View Full Version : meglio londra o dublino?
ciao a tutti!
vorrei trascorrere un po' di tempo all'estero per imparare l'inglese ma sono ancora indecisa fra londra e dublino (anke se piano piano sto puntando su quest'ultima).
potete aiutarmi?
vorrei sapere, magari anke attraverso esperienze personali, quali differenze ci sono tra le due città, qual'è il costo dela vita (cibo, abbigliamento e alloggio), se è più conveniente alloggiare in appartamneto in affitto o in famiglia, in quale tra queste due città è più faciel trovare lavoro, quali lavori si trovano più facilmente, etc...
grazie ciao:)
secondo me dublino , ma non so perche.
avanti ragazzi consigliate
Originariamente inviato da pippo76
Londra ma sono di parte
in che senso?
Antonio Capuano
08-09-2004, 13:36
Proprio ora un mio amico sta facendo quella che sarà la tua esperienza...In Primis posso dirti che a Londra si sta trovando bene, ha trovato facilmente lavoro, guadagna bene, ma la vita è carissima...Tra poco si trasferirà a Dublino(dove è già stato), mi ha detto che Dublino è bellissima,ma ancora su lavoro e costo della vita non ti so dire nulla...
...I lavori che puoi trovare sono in base alle tue esperienze Italiane,ma cmq credo siano i soliti lavoretti classici tipo Cameriere, Barista...
...Non so dirti altro...magari tra qualche mese ci vado anch'io poi ti dico....:D
Originariamente inviato da anele
in che senso?
nel senso che vivo qui e quindi sono di parte
Originariamente inviato da pippo76
nel senso che vivo qui e quindi sono di parte
appunto perchè ci vivi...il costo della vita è caro?si trova facilmente il lavoro?mi consigli appartamento in affitto o famiglia?
Originariamente inviato da anele
appunto perchè ci vivi...il costo della vita è caro?si trova facilmente il lavoro?mi consigli appartamento in affitto o famiglia?
la vita è cara ma gli stipendi sono abbastanza proporzionati.
in famiglia e meglio se vuoi imparare anche l'inglese , ma dopo una giornata di lavoro avere gente in casa non è il massimo.
trovare lavoro non è così facile come si dice. a meno che tu non voglia lavorare al bar.
Originariamente inviato da pippo76
la vita è cara ma gli stipendi sono abbastanza proporzionati.
in famiglia e meglio se vuoi imparare anche l'inglese , ma dopo una giornata di lavoro avere gente in casa non è il massimo.
trovare lavoro non è così facile come si dice. a meno che tu non voglia lavorare al bar.
non sai niente su dublino?
anke attraverso di esperienze di amici.
Fradetti
09-09-2004, 13:15
Dublino tutta la vita.... le ho visitate tutte e due e appena finisco il liceo mi sa che proverò ad andarci a lavorare per qualche mese :)
E' una città + a misura d'uomo.... Londra è troppo grande per i miei gusti :)
io personalmente preferirei dublino, anche perche avendo la possibilita di stare in famiglia non vedo perche dovresti cercarti un appartamento con i vari casini dietro.
almeno la prima volta ci vuole qualcosa di "semplice". è bello si andare all'avventura ma non allo sbaraglio.per il lavoro penso che pub o bar abbiano sempre bisogno.
ciao pupa:)
Originariamente inviato da Fradetti
E' una città + a misura d'uomo.... Londra è troppo grande per i miei gusti :)
figurati che la mia città preferita è Bangkok :D
Originariamente inviato da diafino
figurati che la mia città preferita è Bangkok :D
quanto costa in media un bilgietto aereo per bangkok? ma si scrive cosi?
