PDA

View Full Version : Miglior sistema di backup dati


Manuelix
09-09-2004, 14:13
Ciao a tutti, vi spiego la situazione, in un ufficio tecnico hanno il problema dell'archiviazione di dati di backup. I dati da loro memorizzati ogni giorno in media sono dell'ordine di 5 - 10 MB. Questo vul dire che alla fine della settimana i dati da mettere in backup si aggirano sui 50 MB per eccesso. La soluzione adottata è stata di porre un'unità zip all'interno di un pc e archiviare i dati aggiornati una volta alla settimana. I pc sono 3 su cui gira un programma di cad, su due pc c'è la copia dei dati del server dei progetti. L'utilizzo di un'unità di msterizzazione è risultata un po' scomoda, perchè porterebbe alla creazione di un disco multissessione in cui la scrittura di molte sessioni porterebbero ad uno spreco di spazio e poi non è per nulla veloce.
Qualcuno ha una soluzione migliore?
Gli zip fungono da archivio di backup.

MM
09-09-2004, 21:53
Forse, in questo caso, un'unità a nastri si rivelerebbe più flessibile

Manuelix
09-09-2004, 22:27
Grazie per l'aiuto, ma una unità a disco costa parecchio, siamo sopra i 500€, l'unità zip non va bene per questo ufficio?

BlackWalker
10-09-2004, 07:21
Originariamente inviato da Manuelix
Ciao a tutti, vi spiego la situazione, in un ufficio tecnico hanno il problema dell'archiviazione di dati di backup. I dati da loro memorizzati ogni giorno in media sono dell'ordine di 5 - 10 MB. Questo vul dire che alla fine della settimana i dati da mettere in backup si aggirano sui 50 MB per eccesso. La soluzione adottata è stata di porre un'unità zip all'interno di un pc e archiviare i dati aggiornati una volta alla settimana. I pc sono 3 su cui gira un programma di cad, su due pc c'è la copia dei dati del server dei progetti. L'utilizzo di un'unità di msterizzazione è risultata un po' scomoda, perchè porterebbe alla creazione di un disco multissessione in cui la scrittura di molte sessioni porterebbero ad uno spreco di spazio e poi non è per nulla veloce.
Qualcuno ha una soluzione migliore?
Gli zip fungono da archivio di backup.


L'utilizzo di un'unità di msterizzazione non è per nulla veloce?
per fare il backup di 50mb 1 volta alla settimana ci vogliono 2 secondi!!!! E poi, visto che è un ufficio tecnico, io utilizzerei il masterizzatore. Oltretutto non fare cd multisessione, ma ne farei uno a settimana, che importa se rimane spazio? E poi un cd alla settimana non credo che sia un problema di soldi per uno studio!!
(farei anche una doppia copia) :D



Oppure un masterizzatore DVD ed utilizzare dei DVD riscrivibili non andrebbe bene?
Potrebbe essere un'altra soluzione!

IMHO!


Bayez! :D

Manuelix
10-09-2004, 08:54
Usare solo i cd non va benissmo, semplicemente per il fatto che alla fine dell'anno si ritrovano più di 40 cd di backup e per il fatto che i dati memorizzati possono essere ripresi, modificati e risalvati.
Io ho pensato a questa soluzione, utilizzare tutti e due i metodi, ossia, utilizzare lo zip per il backup settimanale e ogni 2 o 3 mesi un backup su unita ottica, cosa dite, potrebbe essere una soluzione valida?

Commando
10-09-2004, 11:29
Usare un cd-rw no? Poi, per ulteriore sicurezza, ogni 3-4 mesi circa (quando il cd-rw è pieno, insomma), fai un'ulteriore copia di questo su un cd-r.

Manuelix
10-09-2004, 12:22
Sì potrebbe essere una buona soluzione, aspetto comunque ulteriori suggerimenti.
Il migliore è di sicuro l'unità nastro, ma troppo costosa.

BlackWalker
10-09-2004, 14:22
Originariamente inviato da Manuelix
Sì potrebbe essere una buona soluzione, aspetto comunque ulteriori suggerimenti.
Il migliore è di sicuro l'unità nastro, ma troppo costosa.


te lo avevo scritto anche sopra:

"Oppure un masterizzatore DVD ed utilizzare dei DVD riscrivibili non andrebbe bene? "

Se usi un masterizzatore DVD ed utilizzi supporti DVD-RW (riscrivibili) ci metti guasi 2 anni (104 settimane per 50mb = 5200mb. su un dvd ce ne vanno circa 4500mb..circa) su un solo dvd, ed ogni tanto (per sicurezza) ne fai una copia su un supporto DVD +/- R.

Per quello che vi serve su nastro non ne vale la pena, imho!

