PDA

View Full Version : I programmi P2P distruggono gli HD!


DjSolidSnake86
01-09-2004, 13:22
Mi è capitato con eDonkey2000! Mi ha distrutto ben 2 Seagate da 160GB 7200.7 SATA! Per fortuna in garanzia!
E' successa a qualcuno anche con altri programmi tipo emule, dc etc..?

nekromantik
01-09-2004, 13:33
No.

leggende metropolitane + casualità=p2p annienta gli hard disk

da tre anni scarico 24 su 24 su due hd maxtor da 120 e 160, mai un problema.

Runfox
01-09-2004, 13:38
Originariamente inviato da nekromantik

leggende metropolitane + casualità=p2p annienta gli hard disk




:p

concordo

NOSw11
01-09-2004, 13:38
Si, il PS2 distrugge HD e mercato discografico.... sisisi...

:sofico:

fabietto76
01-09-2004, 13:43
Invece ti garantisco che non è una coincidenza ... tuttaltro.
Il download ed upload di file gestito dal p2p obbliga l'hd ad un lavoro estenuante dato che legge e scrive blocchi di file non sequenzialmente ma in ordine sparso con il risultato che la testina salta da una parte all'altra in continuazione. ;)

Runfox
01-09-2004, 14:02
Originariamente inviato da fabietto76
Invece ti garantisco che non è una coincidenza ... tuttaltro.
Il download ed upload di file gestito dal p2p obbliga l'hd ad un lavoro estenuante dato che legge e scrive blocchi di file non sequenzialmente ma in ordine sparso con il risultato che la testina salta da una parte all'altra in continuazione. ;)


Su questo siamo d'accordo, ma si parte da una considerazione di base, cioè che sia l'hard disk ad avere problemi di suo, ed il fatto di usarlo (sistema operativo, piuttosto che benchmark, piuttosto che p2p) lo stressi al punto da romperlo. Probabilmente quei due seagate sarebbero "partiti" anche senza usare il p2p, magari in + tempo, ma avevano difetti dalla nascita, altrimenti chiunque usi un p2p dovrebbe avere gli hard disk rotti perchè le testine lavorano molto..

JoJo
01-09-2004, 14:08
Originariamente inviato da fabietto76
Invece ti garantisco che non è una coincidenza ... tuttaltro.
Il download ed upload di file gestito dal p2p obbliga l'hd ad un lavoro estenuante dato che legge e scrive blocchi di file non sequenzialmente ma in ordine sparso con il risultato che la testina salta da una parte all'altra in continuazione. ;)

Un SATA con cache da 8Mb e Write Back (la funzione che dice all'HDD di scrivere fisicamente i dati solo quando c'è la cache piena) attivo scrive (fisicamente sul disco) ogni 8Mb scaricati... quindi non spessissimo come sembra.

CIAO! :D

DjSolidSnake86
01-09-2004, 14:12
Originariamente inviato da fabietto76
Invece ti garantisco che non è una coincidenza ... tuttaltro.
Il download ed upload di file gestito dal p2p obbliga l'hd ad un lavoro estenuante dato che legge e scrive blocchi di file non sequenzialmente ma in ordine sparso con il risultato che la testina salta da una parte all'altra in continuazione. ;)

sarà però gli errori derivavano dai file .part di edonkey, che ho visto facendo l'hard disk
all'inizio comincia a singhiozzare, poi rallenta drasticamente fin quando nn corrompe i dati e si mangia tutto...
ora sto aspettando il terzo...

ironz
01-09-2004, 14:22
io 1 anno con emule sempre online 24 su 24 e un maxtor 120 gb e mai un problema :D

DjSolidSnake86
01-09-2004, 14:26
Originariamente inviato da ironz
io 1 anno con emule sempre online 24 su 24 e un maxtor 120 gb e mai un problema :D

ma anche io per un anno e mezzo ho scaricato 24 ore al giorno roba da edonkey ma poi il primo si è rotto, e dopo una settimana che è arrivato il secondo si è rotto pure...

ironz
01-09-2004, 15:00
beh ti dico ke negli hd nn si ha mai la sicurezza,si va a fortuna.

dnarod
01-09-2004, 15:35
concordo sul fatto della fortuna.....è per questo che, visto che per me è impensabile non scaricare, backuppo ogni 4-5 giga e sono sempre pulito come il culo di un neonato.....ad ogni modo non serve uno scienziato per capire che i p2p danneggino gli hd: piu lavorano piu si usurano, piu si usurano piu facilmente possono accorciare la loro vita.....del resto col prezzo che hanno oggi giorno non è nemmeno un grosso problema (50 euro e si ritorna in carreggiata)

Dumah Brazorf
01-09-2004, 15:50
Ciò che realmente ammazza gli hd è quell'inutile utility di indicizzazione file attiva di default in winzoz. Nei tempi morti invece di far riposare l'hd lo tartassa leggiucchiando qua e la col pretesto di rendere + veloce il reperimento dei file quando servono.
Disattivatela non appena installate winzoz.
Ciao.

marlin
01-09-2004, 15:54
Originariamente inviato da Dumah Brazorf
Ciò che realmente ammazza gli hd è quell'inutile utility di indicizzazione file attiva di default in winzoz. Nei tempi morti invece di far riposare l'hd lo tartassa leggiucchiando qua e la col pretesto di rendere + veloce il reperimento dei file quando servono.
Disattivatela non appena installate winzoz.
Ciao.


da dove?

DjSolidSnake86
01-09-2004, 16:01
Originariamente inviato da Dumah Brazorf
Ciò che realmente ammazza gli hd è quell'inutile utility di indicizzazione file attiva di default in winzoz. Nei tempi morti invece di far riposare l'hd lo tartassa leggiucchiando qua e la col pretesto di rendere + veloce il reperimento dei file quando servono.
Disattivatela non appena installate winzoz.
Ciao.

ma contro ce ne sono?

Ttt
01-09-2004, 16:13
Originariamente inviato da marlin
da dove?

credo che si faccia così: tasto destro sulla cartella, proprietà, avanzate, e poi c'è da togliere il flag all'indicizzazione.
Ti chiede se toglierla a quella sola cartella o a tutte.
Anch'io vorrei sapere se ci sono dei contro.

DankanSun
01-09-2004, 18:34
Originariamente inviato da ironz
io 1 anno con emule sempre online 24 su 24 e un maxtor 120 gb e mai un problema :D

io stessa cosa con 4 samsung 160gb e vanno che è un piacere, tra l'altro lavorano anche su una rete quindi molto sfruttati :)

DankanSun
01-09-2004, 18:42
Originariamente inviato da Dumah Brazorf
Ciò che realmente ammazza gli hd è quell'inutile utility di indicizzazione file attiva di default in winzoz. Nei tempi morti invece di far riposare l'hd lo tartassa leggiucchiando qua e la col pretesto di rendere + veloce il reperimento dei file quando servono.
Disattivatela non appena installate winzoz.
Ciao.

che io sappia invece fa un indice delle cartelle e file aggiornando solo quando deleti o scrivi, ovviamente se c'è emule starà sempre ad aggiornare e quindi rallenta anche un po le prestazioni ma da qui a dire che distrugge gli hd ce ne passa, io cmq l'ho sempre usata e stranamente su 5 hd che scrivono sempre non ha fatto mai danni, non credo che sia solo fortuna IMHO

Sakurambo
01-09-2004, 18:42
E' innegabile che usare il p2p stressi l'hd piuttosto che farci sono delle lettere in word...
Ma con lo stesso principio allora posso dire che una rete di pc o un server dati "rompe" gli hd...:rolleyes:
Quindi quoto l'idea che la rottura sia dovuta solo a casualità è sfortuna, ovvio aiutata da un surplus di lavoro, ma nulla di più!

ironz
01-09-2004, 18:50
Si è sempre detto ke gli hd si rovinano di più con l'accensione e lo spegnimento del pc che non lavorando intensamente.
Gli hd sono fatti per lavorare,sei sicuro che fosserò raffreddati adeguatamente?perchè a temperature alte sono più soggetti a rotture.
Certo emule fà lavorare l'hd ma dire ke distrugge gli hd nn è vero.
Se l'hd si deve rompere si guasta quando gli pare.

DankanSun
01-09-2004, 18:56
Originariamente inviato da ironz
Si è sempre detto ke gli hd si rovinano di più con l'accensione e lo spegnimento del pc che non lavorando intensamente.
Gli hd sono fatti per lavorare,sei sicuro che fosserò raffreddati adeguatamente?perchè a temperature alte sono più soggetti a rotture.
Certo emule fà lavorare l'hd ma dire ke distrugge gli hd nn è vero.
Se l'hd si deve rompere si guasta quando gli pare.

ecco sono d'accordo io l'avevo dato per scontato che l'avesse raffreddato per benino e cmq mi vedo d'accordo anche sul fatto che l'accendi/spegni sia deleterio per gli hd + di emule

ironz
01-09-2004, 19:00
Il raffreddamento sta diventando importante per gli hd,sopratutto per quelli da 7200rpm in estate.
L'hanno scorso nn avevo la ventola davanti all'hd e mi trovavo con l'hd superiori ai 50° che abbassa notevolmente la vita dell'hd,ora con una semplice ventola 80*80 nel cestello hd del chieftec non supero i 30 °.
questi piccoli accorgimenti allungano notevolmente l'hd.

DjSolidSnake86
01-09-2004, 20:55
Originariamente inviato da ironz
Si è sempre detto ke gli hd si rovinano di più con l'accensione e lo spegnimento del pc che non lavorando intensamente.
Gli hd sono fatti per lavorare,sei sicuro che fosserò raffreddati adeguatamente?perchè a temperature alte sono più soggetti a rotture.
Certo emule fà lavorare l'hd ma dire ke distrugge gli hd nn è vero.
Se l'hd si deve rompere si guasta quando gli pare.

nn li ho mai raffreddati gli hard disk, dovrei farlo?

ironz
01-09-2004, 21:13
Originariamente inviato da DjSolidSnake86
nn li ho mai raffreddati gli hard disk, dovrei farlo?

Si sarebbe meglio sopratutto se non hai un case ben aereato e libero.
Una ventola davanti è l'ideale

marco984
01-09-2004, 22:17
chi ha spaccato sti dischi rigidi ha provato a metterci una bella ventolozza sotto ?

DjSolidSnake86
01-09-2004, 23:59
Originariamente inviato da ironz
Si sarebbe meglio sopratutto se non hai un case ben aereato e libero.
Una ventola davanti è l'ideale

beh in effetti ho un case piccolo... cmq ora ne metto una x l'hd e vediamo come andrà il terzo seagate!
cmq i primi 2 erano sempre sui 50-52 gradi

Stanley79
02-09-2004, 11:26
La realtà è che per il p2p, che stressa parecchio gli hd, bisognerebbe utilizzare partizioni fat32.
In questo modo infatti se si rovina qualche cluster, al riavvio win esegue automaticamente lo scandisk e rimette tutto a posto, mentre se avete ntfs dovete utilizzare l'utility apposita degli hd per escludere i cluster danneggiati.

Freeride
02-09-2004, 13:51
Buttare un occhio allo smart ogni tanto! Di che cosa è morto?

BILLY THE KID
02-09-2004, 14:28
ciao a tutti,

scarico con emulesivka 24 al giorno da quasi due anni con maxtor 80 giga mai un problema.
Case ventilato, hard disk ventilato (massimo 35 gradi con defragmenter).
Resetto il pc ogni 7/8 giorni per "svuotare " file temporanei e immondizia e ripristinare le code di emule.

Finora ma i un problema.

ciauz.

ps
Il segreto e' ................... la temperatura .........poi partizionare l' hd solo per emule e deframmentare ogni tantoe non dimenticare di togliere l' indicizzazione. Almeno io faccio cosi'

ciauz :D

Sheerqueenie
02-09-2004, 15:37
Originariamente inviato da Dumah Brazorf
Ciò che realmente ammazza gli hd è quell'inutile utility di indicizzazione file attiva di default in winzoz. Nei tempi morti invece di far riposare l'hd lo tartassa leggiucchiando qua e la col pretesto di rendere + veloce il reperimento dei file quando servono.
Disattivatela non appena installate winzoz.
Ciao.


ti quoto in pieno!

io la ho disattivata

Carpix
02-09-2004, 18:30
Ciao DjSolidSnake86, questa a me sembra una cavoalta, anche perchè a me gli hd quando si sono guastati non utilizzavo nemmeno internet per scaricare.:rolleyes:
Maledetti tutti i foglietti dei compiti in classe persi:cool:

TechnoPhil
02-09-2004, 19:57
Originariamente inviato da nekromantik
No.

leggende metropolitane + casualità=p2p annienta gli hard disk

da tre anni scarico 24 su 24 su due hd maxtor da 120 e 160, mai un problema.


quoto!!!;)

e x giunta in raid 0!!!:D

manta
02-09-2004, 21:03
allora sarà meglio che compri una ventolina e la metti sotto il maxtor da 80 gb....

ps...se il mio hd dove scarico da emule è in fat32, non posso togliere l'indicizzazione vero???
almeno non trovo questa opportunità

DjSolidSnake86
02-09-2004, 21:59
ok ma 2 cose:
-la ventola è meglio metterla sotto l'hd o parallelamente frontale?
-qual'è la migliore temperatura da tenere e quale la massima da evitare :D ?

ironz
02-09-2004, 22:00
Originariamente inviato da DjSolidSnake86
ok ma 2 cose:
-la ventola è meglio metterla sotto l'hd o parallelamente frontale?
-qual'è la migliore temperatura da tenere e quale la massima da evitare :D ?

meglio di fronte.
beh è sempre meglio non superare i 50°

MM
02-09-2004, 23:13
Originariamente inviato da JoJo
Un SATA con cache da 8Mb e Write Back (la funzione che dice all'HDD di scrivere fisicamente i dati solo quando c'è la cache piena) attivo scrive (fisicamente sul disco) ogni 8Mb scaricati... quindi non spessissimo come sembra.

CIAO! :D

Se nel frattempo non ha altro da fare... ;)

Freeride
03-09-2004, 10:20
Se volete farvi l'idea che è tutta colpa delle alte temperature e non del P2P monitorate i parametri smart del vostro HD con smartmonitor o con smart active che lo fa in automatico.
Potrete notare come nella stagione calda diversi parametri scendano in maniere preoccupante per poi risalire hai primi freddi.

Esempio di un vecchio (3 anni) seagate da 40 GB:
media mese Raw Read Error Rate
aprile 66
giugno 63
luglio 57
agosto 58
la prima settimana di settembre: 60
valore peggiore ragiunto 51 ...e tra un po' lo cambio!

Maxtor 80GB, 1 anno, Seek time performance:
giugno 251
luglio 247
agosto 250
prima settembre: 253
valore peggiore raggiunto 242

Freeride
03-09-2004, 10:32
Originariamente inviato da DjSolidSnake86
ok ma 2 cose:
-la ventola è meglio metterla sotto l'hd o parallelamente frontale?
-qual'è la migliore temperatura da tenere e quale la massima da evitare :D ?
Sotto che soffia, però ti porta via lo spazio di un altro HD.
Se proprio vuoi stare tranquillo lo metti con gli adattatori in un bay da 5,25 e ci metti sotto la ventola che soffia e davanti al bay una griglia anche senza ventole.

Se stai sotto ai 30 gradi è meglio.
Adesso al maxtor che è quello che resta in funzione più a lungo ci ho fatto un adattatore 5,25 con 2 "putrelle" in alluminio a profilo quadro 2cm*2cm *20cm + spessori, più una ventola 8*8 sotto che soffia sotto e questi sono i risultati:
http://freeride.altervista.org/immagini/maxtorcooler.gif

DjSolidSnake86
04-09-2004, 11:23
ragazzi ma a volte nell'active smart mi spuntano degli errori... tipo temperature o ecc e in raw reat data error mi dice sept 2004
ma che cosa vuol dire?
cmq poi gli errori spariscono...

Freeride
04-09-2004, 12:01
Originariamente inviato da DjSolidSnake86
ragazzi ma a volte nell'active smart mi spuntano degli errori... tipo temperature o ecc e in raw reat(d!) data error mi dice sept 2004
ma che cosa vuol dire?
cmq poi gli errori spariscono...
Penso siano i classici errori temperatura dipendenti.
Smart ti segnala ogni variazione di un paramentro, sia nel male ovvero se si sposta verso la soglia critica di "fault" e sia nel bene ovvero se si sposta verso valori più "salutari" (255).
Segue l'andamento storico degli errori e fa una stima della data prevista di morte con uso 24/24 ore! Diciamo che mette un po' troppo le mani avanti ...a se non sbaglio c'è la possibilità di tarare il tutto disabilitando il log o le soglie.
A me in estate me li mette la morte sempre in autunno ma poi in autunno la sposta alla primavera successiva!
Però se avete un parametro prossimo a poche unità dalla soglia ... beh fate vobis!

bartolino3200
04-09-2004, 12:46
Originariamente inviato da nekromantik
No.

leggende metropolitane + casualità=p2p annienta gli hard disk

da tre anni scarico 24 su 24 su due hd maxtor da 120 e 160, mai un problema.

3 anni fa? 160GB, però forse eri uno dei pochi ad averlo...chissà quanto lo pagasti...

bartolino3200
04-09-2004, 12:50
Originariamente inviato da Runfox
Su questo siamo d'accordo, ma si parte da una considerazione di base, cioè che sia l'hard disk ad avere problemi di suo, ed il fatto di usarlo (sistema operativo, piuttosto che benchmark, piuttosto che p2p) lo stressi al punto da romperlo. Probabilmente quei due seagate sarebbero "partiti" anche senza usare il p2p, magari in + tempo, ma avevano difetti dalla nascita, altrimenti chiunque usi un p2p dovrebbe avere gli hard disk rotti perchè le testine lavorano molto..


