PDA

View Full Version : Elaborare audio con la GPU


dwfgerw
04-09-2004, 12:43
leggete questa

L'azienda BionicFX ha annunciato un nuovo software in grado di convertire lo stream audio in codice digeribile dalle pipeline di rendering di una GPU.

Ecco quanto dichiarato da un rappresentate di BionicFX :

"Bionic FX ha annunciato una rivoluzionaria tecnologia per la produzione musicale in grado di sfruttare le GPU nVidia per la computazione di complessi effetti audio. Audio Video Exchange (AVEX) converte l'audio digitale in dati digeribili dalle complesse unità Pixel Shader delle GPU. Le ultime schede grafiche proposte da nVidia sono in grado di sfoderare fino a 40GFlops di potenza di calcolo rispetto ai 6GFlop delle ultime cpu Intel e AMD."

In basso altre specifiche della tecnologia AVEX

Individual audio samples are isolated from the audio stream;
Samples are transformed into video data elements and structures;
Appropriate pixel shader application loaded on the GPU;
Secondary audio samples are converted to video textures and loaded on video card;
AVEX data sent to the GPU for processing;
Iterative processes perform functions and read and write results to textures;
Final output of shaded pixels sent to off-screen video buffers;
Video data is retrieved and decoded into audio.
La nuova tecnologia AVEX potrebbe portare in futuro ad avere audio sempre più complesso ad elevati sample rate privo di artefatti o errori quantistici.

La nuova tecnologia AVEX potrebbe portare in futuro ad avere audio sempre più complesso ad elevati sample rate privo di artefatti o errori quantistici.

BionicReverb, questo è il nome del primo effetto ad utilizzare AVEX che debutterà al Winter NAMM Conference nel Gennaio 2005.

Maggiori informazioni e dettagli tecnici a questo indirizzo.



fonte www.hardware-mania.it

R@nda
04-09-2004, 12:48
Interessante,sopratutto la differenza di potenza di calcolo tra Gpu e CPu:eek:

Mi sembra che già Doom3 qualcosina la faccia in questo senso e che alcuni shader diano istruzioni sull'audio ambientale.
Almeno guardando nel file .cfg e sentendo Carmack...

dario fgx
04-09-2004, 15:27
l'avevo letto in qulche rece che i nuovi nv avevano una straordinaria potenza di calcolo
allucinante! ed estremamente interessante!

fd-82
04-09-2004, 15:45
Molto interessante, anche se con il procio in sign riesco a gestire fino a 20-30 plug-in vst in tempo reale, quindi per adesso non sento la necessità, ma penso che con quella potenza di calcolo si riescano a gestire algoritmi + complessi e usciranno sicuramente nuovi plug-in che riusciranno a sfruttare 40Gflops:eek: ;)

dario fgx
04-09-2004, 15:49
+ ci penso + mi sembra "eccitante" ma vi rendete conto di quanti sono 40Gflops?

TNR Staff
05-09-2004, 16:26
Originariamente inviato da fd-82
Molto interessante, anche se con il procio in sign riesco a gestire fino a 20-30 plug-in vst in tempo reale, quindi per adesso non sento la necessità, ma penso che con quella potenza di calcolo si riescano a gestire algoritmi + complessi e usciranno sicuramente nuovi plug-in che riusciranno a sfruttare 40Gflops:eek: ;)

Prova a gestire na decina di canali con l'Edirol Orchestral e vedrai che il procio che hai in sign inizia a boccheggiare :D

avvelenato
05-09-2004, 16:33
immagino che per poter sfruttare adeguatamente questi sistemi sarà indispensabile il pci-express e la sua banda simmetrica... o sbaglio?

fd-82
05-09-2004, 16:56
Originariamente inviato da TNR Staff
Prova a gestire na decina di canali con l'Edirol Orchestral e vedrai che il procio che hai in sign inizia a boccheggiare :D

Io uso Reason 2.5 e Fruity Studio in rewire con plug-in tipo Absynth 2.0 (non proprio leggero;)) , Pro-53, Fm-7, OhmForce Quad Frohmage, B4, ecc, e non ho mai avuto problemi. E' anche vero che di solito non ne uso + di 7-8 nello stesso tempo e il test l'avevo fatto con i plug-in integrati in Fl, quindi più leggeri, comunque non sottovalutare mai il quad-pumped a 800 mhz :D (non me ne vogliano gli amd-sti:p)

