View Full Version : Soldi e riscatto, quanto costa una vita?
Sentivo alla radio il corrispondente Pellegrini da Baghdad bello infervorato, gli chiedevano a Bao Bab se aveva notizie delle due povere operatrici umanitarie e cosa pensasse sulla possibilità di un riscatto salva-vita.
Diceva che la vita di una persona vale molto più di qualche milione di euro, e che se il problema è il finanziamento dei terroristi, non saranno quei pochi soldi a dargli le armi, ma ben altro tipo di traffici e movimenti di capitali finanziano le organizzazioni terroristiche e le loro operazioni.
Dunque ben venga un riscatto.
Pensieri?
HenryTheFirst
07-09-2004, 21:44
Secondo me sono considerazioni innegabili, ma miopi.
Le conseguenze del pagamento del riscatto sarebbero disastrose: il Paese che cede al ricatto e paga sarà considerato un Paese a cui poter chiedere qualsiasi, semplicemente minacciandolo.
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Secondo me sono considerazioni innegabili, ma miopi.
Le conseguenze del pagamento del riscatto sarebbero disastrose: il Paese che cede al ricatto e paga sarà considerato un Paese a cui poter chiedere qualsiasi, semplicemente minacciandolo.
concordo
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Secondo me sono considerazioni innegabili, ma miopi.
Le conseguenze del pagamento del riscatto sarebbero disastrose: il Paese che cede al ricatto e paga sarà considerato un Paese a cui poter chiedere qualsiasi, semplicemente minacciandolo.
Nel caso, credo che sia più onorevole cavarsela con del vile pecunio, che non calando le braghe e facendo dietro front (non facciamo nomi, vero.... )
Io non so proprio cosa pensare, sono sicuro che chi vive queste situazioni in prima persona, lavora e opera nel settore, non ci penserebbe due volte a pagare.
Se si comincia a spaventare anche le org. umanitarie che lavorano sul campo allora la situazione diventa veramente insostenibile. Non che fosse governabile fino ad oggi, ma questo tipo di azioni fanno veramente cadere le braccia.
Il problema è che si tratta di civili, forse anche considerati diversamente dai giornalisti precedentemente rapiti.
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Le conseguenze del pagamento del riscatto sarebbero disastrose: il Paese che cede al ricatto e paga sarà considerato un Paese a cui poter chiedere qualsiasi, semplicemente minacciandolo.
Per lo stesso motivo vengono immediatamente bloccati i beni della famiglia nel caso di un rapimento in Italia: se passasse il messaggio che a un rapimento corrisponde un facile e cospicuo guadagno si darebbe il via a una spirale infinita.
Certo è facile parlare senza esser coinvolti in prima persona...
HenryTheFirst
07-09-2004, 22:31
Originariamente inviato da Alien
Certo è facile parlare senza esser coinvolti in prima persona...
Credo che in questo caso il non essere direttamente coinvolti permetta di analizzare la situazione con maggior ragionevolezza e di valutare meglio le conseguenze delle scelte effettuabili.
Originariamente inviato da mrmic
Sentivo alla radio il corrispondente Pellegrini da Baghdad bello infervorato, gli chiedevano a Bao Bab se aveva notizie delle due povere operatrici umanitarie e cosa pensasse sulla possibilità di un riscatto salva-vita.
Diceva che la vita di una persona vale molto più di qualche milione di euro, e che se il problema è il finanziamento dei terroristi, non saranno quei pochi soldi a dargli le armi, ma ben altro tipo di traffici e movimenti di capitali finanziano le organizzazioni terroristiche e le loro operazioni.
Dunque ben venga un riscatto.
Pensieri?
Di un intero post avete focalizzato l'attenzione su tutto fuorchè la parte più interessante:
" non saranno quei pochi soldi a dargli le armi, ma ben altro tipo di traffici e movimenti di capitali finanziano le organizzazioni terroristiche e le loro operazioni. "
Perchè i governi, innanzitutto, non prendono di mira le vie del finanziamento a questi atti terroristici?
Originariamente inviato da Andala
Di un intero post avete focalizzato l'attenzione su tutto fuorchè la parte più interessante:
" non saranno quei pochi soldi a dargli le armi, ma ben altro tipo di traffici e movimenti di capitali finanziano le organizzazioni terroristiche e le loro operazioni. "
Perchè i governi, innanzitutto, non prendono di mira le vie del finanziamento a questi atti terroristici?
Pare sia tanto difficile...non credo in effetti che si riesca a controllare qualsiasi movimento di capitale, anche perchè esistono i canali "informali", non tutto avviene attraverso le banche
ps
non ho fatto una citazione, ho riassunto solo il senso delle parole:p
Il paese che pagasse una volta diventerebbe il bancomat dei terroristi.
jumpermax
08-09-2004, 00:41
Originariamente inviato da mrmic
Sentivo alla radio il corrispondente Pellegrini da Baghdad bello infervorato, gli chiedevano a Bao Bab se aveva notizie delle due povere operatrici umanitarie e cosa pensasse sulla possibilità di un riscatto salva-vita.
Diceva che la vita di una persona vale molto più di qualche milione di euro, e che se il problema è il finanziamento dei terroristi, non saranno quei pochi soldi a dargli le armi, ma ben altro tipo di traffici e movimenti di capitali finanziano le organizzazioni terroristiche e le loro operazioni.
Dunque ben venga un riscatto.
Pensieri?
Se paghi oggi domani ne rapiscono altri 20. Se passa il messaggio che i governi cedono al ricatto addio...
tatrat4d
08-09-2004, 01:02
Originariamente inviato da jumpermax
Se paghi oggi domani ne rapiscono altri 20. Se passa il messaggio che i governi cedono al ricatto addio...
Esatto.
E se paga un governo quello di un altro paese avrà più pressione a fare la stessa cosa.
ittogami17
08-09-2004, 09:37
quindi si puo' dire che sono gia' morte, se non gli vuoi dare nulla in cambio non importa nemmeno che ti mobiliti per cercare aiuto.
Originariamente inviato da Andala
Di un intero post avete focalizzato l'attenzione su tutto fuorchè la parte più interessante:
" non saranno quei pochi soldi a dargli le armi, ma ben altro tipo di traffici e movimenti di capitali finanziano le organizzazioni terroristiche e le loro operazioni. "
Perchè i governi, innanzitutto, non prendono di mira le vie del finanziamento a questi atti terroristici?
Perchè quei soldi servono ad "ungere" vari ingranaggi ....
Originariamente inviato da jumpermax
Se paghi oggi domani ne rapiscono altri 20. Se passa il messaggio che i governi cedono al ricatto addio...
A me sembra invece un po' anomalo il rapimento in grande stile delle due ragazze.
Che vogliano dire andatevene, ma proprio tutti?
I casi sono due:
-O sono state rapite da banditi,e allora tramite magheggi con i capi tribù della zona si riesce a liberarle;
-O purtroppo sono nelle mani di terroristi,che per definizione,operano nn per soldi,ma sotto la spinta di forti motivazioni idelogiche e religiose;
Il pagare o no un riscatto diretto ai rapitori è perciò un quesito improponibile se siamo nel secondo caso(nel primo corrompendo cno poco degli intermediari,qualcosa si fa..);credo che lo sia anche cedere alle richieste ideologico-politiche dei terroristi...collaborare con chi fa dell'uccisione di civili una ragion di vita,è segnale di debolezza da parte di uno stato,o peggio di vigliaccheria.
Occorre invece attivare l'inteligence sul posto e appoggiarsi alle tribù locali e,xchè no,anche agli ex-servizi di Saddam.
E per favore,smettiamola di credere che la situazioni si calmi o il terrorismo finisca semplicemente ritirandoci o dicendo che gli americani sono cattivi(rapimento giornalisti francesi docet..).