Piano piano, però... potevo capire che c'è una data casistica che vuole alcuni prodotti con difetto congenito, e qui benvenga la garanzia...ma due su due è una casistica un po' troppo anomala per i miei gusti. Ora non entro nel merito di leggende metropolitane, non uso P2P e non intendo farlo, ma qualcosa di strano c'è...que raro!!!

bartolino3200
04-09-2004, 12:56
Originariamente inviato da DjSolidSnake86
beh in effetti ho un case piccolo... cmq ora ne metto una x l'hd e vediamo come andrà il terzo seagate!
cmq i primi 2 erano sempre sui 50-52 gradi


Ah ecco dubbio spiegato...non che sia il polo nord 52 gradi anzi ti conviene non raggiungerli

High Speed
04-09-2004, 16:20
Originariamente inviato da DjSolidSnake86
beh in effetti ho un case piccolo... cmq ora ne metto una x l'hd e vediamo come andrà il terzo seagate!
cmq i primi 2 erano sempre sui 50-52 gradi

:rolleyes:

DjSolidSnake86
04-09-2004, 17:10
Originariamente inviato da bartolino3200
Ah ecco dubbio spiegato...non che sia il polo nord 52 gradi anzi ti conviene non raggiungerli

con una bella ventolina ora raggiungo al massimo i 40°
direi che va meglio :D

manta
05-09-2004, 12:38
Originariamente inviato da manta
allora sarà meglio che compri una ventolina e la metti sotto il maxtor da 80 gb....

ps...se il mio hd dove scarico da emule è in fat32, non posso togliere l'indicizzazione vero???
almeno non trovo questa opportunità

nessuno risponde alla mia domanda??

poi volevo chiedere anche un'altra cosa...
che ventolina dovrei prendere??? e cosa necessito per montarla??
grazie...

MiKeLezZ
05-09-2004, 14:08
Per emule compratevi un 5400 giri da "battaglia"
isi..

manta
10-09-2004, 10:21
avevo fatto due domande prima....

Symonjfox
10-09-2004, 13:15
Originariamente inviato da manta
nessuno risponde alla mia domanda??

poi volevo chiedere anche un'altra cosa...
che ventolina dovrei prendere??? e cosa necessito per montarla??
grazie...
La ventolina è molto importante.
Io ho rimosso il floppy (che tanto non uso), ho aperto una finestrella rimuovendo le plastiche vicino al floppy e ho messo una ventolina piccolissima che immette aria nel case.

Va bene qualsiasi ventola, però ti consiglierei quelle silenziose (la mia fa più rumore della ventola del dissipatore cpu, quindi ...).

Riguardo alla FAT32, non credo ci sia l'indicizzazione. Comunque per disattivarla: risorse del computer, tasto destro mouse sull'hard disk, togliete lo spunto a "indicizza file per una ricerca più rapida". Ci mette un attimo e poi tutto sembrerà come prima. In realtà l'hard disk funziona meglio e sarà un po' più veloce (una volta mi interrompeva le registrazioni tramite la scheda tv perchè doveva indicizzare ... quindi perdevo un sacco di fotogrammi ... che nervoso!).
L'unica pecca negativa è che ci si metterà molto di più quando si cercheranno dei files con il Cerca di Windows (sondaggio: quante volte lo usate nella vostra vita? Io quasi mai, quindi aspettare 1 minuto in più per trovare un file è accettabile, ma aspettare 1 minuto in più in ogni cosa che faccio perchè win vuole indicizzare tutto, non mi sta bene!).

PS: non superate mai i 55°. Parlo per esperienza, vi si smagnetizza tutto il contenuto dei dati.

Ah, dimenticavo, Emule può variare la grandezza del suo buffer per UL e DL (Opzioni Avanzate - Dimensione Buffer dei Files). Se avete un muletto SOLO per emule e in più avete TANTA ram, vi consiglio di aumentare il buffer (il massimo è 1.5 MB).

Carpix
10-09-2004, 13:51
Ciao ragazzi. io stavo leggendo la discussione e volevo dirvi che anch'io ho modificato il case, in modo da poter mettere davanti al' HD una bella ventola 8x8, come quella del dissi, adesso vado una bellezza e niente più preoccupazionio di surriscaldamento degli hd, e rumore pochissimo di più.:cool: