PDA

View Full Version : la nuova di Lunardi - "Targhe alterne tutti i giorni"


*sasha ITALIA*
01-09-2004, 14:36
:mad: :muro: :rolleyes:


Roma, 1 settembre 2004 - "Targhe alterne tutti i giorni" per combattere il caro-petrolio. E' la proposta che il ministro per i Trasporti e le Infrastrutture Pietro Lunardi avanza, in un'intervista al "Messaggero", spiegando che "la gente si metterà d'accordo, viaggerà insieme, dimezzeremo i consumi energetici e combatteremo il carovita".

Lunardi assicura di essere pronto a "lavorare insieme a tutti i sindaci per riuscire a far circolare le macchine a targhe alterne tutti i giorni".

E rafforza la proposta con un esempio: "A Roma ogni anno - spiega il ministro - si spendono 26mila miliardi di vecchie lire in carburante. Ebbene se fermassimo la metà delle auto, dimezzeremmo la domanda energetica. E faremmo un favore anche ai bilanci delle famiglie".

I temi all'ordine del giorno, però, sono anche sicurezza stradale e opere pubbliche e Lunardi ribadisce le sue posizioni.Preoccupato per i tagli della Finanziaria al suo ministero? "No, perché prendo la camomilla - risponde Lunardi sul filo dell'ironia -, perchè Berlusconi mi ha dato precise garanzie e perché ormai è riconosciuto da tutti che gran parte della debole crescita del Pil (0,5-0,6%) arriva dal settore delle opere pubbliche".

Gli incidenti stradali? "La gente nonostante la patente a punti - commenta Lunardi - continua a fare dei disastri: salti di corsia, autostrade prese contro mano, uso di droghe e alcolici. Ma il dato complessivo continua ad essere molto positivo: in un anno il numero di morti è diminuiti del 18,8%".

E Lunardi annuncia l'inizio di "una campagna sui media" : "Presto i tiggì mostreranno il vero volto degli incidenti, non edulcoreranno più la terribile realtà della morte su strada, nascondendo le immagini".

Sul terreno più strettamente politico Lunardi ha la risposta pronta per chi critica i ministri 'tecnici': "Non so se qualcuno vuole tornare alla logica clientelare - dice -, ma so che il consenso elettorale si ottiene dimostrando ai cittadini che le cose si fanno e si fanno bene". Tremonti? "Con lui all'Economia - conclude - non c'era serenità, meglio Siniscalco".

Login
01-09-2004, 14:54
NO COMMENT

v10_star
01-09-2004, 15:03
e se io per caso abbia solo una macchina e con questa ci viva e sfortunatamente non conosco nessuno che va a lavorare dove lavoro io che faccio? cambio lavoro? ma bafffff!!!!!

tanta gente girovaga in macchina senza una precisa meta, se prendessero la bicilcetta nella bella stagione, invece di andare in macchina anche x fare quattro passi: noi italiani siamo solo dei pigri!!!!

Quincy_it
01-09-2004, 15:06
Rispondo citando Magnotta: "Ma questo è proprio ottuso, menomato. Perchè non ci faccia fare il tac al cervello!".

Io credo che questo Ministro sia un vero .... vabbè, evito.

A parte che i conti in tasca me li faccio io, non lui, e preferisco scegliere io se rinunciare ad una cena fuori al mese piuttosto che alla macchina.
Certo, mettiti d'accordo con gli altri sindaci, poi voglio vedere come reagisci a manifestazioni di massa..

Vuole mostrare il "vero volto degli incidenti ai tg"? Bell'idea! :muro:
Chissà se il caro Ministro si immagina la famigliola a cena la sera davanti alla tv, e tutto ad un tratto, parlando della solita strage stradale, compare qualche bell'inquadratura degna del miglior/peggior film splatter..

Dovrebbero fargli l'analisi del sangue: in quel Ministero mi sa che gira roba pesante..

Nicky
01-09-2004, 15:11
A quanto mi hanno detto alcuni romani i mezzi pubblici da loro sono abbastanza disorgizzati e ritardatari.
Io credo che più che le targhe alterne per disincetivare la gente ad andare in auto bisognerebbe migliorare gli autobus/tram ecc.

Nicky
01-09-2004, 15:14
Originariamente inviato da Quincy_it

Vuole mostrare il "vero volto degli incidenti ai tg"? Bell'idea! :muro:
Chissà se il caro Ministro si immagina la famigliola a cena la sera davanti alla tv, e tutto ad un tratto, parlando della solita strage stradale, compare qualche bell'inquadratura degna del miglior/peggior film splatter..


