View Full Version : Western Digital assembla HD nuovi con pezzi di recupero?
Ho preso da un paio di giorni un WD Caviar 160GB SATA.
Il disco ovviamente è nuovo, arrivato sigillato nella sua busta e con zero ore di funzionamento rilevabili dallo smart.
La cosa che mi lascia perplesso però è che il "coperchio" del disco si vede benissimo che è nuovo (è perfetto e con etichetta datata 22 aprile 2004), mente il "corpo" (la parte di metallo grosso) sa di usato...
Infatti oltre ad avere una verniciatura che fa schifo, piena di bolle e grumi, in certi punti è segnato e leggermente graffiato...:confused:
E' una cosa normale?
azz e poi dicono ke i maxtor......:eek: :eek:
Originariamente inviato da sc82
Ho preso da un paio di giorni un WD Caviar 160GB SATA.
Il disco ovviamente è nuovo, arrivato sigillato nella sua busta e con zero ore di funzionamento rilevabili dallo smart.
La cosa che mi lascia perplesso però è che il "coperchio" del disco si vede benissimo che è nuovo (è perfetto e con etichetta datata 22 aprile 2004), mente il "corpo" (la parte di metallo grosso) sa di usato...
Infatti oltre ad avere una verniciatura che fa schifo, piena di bolle e grumi, in certi punti è segnato e leggermente graffiato...:confused:
E' una cosa normale?
magari li provano in fabbrica;)
magari e 1 maxtor rimarchiato :asd:
Originariamente inviato da NetUnix
magari li provano in fabbrica;)
Potrebbe essere anche se mi sembra strano...
Volevo vedere se c'era qualche altro possessore di WD che diceva com'era il suo ma nn arriva nessuno!!
se non fa rumore,
se tra cinque anni il tuo hd sarà ancora vivo e vegeto a differenza di MOLTI altri,
allora...
qual è il problema?
ma soprattutto, anch'io ho un hd Western digital,
è nuovissimo, silenziosissimo, levissimo...
per me i Western digital sono al primo posto.
Originariamente inviato da Mihka
se non fa rumore,
se tra cinque anni il tuo hd sarà ancora vivo e vegeto a differenza di MOLTI altri,
allora...
qual è il problema?
ma soprattutto, anch'io ho un hd Western digital,
è nuovissimo, silenziosissimo, levissimo...
per me i Western digital sono al primo posto.
Il mio HD funziona benissimo, non è questo il punto.
Però è come se tu vai a comprare una bicicletta nuova e quando arrivi a casa ti accorci che il telaio sembra già usato. D'accordo che la bicicletta funziona bene lo stesso, ma non penso che tu sia contento.. ;)
Originariamente inviato da sc82
Il mio HD funziona benissimo, non è questo il punto.
Però è come se tu vai a comprare una bicicletta nuova e quando arrivi a casa ti accorci che il telaio sembra già usato. D'accordo che la bicicletta funziona bene lo stesso, ma non penso che tu sia contento.. ;)
lo so hai perfettamente ragione....dovresti vederene un'altro x renderti conto se anke gli altri modelli presentano i segni ke hai descritto altrimenti vai dal negoziante e incazzati....e probabile cmq ke gli hdd essendo venduti solo con quella bustina ke qualke bottarella se la sia potuta prendere....
Originariamente inviato da zetec
lo so hai perfettamente ragione....dovresti vederene un'altro x renderti conto se anke gli altri modelli presentano i segni ke hai descritto altrimenti vai dal negoziante e incazzati....e probabile cmq ke gli hdd essendo venduti solo con quella bustina ke qualke bottarella se la sia potuta prendere....
No fidati non sono segni passati attraverso la bustina..il disco è stato confezionato così all'origine.
Non è che la cosa se è normale mi infastidisca, mi basterebbe sapere che sono tutti così e che è normale.
