PDA

View Full Version : [GUIDA] Interlacciazione, come faccio?


Symonjfox
31-08-2004, 22:30
Visti alcuni 3d aperti su questo argomento ho deciso di condividere la mia conoscenza con voi, nella speranza di essere utile a qualcuno.

Premessa: non sono un tecnico, cercherò di esprimermi con parole chiare e semplici per farmi capire al meglio. La mia conoscenza va ben oltre quel che scriverò. Se cercate con Google riguardo la tecnica dell'interlacciazione, scoprirete che è molto più complessa di quel che potete immaginare.



L'interlacciazione è una tecnica studiata per migliorare la fluidità dell'immagine nei sistemi analogici. Con le prime televisioni, la banda passante non era sufficiente a garantire 50 fps (per ottenere quindi un bel movimento fluido). La tecnica più semplice adottata per le televisioni analogiche PAL fu l'interlacciazione. Praticamente vengono disegnate a schermo prima le righe pari e poi quelle dispari (leggermente sfasate nel tempo). In questo modo è possibile creare una sorta di 50 fps a piena risoluzione (e il nostro occhio non si accorge del "trucco").

Questo ad esempio spiega perchè, quando si guardano questi filmati sul monitor del pc, nelle scene statiche, l'interlacciazione è pressochè inosservabile, mentre nelle scene dinamiche è molto evidente (mai provato a registrare una partita di calcio?).

I monitor per PC sono Progressivi, cioè disegnano le linee in progressione dalla prima all'ultima, quindi se si proietta un filmato interlacciato, verranno visualizzati 2 campi (ovvero sia le righe pari che quelle dispari) contemporaneamente creando quel noiosissimo effetto che avrete sicuramente notato.

Esistono 3 soluzioni:

1- Tenere il filmato sorgente interlacciato: si mantengono intatti i fotogrammi, il programma che userai per comprimere deve sapere che il filmato è interlacciato e deve sapere quale dei 2 campi codificare per primo (di solito è il secondo detto anche Odd Field). Errare il campo, vuol dire errare la sequenza delle immagini, quindi i campi saranno disegnati con quest'ordine: 1 3 2 5 4 7 6 9 8 e così via. Fate dei test con piccoli clip, magari masterizzateli su DVD+RW e provate a vedere se funzionano bene o se ci sono anomalie.
Ci sono opzioni nel codec DivX 5/6 (menu Video, Preserve Interlace), XVID, nell' MJPEG e in tutti gli encoder Mpeg2 (per creare i DVD o SVCD).
Se si mantiene interlacciato, ma si codifica con un software che NON supporta l'interlacciazione, non succede niente, però la qualità del video viene un po' degradata e inoltre il bitrate totale necessario per mantenere una buona qualità aumenta notevolmente.
Se invece si usa Mpeg2 indicando che il film è interlacciato, si mantiene un'eccellente qualità e il bitrate richiesto rimane nella media.
Alcuni software deinterlacciano il video al volo durante il playback su PC, quindi la qualità totale sarà molto buona. Migliore ancora se poi lo si vedrà su una TV in salotto.

2- Dividere a metà la risoluzione verticale (288). In questo modo viene eliminato qualsiasi difetto causato dall'interlacciazione, però viene sacrificata la qualità visiva del file. Ideale se si vuole creare VCD (che hanno 352*288 di risoluzione) o filmati da mettere sul web (quindi a bassa risoluzione).
Usare solo multipli di 288. Se per esempio prendo un file PAL 720*576 e lo converto in 640*480, le linee di interlacciazione rimangono e non sarà possibile deinterlacciare in seguito (ne via software ne via hardware).

3- Deinterlacciare prima della compressione. Esistono vari metodi e programmi, però nessuno di questi è perfetto. L'immagine viene un po' degradata laddove si vedevano questi effetti, però il resto del fotogramma può essere mantenuto come l'originale. Può essere un compromesso. Per chi se ne intende, basta usare Avisynth con il plugin TomsMoComp (che è il migliore deinterlacciatore che abbia mai provato). Per maggiori approfondimenti, basta cercare delle guide con google.
Altro metodo più semplice (però più scarso) è usare il deinterlacciatore che è incluso in DivX5/6 (Deinterlace source nelle opzioni Video).
Deinterlacciate solo se si vuole creare un DivX, Xvid o altri formati che NON supportano i fotogrammi interlacciati.
Rispetto a mantenere il film interlacciato, si risparmia un po' di bitrate, a scapito di un po' di qualità. Molti però preferiscono fare in questa maniera perchè poi sui monitor dei PC il filmato girerà fluido e senza difetti.

Spero di essere stato utile a tanti che rippano dalle loro videocamere DV e dalle schede TV.

Symonjfox
12-11-2004, 12:35
Nel punto 1, dicevo che in DivX e Xvid le cose non andavano molto bene riguardo l'interlacciazione.
Ebbene, le cose sono cambiate.

Ho appena finito di testare Xvid 1.1 beta. Tra le novità, c'è un migliorato supporto per l'interlacciazione.

TEST:

Sorgente: AVI DV Type 2 (filmato delle vacanze, ripreso con una videocamera digitale e trasferito su PC). Ovviamente risoluzione 720*576 INTERLACCIATO.

Codec: Xvid 1.1 beta (Koepi 6-11-2004)
Impostazioni: 2 Bframes, Interlaced encoding (on), Top Field First (off - Ricordate sempre che il DV è BFF, non TFF), AS @ L5, VHQ 4, VHQ for B Frames, tutto il resto @ default.

Programma: Virtual dub mod.

Ho provato a codificarlo 2 volte con Fixed Quant = 4 (quantizzatore fisso): una volta con Interlaced encoding e l'altra volta disabilitando questa opzione.

RISULTATI:

Il clip codificato con Interlacied Encoding = ON è risultato di 19 MB (era un piccolo clip). A video era visualizzato con una buona qualità visiva e (ovviamente) ben visibili gli interlacing artefacts.

Il secondo clip (Interlacing OFF) è risultato 22 MB (in quanto, invece di codificare separatamente i 2 campi, questi sono codificati una volta sola, quindi gli interlacing artifacts sono MOLTO DIFFICILI da comprimere e di fatti si hanno 3 MB in più su un filmato di 1 minuto!). La qualità a video era simile a quella con l'interlacing abilitato.

IMPORTANTE: ho testato entrambe i files sul mio lettore DivX da tavolo (Sunstech X505) ed ero veramente scettico sul fatto che funzionassero.
RISULTATO: FUNZIONA!! Entrambe i clips sono stati visualizzati correttamente, senza artefacts e molto fluidi (infatti i 25 fps interlacciati diventano 50 fps su TV).
Ovviamente, se si mette pausa col primo filmato, questo risulta statico, se si mette pausa col secondo filmato, questo risulta mosso (perchè vengono visualizzati 2 campi contemporaneamente, quindi è come andare avanti e indietro di 1/50 di secondo).

CONCLUSIONI:

Riguardo al fatto se mantenere o no l'interlacciazione, io sono sempre stato convinto che MANTENERE sia la scelta giusta.

Questi risultati mi danno solo conferme. Quindi, l'utilizzo principale di questo metodo, può essere (per esempio) codificare in MPEG4 i propri video delle vacanze (da cassetta DV) oppure codificare programmi televisivi interlacciati, cercando di mantenere la maggior qualità possibile.

E' ovvio che sul monitor del PC, questi vengano poi visualizzati abbastanza male (il monitor è progressivo), ma esistono comunque codec (esempio FFDShow e Xvid 1.1 Dshow filter) che supportano la deinterlacciazione in tempo reale (ovviamente occuperà un po' la CPU).

C'è ancora da testare Divx e vedere come si comporta.

Symonjfox
12-11-2004, 13:09
Questa è un'aggiunta al procedimento sempre al punto 1.

Dunque, quando abbiamo a che fare con filmati progressivi, il nostro problema non si pone. Basta infatti calcolarsi il giusto Aspect Ratio (se necessario) e fare il Resize alla risoluzione desiderata (consiglio che sia altezza che larghezza siano MULTIPLI di 16 in quanto riescono ad ottimizzare al meglio la compressione stessa).

Con i filmati interlacciati, questo non è possibile. O meglio, è possibile solo se facciamo conto di tenere come risoluzione verticale la META' esatta della ris totale (es da 576 -> 288).
Ma se vogliamo fare un resize da 576 -> 480? come si fa?

Dunque per prima cosa scaricatevi l'ultima versione di Avisynth e un plugin per avisynth che si chiama TDeint.dll

Per chi non lo sapesse, Avisynth è un programma di frameserving (ovvero passa i fotogrammi da un programma ad un altro), crea una specie di finto AVI in memoria, a questo file possono essere applicati numerosi filtri (che sono di ottima qualità e veramente veloci) e il risultato finale viene ricodificato dal vostro programma preferito.
Avisynth può leggere di TUTTO (ovviamente utilizzando appositi plugins), quindi si può aprire un file catturato da DVB, DVD, DV cam e quantaltro. Il programma che userete per la codifica, crederà di aver a che fare con un AVI normalissimo.

Detto questo, cominciamo:

Avisynth funziona con degli Script. Sono files di testo con estensione .AVS che si editano col notepad. Questi possono essere lunghi e complessi e si possono utilizzare variabili, costanti e quantaltro. Comunque leggetevi la documentazione di avisynth se non sapete di cosa sto parlando.