Quest'idea credo che l'abbia copiata da altri paesi.
So che in molte nazioni, in europa, ci sono "pubblicità progresso" contro gli incidenti ecc piuttosto "violente" per quanto riguarda l'impatto visivo.

Quest'estate in germania ho visto un cartellone pubblicitario che rappresentava un bambino morto e la sua bicletta per terra e una macchina ferma. La scritta sotto diceva qualcosa tipo "Il casco aiuta, usatelo prima che dobbiamo aiutarvi noi" [scusate la pessima traduzione]

Lucio Virzì
01-09-2004, 15:28
Giustissimo! :O
I giorni pari esco con la Lupo, i dispari con la Stilo.
E se mi gira, anche in moto, pari.
Quando finiamo le scorte di petrolio vado in bici.
Quando mi scoccio di andare in bici vado a cavallo, mia cugina alleva purosangue arabi.

LuVi

Lucio Virzì
01-09-2004, 15:30
Originariamente inviato da Nicky
Quest'idea credo che l'abbia copiata da altri paesi.
So che in molte nazioni, in europa, ci sono "pubblicità progresso" contro gli incidenti ecc piuttosto "violente" per quanto riguarda l'impatto visivo.

Quest'estate in germania ho visto un cartellone pubblicitario che rappresentava un bambino morto per terra e una macchina ferma. La scritta sotto diceva qualcosa tipo "Il casco aiuta, usatelo prima che dobbiamo aiutarvi noi" [scusate la pessima traduzione]

Mi sembra di ricordare che in piazza del municipio, a Lugano, c'è una "scultura" composta da varie carcasse di auto incidentate, realmente causa di morte.

LuVi

Adric
01-09-2004, 15:54
Originariamente inviato da v10_star
tanta gente girovaga in macchina senza una precisa meta, se prendessero la bicilcetta nella bella stagione, invece di andare in macchina anche x fare quattro passi: noi italiani siamo solo dei pigri!!!!
Roma non è come il Veneto o l'Emilia, qui la bicicletta non la usa quasi nessuno perchè si rischia la vita e le piste ciclabili sono quasi assenti.
Puoi fare passare gli autobus e i tram anche ogni 3 minuti, ma Roma è comunque la nona città d'Europa per numero d'abitanti, gli autobus e i tram non ce la farebbero a trasportare anche le gente che utilizza abitualmente i mezzi privati.
E del resto in assoluto la capitale ha due milioni di autoveicoli immatricolati, come densità di autoprivate circolanti tra i 103 capoluoghi di provincia è al secondo posto con 76 ogni 100 abitanti dopo Aosta (96). Torino è a 68, Catania a 66, Milano a 64, Napoli a 61, Firenze a 60, Bologna a 58, Bari e Palermo a 57 e addirittura al 102° posto Genova con 49 e Venezia con 43.

Perchè le nuove metropolitane a Milano si progettano e si realizzano
(70 km, e si parla di quarta e quinta linea) e a Roma no (35 miseri km) ? Sono quasi 4 milioni di persone in provincia di Milano, ma siamo anche noi quasi 4 milioni....
Perchè a Roma non c'è nulla di paragonabile alle Ferrovie Milano Nord
di Piazza Cadorna?
Perchè Roma-Pescara e Roma-Ancona sono ancora a binario unico ?
Perchè sono quarant'anni che le FS non completano l'anello ferrioviario urbano di Roma, e a Milano il Passante ferroviario invece si ?
Perchè il treno da Rieti che va a Roma deve passare per l'Umbria quando basterebbe prolungare di pochi Km da Fara Sabina a Rieti ?
Perchè non si capisce che Roma non è Strasburgo o Nantes e che servono nuove linee di metro sottoterra e non nuovi tram, che hanno una capacità di trasporto molto più ridotta ?
Perchè non si smentisce la favola che a Roma non si possono costruire nuove metrò per la presenza dei reperti archeologici, quando c'è una fermata proprio a Piazza del Colosseo da quasi cinquant'anni?
Perchè i Governi, che sono dal resto dell'Italia identificati come Romani Ladroni, tagliano i fondi alla Capitale ?

Perchè molti non prendono mai i mezzi pubblici manco sotto tortura (almeno la domenica e di sera/notte)?
E' la cultura dell'automobile a tutti i costi da sconfiggere.