IpseDixit
16-09-2004, 21:39
Certo che prendendo anche solo 100000 euro a ostaggio l'affare non è male.
pagare un riscatto al terrorismo non paga, così come non paga accettare le loro condizioni, anche le + insulse, se si paga o si accetta per loro come per qualsiasi altro terrorista significa che ciò che fanno funziona, e non la smetterebbero più, in Italia abbiamo fatto uccidere Moro pur di non accettare le condizioni politiche che i brigatisti avevano avanzato.
Ziosilvio
17-09-2004, 10:45
Originariamente inviato da mrmic
Sentivo alla radio il corrispondente Pellegrini da Baghdad bello infervorato, gli chiedevano a Bao Bab se aveva notizie delle due povere operatrici umanitarie e cosa pensasse sulla possibilità di un riscatto salva-vita.
Diceva che la vita di una persona vale molto più di qualche milione di euro, e che se il problema è il finanziamento dei terroristi, non saranno quei pochi soldi a dargli le armi, ma ben altro tipo di traffici e movimenti di capitali finanziano le organizzazioni terroristiche e le loro operazioni.
Dunque ben venga un riscatto.
Pensieri?
Che certa gente apre la bocca solo per dargli fiato:
la vita di una persona vale molto più di qualche milione di euro
Per chi?
Per noi, sicuramente; per i terroristi, sicuramente di meno.
se il problema è il finanziamento dei terroristi, non saranno quei pochi soldi a dargli le armi
In Sicilia si dice: "Palermo non rifiuta carbone".
Un aiuto, per piccolo che sia, e' sempre un aiuto.
E poi: secondo questo signore,
qualche milione di euro
sono pochi soldi? Secondo me, no.
EDIT: da quanto apparso sul sito Web di La Repubblica pare che, in termini esclusivamente monetari, ai terroristi ceceni l'operazione di Beslan sia costata ottomila euro (http://www.repubblica.it/2004/i/sezioni/esteri/cecenia2/riven/riven.html): dividete anche solo due milioni per ottomila, e avrete un'idea di quanto macello si puo' combinare con "qualche milione di euro".
ma ben altro tipo di traffici e movimenti di capitali finanziano le organizzazioni terroristiche e le loro operazioni.
Ce ne dicesse due!
Dunque ben venga un riscatto.
Cedere al ricatto, vorrebbe dire che la strategia dei terroristi paga.
Invece e' esattamente quello che bisogna impedire.
Liberate le due Simone, sono felice per loro.
Aspetto notizie certe sul gruppo che le ha rapite e sui soldi versati.
E mi dispiace dirlo, ma rimango dell'idea che siano stati soldi spesi bene. Credo che facciano più danno altri tipi di spese, soprattutto quando servono ad occupare un paese.
Lucio Virzì
28-09-2004, 21:54
Originariamente inviato da SaMu
Il paese che pagasse una volta diventerebbe il bancomat dei terroristi.
Il bancomat è aperto?
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=778026
LuVi
Originariamente inviato da SaMu
Il paese che pagasse una volta diventerebbe il bancomat dei terroristi.
L'abbiamo appena fatto.
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Il bancomat è aperto?
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=778026
LuVi
Credo che il riscatto sia una cosa da pagare e da non dire.
Da negare a oltranza, in ogni caso: la forma in questo caso è tutto.
majin mixxi
28-09-2004, 22:41
infatti questo per i terroristi è stato un ottimo affare,e visto che la cosa funziona passeranno sicuramente pochi giorni prima del prossimo rapimento,altro che anonima sarda, l'Iraq è diventato un business per tutti
Alcuni cronisti prevedevano che la liberazione delle Simone avrebbe interrotto le polemiche sterili e pretestuose solo per un giorno, poi sarebbero ricominciate.
Illusi..:asd: meno di 6 ore sono bastate, giusto Majin?:D
majin mixxi
28-09-2004, 23:14
Originariamente inviato da SaMu
Alcuni cronisti prevedevano che la liberazione delle Simone avrebbe interrotto le polemiche sterili e pretestuose solo per un giorno, poi sarebbero ricominciate.