Supponiamo di aver catturato da una videocamera digitale MiniDV un file chiamato d:\VIDEO.AVI . La videocamera digitale cattura 720*576 4:3 (o alcune 16:9). Supponiamo di voler ridurre la risoluzione a 640*480.
Spero sia chiaro che NON è possibile eseguire il resize direttamente, in quanto i 2 campi interlacciati verrebbero mischiati insieme e gli artifacts restano (e non si possono più togliere in nessun modo).

Cosa fare?

Apriamo Notepad.exe e scriviamo questa bella cosa:
Avisource("d:\VIDEO.AVI") #sorgente. Dovete aver installato un codec DV, se no non funziona. In alternativa, usate DirectShowSource("d:\video.avi")
tdeint(1) #Questa opzione dice al Tdeint.dll di eseguire il BOB
lanczosresize(640,480) #Io ho usato il lanczosresize che è uno dei migliori, ma nulla vieta di usare Bilinearresize o Bicubicresize
assumefieldbased() #Indica ad Avisynth che si tratta di file interlacciato
assumebff() #indica che il primo campo è il secondo
separatefields() #Separa i campi
selectevery(4,0,3) #Il BOB ha trasformato il file in 50 fps, quindi bisogna scegliere solo la metà dei fotogrammi
weave() #rimette tutto a 25 fps interlacciati

Salvate il file come Video.avs

A questo punto, apritelo con il vostro programma di encoding preferito (es Virtual Dub Mod) e codificatelo in Xvid con le varie impostazioni che ho elencato nel post sopra.

ATTENZIONE: NON ESEGUITE QUESTO METODO SE IL VOSTRO SCOPO E' CODIFICARE IN MPEG2 (qui vi consiglio di mantenere la risoluzione originale e codificare per il DVD).
Questo metodo serve solo per codificare in DivX o Xvid interlacciati senza deinterlacciare. Un esempio pratico: quando si registra da satellite un file MPV in 16:9 (es. partita di calcio su Sky 16:9). Visto che l'AR dell'MPEG4 non è ben supportato, è meglio correggerlo manualmente e convertire da 720*576 16:9 a 720*400 1:1 (so che in 16:9 dovrebbe essere 720*405, però il problema è che 405 non è divisibile per 16).

Un altro possibile utilizzo di questo script è convertire un filmato interlacciato da 4:3 a 16:9 (ovviamente bisogna fare un resize e un crop con dei valori che bisogna calcolare - a breve aggiornerò la guida e vi spiegherò i calcoli da fare) o viceversa. Ovviamente, a video, l'immagine sembrerà schiacciata, ma se poi la codificate in MPEG2 (per esempio) e settate l'Aspect Ratio su 16:9, questo verrà poi applicato durante il playback.

BoothbY
13-11-2004, 19:52
Originariamente inviato da Symonjfox
Avisource("d:\VIDEO.AVI") #sorgente. Dovete aver installato un codec DV, se no non funziona. In alternativa, usate DirectShowSource("d:\video.avi")
tdeint(1) #Questa opzione dice al Tdeint.dll di eseguire il BOB
lanczosresize(640,480) #Io ho usato il lanczosresize che è uno dei migliori, ma nulla vieta di usare Bilinearresize o Bicubicresize
assumefieldbased() #Indica ad Avisynth che si tratta di file interlacciato
assumebff() #indica che il primo campo è il secondo
separatefields() #Separa i campi
selectevery(4,0,3) #Il BOB ha trasformato il file in 50 fps, quindi bisogna scegliere solo la metà dei fotogrammi
weave() #rimette tutto a 25 fps interlacciati

Si può fare partendo da mpeg2 per poi comprimere in divx?

Symonjfox
14-11-2004, 00:57
Si, però ovviamente bisogna trattarlo da MPEG2.
Quindi può essere DVD o DVB (satellite o Digitale terrestre).

Usate DGMpgDec (http://neuron2.net/dgmpgdec/dgmpgdec.html) e più precisamente il Tool DGIndex.exe

Fate fare uno scan completo ai vostri VOB o MPV e salvate i files .D2V (per esempio C:\Temp\Prova.d2v). Non cancellate i files sorgenti al termine del processo.

A questo punto, editate il vostro file AVS in questo modo:


LoadPlugin("C:\programmi\avisynth 2.5\plugins\DGDecode.dll") #caricate in memoria il decoder per l'MPEG2
Mpeg2Source("C:\temp\Prova.d2v",IPP=True,CPU=4) #carica Prova.d2v dicendo che il file è Interlacciato (IPP) e di fare un po' di postprocessing sul filmato per ridurre eventuali blocchi e ringing (CPU= da 0 a 6; consigliati: 2 o 4).

#il resto delle righe di testo è identico al file precedente, quindi

tdeint(1)
lanczosresize(640,480)
assumefieldbased()
assumebff()
separatefields()
selectevery(4,0,3)
weave()

Fate le vostre prove.

BoothbY
04-08-2005, 13:55
Uso ormai questa tecnica da un pezzo (è la migliore che ho trovato), unico problema che mi rimane è l'audio... Quando apro con virtualdub lo script, non carica l'audio, così son costretto ad aprire prima il file mpeg, salvare l'audio in wav, e riattaccarlo quando comprimo il video dopo l'apertura dello script. Conosci magari un modo per ovviare a questo problema (senza estrarre e poi reinserire l'audio)?

PS: complimenti per questa guida ;)

Symonjfox
04-08-2005, 14:04
Uso ormai questa tecnica da un pezzo (è la migliore che ho trovato)Grazie, ma così arrossisco ;) , unico problema che mi rimane è l'audio... Quando apro con virtualdub lo script, non carica l'audio, così son costretto ad aprire prima il file mpeg, salvare l'audio in wav, e riattaccarlo quando comprimo il video dopo l'apertura dello script. Conosci magari un modo per ovviare a questo problema (senza estrarre e poi reinserire l'audio)?
Purtroppo no. Anch'io separavo sempre l'audio dal video e poi ricodificavo l'audio con Besweet e il video seguendo l'altro metodo.

andreagiusti
04-08-2005, 14:15
.
Sorgente: AVI DV Type 2 (filmato delle vacanze, ripreso con una videocamera digitale e trasferito su PC). Ovviamente risoluzione 720*576 INTERLACCIATO.
Impostazioni: 2 Bframes, Interlaced encoding (on), Top Field First (off - Ricordate sempre che il DV è BFF, non TFF).
Anch'io mi ero accorto che il DV è sempre Bottom.
Ulead Movie Factory ha un opzione di "detect" dei campi (per capire bene il funzionamento devo fare delle prove), ma questo programma mi cattura bene solo da Dv, forse perchè come default mette il field bottom.
Però, io che catturo spesso direttamente in Mpeg2 da Tv o Vhs, ho problemi ad "indovinare" il campo giusto.
Non c'è un modo facile per farlo, oltre quello di masterizzare un DVD+RW?
Paky e te date la soluzione, ma sono procedimenti difficili.
Commenti?

Ciao (PS: ottima guida :p )

Symonjfox
04-08-2005, 14:26
Anch'io mi ero accorto che il DV è sempre Bottom.
Ulead Movie Factory ha un opzione di "detect" dei campi (per capire bene il funzionamento devo fare delle prove), ma questo programma mi cattura bene solo da Dv, forse perchè come default mette il field bottom.
Però, io che catturo spesso direttamente in Mpeg2 da Tv o Vhs, ho problemi ad "indovinare" il campo giusto.
Non c'è un modo facile per farlo, oltre quello di masterizzare un DVD+RW?
Paky e te date la soluzione, ma sono procedimenti difficili.
Commenti?Mi dispiace, ma anch'io tiro ad indovinare.
Statisticamente parlando mi sembra che:
DV = Bottom
DVD = Top
DVB = Bottom
Scheda TV = ?? nel senso che facevo 2 esperimenti provando a catturare una volta in TFF e un'altra in BFF e poi facevo il playback per vedere quale fosse il migliore.

Mi pare di aver letto che esista un programma in grado di cambiare l'ordine dei campi di un file MPEG2, senza doverlo ricodificare. Ora non ricordo il nome esatto, però ora faccio una ricerchina veloce veloce ;)
Ciao (PS: ottima guida :p )Grazie 1000!

andreagiusti
04-08-2005, 14:36
Mi pare di aver letto che esista un programma in grado di cambiare l'ordine dei campi di un file MPEG2, senza doverlo ricodificare. Ora non ricordo il nome esatto, però ora faccio una ricerchina veloce veloce ;)
Grazie 1000!

SONO INTERESSATISSIMO a questo programma....
ASPETTO con ansia!

Scheda TV = ?? nel senso che facevo 2 esperimenti provando a catturare una volta in TFF e un'altra in BFF e poi facevo il playback per vedere quale fosse il migliore.

