PDA

View Full Version : divx 5.2.1?


corsair77
11-09-2004, 10:57
salve, chi ha provato il nuovo codec 5.2.1? comè rispetto al 5.1.1 che utilizzo ora? vale la pena cambiarlo? (e aggiornare il lettore da tavolo di conseguenza..) grazie!

Wales
14-09-2004, 15:10
Nessuno l'ha provato?


Ciao!

corsair77
14-09-2004, 15:53
mi sa che mi rispondo da solo...l'ho provato, è davvero ottmo...circa il 20-30% in più di bitrate a parità di dimensione del video..

marakid
14-09-2004, 22:42
circa il 20-30% in più di bitrate a parità di dimensione del video.. :confused: :confused: :confused:

dimensione video = bitrate * tempo

forse intendevi dire 20-30% in meno di tempo di codifica a paritá di lunghezza del video?

marakid
14-09-2004, 22:51
circa il 20-30% in più di bitrate a parità di dimensione del video.. :confused: :confused: :confused:

dimensione video = bitrate * tempo

forse intendevi dire 20-30% in meno di tempo di codifica a paritá di lunghezza del video?

corsair77
15-09-2004, 08:46
io ho sempre associato il bitrate alla qualità...ho detto una cavolata? intendevo che che lo stesso film compresso a 1100 mb col 5.1 mi dava 1300 di bitrate..col 5.2 mi da circa 1600...

marakid
15-09-2004, 09:42
Non é sbagliato associare il bitrate alla qualitá: piú bit usi (bitrate alto) migliore é la qualitá del risultato.

lo stesso film compresso a 1100 mb col 5.1 mi dava 1300 di bitrate..col 5.2 mi da circa 1600

Cioé: comprimendo lo stesso film impostando il bitrate a 1300 col 5.1 o a 1600 col 5.2 ottieni comunque un file da 1100 Mb?

corsair77
15-09-2004, 10:21
esatto! quindi a parità di dimensione migliore qualità...per mè è un grosso vantaggio, perchè ho l'abitudine di inserire 4 film(da 1150 mb ciscuno film) per dvd, col 5.2 posso mettere 4 film di qualità superiore..o 5 film di qualità uguale al 5.1 (più o meno..)

marakid
15-09-2004, 10:50
Il discorso é un po' diverso... a prescindere da quale codec usi (divx di qualsiasi versione, xvid, mpeg-1 o 2, wmv...) se imposti un certo bitrate dovresti ottenere una certa dimensione del file, secondo questa formuletta:

MB del file = bitrate * minuti del film * 0.00715

Dove per bitrate si intende la somma del bitrate audio e di quello video. Il numerello 0.00715 viene fuori da qualche conto non troppo complicato,partendo dal fatto che il bitrate non é altro che una misura di quanti bit occupa ogni secondo di film.

I casi a questo punto possono essere tre:
1) Ottieni un file piú grande di quel valore. Allora hai specificato un bitrate troppo basso per quel film --> probabilmente risolvi codificando in doppia passata
2) Ottieni un file piú piccolo --> hai usato un bitrate cosí alto che il codec riesce a comprimere il film usando meno spazio di quello che gli lasci. Questo é il caso delle tue prove: hai usato un bitrate piú alto del necessario in entrambe le prove, perció il file risulta grande uguale usando due bitrate diversi
3) Ottieni un file che, piú o meno, ha la dimensione indicata in quel conto: questo é il caso normale. Ad esempio, se un file risulta di 1300 MB con un bitrate di 1300, dovrebbe risultare di 1600 MB con un bitrate di 1600 (audio a parte)

Spero di non essere stato troppo confusionario nella spiegazione ;)

corsair77
15-09-2004, 11:27
ma gli asterischi che usi stanno per "x" (moltiplicazione)?se è così non mi quadra "l'equazione"...:confused: , comunque grazie per i chiarimenti!;)

Fabio_si
15-09-2004, 12:04
Io posso soltando dire che il 5.2.1 è molto più lento del 5.1.1 a parità di parametri (crop, resize bicubic sharp, ecc.).
Io uso valori di bitrate elevati (minimo 1700, ma arrivo anche a 1900) e mentre con il 5.1.1 ho una media di 32 / 33 fps, con il 5.2.1 non salgo sopra i 27.

Per me la velocità di codifica è molto importante, a me sembra tanto già aspettare di media 1 ora e mezza, figuriamoci se devo arrivare a 2 ore.

La qualità ottenuta con il 5.2.1, dovrebbe poi sulla carta essere superiore, ma non mi sono accorto di alcuna differenza, forse proprio perchè uso bitrate elevati.

Con questi valori di bitrate mi devo accontentare di 3 film per supporto DVD ma vi assicuro che solo un esperto potrebbe accorgersi della differenza con il DVD originale.

3 film per supporto mi sembra poi già un bel risultato !

marakid
15-09-2004, 13:32
Originariamente inviato da corsair77
ma gli asterischi che usi stanno per "x" (moltiplicazione)?se è così non mi quadra "l'equazione"...:confused: , comunque grazie per i chiarimenti!;)
Si, gli asterischi sarebbero dei x, e l'equazione la puoi verificare con uno qualsiasi dei programmini per il calcolo dei bitrate che trovi in giro

Originariamente inviato da Fabio_si
mentre con il 5.1.1 ho una media di 32 / 33 fps, con il 5.2.1 non salgo sopra i 27.
Questo é quello che conta! Anche perché col mio Athlon 1200 ogni ottimizzazione di velocitá é la benvenuta

corsair77
15-09-2004, 14:33
ccalcolatrice alla mano mi sono tornati tutti i conti..in pratica un codec per essere migliore di un altro deve garantire un maggior fps a partità di bitrate? se è così mi è tutto più chiaro..

marakid
16-09-2004, 14:36
si, oppure una migliore qualitá a paritá di bitrate... e questa normalmente si giudica a occhio

Caedium
16-09-2004, 18:33
Avete provato se i vecchi lettori da tavolo divx leggono i film codificati con questa versione del codec?

Ma allora c'è o no sto miglioramento di qualità?

Fabio_si
17-09-2004, 09:40
Originariamente inviato da Caedium
Avete provato se i vecchi lettori da tavolo divx leggono i film codificati con questa versione del codec?

Ma allora c'è o no sto miglioramento di qualità?

Probabilmente le migliorie apportate coinvolgono alcune impostazioni che spesso non si usano.

Io, con bitrate elevati, non ho notato alcuna differenza, ma solo un peggioramento delle prestazioni.

Su quellicheilpc hanno fatto dei test e sembra che con il 5.2.1 siano migliorate le prestazioni quando si usa il Performance/Quality impostato a slow (RDA).

cianuro
17-09-2004, 13:25
vorrei acquistarlo sul sito con la postepay, il divx 5.2.1, il prezzo tuttavia e in dollari è possibile farlo?

andreaxol
10-10-2004, 08:53
Ma questa release del codec l' hanno fatta solo in versione pro e adware?

Symonjfox
10-10-2004, 13:06
Io ho sentito in tanti forum di esperti, che molti usano ancora il 5.05 e dicono che la qualità era molto più alta in quella versione.

Io sinceramente parlando non uso Divx da quando ho scoperto Xvid. E' molto più personalizzabile, studiandoci sopra e sapendo dove mettere le mani, si ottengono files qualitativamente superiori ad un DivX (a parità di bitrate).

Un esempio da provare assolutamente è scaricare Xvid 1.02 (stabilissimo) e scaricare alcune matrici da provare (alcune sono incluse nel codec, altre dovete cercarle). Vi garantisco che alcune matrici riescono a ridurre il bitrate (ma non la qualità) di parecchio, mentre altre sono talmente valide che persino alcuni professionisti le hanno giudicate bene (ovviamente i professionisti NON possono usare Xvid per via della questione delle licenze ... materie complicate).

Cmq non dovete lasciarvi ingannare dal bitrate. Il bitrate da solo non vuol dire nulla. Nn pensate che qualsiasi filmato a 1600 kbs sia qualitativamente buono e a 700 sia scarso. Dipende da risoluzione, filtri (se applicati) e soprattutto dalla sorgente originale (videocamera analogica, digitale, DVB, DVD, ecc.).

Wales
11-10-2004, 00:48
Sono completamente d'accordo a metà con Symonjfox! :D

Per me questo 5.2.1, permettendo di encodare su "slow" (con un motion search particolarmente accurato) ad una velocità accettabile, è molto buono... Ho fatto un paio di film per provare e il risultato mi sembra eccellente, naturalmente sulla TV con un lettore dedicato (YAMADA 6000)...

Sulla qualità è tutto molto soggettivo e dipende, come hai detto bene, dal film, dalla sorgente, dal programma usato, ecc.
Su "quellicheilpc" (autorevolissimo Forum) molti ancora utilizzano il vecchio 5.02 ritenendolo il migliore in assoluto...
Io sarò sbrigativo e superficiale, ma mi piace l'accurato motion search della modalità "slow" e mi tengo questo 5.2.1... :)



Ciao!


P.S: su Xvid non mi pronuncio... Ma cmq ti credo... Avevo provato le versioni vecchie e non mi erano piaciute per niente... Non ho provato le versioni recenti e dovrei ricominciare tutto dall'inizio...

marakid
11-10-2004, 07:46
Neppure io mi pronuncio sulla bontá dell'Xvid, di cui ho sentito dire tante buone cose ma che non conosco. Sicuramente, essendo piú personalizzabile, permetterá di ottenere risultati migliori.

Peró ci tengo a dire che recentemente ho ricompresso un filmato mpeg1 di qualitá non eccelsa (blocchettoni ben visibili) in DivX nel modo piú lento immaginabile (modo slow e psycovisual enhancement al massimo) e sono rimasto impressionato: il risultato era molto meglio dell'originale, il rumore era scomparso a fronte di qualche sfumatura in piú nei dettagli!

Symonjfox
11-10-2004, 10:28
Originariamente inviato da marakid
Neppure io mi pronuncio sulla bontá dell'Xvid, di cui ho sentito dire tante buone cose ma che non conosco. Sicuramente, essendo piú personalizzabile, permetterá di ottenere risultati migliori.
Beh, non è esatto. Nel senso che, essendo più personalizzabile, permette di ottenere risultati migliori, ma a patto di sapere esattamente come impostare il codec.

Se uno non se ne intende molto, consiglio di usare il Divx e impostare SLOW e andare tranquillo con quelle impostazioni.

Cmq sia, di pagine che spiegano come usare l'Xvid ce ne sono parecchie. Tanto per cominciare, vi mando a questa FAQ (http://ronald.vslcatena.nl/docs/xvidfaq.html) che è molto esauriente.

andreaxol
11-10-2004, 11:25
Sarò orbo...ma sul sito ufficiale non trovo la versione 5.2.1 free (non adware)! Dove si scarica?

Tnx

CONFITEOR
07-11-2004, 20:06
Originariamente inviato da corsair77
esatto! quindi a parità di dimensione migliore qualità...per mè è un grosso vantaggio, perchè ho l'abitudine di inserire 4 film(da 1150 mb ciscuno film) per dvd, col 5.2 posso mettere 4 film di qualità superiore..o 5 film di qualità uguale al 5.1 (più o meno..) Originariamente inviato da Fabio_si
Con questi valori di bitrate mi devo accontentare di 3 film per supporto DVD ma vi assicuro che solo un esperto potrebbe accorgersi della differenza con il DVD originale.
3 film per supporto mi sembra poi già un bel risultato !
i divx sul dvd li masterizzate in multisessione?

con che software??

Fabio_si
07-11-2004, 20:08
Originariamente inviato da CONFITEOR
i divx sul dvd li masterizzate in multisessione?

con che software??

Sui DVD -R e +R il multisessione non è supportato.
I soli che la supportano sono gli RW.

Nero è il migliore !

Kewell
07-11-2004, 20:26
Che io sappia sui +r è supportata;)

CONFITEOR
07-11-2004, 20:30
Originariamente inviato da Fabio_si
Sui DVD -R e +R il multisessione non è supportato.
I soli che la supportano sono gli RW.

Nero è il migliore !
io non riesco ascrivere multisessioni con nero su -rw, con altri sw si, ma questo sul computer,

io non ho un lettore dvd standalone, ma penso che il limite dei -r -rw in multisessione riguardi solo questo, non il pc.

Sinclair63
07-11-2004, 22:33
Originariamente inviato da Symonjfox
Io ho sentito in tanti forum di esperti, che molti usano ancora il 5.05 e dicono che la qualità era molto più alta in quella versione.

Io sinceramente parlando non uso Divx da quando ho scoperto Xvid. E' molto più personalizzabile, studiandoci sopra e sapendo dove mettere le mani, si ottengono files qualitativamente superiori ad un DivX (a parità di bitrate).

Un esempio da provare assolutamente è scaricare Xvid 1.02 (stabilissimo) e scaricare alcune matrici da provare (alcune sono incluse nel codec, altre dovete cercarle). Vi garantisco che alcune matrici riescono a ridurre il bitrate (ma non la qualità) di parecchio, mentre altre sono talmente valide che persino alcuni professionisti le hanno giudicate bene (ovviamente i professionisti NON possono usare Xvid per via della questione delle licenze ... materie complicate).