:O
Commando
10-09-2004, 02:08
Dublino. Il costo della vita fa ridere, gli stipendi sono discreti. Cosa più importante, è la citta di Giacomino Joyce! :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave:
"They walked along Nassau Street and then turned into Kildare Street. Not far from the porch of the club a harpist stood in the roadway, playing to a little ring of listeners. He plucked at the wires heedlessly, glancing quickly from time to time at the face of each newcomer and from time to time, wearily also, at the sky. His harp too, heedless that her coverings had fallen about her knees, seemed weary alike of the eyes of strangers and of her master's hands. One hand played in the bass the melody of Silent, O Moyle, while the other hand careered in the treble after each group of notes." :sbav:
Originariamente inviato da Commando
Dublino. Il costo della vita fa ridere, gli stipendi sono discreti. Cosa più importante, è la citta di Giacomino Joyce! :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave:
"They walked along Nassau Street and then turned into Kildare Street. Not far from the porch of the club a harpist stood in the roadway, playing to a little ring of listeners. He plucked at the wires heedlessly, glancing quickly from time to time at the face of each newcomer and from time to time, wearily also, at the sky. His harp too, heedless that her coverings had fallen about her knees, seemed weary alike of the eyes of strangers and of her master's hands. One hand played in the bass the melody of Silent, O Moyle, while the other hand careered in the treble after each group of notes." :sbav:
ma sai se non è difficile trovare lavoro?
grazie
Originariamente inviato da Commando
Dublino. Il costo della vita fa ridere.
Forse relativamente a Londra ma in assoluto , da quello che mi è parso di capire, non credo proprio.
Per curiosità, quanto costa affittare una stanza singola?
Ciao :)
Commando
10-09-2004, 12:01
Originariamente inviato da anele
ma sai se non è difficile trovare lavoro?
grazie
Questo dipende da quello che sai fare e quanto sei bravo a cercartelo :D
Commando
10-09-2004, 12:03
Originariamente inviato da pfaff
Forse relativamente a Londra ma in assoluto , da quello che mi è parso di capire, non credo proprio.
Per curiosità, quanto costa affittare una stanza singola?
Ciao :)
Questo non te lo so dire, so che io sono stato in un bel B&B che dà sulla Liffey, pagando l'esorbitante (:D) cifra di 10 euro pro die.
Originariamente inviato da Commando
Questo non te lo so dire, so che io sono stato in un bel B&B che dà sulla Liffey, pagando l'esorbitante (:D) cifra di 10 euro pro die.
Caspita. :eek:
Uhmm però non credo sia molto rappresentativo.
Diciamo che hai avuto culo. :D
Commando
10-09-2004, 13:43
Originariamente inviato da pfaff
Caspita. :eek:
Uhmm però non credo sia molto rappresentativo.
Diciamo che hai avuto culo. :D
Anche quello ci vuole :D In effetti la maggior parte dei B&B chiede sui 20-25 euro ma se intendi fermarti a lungo un po' di sconto te lo fanno.
Fenomeno85
11-09-2004, 20:01
ma io sceglierei London ;)
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
Fenomeno85
11-09-2004, 20:06
Originariamente inviato da crashd
india 4ever :D
:doh: un paese un pò + bello no?! :D
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
Originariamente inviato da Fenomeno85
:doh: un paese un pò + bello no?! :D
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
si davvero
:O
Originariamente inviato da Fenomeno85
:doh: un paese un pò + bello no?! :D
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
Originariamente inviato da kaksa
si davvero
:O
si vede che non sapete nemmeno cos'è
Originariamente inviato da kaksa
quanto costa in media un bilgietto aereo per bangkok? ma si scrive cosi?
:O
cosa centra:D ...penso cmq dai 700 ai 900 in classe economica, dipende dalla stagione :)
Originariamente inviato da Commando
Questo non te lo so dire, so che io sono stato in un bel B&B che dà sulla Liffey, pagando l'esorbitante (:D) cifra di 10 euro pro die.
ma per mangiare che facevi?paninoteche e robe varie?
ma tu quanto tempo ci sei stato a dublino?
lavoravi?che facevi?
scusa se ti assilo di domande ma vorrei sapere + cose possibili su dublino (soprattutto)!!!
:)
Commando
12-09-2004, 13:39
Originariamente inviato da anele
ma per mangiare che facevi?paninoteche e robe varie?
ma tu quanto tempo ci sei stato a dublino?
lavoravi?che facevi?
scusa se ti assilo di domande ma vorrei sapere + cose possibili su dublino (soprattutto)!!!
:)
Allora, la colazione era compresa nel B&B e con tutto quello che mi davano da pappare ero a posto per tutta la mattina, pranzo e cena quasi sempre ai pub dove puoi scegliere tra un'infilata di panini sani o malsani, zuppe, Irish stew, pollo al curry e riso e chi più ne ha più ne metta. Non è mica come qui che un panino te lo fanno pagare 6-8 euro e due di coperto, là il coperto manco sanno cos'è. Se ordini acqua te ne danno una caraffa e non te la fanno nemmeno pagare.
