View Full Version : W.I.P. Toyota Celica
net-surfer
12-09-2004, 15:45
Ok, ecco il frutto delle mie ore di fatica:O
Si accettano (e si sperano) consigli, sopratutto per il culo!
P.S. tenete conto che per il rendering ho usato Flamingo che non è proprio il max:rolleyes:
http://img83.exs.cx/img83/1562/celica103.jpg
http://img87.exs.cx/img87/6081/celicaf2.jpg
http://img87.exs.cx/img87/9826/celicaf5.jpg
http://img87.exs.cx/img87/117/celicaf3.jpg
ti dirò che non ho benissimo presente quella vera ma davanti attorno ai fari mi sembra ci siano alcuni cartoccini delle superfici... mhhh che odoRHINO :D :D
ah togli le slick e per il dietro metti le intercapedini tra i pezzi e smussa i gli spigoli nei cambi di curvatura delle superfici
net-surfer
12-09-2004, 20:15
gli accartocci vicinoai fari nn li vedo..:(
la fai facile con gli smussi, rhino li canna tre volte su due.... e mi sono pure scaricato il plug in apposta:muro:
roverò...
Ma Fillet dalle due parti non esiste? :sofico:
Cmq funzionare funziona, ma non è molto facile da comprendere come funzionamento.
net-surfer
12-09-2004, 22:29
Mi sa che il problema è che nel creare la superficie ho usato linee non perfettamente raccordate e allora mi sono saltate fuori più superfici con relativi spigoli, sarebbe stato più saggio accorgersene prima di fare i fari....:rolleyes:
andavano pensati prima ma...
potresti salvare la situazione aggiungendo una fascia di punti di controllo sulle superfici da fillettare proprio vicino allo spigolo e poi usare matchsurf... ma se le superfici sono già trimmate è un problema.
altrimenti splitti by isopharm sempre vicino allo spigolo e fai un two rail con sezioni ricavate così (se impari sta tecnica ti risolvi dumila cose):
duplichi gli edge non dello spigolo, ma dell'isopharm ad esso ortogonale, poi extendi e trovi il punto di intersezione tra quello proveniente dalla superficie superiore e quello inferiore.
fatto questo tracci delle linee di sezione (una per cambio di curvatura più quella iniziale e finale) del two rail definendone i control points che saranno: lo spigolo della superficie, l'intersezione tra le due linee estese prima e lo spigolo dell'altro edge.
E' complesso a spiegarsi ma presa la mano è una cosa molto veloce.
Le ruote ti converrebbe farle in max col metodo del bend.
le superfici vetrate non devono essere così continue rispetto a quelle della carrozzeria... aggiungi dettaglio
net-surfer
12-09-2004, 23:29
Così dovrebbe essere un po' meglio per quanto riguarda gli spigoli
http://img75.exs.cx/img75/2865/celicaf6.jpg
Culo un po migliorato...
http://img75.exs.cx/img75/892/celicaf7.jpg
le slick dici di metterci una texture o le modello, il mio povero pc arranca già un po' (l'ultimo rendering lo stava inspiegabilmente facendo senza macchina):eek:
Originariamente inviato da geng@
altrimenti splitti by isopharm sempre vicino allo spigolo e fai un two rail con sezioni ricavate così (se impari sta tecnica ti risolvi dumila cose):
duplichi gli edge non dello spigolo, ma dell'isopharm ad esso ortogonale, poi extendi e trovi il punto di intersezione tra quello proveniente dalla superficie superiore e quello inferiore.
fatto questo tracci delle linee di sezione (una per cambio di curvatura più quella iniziale e finale) del two rail definendone i control points che saranno: lo spigolo della superficie, l'intersezione tra le due linee estese prima e lo spigolo dell'altro edge.
:mbe:
Io non c'ho capito niente.
Originariamente inviato da Dias
:mbe:
Io non c'ho capito niente.
perchè sei un :oink: con la y e la m maiuscola :D :D
fototutorial... l'ho fatto con superfici semplici ma il principio è quello...
ovviamente va usato quando non funzionano:
fillet edge sotto solid
fillet surface sotto surface
match
il mitico vrbsrf (va scritto sulla riga di comando)
altre amenità (blendsurf :cool: )
e se si vogliono smussi di forme particolari.
Si, ora ho capito cosa vuoi fare, ma a questo punto non facevi prima ad usare Blend Surface? Il risultato dovrebbe essere identico, o no?
vero, me n'ero dimenticato... :ave: che figura!
lo aggiungo tra i comandi da provare prima del metodo grezzo e nel caso si vogliano sezioni costantemente tangenti e non ci siano necessità di forme particolari.
Per forme particolari cosa intendi?
Se vuoi un fillet di raggio variabile è una cosa fattibile. Sulla curva che unisce entrambe le superficie disegni dei cerchi di raggio variabile, poi li estrudi lungo la curva cosi da farti venire un cilindro. Usalo per trimmare le estremità di entrambe le superfici, e poi blendi tutto. :)
Originariamente inviato da Dias
Per forme particolari cosa intendi?
Se vuoi un fillet di raggio variabile è una cosa fattibile. Sulla curva che unisce entrambe le superficie disegni dei cerchi di raggio variabile, poi li estrudi lungo la curva cosi da farti venire un cilindro. Usalo per trimmare le estremità di entrambe le superfici, e poi blendi tutto. :)
del tipo che prima è un arco poi magari diventa qualcos'altro eccetera...
la seconda cosa che dici è il mestiere di VRBSRF
VRBSRF? Non l'ho mai usato, come funziona? :mc:
lo scrivi sulla riga di comando e ti fa scegliere le superfici da aggeggiare... poi diametro iniziale e finale... poi diametri in punti specificati.... se non trimma lo fai a mano.
io ora vado a letto :ronf:
Provato VRBSRF, eccezionale! :sbav:
Conosci altri comandi simili? Anzi, già che ci sei, parlami di tutte le tecniche di fillet che conosci. :sofico:
all'inizio dei tempi la Terra era una massa di materia informe... :p
scusate rega.... pero ke palle ste macchine...!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
tutti lavori di makkine!
net-surfer
13-09-2004, 10:49
Quella tecnica per il fillet un po' la conoscevo ma poi applicarla su cose incasinate impazzisco.
Ho corretto il vetro dietro, spero di nn aver esagerato...
http://img88.exs.cx/img88/8844/celicaf8.jpg:rolleyes:
boh... dipende come è in realtà... risolvi quegli andamenti delle superfici dei montanti che non si possan vedè
net-surfer
13-09-2004, 10:56
Cazzo ho provato vrbsrf! bello!!
Gli farò un tastino tutto suo, se lo merita!:O
net-surfer
13-09-2004, 11:52
Montanti:confused: non capisco
piuttosto quando faccio il rendering alcune superfici mi appaiono spezzate quando non lo sono, ho provato a cambiare le impostazioni delle mesh ma mi finisce la ram:cry:
net-surfer
13-09-2004, 12:12
Ho aggiunto una separazione per il bagagliaio, le guarnizioni dei finestrini mi vengono tutte spigolose!
http://img39.exs.cx/img39/5552/celicaf9.jpg
proprio quello...
in realtà su rhino per fare il rendering con quel dettaglio, riflessioni cazzi e mazzi conviene convertire le nurbs in mesh a mano cercando sempre il buon compromesso pesantezza/resa. la cosa conviene anche perchè è molto utile anche se si esporta verso altri programmi tipo max.
ah, molte volte lo fa di più se le superfici non sono joinate
net-surfer
13-09-2004, 14:03
così può andere come numero di poligoni?
http://img71.exs.cx/img71/4323/mesh.jpg
dovrebbe... anche troppi... guarda te se shaded nelle viewport è decente
net-surfer
13-09-2004, 15:32
OK, risolto
http://img81.exs.cx/img81/2697/particolare.jpg
Junior83
14-09-2004, 15:14
veramente bella...e poi è una celica ;) :D
net-surfer
14-09-2004, 21:56
Versione un po' dark ritoccata con photoshop
http://img72.exs.cx/img72/3866/celicadesk.jpg
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.