Illusi..:asd: meno di 6 ore sono bastate, giusto Majin?:D
polemiche sterili e pretestuose?
vedremo se non ho ragione
Credo che il riscatto sia una cosa da pagare e da non dire.
Da negare a oltranza, in ogni caso: la forma in questo caso è tutto. Perchè, secondo te, se paghi un riscatto ad un gruppo terroristico, quello non fa altri sequestri? non lo dice ad altri gruppi?
il non dirlo è semplicemente un evitare polemiche da parte degli italiani che si sentono un po' (giustamente) presi in giro quando si afferma di non trattare coi terroristi.
Originariamente inviato da SaMu
Credo che il riscatto sia una cosa da pagare e da non dire.
Da negare a oltranza, in ogni caso: la forma in questo caso è tutto.
Si ok la forma è tutto, ma penso che se le avessero rapite un altro gruppo o movimento, non saremmo stati subito a dire che le rivendicazioni erano poco attendibili.
Oltretutto la tipologia di straniero che rappresentavano, a quanto pare, non è così odiata. Usarla come merce di scambio può essere pericoloso o controproducente, se non finalizzato alla richiesta di un riscatto. Si vede che questo gruppo che le ha trattenute non era in grado di fare pressione politica sufficiente.
Lucio Virzì
29-09-2004, 09:04
Originariamente inviato da SaMu
Credo che il riscatto sia una cosa da pagare e da non dire.
Da negare a oltranza, in ogni caso: la forma in questo caso è tutto.
Infatti credo si sia sempre pagato.. ricordi in Libano? Andreotti? Gli unici non toccati fummo noi, come mai?
Però, come dice giustamente Bardiel, anche lasciando il mondo all'oscuro, le voci, fra chi cerca il "bisness", corrono.
LuVi
Negare, negare, negare anche l'evidenza ma sotto banco si può benissimo pagare pagare pagare, negli anni '80 il duro e puro Reagan che ufficilamente combatteva l'iran komeinista, sottobanco gli spediva graziose torte e navi cariche di armi come riscatto per i sequestrati in Libano.
Originariamente inviato da Bardiel
Perchè, secondo te, se paghi un riscatto ad un gruppo terroristico, quello non fa altri sequestri? non lo dice ad altri gruppi?
il non dirlo è semplicemente un evitare polemiche da parte degli italiani che si sentono un po' (giustamente) presi in giro quando si afferma di non trattare coi terroristi.
La forma è tutto in questi casi, come dice parax "negare, negare, negare".
Ogni sequestro è storia a se', ce ne son stati 3 in Iraq e si son conclusi ognuno in un modo diverso, i sequestratori non sono tutti uguali, non è tutto lineare.
Se non avessero pagato e "uccise le 2 Simone, i sequestratori: "Berlusconi non ha accettato di pagare 1 milione"" immagino che ti avremmo letto qui su queste pagine ad elogiare la fermezza del governo.. oppure no?
Oppure ci avresti propinato qualche sviolinata tipo "Berlusconi le ha uccise per 1 milione di euro, per i neoliberisti i soldi valgono più della vita, vergogna vergogna vergogna!"
La seconda direi.. e allora perchè insisti? In questo momento si può solo essere contenti perchè sono libere e non le hanno uccise, fare polemiche sul come e perchè che sarebbero state polemiche uguali se fosse stato il contrario del come e il contrario del perchè, è tutto un fare polemiche, una polemica, sterile, pretestuosa, polemica.
Alessandro Bordin
29-09-2004, 12:03
Originariamente inviato da SaMu
Credo che il riscatto sia una cosa da pagare e da non dire.
Da negare a oltranza, in ogni caso: la forma in questo caso è tutto.
Confermo, per ragion di stato. Amaro, ma SaMu ha ragione.
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Infatti credo si sia sempre pagato.. ricordi in Libano?
Lucio, avevo 3 anni.. come faccio a ricordare?:D:p
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Confermo, per ragion di stato. Amaro, ma SaMu ha ragione.