Cosa intendi fare il playback? fare il DVD+RW?
Perche se esistesse un programma in grado di simulare la Tv per vedere i campi se sono giusti mi devi dare il Link..
Power DVD e Nero Vision Espress (e tutti gli altri) non lo fanno vedere!
Bye

Symonjfox
04-08-2005, 15:42
SONO INTERESSATISSIMO a questo programma....
ASPETTO con ansia!Mi dispiace, ma ad una prima ricerca non l'ho trovato. Mi toccherà passare ore e ore su google.
Cosa intendi fare il playback? fare il DVD+RW?Intendevo fare play con un qualsiasi player. In pratica, gli avi con campi sfasati, si vedono ad occhio nudo perchè i bordi orizzontali sono sbagliati. Non funziona con gli MPEG perchè quasi tutte le schede video esistenti hanno l'accelerazione MPEG, quindi la deinterlacciano in hardware.
Perche se esistesse un programma in grado di simulare la Tv per vedere i campi se sono giusti mi devi dare il Link..
Power DVD e Nero Vision Espress (e tutti gli altri) non lo fanno vedere!
Byemagari ... purtroppo non lo so.

Agonia
06-09-2005, 14:45
mi sembra di capire che dalle immagini in diretta non c'è nessun modo per eliminare l'effetto scia...ad esempio con un monitor diverso o un software diverso per la visione dei canali.. :(

Symonjfox
06-09-2005, 19:48
mi sembra di capire che dalle immagini in diretta non c'è nessun modo per eliminare l'effetto scia...ad esempio con un monitor diverso o un software diverso per la visione dei canali.. :(
Beh, puoi usare FFDshow con attivo il deinterlacer che preferisci (tomsmocomp è uno dei più belli visivamente, anche se tende a rendere l'immagine un po' morbida per i miei gusti).

Symonjfox
27-09-2005, 19:41
Ah, l' ultima beta di TDeint è migliorata parecchio. Provatela!

SEMPLICISSIMO: create uno script:


LoadPlugin("c:\programmi\avisynth 2.5\plugins\TDeint.dll") #Carica il plugin Tdeint
AviSource("d:\video.avi") #Apre il file Video.avi
TDeint() #Le impostazioni di default eseguono un deinterlace. Potete comunque modificare i parametri leggendo il readme allegato

Ho provato di recente con la mia videocamera Sony HC90E a filmare alcune scene molto movimentate. Ovviamente senza deinterlacing fanno le righe orizzontali a cui siamo tutti abituati.

Ho messo questo plugin e ho codificato in Xvid (tenendo impostazioni progressive) ... non ho parole, BELLISSIMO risultato. Meglio ancora di TomsMoComp (che è sempre un buon deinterlacer, però questo mantiene più dettaglio nelle aree in movimento).

Agonia
29-09-2005, 13:54
Beh, puoi usare FFDshow con attivo il deinterlacer che preferisci (tomsmocomp è uno dei più belli visivamente, anche se tende a rendere l'immagine un po' morbida per i miei gusti).

ho scaricato ffdshow..mi potresti "guidare" in questa operazione? grazie ciao :)

Symonjfox
30-09-2005, 13:35
ho scaricato ffdshow..mi potresti "guidare" in questa operazione? grazie ciao :)
Molto semplice:

Intanto vai nel menu start - programmi - ffdshow - Video Decoder configuration (questo è relativo solo ai controlli Direct Show, per il Video for Windows devi usare l'altro controllo, ma quello non ci interessa per ora).

Qui, innanzitutto, vai sul menu CODECS (il primo) e, ad ogni formato che ti interessa, imposti di utilizzare il LIBAVODEC (ovvero il cuore di FFDShow). Se lasci DISABLED, verrà utilizzato un altro filtro DShow (es: Xvid decoder, Divx Decoder, Nero Digital, ecc). Ovviamente non sono personalizzabili come FFDShow (che è in grado di aprire praticamente tutti i codec esistenti).

Ora, sempre nei menu di sinistra, c'è una casella DEINTERLACING. Aprila. Scegli il metodo che preferisci (es io uso TomsMoComp) e attivi la casellina in alto con scritto Deinterlacing.

A questo punto, se provi ad aprire il file con un programma che si appoggia al Direct Show, dovresti vedere tutto deinterlacciato.

Ovviamente puoi togliere la spunta quando vuoi vedere filmati normali.

Consiglio per FFDshow: usate come player il mitico MPlayerC (classic) che permette, tramite il menu Play - Filters puoi vedere quale decoder stai usando e puoi configurarlo durante il playback (per vedere l'effetto che fa).

Comodo, no?

Agonia
30-09-2005, 14:50
power dvd si appoggia al direct show?

zappy
30-09-2005, 16:55
Molto semplice:

Consiglio per FFDshow: usate come player il mitico MPlayerC (classic) che permette, tramite il menu Play - Filters puoi vedere quale decoder stai usando e puoi configurarlo durante il playback (per vedere l'effetto che fa).

Comodo, no?

ciao
a proposito di MPC, ho notato che occupa molta + cpu di VideoLanClient... da 2 a 3 volte di +. non è una pecca di MPC, ma un grande pregio di VLC... anchje se non ho capito che librerie di decodifica usi ;)

jardel
09-10-2005, 18:14
salve a tutti credo proprio ke questo sia il topic ke fa al caso mio.

ho un prblema di deinterlacciamento. ho ujn file .avi ke ha queste linee orizzontali fastidiosissime. sto cercando una soluzione a questo difetto,
affinchè il mio filmato sia senza le linee orizzontali anke se questo comporta un minimo di abbassamento della qualità video.
mi è stato detto ke devo riencodare il filmato DEINTERLACCIANDOLO.

sinceramente nn ho capito granchè da questo topic.
nn mi rimandate a leggere le discussioni + sopra vi prego.

Symonjfox per favore mi aiuteresti passo passo ?? ho capito ke devo usare avisynt 2.5. l'ho installato ora dove lo prendo il plug in tdeint.dll ??
devo creare l oscript con questo plugin e salvarlo come avs ??
come devo procedere poi... con virtualdubmod??

sn molto confuso e per questo kiedo umilmente aiuto all'autore o a chiunque mi voglia seguire.

grazie attendo impaziente vostri consigli.

minmax
09-10-2005, 20:58
salve a tutti credo proprio ke questo sia il topic ke fa al caso mio.

ho un prblema di deinterlacciamento. ho ujn file .avi ke ha queste linee orizzontali fastidiosissime. sto cercando una soluzione a questo difetto,
affinchè il mio filmato sia senza le linee orizzontali anke se questo comporta un minimo di abbassamento della qualità video.
mi è stato detto ke devo riencodare il filmato DEINTERLACCIANDOLO.

sinceramente nn ho capito granchè da questo topic.
nn mi rimandate a leggere le discussioni + sopra vi prego.

Symonjfox per favore mi aiuteresti passo passo ?? ho capito ke devo usare avisynt 2.5. l'ho installato ora dove lo prendo il plug in tdeint.dll ??
devo creare l oscript con questo plugin e salvarlo come avs ??
come devo procedere poi... con virtualdubmod??

sn molto confuso e per questo kiedo umilmente aiuto all'autore o a chiunque mi voglia seguire.

grazie attendo impaziente vostri consigli.





Personalmente preferisco mantenere l'interlacciamento della sorgente ma deinterlacciare al volo durante la riproduzione.

jardel
09-10-2005, 21:42
io li vedo esclusivamente nel lettore divx e preferisco decisamente avere il sorgente deinterlacciato.
so ke si puo' deinterlacciare durante la riproduzione con vlc ma nn mi interessa averlo cosi'...

attendo indicazioni utili al procedimento da seguire in merito al mio problema.

grazie

jardel
12-10-2005, 01:18
ciao visto ke nessuno mi aiuta ho provato a seguire alla lettera la spiegazione sul ffdshow ke l'autore "Symonjfox" ha dato ad un altro utente "agonia" in merito alla questione su come eliminare le linee orizzontali tanto famose e fastidiose.

purtroppo a me i filmati si vedono sempre con queste linee.

domanda: ma ffdshow cos'è? un programma o sn codec o pulgin per avysinth...
qualcuno mi puo' spiegare qualcosa per favore....

devo aprire un altro topic al riguardo?..nn so fate voi...

io attendo notizie

Bounty_
12-10-2005, 01:59
Symonjfox
Ha scritto:
quale dei 2 campi codificare per primo (di solito è il secondo detto anche Odd Field). Errare il campo, vuol dire errare la sequenza delle immagini, quindi i campi saranno disegnati con quest'ordine: 1 3 2 5 4 7 6 9 8 e così via.
Odd in questo caso significa dispari quindi e' corretto dire:
da quale dei 2 campi cominciare a codificare. Bisogna usare l' "Odd Field"=il "campo dispari" cioe' cominciare dal campo 1.
Suggerisco a Symonjfox di apportare opportune correzioni al messaggio
originale del thread.
Ciao :)

minmax
12-10-2005, 09:02
ciao visto ke nessuno mi aiuta ho provato a seguire alla lettera la spiegazione sul ffdshow ke l'autore "Symonjfox" ha dato ad un altro utente "agonia" in merito alla questione su come eliminare le linee orizzontali tanto famose e fastidiose.

purtroppo a me i filmati si vedono sempre con queste linee.

domanda: ma ffdshow cos'è? un programma o sn codec o pulgin per avysinth...
qualcuno mi puo' spiegare qualcosa per favore....

devo aprire un altro topic al riguardo?..nn so fate voi...

io attendo notizie


ffdshow è un insieme di codec. Per capire se lo stai effettivamente usando devi fargli scrivere delle informazioni sul filmato, ad esempio il bitrate.

Per i tuoi filmati AVI devi dire il codec usato e l'origine, ad esempio film o telecamera.

Per chiarezza forse è meglio aprire discussione apposita.

Symonjfox
19-10-2005, 07:43
Symonjfox
Ha scritto:

Odd in questo caso significa dispari quindi e' corretto dire:
da quale dei 2 campi cominciare a codificare. Bisogna usare l' "Odd Field"=il "campo dispari" cioe' cominciare dal campo 1.
Suggerisco a Symonjfox di apportare opportune correzioni al messaggio
originale del thread.
Ciao :)

Pari, dispari, non ricordo con esattezza. Cmq il concetto mi pare chiaro: se sbagli l'ordine dei campi, il filmato finale sarà inguardabile.

Cmq sono appena rientrato dalle ferie e ho ancora il fuso orario sballato.
Ho 8 cassette DV da 1 ora PIENE e da queste devo farci 1 DVD da 2 ore ... quindi ne avrò di tempo per verificare campi e compagnia bella :)

(il problema più grosso è che ho solo 5 GB liberi ... dove le metto ste 8 cassette? :muro: Missà che un hard disk nuovo arriverà a giorni ...)

Fastmax
15-01-2006, 19:14
Top Field First (off - Ricordate sempre che il DV è BFF, non TFF)
Ciao a tutti. Ho trovato molto interessante questa discussione e credo proprio che sia quella giusta dove chiedere qualcosina in merito sempre che qualcuno abbia sempre voglia di rispondere... :D
Intanto volevo chiedere cosa significa top field first e bottom field first e quali differenze ci sono fra l'una e l'altra.
Seconda cosa: ho trasferito sul computer dei filmati DV, adesso in formato avi...
cosa significa e che differenze ci sono fra DV type1 o type2? Se volessi comprimerlo per poi modificare qualcosa del video in quale formato conviene convertirlo? Mpeg-4 va bene? A seconda del formato che mi consigliate potete per piacere acnhe dirmi alcuni dei settaggi generali per non perdere la qualità del video?

ah dimenticavo...come si fa a vedere se un filmato è interlacciato o meno???

Grazie a tutti...siete grandi!!!

Symonjfox
15-01-2006, 21:03
Intanto volevo chiedere cosa significa top field first e bottom field first e quali differenze ci sono fra l'una e l'altra.Dunque, come è noto, i fotogrammi interlacciati sono composti da 2 "mezzi" fotogrammi, composti solo da metà delle righe del fotogramma originale. Questi mezzi fotogrammi si chiamano campi (in inglese FIELDS).

C'è da tener presente che nello stesso fotogramma, ci sono 2 campi, ma questi 2 campi sono sfasati temporalmente di 1/50 di secondo.

Se, in fase di cattura, vengono catturate prima le linee dispari e poi le pari, le dispari dovranno essere le prime ad essere visualizzate e poi le pari.

Invertire quest'ordine, significa rendere il filmato inguardabile.
cosa significa e che differenze ci sono fra DV type1 o type2?TYPE1 è il filmato DV con lo stream audio miscelato nello stream video. In pratica qualsiasi player che usa il fitro direct show di windows riuscirà a leggere questo tipo di filmato, ma i programmi che si affidano al Video For Windows, non avranno l'audio.
Il TYPE2, in pratica è un file TYPE1 però c'è uno stream audio vero e proprio che è separato dal video.
Consiglio di usare sempre il TYPE2.
Se volessi comprimerlo per poi modificare qualcosa del video in quale formato conviene convertirlo?In nessun formato.

Mi spiego meglio: ogni ricompressione comporta una perdita di qualità. Ricomprimere un video con lo stesso codec e con lo stesso bitrate (o anche più alto), danneggia comunque quello che è l'originale.

Supponendo di voler fare editing (con premiere, vegas o altro), conviene tenere i files sorgenti così come sono (quindi NON ricomprimerli), mentre comprimere solo il filmato FINALE

PS: si possono usare anche dei formati lossless, cioè comprimono il video senza alcuna perdita di qualità, ma comunque sia la compressione è lunga e non si guadagna nulla in termini di spazio. Questa soluzione è bene usarla quando si ha già lavorato su alcuni spezzoni e si intende salvare il finale con l'idea di inserirlo in un altro progetto.

Mpeg-4 va bene?Diciamo che con un filmato DV, conviene usare MPEG2 (e quindi il formato DVD) per il fatto che supporta alla grande la questione dell'interlacciazione. Inoltre, chiunque ormai ha un lettore DVD e tutti i PC leggono senza problemi questo formato.

Inoltre bisogna ricordarsi che i filmati DV sono in formato anamorfico (specialmente quelli catturati in 16:9), quindi il formato DVD è perfetto per questo scopo (quindi nessuna modifica, scaling, crop e quantaltro).

L'MPEG4 si può usare tranquillamente, però bisogna controllare bene i settaggi. Per esempio, si può usare Xvid 1.1 final (dove è stata migliorata la gestione dell'interlacciazione e c'è un primo supporto per i filmati anamorfici).
A limite si può decidere di deinterlacciare il filmato e comprimerlo in Xvid progressivo, ma questo, come già detto, comporta una notevole perdita di qualità.

A seconda del formato che mi consigliate potete per piacere acnhe dirmi alcuni dei settaggi generali per non perdere la qualità del video?In linea di massima questo:

1- Impostare sempre e comunque la qualità del codec su massima / più lenta. Inutile guadagnare qualcosa in termini di tempo per avere una qualità scarsa.

2- Eseguire sempre i 2 pass encoding (o anche 3, dipende dai codec) e utilizzare il bitrate massimo che si può usare per riempire bene il CD / DVD.

3- In base al programma / codec che si usa, leggere bene i manuali e cercare nei siti, nei forum e nelle guide le impostazioni migliori per ogni singolo caso.

Oltre a queste 3 cose non saprei cosa consigliare: per ogni caso specifico, ci sono settaggi da modificare, oppure cose da tenere in considerazione.
ah dimenticavo...come si fa a vedere se un filmato è interlacciato o meno???Metodo facile: aprilo con virtual dub e vai in una scena di movimento. Se noti delle righe orizzontali ai bordi degli oggetti, allora il filmato è interlacciato.

Metodo facile 2: DVD amatoriali, cassette DV e trasmissioni televisive (non film) sono interlacciati.

Fastmax
16-01-2006, 12:45
Grazie davvero non pensavo di ricevere una risposta così precisa e puntuale...mi hai aperto gli occhi su diverse cose e te ne sono davvero grato! :sofico:
Volevo però farti altre domande inerenti alle risposte che mi hai dato ma che non sono riuscito a capire del tutto.

Dunque, come è noto, i fotogrammi interlacciati sono composti da 2 "mezzi" fotogrammi, composti solo da metà delle righe del fotogramma originale. Questi mezzi fotogrammi si chiamano campi (in inglese FIELDS).

C'è da tener presente che nello stesso fotogramma, ci sono 2 campi, ma questi 2 campi sono sfasati temporalmente di 1/50 di secondo.

Se, in fase di cattura, vengono catturate prima le linee dispari e poi le pari, le dispari dovranno essere le prime ad essere visualizzate e poi le pari.

Invertire quest'ordine, significa rendere il filmato inguardabile.

adesso ho capito la differenza sostanziale fra i FIELD...però come faccio a sapere se catturare in TFF o in BFF? di solito parte in TFF?

si possono usare anche dei formati lossless, cioè comprimono il video senza alcuna perdita di qualità, ma comunque sia la compressione è lunga e non si guadagna nulla in termini di spazio. Questa soluzione è bene usarla quando si ha già lavorato su alcuni spezzoni e si intende salvare il finale con l'idea di inserirlo in un altro progetto.

quali sarebbero i formati lossless?

sDiciamo che con un filmato DV, conviene usare MPEG2 (e quindi il formato DVD) per il fatto che supporta alla grande la questione dell'interlacciazione. Inoltre, chiunque ormai ha un lettore DVD e tutti i PC leggono senza problemi questo formato.

il formato Mpeg-4 supporta l'interlacciazione giusto?

L'MPEG4 si può usare tranquillamente, però bisogna controllare bene i settaggi. Per esempio, si può usare Xvid 1.1 final (dove è stata migliorata la gestione dell'interlacciazione e c'è un primo supporto per i filmati anamorfici).
A limite si può decidere di deinterlacciare il filmato e comprimerlo in Xvid progressivo, ma questo, come già detto, comporta una notevole perdita di qualità.

questa è forse la cosa su cui ho più problemi di comprensione:

non so proprio a cosa ti riferisci con filmati anamorfici
non ho ancora avuto il tempo di leggermi qualche informazione sull'xvid ma ho intenzione di farlo a breve. Volevo intanto chiederti che differenze ci sono fre deinterlacciare in xvid e in divx
cosa significa xvid progressivo?

Symonjfox
16-01-2006, 13:09
Ti rispondo più tardi, perchè ora devo andare a lavorare.

Cmq prova a rileggere bene tutto il thread, ti risponderai da solo ad alcune domande ;)

PS: progressivo = non interlacciato ;)

Fastmax
18-01-2006, 20:36
up up

Fastmax
24-01-2006, 21:44
Symonjfox puoi rispondermi per piacere?