Non ho mezzi privati e prendo i mezzi pubblici tutti i giorni, ma sono il primo ad riconoscere che le targhe alterne non servono a nulla.

jumpermax
01-09-2004, 16:05
le targhe alterne funzioneranno forse nelle città ma per chi vive fuori sono impraticabili. Voglio vedere chi si trova ad abitare in un piccolo borgo ad una 20ina di km dal lavoro come può fare ad arrivare a lavorare senza usare l'auto. Prende il taxi?

Ziosilvio
01-09-2004, 16:23
Originariamente inviato da Adric
E' la cultura dell'automobile a tutti i costi da sconfiggere.
Giusto.
Scooter 150 RuleZ!!!







































:sofico:

Scherzi a parte, se a Roma si potessero fare tragitti medio-lunghi in bicicletta senza paura di essere arrotati dalle auto, ne comprerei una subito, cosi' farei anche un po' di attivita' fisica.
Non ho mezzi privati e prendo i mezzi pubblici tutti i giorni,
Hai tutta la mia stima.
Per prendere i mezzi pubblici a Roma ci vuole una certa dose di coraggio e abnegazione.
ma sono il primo ad riconoscere che le targhe alterne non servono a nulla.
Diciamo che ormai non servono a nulla.
Quando le automobili erano una per famiglia, era un buon modo per ridurre le spese, i consumi e l'inquinamento.
Adesso, si lascia a casa la Saab e si prende il Pajero :( :( :( :incazzed: :incazzed: :incazzed:

Maury
01-09-2004, 17:06
Ma che stronzata ... e secondo questo signore con tanto di autista io, povero Cristo, come ca@@o ci vado al lavoro dato che pulman NON ne passano ? :rolleyes:

Dai sentiamo, no perchè se non lavoro io non mangio, è chiaro il concetto ? :mad:

/\/\@®¢Ø
01-09-2004, 17:38
Ci vorrebbero i ministri a giiorni alterni, cosi' almeno un giorno ogni altro sta zitto :D

Vietare l'uso dell'auto per combattere il caro petrolio e' ridicolo, se una persona non condivide l'auto con un altra o non usa mezzi pubblici o 1) non lo puo' fare o 2) non gliene frega niente dell'aumento di prezzo della benzina.
In ogni modo c'e' un metodo molto semplice per combattere il caro-petrolio. Abbassare le tasse sulla benzina

ferste
01-09-2004, 17:48
Originariamente inviato da Lucio Virzì

Quando mi scoccio di andare in bici vado a cavallo, mia cugina alleva purosangue arabi .

LuVi

di questi tempi rischiano di esploderti sotto il sedere..........

o che qualcuno ti bombardi.........

Meglio un cavallo normanno!:D

Fradetti
01-09-2004, 17:51
In Irlanda c'era una pubblicità che in cui due tipi dietro non avevano la cintura.... il primo se ne volava fuori dal parabrezza e il secondo sbatteva contro il sedile rompendo l'osso del collo all'autista :eek: :eek: :eek:

Il tutto con litri di sangue e iperrealismo. :(

jumpermax
01-09-2004, 18:54
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
Ci vorrebbero i ministri a giiorni alterni, cosi' almeno un giorno ogni altro sta zitto :D

Vietare l'uso dell'auto per combattere il caro petrolio e' ridicolo, se una persona non condivide l'auto con un altra o non usa mezzi pubblici o 1) non lo puo' fare o 2) non gliene frega niente dell'aumento di prezzo della benzina.
In ogni modo c'e' un metodo molto semplice per combattere il caro-petrolio. Abbassare le tasse sulla benzina
dipendesse da me io le tasse sulla benzina le raddoppierei. Dei danni ambientali che si producono usandola credo che le tasse attuali non coprano granchè...

ENGINE
01-09-2004, 19:09
Lunardi .................. RIPRENDITI !!!!!

BadMirror
01-09-2004, 19:44
Originariamente inviato da jumpermax
dipendesse da me io le tasse sulla benzina le raddoppierei. Dei danni ambientali che si producono usandola credo che le tasse attuali non coprano granchè...


Un mio conoscente che fa 120 km il giorno per lavoro ti ha appena "ringraziato" in assiro-babilonese (più o meno) :D

jumpermax
01-09-2004, 19:50
Originariamente inviato da BadMirror
Un mio conoscente che fa 120 km il giorno per lavoro ti ha appena "ringraziato" in assiro-babilonese (più o meno) :D
fagli presente che se il facesse in bici avrebbe un fisico invidiabile... vedrai che viene qua e mi ringrazia di persona poi... :D

Nicky
01-09-2004, 21:29
Originariamente inviato da jumpermax
fagli presente che se il facesse in bici avrebbe un fisico invidiabile... vedrai che viene qua e mi ringrazia di persona poi... :D

Beh dai dipende anche da che distanze deve percorrere uno ogni giorno.
C'è gente che della macchina non ne può proprio fare a meno, o perchè ci lavora o perchè gli sarebbe impossibile usare mezzi alternativi.
Certo ti viene voglia di strangolare chi per andare, per dire, al bar dietro casa non sa muovere il culo...

/\/\@®¢Ø
01-09-2004, 21:34
Originariamente inviato da jumpermax
dipendesse da me io le tasse sulla benzina le raddoppierei. Dei danni ambientali che si producono usandola credo che le tasse attuali non coprano granchè...
Ma se tu non fai una pippa tutto il giorno e puoi permetterti di andare a piedi buon per te :Prrr: :D, io con i miei 70 (minimi) km al giorno a fine mese pago le tasse che vanno pure a coprire i danni ambientali :p (peraltro difficilmente quantificabili ed attribuibili a questo o a quel fattore).

br@vo
01-09-2004, 22:14
Targhe alterne quindi uso l'auto per sei mesi l'anno invece di 12,
quindi assicurazione e bollo caro Ministro dovresti ridurli alla meta'? :D :D :D :D :D :D
O sbaglio!;)

jumpermax
01-09-2004, 22:50
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
Ma se tu non fai una pippa tutto il giorno e puoi permetterti di andare a piedi buon per te :Prrr: :D, io con i miei 70 (minimi) km al giorno a fine mese pago le tasse che vanno pure a coprire i danni ambientali :p (peraltro difficilmente quantificabili ed attribuibili a questo o a quel fattore).
Parlando seriamente il quesito si pone. Nei costi delle cose che usiamo non viene considerato un costo fondamentale, quanto cioè arrechiamo danno all'ambiente e quindi di conseguenza alla società nel consumare un determinato bene. Se nei costi della benzina dovesse essere quantificato lo smog, le piogge acide e l'effetto serra quanto dovrebbe effettivamente costare? Perché senza questi fattori un sistema che si basa sul libero mercato finisce inevitabilmente con lo scoppiare. Se la benzina costa di più si useranno macchine più economiche e si privilegeranno (per chi può altri mezzi di trasporto). L'obiezione faccio tanti chilometri in questo caso non può stare in piedi, nello scegliere il posto di lavoro è un parametro che si tiene in considerazione, se accettassi lavoro a Milano poi non dovrei venirmi a lamentare se faccio il pendolare...

Quincy_it
01-09-2004, 23:23
Originariamente inviato da br@vo
Targhe alterne quindi uso l'auto per sei mesi l'anno invece di 12,
quindi assicurazione e bollo caro Ministro dovresti ridurli alla meta'? :D :D :D :D :D :D
O sbaglio!;)

Giusto, ottima idea. :) ;)

IpseDixit
01-09-2004, 23:29
Originariamente inviato da jumpermax
L'obiezione faccio tanti chilometri in questo caso non può stare in piedi, nello scegliere il posto di lavoro è un parametro che si tiene in considerazione, se accettassi lavoro a Milano poi non dovrei venirmi a lamentare se faccio il pendolare...
Notoriamente il posto di lavoro uno se lo sceglie :rolleyes:

jumpermax
01-09-2004, 23:35
Originariamente inviato da IpseDixit
Notoriamente il posto di lavoro uno se lo sceglie :rolleyes:
Notoriamente sì, nessuno ti obbliga col fucile spianato.

Nicky
01-09-2004, 23:38
Originariamente inviato da jumpermax
Notoriamente sì, nessuno ti obbliga col fucile spianato.