Anche lo zip è una soluzione buona...personalmente farei su DVD-RW!


Se qualcuno ha da proporre altre soluzioni si faccia avanti, cmon! :D

Bayez! :D

Manuelix
10-09-2004, 14:40
Il problema dei supporti ottici sono le multisessioni che sprecano MB, è solo questo il problema, comunque si potrebbe usare questo sistema per un backup annuo... più di così non saprei che altro fare.
Ipotesi salvataggio economico e affidabile:
- salvataggio giornaliero su unità zip;
- salvataggio quadrimestrale su supporto cd-rw o cd-r;
- salvataggio annuale su supporto DVD-RW o DVD-R (+R o -R, preferisco +R per i dati :));

più di così credo che intervengano altri sistemi molto più complessi e soprattutto costosi, intanto grazie a tutti, ditemi se può andare.

pinok
10-09-2004, 16:46
Se hanno un vecchio computer basterebbe metterci linux, una scheda di rete e un HD capiente da almeno 20Gb per risolvere.
Meglio ancora sarebbero due HD in mirror.
Poi automatizzi ogni giorno la copia dai PC interessati a questo computer che, se possibile, dovrebbe essere messo per lo meno in una stanza differente per evitare gli stessi rischi degli altri (furto e incendio). Rete permettendo, più lontano sta meglio è ;)

Se automatizzi bene la procedura, il conto è preso fatto: con 19 Gb (1 lo lasciamo al S.O. ;)) fai backup giornalieri da 10Mb per per

(19000 / 10) / 365 = 5 anni ;)

Senza interventi! (se volete, una volta al mese un bel CD)
Anche a comprare appositamente un PC da poco (potrebbero bastare sui 350 euro, visto che l'IVA la scaricano) spendendo poco di più dello zip, ci si assicurano backup senza intervento umano per mOOOlto tempo. E non sai che comodità insestimabile che è :)

Manuelix
10-09-2004, 16:59
Sì è un'ottima scelta, ma come fai a dirlo a degli utenti windows?
La copia su un supporto esterno sarebbe comunque da fare, perchè se un fulmine colpisce il server dei files saltano anche i dati.
Il server dei files dovrebbe essere dotato anche di un ups, cosa che fa salire un po' anche la spesa.

Manuelix
10-09-2004, 17:02
Non voglio dare contro a nessuno con le mie risposte, sono delle ottime proposte le vostre, ma cerco di riportarvi tutte le possibilità che possono succedere.
Grazie in anticipo.

pinok
10-09-2004, 17:07
Originariamente inviato da Manuelix
Sì è un'ottima scelta, ma come fai a dirlo a degli utenti windows?

Non glielo dici; la cosa viene automatizzata per forza ;)
E' il backup in Linux, non il resto.
Comunque lo puoi fare anche con Winzoz, basta trovare il programma giusto.

Originariamente inviato da Manuelix
La copia su un supporto esterno sarebbe comunque da fare, perchè se un fulmine colpisce il server dei files saltano anche i dati.
Il server dei files dovrebbe essere dotato anche di un ups, cosa che fa salire un po' anche la spesa.
Infatti consigliavo di metterlo se possibile almeno in un'altra stanza.
Giusto anche l'UPS, ma più se ne parla, più mi sembra che ci allontani da una soluzione economica ;) (e metti il raid, e metti l'UPS, e metti magari l'armadio ignifugo per conservare le copie, ecc....)

I paletti sono 2:
1) costo massimo previsto
2) Impegno manuale vs automazione

Fissati questi, si sa su cosa ragionare.

Kewell
10-09-2004, 17:45
Evita i cd-rw;)

Potresti anche usare un hdd esterno: 100 euro e sei a posto.

Manuelix
10-09-2004, 18:30
X pinok dicevo proprio questo, se metto un nuovo pc per automatizzare il tutto sarebbe necessario l'ups, così sarebbe un lavoro giusto, ma il costo sale troppo, si parla al massimo di 150 - 200€.
Grazie comunque.

ulisss
10-09-2004, 18:52
Raid 1 (mirroring) + ups + un buon ali

Commando
10-09-2004, 19:19
Originariamente inviato da Kewell
Evita i cd-rw;)
Perché mai? Io li uso da quattro anni e non ho mai avuto problemi, a parte uno che s'è cremato perché l'ho lasciato nel lettore per diversi mesi :muro:

khri81
10-09-2004, 19:47
scusa ma usare un hd a parte? magari in raid mirror nn sarebbe più semplice???? :confused:

pinok
10-09-2004, 20:23
L'HD esterno è poco sicuro; anche se lo metti in raid (non ne ho ancora visti di esterni), c'è il rischio che sia troppo vicino al PC.
Se va' a fuoco, anche il backup brucia. Idem se lo rubano o se prende un fulmine.
Portarlo via ogni volta è un peso (fisico e morale) non indifferente.