Ps: l'Edirol Orchestral è basato su samples campionati mi sembra, quindi semmai, a boccheggiare sarà la Ram, non la cpu.;)
Ciao

TNR Staff
06-09-2004, 00:36
Originariamente inviato da fd-82
Io uso Reason 2.5 e Fruity Studio in rewire con plug-in tipo Absynth 2.0 (non proprio leggero;)) , Pro-53, Fm-7, OhmForce Quad Frohmage, B4, ecc, e non ho mai avuto problemi. E' anche vero che di solito non ne uso + di 7-8 nello stesso tempo e il test l'avevo fatto con i plug-in integrati in Fl, quindi più leggeri, comunque non sottovalutare mai il quad-pumped a 800 mhz :D (non me ne vogliano gli amd-sti:p)

Ps: l'Edirol Orchestral è basato su samples campionati mi sembra, quindi semmai, a boccheggiare sarà la Ram, non la cpu.;)
Ciao

Ti dirò,non ho avuto il tempo di provare ad aggiungerne...visto che sono passato all'Hypersonic,che è 8000 volte migliore sia come suono che come leggerezza :D

street
06-09-2004, 09:36
E una domanda, ma secondo voi se un processore di oggi fa una 10 di Gflops (e neanche) mentre una scheda video 40, non sarà che non sono paragonabili le cose?

Cioé, 40gflops di istruzioni video non sono 10 gflops di quelle passate alla cpu?

Altrimenti invece di prendere un fx-53 uno si mette una scheda video nel socket, no? (e oltretutto risparmierebbe)

dario fgx
06-09-2004, 12:18
Originariamente inviato da street
E una domanda, ma secondo voi se un processore di oggi fa una 10 di Gflops (e neanche) mentre una scheda video 40, non sarà che non sono paragonabili le cose?

Cioé, 40gflops di istruzioni video non sono 10 gflops di quelle passate alla cpu?

Altrimenti invece di prendere un fx-53 uno si mette una scheda video nel socket, no? (e oltretutto risparmierebbe)
l'untià di misura è quella e vale sia x una cpu che x una gpu...il problema è kiedersi se effettivamente i dati sono realistici

avvelenato
06-09-2004, 14:42
Originariamente inviato da dario fgx
l'untià di misura è quella e vale sia x una cpu che x una gpu...il problema è kiedersi se effettivamente i dati sono realistici

l'unità di misura è sbagliata, anacronistica, perché qualsiasi cpu di tipo general purpouse deve avere un'isa adatta ad ogni scopo, ogni algoritmo, e quindi deve fare dei compromessi.
le istruzioni aritmetiche devono coesistere con quelle di salto, quelle di i/o, e quelle di gestione della memoria, e tra queste non esiste priorità ben definita.

le gpu solitamente lavorano con vettori di dati in virgola mobile che macinano ad una velocità impressionante, quando le cpu devono invece sottostare alle limitazioni di un numero di registri relativamente basso (e fortuna che esistono dei set di istruzioni multimediali!), ed è naturale che un metro di misura che calcoli semplicemente il numero di miliardi di operazioni aritmetiche in virgola mobile al secondo dia un risultato favorevole ad una gpu piuttosto che ad una cpu.


tuttavia questo risultato non dice nulla in merito alla potenza.

potenza di fare cosa?





certo, alla fin della fiera è ovvio che per elaborare dati di tipo multimediale, ovvero composti da lunghe sequenze di valori in virgola mobile sui quali fare calcoli, sia più efficiente usare una gpu che una cpu.

è un po' un uovo di colombo! ;)

Sayan V
06-09-2004, 15:24
:eek: sono rimasto sbalordito anch'io dalla cosa ... soprattutto che un componente riesca a fare anche altro ... di solito è il contrario :( non riesce nemmeno a fare quello per cui è costruito :O


avevo sentito qualcosa agli inizi dell'uscita del 6800, ma pensavo si trattasse di qualche chip integrato, ma non della stessa gpu :rolleyes:

Dr. Halo
06-09-2004, 15:29
non posso che concordare con avvelenato...:D