Beh se abiti in una zona in cui le possibilità lavorative sono ridotte, credo che sia normale se te ne cerchi uno un po' più in la....
Per ridurre gli sprechi di benzina potrebbero incentivare il trasporto su rotaia, che a quanto sento dire, è abbastanza penoso in molte parti d'italia..

parax
01-09-2004, 23:44
Originariamente inviato da Nicky
Beh se abiti in una zona in cui le possibilità lavorative sono ridotte, credo che sia normale se te ne cerchi uno un po' più in la....
Per ridurre gli sprechi di benzina potrebbero incentivare il trasporto su rotaia, che a quanto sento dire, è abbastanza penoso in molte parti d'italia..

come disse non mi ricordo chi l'altra sera in TV, usare in città un mezzo di una tonnellata, lungo 3 metri e largo 2 per trasportare una persona di 70kg è pura follia.

jumpermax
01-09-2004, 23:46
Originariamente inviato da Nicky
Beh se abiti in una zona in cui le possibilità lavorative sono ridotte, credo che sia normale se te ne cerchi uno un po' più in la....
Per ridurre gli sprechi di benzina potrebbero incentivare il trasporto su rotaia, che a quanto sento dire, è abbastanza penoso in molte parti d'italia..
beh appunto ne so qualcosa anch'io, pur vivendo in una zona dove il lavoro non manca le opportunità buone sono lontane da casa. Ma decido io poi dove andare ad abitare e tra i parametri c'è anche la distanza dal lavoro. Avrebbe senso tenere basso il prezzo della benzina per consentire alla gente di fare una scelta "ambientalmente" sbagliata? Il traffico crea molti più disagi economici di quanto non pensiamo. Assicurazioni, incidenti morti feriti inquinamento lavori di manuntenzione alle infrastrutture sono tutte cose che assorbono risorse e che necessariamente vanno conteggiate quando si considerano le tasse sulla benzina. Altrimenti vuol dire far male i conti in tasca...

Nicky
01-09-2004, 23:52
Originariamente inviato da jumpermax
beh appunto ne so qualcosa anch'io, pur vivendo in una zona dove il lavoro non manca le opportunità buone sono lontane da casa. Ma decido io poi dove andare ad abitare e tra i parametri c'è anche la distanza dal lavoro. Avrebbe senso tenere basso il prezzo della benzina per consentire alla gente di fare una scelta "ambientalmente" sbagliata? Il traffico crea molti più disagi economici di quanto non pensiamo. Assicurazioni, incidenti morti feriti inquinamento lavori di manuntenzione alle infrastrutture sono tutte cose che assorbono risorse e che necessariamente vanno conteggiate quando si considerano le tasse sulla benzina. Altrimenti vuol dire far male i conti in tasca...

No, non mi pare che abbia senso...ma che c'entra l'abbassamento della benzina? La mia proposta era un'altra :stordita:
Le targhe alterne dubito che possano servire davvero, tutto qui.
Invitare la gente a fare un utilizzo più cauto della macchina mi pare lecito e giusto.
A volte basterebbe usare un po' di testa: ad esempio se si ha la possibilità perchè non mettersi d'accordo con i colleghi che abitano nelle proprie vicinanze e usare un veicolo per più persone?
Altrimenti sarebbe un bene usare mezzi "alternativi" come il treno; solo che, come dicevo prima, questi servizi sono piuttosto carenti e sarebbe un bene se si puntasse a migliorarli.

ENGINE
01-09-2004, 23:55
..... che paese...... che paese........ :rolleyes: :rolleyes:

ci scommetto che se il coglione di turno sfornerebbe una legge
tipo :

Tutte le mattine bisogna andare in questura o in comune a farsi dare un calcio nel culo............ ci sarebbe la fila, statene certi.


PADANIA LIBERA.

Hal2001
01-09-2004, 23:57
Originariamente inviato da ENGINE
..... che paese...... che paese........ :rolleyes: :rolleyes:

ci scommetto che se il coglione di turno sfornerebbe una legge
tipo :

Tutte le mattine bisogna andare in questura o in comune a farsi dare un calcio nel culo............ ci sarebbe la fila, statene certi.


PADANIA LIBERA.

Ma smettila di fare il troll :rolleyes:

ENGINE
01-09-2004, 23:59
Originariamente inviato da Hal2001
Ma smettila di fare il troll :rolleyes:


ecco il primo della fila.

Lorekon
02-09-2004, 00:23
Originariamente inviato da ENGINE
..... che paese...... che paese........ :rolleyes: :rolleyes:

ci scommetto che se il coglione di turno sfornerebbe una legge
tipo :

Tutte le mattine bisogna andare in questura o in comune a farsi dare un calcio nel culo............ ci sarebbe la fila, statene certi.


PADANIA LIBERA.

