
Originariamente inviato da kingv
mi son letto ora tutto il topic.
riassumo e sintetizzo (e perche' no, estremizzo) le idee riportate sinora per riappassionare la gente a questo spettacolo noiosissimo che e' la F1....
1) metà pista bagnata e metà asciutta. In una curva a scelta olio e in un'altra i chiodi per terra. Da valutare anche una curva coi tifosi locali a tirare uova ai piloti antipatici.
2) motori di 1500 cm3 di cilindrata. abolizione della safety car perche' le monoposto non riuscirebbero piu' a starle dietro.
3) dischi dei freni in acciaio, anzi in ferrazzo riciclato. a monza alla prima variante e in poche altre curve designate dai commissari a ogni gara sarà consentito l'uso del paracadute o dell'ancora.
4) 150 litri di benzina massima a gara. in caso di emissioni allo scarico troppo elevate l'organizzazione dichiarerà la domenica a piedi e i piloti si sfideranno in bicicletta.
5) abolizione di radio, telemetria, cambio al volante, traction control. rimozione del sedile e del volante, al suo posto potrà essere impiegata una chiave inglese. lo specchietto destro, il servosterzo e la luce rossa posteriore diventano optional e andranno pagati a parte.
ma dai.... ;)
C'è una dimenticanza da parte tua , il vasino in ceramica da applicare sotto i sederini dei piloti , che dopo il primo giro di pista si sono k nella tuta.
massdass
16-09-2004, 07:17
Originariamente inviato da Jaguar64bit
C'è una dimenticanza da parte tua , il vasino in ceramica da applicare sotto i sederini dei piloti , che dopo il primo giro di pista si sono k nella tuta.
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
AlexGatti
16-09-2004, 07:50
Originariamente inviato da kikki2
be non è mobile mentre si va., ovviamente, ma lo è ai box e se ne servono per bilanciare l'autovettura di volta in volta , spostando il baricentro a seconda della convenienza , enon è la stessa cosa che averla fissa inglobata in un pezzo
Mah, la cosa non cambia, le varie Mclaren,williams, ferrari avranno set di 5/6 fondi piatti "pesanti" con bilanciamenti diversi da sostituire di volta in volta, le altre uno solo, e tutti indistintamente continueranno a limare ogni grammo possibile da sospensioni carrozzeria, motore ecc. ecc. per metterlo nella zavorr... pardon, fondo piatto.
Milosevik
16-09-2004, 08:04
Per me l'unica soluzione è togliere dalla televisione le gare di F1 di domenica e far vedere una domenica si ed una no del buon sano rally , li si che si guida e c'è spettacolo da vedere , altro che vedere le macchine girare come sulla pista polistil .... :eek:
Ciaoz
massdass
16-09-2004, 09:23
Originariamente inviato da Milosevik
Per me l'unica soluzione è togliere dalla televisione le gare di F1 di domenica e far vedere una domenica si ed una no del buon sano rally , li si che si guida e c'è spettacolo da vedere , altro che vedere le macchine girare come sulla pista polistil .... :eek:
Ciaoz
Se non sbaglio il nuovo canale SI (sport Italia) http://www.sportitalia.com/ trasmetterà in diretta un rally.... non ricordo quale però, mi sembra verso ottobre...
Dr. Halo
16-09-2004, 11:29
Scusate non ho letto tutta la discussione, solo le prime 2 pagine.
Secondo me si sonodette molte cose giuste ma un'infinità di cose errate.
La F1 dovrebbe essere l'apoteosi della tecnologia motoristica ed aereodinamica (per quanto il cx di una F1 faccia veramente pietà e paragonabile con quella di un Ducato maxi). Fino a dora in nome della sicurezza sono state limitate un sacco di cose a partire dai Turbo, alle riduzioni di cilindrata, all'innalzamento del corpo vettura. Tutto ciò ha reso meno emozionante ed avvincente lo spettacolo della gara limitando in gran parte i sorpassi effettuati ormai solo più ai box.
Il problema che le F1 siano fortemente influenzate dai carichi aereodinamici esiste da quando sono comparsi i primi alettoni.
Però qualche anno fa i sorpassi c'erano... ve lo siete chiesti il perchè???
Avrete sicuramente notato che spesso una vettura riesce ad essere più veloce in rettilineo magari sfruttando anche un po' la scia dei qulla che precede, ma ha sempre difficoltà ad effettuare il sorpasso, soprattutto se si trova in un tratto misto. Il problema è che la macchina davanti toglie carico a quella dietro.
