View Full Version : Centrino, speedstep e winxp con freq sbagliata!
skyblaze
31-08-2004, 16:02
Usando sempre linux non mi ero accorto del problema che sto per esporre. Premetto che in linux il mio pentium-m funziona alla perfezione cambiando dinamicamente la sua frequenza.
Da poco ho acceso il portatile con winxp e ho notato che anche se il programma di risparmio apposta del mio toshiba è settato sul minimo della frequenza del proc(600mhz settati da me) i vari programmi di check rilevano sempre la freq max per il proc in quel momento che è sempre 1,7ghz. Persino l'utility uff della intel dice che il proc sta lavorando a 1,7 ghz anche se dovrebbe andare a 600 d aimpostazioni.
Avevo letto tempo fa di un patch per xp per lo speedstep ma io ho sia il service pack1 che win tutto aggiornato da internet fino all'ltima patch. Come mai non cambia freq su win?
Psychnology
31-08-2004, 18:12
installa speedswitchxp
skyblaze
01-09-2004, 00:18
Originariamente inviato da Psychnology
installa speedswitchxp
Allora apparte che gia l'ho provato ma mi pare strano perche al max risparmio di policy segna dai 20Mhz ai 1700:rolleyes: (quando minimo che puo andare pentium-m che io sappia e 600mhz come anche avviene in linux); cmq anche con quello se poi apro l'utility uff intel mi dice che il proc in quel momento sta andando a 1,7ghz cioe' sempre il max per cui....:cry:
skyblaze
01-09-2004, 00:19
eppoi scusa...c'è apposta l'utility toshiba che è fatta benissimo ed in risparmio energetico su pannello di controllo di xp ce l'ho selezionata ma non va cmq.
Ho appena fatto un test
Se tu usi speedswitch xp con settato il dynamic switching e apri l'utility intel il processore passa al massimo della frequenza e cosi l'utility legge la frequenza max
Se invece lo setto battery optimized non passa alla frequenza max e legge i famosi 600
Per quanto rigaurda a batteria il fatto che riporti numeri piu bassi di 600, non so che dire...
saluti
giuppe
skyblaze
01-09-2004, 13:32
ok, poi provo.....ma 25mhz mi sembrano un po pochini:rolleyes:
skyblaze
01-09-2004, 20:26
insomma per chi ha il satellite a voi l'utility toshiba funzia bene?
skyblaze
02-09-2004, 16:48
ho fatto tutte le prove possibili con speedswitch e con l'utility toshiba e in entrambi i casi se metto opzioni di ripsarmio o addirittura (nel caso dell'utility toshiba) setto la min freq il proc rimane sempre fisso alla sua max freq di 1,7ghz. Il tutto lo controllo con l'utility "mobmeter" che rileva freq e temperatura in tempo reale.:muro:
skyblaze
05-09-2004, 11:44
Ho anche aggiornato il bios adesso....windows è acon il service pack1 e tutti gli update online.....non capisco perche mi rimane sempre alla max freq di 1,7 ghz anche se da utility toshiba lo forzo ad andare alla minima di 600Mhz:muro:
skyblaze
05-09-2004, 12:05
ma non c'era una patch per windows da mettere che risolveva il problema?
Mi pare anche in questo forum se ne parlava ma serchando non trovo niente:cry:
intanto prova ad usare questo:
sicuro ed affidabile per controllare la freq., e sopratutto senza imputtanamenti tipo instalazione etc.
http://www.geocities.co.jp/SiliconValley-Oakland/8259/
cmq la freq minima del centrino è sempre 600mhz.
Non 1 mhz di meno.
Se i progr ti segnano qlcs di diverso sbagliano.
Ultima cosa: cosa hai selezionato come profilo:
Se metti max risparmio ti andrà sempre al minimo, se metti batteria max ti varia dinamicamente, se come profilo selezioni tipo speedswitch etc allora dipende dallal policy usata da quel programma.
PS:non ti serve alcuna patch di windows....
skyblaze
06-09-2004, 20:05
Originariamente inviato da dins
intanto prova ad usare questo:
sicuro ed affidabile per controllare la freq., e sopratutto senza imputtanamenti tipo instalazione etc.
http://www.geocities.co.jp/SiliconValley-Oakland/8259/
cmq la freq minima del centrino è sempre 600mhz.
Non 1 mhz di meno.
Se i progr ti segnano qlcs di diverso sbagliano.
Ultima cosa: cosa hai selezionato come profilo:
Se metti max risparmio ti andrà sempre al minimo, se metti batteria max ti varia dinamicamente, se come profilo selezioni tipo speedswitch etc allora dipende dallal policy usata da quel programma. bah poi provo con quello li.
Cmq a me non segna manco 600mhz quando dovrebbe andarci è li il problema...segna sempre 1,7ghz.
Su pannello di controllo su opzioni risparmio lo so come funziona e li addirittura io scelgo il programma della toshiba che mi controlla tutto ma ripeto nonostante cio segna sempre 1,7ghz. Boh poi ti faccio sapere.