OT
Non penso che Lunardi sia si Enna ;)

ergo,

esistesse la padania, ti ritroveresti il Lunardi :asd:

/OT

ENGINE
02-09-2004, 00:29
la padania esiste eccome. e l'italia che non esiste in realta'.

e lo sai benissimo.

;)

FastFreddy
02-09-2004, 00:30
Originariamente inviato da ENGINE
la padania esiste eccome. e l'italia che non esiste in realta'.

e lo sai benissimo.

;)

puro delirio......

come sta l'araba fenice? e gli gnomi?

Hal2001
02-09-2004, 00:31
Originariamente inviato da FastFreddy
puro delirio......

Il problema è che tutti e due sappiamo che è delirio però continuamo a rispondere. Te lo sei mai chiesto? :asd:

IpseDixit
02-09-2004, 00:32
Originariamente inviato da jumpermax
beh appunto ne so qualcosa anch'io, pur vivendo in una zona dove il lavoro non manca le opportunità buone sono lontane da casa. Ma decido io poi dove andare ad abitare e tra i parametri c'è anche la distanza dal lavoro. Avrebbe senso tenere basso il prezzo della benzina per consentire alla gente di fare una scelta "ambientalmente" sbagliata? Il traffico crea molti più disagi economici di quanto non pensiamo. Assicurazioni, incidenti morti feriti inquinamento lavori di manuntenzione alle infrastrutture sono tutte cose che assorbono risorse e che necessariamente vanno conteggiate quando si considerano le tasse sulla benzina. Altrimenti vuol dire far male i conti in tasca...
Pure gli impianti di riscaldamento inquinano, mi pare giusto aumentare pure li le tasse:rolleyes:

Nicky
02-09-2004, 00:34
Originariamente inviato da ENGINE
la padania esiste eccome. e l'italia che non esiste in realta'.

e lo sai benissimo.

;)

:eheh:

FastFreddy
02-09-2004, 00:34
Originariamente inviato da Hal2001
Il problema è che tutti e due sappiamo che è delirio però continuamo a rispondere. Te lo sei mai chiesto? :asd:

Mai contraddirli, potrebbe essere pericoloso! :O





:D :D :D

IpseDixit
02-09-2004, 00:40
Originariamente inviato da Nicky
Altrimenti sarebbe un bene usare mezzi "alternativi" come il treno; solo che, come dicevo prima, questi servizi sono piuttosto carenti e sarebbe un bene se si puntasse a migliorarli.
Questo è il punto mosso pure dall'assessore ai trasporto dell'Emilia Romagna, regione che da anni cerca di combattere smog e traffico, il punto è che i soldi non ci sono e non sono previsti a breve termine.

Lucio Virzì
02-09-2004, 00:40
Originariamente inviato da ENGINE
la padania esiste eccome. e l'italia che non esiste in realta'.

e lo sai benissimo.

;)

UAAHHHHHHHHHHH :asd: :asd: :asd:

Si, la padania i giorni pari e l'italia quelli dispari!

Ma mi faccia il piacere!!! :D

LuVi

-kurgan-
02-09-2004, 04:13
che bello, lunardi quindi rinuncera' all'auto blu a giorni alterni?

Hal2001
02-09-2004, 04:21
Originariamente inviato da -kurgan-
che bello, lunardi quindi rinuncera' all'auto blu a giorni alterni?

Si, il martedì, giovedì e sabato [quando va a fare la spesa con la scorta] ne utilizzerà una verde_pisello :rolleyes: :D

-kurgan-
02-09-2004, 04:29
Originariamente inviato da Hal2001
Si, il martedì, giovedì e sabato [quando va a fare la spesa con la scorta] ne utilizzerà una verde_pisello :rolleyes: :D

oppure rosa_pene :D

Alien
02-09-2004, 06:48
Ma queste idee le pensa di notte o durante il giorno quando dovrebbe far il ministro?

Nel primo caso meriterebbe uno stipendio supplementare dato che si preoccupa di noi anche quando dorme! :muro:

Alien
02-09-2004, 06:57
Originariamente inviato da Nicky
Beh se abiti in una zona in cui le possibilità lavorative sono ridotte, credo che sia normale se te ne cerchi uno un po' più in la....
Per ridurre gli sprechi di benzina potrebbero incentivare il trasporto su rotaia, che a quanto sento dire, è abbastanza penoso in molte parti d'italia..