Symonjfox
25-01-2006, 12:42
Symonjfox puoi rispondermi per piacere?
Se non ho risp, vuol dire che non ho avuto tempo.
Ti avevo consigliato di rileggere il topic che già spiega 3/4 delle tue domande, comunque ecco le risp.
adesso ho capito la differenza sostanziale fra i FIELD...però come faccio a sapere se catturare in TFF o in BFF? di solito parte in TFF?Nel topic c'era già ...Mi dispiace, ma anch'io tiro ad indovinare.
Statisticamente parlando mi sembra che:
DV = Bottom
DVD = Top
DVB = Bottom
Scheda TV = ?? nel senso che facevo 2 esperimenti provando a catturare una volta in TFF e un'altra in BFF e poi facevo il playback per vedere quale fosse il migliore. Poi ... quali sarebbero i formati lossless?
MJPEG (bisogna impostarlo come lossless); MJPEG2000 (impostato come lossless); HFFYUV; Milk; FFV1, ecc.
I migliori in termini di efficienza sono hffyuv e ffv1. Mjpeg2000 è fantastico ma è pesantissimo.
il formato Mpeg-4 supporta l'interlacciazione giusto? Lo standard lo supporta, le implementazioni di questo standard (Divx e Xvid) lo supportano sono nelle versioni più recenti. Xvid è stato migliorato parecchio su questo fronte.
questa è forse la cosa su cui ho più problemi di comprensione:

1. non so proprio a cosa ti riferisci con filmati anamorfici16:9, 4:3, ecc. In pratica l'originale viene codificato con l'impostazione 16:9 e successivamente viene adattato ai 16:9 solo durante il playback. Ovviamente funziona se il player lo supporta e se viene codificato come 16:9.
2. non ho ancora avuto il tempo di leggermi qualche informazione sull'xvid ma ho intenzione di farlo a breve. Volevo intanto chiederti che differenze ci sono fre deinterlacciare in xvid e in divxNel DEinterlacciare? Nessuna ;) Piuttosto diciamo che il nuovo Xvid DShow filter (incluso nelle ultime versioni di Xvid) ora supporta correttamente sia l'interlacciazione che le risoluzioni anamorfiche. Divx non so, da quando hanno fatto il Divx 6 li ho boicottati ... odio i player proprietari e altre cose simili.
3. cosa significa xvid progressivo?NON interlacciato.

Reeno
25-01-2006, 19:22
DOMANDA da 100.000$$$$ che mi assilla.

Ho filmato con una telecamera minidv, ho montato tutto con edius e ho generato dei file mpg in formato dvd.

Poi con un software di authoriting mi sono creato il mio dvd compreso menu. E tutto funziona alla perfezione.

Domanda: quando guardo su pc vedo l'effetto tendine veneziane (interlacciatura), cosa che non avviene con i dvd che acquisti nei negozi.

Devo (e in che punto della catena, e come) deinterlacciare?

grazie

eta_beta
16-02-2006, 12:25
non sbagli
devi vederlo con power dvd

Fastmax
02-03-2006, 20:17
Supponiamo di aver catturato da una videocamera digitale MiniDV un file chiamato d:\VIDEO.AVI . La videocamera digitale cattura 720*576 4:3 (o alcune 16:9). Supponiamo di voler ridurre la risoluzione a 640*480.
Spero sia chiaro che NON è possibile eseguire il resize direttamente, in quanto i 2 campi interlacciati verrebbero mischiati insieme e gli artifacts restano (e non si possono più togliere in nessun modo).

Non ho capito bene come mai il sorgente e il file di output interlacciati "fanno del casino" se facciamo il resize direttamente...potete spiegarmelo per piacere? ho riletto tutti i discorsi ma non capisco perchè...a cosa serve precisamente avisint?

Symonjfox
02-03-2006, 20:44
Non ho capito bene come mai il sorgente e il file di output interlacciati "fanno del casino" se facciamo il resize direttamente...potete spiegarmelo per piacere?Semplice: perchè, come ben saprai, il resize non è nient'altro di una media aritmetica (che può essere più o meno complessa, secondo i vari algoritmi).
Se tu fai la media tra una riga rossa e una riga gialla, la media sarà una riga arancio. Ok? Fin qui tutto regolare.
Il problema è che la 1^ riga viene visualizzata 1/50 di secondo prima della seconda riga. Inoltre, la posizione di ciò che vedevi nel primo campo, potrebbe essere differente nel secondo (ed è per questo che le righe dell'interlacciazione si vedono soprattutto nelle scene in movimento).

Tornando al discorso generale: se tu riduci del 50% la risoluzione verticale, vuol dire che non si creeranno artifacts dovuti all'interlacciazione, ma si creerà un minimo di effetto ghost (ovvero i bordi sono un po' "sbavati" nelle scene in movimento, proprio per il motivo di cui sopra).

Quando si riduce (ma anche ingrandisce - es. conversione da 4:3 a 16:9), è fondamentale utilizzare il metodo che ho descritto, perchè in questo modo le medie vengono fatte sullo stesso CAMPO e non sullo stesso FRAME.

Se tutta questa teoria ti annoia o ti spaventa, prova tu stesso a fare un resize di una trasmissione televisiva catturata a 720*576 interlacciata e prova a convertirla brutalmente a 640*480. Vedrai che gli artifact saranno molto evidenti e non ci sarà alcun modo per deinterlacciarli (in quanto non è più vero che tutte le righe dispari appartengono al campo 1 e tutte le righe pari appartengono al campo 2).

Prova e poi mi saprai dire ...

a cosa serve precisamente avisint?Avisynth è un programma di editing NON lineare che funziona a script. E' una specie di Premiere o Vegas, solo che non ha interfaccia grafica ed è strutturato in maniera completamente diversa dai programmi di cui sopra.

Crea un file AVI in RAM partendo da qualsiasi tipo di file video (a patto di avere i plugin necessari). A questo AVI "syntetico" è possibile applicare filtri, tagli, e modifiche a piacere. Ci sono moltissimi plugins che sono studiati per garantire la migliore qualità possibile, spesso superiore persino ad alcuni filtri di Premiere e co. Alla fine il risultato può essere aperto da programmi come Encoder o Virtual dub, ecc. e grazie a quelli si salva il file finale VERO e PROPRIO.

E' molto utile, se uno si abitua a ragionare in astratto e ad usare bene gli script.

Fastmax
04-03-2006, 18:58
Grazie, ho provato a fare il resize "brutale" e il risultato è pessimo...sembra che le scritte (orizzontali) ondeggino. Comunque cosa sono precisamente gli artifacts? errori di visualizzazione in generale o qualcosa di più specifico?

Riguardo a avisint lo vedo un programma difficile e duro da imparare dato che si tratta quasi di un linguaggio di programmazione da quallo che ho visto (o forse mi sbaglio). Tuttavia è da ammettere che pare molto potente, versatile e più efficiente di altri programmi dato che scrive il finto file avi in ram. Ci sono però anche altri programmi grafici che funzionano allo stesso modo?

Symonjfox
04-03-2006, 19:30
Grazie, ho provato a fare il resize "brutale" e il risultato è pessimo...sembra che le scritte (orizzontali) ondeggino. Comunque cosa sono precisamente gli artifacts? errori di visualizzazione in generale o qualcosa di più specifico?Si, diciamo che il termine "artifact" starebbe per "artefatto", cioè imperfezioni causate da una forte compressione o da qualche filtro (tipo resize, ecc). Diciamo che parlando di materiale interlacciato è improprio usare il termine "artifact", ma è il modo più semplice per rendere l'idea.
Chiamarlo "pettine" rende meglio l'idea? :D
Riguardo a avisint lo vedo un programma difficile e duro da imparare dato che si tratta quasi di un linguaggio di programmazione da quallo che ho visto (o forse mi sbaglio). Tuttavia è da ammettere che pare molto potente, versatile e più efficiente di altri programmi dato che scrive il finto file avi in ram. Ci sono però anche altri programmi grafici che funzionano allo stesso modo?Non sbagli: avisynth è molto potente, ma abbastanza difficile a primo impatto. Si, gli script sono quasi come un linguaggio di programmazione: si possono addirittura utilizzare Variabili e formule molto complesse, oppure importare script in altri script.
Diciamo che alcune cose però le fa meglio che qualsiasi altro programma: faccio un esempio: supponiamo di voler fare un resize di un file VOB progressivo e il risultato convertirlo in Divx.
La cosa più semplice (ma che da i peggiori risultati e 0 soddisfazioni) è usare programmi automatici per convertire DVD in Divx ... ne esistono migliaia e danno risultati diversi a seconda del programma.
Per fare le cose fatte bene, occorre: estrarre il VOB con DVD Decrypter o altro, demuxare l'audio dal video, fare l'analisi con DGIndex, creare uno script di Avisynth tipo questo Loadplugin("c:\programmi\avisynth\plugins\DGDecode.dll")
Mpeg2source("c:\temp\prova.d2v",ipp=false,CPU=4)
Lanczosresize(640,480)Questo script sembra una stronzata, in realtà è la chiave per ottenere il miglior risultato possibile. L'MPEG1 2 4 convertono il color space in YV12. La maggior parte dei programmi in giro, converte questo YV12 in YUV2 (e altri addirittura in RGB24). La conversione non è indolore!
Avisynth, invece esegue il resize direttamente sul YV12, quindi non riconverte niente. A questo punto basta importare lo script con VirtualDubMod (che anch'esso supporta YV12) e successivamente convertire il video con DivX o Xvid, ricordandosi di selezionare "FAST RECOMPRESS" come opzione di codifica nel menu Video di VDMod (altrimenti verrà eseguita la conversione in RGB). Alla fine unire l'audio.

Questo è un esempio un po' OT, ma rende l'idea. Se uno impara ad usare avisynth e capisce bene cosa sta facendo, allora può TUTTO! Io stesso sono rimasto incredulo nel vedere come ho convertito materiale 4:3 in 16:9 interlacciato (DV) e il risultato è il meglio che sia riuscito a fare (molto meglio dei convertitori inclusi in Premierie 1.5).

zappy
06-03-2006, 09:50
La cosa più semplice (ma che da i peggiori risultati e 0 soddisfazioni) è usare programmi automatici per convertire DVD in Divx ... ne esistono migliaia e danno risultati diversi a seconda del programma.
io mi sono trovato ottimamente con autoGK, che è praticamente tutto automatico ma fa un lavoro che m'è parso ottimo :)
in background mi pare usi proprio avisynth :)

Fastmax
06-03-2006, 10:35
autoGK usa avisint in background e forse è uno dei programmi più semplice da usare per trasformare in divx utilizzando DVD decrypter...per quanto riguarda la qualità non so dirti molto perchè l'esperto non sono io :stordita: anche se comunque ho sempre sentito dire che autoGK funziona bene forse proprio per il fatto che sfrutta degli script gia compilati di avisint.

Fastmax
06-03-2006, 10:40
ho un file audio mp2 demuxato con tcmpeg e avrei bisogno di un programma per modificarlo un po' a partire dal volume per poi ricomprimerlo in mp3 (o lasciarlo anche in mp2). Sapreste indircarmene uno che non sia troppo rognoso e complicato?
grazie

Symonjfox
06-03-2006, 22:18
autoGK usa avisint in background e forse è uno dei programmi più semplice da usare per trasformare in divx utilizzando DVD decrypter...per quanto riguarda la qualità non so dirti molto perchè l'esperto non sono io :stordita: anche se comunque ho sempre sentito dire che autoGK funziona bene forse proprio per il fatto che sfrutta degli script gia compilati di avisint.
Esattamente, cmq sia, anche se è automatico, io devo modificare manualmente lo script e personalizzarlo come voglio :D ho un file audio mp2 demuxato con tcmpeg e avrei bisogno di un programma per modificarlo un po' a partire dal volume per poi ricomprimerlo in mp3 (o lasciarlo anche in mp2). Sapreste indircarmene uno che non sia troppo rognoso e complicato?
grazieUsa MP3DirectCut per normalizzare l'audio (funziona sia con MP3 che MP2).
Io ti consiglierei di lasciarlo in MP2, perchè ogni ricompressione degrada molto la qualità. Cmq se vuoi importarlo in uno script avisynth, devi caricare il plugin adatto ( Dagli un'occhiata :D (http://forum.doom9.org/showthread.php?t=108112&highlight=mpasource) )

Fastmax
07-03-2006, 17:05
Usa MP3DirectCut per normalizzare l'audio (funziona sia con MP3 che MP2).
Io ti consiglierei di lasciarlo in MP2, perchè ogni ricompressione degrada molto la qualità. Cmq se vuoi importarlo in uno script avisynth, devi caricare il plugin adatto ( Dagli un'occhiata :D (http://forum.doom9.org/showthread.php?t=108112&highlight=mpasource) )

Credo infatti di lasicalro in mp2 anche perchè poi altrimenti tcmpeg non riconosce l'mp3 come stringa audio per l'mpeg e non mi fa riunire audio e video...cmq provo il programma e ti faccio risapere.
Grazie ancora

Fastmax
09-03-2006, 11:47
Ho usato un altro programma per modificare l'mp2 e ci sono riuscito...adesso non ricordo il nome del programma ma ti faccio sapere ;)

jardel
16-03-2006, 21:27
scusate ho dei file mpeg2 ma quando vado a comprimerli con tmpgxpress in xvid mi escono interlacciati con linee orizzontali piccole ma presenti nelel scene movimentate. perchè questo?
da premettere che i file mpeg2 si vedono bene senza linee...fatemi sapere qualcosa ragazzi. vedo che questo è il topic giusto dove c'è gente competentissima!!:)

Fastmax
16-03-2006, 22:09
Forse non hai fatto il resize giusto? quanto hai messo di risoluzione con l'xvid?

Symonjfox
17-03-2006, 11:56
scusate ho dei file mpeg2 ma quando vado a comprimerli con tmpgxpress in xvid mi escono interlacciati con linee orizzontali piccole ma presenti nelel scene movimentate. perchè questo?
da premettere che i file mpeg2 si vedono bene senza linee...fatemi sapere qualcosa ragazzi. vedo che questo è il topic giusto dove c'è gente competentissima!!:)
Questo perchè 3/4 dei codec MPEG2 (compresi anche quelli hardware) deinterlacciano in tempo reale durante il playback.
Questo non avviene con i codec MPEG4 e seguenti, dove l'interlacciazione è stata implementata a livello di codec, ma quasi mai utilizzata in realtà.

Secondo me hai 2 scelte. Devi decidere solo in base a dove guarderai il file finale:

- Su PC: deinterlaccia e poi codifica in Xvid
- Su TV (tramite lettore Divx da salotto): mantieni interlacciato ed abilita l'interlacciazione nelle opzioni avanzate dell'Xvid.

jardel
17-03-2006, 20:44
mi sembra 720 x 5 e qualcosa...

cmq a me interessa vederle sul lettore da tavolo pero' anche sul pc non mi dispiacerebbe vederle senza quelle linee...il problema è quando lo vado a rippare in .avi
mi conisgliater di cambiare programma di conversione o codec?
com'è tmpgxpress secondo voi?


ps. ma cosa esiste a fare questa interlacciazione dei file!! :muro: ...rovina le cose

Symonjfox
18-03-2006, 11:55
mi sembra 720 x 5 e qualcosa...720*576
cmq a me interessa vederle sul lettore da tavolo pero' anche sul pc non mi dispiacerebbe vederle senza quelle linee...il problema è quando lo vado a rippare in .avi
mi conisgliater di cambiare programma di conversione o codec?
com'è tmpgxpress secondo voi?Con qualsiasi programma o codec avresti lo stesso problema se tu non sapessi esattamente COSA devi fare.
Questa "guida" l'ho aperta proprio per spiegare come muoversi con questi filmati.
ps. ma cosa esiste a fare questa interlacciazione dei file!! :muro: ...rovina le coseL'hai riletto il topic? A quest'ultima affermazione direi proprio di no.

Nel primo post, nella prima pagina, c'è scritto: L'interlacciazione è una tecnica studiata per migliorare la fluidità dell'immagine nei sistemi analogici. Con le prime televisioni, la banda passante non era sufficiente a garantire 50 fps (per ottenere quindi un bel movimento fluido). La tecnica più semplice adottata per le televisioni analogiche PAL fu l'interlacciazione. Praticamente vengono disegnate a schermo prima le righe pari e poi quelle dispari (leggermente sfasate nel tempo). In questo modo è possibile creare una sorta di 50 fps a piena risoluzione (e il nostro occhio non si accorge del "trucco").

Questo ad esempio spiega perchè, quando si guardano questi filmati sul monitor del pc, nelle scene statiche, l'interlacciazione è pressochè inosservabile, mentre nelle scene dinamiche è molto evidente (mai provato a registrare una partita di calcio?).

I monitor per PC sono Progressivi, cioè disegnano le linee in progressione dalla prima all'ultima, quindi se si proietta un filmato interlacciato, verranno visualizzati 2 campi (ovvero sia le righe pari che quelle dispari) contemporaneamente creando quel noiosissimo effetto che avrete sicuramente notato.