Ora arriviamo al dunque: ve le ricordate le famose scintillone sull'asfalto delle F1 di un tempo??? Ora on cisono più grazie all'innalzamento del fondo piatto. E sapete perchè è stato innalzato il fondo piatto? Per limitare la velocità in curva! Perchè se la macchina è sufficientemente bassa con un po' di carico sulle ali si crea una specie di effetto vuoto sotto il fondo piatto, l'aria non c'è o ce ne è talmente poca da dare una specie di effetto ventosa. Questo fenomeno è chiamato "effetto suolo". Ne avrete sicuramente sentito parlare. Se noi ridiamo alle auto l'effetto suolo vedremo dei sorpassi ad ogni gp senza problemi, basta uscire con maggiore velocità dalla curva, cosa che ora è impossibile a causa della mancanza di aderenza.
Questa è la mia idea: ridiamo l'effetto suolo, poi chi se ne frega se le auto sono 3000, 3500, 2500 o altro. 600 cavalli sono più che sufficienti ma ci pensate ai 1000CV senza i turbo??? Sono ad un soffio con 3000cc... questione di un anno... forse due....
Originariamente inviato da Dr. Halo
Scusate non ho letto tutta la discussione, solo le prime 2 pagine.
Secondo me si sonodette molte cose giuste ma un'infinità di cose errate.
La F1 dovrebbe essere l'apoteosi della tecnologia motoristica ed aereodinamica (per quanto il cx di una F1 faccia veramente pietà e paragonabile con quella di un Ducato maxi). Fino a dora in nome della sicurezza sono state limitate un sacco di cose a partire dai Turbo, alle riduzioni di cilindrata, all'innalzamento del corpo vettura. Tutto ciò ha reso meno emozionante ed avvincente lo spettacolo della gara limitando in gran parte i sorpassi effettuati ormai solo più ai box.
Il problema che le F1 siano fortemente influenzate dai carichi aereodinamici esiste da quando sono comparsi i primi alettoni.
Però qualche anno fa i sorpassi c'erano... ve lo siete chiesti il perchè???
Avrete sicuramente notato che spesso una vettura riesce ad essere più veloce in rettilineo magari sfruttando anche un po' la scia dei qulla che precede, ma ha sempre difficoltà ad effettuare il sorpasso, soprattutto se si trova in un tratto misto. Il problema è che la macchina davanti toglie carico a quella dietro.
Ora arriviamo al dunque: ve le ricordate le famose scintillone sull'asfalto delle F1 di un tempo??? Ora on cisono più grazie all'innalzamento del fondo piatto. E sapete perchè è stato innalzato il fondo piatto? Per limitare la velocità in curva! Perchè se la macchina è sufficientemente bassa con un po' di carico sulle ali si crea una specie di effetto vuoto sotto il fondo piatto, l'aria non c'è o ce ne è talmente poca da dare una specie di effetto ventosa. Questo fenomeno è chiamato "effetto suolo". Ne avrete sicuramente sentito parlare. Se noi ridiamo alle auto l'effetto suolo vedremo dei sorpassi ad ogni gp senza problemi, basta uscire con maggiore velocità dalla curva, cosa che ora è impossibile a causa della mancanza di aderenza.
Questa è la mia idea: ridiamo l'effetto suolo, poi chi se ne frega se le auto sono 3000, 3500, 2500 o altro. 600 cavalli sono più che sufficienti ma ci pensate ai 1000CV senza i turbo??? Sono ad un soffio con 3000cc... questione di un anno... forse due....
si, ma il fondo piatto era stato bandito perchè si, si creava l'effetto ventosa, ma bastava poco per far volare a metri dall'asfalto una f1,quindi estremamente pericoloso per l'incolumità dei piloti...
Dr. Halo
16-09-2004, 13:08
Originariamente inviato da sortak
si, ma il fondo piatto era stato bandito perchè si, si creava l'effetto ventosa, ma bastava poco per far volare a metri dall'asfalto una f1,quindi estremamente pericoloso per l'incolumità dei piloti...
ho un'idea...mandaimoli a correre su un triciclo :rolleyes: Ovvio che è pericoloso ma qualcosa si dovrà pur accettare come rischio altrimenti chiudiamo la F1 e basta. inoltre non mi sembra che una F1 voli... se intendi che prende il volo se tocca un'altra vettura (ricordo un giro di 360°, di patrese se non erro) allora è successo anche dopo l'abolizione del fondo piatto.
massdass
16-09-2004, 13:20
quella di rimettere il fondopiatto mi sembra una ottima idea....
non si potrebbe fare qualche cosa affinchè le auto appena escono di traiettoria, per un sorpasso, non incontrino delle condizioni di aderenza critiche..... che ne so gomme che non perdano pezzi anche dopo 50m, o questo c'è esmpre stato?