Cmq non dovete lasciarvi ingannare dal bitrate. Il bitrate da solo non vuol dire nulla. Nn pensate che qualsiasi filmato a 1600 kbs sia qualitativamente buono e a 700 sia scarso. Dipende da risoluzione, filtri (se applicati) e soprattutto dalla sorgente originale (videocamera analogica, digitale, DVB, DVD, ecc.).
Quoto parola per parola!!! ;)

Fabio_si
08-11-2004, 08:53
Originariamente inviato da Kewell
Che io sappia sui +r è supportata;)

No Kewell, neanche sui +R !

Provato personalmente su vari supporti ... venendo da una pluriennale esperienza sui CD, credevo di poter fare lo stesso con i DVD, ma ho dovuto pagare lo scotto di vari supporti bruciati
:cry:

P.S. Se avete qualche dritta da darmi per masterizzare in multisessione sui +R, in modo che siano leggibili dai lettori stand-alone, non fate complimenti !

Kewell
08-11-2004, 10:57
Io uso solo i -r. Comunque mi sono basato su questa faq;)
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=629902

Fine OT.

andreaxol
08-11-2004, 12:20
Originariamente inviato da Kewell
Che io sappia sui +r è supportata;)


Anche sui -R...

l' ho sempre fatto senza problemi, prima con il Pioneer DVR-105 e ora con il Liteon 1633S. Certo, alcune volte le multisessioni non vengono riconosciute dal lettore dvd del mio PC (Toshiba SM-1802) e sono costretto a mettere il DVD-R nel masterizzatore per visualizzare correttamente il contenuto.

Kewell
08-11-2004, 14:52
Volevo finirla con l'ot, ma visto che insistete:D . Sui -r non è supportata ufficialmente. Un conto è se poi esistono le tolleranze ed i mezzi per farli. Per fare un esempio i cd da 90 e 100 minuti esistono, ma non sono certificati da nessun standard.
Rimando al link precedente per una trattazione dei vari standard;)

CONFITEOR
08-11-2004, 18:30
Originariamente inviato da andreaxol
Anche sui -R...

l' ho sempre fatto senza problemi, prima con il Pioneer DVR-105 e ora con il Liteon 1633S. Certo, alcune volte le multisessioni non vengono riconosciute dal lettore dvd del mio PC (Toshiba SM-1802) e sono costretto a mettere il DVD-R nel masterizzatore per visualizzare correttamente il contenuto.
sul computer è certo possibile, oenso non sia supportata dai lettori da salotto...

andreaxol
09-11-2004, 16:14
Il mio Philips 720SA/02 legge senza problemi DVD-R con divx masterizzati in multisessione...tieni conto però che è un lettore DVD/DivX piuttosto recente.

CONFITEOR
09-11-2004, 19:54
Originariamente inviato da andreaxol
Il mio Philips 720SA/02 legge senza problemi DVD-R con divx masterizzati in multisessione...tieni conto però che è un lettore DVD/DivX piuttosto recente. buono a sapersi :)

andreaxol
10-11-2004, 11:07
Originariamente inviato da CONFITEOR
buono a sapersi :)

...179€ :p


Fine OT

carne
10-11-2004, 21:35
eh si.. anche io da quando ho scoperto l'Xvid non l'ho più mollato... è un p'o che non faccio un encoding, ma posso dire che richiede pazienza all'inizio ma quando capisci i settaggi da mettere in funzione di ciò che vuoi ottenere è il massimo per rapporto qualità/bitrate!!insuperabile.

divx...dopo il 5.05 ho notato che "spalmava" i colori (in particolare 5.1)..effetto odioso. mai più usato.

cmq io uso ankora l'xvid vecchio che a parer mio è più veloce (20/25 fps con i miei soliti settaggi), e non l'1.02.

bye

Symonjfox
11-11-2004, 10:26
Beh, allora non ti piacerà l'Xvid 1.1 beta.

Se abiliti il VHQ anche per i B frames, allora raddoppi o triplichi la durata dell'encoding (ma ti garantisco che la qualità è indubbiamente migliore). Inoltre ha un nuovo tipo di scaling per il secondo passo, matematicamente è peggiore o uguale, visivamente, invece, rende la qualità del filmato più omogenea.

Cmq io ho una mia filosofia per quanto riguarda l'encoding: l'encoding si fa 1 volta sola e il risultato magari verrà riguardato più volte. Quindi vale la pena aspettare 1 ora di più, ma poi riguardarsi il video con buona qualità.

Ovviamente la cosa non vale se si intende registrare da schede di acquisizione in tempo reale (beh, lì ogni fotogramma perso, è perso per sempre).