Io ripeto, io terrei il filmato interlacciato, lo convertirei come Xvid interlacciato e lo deinterlaccerei durante il playback con ffdshow o con Xvid Dshow filter (che si autoinstalla installando xvid).
Per sapere come fare, consiglio di rileggere il topic (c'è già scritto) e/o leggere la documentazione riguardante Xvid e FFdshow che è facilmente reperibile con google (oltre che a provare a cercare nei sottomenu dei settaggi del codec stesso ;)

Fastmax
18-03-2006, 12:36
Ho trovato un divx codificato con divx 3 low motion...che tipo di codec è?
Poi ho trovato una guida per la conversione da divx a dvd tramite tcmpeg e nella schermata "mpeg settings" alla voce encode mode dice di mettere "non-interlace" :eek: e non capisco perchè! I dvd non dovrebbero essere interlacciati?! :confused: partendo da un sorgente non interlacciato quale il divx non dovrebbero esserci problemi interlacciandolo giusto?

ps. CHE CASINO!!! :mbe:

Symonjfox
18-03-2006, 13:46
Ho trovato un divx codificato con divx 3 low motion...che tipo di codec è?eh eh eh ... DivX 3.11 :D
Poi ho trovato una guida per la conversione da divx a dvd tramite tcmpeg e nella schermata "mpeg settings" alla voce encode mode dice di mettere "non-interlace" :eek: e non capisco perchè! I dvd non dovrebbero essere interlacciati?! :confused: partendo da un sorgente non interlacciato quale il divx non dovrebbero esserci problemi interlacciandolo giusto?I DVD POSSONO essere interlacciati, ma possono benissimo essere progressivi. Se la tua sorgente NON è interlacciata, il problema non si pone neanche: le varie impostazioni sull'interlacciazione valgono se si ha a che fare con materiale interlacciato.
Se tu imposti da progressivo a interlacciato, non succede nulla di sensibile: perderai solo un po' di compressibilità.

jardel
18-03-2006, 16:29
io voglio vederlo sul lettore da tavolo e basta.
non capisco perchè il programma in questione con una sorgente non interlacciata mi da un file avi deinterlacciato.
lo voglio deinterlacciato proprio, non deinterlacciato durante il playback con i vari filtri.
esiste un programma che dall' mpeg 2 me li trasforma in avi senza linee...detto in parole spicciole:)
a quale guida ti riferisci??


ps. sai dirmi se si puo' eliminare il cosiddetto "effetto scia" nei movimenti?

Symonjfox
18-03-2006, 18:11
non capisco perchè il programma in questione con una sorgente non interlacciata mi da un file avi deinterlacciato. Diciamo che di solito è così ;) .
Cmq, i programmi sono "stupidi" e alcuni parametri bisogna passarglieli manualmente.

lo voglio deinterlacciato proprio, non deinterlacciato durante il playback con i vari filtri.E allora deinterlaccialo usando dei filtri deinterlacer (credo che TMPGEnc ne abbia uno al suo interno, però non saprei), oppure usa Avisynth (ma questo forse è un po' complicato).
esiste un programma che dall' mpeg 2 me li trasforma in avi senza linee...detto in parole spicciole:)Così su 2 piedi non ti saprei consigliare nulla. Purtroppo (o per fortuna) sono sempre stato un fanatico del tweaking delle impostazioni e dei settaggi di TUTTO, quindi non mi sono mai preoccupato di cercare le cose "facili", ma al contrario mi sono documentato approfonditamente su come deinterlacciare con Avisynth.

Cmq un metodo facile e veloce lo cososco: Divx6. Nelle opzioni del codec, da qualche parte, c'è proprio l'opzione che riguarda l'interlacciazione. Puoi decidere se tenere interlacciato o deinterlacciare. (magari vai su divx.com e chiedi a loro).
a quale guida ti riferisci??LOL ci stai scrivendo dentro !!! :muro:
La Guida, sarebbe QUESTO topic, se leggi da pagina 1 c'è tutto ;)

Fastmax
20-03-2006, 14:00
a quale guida ti riferisci??

Forse ti riferisci alla guida che ho citato io...La trovi a questa pagina (http://www.divxdoor.it/index.aspx?page=guide/divxtodvd/tmpgenc/tmpgdivxtodvd.html) e comunque l'ho trovata tramite una discussione all'interno del forum di HW.

I DVD POSSONO essere interlacciati, ma possono benissimo essere progressivi. Se la tua sorgente NON è interlacciata, il problema non si pone neanche: le varie impostazioni sull'interlacciazione valgono se si ha a che fare con materiale interlacciato.
Quindi se creassi un mpeg2 interlacciato da un divx risparmierei solo dello spazio giusto?
Avrebbe importanza la risoluzione del sorgente con quella del file di uscita?
nel senso che ci potrebbero essere degli artifacts a causa di una risoluzione scelta male nel sorgente e/o nell'output?

Symonjfox
20-03-2006, 19:42
Quindi se creassi un mpeg2 interlacciato da un divx risparmierei solo dello spazio giusto?No. Non facciamo confusione.

Se la sorgente (MPEG2, DIVX, Caciocavallo) è INTERLACCIATA, è meglio che anche il finale rimanga interlacciato.
-vedi pagina 1 dove spiego cosa fare di preciso
Se la sorgente NON è interlacciata, allora è assolutamente inutile codificarla come interlacciata. Non si ha alcun miglioramento, anzi si perde un po' di compressibilità.
Avrebbe importanza la risoluzione del sorgente con quella del file di uscita? Se è interlacciato si.

Fastmax
25-03-2006, 20:36
Grazie Symonjfox come pensavo...

Devo trasferire una videocassetta sul computer...avevo pensato di farlo mantenendo chiaramente il filmato interlacciato e quindi acquisirlo direttamente in mpeg-2. Per quanto riguarda la risoluzione, il filmato su VHS che risoluzione ha? il filmato lo acquisisco senza toccare la risoluzione giusto?

altra cosa: alcuni punti del filmato (specialmente quelli iniziali) sono leggermente rovinati...sapreste per piacere darmi qualche link dove vengono spiegati i filtri da applicare al filmato una volta acquisito per aggiustarlo?

Avevo trovato un sito spettacolare che spiegava dettagliatamente queste cose ma non ce l'ho più nemmeno in cronologia purtroppo :mad: ...

Grazie a tutti

Fastmax
19-04-2006, 12:08
please responde...

Symonjfox
20-04-2006, 12:36
Devo trasferire una videocassetta sul computer...avevo pensato di farlo mantenendo chiaramente il filmato interlacciato e quindi acquisirlo direttamente in mpeg-2. Per quanto riguarda la risoluzione, il filmato su VHS che risoluzione ha? il filmato lo acquisisco senza toccare la risoluzione giusto?Diciamo che puoi usare o 720*576 o 352*576. Non dovresti notare alcuna differenza, visto che la risoluzione VHS è scarsa e inoltre, passando tra cavi analogici e interferenze varie, la qualità del video non è mai buona quanto quella digitale. Inoltre questi 2 formati sono compatibili allo standard DVD, quindi catturi direttamente in MPEG2 interlacciato e sei a posto (ovviamente se non devi fare editing, altrimenti usa un altro codec).
altra cosa: alcuni punti del filmato (specialmente quelli iniziali) sono leggermente rovinati...sapreste per piacere darmi qualche link dove vengono spiegati i filtri da applicare al filmato una volta acquisito per aggiustarlo?Mi spiace, ma qui non ho idea.
Cmq prova su http://www.doom9.it/ e nel relativo forum ... dovresti trovare di tutto.

mixsim
25-06-2006, 16:32
Ciao a tutti.
Innanzitutto, complimenti a Symonjfox per l’ottima guida al video interfacciato.
Devo comprimere un video DV in xvid. Ho provato a fare uno script come quello indicato nella I pag. ma virtualdubmod mi restituisce questo errore


Allora faccio come mi si dice e anticipo il comando separa campi:
DirectShowSource("E:\1.avi")
tdeint(1)
lanczosresize(640,512)
separatefields()
assumefieldbased()
assumebff()
selectevery(4,0,3)
weave()

Cambia qualcosa nel risultato finale? come mai mi da questo errore?

Symonjfox
25-06-2006, 19:09
Ciao a tutti.
Innanzitutto, complimenti a Symonjfox per l’ottima guida al video interfacciato.Grazie.
Devo comprimere un video DV in xvid. Ho provato a fare uno script come quello indicato nella I pag. ma virtualdubmod mi restituisce questo errore...
Mmm, dunque, secondo me il problema è che hai messo separatefields() prima di assumefieldbased().

DirectShowSource("E:\1.avi")
tdeint(1)
lanczosresize(640,512)
assumefieldbased()
assumebff()
separatefields()
selectevery(4,0,3)
weave()

Ricorda sempre che Avisynth segue l'ordine esatto con cui si applicano i filtri, quindi, ad esempio, se si fa prima un resize e poi una deinterlacciazione, si avrà un risultato diverso (peggiore) rispetto che fare una deinterlacciazione e poi il resize.
Qui l'errore era diverso, nel senso che avisynth non sapeva esattamente come interpretare il filmato, dopo avergli applicato il bob e il resize.

Agonia
02-11-2006, 00:29
Questo ad esempio spiega perchè, quando si guardano questi filmati sul monitor del pc, nelle scene statiche, l'interlacciazione è pressochè inosservabile, mentre nelle scene dinamiche è molto evidente (mai provato a registrare una partita di calcio?).

per caso sai se la tecnologia AVIVO delle schede ATI può risolvere questo inconveniente "in diretta"?

Symonjfox
03-11-2006, 12:39
per caso sai se la tecnologia AVIVO delle schede ATI può risolvere questo inconveniente "in diretta"?
Bella domanda. Mi piacerebbe poterti dire SI, ma purtroppo non ho schede della serie X1xxxx da provare ...

Ti posso dire che con il Pure Video di NVIDIA e la mia Geforce 6200, si deinterlaccia al volo con il formato MPEG2 (e non solo, l'utilizzo CPU è veramente ai minimi termini). In teoria dovrebbe essere possibile anche con l'H264, ma anche qui non ho ancora provato (visto che non so se è stata implementata l'interlacciazione nei codec esistenti oggi - a livello di standard c'è).

L'approccio AVIVO è a livello DRIVER, quindi credo che possa deinterlacciare al volo, però penso che anche il software lo debba supportare (quindi il Divx Decoder o altro).