Cos'è amaro, la ragion di stato o darmi ragione?:p :D
Alessandro Bordin
29-09-2004, 12:20
Originariamente inviato da SaMu
Lucio, avevo 3 anni.. come faccio a ricordare?:D:p
Cos'è amaro, la ragion di stato o darmi ragione?:p :D
No dai, ti ho dato ragione più di una volta.. :D
La ragion di stato ;)
Nevermind
29-09-2004, 12:26
Originariamente inviato da mrmic
Sentivo alla radio il corrispondente Pellegrini da Baghdad bello infervorato, gli chiedevano a Bao Bab se aveva notizie delle due povere operatrici umanitarie e cosa pensasse sulla possibilità di un riscatto salva-vita.
Diceva che la vita di una persona vale molto più di qualche milione di euro, e che se il problema è il finanziamento dei terroristi, non saranno quei pochi soldi a dargli le armi, ma ben altro tipo di traffici e movimenti di capitali finanziano le organizzazioni terroristiche e le loro operazioni.
Dunque ben venga un riscatto.
Pensieri?
Comunque pagare il rischatto è una cosa da evitare sempre e comunque poichè si incentivano altre azioni analoge (sempre se non sia tutta una montatura).
Comunque per quelle 2 befane al max avrei sborsato 100 € :O :D
Saluti.
Lucio Virzì
29-09-2004, 12:27
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
No dai, ti ho dato ragione più di una volta.. :D
La ragion di stato ;)
Giusto quella... ;)
Originariamente inviato da Nevermind
Comunque per quelle 2 befane al max avrei sborsato 100 € :O :D
a testa ? :p :muro:
Nevermind
29-09-2004, 13:11
Originariamente inviato da kingv
a testa ? :p :muro:
No ovvio tutte e due :D 110€ se giuravano di non togliersi il velo dal viso :asd:
Saluti.
fastezzZ
29-09-2004, 13:14
Originariamente inviato da mrmic
non saranno quei pochi soldi a dargli le armi,
Un ak47 in quell'area costa mi pare di aver letto sui 60dollari la metà di un gameboy advance. Sicuro che ne prendano poche di armi, i terroristi non usano telelaser carriarmati o cacciabombardieri.
Originariamente inviato da fastezzZ
Un ak47 in quell'area costa mi pare di aver letto sui 60dollari la metà di un gameboy advance. Sicuro che ne prendano poche di armi, i terroristi non usano telelaser carriarmati o cacciabombardieri.
l'esplosivo da cava costa ancora meno ....
Originariamente inviato da fastezzZ
Un ak47 in quell'area costa mi pare di aver letto sui 60dollari la metà di un gameboy advance. Sicuro che ne prendano poche di armi, i terroristi non usano telelaser carriarmati o cacciabombardieri.
Come scritto sopra, non era una organizzazione terroristica con finalità politiche, e come scritto da altri, i rapimenti vengono quasi tutti riscattati senza che se ne dia voce.
fastezzZ
29-09-2004, 15:04
Originariamente inviato da mrmic
Come scritto sopra, non era una organizzazione terroristica con finalità politiche, e come scritto da altri, i rapimenti vengono quasi tutti riscattati senza che se ne dia voce.
ok quindi è stata la banda bassotti che l'ha fatto solo a scopo di lucro,e questa volta non sono riusciti a pagare il riscatto senza farsi scoprire.;)
Originariamente inviato da fastezzZ
ok quindi è stata la banda bassotti che l'ha fatto solo a scopo di lucro,e questa volta non sono riusciti a pagare il riscatto senza farsi scoprire.;)
Che vuoi dire? Hanno solo intascato i loro soldi, come tanti altri. Ripeto, a mio modo di vedere non è questo genere di rapimenti che permette di fare rivendicazioni politiche.
fastezzZ
29-09-2004, 15:47
quindi sei per la pista della criminalità comune
sono felice per le liberazione delle ragazze, ma anche secondo me il riscatto non andava pagato, è un pessimo segnale, chi impedirà allo stesso gruppo di rapire altri civili e chiedere riscatti ancora più pesanti? In questi casi cedere è la cosa peggiore...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.