Come spesa giornaliera, contando anche il B&B, me la cavavo con 20-25 euro, Guinness compresa :D Ho lavorato un mese al James Joyce Cultural Centre - quale occasione migliore per tuffarsi nello studio del Finnegans Wake?
Commando
12-09-2004, 13:40
Originariamente inviato da kaksa
secondo me non mangiava
Infatti, mi nutrivo di cultura :D
Originariamente inviato da Commando
Infatti, mi nutrivo di cultura :D
ti ripeto...non per farmi gli affari tuoi....ma quanto guadagnavi?
:D e come hai fatto a trovare questo lavoro?
Commando
12-09-2004, 22:18
Originariamente inviato da anele
ti ripeto...non per farmi gli affari tuoi....ma quanto guadagnavi?
:D e come hai fatto a trovare questo lavoro?
La cifra esatta preferisco non dirtela perché non mi pare corretto nei confronti del datore di lavoro. Mettiamola così: facendo sei giorni la settimana, sei ore al dì, guadagnavo circa il doppio di quanto non mi servisse per sopravvivere :D
Il posto l'ho trovato scrivendo e poi telefonando direttamente al JJCC. Volevo visitare la città e approfondire la mia conoscenza di Joyce, c'ho provato e m'è andata bene. Tieni presente però che io sono andato là che l'inglese già lo sapevo, visto che è la mia madrelingua, e masticavo anche un po' di erse (irlandese), sennò col cavolo che mi prendevano.
Originariamente inviato da Commando
La cifra esatta preferisco non dirtela perché non mi pare corretto nei confronti del datore di lavoro. Mettiamola così: facendo sei giorni la settimana, sei ore al dì, guadagnavo circa il doppio di quanto non mi servisse per sopravvivere :D
Il posto l'ho trovato scrivendo e poi telefonando direttamente al JJCC. Volevo visitare la città e approfondire la mia conoscenza di Joyce, c'ho provato e m'è andata bene. Tieni presente però che io sono andato là che l'inglese già lo sapevo, visto che è la mia madrelingua, e masticavo anche un po' di erse (irlandese), sennò col cavolo che mi prendevano.
aahhh..capito!!cmq davvero complimenti!
;)
Commando
13-09-2004, 21:12
Macché complimenti, possono farcela tutti. Quindi datti una mossa e fila a Dublino! :D Mi raccomando: già che sei lì, cerca di visitare un po' il Paese. Soprattutto il nord-ovest, dalle parti di Connemara :sbav:
si ma io voglio sapere quando guadagnavi, mica il datore di lavoro si mette a leggere il forum.
dai sarà il nostro piccolo segreto:cool:
Commando
16-09-2004, 17:19
Basta che ti leggi bene i messaggi precedenti e fai quattro calcoli semplici semplici :D
pardella
18-09-2004, 13:25
PEr chi fosse interessato a Dublino, quando ci sono stato verso il 22 Agosto l' ostello ufficiale per 20ore di lavoro settimanale (tipo pulizie, caffetteria,reception), offrivano l' alloggio per una settimana, periodo minimo di permanenza 2 mesi...
Se non dovessi studiare io un pensierino ce l'avrei fatto
Ciao
Originariamente inviato da pardella
PEr chi fosse interessato a Dublino, quando ci sono stato verso il 22 Agosto l' ostello ufficiale per 20ore di lavoro settimanale (tipo pulizie, caffetteria,reception), offrivano l' alloggio per una settimana, periodo minimo di permanenza 2 mesi...
Se non dovessi studiare io un pensierino ce l'avrei fatto
Ciao
pero
:eek: conveniente no?!
Originariamente inviato da pardella
PEr chi fosse interessato a Dublino, quando ci sono stato verso il 22 Agosto l' ostello ufficiale per 20ore di lavoro settimanale (tipo pulizie, caffetteria,reception), offrivano l' alloggio per una settimana, periodo minimo di permanenza 2 mesi...
Se non dovessi studiare io un pensierino ce l'avrei fatto
Ciao
ma quanto costava alloggiare in ostello?
pardella
18-09-2004, 18:31
Originariamente inviato da anele
ma quanto costava alloggiare in ostello?
In quello ufficiale 17€ a notte colazione continentale compresa, in città volendo si trova a meno, certo quello ufficiale era tenuto molto bene.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.