View Full Version : CONCETTI BASE ....
Dopo varie vicissitudini, dovrei finalmente cambiare il PC e ho deciso di passare all'ADSL.
I dubbi sono i seguenti:
- meglio un modem USB esterno o un' interno PCI (non mi serve l'ethernet) rispetto alle relative velocita' di trasferimento dati delle due interfacce? (penso USB 2.0)
- quali caratteristiche dovrebbe avere un modem per essere valido (anche se non il migliore) ?
-Ci sono problemi di compatibilita' con i gestori (TIN o LIBERO)?
Confesso ne so molto poco sui modem ADSL .. :confused: :confused:
Gervasoni
12-09-2004, 01:52
Io ti consiglio di comprare un modem ethernet sono molto + sicuri.
alexmere
12-09-2004, 09:42
Originariamente inviato da Pc Mate
Dopo varie vicissitudini, dovrei finalmente cambiare il PC e ho deciso di passare all'ADSL.
I dubbi sono i seguenti:
- meglio un modem USB esterno o un' interno PCI (non mi serve l'ethernet) rispetto alle relative velocita' di trasferimento dati delle due interfacce? (penso USB 2.0)
- quali caratteristiche dovrebbe avere un modem per essere valido (anche se non il migliore) ?
-Ci sono problemi di compatibilita' con i gestori (TIN o LIBERO)?
Confesso ne so molto poco sui modem ADSL .. :confused: :confused:
I modem USB prendono l'alimentazione dal PC e hanno bisogno dei driver. I modem Ethernet funzionano anche a PC spento.
altre differenze tra usb e ethernet? qualità prestazionali? + alte o + basse? identiche? sto anche io scegliendo se prenderlo usb o ethernet.....
thks
djr
Snake156
12-09-2004, 17:32
ti consiglio ethernet
Gervasoni
12-09-2004, 21:39
Originariamente inviato da ripez
altre differenze tra usb e ethernet? qualità prestazionali? + alte o + basse? identiche? sto anche io scegliendo se prenderlo usb o ethernet.....
thks
djr
Io i modem usb li scarterei a priori e mi indirizzerei solamente su quelli ethernet.
Un mio amico aveva un modem usb e si è ritrovato il pc pieno di virus...
Meglio spendere qualcosina di + ma avere un modem di buona qualità.
è che devo scegliere tra usb e ethernet, lo forniscono con tin.it......
qui sotto trovate i modelli:
Ethernet
Ericsson HM210 Speedweb
USB
Urmet Speedaccess
Sagem Fast800
il sagem fast 800 tuttavia è di tipo usb 1.1 e non 2.0
........che dilemma scegliere!
cmq non ho problemi tra uno e l'altro perchè porte usb ce ne sopno a iosa, porte ethernet non mancano........
se mi consigliate sono qui, accetto tutto!
grazie
djr.
Ma la vera differenza tra i 2 modelli qual' é?
Ci sono differenze di prestazioni tra i 2 tipi di protocollo ?
Cosa centrano i virus sull' USB? e a cosa servirebbe la possibilita' di usare il modem a computer spento ????:( :(
Gervasoni
12-09-2004, 22:35
In termini di velocità di download non ci sono differenze.
Non so dire per quale motivo ma con il modem usb il mio amico aveva continui problemi, tipo norton gli individuava sempre virus. Con quello ethernet ora invece va tutto liscio.
La comodità di tenere il modem acceso a pc spento è quella di trovarsi automaticamente connessi ai successivi riavvii senza dover fare continuamente la procedura di connessione.
.......eccolo qui un vantaggio FIGO!!! interessante!!!
randolph
13-09-2004, 10:06
Ciao,
con modem ethernet intendete dire router adsl, vero?
nota, per usare quest'ultimo devi avere una scheda di rete sul pc ...
ciao
alexmere
13-09-2004, 10:10
Originariamente inviato da randolph
Ciao,
con modem ethernet intendete dire router adsl, vero?
nota, per usare quest'ultimo devi avere una scheda di rete sul pc ...
ciao
No con modem Ethernet si intende un modem con interfaccia Ethernet al quale si può collegare uno ed un solo PC; con router si intende un modem che permette di condividere più PC contemporaneamente per condividere un unico abbonamento Internet
secondo me pero' è possibile anche farlo in lan.
io ho un pc connesso a internet, l'altro è collegato su ethernet gigabit. basta impostare un po' la rete ma secondo me funziona.
un pc collegato a adsl e l'altro gli succhia la banda. morale 2 pc in internet.........
boh......
djr.
alexmere
13-09-2004, 13:11
Originariamente inviato da ripez
secondo me pero' è possibile anche farlo in lan.
io ho un pc connesso a internet, l'altro è collegato su ethernet gigabit. basta impostare un po' la rete ma secondo me funziona.
un pc collegato a adsl e l'altro gli succhia la banda. morale 2 pc in internet.........
boh......
djr.
Sì certo si può fare, ma un PC dovrà rimanere acceso e fare da router per gli altri PC della rete. Nel vantaggio di spendere meno soldi per comprare il modem ADSL Ethernet c'è lo svantaggio (più oneroso) di tenere acceso un PC in più per forza, che costa parecchi soldi in elettricità.
....hai ragione... succhia elettricità su questo sono d'accordo!
allora che dici, abbonarsi a sto' tin.it con adsl a 33,96 24 su 24h FLAT e prendere la versione del modem pero' usb (anche se è 1.1 e non 2.0)? dato che per ora il progetto router lo tengo da parte....
?
djr
alexmere
14-09-2004, 07:28
Originariamente inviato da ripez
....hai ragione... succhia elettricità su questo sono d'accordo!
allora che dici, abbonarsi a sto' tin.it con adsl a 33,96 24 su 24h FLAT e prendere la versione del modem pero' usb (anche se è 1.1 e non 2.0)? dato che per ora il progetto router lo tengo da parte....
?
djr
La velocità dell'USB non importa, perché è molto oltre quella massima della più veloce ADSL oggi disponibile.
Se per te va bene, prendilo pure...
Ciavatt@
14-09-2004, 10:11
Non credo ti abbiamo spiegato bene qual è la velocità do trasferimento di un'interfaccia USB 1.1... non arriva nemmeno ad 1Mb in LETTURA (circa 670K). Ciò significa che con una rete a 1,2 Mbps hai già un grosso problema... con la 640 ci vai liscio liscio... ;)
non so se equivale, qui sono le caratteristiche per una penna usb 1.1. vs 2.0...... forse la stessa cosa vale per il modem......
Qui di seguito riportiamo una tabella comparativa dei risultati dei due dispositivi con interfaccia USB 1.1:
http://www.azpoint.net/articoli.asp?id=5511&Pag=6
Ecco invece una tabella che mette a confronto i risultati ottenuti dalla PenDrive utilizzando un'interfaccia USB 2.0 e dal dispositivo Exagerate utilizzando USB 1.1:
http://www.azpoint.net/articoli.asp?id=5511&Pag=6
morale, dato che in italia la rete a 2mb ce la pippiamo noi poveri mortali..... (vai su tele2.fr e vedi che prezzi porca miseria altro che i nostri in italia, e che velocità!)
dicevo, morale anche se è un modem adsl 1.1 pace, tanto la rete per lo meno la nostra che ci danno per ora è solo 640.... quindi ora che "regalano" altra banda come han fatto da 256 a 640 (solo per standardizzarsi all'europa) ce lo possiamo pure scordare.........
quindi dicevo (dato che i modem che fornisce la tin.it sono solo usb 1.1 e nulla di +...... pace amen....... prendero' uno dei due:
Urmet Speedaccess
Sagem Fast800
quale consigliate?
io pensavo l'urmet...........
Ciavatt@
14-09-2004, 10:49
Io ti consiglio vivamente un'ethernet... inanzi tutto è molto più gestibile e da molti meno prolblemi di un'USB... in secondo luogo il controller USB inetgrato quando ci attacchi che so un mouse o una stampante sbrocca letteralmente... le prove comparative non valgono molto: la pratica ci insegna che se prendiamo 2 pc gemelli con stesso SO, patch etc etc e proviamo a trasferire dei dati da un'usb 1.1 a un'usb 2.0 ci sarà un'aumento di prestazioni "soddisfacente"... il problema è:
- la linea adsl è fissa e la gestione di banda usb è un cesso.
- il controller usb quando ci attacchi una stampante si inchioda (prova tu stesso)
- è troppo legato all'andamento del SO.
La linea ethernet è:
- più veloce
- più scalabile
- più gestibile
- più sicura
Ovviamente il mio è solo un consiglio...;)
Considerando peò che faccio l'amministratore di rete...:D
Ciaooo!!!
si, hai ragione... ci stavo riflettendo. sul controller usb è chiaro. cmq si, è legato al SO in modo da paura...
per un modello ethernet non avrei problemi. ho già due pc collegati in rete. uno, quello su internet ha una scheda pci tranqua 10/100, l'altro sfrutto quella integrata 10/100/1000 della asus p4pe ma ovviamente va tutto a 100.
in tal caso dovrei prendere un'altra scheda, magari una gigabit e usare quest'ultima per collegare l'altro pc con l'asus
mentre usare quella che uso attualmente sul pc con internet per collegarci il modem ethernet........
gira la storia?
il fatto che poi è tutto scalabile, sicuro! poi ci si puo' giocare su con la rete.....
il modello proposto da tin.it è il seguente:
Ericsson HM210 Speedweb
sto valutando di fare sto cavolo di offerta a 33,96 (scade domani) flat 24 su 24h...... lo so che è cmq cara, pero' rispetto agli altri vendor ad oggi mi danno modem e filtri inclusi che fino a ieri la stessa soluzione KIT te la davano a 39,95..........
insomma l'unico guadagno è 5,99 euro al mese * 12 circa 72e...........
lo tengo un anno poi disdico tutto perchè poi il prezzo sbalza a 39,95..........
sai dirmi qualkosa su quel modello di modem? d'altronde è l'unico che mi danno
dimenticavo:
cmq sia con il Ericsson HM210 Speedweb lo posso usare selvaggiamente anche sui portatili che ho, dato che entrambi hanno integrata la LAN...... quindi anche per questa cosa no problem, giusto? la cosa è scalabile e fattibile.......
basta configurare un po' le cose e niente +..............
per ora prenderei anche questo di modem........
poi un giorno arriverà un router se servirà........ ma per ora mi danno questo, quindi provo con questo.........
consigli? commenti?
grazie come semrpe
djr.
Ciavatt@
14-09-2004, 11:18
Mettiamo il caso che tu trovi un'altra linea... puoi guardare le proposte di McLink... e un routerino ADSL...
Mettiamo puoi che alla porta "LAN" del router ci attacchi un piccolo switch 8 porte...
mettici pure che puoi navigare contemporanemente con tutti i PC semplicemente modificando via SW alcune cosette... senza dover dipendere da un server... :sofico:
Certo tutto ciò ha un costo naturalmemte... altrimenti ti prendi il tuo bel modem te lo attacchi ad un PC fisso in cui piazzi una seconda scheda di rete... ci butti su WinProxy o similari e lo tieni sempre acceso... il consumo elettrico in SB è minimo...
Vedi tu.. in entrambi i casi ti divertirai e ti incazzerai con la tua rete!! ;)
Ciuao
infatti, l'idea è allettante, anche perchè pc da connettere ne ho.... pero' per ora resterei sul modem ethernet che danno la tin.it.........
qualkosa cmq riuscirò a fare..........
per lo meno cmq c'è anche la storia che in effetti il modem resta isolato nel senso che riavviando il pc non c'è da riconnettersi o meglio riallinearsi ogni volta...... su questo mi sembra sia un buon vantaggio....
cmq come hai detto tu, succhia meno risorse e resta piu' una cosa a se (no controller e bla bla bla) quindi opterei per questo modem.... oggi pome chiamo tin.it e mi faccio spiegare..........
poi pace, paghiamo un sacco di soldi a madre telecom... che vuoi farci...... finchè non abbassano prezzi (hai visto www.tele2.fr) noi siamo ridicoli in italia!
prendi l'ericsson...
guarda qui (http://hm210dp.altervista.org/)
poi è solo un consiglio :)
alexmere
14-09-2004, 13:11
Originariamente inviato da Ciavatt@
Non credo ti abbiamo spiegato bene qual è la velocità do trasferimento di un'interfaccia USB 1.1... non arriva nemmeno ad 1Mb in LETTURA (circa 670K). Ciò significa che con una rete a 1,2 Mbps hai già un grosso problema... con la 640 ci vai liscio liscio... ;)
Non scriviamo castronerie e CHIARIAMOCI LE IDEE una volta per tutte.
USB 1.1 => 12 Mbit/s = 1,5 Mbyte/s
USB 2.0 => 480 Mbit/s = 60 Mbyte/s
ADSL 640k => 640 Kbit/s = 80 kbyte/s
ADSL 1280k => 1280 kbit/s = 160 kbyte/s
Ne avanza...
Originariamente inviato da alexmere
Non scriviamo castronerie e CHIARIAMOCI LE IDEE una volta per tutte.
USB 1.1 => 12 Mbit/s = 1,5 Mbyte/s
USB 2.0 => 480 Mbit/s = 60 Mbyte/s
ADSL 640k => 640 Kbit/s = 80 kbyte/s
ADSL 1280k => 1280 kbit/s = 160 kbyte/s
Ne avanza...
quoto.
aggiungo però che le velocità dell'usb che hai riportato sono di picco...
non si arriva praticamente mai a quelle velocità...
byr
quindi una volta per tutte, un modem usb adsl anche se versione 1.1 cmq sia garantisce lo stesso in termini di velocità nel senso che la adsl allo stato attuale per noi end users privati va a 640 max (quindi 80KB/s max)
tuttavia un modem adsl di ti po ethernet ci garantisce questo:
quotando il messaggio piu' sopra:
"La linea ethernet è:
- più veloce
- più scalabile
- più gestibile
- più sicura "
io a stop punto mi prendo un modem ethernet e va bene così. che ne dite?
come quello che danno alla tin.it: Ericsson HM210 Speedweb
Ciavatt@
14-09-2004, 13:37
:D :D :D
:sofico: :sofico:
:cool:
Così mi piaci!
non dico che l'usb non valga, anzi, va benissimo per oggetti e cose multimediali che succhiano poco per intenderci...
secondo me cmq è + scalabile quello ethernet.....
io come ripeto non ho preoblemi per l'uno o per l'altro ma sto cercando di capire i pro e contro di ogni tipo.
premesso cmq che quelli che da' tin.it sono entrambi usb 1.1, quindi diffidare da roba vecchia. o no? io pago e anche tanto e voglio avere roba (modem) tecnologicamente avanzati mica porcate vecchie....... o no?
a voi le meditazioni.........
alexmere
14-09-2004, 13:43
Originariamente inviato da ripez
non dico che l'usb non valga, anzi, va benissimo per oggetti e cose multimediali che succhiano poco per intenderci...
secondo me cmq è + scalabile quello ethernet.....
io come ripeto non ho preoblemi per l'uno o per l'altro ma sto cercando di capire i pro e contro di ogni tipo.
premesso cmq che quelli che da' tin.it sono entrambi usb 1.1, quindi diffidare da roba vecchia. o no? io pago e anche tanto e voglio avere roba (modem) tecnologicamente avanzati mica porcate vecchie....... o no?
a voi le meditazioni.........
Beh allora compra subito quello che ti serve...
Ciavatt@
14-09-2004, 15:25
Per chiudere il discorso:
Se qualcuno è riuscito a trasferire 10Mb di dati via USB 1.1, in un solo file facciamo, in 10 secondi cambio lavoro! :eek:
Figuriamoci con un flusso "impacchettato" di dati... la teoria è molto bella se applicata ad una buona pratica... ;)
Anche WinXp avevano detto che era inattaccabile... :sofico:
Ciaoooo
Scusate, non voglio riaprire il post, ma avendo ormai sentenziato che il modem ethernet è preferibile all'usb mi chiededevo:
basta una qualsiasi porta lan oppure deve avere requisiti particolari (vedi gigabit) per andare al meglio ? :confused:
Il mio portatile ha un chip Intel 8255xx based PCI ethernet adapter 10/100 puo' andare ? Fra poco cambio PC e quindi potrei volendo migliorare ...;) ;)
alexmere
19-09-2004, 10:11
Originariamente inviato da Pc Mate
Scusate, non voglio riaprire il post, ma avendo ormai sentenziato che il modem ethernet è preferibile all'usb mi chiededevo:
basta una qualsiasi porta lan oppure deve avere requisiti particolari (vedi gigabit) per andare al meglio ? :confused:
Il mio portatile ha un chip Intel 8255xx based PCI ethernet adapter 10/100 puo' andare ? Fra poco cambio PC e quindi potrei volendo migliorare ...;) ;)
Fast Ethernet 10/100 è più che sufficiente.
Thanks, credo che anch'io mi riversero' sull' ethernet seguendo i vs consigli. :)
Speriamo non ci voglia un'amministratore di rete per installarlo !!!!:eek: :eek: :eek:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.