Agonia
03-11-2006, 13:19
sicuro?ho letto che viene utilizzato l'hardware delle vga per decodificare...se ho detto una fesseria scusami ma nn ne capisco più tanto... :)

Agonia
03-11-2006, 13:24
Ti posso dire che con il Pure Video di NVIDIA e la mia Geforce 6200, si deinterlaccia al volo con il formato MPEG2 (e non solo, l'utilizzo CPU è veramente ai minimi termini).

cioè vuoi dire che non hai effetto scia??
su un sito c'è scritto: "decodifica in hardware H.264, intera pipeline video a 10bit dall`acquisizione all`output"

Symonjfox
04-11-2006, 18:06
cioè vuoi dire che non hai effetto scia??
su un sito c'è scritto: "decodifica in hardware H.264, intera pipeline video a 10bit dall`acquisizione all`output"
Si, per lo meno in MPEG2 non ce l'ho, anzi l'immagine è bellissima (perchè c'è anche il denoiser e altre cose che migliorano l'output).
sicuro?ho letto che viene utilizzato l'hardware delle vga per decodificare...se ho detto una fesseria scusami ma nn ne capisco più tanto... Cioè, il Purevideo, alla fine, è un filtro Direct Show. Se in pratica tu non "dici" al sistema di usare il "Purevideo Decoder" per decodificare il tal formato, lui utilizza qualsiasi altro codec che è stato installato.

L'Avivo, invece, si installa a livello di driver. Quello che non capisco è se poi il lavoro di decoding e postprocessing venga effettivamente eseguito su TUTTI i video, a prescindere dal filtro Direct Show utilizzato, oppure se si appoggia solo su alcuni filtri DirectShow.

Purtroppo non posso eseguire delle prove.

Agonia
04-11-2006, 18:09
hai una scheda tv nel tuo pc?

fenomeno83
04-11-2006, 19:44
ragazzi x interlacciare al volo gli mpeg2(ad esempio delle trasmissioni sat) uso gli nvidia purevideo(pur avendo 1 skeda ati risultano i migliori in temini di qualità).x gli h264 invece uso i coreavc impostando dal codec stesso il directshow deinterlkacing(oltre allo skip all deblocking ke serve x dare fluidità all'immagine).piccola parentesi:x gli h264 i codec consigliati se nn si ha 1 skeda video con decodifica hardware dell'h264 sn proprio i coreavc,mentre se la skeda video accelera gli h264 usate i cyberlink di powerdvd7 abilitando appunto l'accelerazione hardware dal codec;il codec dovrebbe deinterlacciare in automatico,adesso nn ricordo.
Se invece volete deinterlacciare 1 qualsiasi firmato ke nn sia 1 registrazione sat(ad esempio 1 divx)potete usare gli ffdshow abilitando dal menù del codec il deinterlacing appunto e selezionando quello ke vi rende il miglior effetto visivo

Agonia
04-11-2006, 19:54
vanno bene anche sulle schede ATI :confused: :confused:

Agonia
12-11-2006, 19:09
Si, per lo meno in MPEG2 non ce l'ho, anzi l'immagine è bellissima (perchè c'è anche il denoiser e altre cose che migliorano l'output).
Cioè, il Purevideo, alla fine, è un filtro Direct Show. Se in pratica tu non "dici" al sistema di usare il "Purevideo Decoder" per decodificare il tal formato, lui utilizza qualsiasi altro codec che è stato installato.

L'Avivo, invece, si installa a livello di driver. Quello che non capisco è se poi il lavoro di decoding e postprocessing venga effettivamente eseguito su TUTTI i video, a prescindere dal filtro Direct Show utilizzato, oppure se si appoggia solo su alcuni filtri DirectShow.

Purtroppo non posso eseguire delle prove.

ma quando dici al volo intendi il deinterlacciamento delle immagini trasmesse in quel momento dalle varie emittenti televisive?
Oppure intendi i video già registrarti su hd?

Agonia
15-11-2006, 00:51
cmq con la mia x1600pro ho notato che il deinterlacciamento effettivamente avviene per i filmati letti dall'hard disk e quindi già registrati...per i video trasmessi in diretta purtroppo nulla da fare, l'effetto scia permane

Paky
15-11-2006, 06:11
mi inscrivo al 3d :)

Symonjfox
15-11-2006, 13:12
cmq con la mia x1600pro ho notato che il deinterlacciamento effettivamente avviene per i filmati letti dall'hard disk e quindi già registrati...per i video trasmessi in diretta purtroppo nulla da fare, l'effetto scia permane
Io, con ProgDVB, quando guardo la TV satellitare della mia Skystar 2, riesco ad impostare come filtro l'Nvidia filter, quindi il purevideo.

Ti garantisco che con uno stream 720*576 Mpeg2 a 9 Mb/s il mio processore sta al MINIMO (e la Geforce 7300 gs decodifica tutto via hardware).

Per altri programmi, non saprei come impostare il decoder appropriato.

Agonia
15-11-2006, 13:43
ma allora dipende dal software che gestisce la scheda tv che permette di utilizzare o meno i codec voluti..

Symonjfox
28-11-2006, 23:18
ma allora dipende dal software che gestisce la scheda tv che permette di utilizzare o meno i codec voluti..Esatto! Se tu imposti il Cyberlink o Intervideo, e abiliti l'accelerazione hardware, dovresti ridurre di un bel po' l'utilizzo CPU.

Cmq non tutti i programmi ti lasciano impostare quello che vuoi. ProgDVB è bello proprio per questo motivo.

alanon
12-12-2006, 16:49
la sorgente e un dvd interlacciato credo. Lo script mi da questo errore

separatefields should be applied on frame-based material:use Assumeframebased() beforehand

sara una cavolata ma ahime l'inglese per me e quasi arabo.

Se non ho capito male quello script permette di lavorare nei 2 campi e poi li ricombina assieme. Quindi potrei aggiungerci filtri per rumore e altro???

Symonjfox
13-12-2006, 12:35
separatefields should be applied on frame-based material:use Assumeframebased() beforehand

sara una cavolata ma ahime l'inglese per me e quasi arabo.Peccato, se no avresti risolto in un attimo :cool:

Niente, devi solo scrivere

AssumeFrameBased()


nella riga prima di separatefields.

In verità credo che la parola giusta sia AssumeFieldBased() ... casomai prova e facci sapere come va.

SuperFess
30-01-2007, 15:16
complimenti a Symonjfox x la guida

Volevo sapere se oltre al filtro TDeint hai mai provato il filtro deinterlace di gunnar?

Ho fatto pochissime prove ma il video in Hd che ho creato era fluidissimo.

Qui una prova da 80mb, non fate caso all'audio non sincronizzato nell'ultima parte, è stata una mia fessera ;)

http://www.infinitesky.net/varie/testhdv.avi



maggiori info su www.100fps.com


Tra l'altro una considerazione personale... con l'avvento dell'alta definizione e dei display e telecamere HD speravo di salutare l' INTERLACCIATO... invece ecco il formato 1080I e HDV 1080i ;_; che tristezza

BoothbY
30-01-2007, 17:35
Tra l'altro una considerazione personale... con l'avvento dell'alta definizione e dei display e telecamere HD speravo di salutare l' INTERLACCIATO... invece ecco il formato 1080I e HDV 1080i ;_; che tristezzaE' la stessa cosa che ho pensato io :(
Invece si andrà avanti con ste menate per deinterlacciare i video, perdendo inevitabilmente qualità :muro:

Symonjfox
30-01-2007, 22:10
complimenti a Symonjfox x la guidaIntanto grazie, sono contento che questa "guida" serva a qualcuno. Lo so che mi ero promesso di riscriverla e di completarla, però non ho avuto granchè tempo per farlo ...
Volevo sapere se oltre al filtro TDeint hai mai provato il filtro deinterlace di gunnar?Sinceramente no. Diciamo che è un po' di tempo che non ho esigenza di deinterlacciare. Attualmente i miei ultimi lavori (per hobby) si limitano a trasferire filmati da DV a DVD, quindi non occorre deint.
Qui una prova da 80mb, non fate caso all'audio non sincronizzato nell'ultima parte, è stata una mia fessera ;)Bello il tuo video ... si contano quasi le piume al passerotto ;)
Tra l'altro una considerazione personale... con l'avvento dell'alta definizione e dei display e telecamere HD speravo di salutare l' INTERLACCIATO... invece ecco il formato 1080I e HDV 1080i ;_; che tristezzaMah, sinceramente non ne vedo il motivo, alla fine penso che 1080i sia comunque una gran bella risoluzione. Io speravo più che altro che si cominciassero ad usare i 50 fps progressivi. Sinceramente non ci capisco tantissimo di HD, ho una tele che la supporta, ma non ho nessun apparecchio in casa che possa sfruttarla (per ora).


EDIT: mentre stavo chiudendo questo post, ho letto che il Divx 6.5 supporta la deinterlacciazione al volo durante il playback!!! Finalmente!! E pensare che sono passati ben 2 anni da quando ho aperto questa guida e speravo che implementassero questa funzionalità da subito ...
speriamo bene nell' h264 (dove addirittura mi pare non ci siano codec che supportino la codifica interlacciata al momento).

Paky
30-01-2007, 22:35
ci sono sia codec che decoder che supportano il video interlacciato
tra i free l'ottimo X264