Oltre ai segni, non capisco come possa essere verniciato così male! Avessero dato un pennello in mano a una scimmia il risultato sarebbe stato migliore!
Commando
04-09-2004, 11:39
Originariamente inviato da sc82
Il mio HD funziona benissimo, non è questo il punto.
Però è come se tu vai a comprare una bicicletta nuova e quando arrivi a casa ti accorci che il telaio sembra già usato. D'accordo che la bicicletta funziona bene lo stesso, ma non penso che tu sia contento.. ;)
Il paragone non regge. L'estetica, in una bici, è molto più importante di quanto non lo sia in un disco fisso, che finisce in uno scatolone di metallo e chi s'è visto s'è visto.
e' una cosa risaputa devo cercare la news appena la trovo ti posto il link,wd e da tempo che ha deciso di tagliare i fondi al reparto hard disk ide e quindi da tempo usa pezzi e materiali piu scadenti per i propri hd,e una scelta aziendale non un caso il tuo, quindi chi continua a vedere i wd come gli hd al primo posto si deve solo ricredere perche non ce solo il raptor e gli altri hd sono piuttosto mediocri,praticamente al pari di samsung se non un pochino peggio.
Originariamente inviato da junkye
e' una cosa risaputa devo cercare la news appena la trovo ti posto il link,wd e da tempo che ha deciso di tagliare i fondi al reparto hard disk ide e quindi da tempo usa pezzi e materiali piu scadenti per i propri hd,e una scelta aziendale non un caso il tuo, quindi chi continua a vedere i wd come gli hd al primo posto si deve solo ricredere perche non ce solo il raptor e gli altri hd sono piuttosto mediocri,praticamente al pari di samsung se non un pochino peggio.
:eek:
Ma taglia i fondi al reparto HD ide per avvantaggiare quali altri reparti? HD scsi non ne fa!!
Se trovi la news sono molto curioso di leggere!
non e per avvantaggiare altri reparti ma semplicemente per essere piu competitiva nei prezzi,ma infatti se ci ragionate un attimo non vi siete accorti anche voi quanta e la differenza di prezzi wd da due anni fa ad adesso? i prezzi sono scesi a picco a confronto dei vecchi caviar,ma non fraintendetemi,anche il prezzo degli altri e sceso e logico,ma prima la differenza di prezzo tra un wd e gli altri era abissale ora assolutamente piu,non e facile per una grande azienda fare tagli del genere in cosi poco tempo se non si adotta una strategia del genere.
Originariamente inviato da junkye
e' una cosa risaputa devo cercare la news appena la trovo ti posto il link,wd e da tempo che ha deciso di tagliare i fondi al reparto hard disk ide e quindi da tempo usa pezzi e materiali piu scadenti per i propri hd,e una scelta aziendale non un caso il tuo, quindi chi continua a vedere i wd come gli hd al primo posto si deve solo ricredere perche non ce solo il raptor e gli altri hd sono piuttosto mediocri,praticamente al pari di samsung se non un pochino peggio.
Ma fammi il piacere...smettiamola con le cazzate...utilizza materiali più scadenti per i propri Hd?A parte il fatto che non è vero, cosa centro con l' Hd vernicicato male o graffiato?
Probabile che durante la produzione qualcosa non sia andato bene e la vernificatura sia venuta male...sta news poi ancora non si vede...poi va visto se è affidabile o meno...
:rolleyes:
il mio hd Western digital comprato 2 settimane fa è nuovo di specchio, silenzioso e funziona meglio di un orologio atomico.
Sono stato fortunato?
Oppure in questo thread ci sono bufalari?
Come dite?
La seconda che ho detto?
Ci può stare che uno si ritrovi un hd verniciato male o con qualche graffio di fabbricazione. il mio Maxtor dx740 aveva il coperchio giallo eppure funziona benissimo ed era nuovo di pacca...
Originariamente inviato da junkye
gli altri hd sono piuttosto mediocri,praticamente al pari di samsung se non un pochino peggio.
Sulla base di cosa dici ciò? Intuito personale o altro?
Dubito che esistano Hd peggiori dei Samsung, inoltre affermi cose senza nessuna base, penso che sei te che ti devi ricredere.
:mc:
purtroppo non riesco a ritrovare la news quindi cio che ho detto e da ritenersi valido solo per chi mi vuole credere,io cmq ricordo come ieri di averla letta quindi mi tengo ben a distanza da wd anche sopratutto perche le sue meccaniche sono tra le meno aggiornate di tutti (beh apparte il raptor si intende).
beh.se la sua meccanica è buona perchè aggiornarla..
Maxtor ha cambiato la meccanica dei dx740 per passare ai max plus 8 e 9 e anche se l' ha resa più silenziosa ha peggiorato le prestazioni...:muro:
Comprate Western Digital a occhi chiusi
potresti postare delle foto di questo drive colpevolizato... così ci rendiamo meglio conto di cosa si tratta.
Cmq francamente mi pare strano che una tra le prime aziende produttrici di hard disk decida di tagliare i fondi per la produzione del suo miglior prodotto...cosa avrebbe intenzione di mettersi a produrre? Scafandri da sub?:D
secondariamente anche se questa remota possibilità avesse un fondo di verità, ossia che WD abbia deciso di adottare una politica di abbattimento dei prezzi per rimanere a "galla" nel mercato, mi chiedo dove troverebbe il quantitativo di componenti usati necessario a produrre i nuovi drive...nelle discariche?
è possibile che qualche drive subisca delle differenze di assemblaggio per possibili guasti momentanei all'intero sistema di catena o disattenzione degli addetti alla produzione; tuttavia non credo proprio possibile l'ipotesi dell'uso di pezzi riciclati.
cmq se puoi posta delle buone foto. Nel caso potresti mandarle anche all'assistenza della WD stessa presentando il "problema"
Per conforto, se ti è sufficiente, posso dirti che ho da un anno 2 WD1200JB che fin'ora si sono rivelati molto affidabili e performanti tanto che ho intenzione di acquistarne altri 2 di taglio superiore.
Io ho pure un maxtor DX740 e ho provato dei Dmax +9: non sono sicuramente all'altezza dei WD. Gli unici , secondo me , a pari livello sono attualmente i seagate anche sei i nuovi IBM-Hitachi non sono affatto male. Non mi pronuncio riguardo i nuovi samsung perchè non ho ancora avuto il piacere di provarne.
Purtroppo nn ho una macchinetta con cui poter postare foto altrimenti l'avrei fatto volentieri.
Cmq la mia idea non era mica che vanno nelle discariche a prendere i pezzi ;)! Al massimo avevo pensato alla possibilità che rimettessero nelle linee di prodizione i "telai" degli HD che gli sono tornati in rma con la meccanica scassata, dato che il telaio mica si guasta.
Potrebbe benissimo essere una cazzata e che sia il mio HD che sia passato proprio quando la verniciatrice ha grippato :D ...ma il dubbio mi resta.
Originariamente inviato da NetUnix
Per conforto, se ti è sufficiente, posso dirti che ho da un anno 2 WD1200JB che fin'ora si sono rivelati molto affidabili e performanti tanto che ho intenzione di acquistarne altri 2 di taglio superiore.
Io ho pure un maxtor DX740 e ho provato dei Dmax +9: non sono sicuramente all'altezza dei WD. Gli unici , secondo me , a pari livello sono attualmente i seagate anche sei i nuovi IBM-Hitachi non sono affatto male. Non mi pronuncio riguardo i nuovi samsung perchè non ho ancora avuto il piacere di provarne.
Anche io ho quasi tutti i tuoi Hd..secondo te i dx740 vanno meglio dei max plus 8 e 9? Io ho notato questa cosa, cioè che i miei dx740 vanno più veloci dei max plus...inoltre fanno anche un casino infernale...
Ciao
Originariamente inviato da Grezzo
Anche io ho quasi tutti i tuoi Hd..secondo te i dx740 vanno meglio dei max plus 8 e 9? Io ho notato questa cosa, cioè che i miei dx740 vanno più veloci dei max plus...inoltre fanno anche un casino infernale...
Ciao
mhà...
ti posso dire che il DX740 è un buon disco ma soffre troppo della sindrome da lavoro.... mi spiego:
dopo che lasci accesso a lungo (>8 ore) o trasferisci files di grosse dimensioni subisce un impresionanate calo prestazionale dovuto al riassetto della testina. Inoltre tale operazione è accompagnata da un bel rumore. Per quanto riguarda i Dmax+ 8 e 9 la storia si complica: ho avuto a che fare con Dmax+9 silenziosi e performanti e con altri, magari anche della stessa capacità, rumorosi e sofferenti dello stesso problema del DX740. Senza poi parlare delle differenze tra i Dmax+9 di diversa capacità... sembrerebbe che maxtor abbia utilizzato diverse meccaniche(oltre che firmware:D ) anche per HD dello stesso modello: come dire....assemblati con quel che capita.
Data l'incertezza riguardo la possibilità di acquistarne uno qualitativamente buono io ho deciso che il mio DX740 sarebbe stato l'utlimo maxtor ad entrare in casa mia.
Con questo non voglio insinuare che maxtor produca dei devices scarsi ma che, a fronte anche delle numerose lamentele di utenti dello stesso forum riguardo HD rottisi dopo poco, attualmente non offre uno standard qualitativo omogeneo anche tra dischi dello stessa serie.
ciao
Originariamente inviato da NetUnix
mhà...
ti posso dire che il DX740 è un buon disco ma soffre troppo della sindrome da lavoro.... mi spiego:
dopo che lasci accesso a lungo (>8 ore) o trasferisci files di grosse dimensioni subisce un impresionanate calo prestazionale dovuto al riassetto della testina. Inoltre tale operazione è accompagnata da un bel rumore. Per quanto riguarda i Dmax+ 8 e 9 la storia si complica: ho avuto a che fare con Dmax+9 silenziosi e performanti e con altri, magari anche della stessa capacità, rumorosi e sofferenti dello stesso problema del DX740. Senza poi parlare delle differenze tra i Dmax+9 di diversa capacità... sembrerebbe che maxtor abbia utilizzato diverse meccaniche(oltre che firmware:D ) anche per HD dello stesso modello: come dire....assemblati con quel che capita.
Data l'incertezza riguardo la possibilità di acquistarne uno qualitativamente buono io ho deciso che il mio DX740 sarebbe stato l'utlimo maxtor ad entrare in casa mia.
Con questo non voglio insinuare che maxtor produca dei devices scarsi ma che, a fronte anche delle numerose lamentele di utenti dello stesso forum riguardo HD rottisi dopo poco, attualmente non offre uno standard qualitativo omogeneo anche tra dischi dello stessa serie.
ciao
complimenti ottima analisi della situazione maxtor degli ultimi anni,giusto x la cronaca aggiungo ke i dx740 scaldavano molto mendo dei dmax+ anke se quel rumore da turbina......
Io di WD ne ho presi un bel po e la verniciatura non era sempre delle migliori ma si capiva che era un imperfezione, come prestazioni e soprattutto longevità mi sono sempre trovato bene, meglio un po' meno veloce (non parlo dei RAPTOR eccccezzzionali) ma almeno sicuro.
Ciaoo
lhawaiano
05-09-2004, 15:53
Originariamente inviato da Grezzo Dubito che esistano Hd peggiori dei Samsung,
adesso la caxxata l'hai detta tu però;)
x il titolone ad effetto ,,,
:sofico:
Originariamente inviato da lhawaiano
adesso la caxxata l'hai detta tu però;)
Forse è vero, non ho considerato i Fujistu...:asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.