Se esistesse un disco di rete....

Continuo a premere per la soluzione di un secondo PC, anche perché se si infettano i files, si infettano anche i Backup.
Il PC invece può fare qualche ragionamento in più prima di backuppare ;)

P.S.: hanno l'ADSL?

Manuelix
10-09-2004, 20:36
Non hanno l'adsl, altrimenti il pc era proprio la soluzione migliore, mi serve un modo per avere i dati memorizzati su un supporto staccato staccato dalla rete elettrica, se viene un fulmine in un ufficio, tutto ciò che è collegato ad un conduttore ha una buona probabilità di essere danneggiato.
La soluzione che cercavo in definitiva è o una unità nastro, o una unità ottica, o l'unità zip attualmente utilizzata, o la combinazione di varie tecnologie.

Kewell
11-09-2004, 02:24
Originariamente inviato da Commando
Perché mai? Io li uso da quattro anni e non ho mai avuto problemi, a parte uno che s'è cremato perché l'ho lasciato nel lettore per diversi mesi :muro:
Io ho l'esperenza contraria (anche con cd di marca);)

Commando
11-09-2004, 08:01
Originariamente inviato da Kewell
Io ho l'esperenza contraria (anche con cd di marca);)
Oppoffarbezzoli, questo m'inquieta assai :( Al punto che i dati erano irrecuperabili?

Una cosa che faccio ogni tot è copiare i file dal cd-rw sul disco fisso, formattarlo (il cd, non il disco :D) e ricopiarci i file. E' un trucchetto che avevo letto qui sul forum, non so quanto poi sia valido. Di fatto i dati più importanti li tengo, oltre che sui cd-rw, anche su un secondo disco fisso e in duplice copia su due cd tenuti in case diverse (ecco cosa succede quando si perde la tesi - e non si è fatto una copia di riserva - a un mese dalla discussione: altro che paranoia... :D).

pinok
11-09-2004, 11:35
Originariamente inviato da Manuelix
mi serve un modo per avere i dati memorizzati su un supporto staccato staccato dalla rete elettrica, se viene un fulmine in un ufficio, tutto ciò che è collegato ad un conduttore ha una buona probabilità di essere danneggiato.

Per quel che ne so, la probabilità si estende anche alle eventuali periferiche collegate, non credo che una presa USB o seriale possa dare molta garanzia.
Se và bene si fulmina la presa USB e si salva la periferiche, ma se lo sbalzo di corrente è forte, potrebbe bypassarla e risalire alla periferica.

Manuelix
11-09-2004, 11:48
Esatto, ti faccio l'esempio di uno zip, una volta archiviato i dati sullo zip, il supporto viene preso e spostato in un posto "sicuro", quindi se succede qualcosa al pc i dati sono sicuri, intendevo questo nel mio post precedente.

Kewell
11-09-2004, 12:05
Originariamente inviato da Commando
Oppoffarbezzoli, questo m'inquieta assai :( Al punto che i dati erano irrecuperabili?



No, ma quasi.
La tua tecnica è corretta purché tu faccia la formattazione completa.
:)

Manuelix
11-09-2004, 12:15
Terrò presente anche questo discorso dei CD-RW... non lo sapevo.

Commando
11-09-2004, 12:26
Originariamente inviato da Kewell
No, ma quasi.
La tua tecnica è corretta purché tu faccia la formattazione completa.
:)
Sì, faccio quella completa. Ancora non mi è chiaro perché sia necessario questo procedimento, forse per "ripulire" i cristalli (non so come si chiamano, insomma dove vengono memorizzati i dati) del cd e impedirne il deterioramento?

Domando scusa all'autore della discussione per il fuori tema :)

Kewell
11-09-2004, 12:45
Originariamente inviato da Commando
Sì, faccio quella completa. Ancora non mi è chiaro perché sia necessario questo procedimento, forse per "ripulire" i cristalli (non so come si chiamano, insomma dove vengono memorizzati i dati) del cd e impedirne il deterioramento?

Domando scusa all'autore della discussione per il fuori tema :)

Per una spiegazione tecnica dovrebbero intervenire i guru:D del forum. La formattazione rapida si limita a cancellare la toc del cd, lasciando intatto il contenuto del supporto. La formattazione complets invece va a cancellare proprio il contenuto del supporto: suppongo, quindi, che quando il laser va ad incidere la superficie il suo compito sia facilitato e non incorra in errori che potrebbero rendere difficilmente leggibile il cd-rw.