Esatto!
Che ci guadagno a farmi 40 km ala giorno per arrivar in ufficio?
Se riuscissi a trovar un posto di lavoro dietro l'angolo farei salti di gioia!!!

incentivar i treni? ecco l'ultima trovata (la fonte è stata la prima che ho trovato on-line, ma mi sembra che non ci siano commenti di parte ma solo fatti)

"Ora, a partire dal 1° novembre, le tariffe delle autolinee Ferrovie nord Milano tornano ad aumentare. Un esempio per tutti: l’abbonamento settimanale sulla linea Edolo-Brescia e Breno-Brescia passerà da 22,20 a 26,70 Euro, con un incremento sostanziale pari al 22,27%.

Il nuovo aumento avviene attraverso la cancellazione degli abbonamenti settimanali validi 5 giorni - utili ai lavoratori pendolari - e quelli settimanali validi 6 giorni – utili agli studenti – sostituiti dall’unico abbonamento valido per 7 giorni: la conclusione è che si costringono lavoratori e studenti a pagare per servizi, cioè le corse del sabato e della domenica, che non hanno nessuna intenzione di utilizzare. "

Gig4hertz
02-09-2004, 09:03
io dico perchè questo non ragiona mai prima di parlare, ma la gente mica è stupida, quando uno valuta come andare a lavoro se può utilizzare un mezzo pubblico che gli fa risparmiare ed è comodo lo usa, altrimenti no!! non vedo perchè bisogna sparare cazzate, qui a roma per esempio la mattina se andassi a scuola con i mezzi pubblici dovrei uscire almeno 30 (TRENTA)(e mi sto tenendo basso) minuti prima rispetto ad andare in motorino, per cosa? per trovarmi spiaccicato sull'autobus che passa ogni mezz'ora e trovarmi imbottigliato nel traffico, no grazie

/\/\@®¢Ø
02-09-2004, 14:23
Originariamente inviato da jumpermax
Parlando seriamente il quesito si pone. Nei costi delle cose che usiamo non viene considerato un costo fondamentale, quanto cioè arrechiamo danno all'ambiente e quindi di conseguenza alla società nel consumare un determinato bene.

Direi che un 300% di tasse siano piu' che sufficienti per ripagare il danno ambientale. Tieni presente che se lo stesso concetto venisse applicato all'IT, avresti dischi fissi da 160GB invece che 100€ te li pagheresti 400€.

ALBIZZIE
02-09-2004, 14:38
Originariamente inviato da Gig4hertz
io dico perchè questo non ragiona mai prima di parlare, ma la gente mica è stupida, quando uno valuta come andare a lavoro se può utilizzare un mezzo pubblico che gli fa risparmiare ed è comodo lo usa, altrimenti no!! non vedo perchè bisogna sparare cazzate, qui a roma per esempio la mattina se andassi a scuola con i mezzi pubblici dovrei uscire almeno 30 (TRENTA)(e mi sto tenendo basso) minuti prima rispetto ad andare in motorino, per cosa? per trovarmi spiaccicato sull'autobus che passa ogni mezz'ora e trovarmi imbottigliato nel traffico, no grazie
il confronto motorino-bus non regge è ovvio. le 2 ruote sono nettamente in vantaggio, considerando poi il clima di roma si può dire che lo scooter va bene 12 mesi l'anno.
al contrario l'auto privata, che perde il confronto con i mezzi (se ci mettiamo anche il tmepo perso per cercare un parcheggio regolare) e viene stracciata se si ha la fortuna di poter usare la metro. eppure con il motorino quante colonne di auto ferme e immobili si sorpassano al giorno? infinite! non mi dire che sono tutte irrununciabili.

Lucio Virzì
02-09-2004, 14:42
Originariamente inviato da ALBIZZIE
il confronto motorino-bus non regge è ovvio. le 2 ruote sono nettamente in vantaggio, considerando poi il clima di roma si può dire che lo scooter va bene 12 mesi l'anno.
al contrario l'auto privata, che perde il confronto con i mezzi (se ci mettiamo anche il tmepo perso per cercare un parcheggio regolare) e viene stracciata se si ha la fortuna di poter usare la metro. eppure con il motorino quante colonne di auto ferme e immobili si sorpassano al giorno? infinite! non mi dire che sono tutte irrununciabili.