Hyperion
16-09-2004, 13:20
Originariamente inviato da kingv
3) dischi dei freni in acciaio, anzi in ferrazzo riciclato. a monza alla prima variante e in poche altre curve designate dai commissari a ogni gara sarà consentito l'uso del paracadute o dell'ancora.
Questa è fattibile, ha senso, non è aggirabile, e la tecnologia che si porta appresso non è sfruttabile per le macchine di tutti i giorni, nemmeno quelle ipersportive.
I freni al carbonio funzionano per un procedimento chimico, mediante il quale a temperatura abbastanza alta avvengono delle reazioni chimiche che creano dei legami tra pinza e disco, legami chimici molto forti che riescono ad assorbire una notevole energia frenante.
Hanno senso perchè i sorpassi avvengono per differenza di velocità, e sono di 3 tipi; di traiettoria (che potete vedere in curva con le moto, con le auto ricordo solo irvine a suzuka qualche annetto fa), in accelerazione (in rettilineo, e qui conta la scia, ma non è di facile regolamentazione) e in frenata.
Con i dischi in acciaio al posto di quelli in carbonio la frenata raddoppia (quasi), e ci sarebbe la possibilità di tentare qualche sorpasso; in 60 m di frenata, 5-6 metri si recuperano, in 30 no, indipendendemente dalla bravura dei piloti.
Non è aggirabile: i dischi o sono in carbonio (e allora devono essere mantenuti caldi per poter frenare, a basse temperature non funzionano) o in acciaio (autoventilanti, per dissipare il calore prodotto dal lavoro di frenata).
Nessuna via di mezzo.
E' una tecnologia inutile, fine a se stessa, perchè su strada i freni al carbonio non li vedremo mai, proprio perchè funzionano solo a temperature molto alte.
1 solo ritocco al regolamento, e si vedrebbero -finalmente- dei sorpassi su pista... e non nelle corsie dei box...
:)
Ciao!!
Originariamente inviato da Dr. Halo
ho un'idea...mandaimoli a correre su un triciclo :rolleyes: Ovvio che è pericoloso ma qualcosa si dovrà pur accettare come rischio altrimenti chiudiamo la F1 e basta. inoltre non mi sembra che una F1 voli... se intendi che prende il volo se tocca un'altra vettura (ricordo un giro di 360°, di patrese se non erro) allora è successo anche dopo l'abolizione del fondo piatto.
le formula1 odierne con fondo scalinato non mi pare possano essere definite tricicli:rolleyes: :rolleyes:
cmq mi riferivo all'incidente di Fittipaldi nel 93 ...video (http://www.formula1news.it/video2/93_monza.zip)
il fondo era piatto...
questo è quello di patrese che dicevi tu
video (http://www.formula1news.it/video2/92_estoril.zip)
è del 92...quindi ancora con il fondo piatto...
Originariamente inviato da Hyperion
E' una tecnologia inutile, fine a se stessa, perchè su strada i freni al carbonio non li vedremo mai, proprio perchè funzionano solo a temperature molto alte.
Ciao!!
Sono il primo sostenitore del ritorno ai freni in acciaio....ma quelli al corbonio non sono stati inutili..riversati da Porsche e Ferrari (rivisti ovviamente nella struttura insieme alla ceramica) e definiti , appunto, carbo ceramici...
Mantengono efficienza costante e assicurano potenza frenante decisametne superiore.
Dr. Halo
16-09-2004, 14:35
Originariamente inviato da sortak
le formula1 odierne con fondo scalinato non mi pare possano essere definite tricicli:rolleyes: :rolleyes:
Appunto! Infatti sono pericolose sia quelle di oggi sia quelle di 10 anni fa. anche se oggi sono stati adottati sistemi di sicurezza maggiori. belli i filmati! Io mi ricordavo che quello di fittipaldi fosse successo a patrese... però sai... gli anni passano e la memoria inganna :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.