Originariamente inviato da skyblaze
Su pannello di controllo su opzioni risparmio lo so come funziona e li addirittura io scelgo il programma della toshiba che mi controlla tutto
forse sbagli proprio li, magari il programma è buggato.
Io facevo la stessa cosa selezionando il power4gear della asus e infatti era buggato.
Selezionando le impostazioni classiche di windows ha subito funzionato;)
Per questo ti avevo consigliato quel programma con cui puoi controllare subito se funge+mettere nel pannello di controllo non il programma toshiba ma piu' semplicemente max risparmio energetico oppure latop.
PS:spesso nel bios è presente una opzione per attivare / disabilitare stedstep ma in realta' serve solo per le fasi "dos"....
quando entri in winnoz è lui a prendere il controllo quindi anche se lo hai disabilitato da bios funziona lo stesso.
Quindi non concentrarti troppo sul bios e prova a fare come ti ho detto!
Facce sape'!
skyblaze
07-09-2004, 08:22
ho provato proprio adesso...niente:cry:
Ho messo max risparmio ma sta sempre a 1,7ghz:muro:
skyblaze
07-09-2004, 08:31
solo se da bios metto la cpu sempre al minimo alla fine in mobmeter vedo 600mhz...ma ovviamente rimane fisso li perche l'impostazione giusta nel bios è commuta dinamicamente la frequenza. Però in quella maniera mi rimane sempre e cmq a 1,7ghz...ma solo in windows. In linux commuta dinamicamente perfettamente:(
Originariamente inviato da skyblaze
ho provato proprio adesso...niente:cry:
Ho messo max risparmio ma sta sempre a 1,7ghz:muro:
hai provato sia con alimentazione da rete elettica che con alimentazione a batteria?
skyblaze
07-09-2004, 09:11
Originariamente inviato da dins
hai provato sia con alimentazione da rete elettica che con alimentazione a batteria?
si si è uaguale sta sempre li a 1,7 ghz.
cioe' provato sia "batteria max" sia "gestione min. risparmio energia" sia "portatile/Latop" e sta sempre a 1,7ghz?
mah...
probabile baco del bios allora....
Io ho un satellite m30-304 e la frequenza è sempre rivelata correttamente (sia da windos che da Cpu-z).
apri la Toshiba console e vai su impostazioni hardware toshiba e controlla nella scheda cpu se c'è la spunta nella voce "commutabile dinamicamente".
Se non c'è mettila, se c'è già potrebbe essere fallato il programma proprietà risparmio energetico toshiba.
Prova a reistallarlo (o a sentire cosa ti dice l'assistenza).
Spero di esserti stato d'aiuto.
Xwang
skyblaze
07-09-2004, 18:45
Originariamente inviato da xwang
Io ho un satellite m30-304 e la frequenza è sempre rivelata correttamente (sia da windos che da Cpu-z).
apri la Toshiba console e vai su impostazioni hardware toshiba e controlla nella scheda cpu se c'è la spunta nella voce "commutabile dinamicamente".
Se non c'è mettila, se c'è già potrebbe essere fallato il programma proprietà risparmio energetico toshiba.
Prova a reistallarlo (o a sentire cosa ti dice l'assistenza).
Spero di esserti stato d'aiuto.
Xwang
Guarda ho installato l'ultimo bios....ho winzozz tutto aggiornato....ho provato sia col risparmio toshiba che con quello di winzozz in tutti modi ma rimane sempre a 1,7ghz. Su hw di toshiba(che poi sono i settaggi del bios) è messo commuta dinamicamente ovviamente. Ripeto in linux varia dinamicamente e funziona alla perfezione.
Allora prova a sentire l'assistenza.
Xwang
skyblaze
07-09-2004, 23:13
Originariamente inviato da xwang
Allora prova a sentire l'assistenza.
Xwang
fa niente ho piallato winsor.....era pure ora:D
rockwolf
08-09-2004, 10:43
Allora: il supporto allo speedstep(enhanced speedstep del Pentium M) sembra sia solo parziale.
E' necessario un aggiornamento del driver del processore che si può scaricare da windows update: in ogni caso, se nella gestione periferiche il driver "supporto processore" è del 2001 è vecchio(l'aggiornamento è uscito nel 2002).
L'installazione del Service Pack 2 aggiorna il driver del supporto processore con data nel 2004.
Spero di essere stato utile.
skyblaze
08-09-2004, 14:48
Originariamente inviato da rockwolf
Allora: il supporto allo speedstep(enhanced speedstep del Pentium M) sembra sia solo parziale.
E' necessario un aggiornamento del driver del processore che si può scaricare da windows update: in ogni caso, se nella gestione periferiche il driver "supporto processore" è del 2001 è vecchio(l'aggiornamento è uscito nel 2002).
L'installazione del Service Pack 2 aggiorna il driver del supporto processore con data nel 2004.
Spero di essere stato utile. infatti , come dicevo io...c'era questa famosa patch. Cmq dovrei averla gia avuto perche avevo xp tutto aggiornato...cmq l'ho piallato per cui nessun problema:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.