Quando andavo all'uni coniugavo entrambe le cose.
Prendevo la metro vicino casa, scendevo ad Anagnina e IVI prendevo la mia mitica 127 lasciata semi abbandonata nel parcheggio e arrivavo all'uni senza dover aspettare il disperante 500. ;)

LuVi

Gig4hertz
02-09-2004, 14:44
ok ma se uno prende la macchina considerano quello che costa la benza si vede che è obbligato, pensi che se i mezzi pubblici fossero efficienti, comodi, avessero corsie preferenziali etc la gente non li prenderebbe? io non capisco questa mentalità di levare la macchina per farti andare coi mezzi, se uno va in macchina vuol dire che a conti fatti gli conviene, com'è che chi può permetterselo li evita come la peste? ci sarà un motivo?

Darkslide
02-09-2004, 15:55
W Lunardi!!!

Probabilmente ha fatto questa proposta perchè lui può usare il cervello a giorni alterni,ma quando può usarlo lo tiene a casa per non rovinarlo....

Anzichè risolvere il problema crea disagio su disagio...

E' lo stesso ragionamento per cui se t fa male la mano anzichè andare dal medico non usi più la mano....


Quest'uomo è un genio!!!

Max2
02-09-2004, 16:04
Originariamente inviato da *sasha ITALIA*
"la gente si metterà d'accordo, viaggerà insieme, dimezzeremo i consumi energetici e combatteremo il carovita".

Lunardi assicura di essere pronto a "lavorare insieme a tutti i sindaci per riuscire a far circolare le macchine a targhe alterne tutti i giorni".

E rafforza la proposta con un esempio: "A Roma ogni anno - spiega il ministro - si spendono 26mila miliardi di vecchie lire in carburante. Ebbene se fermassimo la metà delle auto, dimezzeremmo la domanda energetica. E faremmo un favore anche ai bilanci delle famiglie".



magari se iniziassero a fare automobili che fanno 40 km/l (ma basterebbero anche 25 km/l ....) sarebbe già più che sufficiente ...

trappola
02-09-2004, 16:19
La cosa più divertente è che le targhe alterne hanno crato un curioso fenomeno, almeno dalle mie parti, la moltiplicazione dei veicoli.
Nonostante viva nel "ricco" nord i trasporti pubblici sono organizzati a misura di chi non lavora, iintendo la massima frequenza è negli orari in cui chi deve andare a lavorare è già arrivato. Bene la soluzione per chi se lo poteva permettere è stato l'acquisto di un catafalco usato con la targa che manca in famiglia in modo da potere arrivare al lavoro o tornare a casa ad orari decenti tutti i giorni;) . Per catafalco intendo veicoli che il catalizzatore lo hanno per fare peso non certo funzionante :rolleyes: .

Comunque al di la di questo effetto perverso le targhe alterne servono realmente a poco se non a:
- permettere ai comuni di introitare i contributi statali
- fare incazzare la gente

Forse in grandi città l'effetto di riduzione degli inquinanti esiste, ma qui a modena mmmmmmmh. Anche perchè sono esclusi fra gli altri gli autocarri, che mediamente (vista la cilindrata) producono 10 - 12 volte le schifezze che produce una macchina.

Mi danno la possibilità di andare a lavorare in treno ok sono anche disposto a perdere mezzora per tragitto, però, in qualche modo concedetemi di recuperare parte del bollo e dell'assicurazione se non uso la macchina visto che di costo carburante spendo circa quanto un biglietto del treno :muro: .

Tornando poi al costo ambientale è sicuramente vero che le accise sui carburanti non lo coprono, ma nessuno si pone il problema di utilizzare soluzioni già esistenti. Mi riferisco all'autotrazione ad idrogeno che non è fantasia, ma è in produzione (sia pure limitata) dalla BMW. Non si dica che è eccessivamente costosa, perchè con la produzione industriale le auto di questo genere farebbero la fine delle batterie ricaricabili con l'avvento dei cellulari.
Diciamo piuttosto che periodicamente qualche politico deve fare la "sparata" per riempire i notiziari

Gig4hertz
02-09-2004, 16:29
Originariamente inviato da trappola
Anche perchè sono esclusi fra gli altri gli autocarri, che mediamente (vista la cilindrata) producono 10 - 12 volte le schifezze che produce una macchina.


Eh si ma migliorare la rete ferroviara per spostare il traffico di merce dagli autocarri ai treni(inquinando molto meno) non si può fare perchè ci sono troppi interessi intorno, invece comprare la macchina per utilizzarla un giorno si e uno no è un idea molto migliore
:rolleyes: