View Full Version : iMac si rinnova: in arrivo con processore G5
cdimauro
07-09-2004, 16:47
Originariamente inviato da Hocico
Beh! Tieniti WindowsXP, noi godiamo con OSX,
De gustibus: a ognuno il suo preferito! ;)
che tra l'altro sta per arrivare alla 10.4,
Non mi sembra che sia dietro l'angolo.
mentre LongHorn forse vedrà la luce nel 2007
Vedremo: hai la sfera di cristallo?
in versione castrata e castrante!
In base a quali dati documentabili affermi queste cose?
cdimauro
07-09-2004, 16:47
Originariamente inviato da Criceto
E l'OS è sempre stato MEGLIO, e con OS-X finalmente maturo il gap con Windows di sta di nuovo allargando.
Non te lo lascerei dire: è dai tempi di NT che Windows ha una solidità e un multitasking che MacOS si è sempre sognati...
Inoltre con i nuovi G5 di IBM i problemi prestazionali sono stati risolti: i G5 biprocessore sono macchine prestazionalmente eccezionali e in molti ambiti superiori qualsiasi PC, anche se ammetto che il nuovo AMD64 sembra davvero un bel processore e, forte del doppio dei suoi transistor rispetto ai G5, le prestazioni tra le due piattaforme si sono probabilmente di nuovo livellate.
Anche su questo non sono d'accordo: finora tutti i test effettuati mostrano che gli AMD64 sono mediamente superiori ai G5.
Comunque vorrei vedere dei test con delle configurazioni identiche (a parte CPU, scheda madre e case, ovviamente), con pari clock, e sia a singolo che con doppio processore per vedere più precisamente come si comportano i sistemi; soprattutto, con un buon quantitavo di applicazioni che spaziano fra le varie tipologie, professionali e non.
Quindi non mi sembra corretto fare il confronto con un bidone brutto, rumoroso e pieno di fili di AMD64 assemblato in casa, anche se magari allo stesso prezzo si riesce ad avere un computer un po' più veloce
Guarda che non esistono solamente gli assemblati econimici: oggi trovi addirittura dei portatili di marca con AMD64 e Ati Radeon 9600 che costano poco e hanno eccellenti prestazioni.
(però non c'è solo l'hardware, metteteci pure il software che Apple da in bundle prima di fare confronti).
Perché scusa? Per lo meno coi PC abbiamo la possibilità di scegliere se comprare una macchina con o senza s.o.: con Apple ciò non è possibile, e non vedo perché dovremmo includere anche il software nel prezzo. Basta scaricare una distibuzione Linux, o comprare in edicola qualche rivista del settore, e possiamo avere s.o. e tonnellate di software, certamente non ai livelli di iDVD, iLife, ecc., ma pur sempre aggratis...
Comunque l'aspetto positivo del nuovo iMac G5 è che con un prezzo tutto sommato ragionevole (sui 500 Eur in meno del precedente, che aveva prestazioni pari alla metà)
Sicuro? Il G4 non è male come processore, ed è dotato di pipeline molto meno profonde rispetto al G5: sicuramente nelle applicazioni multimediali quest'ultimo farà sentire il peso dei Mhz, ma per il resto bisogna anche vedere. I test con Maya disponibili in rete davano una macchina col G4 di pochissimo dietro a una ben più "potente" (e costosa) macchina con G5, se non ricordo male; giusto per fare un esempio...
si ha un bellissimo oggetto gratificante sia dal punto prestazionale che estetico. Il che non è poco :-)
Indubbiamente, ma non sono il tipo che apprezza le "grazie" di un pezzo di latta: preferisco quelle femminili... :oink:
cdimauro
07-09-2004, 16:48
Originariamente inviato da mackillers
L' ATHLON 64 FX NON è TANTO PIù VELOCE DI UN G5 2,5 GHZ A EFFETTIVI
Che ne dici, lo facciamo un bel confrontino fra i due? Singolo processore, pari clock e stesso hardware (a parte CPU, scheda madre e case): e poi facciamo i conti, ok? Così stabiliamo una volta per tutte quale delle due CPU è più performante...
E UN FSB DI 1250 MHZ X PROCIO CONTRO GLI 800 MHZ DI UN ATHLON.
Peccato che gli AMD64 hanno un bus separato per la memoria e per le periferiche di I/O e/o connessione con altri processori. Quindi, la banda aggregata va ben oltre quella erogata dal bus a 1250Mhz dei G5 a 2,5Ghz, senza considerare il fatto che per gli Opteron, ogni processore ha il suo bus locale per la memoria, mentre i dual G5 debbono condividerlo, con tutte le conseguenze del caso...
E POI OSX è FULL 64 BIT!
Senti, ma queste palle colossali te le vendono al mercato? Spero che siano a buon prezzo almeno. ;)
Sarà Tiger il primo OS X a supportare pienamente i 64 bit del G5 (almeno questo dicono alla Apple).
cdimauro
07-09-2004, 16:49
Originariamente inviato da mackillers
l' athlon 64 fx 53 se non mi sbaglio ha una frequenza di clock di 2400mhz effettivi mentre il g5 2500mhz
OK.
e il fsb in totale di 2500 mhz
Balle: l'FSB è a 1250Mhz, non a 2500Mhz; da dividersi in due, nel caso dei dual G5. E non solo:
- il bus non è multiplexato, per cui dati e segnali di controllo viaggiano assieme. Ergo: per il controllo del bus vengono "mangiate" risorse, cioé cicli di clock, diminuendo la banda totale disponibile.
- il bus è suddiviso a metà, per la lettura e la scrittura. Ergo: non puoi avere l'intera banda disponibile in sola lettura o scrittura, come invece avviene coi PC (fatta eccezione per l'HyperTransport, che ha lo stesso comportamento, ma non è il bus utilizzato per accedere alla memoria, che è il più importante).
Le conseguenze di tutto ciò dovresti immaginarle viste le tue spiccate conoscenze tecniche in materia... :asd:
cdimauro
07-09-2004, 16:49
Originariamente inviato da Rubberick
Un remindere per tutti gli amanti pc che arrivano e considerano le prestazioni basse. C'e' da dire che 1.8 GHz per il G5 con cache di 3° livello
Comiciamo bene: il G5 NON HA la cache di 3° livello... :rolleyes:
e 64 bit interni/esterni
Questa me la spieghi?
e' un mostro ed e' paragonabile ad un 2.8 Mhz perlomeno P4,
Già da questa frase si capisce lontano un parsec che questi numeri te li puoi giocare al lotto... :rolleyes:
le memorie sono 256 Mb, effettivamente leggermente pochine tuttavia Mac Os X si prende molto meno di Win XP
Sicuro? Guarda che il gestore di finestre, e oggetti grafici di OS X è MOLTO più esoso in termini di ram consumata, rispetto a quello di XP (e predecessori).
e anche la ram e' a 64 bit,
Soltanto? Nei PC è da un po' di tempo che è a 128 bit... :asd:
la skeda video e' a 64 Mb ma ci fai girare un sacco di cose
E già: chi si accontenta gode... solo a metà... :asd:
cmq per fare un esempio Warcraft III gira su mac a 64 mb come su win a 128.
Configurazioni, please. E mentre ci sei, se c'è qualche link con una bella comparativa, fai un favore a tutti...
Se poi volete Doom 3 a 2048x1536 pixels a 200 fps
Adesso non esageriamo... :D
compratevi il G5 con la ATI X800, ma quello e' un discorso chiaramente a parte.
Infatti, anche perché non basta neppure quello per pensare di sfiorare i 200fps (a parte che non ti servono in Doom3, che è "bloccato" a 60 fps per quanto riguarda l'elaborazione delle scene). :D
OK, adesso aspettiamo le tue "fonti"...
cdimauro
07-09-2004, 16:50
Originariamente inviato da ShinjiIkari
Vorrei dire una cosa riguardo la scheda video, io non sono ben informato sull'accelerazione della scheda per i programmi di grafica 3d, cmqsia io sapevo che le geforce per pc non hanno tale accelerazione abilitata altrimenti non venderebbero le quadro. Ora non so quanto sul mac possa essere sfruttata la scheda grafica, cmqsia la 5200fx supporta gia core image che arriverà con MacOS 10.4, e permetterà di usare la gpu della scheda per calcolare i filtri in tempo reale su applicazioni come photoshop, quindi secondo me è piu che adatta su una macchina del genere ed è gia pronta per il futuro... Ed a parte questa funzione qua, dubito seriamente che nei programmi di cad la potenza della gpu faccia tanta differenza. Correggetemi se sbaglio.
I filtri di cui parli utilizzeranno PESANTEMENTE gli shader della GPU: pensi che una 5200 possa permettersi di farli girare velocemente? Prova a dare un'occhiata alle prestazioni di una 5200 con i giochi che sfruttano pesantemente gli shader, e vedrai che questa scheda è semplicemente ridicola a livello prestazionale. Già la 5600, un modello nettamente superiore, è incredibilmente scarsa, figurati la 5200...
cdimauro
07-09-2004, 16:51
Originariamente inviato da matteos
la prima generazione fu (è?) il computer + venduto della storia
Incedibile a dirsi, ma ancora oggi, è il Commodore 64... :D
P.S. Scusate per le risposte "a singhozzo", ma per adesso non ho abbastanza tempo per scrivere "tutto d'un fiato". Lo farà appena possibile. :)
FaveDiFuca
07-09-2004, 17:01
Originariamente inviato da ginojap
Mi sembra che dalle mie risposte non hai sviscerato nulla.
Mi spiegheresti dove mi sono proposto male? e perche i miei post non erano, come scrivi tu, "meglio" dei tuoi?
Ho espresso delle opinioni, e come al solito, qualche utente apple se l'e' presa, manco fossero i padroni e gli azionisti di questa compagnia.
Beh, sono anche azionista se ti può far piacere, oltre che ad esserne rivenditore.
Comunque sia con alcuni tuoi interventi hai tentato in un modo o nell'altro di far passare per decerebrati gli utenti Mac.
Occhio alle parole.
FaveDiFuca
07-09-2004, 17:08
A me sembra di no.
sorbiturico
07-09-2004, 17:37
Che si volglia o no il mac fa parlare di se , e questo devo riconoscere che è un punto a favore della mela .
Alla fine penso che la diatriba ( non senza qualche commento un pò troppo pesante ) verta sul prezzo delle macchine , che effettivamente è un pò troppo elevato in relazione alla dotazione ( reputo che Apple non si fosse rovinata se per 1400 euro avesse dotato le macchine di almeno 512 mb ram una video da almeno 128 mb ram ed un hd da almeno 120 gb ) probabilmente un prezzo di 1099 Euro sarebbe il giusto prezzo per la macchina entrylevel e probabilmente attirerebbe anche qualche utente x86.
sorbiturico
07-09-2004, 17:38
voglia non VOLGLIA
DioBrando
07-09-2004, 17:58
Originariamente inviato da ginojap
Ho la sensazione che agli utenti (o forse ai rivenditori?) apple le critiche non piacciano molto .....
:( pazienza!
io continuo ad avere la sensazione che tu n possa sopportare Apple invece :D
le critiche vanno bene ma se fatte senza l'anda della presa per il culo, perchè se ci sn i trolls n per forza dev'essere la critica fatta sul loro stesso piano.
E gente che tifa senza sapere di cosa si stia parlando ce n'è tanta, da tutte le parti, basta come ho detto prima saper valutare il giusto mezzo.
La tua frase sopra sà tanto di pregiudizio ( altrimenti ti invito a dimostrarmi il contrario), perchè c'è diversa gente che per usi specifici usa, beati loro, entrambe le piattaforme, ma ti posso garantire che se c'è una cosa che alla Apple tengono cara è il giudizio dei PROPRI clienti.
Sottolineo propri perchè alla Apple interessa poco rubare acquirenti x86 con le canoniche vie di mezzo, tipo tagliare drasticamente i costi ecc, altrimenti seguirebbero altre politiche meno conservative...d'altra parte come ho detto + volte, Cesare lo sà, ci sn due facce della stessa medaglia, i prezzi li decidono loro, i pezzi anche, ma tu quando acquisti un Mac hai la garanzia di essere trattato, parlo di assistenza ma n solo, come nessun'altra azienda o negozio potrebbe fare, proprio perchè il tuo giudizio di singolo è molto tenuto in considerazione.
Venissero concesse licenze a terzi, è vero + concorrenza farebbe abbassare i prezzi accontentando chi come te e me sà di poter fare a meno di certi servizi e sà assemblare un pc, ma tutti gli altri che forse rappresentano la maggioranza degli acquirenti Apple, ovvero quelli che vogliono un pc pronto all'uso, probabilmente non starebbe bene.
Alla Apple n sn stupidi, come in tutte le multinazionali sanno cosa sia il marketing, la pubblicità e il marchio, se scelte anche drasticamente diverse fossero valutate come un grande ritorno monetario allora avrebbero agito in altro modo.
Così n è e quindi credo ci sia un motivo, + di qlc1, che sfugge a me a te a Cesare e a qualunque altro pvt che n sia dentro lo staff dirigenziale Apple.
Criticherei IBM o qualcunque altra marca se qualcosa non mi piacesse, non ci trovo niente di anormale. Anormale e' la difesa ad oltranza in ogni campo.
ed è giusto che sia così, dato che la perfezione n esiste.
Ma ripeto, ci sn critiche e CRITICHE...
xCriceto
La definizione "zoccolo duro" si usa anche in politica per definire quel gruppo di seguaci che e' fedele alle idee del leader a prescindere. Sono quelli che votano lo stesso partito anche se fa cappellate una dietro l'altra. Per analogia intendevo definire una
una categoria di utenti fra gli utenti apple, e quindi e' ovvio che esclude tutti gli altri. Se posso farti contento allora ti faccio sapere che credo che lo "zoccolo duro" esiste anche fra gli utenti Ati, Nvidia, Intel, Amd, pc.
Ho la tendenza a pensare che
le persone troppo suscettibili o che si sentano troppo facilmente parte in causa, siano un po' parziali nelle loro opinioni.
guarda onestamente la tua affermazione precedente, anche se ovviamente era in un contesto giocoso, sembrava effettivamente offensiva perchè vi era un'associazione zoccolo duro = imbecilli che comprano anche se l'oggetto n vale l'acquisto/imbecilli coi soldi da buttare nel WC.
Lo zoccolo duro è quella parte di persone che si affeziona ad un qlc e continua ad appoggiarla in vari modi, ma n per questo si esime dal criticare o dal bocciare certe prese di posizione, comprando magari anche dalla concorrenza.
La suscettibilità, lo dico da fan della Apple ma n parziale, nasce dal fatto che la Mela è una di quelle aziende prese di mira non da adesso ma da lustri sempre per gli stessi motivi.
Motivi che poi vengono analizzati dai + solo superficialmente, tanto per fare della critica-sport e questo mi dà fastidio 1) perchè la Apple l'ho sempre apprezzata 2) perchè il tifo nell'Informatica è stupido ed è da stupidi criticare senza cognizione di causa solo perchè ho tot marchio davanti agli occhi ( parlo in generale ovvio)
Sono d'accordo con te nel definire il giocatore molto esigente un grande cretino, in particolare se spende cifre spaventose per una scheda video (soprattutto se le compra per mac visto che costano di piu' dell'equivalente per pc) . Con poco piu' di 30 euro mi sono comprato una geforce4ti4200 usata che e' molto piu' perfomante di una 5200 e mi sento molto meno cretino di chi spende cifre assurde per un computer solo perche' fa "status symbol", insomma un po' come gli idioti che spendono uno stipendio intero per un cellulare e poi lo ostentano, come dei bambini, alla prima occasione.
io sn un pò meno d'accordo.
Mi dà fastidio chi ostenta ma ognuno è libero di spendere come e quanto vuole anche nell'IT e pertanto almeno in pubblico cerco di astenermi dal giudicarlo...
FaveDiFuca
07-09-2004, 18:38
Il buon Dio Brando, figlio di Dario brando (mi sto documentando ;) ), ha detto alcune delle cose che avrei dovuto dire io con toni più pacati.
Chiedo scusa per l'eventuale euforia.
Concordo anche sul discorso €/investimento ludico.
cdimauro un giorno puoi provare a fare critiche costruttive? Tu attacchi e basta, quando qualcuno ti fa un osservazione giusta, fai finta di non aver letto, e te la prendi subito con qualcun'altro. Credo che nella vita reale sei un gran sfigato e ti rifai qui sul forum. Spero che tu sia ancora un ragazzino, perchè il tuo comportamento non è quello che si può pretenddere da un adulto sano di mente.
Tornando on topic, il nuovo iMac è fantastico, a chi dice che la 5200 fa pena posso solo dar ragione ma comunque rimane una scheda valida per il gioco, sopratutto perchè nel ritardo con cui escono i giochi per mac c'è anche molta ottimizzazione, che la versione PC non riceve. Secondo questa è la prima generazione del nuovo iMac, se non vi piace la scheda aspettate vi garantisco che la prossima generazione avrà dotazioni ben superiori, in fondo anche Apple ha bisogno di vedere la reazione del mercato e ricordiamoci che ora ha un prodotto profesionale il PowerBook che è stato sorpassato dall iMac per quanto riguarda il processore, sarebbe stato rischiso attaccarlo anche dal punto di vista della sceda grafica. In fondo c'è chi acquista i portatili solo per il minor ingombro e per pochi spostamenti, che potrebbe trovare nel nuovo iMac un ottimo compromesso.
Poi non capisco chi critica i 256 MB di RAM, 256 è quella che ti mettono loro, ma ne puoi aggiungere a piacimento, e puoi comprarla ovunque. Se fosse stata 512 vi sareste tutti lamentati perchè poi se volevate espandere a 2 GB avevate un modulo da 512 inutilizzato. In oltre nonè più cara di quella venduta diretamente da DELL o IBM.
Stesso discorso per l'HD.
Poi ho sentito qualcune che si lamentava per la mancanza delle casse? Guarda che ci sono, anche se non sono visibili, funzionano a specchio come quelle del Powerbook 12".
Poi anche Apple vende macchine senza sistema operativo, ma mi chiedo chi è che dopo aver acquistato un Mac rinuncia al suo punto di forza?
Il prezzo è ottimo, molto meno costosi dei predecessori, io sono soddisfatto, creto che qui sostituiremo vari PC (win e linux) non appena sarà disponibile la seconda generazione.
Per quelli che dicono che non è poi così bello posso solo rispondere che le fotografie di Apple fanno schifo, dal vivo è tutta un altra cosa, prima di vederlo anche io ero rimasto un poco deluso dal design ma nella realtà è fantastico con tanti piccoli dettagli, che fanno capire quanto Apple studi i suoi prodotti.
Ah si è silenziosissimo, credo che nessun assemblato raggiunga valori di rumorosita cosi bassi.
DioBrando
07-09-2004, 18:57
Originariamente inviato da FaveDiFuca
Il buon Dio Brando, figlio di Dario brando (mi sto documentando ;) ),
:sofico:
ha detto alcune delle cose che avrei dovuto dire io con toni più pacati.
Chiedo scusa per l'eventuale euforia.
Concordo anche sul discorso €/investimento ludico.
;)
Tengo a precisare che n n ce l'ho con ginojap ( anzi mi sn trovato spesso e volentieri d'accordo con te, specie riguardo al Jappone :)....magari un gg mi inviti :oink::asd::D) e l'intervento n era rivolto a lui, quanto all'evitare di generalizzare...
Se ci sn persone che, anche in buona fede, sbagliano nel riportare dati tecnici ecc solo per dare fiato alle proprie trombe, n significa che tutte le persone che acquistano come loro lo stesso marchio siano prive di spirito critico e n sappiamo fare ammenda di fronte a prodotti molto pubblicizzati ma che valgono meno di quanto proposto...
magari provare prima di giudicare potrebbe essere utile a n trarre conclusioni troppo affrettate ;)
Originariamente inviato da ukn
cdimauro un giorno puoi provare a fare critiche costruttive? Tu attacchi e basta, quando qualcuno ti fa un osservazione giusta, fai finta di non aver letto, e te la prendi subito con qualcun'altro. Credo che nella vita reale sei un gran sfigato e ti rifai qui sul forum. Spero che tu sia ancora un ragazzino, perchè il tuo comportamento non è quello che si può pretenddere da un adulto sano di mente.
Un po' di calma...grazie...
FaveDiFuca
07-09-2004, 19:23
Originariamente inviato da ukn
cdimauro un giorno puoi provare a fare critiche costruttive? Tu attacchi e basta, quando qualcuno ti fa un osservazione giusta, fai finta di non aver letto, e te la prendi subito con qualcun'altro. Credo che nella vita reale sei un gran sfigato e ti rifai qui sul forum. Spero che tu sia ancora un ragazzino, perchè il tuo comportamento non è quello che si può pretenddere da un adulto sano di mente.
No dai, cdimauro ha detto di portare sfiga, non di essere uno sfigato.
Comunque sia non affrettiamo i giudizi. Le cose spesso non sono come si pensa in prima battuta.
Anche cdimauro ha dimostrato apprezzamenti verso la mela ;)
La maggior parte dei commenti sono da utenti windows che non hanno mai provato un mac in vita loro, con il nuovo imac si gioca e come, ut 2004 va a 1024 x 768 livello tutto alto con una media di 80 fps al secondo, quindi non dite cazzate sulla scheda, il mac è professionale qd il g5 se lo si usa solo per giocare è sprecato, il prezzo dico che è eccez<zonale,un monitor da 20" lcd 16:9 costa 1300€ poi aggiungi tutti i pezzi su un pc e si spende ancora di + senza aver le minime prestazioni ...
che dire io ho già ordinato l' imac da 20" uno spettacoolo!!!
ciao raga
FaveDiFuca
07-09-2004, 20:17
Originariamente inviato da ginojap
xDioBrando
Hai ragione sul fatto che non ha senso fare le guerre di religione, ma non trovi pero' che ci sia un leggero "conflitto di interessi" se a prendersela un po' sui miei commenti sia un rivenditore apple?
Ehm. Io non sono un rivenditore Apple. Io vendo anche Apple, ma non sono un rivenditore Apple. Fra l'altro vendendo il "resto" ci guadagno il triplo.
Se tu rileggessi noteresti che io non me la sono presa per i commenti più o meno condivisibili, ma su delle affermazioni in particolare, che sono state quotate anche da altre presone.
Isn't it?
Mi e' stato detto che non ho le idee chiare ma sul discorso fx5200, per ora, ho ricevuto (globalmente), 6 risposte che mi fanno pensare che a non avere le idee chiare non sono io.
1) La fx5200 e' una scheda valida.
2) Quante storie per una scheda!
3) Il G5 sa fare molto di piu' che giocare.
4) Su un G5 una fx5200 "rende" di piu' che su una piattaforma
Intel.
5) I giocatori esigenti sono dei coglioni.
6) Ci sono tanti giochi anche su Apple.
1) non è una carriola
2) mi astengo
3) come tutti i processori in commercio
4) mi astengo, anche se probabilmente chi l'ha scritto si riferiva alla maggior integrazione a cura degli ingegneri Apple. Poi che renda di più o meno, mi astengo
5) Io sono un giocatore esigente, e per questo gioco su console
6) E' la verità
Il tuo discorso quadra alla perfezione, un computer apple costa un po' di piu' perche' gode di servizi particolari che permettono anche agli utenti meno esperti e/o che non hanno tempo, di avere una macchina pronta all'uso. Mi sta bene, ma non diciamo che apple costa di piu' perche' e' la macchina migliore in assoluto, o peggio la piu' veloce del mondo, e mi darai atto che in questo forum panzane sulla piattaforma Intel ne sono state dette tante, senza cognizione di causa.
Questi discorsi si facevano un tot di tempo fa.
Ora non mi sembra che si parli di velocità o cose del genere. Chi ti risponde nel forum normalmente ti porta le proprie esperienze in merito. Quindi se c'è qualcuno che ti dice che usa Mac perché si trova meglio è un "problem" di, per dirla alla cdimauro, "degustibus". C'è chi preferisce il dolce, chi il salato chi l'amarognolo, chi l'acidulo. E non mi sembra che in questo thread (ma non sto certo a rileggermi 200 e passa post) si sia discusso di migliore o peggiore, anche da parte di chi li vende (entrambi).
Ti ringrazio comunque per il tono pacato, anche se mi hai contraddetto un bel po', lo hai fatto in maniera costruttiva che non mi ha irritato per niente.
:D
Beh, prova a non irritare tu il resto della gente e vedrai che verrai trattato allo stesso modo ;)
DioBrando
07-09-2004, 20:30
Originariamente inviato da ginojap
xDioBrando
Credimi, non mi sta antipatica Apple ,
mi stanno solo un po' antipatici gli utenti fanatici, di qualunque piattaforma siano.
no k ti ho solo preso in giro :asd:;)
Hai ragione sul fatto che non ha senso fare le guerre di religione, ma non trovi pero' che ci sia un leggero "conflitto di interessi" se a prendersela un po' sui miei commenti sia un rivenditore apple?
beh tu n ti altereresti con un negozio di tot prodotti e leggendo su un forum ad ogni news di quei prodotti diciamo che + della metà sn contro e magari senza grandi riflessioni? ( o anzi sputtanamenti vari?)
Si tratta pur sempre del tuo lavoro e della tua vita...se poi il lavoro l'hai scelto perchè ti piace và a toccare anche chessò, anni e anni di vita di apprendimento informatico...come se io a Cesare dicessi che l'Amiga fà schifo. :D
E poi ho letto + di una volta i suoi commenti e ti assicuro che n è fazioso...per leggere rivenditori che n sanno cosa sia il loro mestiere e parlano per dare fiato ai polmoni te ne farei leggere ben altri di posts ( e n faccio nomi).
Questa è solo la mia opinione ovvio...
Mi e' stato detto che non ho le idee chiare ma sul discorso fx5200, per ora, ho ricevuto (globalmente), 6 risposte che mi fanno pensare che a non avere le idee chiare non sono io.
1) La fx5200 e' una scheda valida.
2) Quante storie per una scheda!
3) Il G5 sa fare molto di piu' che giocare.
4) Su un G5 una fx5200 "rende" di piu' che su una piattaforma
Intel.
5) I giocatori esigenti sono dei coglioni.
6) Ci sono tanti giochi anche su Apple.
hai perfettamente ragione, ma come ti ho scritto prima, credo sia + utile discernere dai commenti poco illuminati e fare o almeno provare a fare un'analisi + accurata.
La 5200 n è sto granchè ( nel mio pc sarebe cmq una manna dato che uso una Kyro II :D) ma se alla Apple hanno scelto questa, forse un qlc motivo magari logistico c'è.
Ma sn d'accordo che potevano sforzarsi di +, d'altra parte provo anche io a sforzarmi che n sia solo una manovra per spillare soldi...insomma penso positivo e lo farei con qualunque azienda e prodotto perchè mi rendo conto di n saperne abb della loro progettazione.
Poi, vedi, caro DioBrando, mi hai quotato:
Ma hai notato che questa era una risposta a criceto che aveva dato del coglione a tutti quelli che sono giocatori esigenti?
Io usando il suo metro di giudizio gli ho solo dimostrato che con il suo metodo potrei benissimo dare del coglione a chi si compra un computer "bello" od un cellulare da un mese di stipendio, per il resto sono d'accordo con te che ognuno con i soldi ci fa quello che vuole. ;)
sì ho capito cosa volevi dire...ma mi dissocio dal tono, ripeto, io n mi sento di giudicare nessuno perchè n vorrei dal canto mio essere giudicato male perchè ancora monto una scheda di 3 anni fà.
Non che n viva se ci sn dei giudizi ma magari mi darebbe fastidio
Il tuo discorso quadra alla perfezione, un computer apple costa un po' di piu' perche' gode di servizi particolari che permettono anche agli utenti meno esperti e/o che non hanno tempo, di avere una macchina pronta all'uso. Mi sta bene, ma non diciamo che apple costa di piu' perche' e' la macchina migliore in assoluto, o peggio la piu' veloce del mondo, e mi darai atto che in questo forum panzane sulla piattaforma Intel ne sono state dette tante, senza cognizione di causa.
no io n dico che sn + veloci o sn semplicemente migliori, dico solo che possono essere alcuni modelli cari, ma dobbiamo chiederci che cosa noi vogliamo da un pc e cosa realmente abbiamo di fronte.
Una scatola diversa + ergonomica magari n è solo un'altra scatola, e il posizionamento di tot componenti in tot modo n è solo un mettere assieme della roba in modo differente.
Ci sn studi particolari su per es raffreddamento ecc che magari ai possono sfuggire.
Chiedi solo cautela nel dare dei giudizi e lo chiedo in tutte le situazioni e con tutti i marchi, anche per rispetto a coloro che ci hanno lavorato su per mesi e a cui darebbe fastidio sentirsi dire "è una merda"
Ti ringrazio comunque per il tono pacato, anche se mi hai contraddetto un bel po', lo hai fatto in maniera costruttiva che non mi ha irritato per niente.
:D
figurati ;)
Ammetto che l'aver toccato uno dei simboli della mia infanzia sul pc mi ha dato fastidio :D, ma da persone mature anche il saper accettare e confrontarsi sulle critiche :cool:
P.S.: mi dissocio anche su quanto detto da ukn a proposito di Cesare...se c'è una persona che tenta di motivare sempre le sue risposte è lui ( dentro al forum)...
Pis&Lov
cdimauro
07-09-2004, 20:35
Originariamente inviato da Criceto
Sinceramente tutto questo accanimento per quella scheda video non lo capisco. Non è il top per giocare? Chissenefrega. Per giocare mi compro una Playstation 2, almeno non devo cambiargli scheda grafica (o tutto il PC) ogni volta che esce un gioco nuovo...
E commetti un grosso errore: la PS2 ti darà ALCUNE emozioni, indubbiamente, ma non TUTTE. Ogni "macchina da gioco" (arcade, PC, PS2, GameCube, X-Box, ecc.) te ne regalerà diverse, e in modo diverso: se scegli solo la PS2, perderei le altre.
Oggettivamente la 5200 è un cesso di scheda grafica, con la differenza che un cesso merita il massimo rispetto perché ha la sua dignità quando ci poggio le mie chiappe: dicendo chissenefrega non si fa altro che nascondere la testa sotto la sabbia.
Ha abbastanza potenze per il 2D (sono tutte uguali, in quello, no?)
Più o meno sì: hanno tanta potenza da vendere, che rimane per lo più inutilizzata. Per intenderci: quando i giochi utilizzavano esclusivamente la grafica 2D, le prestazioni di queste schede ce le sognavamo la notte; adesso nessuno se ne cura più, e in futuro sarà sempre peggio: non escludo che le future generazioni non implementeranno più molte API della GDI in hardware, ma esclusivamente quelle 3D, visto che le future interfacce (LongHorn) sarà sviluppate in questo modo...
e abbastanza sofisticazione per Quartz extreme.
Certamente.
Il 99% dei giochi ATTUALI PER MAC ci girano bene ...
Se sei abituato alla potenza di una GeForce MX440, più o meno siamo lì, anche se forse la 5200 è più scarsa; comunque, dalle recensioni delle 5200 e i relativi confronti con la MX440 è passato troppo tempo, e francamente mi scoccia andare a ricontrollare: a chi interessa, su HWUpgrade e tanti altri siti c'è parecchio materiale...
che serve di più?
La gestione degli shader (vertex e pixel) è semplicemente penosa: la potenza di calcolo è talmente scarsa, che spesso è preferibile utilizzare la scheda col T&L hardware (DirectX 7), invece delle DX8 o 9. E se pensi che questa scheda te la vendono compatibile DX 9, praticamente è una presa in giro...
A che servono le DX 8 e 9? A rendere graficamente più appaganti i giochi (e le applicazioni 3D che ne fanno uso): se per te questo è poco...
Non ci posso giocare a Doom 3 a 1920x1600 pixel e 100 fps?! E che me ne faccio?!
Continui a giocarci coi giochi vecchi, e ti accontenti. Ma ti perdi parecchio.
Non dico che se ne montavano una meglio mi avrebbe fatto schifo, ma è comunque una scheda di livello elevato rispetto a quelle in uso nei Mac degli ultimi 3 anni,
Beh, a questo punto dicci che scheda usi finora.
quindi un gioco che esce per Mac ci DEVE girare bene per forza, altrimenti è inutile che lo fanno.
E' stato annunciato il porting di Doom3 per Mac: di girerà forse girerà sulla 5200, ma in versione slideshow. Già mette in ginocchio le schede "cazzute" di "ieri" (9800Pro, 5950Ultra), figuriamoci con questo giocattolino di NV30 riciclato per turlupinare la gente (indifferente per PC o Mac).
La questione è sempre la stessa: ti accontenti? OK. Ma perdi, e tanto, e chi è abituato a giocare e a vedere engine grafici sempre più potenti, con dettagli grafici sempre migliori, non è un discorso accettabile.
E se i nuovi Mac debbono accontentarsi degli scarti di terza scelta, tanto vale chiudere i rapporti coi giochi: che si sviluppino soltanto applicazioni, e almeno si potrà finalmente affermare con fierezza che il Mac non è nato per giocare...
Chi e' un giocatore molto esigente è un cretino. O non ha nulla di meglio da fare nella vita. I giochi sono per i bambini (che se ne sbattono della scheda grafica che c'è nel computer).
Beh, in questo modo offendi chi nei giochi trova motivo di divertimento e relax: non mi sembra un crimine. E chi gioca, come dicevo, è abituato a godersi dei giochi sempre più coinvolgenti e appaganti dal punto vista visivo e sonoro (aspetto, questo, troppo spesso sottovalutato).
Io gioco dall'età di 4 anni e, pur avendo famiglia, qualche partitina mi scappa ogni tanto. E m'incazzo se vedo qualche linea seghettata, una texture schifosa, o le forme dei personaggi in cui si distinguono i poligoni che li compongono. Ma nei giochi di oggi, non in quelli di ieri.
Per intenderci, se metto su il MAME per giocare a Ghosts'n'Goblins, Green Beret, Marble Madness, Pooyan, Pacman, Pole Position, ecc. ecc. ecc. ecc. (la lista è lunga :D), i pixel grossi come un macigno nemmeno li considero: era la grafica di quei tempi. Se invece metto su un gioco di un anno fa, e noto le imperfezioni di cui sopra, mi girano le scatole.
x prio: finora non ero intervenuto perché prima ero stato sospeso, e poi sono stato via per un po' di giorni per un corso d'aggiornamento professionale... :p
cdimauro
07-09-2004, 20:37
Originariamente inviato da FaveDiFuca
Cdimauro, puoi aiutarci in questo?
La GPU della 9600 non scalda molto: già di per sé, come diceva giustamente ginojap, è dotata di una ventolina microscopica, che forse potrebbero anche eliminare con un adeguato sistema di ventilazione del case. D'altra parte il chip è costruito a 0,13u, ed è dotato solamente di 4 pipeline per l'elaborazione della grafica, una sola texture unit per pipeline, e soltanto due unità vertex shader. Non ricordo il numero di transistor e la dimensione del die, ma non credo che differisca molto da una 5200. Certamente dal punto di vista prestazionale le differenze sono abissali: con la mia 9600Pro (che differisce dalla 9600 soltanto per la frequenza delle memorie: 600Mhz contro 400Mhz) posso giocare a Doom3 a 800x600 senza filtri, e potrò giocare tranquillamente ad Half Life 2, un altro giocone atteso per quest'anno, anche con i filtri attivati. Provare a fare lo stesso con una 5200 è puro suicidio: come ho già scritto, la 5600, modello nettamente superiore, entra già in crisi.
O una console, che è ancora meglio.
Vedi sopra: le console non sono LA soluzione per il videogiocatore.
Per il resto, concordo con ginojap: forse perché sto troppo attento al portafogli, e prima di sganciare un solo centesimo ci penso parecchio su.
Per questo motivo considero l'integrazione di una 5200 un'emerita stronzata (ripeto: avrebbero potuto integrare benissimo una 9600, che già da tempo la si trova nei portatili per PC), per non dire presa in giro: se alla Apple hanno deciso di chiudere con i giochi, che lo dicano chiaramente. Come pure dovrebbero dire chiaramente che con una 5200 i filtri superveloci calcolati dalla GPU in tempo reale la gente se li potrà sognare; ovviamente dipende dalla loro complessità, ma l'obiettivo dichiarato è proprio quello di velocizzare i calcoli di questi: di quelli che già la CPU riesce a elaborare velocemente, un utente non se ne fa niente, giusto?
Idem per il discorso degli upgrade dei componenti: sono dei costi impensabili per il mercato PC.
La soluzione, IMHO, sarebbe quella di vendere solamente CPU, piastra madre e case, lasciando che l'utente scelga liberamente i pezzi da montare sul proprio Mac: l'estetica e qualità rimarrà inalterata, e il portafogli ringrazierà vivamente. Ovviamente l'utente che non si fa problemi potrebbe benissimo continuare a scegliersi il modello completo built-by-Apple, ma per lo meno ci sarebbe un po' di trasparenza e gli utenti più smaliziati potrebbero assemblarsi un PC spendendo di meno.
cdimauro
07-09-2004, 20:41
Originariamente inviato da FaveDiFuca
p.s.
qui ci sono le configurazioni che Apple consiglia per il gioco:
http://www.apple.com/games/hardware/
Certo, un G5 con 8GB di ram etc... non è alla portata di tutti.
:eek: Ma scherzi? Per il PC i giochi più esosi in assoluto sono Far Cry e Doom3, che praticamente richiedono 1GB di ram per girare bene. 8GB a che servono? Per caricare le texture non compresse, Doom3 richiede schede video con 512MB, ma in ogni caso siamo ben al di sotto degli 8GB.
Assurdo, semplicemente assurdo. Anche perché poi nei computer mettono una 5200, che anche con 8 TeraByte farà girare i giochi da schifo... :(
P.S. Scusate per gli errori di digitazione, ma non ho neppure il tempo di correggere i post. :p
FaveDiFuca
07-09-2004, 20:48
Originariamente inviato da cdimauro
Vedi sopra: le console non sono LA soluzione per il videogiocatore.
Beh, tu sai quali sono i giochi che mi piacciono, e quelli li posso trovare solo su una console.
Grazie per l'esaustiva spiegazione.
FaveDiFuca
07-09-2004, 20:52
Originariamente inviato da cdimauro
:eek: Ma scherzi? Per il PC i giochi più esosi in assoluto sono Far Cry e Doom3, che praticamente richiedono 1GB di ram per girare bene. 8GB a che servono? Per caricare le texture non compresse, Doom3 richiede schede video con 512MB, ma in ogni caso siamo ben al di sotto degli 8GB.
Assurdo, semplicemente assurdo. Anche perché poi nei computer mettono una 5200, che anche con 8 TeraByte farà girare i giochi da schifo... :(
P.S. Scusate per gli errori di digitazione, ma non ho neppure il tempo di correggere i post. :p
Ehm, la mia era una battuta riferita ad una macchina in particolare che viene proposta in quella pagina:
uggested Configurations
Mac OS X version 10.3
Dual 2.5GHz PowerPC G5
512K backside L2 cache per processor
1.25GHz System Bus
AGP 8X NVIDIA GeForce 6800 Ultra DDL with 256MB of DDR3 SDRAM
8GB DDR SDRAM
SuperDrive (DVD-R/CD-RW)
160GB Serial ATA hard drive
FireWire 800
Full length PCI-X slots
10/100/1000BASE-T Ethernet
AirPort Extreme ready
56K internal modem
Bluetooth option
Solo di ram ti ci vuole un mutuo.
Meno male che non hanno messo anche i due Cinema Display 30" affiancati come configurazione suggerita.
E' chiaro tutto quello che hai scritto.
cdimauro
07-09-2004, 20:53
Originariamente inviato da ukn
cdimauro un giorno puoi provare a fare critiche costruttive? Tu attacchi e basta, quando qualcuno ti fa un osservazione giusta, fai finta di non aver letto, e te la prendi subito con qualcun'altro.
Dimostralo.
Credo che nella vita reale sei un gran sfigato e ti rifai qui sul forum.
Senti chi parla... Appena ti toccano il Mac salti per aria.
Spero che tu sia ancora un ragazzino, perchè il tuo comportamento non è quello che si può pretenddere da un adulto sano di mente.
Non è la prima volta che mi offendi. :rolleyes: Segnalato al moderatore: e speriamo che questa volta non la passi liscia...
Comunque, se ti aggradano le critiche puoi sempre abbandonare il forum e frequentare il sito di Apple o dei Barefeats... :rolleyes:
Tornando on topic, il nuovo iMac è fantastico, a chi dice che la 5200 fa pena posso solo dar ragione ma comunque rimane una scheda valida per il gioco,
Per chi si accontenta di poco. Molto poco...
sopratutto perchè nel ritardo con cui escono i giochi per mac c'è anche molta ottimizzazione, che la versione PC non riceve.
Caso mai è il contrario: nelle versioni per PC puoi trovarti, eventualmente, qualche pezzo di codice in assembly.
Secondo questa è la prima generazione del nuovo iMac, se non vi piace la scheda aspettate vi garantiscoche la prossima generazione avrà dotazioni ben superiori,
Da quando pensi di fare le scarpe a Steve Jobs? :asd:
Poi non capisco chi critica i 256 MB di RAM, 256 è quella che ti mettono loro, ma ne puoi aggiungere a piacimento, e puoi comprarla ovunque. Se fosse stata 512 vi sareste tutti lamentati perchè poi se volevate espandere a 2 GB avevate un modulo da 512 inutilizzato. In oltre nonè più cara di quella venduta diretamente da DELL o IBM.
OVVIAMENTE stai scherzando: hai mai visto i listini di Dell, vero? :rolleyes:
Stesso discorso per l'HD.
Appunto: vedi sopra...
Poi anche Apple vende macchine senza sistema operativo, ma mi chiedo chi è che dopo aver acquistato un Mac rinuncia al suo punto di forza?
Intanto permetti che si possa decidere di scegliere?
Ah si è silenziosissimo, credo che nessun assemblato raggiunga valori di rumorosita cosi bassi.
Così parlò ukn... :rolleyes: OVVIAMENTE non ti sei mai assemblato un PC, perché altrimenti scopriresti che il mercato offre tante di quelle soluzioni per renderlo silenzioso, che hai soltanto l'imbarazzo della scelta...
cdimauro
07-09-2004, 21:00
Originariamente inviato da FaveDiFuca
No dai, cdimauro ha detto di portare sfiga, non di essere uno sfigato.
Beh, insomma. La sfiga aleggia attorno a me: a volte me ne succedono di tutti i colori... :D Ma la prendo con filosofia, anche perché nelle cose importanti, la fortuna è stata molto generosa nei miei riguardi... ;)
Comunque sia non affrettiamo i giudizi. Le cose spesso non sono come si pensa in prima battuta.
Anche cdimauro ha dimostrato apprezzamenti verso la mela ;)
Indubbiamente. Anche perché ho avuto modo di lavorarci per un po'. Ogni sistema ha i suoi pro e i suoi contro, e bisogna accettarli. Purtroppo è una cosa che i fanatici non riescono a concepire...
Per quanto mi riguarda, la cosa che non apprezzo è politica di vendita di Apple, e mi sembra di averne parlato chiaramente ben più di una volta, come ricorda il buon HORA HORA HORA :sofico: Dio Brando... De gustibus, come al solito... ;)
Originariamente inviato da Skippi
quindi non dite cazzate sulla scheda
Quella è una scheda vecchia... E' una scheda versione base della generazione precedente... Probabilmente hanno scelto quella scheda per problemi di dissipazione o di spazio... E' l'unico motivo per cui può essere stata scelta...
Mi dispiace, ma sarai costretto a giocare a Doom 3 sul tuo LCD 20" alla risoluzione (forse) di 800x600...
FaveDiFuca
07-09-2004, 21:08
Originariamente inviato da cdimauro
Per quanto mi riguarda, la cosa che non apprezzo è politica di vendita di Apple, e mi sembra di averne parlato chiaramente ben più di una volta, come ricorda il buon HORA HORA HORA :sofico: Dio Brando... De gustibus, come al solito... ;)
Per la politica di vendita sono assolutamente con te.
Specialmente per chi si trova a doverli vendere è un vero problema in quanto non ci sono molte possibilità.
O ti adegui o ti adegui.
E' un po' come la Toyota.
Se ti vuoi comprare una Yaris non ti fanno lo sconto nemmeno se preghi.
Per la ram di IBM, ehm, effettivamente sono anche più care di quelle che propone Apple.
riguardo all'upgrade da 100 euro per un 160GB al posto dell'80, non mi sembra esagerato;
se si considera che un 160 costa 80 euro, che un 80 ne costa 50, che 1 ora di lavoro costa decisamente piu' di 20 euro, non credo che il costo sia molto alto, considerando anche le tasse;
non credo che apple store rimetta in positivo nel budget i dischi da 80 che gli rimangono (li usera' come ricambi), percio' l'upgrade consiste in un disco a costo produttore, piu' mano d'opera piu' tasse, sempre piu' conveniete di un nuovo disco reital da farsi montare da un normale tecnico (ricordando che un VERO utente mac non si permetterebbe mai di aprire il suo gioiello!), e che tanto l'altro disco finirebbe in un cassetto (non c'e' spazio per metterne 2).
a mio avviso non sono prezzi troppo alti, sempre in ottica "utente mac".
PS
per anni non ho nemmeno avuto un case per il PC, percio' i mac sono sempre stati oggetti un po' alieni...
comunque belli..
Originariamente inviato da FaveDiFuca
Per la ram di IBM, ehm, effettivamente sono anche più care di quelle che propone Apple.
Vero...soprattuto la ChipKill :eek:
cdimauro
07-09-2004, 21:12
Originariamente inviato da Skippi
La maggior parte dei commenti sono da utenti windows che non hanno mai provato un mac in vita loro,
E vabbè: continuiamo con questa lagna trita e ritrita. Se non sai dire altro... :rolleyes:
con il nuovo imac si gioca e come, ut 2004 va a 1024 x 768 livello tutto alto con una media di 80 fps al secondo, quindi non dite cazzate sulla scheda,
Bisogna vedere a quali dettagli. E poi UT2004, se non ricordo male, è basato sul T&L hardware, quindi DirectX 7...
il mac è professionale
Certo, certo: "tutto il resto è nooooooia". :asd:
qd il g5 se lo si usa solo per giocare è sprecato,
Ma quante volte ho sentito questa frase fatta e strafatta? Un giorno morirò d'overdose... :asd:
il prezzo dico che è eccez<zonale,un monitor da 20" lcd 16:9 costa 1300? poi aggiungi tutti i pezzi su un pc e si spende ancora di + senza aver le minime prestazioni ...
che dire io ho già ordinato l' imac da 20" uno spettacoolo!!!
ciao raga
Goditelo.
cdimauro
07-09-2004, 21:18
Originariamente inviato da DioBrando
Si tratta pur sempre del tuo lavoro e della tua vita...se poi il lavoro l'hai scelto perchè ti piace và a toccare anche chessò, anni e anni di vita di apprendimento informatico...come se io a Cesare dicessi che l'Amiga fà schifo. :D
Come osi?!? ERETICO!!! :D
La 5200 n è sto granchè ( nel mio pc sarebe cmq una manna dato che uso una Kyro II :D) ma se alla Apple hanno scelto questa, forse un qlc motivo magari logistico c'è.
Diciamo puramente economico? ;)
P.S.: mi dissocio anche su quanto detto da ukn a proposito di Cesare...se c'è una persona che tenta di motivare sempre le sue risposte è lui ( dentro al forum)...
Pis&Lov
Grazie per l'apprezzamento. :) Vita lunga e prospera a tutti... ;)
Originariamente inviato da cdimauro
Bisogna vedere a quali dettagli. E poi UT2004, se non ricordo male, è basato sul T&L hardware, quindi DirectX 7...
Dx 7, vertex shader per la generazione del terreno (ma si fa anche con la cpu) e ps 1.3 o 1.4 (motore che riconosce la versione automaticamente) per qualche effetto di luce e sul terreno. Diciamo che è un ibrido dx 7/dx8.x con molto della prima versione e poco della seconda. Questo era il 2003, il 2004 viene di conseguenza.
Dubito cmq che una 5200 possa farlo viaggiare a 1024x768 a dettagli alti a 80 fps.
cdimauro
07-09-2004, 21:25
Originariamente inviato da FaveDiFuca
Beh, tu sai quali sono i giochi che mi piacciono, e quelli li posso trovare solo su una console.
OK: i gusti sono gusti. Sulla discussione generale concordi? ;)
Grazie per l'esaustiva spiegazione.
Di niente: siamo qui per arricchire il nostro bagaglio culturale... :)
Ehm, la mia era una battuta riferita ad una macchina in particolare che viene proposta in quella pagina: [...OMISSIS...]
Solo di ram ti ci vuole un mutuo.
Meno male che non hanno messo anche i due Cinema Display 30" affiancati come configurazione suggerita.
Un mostro, non c'è che dire. Fa impressione vederlo "consigliato" per giocare... :sofico:
E' chiaro tutto quello che hai scritto.
Perfetto.
FaveDiFuca
07-09-2004, 21:27
Originariamente inviato da cdimauro
Bisogna vedere a quali dettagli. E poi UT2004, se non ricordo male, è basato sul T&L hardware, quindi DirectX 7...
Ehm, essendo DX* disponibile per Mac, "immagino" non ci sia questo problema.
cdimauro
07-09-2004, 21:32
Originariamente inviato da cionci
Quella è una scheda vecchia... E' una scheda versione base della generazione precedente... Probabilmente hanno scelto quella scheda per problemi di dissipazione o di spazio... E' l'unico motivo per cui può essere stata scelta...
IMHO avrebbero benissimo potuto sceglire una 9600, per gli stessi motivi...
Mi dispiace, ma sarai costretto a giocare a Doom 3 sul tuo LCD 20" alla risoluzione (forse) di 800x600...
Ci posso giocare a stento io, con la mia 9600Pro, a 800x600: figuriamoci una 5200.
Sei troppo generoso... :D
cdimauro
07-09-2004, 21:34
Originariamente inviato da FaveDiFuca
Per la ram di IBM, ehm, effettivamente sono anche più care di quelle che propone Apple.
Di IBM non so, ma Dell ha dei prezzi stracciati per quello che offre e per l'assistenza che fornisce ai clienti...
FaveDiFuca
07-09-2004, 21:36
Beh, vista sta roba allora il dual G5 portato dal sito Apple non è poi così da pazzi:
http://www.alienware.com/ALX_pages/area51_alx.aspx
FaveDiFuca
07-09-2004, 21:41
Originariamente inviato da cdimauro
Di IBM non so, ma Dell ha dei prezzi stracciati per quello che offre e per l'assistenza che fornisce ai clienti...
Ehm, scusa se insisto, ma anche la ram di Dell costa un pelo più di quella di Apple.
cdimauro
07-09-2004, 21:42
Originariamente inviato da DjLode
Dx 7, vertex shader per la generazione del terreno (ma si fa anche con la cpu) e ps 1.3 o 1.4 (motore che riconosce la versione automaticamente) per qualche effetto di luce e sul terreno. Diciamo che è un ibrido dx 7/dx8.x con molto della prima versione e poco della seconda. Questo era il 2003, il 2004 viene di conseguenza.
Come pensavo. Grazie per le precise informazioni. :)
Dubito cmq che una 5200 possa farlo viaggiare a 1024x768 a dettagli alti a 80 fps.
Ne dubito fortemente anch'io: ma tant'é, qui gente che è convita che una GPU scarsa come quella della 5200 possa trasformarsi in un mostro soltanto perché sta in un Mac... :rolleyes:
Dopo la moltiplicazione dei pani, anche quella dei transistor: anche Dio si adegua ai tempi... :asd:
x cionci: hai un PVT. ;)
cdimauro
07-09-2004, 21:46
Originariamente inviato da FaveDiFuca
Ehm, scusa se insisto, ma anche la ram di Dell costa un pelo più di quella di Apple.
No problem. Qualche mese fa ci fu un confronto fra il prezzo di un PC Dell e di un Apple di pari caratteristiche, e ricordo che i prezzi del primo erano decisamente inferiori, ram compresa. Forse le cose sono cambiate adesso, ma mi sembra strano.
Comunque, mi scoccia andare a controllare in questo momento: ho tonnellate di messaggi da andare a leggere, dopo più di una settimana di stallo. :p
FaveDiFuca
07-09-2004, 21:54
Originariamente inviato da cdimauro
Comunque, mi scoccia andare a controllare in questo momento: ho tonnellate di messaggi da andare a leggere, dopo più di una settimana di stallo. :p
Fidati ;)
Per quel che rigaurda UT2004 probabilmente ci si riferisce a dei test pubblicati sul sito di Apple nel quale si dice che si va il 212% più veloci rispetto all'iMac 1.25.
Effettivamente non ci sono dati relativi a risoluzioni etc...
Dubito anch'io che Doom3 possa essere visto in qualche modo accettabile su questi iMac.
Ma è anche vero che se giocassi a Doom3 a velocità piena :Puke: tutto il giorno.
Apple è troppo avanti. Pensa anche agli utenti labirintitici :D.
cdmauro allora se vuoi una dimostrazione torna a rileggere i vecchi post, poi hai quel modo di quotare, e te l'ho gia detto, che tende spesso e volentieri a sconvolgere il significato delle frasi. In più sei eccessivamente sarcastico.
Tra l'altro non ti credevo così irrasibile, perchè se scrivo quello che scrivo non è per offenderti è che mi fai incaxxare perchè a pelle (poi naturalmente posso sbagliare) sembri inteligente però ti ostini su certe posizioni.
Sarà che ero anche io come te, solo che poi dopo tanto tempo di assemblati windows e linux ma anche PC "firmati" ho scoperto Apple, e mi sono accorto di quanto si poteva vivere meglio. Io vorrei solo che anche altre persone possano accorgersi di quello che si stanno perdendo.
Per la RAM da DELL ti consiglio di farti un giro sullo store e cercati un banco da 512, poi mi dici quanto lo paghi.
Quando dico che la prossima generazione avrà un'altra scheda grafica lo faccio con sicurezza perchè è stato così in tutta la storia recente di apple. E anche per la spiegazione che ho dato riguardo alla concorrenza con i PowerBook.
Conosco bene le potenzialità degli assemblati, ma credimi, ottenere con un processore da prestazioni, consumi e calore simili al G5 in un case di dimensioni comunque non equiparabili a quelle del nuovo iMac non patrai ottenere anche una macchina silenziosa, se non spendendo ben più di quello che costa un iMac.
E per finire non sono un "Apple Talebano" sono il primo a protestare direttamente ad apple, e credimi l'ho fatto anche per la scheda grafica del nuovo iMac, ma lo faccio perché Apple mi vizzia. Il problema è che Apple fa veramente le cose meglio dei concorrenti.
Originariamente inviato da ukn
Il problema è che Apple fa veramente le cose meglio dei concorrenti.
"La coop sei tu, chi può darti chi può darti di più?"
FaveDiFuca
07-09-2004, 22:18
Originariamente inviato da DjLode
"La coop sei tu, chi può darti chi può darti di più?"
Prova a visitare la sezione Mac dell'Unità, forse si trova qualcosa anche riguardo alla Coop.
Originariamente inviato da FaveDiFuca
Prova a visitare la sezione Mac dell'Unità, forse si trova qualcosa anche riguardo alla Coop.
Perchè, sul Giornale dici che non ci trovo niente?
FaveDiFuca
07-09-2004, 22:37
Originariamente inviato da DjLode
Perchè, sul Giornale dici che non ci trovo niente?
Mah, non penso.
L'Unità ha messo su una sezione apposta per Mac, ed essendo la Coop appartenente allo stesso gruppo dell'Unità la vedo più probabile.
cdimauro
07-09-2004, 22:43
Originariamente inviato da FaveDiFuca
Fidati ;)
Per così poco? Certamente, no? :)
Per quel che rigaurda UT2004 probabilmente ci si riferisce a dei test pubblicati sul sito di Apple nel quale si dice che si va il 212% più veloci rispetto all'iMac 1.25.
Effettivamente non ci sono dati relativi a risoluzioni etc...
Ah, ecco la "fonte". Vabbé, è soltanto tempo perso, allora...
Dubito anch'io che Doom3 possa essere visto in qualche modo accettabile su questi iMac.
Posso assicurarti che lo stesso vale per i PC, con la 5200...
Ma è anche vero che se giocassi a Doom3 a velocità piena :Puke: tutto il giorno.
Apple è troppo avanti. Pensa anche agli utenti labirintitici :D.
Labirintici? ;)
cdimauro
07-09-2004, 22:56
Originariamente inviato da ukn
cdmauro allora se vuoi una dimostrazione torna a rileggere i vecchi post,
Li ho appena rispolverati: non vedo dove stia il problema. Elenca, mostra, dimostra: io sono qui che aspetto...
poi hai quel modo di quotare, e te l'ho gia detto, che tende spesso e volentieri a sconvolgere il significato delle frasi.
Rispondo semplicemente ad alcune parti: non ho MAI, e dico MAI alterato il significato di una frase. Semplicemente non ne ho mai avuto bisogno. ;)
In più sei eccessivamente sarcastico.
Sarcastico? E quello che scrivete tu & compari di merenda, allora, come dovremmo classificarlo? L'olimpiade dello smerdamento di MS & co?
Tra l'altro non ti credevo così irrasibile, perchè se scrivo quello che scrivo non è per offenderti è che mi fai incaxxare
E beh, che ci sposso fare: io generalmente non mi incazzo per una banale discussione (ma non toccarmi l'Amiga. :D), di cui sono oggetto dei PEZZI DI LATTA.
Poi, e te lo ripeto, non mi piacciono le offese, e questa è già la seconda volta che capita: ne puoi fare benissimo a meno, se hai gli argomenti giusti per ribattere a ciò che scrivo...
perchè a pelle (poi naturalmente posso sbagliare) sembri inteligente però ti ostini su certe posizioni.
Vacci piano: io DIMOSTRO quel che scrivo. E ciò che non dimostro fa parte della mia sfera personale: i miei gusti insomma. Se pensi che ci sia qualcosa di sbagliato, puoi sempre dimostrarti il contrario, no? Ripeto: io sono qui che aspetto...
Sarà che ero anche io come te, solo che poi dopo tanto tempo di assemblati windows e linux ma anche PC "firmati" ho scoperto Apple, e mi sono accorto di quanto si poteva vivere meglio. Io vorrei solo che anche altre persone possano accorgersi di quello che si stanno perdendo.
Vedi sopra: io ho anche LAVORATO con gli Apple. Li conosco dai tempi del primo Mac che Apple tirò fuori nel 1984. Li ho visti col loro piccolo schermo monocromatico. Ho visto le prime (bellissime) macchine a colori.
Come pretendi poter giudicare chi ti sta davanti, senza conoscere la sua storia?
Per la RAM da DELL ti consiglio di farti un giro sullo store e cercati un banco da 512, poi mi dici quanto lo paghi.
Lo farò quando mi sarò tolto dai piedi i messaggi arretrati: in questo momento sono fermo alla sezione Apple... :D
Quando dico che la prossima generazione avrà un'altra scheda grafica lo faccio con sicurezza perchè è stato così in tutta la storia recente di apple. E anche per la spiegazione che ho dato riguardo alla concorrenza con i PowerBook.
Beh, non è che ci voglia molto a capire che in futuro Apple ne userà altre: sarebbe da masochisti continuare con quelle ciofeche...
Conosco bene le potenzialità degli assemblati, ma credimi, ottenere con un processore da prestazioni, consumi e calore simili al G5 in un case di dimensioni comunque non equiparabili a quelle del nuovo iMac non patrai ottenere anche una macchina silenziosa, se non spendendo ben più di quello che costa un iMac.
Ne sei sicuro? Dai un'occhiata a qualche sito specializzato (d&&p0v&cl0ck, f@m@s&rv1c&, ecc.)
E per finire non sono un "Apple Talebano" sono il primo a protestare direttamente ad apple, e credimi l'ho fatto anche per la scheda grafica del nuovo iMac, ma lo faccio perché Apple mi vizzia.
Con una 5200? ?!?!
Il problema è che Apple fa veramente le cose meglio dei concorrenti.
Buon per te che lo pensi: quando integrerà almeno una 9600, fammi un fischio...
FaveDiFuca
07-09-2004, 23:01
Originariamente inviato da cdimauro
Lo farò quando mi sarò tolto dai piedi i messaggi arretrati: in questo momento sono fermo alla sezione Apple... :D
Ah sei lì?
Allora aspettami che arriva anch'io
FaveDiFuca
07-09-2004, 23:18
Non c'è niente che non ci siamo già detti, resto di qua ;)
DioBrando
08-09-2004, 02:02
Originariamente inviato da cdimauro
Come osi?!? ERETICO!!! :D
:ops::asd:
Diciamo puramente economico? ;)
beh può essere, ma come in tutte le grandi corporations ci sn staff di ingegneri nonchè di esperti del marketing pagati + che profumatamente per capire come progettare e che pezzo utilizzare per tot assemblato.
Sarebbe avvilente pensare che questi abbiano scelto e siano stati pagati solo per dire "costa meno prendiamo quella".
Un'ipotesi che avevo scritto in precedenza e anche qlc1 altro che ora mi sfugge (sorry) è che come 1° tentativo avessero scelto appositamente una VGA modesta e magri un prezzo di lancio n troppo pompato per capire quanto potesse essere apprezzato nel panorama IT in generale ma soprattutto tra i clienti affezionati che desiderino fare un upgrade...
forse in futuro con + offerte e + fasce coperte da questo prodotto ci saranno anche schede video migliori all'interno.
Cmq l'idea che hai esposto prima sul nucleo Apple e poi i pezzi a scelta dell'acquirente sarebbe un qlc da proporre.
Anche se poi l'idea della garanzia risulta un pò + difficile.
Metti che cambi l'alimentatore che ti sputtana per degli ampere dosati male il resto della macchina, come si fà?
Grazie per l'apprezzamento. :) Vita lunga e prospera a tutti... ;)
figurati, ho solo detto la mia ;)
Indipendentemente dai gusti, le critiche costruttive sn le uniche che andrebbero fatte su un forum, anche se molti n sn d'accordo :muro:
DioBrando
08-09-2004, 02:05
Originariamente inviato da cdimauro
Per quanto mi riguarda, la cosa che non apprezzo è politica di vendita di Apple, e mi sembra di averne parlato chiaramente ben più di una volta,
confermo ;)
come ricorda il buon HORA HORA HORA :sofico: Dio Brando... De gustibus, come al solito... ;)
:grrr: :muro:
:Prrr: :D
P.S.: ieri mi è venuto in mente lo schizzo di rileggermi i primi numeri ( 2a serie troppo bella). Ammazza quanto ero cattivo i primi tempi :eek:
:yeah:
FaveDiFuca
08-09-2004, 02:41
Per tornare in topic una cosa che comunque non è stata ancora detta su questo iMac è è la vera evoluzione dell'iMac originale. Tutto nel monitor è lo spirito che ha accompagnato il Bondi e le sue evoluzioni.
:sofico::yeah: :sofico::yeah:
sorbiturico
08-09-2004, 07:07
c64 vs spectrum 16/48k
c64 vs msx
c128 vs apple 16 bit
amiga vs atari
ecc. ecc.
L' importante che non esista SOLO un processore e una Piattaforma ma tanti idee .
W il pluralismo
cdimauro
08-09-2004, 07:07
Originariamente inviato da DioBrando
:ops::asd:
beh può essere, ma come in tutte le grandi corporations ci sn staff di ingegneri nonchè di esperti del marketing pagati + che profumatamente per capire come progettare e che pezzo utilizzare per tot assemblato.
Sarebbe avvilente pensare che questi abbiano scelto e siano stati pagati solo per dire "costa meno prendiamo quella".
Sulla base delle considerazioni di cui sopra, penso che ci sia poco da dire. D'altra parte che la conferma che Apple ha puntato sull'economico arriva anche dall'analisi degli altri detta: poca ram (OS X succhia ram è che un piacere), uno schermo LG che non è un niente di eccezionale (non è un caso che LG sia una marca economica per i PC), e la plastica utilizzata per il case.
Insomma, se non è economia questa...
forse in futuro con + offerte e + fasce coperte da questo prodotto ci saranno anche schede video migliori all'interno.
Lo spero bene, perché la scelta della 5200 è realmente castrata e castrante, come diceva qualcuno...
Cmq l'idea che hai esposto prima sul nucleo Apple e poi i pezzi a scelta dell'acquirente sarebbe un qlc da proporre.
Anche se poi l'idea della garanzia risulta un pò + difficile.
Metti che cambi l'alimentatore che ti sputtana per degli ampere dosati male il resto della macchina, come si fà?
Come per i PC: se l'utente sbaglia, si accolla i propri errori.
Indipendentemente dai gusti, le critiche costruttive sn le uniche che andrebbero fatte su un forum, anche se molti n sn d'accordo :muro:
Per fortuna non siamo tutti uguali... :)
P.S. Beato tu che puoi permetterti il lusso di rileggere Jojo: io adesso ho ancora meno tempo di prima!!! :cry:
x FaveDiFuca: in effetti c'era poco da dire... :p
x ginojap: in piena sintonia, come al solito... ;)
Originariamente inviato da ukn
cdimauro un giorno puoi provare a fare critiche costruttive? Tu attacchi e basta, quando qualcuno ti fa un osservazione giusta, fai finta di non aver letto, e te la prendi subito con qualcun'altro. Credo che nella vita reale sei un gran sfigato e ti rifai qui sul forum. Spero che tu sia ancora un ragazzino, perchè il tuo comportamento non è quello che si può pretenddere da un adulto sano di mente.
Non è la prima volta che offendi cdimauro: http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=717003&perpage=20&highlight=ukn%20cdimauro&pagenumber=7
Per questo sei sospeso 10 gg...
Originariamente inviato da FaveDiFuca
Mah, non penso.
L'Unità ha messo su una sezione apposta per Mac, ed essendo la Coop appartenente allo stesso gruppo dell'Unità la vedo più probabile.
Dai, era una battuta :)
Originariamente inviato da cdimauro
Non te lo lascerei dire: è dai tempi di NT che Windows ha una solidità e un multitasking che MacOS si è sempre sognati...
Non c'è solo la solidità come parametro...
Win NT sarà stato solido, ma era un po' rozzo...
Comunque vorrei vedere dei test con delle configurazioni identiche (a parte CPU, scheda madre e case, ovviamente), con pari clock, e sia a singolo che con doppio processore per vedere più precisamente come si comportano i sistemi; soprattutto, con un buon quantitavo di applicazioni che spaziano fra le varie tipologie, professionali e non.
I PowerMac al momento sono venduti solo biprocessore. Quanto consta/esistono AMD64 biprocessore?
Per quanto riguarda la velocità con le applicazioni, spesso conta più l'ottimizzazione per una certa piattaforma che la velocità pura dell'hardware che c'è sotto. Quindi anche con la stessa applicazione spesso è difficile il confronto, vedi M$ Office che fa schifo su Mac. Photoshop invece è un buon programma perchè ottimizzato sia per Mac che per PC e sfrutta a fondo il processore.
A pelle mi sembra che tra G5 e AMD64 non ci sia tutta questa differenza, per qualcosa sarà è veloce uno per qualcos'altro l'altro. Sicuramente sono i 2 processori desktop al top al momento.
Guarda che non esistono solamente gli assemblati econimici: oggi trovi addirittura dei portatili di marca con AMD64 e Ati Radeon 9600 che costano poco e hanno eccellenti prestazioni.
Bah, un portatile con processore desktop non è un portatile, al massimo un TRAPORTABILE. Peseranno tonnellate e le batterie dureranno 20 minuti. Guarda i portatili Apple: 1 pollice di spessore, leggerissimi. Certo che G5 non ce lo mettono dentro per ora. Un iMac G5 è trasportabile pure lui, alla fine. Gli mancano giusto le batterie...
Perché scusa? Per lo meno coi PC abbiamo la possibilità di scegliere se comprare una macchina con o senza s.o.: con Apple ciò non è possibile, e non vedo perché dovremmo includere anche il software nel prezzo.
La scelta dell'OS con il Mac la fai al momento dell'acquisto. Cioè ti compri un Mac per il suo sistema operativo, non per l'hardware. E' sempre stato così.
Sicuro? Il G4 non è male come processore, ed è dotato di pipeline molto meno profonde rispetto al G5:
Fonte sito Apple.
Il G4 ha un bus con la memoria che fa schifo. 4 volte meno del G5 (credo). Anche a mhz è messo male: 1.25 Ghz contro 1.8. Non mi sembra poi così strano che l'iMac G5 sia il doppio più veloce.
I test con Maya disponibili in rete davano una macchina col G4 di pochissimo dietro a una ben più "potente" (e costosa) macchina con G5, se non ricordo male; giusto per fare un esempio...
Non li ho visti. Potrebbe pure essere, in quei casi come detto sopra conta molto l'ottimizzazione per una certa piattaforma/processore... Però non c'è dubbio che il G5 sia molto più veloce del G4 in generale.
Indubbiamente, ma non sono il tipo che apprezza le "grazie" di un pezzo di latta: preferisco quelle femminili... :oink:
[/QUOTE]
Beh uno apprezza anche le belle macchine, un bell'arredamento, una bell'albergo... perchè un bel computer no?!
Originariamente inviato da cdimauro
E commetti un grosso errore: la PS2 ti darà ALCUNE emozioni, indubbiamente, ma non TUTTE. Ogni "macchina da gioco" (arcade, PC, PS2, GameCube, X-Box, ecc.) te ne regalerà diverse, e in modo diverso: se scegli solo la PS2, perderei le altre.
Il mio appunto era dato dal fatto che anche se su PC ti sei comprato una scheda buona un anno fà e ci hai speso bei soldi, comunque quando esce il nuovo DOOM te la dai sui denti e sei costretto di nuovo a cambiarla se ci vuoi giocare "in modo soddisfacente". E' una gara persa, perchè la piattaforma non è stabile ma in continua (e veloce!) evoluzione.
Le consolle, viceversa, rimangono stabili per anni e quindi non sei costretto ad inseguire ogni volta l'ultimo hardware per giocare in modo soddisfacente. Considerando poi che hanno prestazioni comunque elevate, puoi giocare su di uno schermo da 28/32/48 pollici (il televisore) magari attaccandola al sistemino home teather... beh credo che il risultato finale sia più soddisfacente del computer. CREDO perchè la consolle non me la sono mai comprata e in generale coi giochi ci gioco poco :-)
La gestione degli shader (vertex e pixel) è semplicemente penosa: la potenza di calcolo è talmente scarsa, che spesso è preferibile utilizzare la scheda col T&L hardware (DirectX 7), invece delle DX8 o 9. E se pensi che questa scheda te la vendono compatibile DX 9, praticamente è una presa in giro...
A che servono le DX 8 e 9? A rendere graficamente più appaganti i giochi (e le applicazioni 3D che ne fanno uso): se per te questo è poco...
Premesso che non so di cosa stai parlando...
Intanto NON CI SONO DirectX su Mac, ma il 3D è gestito da OpenGL. Secondo mi sembra sempre meglio usare le caratteristiche hardware (come dici tu che fanno le DirectX 7) che fare cose via software (? Se ho capito cosa intendi con le DirectX più recenti). Altrimenti a che serve una scheda accelerata 3D in prima analisi?
E insomma alla fine si sta parlando di giochi. Non a tutti interessano e a non tutti interessa l'ultimo gioco. A me per esempio piaceva il gioco (3D) Bugdom che regalavano con i primi iMac, che avevano una scheda grafica sicuramente scarsa (una ATI non so che cosa). Però il gioco era molto divertente e la grafica appagante.
Continui a giocarci coi giochi vecchi, e ti accontenti. Ma ti perdi parecchio.
Beh, a questo punto dicci che scheda usi finora.
Il mio iBook G4 ha questa: ATI Mobility Radeon 9200 with 32MB of DDR SDRAM. Fa schifo? Boh, il giochetto con lo skate che danno di serie ci gira bene (per quanto non ci giochi mai).
A casa ho perfino un PC (AMD XP 1.8) e ci stà una Geforce 4 MX (mi pare). Colin McRae Rally 3 , l'unico gioco con cui qualche volta gioco, ci gira una favola... certo a 800x600, ma di più che serve? Per vedere meglio sgranate le texture?
Questa fantomatica 5200 Nvidia suppongo sia comunque molto meglio...
E' stato annunciato il porting di Doom3 per Mac: di girerà forse girerà sulla 5200, ma in versione slideshow. Già mette in ginocchio le schede "cazzute" di "ieri" (9800Pro, 5950Ultra), figuriamoci con questo giocattolino di NV30 riciclato per turlupinare la gente (indifferente per PC o Mac).
Vedi, tu ti sei comprato ieri la scheda cazzuta e oggi te la dai sui denti con DOOM 3... Ne è valsa la pena?! Mah!
Ci sono altre applicazioni divertenti, oltre ai giochi... e il gioco con la grafica più nuova e bella non è detto che sia il più divertente.
E stare dietro l'ultima scheda grafica è un'impresa persa. Quindi meglio la consolle per giocare: costa meno e la cambi ogni 5 anni.
Questo IMHO, ovviamente. Poi ognuno si spende i soldi come cavolo gli pare. Ma non mi sembra il caso di denigrare un bel computer come il nuovo iMac G5 solo perchè non soddisfa le proprie perversioni ludice di bambino un po' troppo cresciuto.
Originariamente inviato da Criceto
Questa fantomatica 5200 Nvidia suppongo sia comunque molto meglio...
Direi che non è molto meglio... La Geforce FX 5200 è inferiore alla Geforce 4 Ti4200 praticamente in ogni ambito... La Geforce 4 MX 440 è un po' al di sotto della Ti4200... Quindi GF FX 5200 e GF 4 MX 440 hanno prestazioni decisamente comparabili...
Bhè le console sono un mondo a parte e fare il confronto con i pc è sempre una cosa ardua. Di solito quando esce la nuova console, è parecchio avanti rispetto al top dei pc possibili, ma in qualche tempo viene recuperata e superata. Considera l'xbox, al suo interno ha una gpu nvidia a metà strada tra la Gf3 e la 4 come caratteristiche. Ora quella scheda fa pietà confrontata ad una top o media delle generazioni attuali.
Però la console è quella e quella rimane, quindi sai che un gioco per funzionarci sopra deve avere determinate caratteristiche per girare a 30fps a 640x480 (risoluzione dell'output). Lo stesso gioco gira su pc a 1024x768 con filtri a risoluzioni maggiori. Ad esempio D3, gira sulla mia conf a 1024x768 dettagli alti a framerate soddisfacenti con qualche scatto a volte (dovuto purtroppo ai "soli" 512mb di ram, con 1gb spariscono. Credo questioni di swap nel caricare le nuove texture, infatti si verificavano questi scatti quando si apriva una porta).
Quindi il confronto è difficile se non impossibile.
E cmq anche una scheda video odierna può essere attaccata ad una televisione, ad 40/60/100 pollici, la risoluzione rimane sempre quella, con una grafica paragonabile ad una console.
Il discorso di fondo cmq è giusto, uno che voglia solo giocare con una console avrà meno problemi (di ogni tipo, driver e prestazioni in primis). Ma da qui a dare del cretino a chi punta ad avere il top delle prestazioni su pc... bhè ce ne passa :)
Originariamente inviato da cionci
Direi che non è molto meglio... La Geforce FX 5200 è inferiore alla Geforce 4 Ti4200 praticamente in ogni ambito... La Geforce 4 MX 440 è un po' al di sotto della Ti4200... Quindi GF FX 5200 e GF 4 MX 440 hanno prestazioni decisamente comparabili...
Dov'èèèèè quello che diceva che sparavo cazzate????? :)
Non avevo visto che è una Ultra... Comunque la situazione cambiaq di poco... Senza filtri è inferiore alla Ti4200...con i filitri è circa uguale, ma scordatevi di abilitare i filtri con i giochi recenti...altrimenti andrebbero troppo lenti ;)
Ecco qua una comparazione: http://www.hwupgrade.it/articoli/870/17.html
samslaves
08-09-2004, 12:01
Ci dimentichiamo una cosa:
Altivec fa preferire anche un G4 ad altri processori. Infatti tecnologicamente e' avanti a 3dnow e sse nelle loro varie versioni. Le applicazioni chiave A/V sono tutte ottimizzate per questa unita' SIMD e prestazionalmente offrono piu' performance di amd e intel. Inoltre OSX fa a sua volta uso di questa unita', ad esempio comprimendo on the fly le texture delle finestre non utilizzate del sistema operativo (texture perche' ogni finestra in OSX e' un pane OpenGL: quartz extreme). A parita' ci sono molte piu' app ottimizzate per Altivec su Mac che 3dnow/sse su PC.
Chiedetevi perche' StarWars, Indy Jones gli hanno restaurati con cluster di Mac; perche' in bioinformatica (BLAST) i Mac siano un passo avanti; perche' Sky Captain and The World of Tomorrow (di cui consiglio il trailer) sia stato concepito con software pixar renderman su G5 in un garage; perche' il montaggio di LOTR sia stato fatto con Macs e tanto altro....
Poi ci si dimentica sempre: OSX fatto per i Mac i Mac fatti per OSX -> stabilita'/integrazione -> consulenza 0 -> soldi spese in riviste (PC facile, il mio PC e cagate varie) -> 0
Ma perche' mi devo sbattere con Linux se ho OSX (e se volglio installo roba Linux con Fink o me la ricompilo), perche' devo usare MoltoSchifo Windows quando ho app che fanno la stessa cosa su OSX?
P2P?! Guarda: Tron, WarCraftIII+extp, Adobe CS Premium, NWN, Dungeon Siege, Halo, QuakeI/II/III, heretic e una marea di altra roba/robaccia anche di anni addietro scaricati comodamente da Acquisition (una specie di WinMX) o Bittorrent che nella versione OSX sono di una eleganza e semplicita' di utilizzo che Win si scorda... come tutto il resto.
morph_it
08-09-2004, 12:21
non vdevo un topic così ricco da tempo,
normalmente non posto, preferisco leggere.
Questa volta misento tirato in ballo, da utilizzatore sia di mac (dopo il c64 sono stati i miei primi computer), sia di WIntel.
Una cosa che non ho mai sopportato è il non vedere l'evidenza.
Che il mac sia meglio per grafica e video, ormai è una leggenda
Che col mac si possa fare tutto è una mezza verità...in alcuni campi non esistono applicazioni all'altezza o c'è poca scelta (nel tridimensionale non si và oltre maya, ma ci vuole anche un degno motore di rendering, per non parlare di CAD architettonico o bidimensionale, in casa PC esiste addirittura una classificazione incomprensibile, a causa della quantità, per i meno esperti :CAD, CAAM etc).
Che gli imac siano un passo falso al di là della vga mi sembra evidente.
L'economia mi sempra che abbia fatto da padrona, in fase progettuale ma non ditemi che è a buon prezzo per l'utente finale. A differenza di quello che ho letto non ci sono firewire 800 non c'è wifi (airport o blutouth se non ha caro prezzo), in BTO non si può scegliere nessun'altra VGA ed è vero che si possono acquistare hd più grandi in altri negozi e poi montarli, ma vi siete informati se continuerà a valere la garanzia? Vi rispondo io: se le cose non sono cambiate nell'ultimo periodo, NO.
E qui siamo ad un'altra nota dolente per gli imac e per gli apple in genere, se non sottoscrivete un "protection Plan", preparatevi a duri colpi quando dovrete sostituire qualche stupido pezzo che non funziona più, vi faccio un esempio: il lettore CD interno 24x dell'imac che ho in sign me lo avrebbero cambiato per la modica cifra di circa 300 mila lire (UN LETTORE 24X) e non era neanche slot-in!
Inoltre non commettete mai l'errore che gli apple siano fatti così bene che non si romperanno mai, poichè ho una lista infinita di persone che sono diventati matti per il loro imac e ppcG4.
Per il momento prendo il meglio da tutti e due, ma sono profondamente d'accordo con chi dice che prima di spendere i miei soldi valuto attentamente pro e contro, per questo infatti ho comprato un PC, inoltre non mi pare che apple venda macchine senza sistema operativo.
Per di più anche a cupertino stanno rincorrendo i MHz e propongono ormai upgrade e nuovi modelli a tutto andare e questo non credo faccia piacere a chi ha speso la bellezza di 4500E per un PPC G5 dual 2GHz con tanto di apple display da 17" ed oggi quando non ha ancora finito di pagare le sue dodici rate, con gli stessi soldi acquista un dual 2.5Ghz con i nuovi 20".
FaveDiFuca
08-09-2004, 12:28
Originariamente inviato da morph_it
non vdevo un topic così ricco da tempo,
Apple fa sempre parlare di se
........
Per di più anche a cupertino stanno ricorrendo i MHz e propongono ormai upgrade e nuovi modelli a tutto andare e questo non credo faccia piacere a chi ha speso la bellezza di 4500E per un PPC G5 dual 2GHz con tanto di apple display da 17" ed oggi quando non ha ancora finito di pagare le sue dodici rate, con gli stessi soldi acquista un dual 2.5Ghz con i nuovi 20".
E fa bene. Sarebbe stupido rimanere a 1,42GHz, no?
Apple rilascia aggiornamente con cadenza semestrale.
Ogni 6 mesi esce una configurazione nuova.
Saludos
melarido
08-09-2004, 12:34
Originariamente inviato da samslaves
Ma perche' mi devo sbattere con Linux se ho OSX (e se volglio installo roba Linux con Fink o me la ricompilo), perche' devo usare MoltoSchifo Windows quando ho app che fanno la stessa cosa su OSX?
Perchè sei un ragazzone superprogrammatore .NET cresciuto sui giochini che ha ancora problemi ad ammettere che MS non è l'unica via. Anzi, le alternative ti fanno un po' paura perchè capisci che hai lavorato per anni su un modello morto in partenza, quindi meglio mettersi la tunica del crociato e dire che NT è stabile. Che se hai avuto un paio d'anni di esperienza da sysad, anche ultra-junior, sai che è la + grossa menzogna della tua misera vita. :)
nella versione OSX sono di una eleganza e semplicita' di utilizzo che Win si scorda... come tutto il resto.
ecco, questo è il punto. Il sw medio per osx è in media concepito e realizzato meglio - senza contare la quantità di porting da linux e affini. E forse è proprio merito del fatto che siamo in pochi ad apprezzare queste cose.
morph_it
08-09-2004, 12:35
certo che fa bene, ci mancherebbe, ma un continuo aggiornamento crea un precoce invecchiamento delle generazioni precedenti ed i software che si adattano alle nuove macchine non saranno più adatti a quelli "vecchi"(e per vecchi intendo di un 18 mesi), quello che mi preoccupa è che che con tale rincorsa si perda di vista la parallela ottimizzazione per le vecchie generazioni così da renderle inutilizzabili, quando alla apple ci hanno sempre abituati ad una durata maggiore dei nostri cari compagni di byte.
melarido
08-09-2004, 14:06
Originariamente inviato da morph_it
Inoltre non commettete mai l'errore che gli apple siano fatti così bene che non si romperanno mai, poichè ho una lista infinita di persone che sono diventati matti per il loro imac e ppcG4.
Sto giusto imprecando dietro alla batteria del mio powerbook, ho tirato giù tutti i santi del calendario e poi ho guardato i prezzi dei ricambi per nb sony, hp o anche solo acer. In sostanza mi è andata ancora bene.
Tutto si rompe, innegabile. Ma non posso fare a meno di osservare che una garanzia di tre anni sul tipo di Applecare costa all'incirca quanto quella di un pc/nb Dell o Hp/Compaq e non comprende il + delle volte l'assistenza sul software. Se usi IBM meglio comprare direttamente due macchine uguali e forse ci risparmi ancora, ma questo già da una ventina d'anni.
Circa il "valore" effettivo di un computer ed il suo costo, è un dilemma senza uscite imho. L'integrazione si paga quando si compra e pure dopo, e gli imac assomigliano da sempre più ad un portatile che ad un desktop. Se però dovessi dire quanto ho speso per tenere in condizioni decenti un assemblato int/amd per due/tre anni non saprei quanto ho risparmiato, senza contare le ore passate col cacciavite in mano (e perse sul lavoro) e l'inevitabilià del fatto che dopo tre anni mi ritrovo nel case un pc che di quello originale ha giusto gli interruttori.
Il mito del pc che dura per un bel po' d'anni lo lascierei ai negozianti di assemblati; di gente che lavora sui P100 ormai non ne vedo più, ma conosco persone che ancora usano Quadra/QExpress per il publishing e lavorano serene.
Per il resto è una scelta: pagare un po' di + Apple o un altro produttore o un po' meno il primo marchio taiwanese che capita... di sicuro non ingrasso ogni sei mesi nvidia ed ati e la folta schiera di mediocri coders di giochini che prendono per il c*lo migliaia di utenti ormai da anni.
Ps. circa il CAD... Lasciamo perdere Katia :), ma Vectorworks... ti pare poco???
FaveDiFuca
08-09-2004, 14:13
Originariamente inviato da melarido
Sto giusto imprecando dietro alla batteria del mio powerbook, ho tirato giù tutti i santi del calendario
Forse è per questo che ti si è fulminata :angel: :angel:
melarido
08-09-2004, 14:25
Fermo lì che sta ricaricando! Ho già pronta la schiera di ceri e santini per riparare al danno :D
FaveDiFuca
08-09-2004, 14:31
Ma che tipo di problemi hai?
A me capita spesso che si stacca la carica, ma dipende purtroppo dall'impianto di casa.
Cioè, se attaccao la luce in cucina può capitare che si stacchi l'alimentatore (dovrebbe essere un problema di massa [sti massesi, l'ho sempre detto io...]). Se stacchi e riattacchi l'alimentatore dovrebbe ripartire.
E' questo il tuo problema?
melarido
08-09-2004, 15:03
Chiedo scusa per l'OT...
no, è proprio che la batteria carica per un'ora (anello arancio), osx mi da pieno (ma carica neanche il 10% in realtà poi zompa dritto al 100%), led pieni sulla batteria, stacco l'adattatore, 20 min e va in stdby. Il bello è che in single user ci faccio ancora una trentina di fsck per buttarla giù del tutto. Azz... mi faceva cinque ore due anni fa. Adesso, dopo la nottata nel freezer, pare che carichi oltre il 10%, vedremo...
FaveDiFuca: hai la firma un po' troppo ingombrante...la dovresti ridurre a 3 righe di testo... Grazie ;)
FaveDiFuca
08-09-2004, 15:17
Originariamente inviato da cionci
FaveDiFuca: hai la firma un po' troppo ingombrante...la dovresti ridurre a 3 righe di testo... Grazie ;)
Corro lesto
FaveDiFuca
08-09-2004, 15:45
Ehm, come si fa ad attivare il link nella firma?
cdimauro
08-09-2004, 18:55
Originariamente inviato da Criceto
Non c'è solo la solidità come parametro...
Win NT sarà stato solido, ma era un po' rozzo...
Certamente: di un s.o. bisogna valutare tanti parametri. Però già Windows 2000 aveva una GUI molto semplice e conservava la solidità tipica della famiglia NT...
I PowerMac al momento sono venduti solo biprocessore.
Mumble, forse mi confondo, ma ricordo che c'erano 3 macchine G5: singolo processore a 1,6 e 1,8Ghz, e il dual a 2Ghz (adesso c'è quello a 2,5Ghz).
Quanto consta/esistono AMD64 biprocessore?
Esistono solamente gli Opteron per le configurazioni multiprocessore: c'è l'imbarazzo della scelta quanto a macchine già presenti, o assemblabili; dipende dal processore e dalla piastra madre che si vuole utilizzare. Non è così semplice rispondere...
Per quanto riguarda la velocità con le applicazioni, spesso conta più l'ottimizzazione per una certa piattaforma che la velocità pura dell'hardware che c'è sotto. Quindi anche con la stessa applicazione spesso è difficile il confronto, vedi M$ Office che fa schifo su Mac.
Dal punto di vista prestazionale? Non mi risulta che esistano delle differenze nella parte di codice che fa "il lavoro sporco" (i calcoli). Le differenze stanno nel codice d'interfacciamento col s.o. e la GUI, ma le prestazioni non dipendono proprio da ciò.
Photoshop invece è un buon programma perchè ottimizzato sia per Mac che per PC e sfrutta a fondo il processore.
Beh, bisogna vedere: degli AMD64 attualmente non sfrutta proprio niente, mentre per i G5 già all'uscita delle nuove macchine Adobe fece uscire PS7 che le supportava...
A pelle mi sembra che tra G5 e AMD64 non ci sia tutta questa differenza, per qualcosa sarà è veloce uno per qualcos'altro l'altro.
Beh, se vai a vedere tutti i test effettuati finora, le uniche macchine che riescono ad avere buone prestazioni paragonate a un PC con un singolo AMD64, sono quelle Dual-G5. Se controlli i risultati dei singoli G5, non c'è proprio storia: vengono spazzati via senza pietà. Questo qualcosa vorrà dire sulla bontà delle due CPU.
Sicuramente sono i 2 processori desktop al top al momento.
Per i rispettivi sistemi sì.
Bah, un portatile con processore desktop non è un portatile, al massimo un TRAPORTABILE. Peseranno tonnellate
L'Acer con A64 3000+ e Radeon 9600 non mi sembra che pesi tanto...
e le batterie dureranno 20 minuti.
Sembra incredibile, ma hanno 3 ore di autonomia, se non ricordo male. C'è la recensione su HWUpgrade di qualche mese fa...
Guarda i portatili Apple: 1 pollice di spessore, leggerissimi.
Beh, c'è l'ultimo Vaio della Sony che detiene il recordo assoluto quanto a spessore e leggerezza... ;)
Certo che G5 non ce lo mettono dentro per ora. Un iMac G5 è trasportabile pure lui, alla fine. Gli mancano giusto le batterie...
Stesso problemi delle macchine "pompate": è normale...
La scelta dell'OS con il Mac la fai al momento dell'acquisto. Cioè ti compri un Mac per il suo sistema operativo, non per l'hardware. E' sempre stato così.
Lo so, ma assieme al s.o. ti danno anche un mare di software: ben più di ciò che MS fa con Windows XP. Non esiste una versione "light" di OS X, che possa contribuire a ridurne il prezzo, per fare qualche confronto più sensato. Questo, in ogni caso, è un problema di Apple: io posso assemblarmi una macchina col minimo costo e con tutto il software che mi serve...
Fonte sito Apple.
Il G4 ha un bus con la memoria che fa schifo. 4 volte meno del G5 (credo).
333Mhz contro 1250Mhz (per i G5 a 2,5Ghz), ma ci sono le differenze di cui sopra: il G4 non spende parte dei cicli di clock per i segnali di controllo del bus, e può indirizzare tutta la banda in lettura o scrittura, dinamicamente, a seconda delle esigenze del momento dell'applicazione. Non è così facile fare confronti, insomma.
Anche a mhz è messo male: 1.25 Ghz contro 1.8.
Se non erro gli ultimi G4 arrivano a 1,42Mhz e hanno 512KB di cache L2 (come il G5).
Non mi sembra poi così strano che l'iMac G5 sia il doppio più veloce.
Ripeto: dipende dalle applicazioni. Il G5 non va sempre e comunque più veloce: le prestazioni non sono legate soltanto al clock, ma all'intera architettura, e le due sono MOLTO diverse. La pipeline a 7 stadi del G4 è CORTISSIMA rispetto a quella del G5, che va da un MINIMO di 16 a un MASSIMO di ben 26 stadi.
Insomma, non ti lascio dire che il G5 è un processore che va bene sempre e comunque grazie ai suoi Mhz...
Non li ho visti. Potrebbe pure essere, in quei casi come detto sopra conta molto l'ottimizzazione per una certa piattaforma/processore... Però non c'è dubbio che il G5 sia molto più veloce del G4 in generale.
Nel multimedia, in generale, sì (le prestazioni sono più legate al clock). Per il resto, è da vedere. E' un po' come fra gli Athlon64 a 2Ghz e i P4 a 3,2Ghz: le prestazioni sono più o meno le stesse, ma le differenze di clock sono notevoli. Architetture diverse con approcci diversi al problema dell'esecuzione del codice.
Beh uno apprezza anche le belle macchine, un bell'arredamento, una bell'albergo... perchè un bel computer no?!
Le posso apprezzare una volta, due volte, ma poi non ci faccio più caso. Le donne, invece, le apprezzo sempre. ;)
cdimauro
08-09-2004, 19:19
Originariamente inviato da Criceto
Il mio appunto era dato dal fatto che anche se su PC ti sei comprato una scheda buona un anno fà e ci hai speso bei soldi, comunque quando esce il nuovo DOOM te la dai sui denti e sei costretto di nuovo a cambiarla se ci vuoi giocare "in modo soddisfacente". E' una gara persa, perchè la piattaforma non è stabile ma in continua (e veloce!) evoluzione.
Non vedo dove sia il problema: se mi piaccono i giochi per PC sono cosciente che col tempo cambiano sia i giochi, che richiedono più risorse, sia l'hardware. Allora l'unica scelta è adeguarsi, per rimanere al passo e goderseli per bene...
Le consolle, viceversa, rimangono stabili per anni e quindi non sei costretto ad inseguire ogni volta l'ultimo hardware per giocare in modo soddisfacente.
OK, ma le console hanno target e giochi diversi: come fai confrontarli? Poi, rimando stabili, il loro hardware diventa rapidamente obsoleto, paragonato a quello dei PC...
Considerando poi che hanno prestazioni comunque elevate,
Al momento dell'uscita: dopo un po' di mesi i PC hanno recuperato e poi comincia la "rimonta"...
puoi giocare su di uno schermo da 28/32/48 pollici (il televisore) magari attaccandola al sistemino home teather... beh credo che il risultato finale sia più soddisfacente del computer.
Questo lo puoi fare anche col computer: da qualche anno è raro trovare schede senza uscita TV...
CREDO perchè la consolle non me la sono mai comprata e in generale coi giochi ci gioco poco :-)
Eh, beh: anch'io per il momento gioco poco col computer, ma amo giocare, e so apprezzare ciò che mi offre ogni piattaforma. ;)
Premesso che non so di cosa stai parlando...
Intanto NON CI SONO DirectX su Mac, ma il 3D è gestito da OpenGL.
OK, ma le OpenGL, col passare del tempo, integrano più o meno le stesse caratteristiche delle DirectX. Cioé: quando c'erano le DX7, supportavano il T&L hardware; quando sono arrivate le DX8, hanno supportato gli shader; quando sono arrivate le DX9, hanno supportato i nuovi shader 2.0, e adesso che sono arrivate le DX9.0c, supportano gli shader 3.0 e hanno integrato un linguaggio ad alto livello per programmarli (GLSL, similmente all'HLSL delle DX9 di MS).
Secondo mi sembra sempre meglio usare le caratteristiche hardware (come dici tu che fanno le DirectX 7) che fare cose via software (? Se ho capito cosa intendi con le DirectX più recenti). Altrimenti a che serve una scheda accelerata 3D in prima analisi?
Appunto. Ma non tutte le schede video supportano adeguatamente le caratteristiche delle DirectX/OpenGL: vedi 5200, appunto. Prova a farci un girare un gioco che utilizza gli shader delle DX9, e comincerai a contare i fotogrammi uno alla volta...
E insomma alla fine si sta parlando di giochi. Non a tutti interessano e a non tutti interessa l'ultimo gioco. A me per esempio piaceva il gioco (3D) Bugdom che regalavano con i primi iMac, che avevano una scheda grafica sicuramente scarsa (una ATI non so che cosa). Però il gioco era molto divertente e la grafica appagante.
OK, sei uno che si accontenta. Un videogiocatore "veterano", sicuramente no. ;)
Il mio iBook G4 ha questa: ATI Mobility Radeon 9200 with 32MB of DDR SDRAM. Fa schifo?
Abbastanza. Se poi è la versione con bus a 64 bit, non ne parliamo nemmeno. Vedi il link di cui sopra, di cionci...
Boh, il giochetto con lo skate che danno di serie ci gira bene (per quanto non ci giochi mai).
Certo, dipende dal gioco: non è che fa schifo a priori. Coi giochi più vecchiotti può andare bene, ma già con quelli di un paio d'anni fa arranca abbastanza...
A casa ho perfino un PC (AMD XP 1.8) e ci stà una Geforce 4 MX (mi pare). Colin McRae Rally 3 , l'unico gioco con cui qualche volta gioco, ci gira una favola... certo a 800x600, ma di più che serve? Per vedere meglio sgranate le texture?
Vabbé. Se non hai mai visto una scheda DX9 in azione, con un gioco che ne sfrutti non dico tutte, ma alcune caratteristiche, è difficile che tu possa capire. Poi adesso vanno di moda i filtri antialiasing e anisotropico, che servono a migliorare notevolmente la qualità delle immagini, e che richiedono potenza di calcolo e banda verso la memoria video...
Questa fantomatica 5200 Nvidia suppongo sia comunque molto meglio...
Se è la liscia, sta un pelo sopra la GF4 MX440. Se è la Ultra, mediamente ha delle prestazioni superiori del 25%. Non è tanto, insomma. E se prendi dei giochi più recenti, ti rendi conto che non vale la pena pensare di giocarci, anche "castrandoli" pesantemente.
Vedi, tu ti sei comprato ieri la scheda cazzuta e oggi te la dai sui denti con DOOM 3... Ne è valsa la pena?! Mah!
Veramente tengo ancora la mia 9600Pro, comprata un anno e mezzo fa, e che lo fa girare discretamente a 800x600, purtroppo senza filtri. Ma è così, non ci si può far nulla. Voglio il massimo? Aggiorno il mio sistema.
Ci sono altre applicazioni divertenti, oltre ai giochi... e il gioco con la grafica più nuova e bella non è detto che sia il più divertente.
D'accordo.
E stare dietro l'ultima scheda grafica è un'impresa persa. Quindi meglio la consolle per giocare: costa meno e la cambi ogni 5 anni.
Vedi sopra: la console non è tutto.
Questo IMHO, ovviamente. Poi ognuno si spende i soldi come cavolo gli pare. Ma non mi sembra il caso di denigrare un bel computer come il nuovo iMac G5 solo perchè non soddisfa le proprie perversioni ludice di bambino un po' troppo cresciuto.
Beh, stai ancora esagerando. Non sei un videogiocatore abituale, per cui non puoi capire. Sarebbe preferibile evitare commenti come questo. :rolleyes:
C'è da dire che, videogiochi o meno, il nuovo G5 non soddisferà neppure quelli che sperano di utilizzare la GPU per sgravare i calcoli della CPU quando si devono applicare i filtri. E' la potenza che manca. Punto.
cdimauro
08-09-2004, 19:39
Originariamente inviato da samslaves
Ci dimentichiamo una cosa:
Altivec fa preferire anche un G4 ad altri processori. Infatti tecnologicamente e' avanti a 3dnow e sse nelle loro varie versioni.
Forse non ci siamo capiti: ormai i discorsi sulla "bellezza" di un'architettura non valgono NULLA. Quasi nessuno ci sviluppa più in assembly. Ciò che conta adesso sono le PRESTAZIONI SUL CAMPO. Punto.
Altivec come estensione SIMD è "bella" per chi studia l'architettura degli elaboratori, non v'è dubbio. Ma poi contano i risultati.
Le applicazioni chiave A/V sono tutte ottimizzate per questa unita' SIMD e prestazionalmente offrono piu' performance di amd e intel.
Beh, se è così le cose non sono messe molto bene per i Mac: hai mai visto i confronti col PC? I PC sono mediamente superiori come prestazioni, e se come dici tu le SIMD non vengono sfruttate adeguatamente, in futuro i Mac potrebbero ancora perdere terreno.
In realtà credo che la situazione sulle ottimizzazioni sia più o meno la stessa: i lavoro più grosso lo fanno i compilatori, e sono ben pochi i programmi che hanno del codice ottimizzato "a mano" con le SIMD.
Inoltre OSX fa a sua volta uso di questa unita', ad esempio comprimendo on the fly le texture delle finestre non utilizzate del sistema operativo (texture perche' ogni finestra in OSX e' un pane OpenGL: quartz extreme). A parita' ci sono molte piu' app ottimizzate per Altivec su Mac che 3dnow/sse su PC.
Vedi sopra: non credo. E se fosse così, ci sarebbe soltanto da temere per il futuro...
Chiedetevi perche' StarWars, Indy Jones gli hanno restaurati con cluster di Mac; perche' in bioinformatica (BLAST) i Mac siano un passo avanti; perche' Sky Captain and The World of Tomorrow (di cui consiglio il trailer) sia stato concepito con software pixar renderman su G5 in un garage; perche' il montaggio di LOTR sia stato fatto con Macs e tanto altro....
1) E' software, soltanto software.
2) I grafici prediligono i Mac.
Se non erro l'ultimo episodio di Guerre Stellari è stato renderizzato con una server farm di Opteron: questo cosa significa?
Poi ci si dimentica sempre: OSX fatto per i Mac i Mac fatti per OSX -> stabilita'/integrazione -> consulenza 0 -> soldi spese in riviste (PC facile, il mio PC e cagate varie) -> 0
Non vedo differenze con Windows XP: non è un s.o. da trogloditi, che funziona a colpi di clava. Ed è ugualmente stabile (driver e hardware permettendo).
Ma perche' mi devo sbattere con Linux se ho OSX (e se volglio installo roba Linux con Fink o me la ricompilo), perche' devo usare MoltoSchifo Windows quando ho app che fanno la stessa cosa su OSX?
E allora usa OS X: chi te l'impedisce? C'è chi predilige Windows: prendine atto e mettiti l'animo in pace...
P2P?! Guarda: Tron, WarCraftIII+extp, Adobe CS Premium, NWN, Dungeon Siege, Halo, QuakeI/II/III, heretic e una marea di altra roba/robaccia anche di anni addietro scaricati comodamente da Acquisition (una specie di WinMX) o Bittorrent che nella versione OSX sono di una eleganza e semplicita' di utilizzo che Win si scorda... come tutto il resto.
Bene, ed è proprio questo il punto: la CURA dei dettagli del software per Mac, che GENERALMENTE è superiore a quello per PC. Ma questo dipende da chi sviluppa il software: né dalla macchina né dal s.o...
melarido
08-09-2004, 19:56
Originariamente inviato da cdimauro
Beh, stai ancora esagerando. Non sei un videogiocatore abituale, per cui non puoi capire. Sarebbe preferibile evitare commenti come questo. :rolleyes:
Sarebbe altrettanto preferibile astenersi dal valutare un computer sulla esclusiva capacità di farci girare i giochi :rolleyes: che è attualmente l'unico punto di debolezza di una qualsiasi macchina Apple. Circa la "veteranità" di un giocatore resto stupito e un po' deluso da chi ritiene ragionevole cambiare scheda video ogni due anni per potere giocare a qualche pixel di risoluzione in più o con 4/5 effetti su giochi che ormai da anni non hanno più nulla di innovativo. Eppure qualche imbecille che ancora lavora su una "baracca" obsoleta come la ps2 ti tira fuori un titolino da niente come GT4, o ha sfornato giochi come mgs o wipeout mentre i produttori di pc gridavano al miracolo per le schede "accelerate" con quattro giochini senza spessore. La differenza la fanno le persone, non le schede grafiche, è solo che è più facile buttare codice malfatto in un mostro che imparare a sfruttare le risorse a disposizione. MS docet.
Ps: complimenti per l'arroganza, un vero lord.
aristotele
08-09-2004, 20:27
Originariamente inviato da ginojap
xmelarido
Non sono d'accordo su quello che hai scritto.
Nessuno e' costretto a cambiare scheda video. Personalmente quando ho voglia di farmi un regalo, cambio scheda video al mio pc, e lo faccio con la passione tipica di chi ha un hobby (meramente dipendente dai gusti). Se non ho disponibilita' di soldi, pazienza, vuol dire che giochero' (quando ho tempo, visto che ogni giorno finisco di lavorare alle 23:00) con i giochi piu' vecchiotti o con quelli piu' nuovi con dettagli e risoluzioni basse oppure infine con gli "strategy game" che non sono esosi di risorse.
Sono soltanto contento di avere libera scelta, di comprarmi un cesso di scheda come la 5200 se non voglio spendere molti soldi o di comprarmi l'ultima NVIDIA6800 se vinco alla lotteria, di poter insomma scegliere tra infiniti modelli di infinite marche.
Mi lasciano indifferente i giochi su console, ma rispetto chi ci si diverte. Non pretendo di capire i gusti degli altri, ma li rispetto.
Sinceramente non conosco molto l'hw, quindi accetto il fatto che la scheda montata sui nuovi Imac non sia estremamente potente, ma il problema è:" cui prodest"??
I mac vengono prodotti con altri scopi che il gioco, quindi chi li acquista non si cura poi tanto dell'aspetto ludico e quindi della scheda.
Come giustamente affermi tu, vuoi la libertà di poter acquistare l'hw che più ti aggrada..bene lo puoi fare tranquillamente...ma non con un Mac.
Il Mac- e lo uso da svariati anni- ha introdotto e persegue una filosofia diversa nel mondo dell'informatica -sottolineo diversa, nè migliore nè peggiore-che ad alcuni piace, ad altri no.
Fortunatamente siamo liberi di scegliere, eppure non siamo liberi di evitare le discussioni strerili e gli appunti di coloro che, ogni qual volta si parla di Apple, devono necessariamente criticare per partito preso, vedi questa discussione, oppure vengono nella sezione Apple solo per denigrare a piè sospinto ogni aspetto delle macchine in discussione.
Che noia!!
Originariamente inviato da aristotele
Come giustamente affermi tu, vuoi la libertà di poter acquistare l'hw che più ti aggrada..bene lo puoi fare tranquillamente...ma non con un Mac.
Ah bhè, se ti sembra un problema da poco :D
E come comprare una macchina e doverci per forza mettere dentro la benzina dell'Agip. Un pò limitante non credi?
aristotele
08-09-2004, 21:11
Originariamente inviato da DjLode
Ah bhè, se ti sembra un problema da poco :D
E come comprare una macchina e doverci per forza mettere dentro la benzina dell'Agip. Un pò limitante non credi?
No, non è limitante, è una scelta -condivisibile o meno- di mercato, una strategia della Apple: chi vuole un prodotto Apple lo compera accentandone pregi e difetti, altrimenti è libero di rivolgersi altrove.
Questa è la Apple, nel bene o nel male.
Chi ama montare da sè i propri computer, aggiornarli, avendone le capacità e la voglia, può rivolgersi al mondo pc, non alla Apple.
Ripeto è una scelta aziendale, questa è la Apple.
Ognuno deve essere libero di impiegare ciò che più gli si confà: e fortunatamente esistono la Apple ed i pc, sarebbe triste se non ci fosse tale varietà.
Ad un utente Mac non interessano le critiche mosse alla Apple, in quanto chi opera una scelta in un senso o nell'altro lo fa consapevolmente, sapendo i pregi ed i limiti del prodotto che acquista.
melarido
08-09-2004, 21:28
Originariamente inviato da ginojap
Mi lasciano indifferente i giochi su console, ma rispetto chi ci si diverte. Non pretendo di capire i gusti degli altri, ma li rispetto.
Ma infatti la mia polemica non è rivolta a chi acquista schede video, non credere che il sottoscritto non abbia fucilato interi stipendi in componenti :) e non sono certo io che dico agli altri di evitare "certi" commenti.
Dico solo che la "libertà" (parolone inappropriato) dell'assemblato nella mia esperienza personale (e per un breve periodo anche lavorativa) è un vantaggio apparente se si discute di videogiochi e si stanno a contare le pipeline del processore, e che l'economicità del pc fatto in casa è molto relativa per certe destinazioni d'uso. Che si scelga un prodotto finito o si decida di fare da sè è esclusivamente un discorso di passione personale e di costi.
Ciò che mi lascia perplesso è constatare che nel 2004 aziende come Intel, AMD, Ati, Nvidia continuino a sfornare nuovi prodotti sempre più miracolosi a ritmi assurdi con buona pace di OEM, utenti e stampa specializzata (e lauti introiti agli sviluppatori) e che si critichino sempre, solo e comunque le scelte di Apple come totalitarie, repressive e bidonatrici con argomenti e discorsi tipo superc*zzola di amici miei.
melarido
08-09-2004, 21:34
Originariamente inviato da DjLode
E come comprare una macchina e doverci per forza mettere dentro la benzina dell'Agip.
no, direi che è più come comprare un macchina o farsela da soli in garage! :D
cdimauro
09-09-2004, 02:36
Originariamente inviato da ginojap
xcdimauro
quoto in toto.
Non ti sembra un peccato castrare un G5 con una scheda come la 5200?
No se debbo usare grafica 2D o per aiutare Aqua (la GUI di OS X). Sì se voglio anche giocarci, o usare la GPU per sgravare la CPU per il calcolo dei filtri, come vuol fare Apple con Tiger.
Questa storia assomiglia molto a quella di chi si compra un "barebone" con magari su un P4EE o peggio un bell'Athlon64 e poi usa come scheda video quella che ha integrata "on board".
(Sono storie quasi da film horror) :eek:
La penso come te. A questo punto era meglio mettere una Matrox G550, che almeno come qualità dell'uscita video è superiore alle soluzioni di nVidia e Ati.
Non vorrei vedere la prossima generazione di apple (G6?)
con una 9200, saremmo di nuovo a " pasqua di domenica " ;)
Speriamo che alla Apple prendano in considerazione questo fatto.
Spero che i suoi utenti si facciano sentire, e che Apple li ascolti. :)
cdimauro
09-09-2004, 03:11
Originariamente inviato da melarido
Sarebbe altrettanto preferibile astenersi dal valutare un computer sulla esclusiva capacità di farci girare i giochi :rolleyes: che è attualmente l'unico punto di debolezza di una qualsiasi macchina Apple.
Vedi sopra: non si tratta solamente dei giochi. Le GPU non servono soltanto per questo...
Circa la "veteranità" di un giocatore resto stupito e un po' deluso da chi ritiene ragionevole cambiare scheda video ogni due anni per potere giocare a qualche pixel di risoluzione in più o con 4/5 effetti su giochi
A me stupisce leggere un commento di questo genere: da quanto tempo non vedi un gioco per PC? Secondo te Far Cry e Doom3 offrono soltanto qualche risoluzione maggiore o qualche effetto in più rispetto ai giochi che li hanno preceduti? Mah. :rolleyes:
che ormai da anni non hanno più nulla di innovativo.
Questo lo dici tu. Mi sa che dovresti uscire dalla caverna e dare un'occhiata a come s'è evoluto il mondo fuori...
Eppure qualche imbecille che ancora lavora su una "baracca" obsoleta come la ps2 ti tira fuori un titolino da niente come GT4, o ha sfornato giochi come mgs o wipeout mentre i produttori di pc gridavano al miracolo per le schede "accelerate" con quattro giochini senza spessore.
Certo, peccato che per arrivare a GT4 e sfruttare decentemente la PS2 ci sono voluti ANNI: basta vedere la differenza fra i primi e gli ultimi giochi.
Cosa normale, comunque, perché si è verificato con tutti i sistemi precedenti: C64, Amiga, Genesis/Megadrive, SuperNintendo, NeoGeo, PS1, Saturn, ecc. ecc.
Io sono riuscito a spremere come un limone un Amiga500 dopo 3 anni di lavoro. E' normale: come in tutte le cose, bisogna fare pratica per scoprire le potenzialità di un sistema e sfruttarlo poi bene...
D'altra parte, se vogliamo mettere i punti sulle "i", le differenze citate fra console e PC non esistono, a tutti gli effetti. In entrambi i casi abbiamo i giochi/applicazioni che devono girarci, e il sistema che ha delle specifiche/hardware ben precisi. Unica differenza: nel PC le specifiche sono distinte dall'hardware.
Tanto per fare un esempio: se sviluppo un gioco per una console conosco già le sue specifiche/hardware, mentre se faccio la stessa cosa per il PC conosco le specifiche, ma non (sulla carta) l'hardware su cui girerà, perché il parco è molto variegato e cambia col passare del tempo. Ciò non impedisce di sviluppare giochi per PC: basta tenere in considerazione le specifiche (DirectX, anch'esse "invarianti"), che ne garantiscono il funzionamento sull'hardware che ne implementa le funzionalità.
Generalmente accade che le prime schede che implementano delle specifiche abbiano poca potenza per i giochi che poi le sfrutteranno, e che comunque arriveranno in seguito; anzi, spesso si verifica che i giochi che fanno pesante uso di certe specifiche spuntino quando arriverà un cambio generazionale (le nuove specifiche/DirectX) e, parallelemente, le schede disponibili abbiano raggiunto una sufficiente potenza di elaborazione per poterli fare girare.
Questo è simile a quanto accade, appunto, con le console: i primi giochi per le nuove console sono scarsi, e col passare del tempo si impara a sfruttarle per bene. I titoli che ne sanno sfruttarne a fondo l'hardware arrivano quando ormai si comincia a parlare insistentemente della nuova console, che arriverà dopo un po' di mesi.
La differenza, rispetto, al PC, è che in quest'arco di tempo sia il software che l'hardware procedono di pari passo: si incominciano a sfruttare le potenzialità delle nuove specifiche, e al contempo escono fuori delle schede grafiche che permettono di farlo girare.
Quindi, in sintesi, se voglio comprare una console, preferisco aspettare un po' di tempo, per non buttare i miei soldi aspettando dei titoli che la sfruttino. Idem per il PC: non compro subito una scheda grafica che implementi le nuove specifiche/DirectX, quando i titoli che la sfrutteranno a dovere arriveranno più tardi, e richiederanno un hardware più potente (quello disponibile alla loro uscita).
La differenza la fanno le persone, non le schede grafiche, è solo che è più facile buttare codice malfatto in un mostro che imparare a sfruttare le risorse a disposizione. MS docet.
La solita frase fatta: argomenti zero. :rolleyes:
Ps: complimenti per l'arroganza, un vero lord.
Qui arriviamo al paradosso: un videogiocatore che viene fatto passare per bambino ed espone le sue idee argomentandole ampiamente viene definito "arrogante". E questo tuo messaggino come potremmo etichettarlo? La quintessenza della saggia tollerenza? Mah :rolleyes:
cdimauro
09-09-2004, 03:20
Originariamente inviato da aristotele
Sinceramente non conosco molto l'hw, quindi accetto il fatto che la scheda montata sui nuovi Imac non sia estremamente potente, ma il problema è:" cui prodest"??
I mac vengono prodotti con altri scopi che il gioco, quindi chi li acquista non si cura poi tanto dell'aspetto ludico e quindi della scheda.
Sempre i soliti discorsi... A questo punto ti chiedo: perché vengono sviluppati giochi per Mac? Perché le software house dovrebbero perdere tempo e denaro, se poi alla fine su Mac non ci si gioca? Ne facciano a meno e si concentrino sulle applicazioni "serie", no? :rolleyes:
Fortunatamente siamo liberi di scegliere, eppure non siamo liberi di evitare le discussioni strerili e gli appunti di coloro che, ogni qual volta si parla di Apple, devono necessariamente criticare per partito preso, vedi questa discussione, oppure vengono nella sezione Apple solo per denigrare a piè sospinto ogni aspetto delle macchine in discussione.
Che noia!!
Il mondo è bello perché è vario: se sei convinto che Apple faccia sempre i passi giusti, puoi anche fare a meno di leggere thread come questo, o meglio ancora, siti come questo. Rinchiuditi nel tuo mondo dorato e continua a vivere felice...
Altrimenti, accetta anche le critiche, e se le ritieni ingiuste puoi sempre degnarti di scrivere due righe per fare sapere a noi poveri mortali dov'è che stiamo sbagliando...
Non è che si passi il tempo a criticare per il semplice piacere di farlo: mi sembra che le argomentazioni non manchino; se poi non sei in grado di leggerle/capirle e aprioristicamente bolli le persone, sei proprio tu quello a cui si può applicare quanto hai scritto sopra...
aristotele
09-09-2004, 07:35
Originariamente inviato da cdimauro
Sempre i soliti discorsi... A questo punto ti chiedo: perché vengono sviluppati giochi per Mac? Perché le software house dovrebbero perdere tempo e denaro, se poi alla fine su Mac non ci si gioca? Ne facciano a meno e si concentrino sulle applicazioni "serie", no? :rolleyes:
I giochi su Mac vengono sviluppati in quanto alcune aziende lo reputano un investimento redditizio, ma evidentemente Steve Jobs non è dello stesso parere.
Il mondo è bello perché è vario: se sei convinto che Apple faccia sempre i passi giusti, puoi anche fare a meno di leggere thread come questo, o meglio ancora, siti come questo. Rinchiuditi nel tuo mondo dorato e continua a vivere felice...
Altrimenti, accetta anche le critiche, e se le ritieni ingiuste puoi sempre degnarti di scrivere due righe per fare sapere a noi poveri mortali dov'è che stiamo sbagliando...
Non è che si passi il tempo a criticare per il semplice piacere di farlo: mi sembra che le argomentazioni non manchino; se poi non sei in grado di leggerle/capirle e aprioristicamente bolli le persone, sei proprio tu quello a cui si può applicare quanto hai scritto sopra...
Stesse critiche...stesse risposte...stessi discorsi: è un'equazione.
Innanzitutto contieni la veemenza, nessuno ti sta offendendo nè tantomeno criticando.
Personalmente- e se avessi letto con più attenzione i miei messaggi lo avresti compreso, ma evidentemente non ti interesseva- ritengo che la Apple persegua una propria strategia aziendale, nella quale i giochi non rivestono un ruolo importante.
Tale strategia può essere condivisibile o meno, personalmente dei giochi non mi interessa assolutamente nulla, ma anche se fossi un appassionato rispetterei le decisioni Apple.
Non accetto aprioristicamente i comportamenti di Apple -evidentemente mi reputi un inetto..pazienza...- ma sono conscio che alcuni di essi sono dovuti ad una filosofia ben precisa.
E qui entrano in argomento le critiche al mondo Apple, che sono sempre bene accette a patto che siano costrutttive e vengano rivolte tenendo a mente un assioma di base: un Mac è un Mac.
Dire che un Mac è inutile perchè non si può aggiornare, oppure "io voglio avere la libertà di decidere i componenti" ed altre amenità simili, significa non aver compreso cosa è Apple.
Questa azienda vende computer "chiusi" -se mi passate il termine- per scelta precisa: ed in questo consiste il suo punto di forza per alcuni e la sua maggior debolezza per altri.
La fetta di utenti che usa Apple è soddisfatta così, quindi non capisco perchè, almeno a livello strutturale le cose dovrebbero essere cambiate.
Per ciò che concerne i giochi il discorso è più complesso: ripeto a me non interessano, eppure ritengo che la scelta operata in merito alla scheda video sui nuovi Imac sia opinabile, ergo andrebbe rivista.
Quindi chi è soddisfatto dei Mac continuerà ad acquistarli, gli altri sono liberi di non farlo e rivolgersi ad altre piattaforme, dov'è il problema?
p.s.Spero di averti dimostrato che -stranamente- capisco quello che scrivi, segno che forse i tuoi interlocutori non sono sciocchi come tenti ripetutamente di dimostrare ogni volta sche scrivi.
cdimauro
09-09-2004, 08:22
Originariamente inviato da aristotele
I giochi su Mac vengono sviluppati in quanto alcune aziende lo reputano un investimento redditizio, ma evidentemente Steve Jobs non è dello stesso parere.
Non credo che Steve la pensi così: sa benissimo che i giochi servono ANCHE a portare gente sul Mac, perché farsi una partitina col computer è una cosa naturalissima, anche se si tratta di un computer "serio". Magari mi sbaglio, ma non ho mai letto commenti del genere da parte di Jobs. Ricordo soltanto che già ai tempi dell'Apple II i giochi erano la fetta maggiore di applicativi disponibili per queste macchine, ma nessuno s'è mai lamentato di ciò... ;)
Stesse critiche...stesse risposte...stessi discorsi: è un'equazione.
Allora non ne usciamo più... :D
Innanzitutto contieni la veemenza, nessuno ti sta offendendo nè tantomeno criticando.
Ti rinfresco un po' la memoria: "Fortunatamente siamo liberi di scegliere, eppure non siamo liberi di evitare le discussioni strerili e gli appunti di coloro che, ogni qual volta si parla di Apple, devono necessariamente criticare per partito preso, vedi questa discussione, oppure vengono nella sezione Apple solo per denigrare a piè sospinto ogni aspetto delle macchine in discussione."
Come la chiami questa? :rolleyes:
Personalmente- e se avessi letto con più attenzione i miei messaggi lo avresti compreso, ma evidentemente non ti interesseva-
Ho il buon gusto di leggere tutto, ma magari t'è sfuggito che potrei non condividerlo...
ritengo che la Apple persegua una propria strategia aziendale, nella quale i giochi non rivestono un ruolo importante.
OK, allora perché non rimanere ancora al vecchiume? Tanto con le applicazioni non cambia nulla...
Tale strategia può essere condivisibile o meno, personalmente dei giochi non mi interessa assolutamente nulla, ma anche se fossi un appassionato rispetterei le decisioni Apple.
Tale strategia non è sempre condivisibile, e non per bocca degli oppositori di Apple, ma di tanti utenti: non capisco perché non si dovrebbe criticarle. Se non si sollevano le critiche, come puoi pretendere che le cose cambino? Il fascismo è morto 60 anni fa, per fortuna!
Non accetto aprioristicamente i comportamenti di Apple -evidentemente mi reputi un inetto..pazienza...-
No, evidentemente giudico quello che scrivi, e mi sembra assurdo. Sopra dici di rispettare le decisioni di Apple e adesso che non le accetti aprioristicamente: c'è qualcosa che non va... :rolleyes:
ma sono conscio che alcuni di essi sono dovuti ad una filosofia ben precisa.
E qui entrano in argomento le critiche al mondo Apple, che sono sempre bene accette a patto che siano costrutttive
Mi dici quali sono quelle che ritieni distruttive?
e vengano rivolte tenendo a mente un assioma di base: un Mac è un Mac.
Dire che un Mac è inutile perchè non si può aggiornare, oppure "io voglio avere la libertà di decidere i componenti" ed altre amenità simili, significa non aver compreso cosa è Apple.
Forse sei tu e tanti altri che la pensano come te che non avete capito cos'é un un Mac. Se permetti, te lo ricordo io: UN COMPUTER. Come tanti altri.
Non venirmi a raccontare la frottola della visione di Apple: hai dimenticato velocemente il periodo in cui Apple aprì il mercato dei cloni, già ai tempi dell'Apple II e poi a quelli dei Mac, salvo poi ripensarci.
Questo dimostra soltanto una cosa: per Apple, come per qualunque altra società a scopo di lucro, un Mac è un computer che dev'essere venduto sul mercato; un mercato in cui STRANAMENTE potevano trovare spazio anche delle macchine non costruite da Apple e che quindi anche lontane dalle sue visioni, ma con in comune la capacità di far girare le stesse applicazioni (che comunque erano di proprietà Apple).
Non servono altre spiegazioni fantasiose o romantiche...
Questa azienda vende computer "chiusi" -se mi passate il termine- per scelta precisa: ed in questo consiste il suo punto di forza per alcuni e la sua maggior debolezza per altri.
La fetta di utenti che usa Apple è soddisfatta così, quindi non capisco perchè, almeno a livello strutturale le cose dovrebbero essere cambiate.
Vedi sopra: se si è permessa il lusso di farlo, e non soltanto una volta, potrebbe benissimo farlo di nuovo. Il problema non è tanto la visione di Apple, ma il fatto che s'è accorta che stava perdendo il terreno sotto i piedi, proprio a causa della benifica (per gli utenti) concorrenza, ed è ritornata su suoi passi.
Queste decisioni passate di Apple non si possono giustificare in altro modo, se non con la mera logica del profitto: eh, sì, anche Apple deve pur mangiare. Non sarà molto elegante, da Salvatrice dell'umanità, ma è la dura realtà... Apri gli occhi.
Per ciò che concerne i giochi il discorso è più complesso: ripeto a me non interessano, eppure ritengo che la scelta operata in merito alla scheda video sui nuovi Imac sia opinabile, ergo andrebbe rivista.
Benissimo: abbiamo trovato almeno un punto di contatto...
Quindi chi è soddisfatto dei Mac continuerà ad acquistarli, gli altri sono liberi di non farlo e rivolgersi ad altre piattaforme, dov'è il problema?
Nessun problema. Possiamo continuare ad avere la libertà di poter criticare le scelte di Apple?
p.s.Spero di averti dimostrato che -stranamente- capisco quello che scrivi, segno che forse i tuoi interlocutori non sono sciocchi come tenti ripetutamente di dimostrare ogni volta sche scrivi.
Non cercare di girare le carte in tavole: questa è una LIBERA discussione, dove si esprimono opinioni personali, condivisibili o meno, portando fatti e logica ove non si tratti di questioni di gusti personali. Se a te non piacciono, possiamo sempre parlarne, ma non mettermi in bocca parole che non ho mai detto né pensato.
Ho il diritto di dire la mia, ed è questo quello che ho sempre fatto: impara a fare altrettanto anche tu senza trascinare la discussione in vittimismi inutili; non è di questo che voglio parlare, se permetti.
Originariamente inviato da aristotele
Non accetto aprioristicamente i comportamenti di Apple -evidentemente mi reputi un inetto..pazienza...- ma sono conscio che alcuni di essi sono dovuti ad una filosofia ben precisa.
be per quanto riguarda la scheda video la scelta precisa credo sia semplicemente quella...di guadagnare un po' di piu' sopra ogni imac venduto :D :D
Originariamente inviato da aristotele
Per ciò che concerne i giochi il discorso è più complesso: ripeto a me non interessano, eppure ritengo che la scelta operata in merito alla scheda video sui nuovi Imac sia opinabile, ergo andrebbe rivista.
Ecco diciamo che questa è un'affermaizone molto sensata.
Il problema è che molti "tifosi" mac (chiamarli solo utenti sarebbe limitativo), prima hanno cercato di arrampicarsi sugli specchi dicendo che la scheda video andava bene per giocare spiattellando risoluzioni e frame rate e nomi di giochi....
questo è semplicemente assurdo, chi compra un imac deve sapere che avrà tanti pregi ma non avrà certo una macchina da gioco!
Quando hanno capito questo, i vari tifosi hanno cambiato attacco,iniziato a denigrare i videogiocatori, a dire che sono meglio le consolle etc
:rolleyes:
Non mi sembra molto costruttivo come approccio.
L' imac ha tanti pregi, ma ha anche il "difetto" (se così vogliamo chiamarlo) di non essere una macchina da gioco (a meno di non accontentarsi di giochi vecchi etc.).
PS:ti aprla uno che nel suo PC ha una radeon 9200 con bit verso le memorie a 64bit, ergo una scheda video che a fatica fa girare un film in DVD:D
Semplicemente perche' io, come la stragrande maggioranza di utenti imac, con PC ci faccio una miriade di cose ma allo stato attuale non ci gioco, quindi per esempio io sarei un potenziale ottimo cliente di una macchina come imac....
Basta saperene vedere i pregi e i difetti in modo obiettivo!
aristotele
09-09-2004, 09:09
Non credo che Steve la pensi così: sa benissimo che i giochi servono ANCHE a portare gente sul Mac, perché farsi una partitina col computer è una cosa naturalissima, anche se si tratta di un computer "serio". Magari mi sbaglio, ma non ho mai letto commenti del genere da parte di Jobs. Ricordo soltanto che già ai tempi dell'Apple II i giochi erano la fetta maggiore di applicativi disponibili per queste macchine, ma nessuno s'è mai lamentato di ciò... ;)
In passato era così, ora Steve Jobs, sebbene non sconfessi il mercato ludico non mi sembra che faccia nulla per incoraggiarlo.
Ti rinfresco un po' la memoria: "Fortunatamente siamo liberi di scegliere, eppure non siamo liberi di evitare le discussioni strerili e gli appunti di coloro che, ogni qual volta si parla di Apple, devono necessariamente criticare per partito preso, vedi questa discussione, oppure vengono nella sezione Apple solo per denigrare a piè sospinto ogni aspetto delle macchine in discussione."
Come la chiami questa? :rolleyes:
La chiamo "coda di paglia" in quanto ti sei sentito investito dall'appunto mosso, ed in effetti anche se le tue critiche fortunatamente -e sei uno dei pochi- sono mirabilmente argomentate, spesso non ti rendi conto di sconfinare nella pedanteria e nelle offese velate.
Ho il buon gusto di leggere tutto, ma magari t'è sfuggito che potrei non condividerlo...
Non è questione di condividere, è questione di lasciare altri utenti ed altre aziende perseguire le proprie decisioni.
OK, allora perché non rimanere ancora al vecchiume? Tanto con le applicazioni non cambia nulla...
Forse perchè per ora, le richieste di giochi sul Mac sono irrisorie??
Tale strategia non è sempre condivisibile, e non per bocca degli oppositori di Apple, ma di tanti utenti: non capisco perché non si dovrebbe criticarle. Se non si sollevano le critiche, come puoi pretendere che le cose cambino? Il fascismo è morto 60 anni fa, per fortuna!
No, evidentemente giudico quello che scrivi, e mi sembra assurdo. Sopra dici di rispettare le decisioni di Apple e adesso che non le accetti aprioristicamente: c'è qualcosa che non va... :rolleyes:
Mi dici quali sono quelle che ritieni distruttive?
Le critiche sono sempre accette purchè non si riducano a "è più forte il mio..", "no il mio mio è meglio assai" il tutto condito dai soliti benchmark sempre di parte.
Ed ovviamente purchè si tenga in mente -e devo ripetermi- quello che un prodotto Apple VUOLE offrire per scelta o meno.
Accetto le critiche rivolte ad Apple purchè esse non investano le caratteristiche fondanti di Apple, le altre, vedi la scheda video, sono assolutamente importanti!!
Forse sei tu e tanti altri che la pensano come te che non avete capito cos'é un un Mac. Se permetti, te lo ricordo io: UN COMPUTER. Come tanti altri.
Certo che le frasi melodrammatiche non ti mancano: il Mac è un computer, ma è un computer che per scelta aziendale ha delle caratteristiche ed un fetta di mercato diversi da quelli dei pc.
E' così difficile da accettare??
Non venirmi a raccontare la frottola della visione di Apple: hai dimenticato velocemente il periodo in cui Apple aprì il mercato dei cloni, già ai tempi dell'Apple II e poi a quelli dei Mac, salvo poi ripensarci.
Questo dimostra soltanto una cosa: per Apple, come per qualunque altra società a scopo di lucro, un Mac è un computer che dev'essere venduto sul mercato; un mercato in cui STRANAMENTE potevano trovare spazio anche delle macchine non costruite da Apple e che quindi anche lontane dalle sue visioni, ma con in comune la capacità di far girare le stesse applicazioni (che comunque erano di proprietà Apple).
Non servono altre spiegazioni fantasiose o romantiche...
Vedi sopra: se si è permessa il lusso di farlo, e non soltanto una volta, potrebbe benissimo farlo di nuovo. Il problema non è tanto la visione di Apple, ma il fatto che s'è accorta che stava perdendo il terreno sotto i piedi, proprio a causa della benifica (per gli utenti) concorrenza, ed è ritornata su suoi passi.
Queste decisioni passate di Apple non si possono giustificare in altro modo, se non con la mera logica del profitto: eh, sì, anche Apple deve pur mangiare. Non sarà molto elegante, da Salvatrice dell'umanità, ma è la dura realtà... Apri gli occhi.
Non concordo: a mio avviso, così come per molti utenti ed analisti, lo sbaglio dell'Apple in quella strategia fu un altro ben più grave.
I cloni Apple spesso venivano venduti privi delle caratteristiche di qualità che la Apple dettava; ti posso assicurare, per esperienze personali, che alcune di queste macchine erano veramente pessime.
I miei occhi sono aperti: la Apple non è l'ultimo baluardo del bene contro il grande malvagio Microsoft, ma una azienda che DEVE badare al profitto.
Personalmente per studio diletto e lavoro ho bisogno di un computer: la mia scelta è Apple, ben contento che non ci siano cloni.
Benissimo: abbiamo trovato almeno un punto di contatto...
Ti dirò, di ciò sono contento!!
Nessun problema. Possiamo continuare ad avere la libertà di poter criticare le scelte di Apple?
Ovvio!!!
Non cercare di girare le carte in tavole: questa è una LIBERA discussione, dove si esprimono opinioni personali, condivisibili o meno, portando fatti e logica ove non si tratti di questioni di gusti personali. Se a te non piacciono, possiamo sempre parlarne, ma non mettermi in bocca parole che non ho mai detto né pensato.
Ho il diritto di dire la mia, ed è questo quello che ho sempre fatto: impara a fare altrettanto anche tu senza trascinare la discussione in vittimismi inutili; non è di questo che voglio parlare, se permetti.
Le discussioni sono libere, ci mancherebbe altro, ma come anche altri utenti ti fanno notare, le tue risposte sembra sempre che vengano dall'alto di un piedistallo, come la verità rivelata.
"In principio era il verbo", per te il verbo è Microsoft; quindi ad ognuno i propri campanilismi.
Originariamente inviato da aristotele
Non credo che Steve la pensi così: sa benissimo che i giochi servono ANCHE a portare gente sul Mac, perché farsi una partitina col computer è una cosa naturalissima, anche se si tratta di un computer "serio". Magari mi sbaglio, ma non ho mai letto commenti del genere da parte di Jobs. Ricordo soltanto che già ai tempi dell'Apple II i giochi erano la fetta maggiore di applicativi disponibili per queste macchine, ma nessuno s'è mai lamentato di ciò... ;)
In passato era così, ora Steve Jobs, sebbene non sconfessi il mercato ludico non mi sembra che faccia nulla per incoraggiarlo.
Ti rinfresco un po' la memoria: "Fortunatamente siamo liberi di scegliere, eppure non siamo liberi di evitare le discussioni strerili e gli appunti di coloro che, ogni qual volta si parla di Apple, devono necessariamente criticare per partito preso, vedi questa discussione, oppure vengono nella sezione Apple solo per denigrare a piè sospinto ogni aspetto delle macchine in discussione."
Come la chiami questa? :rolleyes:
La chiamo "coda di paglia" in quanto ti sei sentito investito dall'appunto mosso, ed in effetti anche se le tue critiche fortunatamente -e sei uno dei pochi- sono mirabilmente argomentate, spesso non ti rendi conto di sconfinare nella pedanteria e nelle offese velate.
Ho il buon gusto di leggere tutto, ma magari t'è sfuggito che potrei non condividerlo...
Non è questione di condividere, è questione di lasciare altri utenti ed altre aziende perseguire le proprie decisioni.
OK, allora perché non rimanere ancora al vecchiume? Tanto con le applicazioni non cambia nulla...
Forse perchè per ora, le richieste di giochi sul Mac sono irrisorie??
Tale strategia non è sempre condivisibile, e non per bocca degli oppositori di Apple, ma di tanti utenti: non capisco perché non si dovrebbe criticarle. Se non si sollevano le critiche, come puoi pretendere che le cose cambino? Il fascismo è morto 60 anni fa, per fortuna!
No, evidentemente giudico quello che scrivi, e mi sembra assurdo. Sopra dici di rispettare le decisioni di Apple e adesso che non le accetti aprioristicamente: c'è qualcosa che non va... :rolleyes:
Mi dici quali sono quelle che ritieni distruttive?
Le critiche sono sempre accette purchè non si riducano a "è più forte il mio..", "no il mio mio è meglio assai" il tutto condito dai soliti benchmark sempre di parte.
Ed ovviamente purchè si tenga in mente -e devo ripetermi- quello che un prodotto Apple VUOLE offrire per scelta o meno.
Accetto le critiche rivolte ad Apple purchè esse non investano le caratteristiche fondanti di Apple, le altre, vedi la scheda video, sono assolutamente importanti!!
Forse sei tu e tanti altri che la pensano come te che non avete capito cos'é un un Mac. Se permetti, te lo ricordo io: UN COMPUTER. Come tanti altri.
Certo che le frasi melodrammatiche non ti mancano: il Mac è un computer, ma è un computer che per scelta aziendale ha delle caratteristiche ed un fetta di mercato diversi da quelli dei pc.
E' così difficile da accettare??
Non venirmi a raccontare la frottola della visione di Apple: hai dimenticato velocemente il periodo in cui Apple aprì il mercato dei cloni, già ai tempi dell'Apple II e poi a quelli dei Mac, salvo poi ripensarci.
Questo dimostra soltanto una cosa: per Apple, come per qualunque altra società a scopo di lucro, un Mac è un computer che dev'essere venduto sul mercato; un mercato in cui STRANAMENTE potevano trovare spazio anche delle macchine non costruite da Apple e che quindi anche lontane dalle sue visioni, ma con in comune la capacità di far girare le stesse applicazioni (che comunque erano di proprietà Apple).
Non servono altre spiegazioni fantasiose o romantiche...
Vedi sopra: se si è permessa il lusso di farlo, e non soltanto una volta, potrebbe benissimo farlo di nuovo. Il problema non è tanto la visione di Apple, ma il fatto che s'è accorta che stava perdendo il terreno sotto i piedi, proprio a causa della benifica (per gli utenti) concorrenza, ed è ritornata su suoi passi.
Queste decisioni passate di Apple non si possono giustificare in altro modo, se non con la mera logica del profitto: eh, sì, anche Apple deve pur mangiare. Non sarà molto elegante, da Salvatrice dell'umanità, ma è la dura realtà... Apri gli occhi.
Non concordo: a mio avviso, così come per molti utenti ed analisti, lo sbaglio dell'Apple in quella strategia fu un altro ben più grave.
I cloni Apple spesso venivano venduti privi delle caratteristiche di qualità che la Apple dettava; ti posso assicurare, per esperienze personali, che alcune di queste macchine erano veramente pessime.
I miei occhi sono aperti: la Apple non è l'ultimo baluardo del bene contro il grande malvagio Microsoft, ma una azienda che DEVE badare al profitto.
Personalmente per studio diletto e lavoro ho bisogno di un computer: la mia scelta è Apple, ben contento che non ci siano cloni.
Benissimo: abbiamo trovato almeno un punto di contatto...
Ti dirò, di ciò sono contento!!
Nessun problema. Possiamo continuare ad avere la libertà di poter criticare le scelte di Apple?
Ovvio!!!
Non cercare di girare le carte in tavole: questa è una LIBERA discussione, dove si esprimono opinioni personali, condivisibili o meno, portando fatti e logica ove non si tratti di questioni di gusti personali. Se a te non piacciono, possiamo sempre parlarne, ma non mettermi in bocca parole che non ho mai detto né pensato.
Ho il diritto di dire la mia, ed è questo quello che ho sempre fatto: impara a fare altrettanto anche tu senza trascinare la discussione in vittimismi inutili; non è di questo che voglio parlare, se permetti.
Le discussioni sono libere, ci mancherebbe altro, ma come anche altri utenti ti fanno notare, le tue risposte sembra sempre che vengano dall'alto di un piedistallo, come la verità rivelata.
"In principio era il verbo", per te il verbo è Microsoft; quindi ad ognuno i propri campanilismi.
no nper essere pignolo ma senza il "quote" non si capisce quasi nulla, devo andare a memoria tra quello che hai detto tu e quello che ha dettto cidimauro....
è un po' un casino...
aristotele
09-09-2004, 09:38
Originariamente inviato da dins
be per quanto riguarda la scheda video la scelta precisa credo sia semplicemente quella...di guadagnare un po' di piu' sopra ogni imac venduto :D :D
Ecco diciamo che questa è un'affermaizone molto sensata.
Il problema è che molti "tifosi" mac (chiamarli solo utenti sarebbe limitativo), prima hanno cercato di arrampicarsi sugli specchi dicendo che la scheda video andava bene per giocare spiattellando risoluzioni e frame rate e nomi di giochi....
questo è semplicemente assurdo, chi compra un imac deve sapere che avrà tanti pregi ma non avrà certo una macchina da gioco!
Quando hanno capito questo, i vari tifosi hanno cambiato attacco,iniziato a denigrare i videogiocatori, a dire che sono meglio le consolle etc
:rolleyes:
Non mi sembra molto costruttivo come approccio.
L' imac ha tanti pregi, ma ha anche il "difetto" (se così vogliamo chiamarlo) di non essere una macchina da gioco (a meno di non accontentarsi di giochi vecchi etc.).
PS:ti aprla uno che nel suo PC ha una radeon 9200 con bit verso le memorie a 64bit, ergo una scheda video che a fatica fa girare un film in DVD:D
Semplicemente perche' io, come la stragrande maggioranza di utenti imac, con PC ci faccio una miriade di cose ma allo stato attuale non ci gioco, quindi per esempio io sarei un potenziale ottimo cliente di una macchina come imac....
Basta saperene vedere i pregi e i difetti in modo obiettivo!
Io la vedo così: se la scelta è dovuta a fattori tecnici, credo che Steve Jobs debba assolutamente correre ai ripari, se invece è stata una scelte ponderata, beh..credo che sia da rivedere per aumentare la fetta di mercato del comparto ludico, fermo restando che l'esclusione di tale settore non sia intenzionale.
Da ignorante non conosco le prestazioni di tale scheda, comunque se veramente è scarsa come dite io direi prima di vederla sul campo e poi di riversare tutte le critiche, anche le più feroci.
Denigrare i videogiocatori oppure la favole "della volpe e l'uva" mi sembrano entrambi comportamenti scorretti, giustificabili solo dal forte campanilismo.
aristotele
09-09-2004, 09:45
Originariamente inviato da dins
no nper essere pignolo ma senza il "quote" non si capisce quasi nulla, devo andare a memoria tra quello che hai detto tu e quello che ha dettto cidimauro....
è un po' un casino...
Hai ragione, ma quando trovo interlocutori validi non penso troppo alla forma!!
MiKeLezZ
09-09-2004, 10:18
Originariamente inviato da aristotele
Hai ragione, ma quando trovo interlocutori validi non penso troppo alla forma!!
Ma non è detto che anche chi vi risponde lo sia..
Francamente trovo il tuo nickname azzeccato, sembra tu abbia in comune con gli antichi filosofici greci l'arte della sofistica.
Per il resto mi trovo in accordo con la quasi totalità del pensiero di cdimauro, diverso nella forma dai miei precedenti discorsi ma concettualmente uguale al mio.
Saluti.
Originariamente inviato da aristotele
Hai ragione, ma quando trovo interlocutori validi non penso troppo alla forma!!
Sul serio, non ce la fai a modificare il messaggio? Così si fa fatica a capire quali siano frasi tue e quali quelle quotate.
aristotele
09-09-2004, 12:57
Originariamente inviato da DjLode
Sul serio, non ce la fai a modificare il messaggio? Così si fa fatica a capire quali siano frasi tue e quali quelle quotate.
Modificato!
cdimauro
10-09-2004, 05:46
Originariamente inviato da aristotele
In passato era così, ora Steve Jobs, sebbene non sconfessi il mercato ludico non mi sembra che faccia nulla per incoraggiarlo.
Semplicemente perché non gli interessa nulla. Ripeto: non ho mai letto nessun commento di Jobs sul mercato dei videogiochi.
La chiamo "coda di paglia" in quanto ti sei sentito investito dall'appunto mosso,
Veramente la tua entrata in scena, quando hai quotato il messaggio di ginojap, lasciava intendere che le tue considerazioni fossero agli elementi più "critici", e poiché in questo thread eravamo io e lui (e con le stesse idee), la conclusione non mi pare scontata.
Se mi sono sbagliato, puoi sempre elencare le persone che pensi che abbiano elargito critiche infondate e/o gratuite e/o per partito preso, e spiegarci anche il perché: non credo che qualcuno si offenderà per questo...
ed in effetti anche se le tue critiche fortunatamente -e sei uno dei pochi- sono mirabilmente argomentate, spesso non ti rendi conto di sconfinare nella pedanteria e nelle offese velate.
Da quando il riportare le proprie idee si può classificare come pedanteria?
Quanto alle presunte offese, in alcuni messaggi adeguo il mio tono a quello del mio interlocutore...
Non è questione di condividere, è questione di lasciare altri utenti ed altre aziende perseguire le proprie decisioni.
Non mi sembra di avergli puntato mai la pistola sulla tempia... :rolleyes:
Forse perchè per ora, le richieste di giochi sul Mac sono irrisorie??
Le software house non c'investirebbero, allora...
Le critiche sono sempre accette purchè non si riducano a "è più forte il mio..", "no il mio mio è meglio assai" il tutto condito dai soliti benchmark sempre di parte.
Allora comincia a farlo notare a Steve e a quei bravi ragazzi di barefeats... :rolleyes:
Comunque, non capisco quali problemi ti faccia: misurare le prestazioni di due computer per te è "motivo di scandalo"?
Ed ovviamente purchè si tenga in mente -e devo ripetermi- quello che un prodotto Apple VUOLE offrire per scelta o meno.
Accetto le critiche rivolte ad Apple purchè esse non investano le caratteristiche fondanti di Apple, le altre, vedi la scheda video, sono assolutamente importanti!!
Per me i prodotti Apple sono tali e quali a tanti altri: si pagano; a me può interessare una fiat panda e a un altro una seat ibiza: è questione di gusti, e di quello che ci vuoi fare...
Certo che le frasi melodrammatiche non ti mancano: il Mac è un computer, ma è un computer che per scelta aziendale ha delle caratteristiche ed un fetta di mercato diversi da quelli dei pc.
E' così difficile da accettare??
Non vedo differenze. I miei amici che hanno comprato un Mac non sono dei marziani, e per altre persone che ho conosciuto idem. Gente con gusti particolari li si incontrati da tutte le parti. C'è anche gente che compra un Mac, ma ci installa Linux.
Poi, e mi debbo ripetere, il fatto che Apple abbia aperto il mercato ai compatibili in passato smentisce questa tua affermazione...
Non concordo: a mio avviso, così come per molti utenti ed analisti, lo sbaglio dell'Apple in quella strategia fu un altro ben più grave.
I cloni Apple spesso venivano venduti privi delle caratteristiche di qualità che la Apple dettava; ti posso assicurare, per esperienze personali, che alcune di queste macchine erano veramente pessime.
Però STRANAMENTE Apple tirò i ponti quando le sue vendite erano calate vistosamente. E' dura da far passare la storia della qualità... ;)
I miei occhi sono aperti: la Apple non è l'ultimo baluardo del bene contro il grande malvagio Microsoft, ma una azienda che DEVE badare al profitto.
Personalmente per studio diletto e lavoro ho bisogno di un computer: la mia scelta è Apple, ben contento che non ci siano cloni.
Per la scelta ok. Per la mancanza di cloni, non sono d'accordo. Tanto se, come dici tu, Apple ha un mercato particolare, gli utenti che sposano la sua "visione" continueranno a comprare i suoi prodotti, no? Gli altri che comunque non comprerebbero Apple perché non gliene frega nulla di ciò, ma gli interessa usare OS X e i software per esso svilippati, e vogliono anche badare al portafoglio, in ogni caso sarebbero dei potenziali clienti (persi attualmente).
Le discussioni sono libere, ci mancherebbe altro, ma come anche altri utenti ti fanno notare, le tue risposte sembra sempre che vengano dall'alto di un piedistallo, come la verità rivelata.
Questa forse è l'impressione che do a chi non apprezza le mie risposte e non condivide le mie idee...
"In principio era il verbo", per te il verbo è Microsoft; quindi ad ognuno i propri campanilismi.
E qui trovo la conferma a ciò: tu non hai capito ancora con chi hai a che fare... :rolleyes: :muro:
cdimauro
10-09-2004, 05:52
Originariamente inviato da aristotele
Da ignorante non conosco le prestazioni di tale scheda, comunque se veramente è scarsa come dite io direi prima di vederla sul campo e poi di riversare tutte le critiche, anche le più feroci.
C'è poco da vedere: dai un'occhiata ai test che sono stati fatti coi PC, e ti potrai rendere conto di come stanno le cose. A una GPU poco importa se i dati sul bus gli arrivano da un Mac o da un PC: in ogni caso li processa, nei limiti delle sue capacità, e tira fuori il risultato. Ed è proprio questo il punto: la 5200 ha una GPU MOLTO LIMITATA.
samslaves
10-09-2004, 08:44
>Balle: l'FSB è a 1250Mhz, non a 2500Mhz; da dividersi in due, nel caso dei dual G5
le balle sono le tue espertone! Il dual ha due bus separati per processori. ciascuno a 1250Mhz, quindi non dividi una sega.
samslaves
10-09-2004, 08:49
>il bus è suddiviso a metà, per la lettura e la scrittura. Ergo: non puoi avere l'intera banda disponibile in sola lettura o scrittura, come invece avviene coi PC
32 bit viaggiano in un senzo (lettura), 32 in nell'altro (scrittura): il bus del G5 e' asincrono per lettura/scrittura, quindi i 1250Mhz li sfrutti sia per la lettura che la scrittura, nello stesso tempo E come dicevo prima il dual ha due bus di questo tipo.
samslaves
10-09-2004, 08:54
>Sicuro? Guarda che il gestore di finestre, e oggetti grafici di OS X è MOLTO più esoso in termini di ram consumata, rispetto a quello di XP (e predecessori).
Peccato che almeno OS X usi Altivec per comprimere le texture delle windows. Cosa che Win non fa con SSE o 3dnow ;)
melarido
10-09-2004, 11:52
Originariamente inviato da cdimauro
Semplicemente perché non gli interessa nulla. Ripeto: non ho mai letto nessun commento di Jobs sul mercato dei videogiochi.
Guardati l'ultimo keynote :rolleyes:
Però STRANAMENTE Apple tirò i ponti quando le sue vendite erano calate vistosamente. E' dura da far passare la storia della qualità... ;)
E' vero, meglio scopiazzare i case di Apple e rivenderli come "innovativi" - vedi le ultime serie Lianli (ridicole) o la quantità di plastica appiccicata ai case assemblati di mezzo mondo dall'usicta della prima serie dell'Imac. Ovviamente impippandosene dei basilari concetti di design industriale che per i Taiwanesi e qualche italiano sono semplicemente una questione estetica. Per il resto la storia di Apple è ben documentata, un giro su google aiuta sempre.
Per la scelta ok. Per la mancanza di cloni, non sono d'accordo. Tanto se, come dici tu, Apple ha un mercato particolare, gli utenti che sposano la sua "visione" continueranno a comprare i suoi prodotti, no?
L'unico a sposare qualcuno qui sembri proprio tu. Come tutti i produttori branded Apple opera scelte più o meno discutibili ma che comunque portano alla costruzione a serie limitate di sistemi, con vantaggi che fai finta di ignorare o che non hai l'adeguata esperienza per poter valutare, sia nello sviluppo che nella gestione. Se passi ai cloni perde questo vantaggio e passi al mondo "questo programma ha eseguito un'operazione non valida" più rapidamente. Semplice, senza troppi tecnicismi.
Gli altri che comunque non comprerebbero Apple perché non gliene frega nulla di ciò, ma gli interessa usare OS X e i software per esso svilippati, e vogliono anche badare al portafoglio, in ogni caso sarebbero dei potenziali clienti (persi attualmente)
Attualmente il ciclo di rinnovamento delle linee di prodotti di Apple lascia presumere esattamente il contrario e uno share approssimabile tra il 10/12% del mercato consumer non è una barzelletta. L'unica flessione significativa da sei anni a questa parte c'è stata a metà dell'anno scorso, (fonti TCO, IDC, Tpress, ma che te lo dico a fare?) in cui comunque le vendite sono cresciute tanto quanto l'anno precedente.
Lasciamo poi perdere la quantità di sviluppatori (anche di videogiochi) che è almeno quadruplicata dall'uscita di OSX, argomento riscontrabile ad occhio nudo, ma sono tutti fessi che non sanno bene cosa fare nella vita vero? :rolleyes:
E qui trovo la conferma a ciò: tu non hai capito ancora con chi hai a che fare... :rolleyes: :muro:
Direi che abbiamo a che fare con qualcuno che riduce l'esistenza ad una cozzaglia di silicio e dall'alto della sua saccenza taccia gli altri di ignoranza spappolando i post altrui e rispondendo per mezze frasi. O magari tutto il contrario, ma ha carenze ad esprimersi civilmente in un contesto sociale.
DioBrando
10-09-2004, 12:20
Originariamente inviato da cdimauro
Sulla base delle considerazioni di cui sopra, penso che ci sia poco da dire. D'altra parte che la conferma che Apple ha puntato sull'economico arriva anche dall'analisi degli altri detta: poca ram (OS X succhia ram è che un piacere), uno schermo LG che non è un niente di eccezionale (non è un caso che LG sia una marca economica per i PC), e la plastica utilizzata per il case.
Insomma, se non è economia questa...
beh insomma n è così poi economica l'LG, di marche di fascia bassa ce ne sn ben altre nei monitor...
Un G5 1.6Ghz con monitor 17" disco ecc n è che costi tanto di meno.
Per la RAM e la scheda video hanno fatto un pò le braccine corte ma d'altra parte invece di avere un cassone hai tutto in un monitor dallo spessore di pochi cm, in definitiva è quello che paghi.
A te và bene risparmiare e prenderti un case o al max un barebone, ad altri che hanno ancora meno spazio ( uffici angusti ecc) invece quello della Apple può risultare un acquisto + indicato.
IMHO n ne faccio uno scandalo...
Lo spero bene, perché la scelta della 5200 è realmente castrata e castrante, come diceva qualcuno...
beh vedremo, magari alla Apple decideranno di poter inserire con una differenza una scheda video + potente direttamente al momento dell'acquisto.
E' appena uscito in fondo :)
Come per i PC: se l'utente sbaglia, si accolla i propri errori.
No n hai capito...se tu cambi alimentatore e questo salta per cause n tue ovviamente ma manda in corto anche la scheda madre che invece ti era stata fornita dal centro Apple insieme a CPU e altra X roba, come si fà a dimostrare che la colpa n è tua e come può essere gestita una garanzia che in questo caso copre solo parte del pc ma che è stata danneggiata da un pezzo n proveniente dallo stesso rivenditore?
In questo caso è molto + facile per chi te l'ha venduto ( negoziante n per forza la casa Apple) giocare allo scaricabarile.
E' una situazione limite ma su milioni di macchine vendute potrebbe capitare sicuramente...
Per fortuna non siamo tutti uguali... :)
P.S. Beato tu che puoi permetterti il lusso di rileggere Jojo: io adesso ho ancora meno tempo di prima!!! :cry:
lusso ancora per poco, tra un pò reiniziano le lezioni :cry::muro:
DioBrando
10-09-2004, 13:10
Originariamente inviato da cdimauro
Vedi sopra: se si è permessa il lusso di farlo, e non soltanto una volta, potrebbe benissimo farlo di nuovo. Il problema non è tanto la visione di Apple, ma il fatto che s'è accorta che stava perdendo il terreno sotto i piedi, proprio a causa della benifica (per gli utenti) concorrenza, ed è ritornata su suoi passi.
Queste decisioni passate di Apple non si possono giustificare in altro modo, se non con la mera logica del profitto: eh, sì, anche Apple deve pur mangiare. Non sarà molto elegante, da Salvatrice dell'umanità, ma è la dura realtà... Apri gli occhi.
Però STRANAMENTE Apple tirò i ponti quando le sue vendite erano calate vistosamente. E' dura da far passare la storia della qualità... ;)
Uhm nemmeno io sn d'accordo, probabilmente questa analisi l'abbiamo già fatta un'altra volta, ma cmq...
Sbagli IMHO a dire che la Apple ritirò le licenze per paura di perdere il suo mercato a fronte dei cloni.
La scelta fu fatta ovviamente per tentare di seguire la via x86-Wintel e di allargare il mercato ma...
1) la qualità degli Apple compatibili era spesso e volentieri penosa e n così a buon mercato come si possa pensare, perlomeno guardando la qualità costruttiva.
2) Il crollo della Apple n fu verticale, ci fu ovviamente qlc mese di empasse anche per la novità, ma la nota grave era che chi comprava gli Apple Compatibili spesso e volentieri poi lo riportava indietro per problemi all'hardware o di incompatibilità.
Il cliente che ha sempre ragione incolpava di questa situazione Apple che invece aveva delegato tutta la scelta dei componenti ( a parte quelli fondamentali ovvio) alle aziende titolari delle licenze che per risparmiare effettuavano tagli anche sconsiderati nei pezzi da assemblare.
3) La garanzia, il servizio di assistenza, la cura nel consigliare prodotti ecc venivano declassati da parte dei terzi "appaltatori in funzione anche lì del risparmio ( tant'è che ancora oggi diventare rivenditore autorizzato Apple è molto difficile) quando invece tra gli acquirenti + bendisposti a spendere e forse la parte preponderante dell'intero mercato Apple di allora era composta da professionisti che n avevano il tempo di mettersi a giocare con l'hw e il sw ma volevano una macchina che funzionasse per quello che dovevano fare, grafica, planimetrie geologiche ecc e che quindi ovviamente rimanevano alquanto insoddisfatti del servizio offerto loro.
Il rischio per Apple era sostanzialmente quello di rovinare la sua immagina, la sua qualità costruttiva e di customer care e della cannibalizzazione dei prodotti di fascia bassa ( i compatibili) a danno di quelli ufficiali.
Se prima per fare un esempio pratico, 50 pc su 1000 erano Apple, n fosse intervenuta, i 50 sarebbero rimasti 50 o poco di +ma la Apple avrebbe rischiato di farsi mangiare una buona parte della sua quota; e allora se liberalizzare l'offerta significava n portare ad un incremento significativo della quota ma invece rischiare di perdere alcuni dei propri affezionati e spendaccioni clienti hanno giustamente deciso di stoppare questa politica.
Probabilmente ci furono delle spinte interne ma io mi ricordo che l'annuncio degli assemblati Apple e la loro comparsa nel mercato fu molto breve, segno che strategicamente n fu una scelta molto ponderata; l'unico modo sarebbe stato quello di scegliere i partners con + oculatezza e poi cercare di portare il fatturato della Apple + sul sw ( che ovviamente avrebbe dovuto beneficiare di un'espansione del mercato hw favorito dai terzi licenziati).
Così n è stato e così si è deciso di n procedere +, tant'è che invece da quando è tornato Jobs la linea per procedere al risanamento è stata quella di puntare proprio sul design e sull'estetica, il sw almeno i primi anni era secondario.
Poi con OSX, iTunes e nel futuro il mercato + ghiotto crdo sia proprio quello dei servizi.
La comparsa degli Apple compatibili fu rapida ma fu molto rapida anche la loro Scomparsa e di tutte le persone che conosco che hanno avuto Apple e hanno anche provato o comprato gli assemblati e ne conosco parecchi, soprattutto studi grafici, architetti ecc.) n ne conosco UNO che parli positivamente di quella esperienza, mentre tanti altri nemmeno si ricordano di quel periodo un pò particolare della storia della Apple.
Segno che n fu per niente positiva...
1) la qualità degli Apple compatibili era spesso e volentieri penosa e n così a buon mercato come si possa pensare, perlomeno guardando la qualità costruttiva.
Io ne avevo comprati 2 di questi Mac compatibili. Motorola StarMax. Avevano un tipico case midtower PC, anche di discreta qualità (per un PC), ma la piastra madre era quella dei PowerMac 4400 (il PowerMac di fascia media dell'epoca)! Non simile o costruita su licenza, proprio QUELLA. Made by Apple.
Però costavano meno dei Mac Apple (almeno negli USA, non so se in Italia sono mai arrivati ufficialmente).
Quindi la Apple forniva tutto tranne la scatola (hardware e software) ad altre case per farsi fare concorrenza! Assurdo.
Ma ancora peggio era messa con un'altra marca di compatibili, mi sembra si chiamasse PowerMax. Era quella più di successo e stava per lanciare un Mac compatibile con "G3" ben prima di quando Apple fosse pronta a farlo. Le prestazioni (già si leggeva sui siti Mac) stracciavano qualsiasi Mac con PowerPC 604, ad un prezzo inferiore.
La Apple ha cancellato i cloni prima che uscisse questo Mac compatibile comprando questa casa per un bel po' di milioni di dollari.
In entrambi casi quindi la Apple non è stata in grado di gestire in modo adeguato i propri "cloni". Nel primo caso regalando tutto il proprio lavoro ad una concorrente, nel secondo tempo non stando al passo con le evoluzioni tecnologiche con lo stesso passo dei propri concorrenti più intraprendenti.
Ma il motivo fondamentale per cui Jobs appena tornato alla Apple ha chiuso con la politica dei cloni è che questi ultimi non facevano aumentare le quote di mercato alla piattoforma Mac, ma attingevano esclusivamente alla "fetta" della Apple, danneggianda.
FaveDiFuca
10-09-2004, 15:19
Originariamente inviato da Criceto
In entrambi casi quindi la Apple non è stata in grado di gestire in modo adeguato i propri "cloni". Nel primo caso regalando tutto il proprio lavoro ad una concorrente, nel secondo tempo non stando al passo con le evoluzioni tecnologiche con lo stesso passo dei propri concorrenti più intraprendenti.
Purtroppo Apple in quel periodo era guidata da persone degne di un fiasco di vino.
melarido
10-09-2004, 15:44
Originariamente inviato da DioBrando
Il cliente che ha sempre ragione incolpava di questa situazione Apple che invece aveva delegato tutta la scelta dei componenti ( a parte quelli fondamentali ovvio) alle aziende titolari delle licenze che per risparmiare effettuavano tagli anche sconsiderati nei pezzi da assemblare.
Quoto in pieno e per onestà intellettuale (in fondo un po' ce n'è rimasta :) ) mi permetto di aggiungere che quanto hai detto accade spesso oggi (ingiustamente imho) nei confronti di Microsoft alla quale si accola il più delle volte l'incapacità di realizzare un sistema operativo stabile quando la quantità di configurazioni possibili è pressochè ingestibile e non può esistere un controllo di qualità se non da parte di produttori di macchine complete come IBM, Dell, Hp, ecc.
E infatti se si osservano i listini di quest'ultime salta all'occhio in maniera evidente che il "cutting edge" raggiunge prezzi stellari mentre il cosidetto "mainstream" mantiene prodotti dalle configurazioni molto più conservative a prezzi poco concorrenziali rispetto all'assemblato.
Segno che n fu per niente positiva...
Ad oggi pare comunque che la scelta di concedere in licenza l'os sia stata dettata più che altro dal fatto che Apple non era in grado di adeguare la propria produzione al volume degli ordinativi e che quindi avrebbe perso clienti per il semplice fatto di non riuscire a soddisfare la richiesta. Completo la tua descrizione citando i kit di montaggio "fatevi l'apple in casa" apparsi nei primi anni novanta su un paio di riviste americane di hobbistica (ehm.. io ci ho pure provato, ehm...) :D
Circa la questione estetica, mi sento sempre molto "toccato" dall'argomento e anche qui mi permetto di approfondire un po' di più quanto hai detto (poi la smetto.. giuro :) ).
Il design è parte del progetto e risponde a metodi di analisi di requisiti e prestazioni esattamente come un qualsiasi prodotto industriale, dall'automobile alla penna biro. L'aspetto estetico è solo UNO dei requisiti mediato dalla scelta dei materiali, dall'integrazione e funzionalità delle parti, dall'ergonomia, ecc, il tutto confrontato con i costi di realizzazione. Mentre un discorso di questo tipo è pressochè impraticabile sui pc assemblati, lo si trova da sempre in workstation di fascia alta, macchine destinate a server, fino ad arrivare ai mainframe. Soltanto oggi qualche produttore di barebone prova ad avvicinarsi ai risultati di Apple, ma, di nuovo, il costo sale e non ha motivi realmente "validi" (per cui spendere soldi) per farlo preferire all'assemblato.
E' innegabile che il lancio nel mercato di computer quali i primi imac o ibook sia stato legato all'aspetto estetico, ma non saremmo qui a parlare della nuova serie di imac se le precedenti non avessero ampiamente dimostrato la bontà del contenuto della propria "confezione".
melarido
10-09-2004, 15:45
Originariamente inviato da FaveDiFuca
Purtroppo Apple in quel periodo era guidata da persone degne di un fiasco di vino.
Di una lattina di Pepsi, più che altro... :D
DioBrando
10-09-2004, 17:28
Originariamente inviato da Criceto
Io ne avevo comprati 2 di questi Mac compatibili. Motorola StarMax. Avevano un tipico case midtower PC, anche di discreta qualità (per un PC), ma la piastra madre era quella dei PowerMac 4400 (il PowerMac di fascia media dell'epoca)! Non simile o costruita su licenza, proprio QUELLA. Made by Apple.
Però costavano meno dei Mac Apple (almeno negli USA, non so se in Italia sono mai arrivati ufficialmente).
io ho sempre in mente gli scatoloni di cui però n ricordo il nome.
Un misto tra PowePc e Elettrodata...boh n ricordo :muro:
cmq l'unico marchio con la licenza apparso in Italia, penoso davvero...
Ma il motivo fondamentale per cui Jobs appena tornato alla Apple ha chiuso con la politica dei cloni è che questi ultimi non facevano aumentare le quote di mercato alla piattoforma Mac, ma attingevano esclusivamente alla "fetta" della Apple, danneggianda.
esatto quello che ho detto io...alla fine se fare questa apertura significava perdere la propria già abb consolidata fetta tanto valeva chiudere bottega e in effetti...
DioBrando
10-09-2004, 17:39
Originariamente inviato da melarido
Quoto in pieno e per onestà intellettuale (in fondo un po' ce n'è rimasta :) ) mi permetto di aggiungere che quanto hai detto accade spesso oggi (ingiustamente imho) nei confronti di Microsoft alla quale si accola il più delle volte l'incapacità di realizzare un sistema operativo stabile quando la quantità di configurazioni possibili è pressochè ingestibile e non può esistere un controllo di qualità se non da parte di produttori di macchine complete come IBM, Dell, Hp, ecc.
sn d'accordo anche se, e questo è un grosso merito, con Windows Xp i problemi di compatibilità hardware sn stati quasi tutti risolti tranne le periferiche vecchie e anche quando n c'è la certificazione MS funzionano +ttosto bene...segno che gli errori passati con SO tipo Millennium ecc sn serviti per creare un buon database e un buon sistema di gestione dei drivers.
D'altronde un cliente quando acquista un preassemblato spesso n se ne intende moltissimo ma paga e giustamente vuole un pc che funzioni...logico che le colpe ricadano anche dove n dovrebbero, insomma fà parte del gioco.
Ad oggi pare comunque che la scelta di concedere in licenza l'os sia stata dettata più che altro dal fatto che Apple non era in grado di adeguare la propria produzione al volume degli ordinativi e che quindi avrebbe perso clienti per il semplice fatto di non riuscire a soddisfare la richiesta.
questo n lo sapevo :wtf:
Circa la questione estetica, mi sento sempre molto "toccato" dall'argomento e anche qui mi permetto di approfondire un po' di più quanto hai detto (poi la smetto.. giuro :) ).
tranq :D
Il design è parte del progetto e risponde a metodi di analisi di requisiti e prestazioni esattamente come un qualsiasi prodotto industriale, dall'automobile alla penna biro. L'aspetto estetico è solo UNO dei requisiti mediato dalla scelta dei materiali, dall'integrazione e funzionalità delle parti, dall'ergonomia, ecc, il tutto confrontato con i costi di realizzazione. Mentre un discorso di questo tipo è pressochè impraticabile sui pc assemblati, lo si trova da sempre in workstation di fascia alta, macchine destinate a server, fino ad arrivare ai mainframe. Soltanto oggi qualche produttore di barebone prova ad avvicinarsi ai risultati di Apple, ma, di nuovo, il costo sale e non ha motivi realmente "validi" (per cui spendere soldi) per farlo preferire all'assemblato.
sì è anche vero che soprattutto nell'utente smaliziato e smanettone, questi particolari sn spesso sacrificati anche per motivi pecuniari ( e giustamente, n è che uno si deve svenare per il pc) in favore delle prestazioni.
Quindi salta di + il lavoro fatto sul silicio per dire, che n gli studi di ergonomia, scelta dei materiali ecc.
Anche perchè uno potrebbe obiettare di poter scegliere da sè i pezzi che rispondano a tot requisiti e magari spendere meno ( può essere). E' innegabile però che per alcuni manca il tempo, l'esperienza e la conoscenza e allora avere un tutt'uno già bell'e pronto può risultare una soluzione papabile.
E' innegabile che il lancio nel mercato di computer quali i primi imac o ibook sia stato legato all'aspetto estetico, ma non saremmo qui a parlare della nuova serie di imac se le precedenti non avessero ampiamente dimostrato la bontà del contenuto della propria "confezione".
No certo anche IMHO mi piacevano più le serie vecchie e onestamente sulla scheda video ma ancor di + sulla RAM ( che poi n è che ne ciucci così tanta l'OSX, semmai è Xp che con 256 fà fatica, no Cesare? :))
Ma cmq nei supermercati o da altre parti mi è capitato di vedere Athlon64 3200+ e ATI 9200 come accoppiata...insomma tutti tendono a risparmiare da qlc parte, chi sulla scheda madre, chi sulla RAM, chi sul disco sOla...
FaveDiFuca
10-09-2004, 19:12
Ehm, ripropongo la domanda, come si fa a mettere i link nella firma?
http://forum.hwupgrade.it/misc.php?s=&action=bbcode
FaveDiFuca
10-09-2004, 22:34
Grazie, molto gentile
cdimauro
11-09-2004, 05:01
Originariamente inviato da samslaves
le balle sono le tue espertone! Il dual ha due bus separati per processori. ciascuno a 1250Mhz, quindi non dividi una sega.
Che te ne fai di due bus separati quando il bus verso la memoria è sempre UNO per tutti e due i processori? Già un solo bus a 1250Mhz è più che sufficiente per coprire sia la banda verso la memoria sia quella verso l'I/O (considerando bilanciate le richieste in lettura e scrittura).
Tanto per fare un esempio: i primi AMD64 avevano il bus HyperTransport (usato per l'I/O) a 800Mhz, per un totale di 6,4GB/s di banda aggregata; i nuovi modelli hanno l'HT a 1Ghz (8GB/s di banda): non è cambiato nulla a livello prestazionale.
32 bit viaggiano in un senzo (lettura), 32 in nell'altro (scrittura): il bus del G5 e' asincrono per lettura/scrittura, quindi i 1250Mhz li sfrutti sia per la lettura che la scrittura, nello stesso tempo E come dicevo prima il dual ha due bus di questo tipo.
Vedi sopra: quel che conta è il bus verso la memoria. In ogni caso, rimane valido quel che ho scritto prima: essendo il bus già suddiviso a metà in lettura e scrittura, non è possibile sfruttare appieno la banda verso la memoria per carichi di lavoro sbilanciati in lettura o scrittura.
Calcolatrice alla mano, un bus a 1250Mhz ha una banda TOTALE di 10GB/s, quindi esattamente 5GB/s sono disponibili per la lettura e altrettanti per la scrittura. Due DIMM DDR a 400Mhz in configurazione a dual channel erogano una banda totale di 6,4GB/s, quindi ben oltre i 5GB/s.
A ciò dobbiamo aggiungere che il bus del G5 multiplexa i segnali di controllo del bus, per cui l'efficienza non è del 100%, ma dell'88,89% (fonte: IBM), per cui la banda totale diventa 8,89 GB/s, di cui 4,44GB/s per lettura e scrittura rispettivamente. Infine, aggiungiamo anche il fatto che fra il bus della CPU e quello della memoria sono asincroni, e quindi subentrano delle latenze nei trasferimenti dei dati.
Bene, adesso il quadro mi sembra completo. ;) In buona sostanza, aumentando la frequenza del bus, avrebbero dovuto almeno aumentare anche quella delle memorie, che invece è rimasta sempre la stessa. Il paradosso lo troviamo nei G5 a 1,6Ghz, che col bus a 800Mhz (e per quanto scritto sopra) non possono arrivare né ora né mai a sfruttare tutta la banda erogata dalla memoria DDR400: sarebbero state sufficienti delle più economiche DDR333...
Peccato che almeno OS X usi Altivec per comprimere le texture delle windows. Cosa che Win non fa con SSE o 3dnow ;)
Peccato che a Windows non serva assolutamente accollare dell'altro lavoro alla CPU. ;) Il sistema di gestione (e di ridisegno) delle finestre e degli oggetti in generale è completamente diverso da quello di OS X: quando serve spostare o ridisegnare una loro parte, vengono richiamate alcune API della GDI, che provvedono a fare questo lavoro; poiché la GDI è da tempo implementata in hardware dalle schede video, il tutto si traduce in una sequenza di operazioni che vengono spedite a dei buffer in esse residenti, e che smistano le varie operazioni alla GPU, lasciando libero il processore di tornare a girarsi i pollici e o fare qualcosa di più utile che mettersi a comprimere o decomprimere frame buffer per cercare di ottimizzare l'uso della memoria ;). Di conseguenza l'unica memoria che serve, in Windows, è quella relativa alle strutture dati (come in tutti i sistemi, ovviamente), e ai disegni veri e propri. :cool:
cdimauro
11-09-2004, 07:11
Originariamente inviato da melarido
Guardati l'ultimo keynote :rolleyes:
Toh, dopo quasi trent'anni Steve ha deciso di cambiare rotta? ;) Mi potresti passare il link, cortesemente?
E' vero, meglio scopiazzare i case di Apple e rivenderli come "innovativi" - vedi le ultime serie Lianli (ridicole) o la quantità di plastica appiccicata ai case assemblati di mezzo mondo dall'usicta della prima serie dell'Imac. Ovviamente impippandosene dei basilari concetti di design industriale che per i Taiwanesi e qualche italiano sono semplicemente una questione estetica.
Chi se ne frega: a me dell'estetica non è mai importato. Qualche volta farò una foto al mio case aperto, mettendo in risalto la ragnatela che un ragno ha avuto il coraggio di metter su fra case e piastra madre. :D
Per il resto la storia di Apple è ben documentata, un giro su google aiuta sempre.
Sempre con la storia di google? A quando qualche link utile? :rolleyes:
Comunque, mi permetto di riportare un pezzo di messaggio di Criceto, noto estimatore di sistemi MS ;), che mi ha preceduto: "Ma il motivo fondamentale per cui Jobs appena tornato alla Apple ha chiuso con la politica dei cloni è che questi ultimi non facevano aumentare le quote di mercato alla piattoforma Mac, ma attingevano esclusivamente alla "fetta" della Apple, danneggianda."
Il resto del suo messaggio è abbastanza eloquente, offrendo altri dettagli sulla storia. Come vedi non sono l'unico a ricordare una storia ben diversa da quella che vorresti propinarmi... :cool:
L'unico a sposare qualcuno qui sembri proprio tu.
Mi spiace, ma sono già impegnato... :asd:
Come tutti i produttori branded Apple opera scelte più o meno discutibili ma che comunque portano alla costruzione a serie limitate di sistemi, con vantaggi che fai finta di ignorare o che non hai l'adeguata esperienza per poter valutare, sia nello sviluppo che nella gestione.
Forse non ci siamo capiti (eppure mi sembra d'essere stato abbastanza chiaro, ben più di una volta): NON ME NE FREGA NULLA! Decido IO cosa mi serve e cosa comprare, valutando ogni singola cosa.
Se passi ai cloni perde questo vantaggio e passi al mondo "questo programma ha eseguito un'operazione non valida" più rapidamente. Semplice, senza troppi tecnicismi.
Se il Mac fosse un sistema a sé, come lo era fino a un po' di anni fa, il tuo discorso avrebbe potuto avere un senso. Ma adesso che è un PC mascherato, in cui cambia solamente piastra madre, CPU e case, e ricicla squallidamente (perché Apple si ostina a porsi come "diversa", permettendosi anche il lusso di specularci sopra) tutto il resto dal mondo PC, quel che scrivi non ha più alcun significato.
Fermo restando che questo mondo perennemente afflitto da schermate blu, io vorrei proprio vederlo. :rolleyes:
Attualmente il ciclo di rinnovamento delle linee di prodotti di Apple lascia presumere esattamente il contrario e uno share approssimabile tra il 10/12% del mercato consumer non è una barzelletta. L'unica flessione significativa da sei anni a questa parte c'è stata a metà dell'anno scorso, (fonti TCO, IDC, Tpress, ma che te lo dico a fare?) in cui comunque le vendite sono cresciute tanto quanto l'anno precedente.
Appunto: che me lo dici a fare? Il mercato di Apple rimane comunque di nicchia, rispetto a quello dei PC. Coi cloni potrebbe migliorare, e se Apple si decidesse a rilasciare OS X anche per i PC, visto che comunque ne mantiene il porting, la diffusione del Mac-style potrebbe esplodere.
Ma che te lo dico a fare?
Lasciamo poi perdere la quantità di sviluppatori (anche di videogiochi) che è almeno quadruplicata dall'uscita di OSX, argomento riscontrabile ad occhio nudo, ma sono tutti fessi che non sanno bene cosa fare nella vita vero? :rolleyes:
In effetti me lo chiedo anch'io: perché sviluppare giochi per Mac quando è risaputo che il Mac non è fatto per giocare? Quando i nuovi Mac vengono dotati di catorci di schede video? :asd:
Quanto alle applicativi, bisogna anche vedere se si tratta di porting o applicazioni native.
Direi che abbiamo a che fare con qualcuno che riduce l'esistenza ad una cozzaglia di silicio
L'esistenza legata alla macchine sì: e non vedo come potrebbe essere altrimenti. Trovo patetico legarsi morbosamente e sentimentalmente a un pezzo di ferraglia.
Anzi, e l'ho scritto già una volta, mi sembra di vedere un tossico che prova affezione per la siringa e la roba che si inietta. :rolleyes:
e dall'alto della sua saccenza taccia gli altri di ignoranza
Com'è che questa frase la vedo scritta sempre in queste occasioni? Siamo a corto di argomenti, eh? E ovviamente preferiamo la più semplice via delle offese. :rolleyes:
Poi, e questa è una strana coincidenza che puntualmente si verifica in questi casi, il bagaglio culturale di una persona viene sempre fatto passare per saccenza... Mah, che dire allora: viva l'ignoranza! :rolleyes:
spappolando i post altrui e rispondendo per mezze frasi.
Qui arrivi a toccare il fondo: non so quanta esperienza tu abbia, ma il quoting è uno strumento usatissimo e utilissimo da quando la comunicazione digitale dei messaggi ha preso piede. Non è un caso se, proprio in questo thread, è stato chiesto gentilmente ad Aristotele di editare il messaggio e sistemarlo col quote, proprio per renderlo più leggibile e facilmente fruibili le informazioni in esso contenute.
Aggrapparsi all'uso del quote è semplicemente ridicolo, e detenota la completa mancanza di argomenti a sostegno delle proprie "tesi". :mc:
O magari tutto il contrario,
Eh, per forza: se uno è schizofrenico, può scrivere tutto e il contrario di tutto, no? Poco importa se quel che scrive ha un senso logico: essendo fuori dalla propria visione delle cose, sicuramente saranno tutte assurdità... :rolleyes:
ma ha carenze ad esprimersi civilmente in un contesto sociale.
Vedi sopra: una macchina è pur sempre una macchina, e trovo semplicemente assurdo provare dei sentimenti per essa. Nella vita bisogna dare il giusto peso alle cose. Quando parlo di macchine, i miei discorsi si dividono fra il tecnico e il gusto (come in tutte le cose). Nella vita sociale i valori e il modus operandi cambiano completamente (o per lo meno, dovrebbero, ma mi rendo conto, a questo punto, che non è affatto così): mi spiace che esista gente che riesca trascinare in un unico calderone tutta la propria vita...
Io riesco a esprimermi civilmente sempre, in qualunque contesto, se il mio interlocutore fa altrettanto. Certamente non continuerò a fare l'agnellino se dall'altra parte cominciano ad arrivare delle zampate.
Poi mi fanno pena quelli poi scadono nel vittismo più bieco e cominciano pateticamente a tirare fuori le cose più allucinanti pur di farsi un briciolo di ragione.
Non so, cosa cerchi con quanto scritto sopra: la compassione della platea? Perché altro non meriti di avere. Io mi accontento delle ragioni delle mie argomentazioni tecniche... ;)
Infine una cosa: ma ci conosciamo? Non mi sembra. Che ne sai di come passo il resto della mia vita, quando sono lontano dalla tastiera? :rolleyes: :muro:
cdimauro
11-09-2004, 07:14
Originariamente inviato da DioBrando
beh insomma n è così poi economica l'LG, di marche di fascia bassa ce ne sn ben altre nei monitor...
Mettiamola cosa: avendo la possibilità di scegliere, compresti un LG?
Un G5 1.6Ghz con monitor 17" disco ecc n è che costi tanto di meno.
Puoi scegliere almeno il monitor?
Per la RAM e la scheda video hanno fatto un pò le braccine corte ma d'altra parte invece di avere un cassone hai tutto in un monitor dallo spessore di pochi cm, in definitiva è quello che paghi.
Vabbé, ma almeno 512MB di memoria glieli potevano infilare, no? Passi il fatto che ci si compri questo computer non per giocare, ma per le applicazioni "serie": con 256 MB non vai molto lontano...
A te và bene risparmiare e prenderti un case o al max un barebone, ad altri che hanno ancora meno spazio ( uffici angusti ecc) invece quello della Apple può risultare un acquisto + indicato.
IMHO n ne faccio uno scandalo...
Vedi sopra: è troppo castrato, ed è questo il punto.
beh vedremo, magari alla Apple decideranno di poter inserire con una differenza una scheda video + potente direttamente al momento dell'acquisto.
E' appena uscito in fondo :)
OK, ma non vorrei che avessero integrato la circuiteria video direttamente nella scheda madre, modello portatile: a questo punto cambiare "scheda" equivarebbe a riprogettare tutto.
No n hai capito...se tu cambi alimentatore e questo salta per cause n tue ovviamente ma manda in corto anche la scheda madre che invece ti era stata fornita dal centro Apple insieme a CPU e altra X roba, come si fà a dimostrare che la colpa n è tua e come può essere gestita una garanzia che in questo caso copre solo parte del pc ma che è stata danneggiata da un pezzo n proveniente dallo stesso rivenditore?
In questo caso è molto + facile per chi te l'ha venduto ( negoziante n per forza la casa Apple) giocare allo scaricabarile.
E' una situazione limite ma su milioni di macchine vendute potrebbe capitare sicuramente...
Per fortuna non siamo tutti uguali...
OK, ho capito, ma dove sta il problema? Questo si verifica già con i PC assemblati da tempo: in caso di catastrofi come quelle che hai citato, non dovrebbe essere difficile risalire alla causa del danno, per i produttori dei pezzi. A meno che non si attui la politica che va per la maggiore: intanto ti sostituisco il pezzo, e poi se ne vale la pena faccio i controlli per vedere se hai cercato di fregarmi.
Ormai siamo nell'era del consumismo, nel bene e nel male... :rolleyes:
lusso ancora per poco, tra un pò reiniziano le lezioni :cry: :muro:
E tu studia, no? Sbrigati a laurearti e poi mi offri una cena. :oink: :D
Per il messaggio successivo, preferisco non rispondere, dopo quello che ha scritto Criceto. Rispondo a questo, invece:
esatto quello che ho detto io...alla fine se fare questa apertura significava perdere la propria già abb consolidata fetta tanto valeva chiudere bottega e in effetti...
Sono convinto che un Mac a basso costo possa comunque attirare l'attenzione di chi, portafogli alla mano, vorrebbe comprarsi un Mac, ma rinuncia a causa del costo. Parlo dei desktop ovviamente: chi può permettersi un portatile, non ha di questi problemi, visto che i prezzi sono allineati.
A parte ciò, se è vero, come dice Criceto, che Apple è stata costretta a chiudere le porte dei cloni perché erodevano le sue quote di mercato (e confermando, quindi, ciò che scrivo da parecchio tempo), vuol dire che la stessa utenza Mac tanto affenzionata alla casa di Cupertino non lo era, a causa del maggior prezzo che si faceva pagare. Cosa non digerita dagli utenti che, avendo la possibilità di scegliere, la "tradivano" con i concorrenti.
La cosa paradossale in questa storia è che le piastre madri le forniva la Apple, che comunque ci guadagnava!
E ciò farebbe cadere anche la tesi dell'incapacità di Apple di fornire adeguati volumi alla domanda di macchine: se i cloni le servivano a sopperire alle sue carenze, perché farli fuori? Soltanto perché, una volta risolto il problema, si presentavano come un pericolo? La capacità di sfornare piastre madri per i concorrenti, però, l'aveva.
Bella filosofia, non c'è che dire! Più attenta al portafogli che alla tutela della sua immagine...
No certo anche IMHO mi piacevano più le serie vecchie e onestamente sulla scheda video ma ancor di + sulla RAM ( che poi n è che ne ciucci così tanta l'OSX, semmai è Xp che con 256 fà fatica, no Cesare? :))
Immagina quello di mio zio, che deve fare tutto con 64MB e con un Celeron 600! :asd:
Comunque, la pecca di XP è che ha troppi servizi caricati. La Home Edition è già un passo avanti, e la SE è ancora meglio (peccato che non venga commercializzata fuori dall'asia. :(). Comunque, quando avevo 256MB con XP ci lavoravo abbastanza bene, e le mie centinaia di pagine web aperte contemporaneamente con Opera le gestivo senza alcun problema :D. Certamente, caricando Photoshop, InDesign, database, il MAME :D, ecc. la ram non basta mai, ma questa non è certo colpa del s.o., ed è questo che principalmente che mi ha indotto ad aggiornare la ram (ma è anche colpa di Delphi 6 prima, e specialmente il 7 dopo, che caricano un infinità di librerie!!! :oink: ).
Ma cmq nei supermercati o da altre parti mi è capitato di vedere Athlon64 3200+ e ATI 9200 come accoppiata...insomma tutti tendono a risparmiare da qlc parte, chi sulla scheda madre, chi sulla RAM, chi sul disco sOla...
Indubbiamente. Ma almeno c'è la possibilità di scegliere: se la 9200 fa concorrenza alla 5200, posso benissimo prendere una 9600 (non SE! :eek: ) e sono a posto, se non voglio spendere tanto e permettermi il lusso di giocare anche a Doom3, sebbene a 800x600. ;)
DioBrando
11-09-2004, 09:23
Originariamente inviato da cdimauro
Mettiamola cosa: avendo la possibilità di scegliere, compresti un LG?
no io ho comprato un Philips come LCD e continuerei a prendere solo questi, perchè credo sia l'unica casa che garantisce un pixel bruciato --> sostituzione...
Certo meglio un LG che altri monitor di marche sconosciute come te ne vendono negli assemblati ;)
Puoi scegliere almeno il monitor?
il monitor dell' iMac dici? N credo, ma cmq sn sempre stati di buona fattura, credo e spero continuino come in passato...
Vabbé, ma almeno 512MB di memoria glieli potevano infilare, no? Passi il fatto che ci si compri questo computer non per giocare, ma per le applicazioni "serie": con 256 MB non vai molto lontano...
sì infatti ho scritto che sn stati di braccine corte; ormai purtroppo la tendenza è quella di sviluppare applicazioni molto di impatto visivo che ciucciano RAM a gògò.
512 dovrebbe essere IMHO lo standard per n pregiudicare l'utilizzo della macchina in alcuna delle sue varianti.
Quindi sn pienamente d'accordo ;)
OK, ma non vorrei che avessero integrato la circuiteria video direttamente nella scheda madre, modello portatile: a questo punto cambiare "scheda" equivarebbe a riprogettare tutto.
francamente n lo sò, spero di no altrimenti sarebbe un pò una mezza cagata :D
OK, ho capito, ma dove sta il problema? Questo si verifica già con i PC assemblati da tempo: in caso di catastrofi come quelle che hai citato, non dovrebbe essere difficile risalire alla causa del danno, per i produttori dei pezzi. A meno che non si attui la politica che va per la maggiore: intanto ti sostituisco il pezzo, e poi se ne vale la pena faccio i controlli per vedere se hai cercato di fregarmi.
io che sn molto pessimista di natura su queste cose, propenderei per la seconda, ecco perchè mi fido poco...
Ormai siamo nell'era del consumismo, nel bene e nel male... :rolleyes:
hai dimenticato sfrenato....
:muro:
E tu studia, no? Sbrigati a laurearti e poi mi offri una cena. :oink: :D
:ops:
:asd: ok ;)
Per il messaggio successivo, preferisco non rispondere, dopo quello che ha scritto Criceto. Rispondo a questo, invece:
ok
Sono convinto che un Mac a basso costo possa comunque attirare l'attenzione di chi, portafogli alla mano, vorrebbe comprarsi un Mac, ma rinuncia a causa del costo. Parlo dei desktop ovviamente: chi può permettersi un portatile, non ha di questi problemi, visto che i prezzi sono allineati.
quello probabilmente attirerebbe l'attenzione perlomeno dei curiosi...ma magari, opinione mia, certe spese proprio sul design, estetica e altre cose verrebbero meno e l'idea di snaturare la filosofia dei propri prodotti anche se di fascia bassa ad Apple per ora n piace.
Opinione mia eh...
A parte ciò, se è vero, come dice Criceto, che Apple è stata costretta a chiudere le porte dei cloni perché erodevano le sue quote di mercato (e confermando, quindi, ciò che scrivo da parecchio tempo), vuol dire che la stessa utenza Mac tanto affenzionata alla casa di Cupertino non lo era, a causa del maggior prezzo che si faceva pagare. Cosa non digerita dagli utenti che, avendo la possibilità di scegliere, la "tradivano" con i concorrenti.
La cosa paradossale in questa storia è che le piastre madri le forniva la Apple, che comunque ci guadagnava!
sì perdeva delle quote di mercato perchè i cloni rosicchiavano le proprie, senza però dare i frutti sperati di una apertura verso la liberalizzazione delle offerte.
E' questo il problema.
E IMHO è anche giusto abbiano scelto questa strada se davvero era così ( io le cifre allora le ho lette e parlavano abb chiaro)...perchè se devo fare un Apple compatibile ma i clienti sn praticamente sempre gli stessi, solo che metà di loro n prendono + i miei prodotti allora chiudo baracca e burattini.
Farebbero tutti la stessa cosa al loro posto ( a meno che uno n abbia tanti soldi da poter rischiare per un pò di tempo...solo che poi recuperare le fette di mercato è un bel problema)
E ciò farebbe cadere anche la tesi dell'incapacità di Apple di fornire adeguati volumi alla domanda di macchine: se i cloni le servivano a sopperire alle sue carenze, perché farli fuori? Soltanto perché, una volta risolto il problema, si presentavano come un pericolo? La capacità di sfornare piastre madri per i concorrenti, però, l'aveva.
Bella filosofia, non c'è che dire! Più attenta al portafogli che alla tutela della sua immagine...
sì su questo potresti avere ragione.
E' in effetti un controsenso, ma n sn in grado di rispondere perchè ripeto io me la ricordo un pò diversa la faccenda da Criceto. Bisognerebbe spulciare gli articoli, le statistiche di allora...
Immagina quello di mio zio, che deve fare tutto con 64MB e con un Celeron 600! :asd:
eh mio pò PIII e 96 MB di RAM...però ha Xp sopra :eek:
Comunque, la pecca di XP è che ha troppi servizi caricati. La Home Edition è già un passo avanti, e la SE è ancora meglio (peccato che non venga commercializzata fuori dall'asia. :(). Comunque, quando avevo 256MB con XP ci lavoravo abbastanza bene, e le mie centinaia di pagine web aperte contemporaneamente con Opera le gestivo senza alcun problema :D. Certamente, caricando Photoshop, InDesign, database, il MAME :D, ecc. la ram non basta mai, ma questa non è certo colpa del s.o., ed è questo che principalmente che mi ha indotto ad aggiornare la ram (ma è anche colpa di Delphi 6 prima, e specialmente il 7 dopo, che caricano un infinità di librerie!!! :oink: ).
sì in effetti la pecca è quella dei servizi, il problema è che n tutti sn in grado di andare a smanettarci, quindi la colpa resta di chi ha sviluppato l'OS in questo modo :)
Io da 512 a 1GB la differenza l'ho sentita e parecchio, quando aprivo Photoshop o Adobe stavo in meditazione un bel pò prima di vedere l'interfaccia dei programmi ( P.S.: mamma mia che schifo il reader 6 :Puke: )
Indubbiamente. Ma almeno c'è la possibilità di scegliere: se la 9200 fa concorrenza alla 5200, posso benissimo prendere una 9600 (non SE! ) e sono a posto, se non voglio spendere tanto e permettermi il lusso di giocare anche a Doom3, sebbene a 800x600. ;)
sì certo poi puoi scegliere ( dopo aver comprato il pc) ma lo puoi fare anche con un Mac, n questo, ma altri sì.
Ovvio che poi se parli in termini di scelta delle configurazioni, è logico che per PC ce ne siano molte ma molte di + e soddisfino + gradazioni di preferenze.
Sarebbe anormale n fosse così... ;)
melarido
11-09-2004, 14:18
Originariamente inviato da DioBrando
sì su questo potresti avere ragione.
E' in effetti un controsenso, ma n sn in grado di rispondere perchè ripeto io me la ricordo un pò diversa la faccenda da Criceto. Bisognerebbe spulciare gli articoli, le statistiche di allora...
Se ci pensi non è un controsenso: le aziende che operano sul pianeta e che pur offrendo beni di cosumo di massa possono farlo basando la propria produzione sulla scorta degli ordinativi si contano sulle dita di una mano, forse due. L'esempio più noto a tutti è quello della Volkswagen che è considerata un azienda che opera in un regime teoricamente "perfetto": non costruisce un'auto se prima non l'ha già venduta. La conseguenza più semplice da osservare è che se la domanda è maggiore dall'offerta il prezzo sale. La seconda diretta conseguenza è che il tempo in cui la domanda viene soddisfatta si dilata al punto tale che il consumatore può arrivare a scegliere un altro bene.
Se qualcuno non ci crede, sappia che tutto ciò non è una mia opinione, è microeconomia spiegata al primo giorno di lezione e riscontrabile su un qualsiasi testo universitario.
In parole povere, se ti piace una Golf ma ci vanno 8 mesi per consegnartela (e pure a caro prezzo visto che prima di te ce ne sono altri 1000 in coda) può anche darsi che in realtà tu abbia bisogno di un auto entro pochi giorni e ti rivolga, esempio, alla Fiat.
La teoria, mediata da fattori umani e quindi di giudizio che alterano il comportamento degli attori, è alla base delle decisioni di una qualsiasi azienda che studia il mercato in cui opera e quindi elabora un "offerta". E si parla appunto di "offerta" e "domanda", non di "domanda" e "risposta" proprio perchè etimologicamente è più corretto definire così la proposta che un'azienda fa sul mercato grazie all'utilizzo di criteri di produzione di massa (teorizzati da Taylor, non da me) che rispondono al fatto che prima produco sulla base delle mie previsioni, poi offro e reitero il ciclo in base a quanto ho osservato nella domanda (applicando le cosidette "economie di scala").
La realtà è complessa, ben oltre questo modello che sì è evoluto e ben oltre i semplici parametri che ho citato, ma essendo l'economia una scienza che non prescinde dall'empirismo, molti analisti a fronte di quanto accaduto decine di anni fa (non sulla base di "gusti" e "opinioni" personali che portano ad improbabili e circensi "veggenze" da tuttologo) hanno proposto quanto ho riferito io in poche parole. Altri possono aver detto l'esatto contrario, forse con un pelo di competenza in più di cdimauro.
E non è strano che tutto questo in Apple sia accaduto sotto l'egida di Scully (CEO Pepsi - come da "battutone" ;) a FavediFuca) che è ragionevole pensare avesse intenzioni diverse da Jobs. Pur avendo a che fare con la produzione di beni presenti da ben più tempo sul mercato, rivolti ad un pubblico ben più numeroso in una categoria di consumo ben differente, è comunque assodato che già ai tempi si credeva nella "rivoluzione" dell'IT e nel fatto che in ogni casa c'erano tanti potenziali utente di pc quanti consumatori di bevande gassate. Un po' come ora che MS nei suoi spot "vede il potenziale" che c'è nel bambino che suona il pianoforte o fa risparmiare 5 centesimi a transazione a tutte le aziende del mondo :)
Quindi il succo è: stabilito che in un determinato periodo di tempo un certo numero di persone comprerà un computer, meglio che compri qualcosa con marchio Apple che un IBM compatibile. Non mi sembra un'ipotesi (comunque non mia) "marziana" :)
Che si sia dimostrata una scelta "errata" è anche una mia opinione proprio per i motivi che tu hai espresso, ma è altrettanto vero che le "piastre" vennero fornite a certe aziende su accordi COMMERCIALI, non di copyright (aziende citate appunto, se non sbaglio, da Criceto) proprio perchè accadde soltanto DOPO che venne liberata la licenza sulle ROM; scelte come questa sono frutto di calcoli e di espierenza di persone ben al di sopra delle nostre capacità di giudizio e possono rispondere a diverse esigenze, le stesse che probabilmente portano Intel, Amd e Motorola a costruire (esempio) solo processori ed IBM a fare (esempio) sia processori che macchine complete o a rimarchiare i dischi Hitaci vendendoli come propri.
Non credo molto nell'erosione del proprio mercato di cui si discute (pur ammettendo che sia una plausibile conseguenza più che plausibile) anche perchè ancora oggi Apple ha dimostrato questo tipo di difficoltà, ad esempio gli ordinativi dell'ultimo Imac G4 sono andati oltre le aspettative e sono stati sospesi fino all'uscita del G5. Ma soprattutto perchè il rientro di Jobs ha comportato, ripeto, come hai già giustamente osservato tu, un ritorno dell'importanza di concetti come la qualità attraverso il DESIGN INDUSTRIALE (alzi la mano chi sa cos'è la "progettazione" ;)) che non può coesistere con un discorso di diffusione di compatibili.
Lascio agli altri la competenza di definire "tossici" le persone che distinguono i discorsi "tecnici" da quelli "tecnologici".
FaveDiFuca
11-09-2004, 23:41
Tutto bene a parte la VolksWagen, che ora non è più la marca di un tempo.
Ma tutto bene anche da parte degli altri.
Cioè stiamo ragionando di gelato alla maionese.
Apple (per riprendere Dario Brando's Son) è sempre stata un po' tirchia.
Se può non carrozzare la macchina al completo lo fa.
Però sta all'utente non cascare nella trappola dell'Apple Store, sempreché sia in grado di metterci mano. In fin dei conti 80€ per 256MB di ram non sono tantissimi.
Una DDR3200 (quelle che vengono montate sugli iMac) da 256MB si trova in giro dai 40 agli 80€, in base al brand/no brand.
Quindi, ipotizzando che si tratti anche della no brand, ad esempio da 40€, bisogna contare che se uno va da un tecnico a farsi montare una qualsiasi cosa ti chiede 20€, quindi siamo a 60€.
Ma siamo sicuri che Apple monti memorie NOBRAND? Io in effetti ci credo poco.
Poi che apple invece abbia l'"obbligo morale" di montare 512MB su tutte le macchine è un altro paio di maniche. Ma come abbiamo già detto sono tirchi (se non fossero stati tirchi non si sarebbero arricchiti).
Saludos
cdimauro
12-09-2004, 06:24
Originariamente inviato da DioBrando
no io ho comprato un Philips come LCD e continuerei a prendere solo questi, perchè credo sia l'unica casa che garantisce un pixel bruciato --> sostituzione...
Certo meglio un LG che altri monitor di marche sconosciute come te ne vendono negli assemblati ;)
Indubbiamente. Ma ci sono anche tante altre marche migliori di LG (che io non comprerei, ad esempio. A parte il fatto che non comprerei LCD... :D)
il monitor dell' iMac dici? N credo, ma cmq sn sempre stati di buona fattura, credo e spero continuino come in passato...
Qualcuno nell'area Apple se ne lamentava. Comunque, non è cosa che mi riguardi.
francamente n lo sò, spero di no altrimenti sarebbe un pò una mezza cagata :D
Purtroppo ho il serio dubbio che abbiano fatto così, sempre per risparmiare... ;)
io che sn molto pessimista di natura su queste cose, propenderei per la seconda, ecco perchè mi fido poco...
Io non farei molta strada: generalmente sono ottimista, tranne quando mi prendo qualche inculata pazzesca in qualche settore... :asd:
hai dimenticato sfrenato....
Era sottinteso. Sennò poi faccio sgamare subito le mie ideologie politiche... :D
quello probabilmente attirerebbe l'attenzione perlomeno dei curiosi...ma magari, opinione mia, certe spese proprio sul design, estetica e altre cose verrebbero meno e l'idea di snaturare la filosofia dei propri prodotti anche se di fascia bassa ad Apple per ora n piace.
Opinione mia eh...
Lo so. Non ci sono problemi: su questo la pensiamo "un po'" diversamente. :p
sì perdeva delle quote di mercato perchè i cloni rosicchiavano le proprie, senza però dare i frutti sperati di una apertura verso la liberalizzazione delle offerte.
E' questo il problema.
E IMHO è anche giusto abbiano scelto questa strada se davvero era così ( io le cifre allora le ho lette e parlavano abb chiaro)...perchè se devo fare un Apple compatibile ma i clienti sn praticamente sempre gli stessi, solo che metà di loro n prendono + i miei prodotti allora chiudo baracca e burattini.
Farebbero tutti la stessa cosa al loro posto ( a meno che uno n abbia tanti soldi da poter rischiare per un pò di tempo...solo che poi recuperare le fette di mercato è un bel problema)
Però ricordi che è da parecchio tempo che sostengo questa tesi? E' ciò che ricordo da anni, e sono contento che finalmente ci sia qualcuno che la confermi, per di più un utente Mac "veterano".
sì su questo potresti avere ragione.
E' in effetti un controsenso, ma n sn in grado di rispondere perchè ripeto io me la ricordo un pò diversa la faccenda da Criceto. Bisognerebbe spulciare gli articoli, le statistiche di allora...
OK, potremmo anche sbagliarci io e Criceto, e non penso che qui abbiamo tutti voglia di perdere tempo, perché non credo che la cosa si possa risolvere con una controllatina a Google di 5 minuti.
eh mio pò PIII e 96 MB di RAM...però ha Xp sopra :eek:
Mio zio XP Pro. :asd:
sì in effetti la pecca è quella dei servizi, il problema è che n tutti sn in grado di andare a smanettarci, quindi la colpa resta di chi ha sviluppato l'OS in questo modo :)
Concordo. ;)
Io da 512 a 1GB la differenza l'ho sentita e parecchio, quando aprivo Photoshop o Adobe stavo in meditazione un bel pò prima di vedere l'interfaccia dei programmi
Questa differenza l'ho avvertita solamente passando da 256 a 512MB: da 512 a 1024 Photoshop e InDesign si aprono alla stessa velocità. Però ho disabilitato la memoria virtuale (infatti PS rompe le scatole all'inizio ;)). Più che altro con 1GB ho potuto caricare immagini pachidermiche e lavorare a giornali con parecchie immagini pesanti senza problemi. ;)
( P.S.: mamma mia che schifo il reader 6 :Puke: )
Infatti, fa veramente schifo. Purtroppo circolano già tanti PDF che utilizzano qualche caratteristica nuova, e ti rompono le palle con qualche warning se non hai AR6 installato. :(
sì certo poi puoi scegliere ( dopo aver comprato il pc) ma lo puoi fare anche con un Mac, n questo, ma altri sì.
Infatti, ma è di questo nuovo iMac che stiamo parlando, e non si può...
Ovvio che poi se parli in termini di scelta delle configurazioni, è logico che per PC ce ne siano molte ma molte di + e soddisfino + gradazioni di preferenze.
Sarebbe anormale n fosse così... ;)
Lo so. Ma c'è da dire, per fortuna, che adesso anche per i Mac c'è molta più scelta rispetto al passato... :)
x melarido: sei tu che hai iniziato a provocare. Non ti lamentare poi se ho tirato fuori il paragone coi tossici, che tra l'altro in quel contesto ci sta alla perfezione.
x FaveDiFuca: quoto.
FaveDiFuca
12-09-2004, 10:43
Ehm, Philips e LG sono praticamente (se non assolutamente) la stessa identica cosa (per quel che riguarda gli LCD).
Viene cambiato solo il brand.
http://www.lgphilips-lcd.com/
melarido
12-09-2004, 10:46
Originariamente inviato da FaveDiFuca
Tutto bene a parte la VolksWagen, che ora non è più la marca di un tempo.
Il mio portafogli mi impone di quotare in pieno... :cry:
Resta il fatto che qua per alcuni si arriva al paradosso di definire un imbecille chi compra la macchina dal concessionario invece di costruirsela in casa.
Quindi, ipotizzando che si tratti anche della no brand, ad esempio da 40€, bisogna contare che se uno va da un tecnico a farsi montare una qualsiasi cosa ti chiede 20€, quindi siamo a 60€.
Ma siamo sicuri che Apple monti memorie NOBRAND? Io in effetti ci credo poco.
Vero. E 20 euro per il montaggio sono pure ottimistici parlando di assistenza. Poi, sei sicuro che il negozietto di assemblati non ti rifili un rientro ed abbia il ricambio se è ciucca o si rompe? E se non ce l'ha? Quanto tempo perderai ad aspettarlo o a cercarlo da un'altra parte? Certo se è l'unica macchina che hai in casa te ne puoi fregare, ma se ne hai 10 in ufficio che aspettano?
Insisto, non facciamo due pesi e due misure. Apple è un marchio, paragoniamolo con altri marchi, non con gli assemblati. Guardiamo quanto costa, ad esempio, cambiare o aggiungere una dimm su una workstation di IBM o quanto costa aggiungerla in un BTO di Dell.
E non solo per gli LCD.... Le televisioni Philips hanno quasi tutte tubi LG... Per i monitor CRT la situzione è completamente diversa...
Riguardo alla qualità di LG: ha fatto uno dei miglior monitor CRT 17" per il mercato consumer della storia...il Flatron 795FT+ ;)
Originariamente inviato da melarido
Insisto, non facciamo due pesi e due misure. Apple è un marchio, paragoniamolo con altri marchi, non con gli assemblati. Guardiamo quanto costa, ad esempio, cambiare o aggiungere una dimm su una workstation di IBM o quanto costa aggiungerla in un BTO di Dell.
Chiaro...ed è con quelli che vanno comparati i costi di sostituzione o di upgrade...
melarido
12-09-2004, 11:00
x melarido: sei tu che hai iniziato a provocare. Non ti lamentare poi se ho tirato fuori il paragone coi tossici, che tra l'altro in quel contesto ci sta alla perfezione.
No ho risposto a tono ai tuoi post. Non mi lamento, me la rido :). Il tuo non era un paragone, era un'offesa mal celata. Peraltro hai sparato su aspetti "sentimentali" che nessuno ha tirato in ballo. Non hai discusso sui termini del tuo interlocutore e non dimostri certo di distinguere tra tecnica e tecnologia, fai di tutto un bel minestrone. E' un limite tuo, sai che me ne frega di "farti pena". E stai tranquillo, non correrò certo a piangere da un mod come fai tu.
Originariamente inviato da melarido
No ho risposto a tono ai tuoi post. Non mi lamento, me la rido :). Il tuo non era un paragone, era un'offesa mal celata. Peraltro hai sparato su aspetti "sentimentali" che nessuno ha tirato in ballo. Non hai discusso sui termini del tuo interlocutore e non dimostri certo di distinguere tra tecnica e tecnologia, fai di tutto un bel minestrone. E' un limite tuo, sai che me ne frega di "farti pena". E stai tranquillo, non correrò certo a piangere da un mod come fai tu.
Dai...un po', per alcuni utenti Mac, ci calza... Per diversa gente il Mac è più o meno una religione ;) Guai a chi gli tocca la mela...
Comunque niente di diverso da quello che succede per la marca di CPU, di GPU o per la tipologia di SO...
FaveDiFuca
12-09-2004, 13:12
Ricordiamoci che tutto il mondo è paese.
Mogli e buoi dei paesi tuoi.
Tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino.
Non ci sono più le mezze stagioni.
I pomodori di una volta erano più buoni.
A caval donato non si guarda in bocca.
A buon intenditore poche parole.
A chi ben crede, Dio provvede.
A carnevale ogni scherzo vale.
Meglio un iMac oggi che due PC domani.
E' nato prima il Mac o Windows?
Le donne son tutte troie.....
.....e gli uomini finocchi.
p.s. potrei dissociarmi da almeno uno degli ultimi due scritti.
DioBrando
12-09-2004, 15:38
Originariamente inviato da FaveDiFuca
Ehm, Philips e LG sono praticamente (se non assolutamente) la stessa identica cosa (per quel che riguarda gli LCD).
Viene cambiato solo il brand.
http://www.lgphilips-lcd.com/
forse avevo anche letto che avevano deciso di unirsi soprattutto per combattere la concorrenza agguerrita della Samsung.
ma nel mercato europeo credo che le cose siano diverse, anche perchè il trattamento della garanzia è diverso...
DioBrando
12-09-2004, 15:44
Originariamente inviato da cionci
Dai...un po', per alcuni utenti Mac, ci calza... Per diversa gente il Mac è più o meno una religione ;) Guai a chi gli tocca la mela...
Comunque niente di diverso da quello che succede per la marca di CPU, di GPU o per la tipologia di SO...
sì vale per tutti i settori, c'è chi comprebbe una Ati solo perchè è Ati e schifa la Nvidia, chi AMD nei confronti di Intel ecc.
I fanatici ci sn sempre, ma ho l'impressione che il fanatismo della Mela sia messo molto + in risalto.
Fanatismo che corrisponde molto spesso a stupidità perchè chi compra solo quel marchio scartando prodotti qualititativamente superiori tanto furbo n è...
E la disparità di trattamenti francamente mi dà fastidio.
DioBrando
12-09-2004, 15:51
Originariamente inviato da cdimauro
Indubbiamente. Ma ci sono anche tante altre marche migliori di LG (che io non comprerei, ad esempio. A parte il fatto che non comprerei LCD... :D)
io ce l'ho da un anno e sn soddisfattissimo.
K n arrivo a 1600*1200 ma quelle poche volte che gioco mi diverto, n ho un cassone sulla scrivania, n devo fare grafica, l'angolo di visuale è buono, è luminoso, n scalda.
Sn assolutamente soddisfatto, poi dipende anche dalle esigenze, ma cmq n sottovaluterei fossi in te la bontà raggiunta da alcuni schermi piatti.
Nella sezione anche qui del forum ci sn vari thread in merito. ;)
Era sottinteso. Sennò poi faccio sgamare subito le mie ideologie politiche... :D
:eheh:
Lo so. Non ci sono problemi: su questo la pensiamo "un po'" diversamente. :p
e meno male, sennò sempre d'accordo, sai che @@ :asd: :D
Però ricordi che è da parecchio tempo che sostengo questa tesi? E' ciò che ricordo da anni, e sono contento che finalmente ci sia qualcuno che la confermi, per di più un utente Mac "veterano".
sì, vero, io n ho la verità assoluta in mano ma mi avevano fatto specie quei cassoni anonimi che circolavano in Italia e mi ero un pò documentato
OK, potremmo anche sbagliarci io e Criceto, e non penso che qui abbiamo tutti voglia di perdere tempo, perché non credo che la cosa si possa risolvere con una controllatina a Google di 5 minuti.
no credo n basterebbe, occorrerebbe sentire un grosso distributore Apple italiano...
Mio zio XP Pro. :asd:
idem lol
Infatti, fa veramente schifo. Purtroppo circolano già tanti PDF che utilizzano qualche caratteristica nuova, e ti rompono le palle con qualche warning se non hai AR6 installato. :(
mamma mia è di una pesantezza allucinante, solo per caricare le API all'inizio stà una vita...e io che volevo tornare al 5 con formattone nuovo :muro:
[/QUOTE]
cdimauro
12-09-2004, 16:47
Originariamente inviato da melarido
No ho risposto a tono ai tuoi post. Non mi lamento, me la rido :). Il tuo non era un paragone, era un'offesa mal celata.
Quest'offesa riesci a vederla solo tu, come al solito... :rolleyes:
Era una costatazione BEN PRECISA su QUELLA situazione che ho riportato, e che qualunque psicologo potrà confermarti. In alternativa, puoi sempre prenderti la briga di leggere il loro testo di riferimento, il DSM III, e trovare ampie informazioni in merito...
Peraltro hai sparato su aspetti "sentimentali" che nessuno ha tirato in ballo.
E' quel che traspare dai messaggi dei fanatici: un morboso sentimento per il proprio oggetto del desiderio...
Non hai discusso sui termini del tuo interlocutore
Questo sei il solo a sostenerlo. D'altra parte ti sei ben guardato dal rispondere al messaggio...
e non dimostri certo di distinguere tra tecnica e tecnologia, fai di tutto un bel minestrone.
Cos'è, ricicli anche quello che scrivo?
Per la distinzione, c'è sempre il vocabolario che può dare una mano. Io, intanto, non ricevo contestazioni a ciò che ho scritto: vuol dire che a te sta bene...
E' un limite tuo, sai che me ne frega di "farti pena". E stai tranquillo, non correrò certo a piangere da un mod come fai tu.
Io non vado a piangere dal moderatore: se mi sento offeso, ne richiedo l'intervento, COME DA REGOLAMENTO (non so se l'hai letto, ma esiste).
Se non sei in grado di discutere civilmente, è chiaro che cerco di tutelarmi...
melarido
12-09-2004, 21:10
Originariamente inviato da cdimauro
Io non vado a piangere dal moderatore: se mi sento offeso, ne richiedo l'intervento, COME DA REGOLAMENTO (non so se l'hai letto, ma esiste).
Se non sei in grado di discutere civilmente, è chiaro che cerco di tutelarmi...
Civiltà è un discorso ed uno scambio di opinioni, indisporre - DA REGOLAMENTO - è offendere ma pare che mentre a te è consentito, se lo fanno contro di te scatta la punizione - che in fondo è meglio che sorbirsi le tue tecno-ramanzine; mantenere uno stile di discorso come il tuo non è rispettoso (lo facciamo un bel poll?) nei confronti degli altri e, poi, se riesci a calmarti un pelino ne guadagni in salute.
Rivedendo la media dei tuoi post, ho come l'impressione che in realtà nessuno abbia intenzione di seguire più di tanto i tuoi discorsi per evitare di scatenare le tue ire e di ritrovarsi due pagine intere delle tue lezioni di vita, splendidamente OT. Sarà un caso ma mi sembra che gli utenti a parlare dopo il tuo arrivo in tutti i post Apple siano crollati esanimi per l'esasperazione.
Tra l'altro, parafrasando appunto te (vedi che imparo alla svelta?) argomenti in questo tuo post? ZERO! ;)
Se ti rispondo mi dai del tossico, a sto giro pure dello psicopatico (contesto o no), se non ti rispondo lo fai lo stesso. Ma quanti post ci vogliono in questo forum per potersi comportare come cdimauro? Bah, ci rinuncio... :boh:
tarapiotapioco
12-09-2004, 22:02
Incredibile quanti commenti ha smosso questo simpatico ageggino con la mela stampigliata .
Per melarido , penso che non ne valga la pena continuare , qui ci sono utenti fuori come i coppi !!!
melarido
12-09-2004, 22:11
Originariamente inviato da cionci
Dai...un po', per alcuni utenti Mac, ci calza... Per diversa gente il Mac è più o meno una religione ;) Guai a chi gli tocca la mela...
Comunque niente di diverso da quello che succede per la marca di CPU, di GPU o per la tipologia di SO...
Non so che dirti Cionci, insegnami l'arte dell'equilibrio che di sicuro ne sai più tu di me :)
Scherzi a parte, non l'ho mai negato ma non escludo che le "religioni" siano un bollino molto facile da appiccicare su ciò che incolpevolmente si ignora o (colpevolmente) si vuole far finta di ignorare. Parli di Apple e ti tirano fuori gli assemblati, parli di OS X e ti dicono che è una "galera" perchè sei costretto a comprare Apple per usarlo :wtf:, guardi OS X e vedi bsd con una gui usabile da chiunque e negano a priori l'importanza del risultato di avere un so open source che puoi fare tranquillamente usare ad una segretaria... Parliamo di "libertà" (parola enorme) e stiamo tutti dietro (me compreso) ad aziende che reinventano la ruota pur di buttarci sopra un copyright e farti comprare presunta "potenza pura" che non ti serve il 90% delle volte e non ti servirebbe IMHO il 100% se chi fa codice lo facesse senza prendere soldi dai produttori di schede video o di processori che DEVONO vendere i nuovi modelli.
Eppure ci fosse stata, che so, una X300 sull'imac e fosse costato metti 200 Euro in più, orde di persone avrebbero urlato ad un prezzo assassino... ok, se non ci va bene nulla è un altro problema... invece no, è Jobs che si ingrassa come un maiale... mi pare un'analisi riduttiva. "Altri" che ad esempio avanzano presunti diritti di royalties su OpenGL (e parlando di schede grafiche un dubbio sui motivi mi viene, ma lo lascio per me) passano inosservati...
Tutte opinioni, è vero, ma a te che mostri un barlume di buonsenso chiedo fino a che punto ti sembra un discorso da tossico/psicopatico/visonario morbosamente adoratore ossequioso di un "computer".
Io credo che chi accusa più o meno esplicitamente una persona che compra Apple di essere imbecille ed incompetente vittima del "marketing" non abbia capito bene che comunque oggi come oggi qualsiasi pezzo del suo prezioso assemblato è venduto dietro politiche di vendita ben peggiori. Sono più che felice di constatare che ci sia un azienda che punta su un sistema molto vicino alle specifiche Unix, che nonostante tutto fa sempre parte dell'Open Group, che supporta anche economicamente progetti open source, che lavora a standard come Firewire senza costringere i produttori a mettere il logo della mela sulle scatole, e ancora altro. Per me QUESTO è molto più vicino a quello che si definisce "progresso" che l'ultima serie di schede video di nvidia o ati.
Che ti devo dire... sarò strano io... :hic:
melarido
12-09-2004, 22:13
Originariamente inviato da tarapiotapioco
qui ci sono utenti fuori come i coppi !!!
Occhio che cecchinano, eh! :D
cdimauro
13-09-2004, 06:00
Originariamente inviato da melarido
Civiltà è un discorso ed uno scambio di opinioni, indisporre - DA REGOLAMENTO - è offendere ma pare che mentre a te è consentito, se lo fanno contro di te scatta la punizione -
Fino a prova contraria ho soltanto giocato in difesa: mi sembra che le offese arrivino prima sempre dagli altri. Guarda caso.
che in fondo è meglio che sorbirsi le tue tecno-ramanzine;
Già: tu preferisci quelle romantiche e sentimentali. :D
mantenere uno stile di discorso come il tuo non è rispettoso (lo facciamo un bel poll?) nei confronti degli altri
Come ho già avuto modo dire (ma mi sa che è tempo perso): io RISPONDO a tono. RISPONDO: sai cosa vuol dire? Che se la discussione si mantiene su toni cordiali, io faccio lo stesso.
e, poi, se riesci a calmarti un pelino ne guadagni in salute.
Pensa alla tua.
Rivedendo la media dei tuoi post,
E' l'unica cosa che sai fare: perché non rivede le discussioni tecniche? Stranamente a quelle preferisci non rispondere... :rolleyes:
ho come l'impressione che in realtà nessuno abbia intenzione di seguire più di tanto i tuoi discorsi per evitare di scatenare le tue ire
Diciamo che quelli come te, che preferiscono sparare sentenze e spostare la discussione su altri lidi, si riconoscono in ciò che hai scritto: non parlare anche a nome degli altri, perché non ne hai titolo...
e di ritrovarsi due pagine intere delle tue lezioni di vita, splendidamente OT.
Stranamente arrivano quando sono proprio certe persone a tirare in ballo le lezioni di vita... :rolleyes:
Sarà un caso ma mi sembra che gli utenti a parlare dopo il tuo arrivo in tutti i post Apple siano crollati esanimi per l'esasperazione.
Diciamo che una volta che arrivano delle precisazioni, è oggettivamente difficile pensare di continuare sulla stessa strada. Specie per i troll, che sulle leggende metropolitane e l'ignoranza della gente su questioni puramente tecniche ci "marciano".
Non è un caso se le argomentazioni prettamente tecniche arrivano rapidamente a conclusione, mentre continuano quelle basate sui gusti personali o su cose su cui è oggettivamente difficile trovare fonti certe...
Tra l'altro, parafrasando appunto te (vedi che imparo alla svelta?) argomenti in questo tuo post? ZERO! ;)
Dimostralo. :asd:
Se ti rispondo mi dai del tossico, a sto giro pure dello psicopatico (contesto o no),
Ma non hai un briciolo di dignità? Continui ancora su questa storia, quando ciò che ho scritto descrive una situazione BEN PRECISA situazione in un contesto BEN DEFINITO. Secondo te cionci, perché ha scritto quel messaggio? Anche lui non ha capito niente, allora. :rolleyes:
se non ti rispondo lo fai lo stesso.
Se non vuoi che lo faccia, basta che eviti di scrivere. In caso contrario, visto che siamo in forum libero, non lamentarti se troverai qualche mio messaggio...
Ma quanti post ci vogliono in questo forum per potersi comportare come cdimauro? Bah, ci rinuncio... :boh:
Fai pure, visto che non porti nulla di concreto alla discussione...
cdimauro
13-09-2004, 06:02
Originariamente inviato da tarapiotapioco
Incredibile quanti commenti ha smosso questo simpatico ageggino con la mela stampigliata .
Per melarido , penso che non ne valga la pena continuare , qui ci sono utenti fuori come i coppi !!!
Anche tu ti sei iscritto soltanto per portare un po' di "sana" "allegria" al forum? Potevi anche farne a meno. Meglio ancora: potevi fare a meno di offendere... :rolleyes: :muro: :mc:
cdimauro
13-09-2004, 06:19
Originariamente inviato da melarido
Parli di Apple e ti tirano fuori gli assemblati,
Tendi a semplificare un po' troppo, per i miei gusti...
parli di OS X e ti dicono che è una "galera" perchè sei costretto a comprare Apple per usarlo :wtf:,
Idem come sopra. Ma di tutti i post che sono stati scritti, cosa te ne sei fatto?
guardi OS X e vedi bsd con una gui usabile da chiunque e negano a priori l'importanza del risultato di avere un so open source
Mi dai il link ai sorgenti COMPLETI di OS X? Ho voglia di fare il porting per PC... :asd: :rolleyes: :mc:
che puoi fare tranquillamente usare ad una segretaria...
Perché è risaputo che le segretarie non Windows & co. non si trovano affatto bene...
Parliamo di "libertà" (parola enorme) e stiamo tutti dietro (me compreso) ad aziende che reinventano la ruota pur di buttarci sopra un copyright e farti comprare presunta "potenza pura" che non ti serve il 90% delle volte e non ti servirebbe IMHO il 100%
IBM, HP/Compaq, SUN, Dell, ecc. ringraziano anticipatamente. Gli utenti che hanno spesso notano la CPU al 100% sul task manager, idem...
se chi fa codice lo facesse senza prendere soldi dai produttori di schede video o di processori che DEVONO vendere i nuovi modelli.
Questa, sinceramente, non la sapevo: di cosa stai parlando per essere preciso? Hai qualche link?
Eppure ci fosse stata, che so, una X300 sull'imac e fosse costato metti 200 Euro in più, orde di persone avrebbero urlato ad un prezzo assassino... ok, se non ci va bene nulla è un altro problema... invece no, è Jobs che si ingrassa come un maiale... mi pare un'analisi riduttiva.
Riduttivo è ciò che stai facendo tu di tutto ciò che è stato scritto finora: una semplificazione non da poco...
"Altri" che ad esempio avanzano presunti diritti di royalties su OpenGL (e parlando di schede grafiche un dubbio sui motivi mi viene, ma lo lascio per me) passano inosservati...
Anche, sinceramente, non so di cosa stai parlando: dovresti essere più preciso...
Tutte opinioni, è vero, ma a te che mostri un barlume di buonsenso chiedo fino a che punto ti sembra un discorso da tossico/psicopatico/visonario morbosamente adoratore ossequioso di un "computer".
Aridaje: ma i messaggi li leggi o fai finta di farlo? Quando mai ti avrei dato del tossico/psicopatico/visionario? :mc:
Io credo che chi accusa più o meno esplicitamente una persona che compra Apple di essere imbecille ed incompetente vittima del "marketing" non abbia capito bene che comunque oggi come oggi qualsiasi pezzo del suo prezioso assemblato è venduto dietro politiche di vendita ben peggiori.
Son contento che tu riesca a capirlo. Ancora di più che tu sia l'unico a capirlo...
Poi sul fatto che anche Apple questi maledettissimi pezzi li venda coi suoi Mac, che è risaputo essere macchine "diverse", passiamoci pur sopra... :rolleyes:
Sono più che felice di constatare che ci sia un azienda che punta su un sistema molto vicino alle specifiche Unix, che nonostante tutto fa sempre parte dell'Open Group, che supporta anche economicamente progetti open source,
Peccato, però, che si guardi bene dal rilasciare TUTTI i sorgenti di OS X: l'ha fatto solo con Darwin, che comunque è derivato da BSD e di cui ci sono già i sorgenti, e perché comunque le fa comodo che ci sia della gente che provveda a svilupparlo: sono soldi in meno da dare a degli impiegati per fare la stessa cosa.
Stranamente Apple non ha MAI rilasciato sorgenti di cose interamente sviluppate da lei. Stranamente. :rolleyes: :mc:
che lavora a standard come Firewire senza costringere i produttori a mettere il logo della mela sulle scatole, e ancora altro.
Altro cosa? Ti piacerebbe vedere il logo di Intel sul tuo Mac, a causa dell'adozione del PCI, dell'ATA, del SATA, ecc. ecc. ecc.? :mc:
Per me QUESTO è molto più vicino a quello che si definisce "progresso"
Veramente è l'ULTIMO barlume di progresso realizzato da Apple: tutto il resto è storia, ma dei PC e di chi li ha creati/sviluppa.
che l'ultima serie di schede video di nvidia o ati.
Questo lascialo dire a chi le usa...
Che ti devo dire... sarò strano io... :hic:
Sarà... proprio così... :D
cdimauro
13-09-2004, 06:22
Originariamente inviato da melarido
Occhio che cecchinano, eh! :D
Prova a camminare al centro di Mostar (al tempo della guerra in Bosnia): succede lo stesso...
tarapiotapioco
13-09-2004, 08:06
Anche tu ti sei iscritto soltanto per portare un po' di "sana" "allegria" al forum? Potevi anche farne a meno. Meglio ancora: potevi fare a meno di offendere...
-------------------------------------------------------
Chiariamo 3 cose
La mia frase ironica non era rivoilta esplicitamente a te , altrimenti lo scrivevo , se ti senti coinvolto allora vuoi dire che sei veramente fuori
la seconda non tirare fuori la guerra , Mostar , la Bosnia ( ma anche Nassiria e tutti i paesi dove si combatte ) LA SONO MORTE MOLTISSIME PERSONE PERSONE PER CAUSE CHE MOLTI DI NOI IGNORANO ( O PEGGIO ANCORA FACCIAMO FINTA DI IGNORARE ) , CONSIGLIO A TUTTI LA VISIONE DEL FILM DI MOOR ( F. 9-11) , credetemi vi fara fare più di un salto sulla poltrona ( e capirete che chi muove il mondo sono un bel manipolo di F.D.P.)
terza questione l' articolo 21 della COSTITUZIONE ITALIANA ( articolo troppe volte calpestato ) mi permette di esprimere un mio giudizio . Dove sta il problema , non ti piace un pò di ironia ? Detesti la Satira ? Odi le barzellette . VI E' UN ALTRO CHE MI RISULTA ODIA LA SATIRA ( specie se è datta su di lui e le porcate che lo hanno reso ricco ) INFATTI HA FATTO CHIUDERE VARIE TRASMISSIONI E CACCIATO VIA DAI MEDIA BRAVI PROFFESIONISTI ( li vedete più i Funari , i Grillo , i Gomez , i Massimo Fini , i Travaglio , sulla pubblica televisione ????? ) .
Ma dai CDIMAURO , beviti una Citrosodina che ti passa il bruciore allo stomaco , io non spenderò mai 1500-2000 Euro per un mac per il semplice fatto che sono un pò troppi , ma sono troppi anche 50.000 Euro per una berlinona tedesca , 300.000 Euro per un appartamentino qui a Milano Marittima , ma c'è chi li può spendere , dov'è il problema ?
Guarda che la vida va avanti anche senza amd , semza Apple e senza Intel ( le ho messe tutte per parcondicio ) , tali società fanno quello che fanno tutte le altre , investono del denaro in uno e più settori , poi cercono di lucrare quanto più possono .
Comunque senza rancore , W la pace
DioBrando
13-09-2004, 12:22
Originariamente inviato da cdimauro
Prova a camminare al centro di Mostar (al tempo della guerra in Bosnia): succede lo stesso...
questa in effetti te la potevi risparmiare :(
anche perchè in quei posti o vicino ai tempi della guerra ci sn stato ( mio pà ha lavorato per il Ministero degli Esteri all'inizio degli anni 90) e tra immagini e racconti c'è poco da scherzare...
x tarapiotapioco
sn sicuro cmq che Cesare n volesse mancare di rispetto a nessuno anche perchè ( penso io) con le sue convinzioni politiche può essere tutto tranne che un guerrafondaio convinto...
in ogni caso Pis&Lov, torniamo IT, anche perchè IMHO n è il luogo per affrontare discorsi su Iraq&co... ( al max c'è la sezione apposita)
melarido
13-09-2004, 14:29
Originariamente inviato da cdimauro
Tendi a semplificare un po' troppo, per i miei gusti...
Da che pulpito...
Perché è risaputo che le segretarie non Windows & co. non si trovano affatto bene...
Tralasciando concetti base di usabilità che comunque ignorerai visto che non te li hanno "imparati" a scuola (un buon libro di Jacob Nielsen, tanto per iniziare, non ti farebbe male per allargare un po' la tua cultura) conta poco che si trovino bene, conta il fatto che ad esempio il governo tedesco abbia criticato il concetto di software "chiuso" ed avviato un progetto come l'ERPOSS (http://www.bsi.bund.de/presse/pressinf/linuxtag220604.htm), forte del fatto che sia un'intera comunità di persone e valutare un modello che non si limita a valutare un singolo kernel, nè il singolo applicativo ma la "struttura" dell'insieme. Che centra con Apple? Ci arrivo...
notano la CPU al 100% sul task manager, idem...
Infatti, questa è l'unica misura che finora dimostri valutando l'utilizzo del processore. Chiaramente perchè MS fa il binario del Task Manager e può farci quello che vuole, ivi compreso aumentare sistematicamente del 5% il presunto utilizzo del processore per farti credere che non basta più. Sto esagerando? Dimostrami che non lo fa! Senza che mi tiri su un altro circo Togni di esempio, non puoi, non hai il sorgente.
Se invece usi ps (ammesso che tu sappia cosa sia) hai il sorgente e se dubiti della sua validità lo controlli ne discuti liberamente e lo modifichi come pensi meglio. C'entra poco il kernel chiuso in questo caso perchè dividiamo chiaramente la competenza dello "strumento" nel valutare l'occupazione del processore.
Anche, sinceramente, non so di cosa stai parlando: dovresti essere più preciso...
Ti insegno un trucco: sostituisci il "dovresti" con "potresti" e ottieni tutto un altro risultato. ;)
Parlo del fatto che MS abbia acquistato parti dei diritti su OpenGL quando ancora era di proprietà di SGI e che "pare" si sia dimenticata di averlo fatto fino ad un paio di anni fa quando ha annunciato di poter pretendere delle royalties su parti del codice... caso strano in concomitanza con l'usita di UT2K3 su linux, che, contrariamente alla versione precedente di UT, non girava più in OpenGL in win32 ma lo faceva in linux.
Illazioni, te lo concedo, e infatti (come ho detto e come tu non hai quotato) le tengo per me, ma alla luce di documenti come l'Halloween molte persone sono perplesse su quanto stia accadendo. Non ho link alla mano, se ti interessa veramente vedo di recuperarli ma sono molto facili da trovare.
Parliamoci chiaro... e semplifichiamo un po' per farla breve. Non faccio videogiochi per professione, nemmeno tu. OpenGL è uno standard aperto se vuoi lo modifichi come ti serve e se vuoi ridiffonderlo come ti piace con le tue estensioni deve essere approvato da un board aperto a tutti gli svilupattori. Certo, non è OOP, il codice se scritto male (siamo sempre lì, SE è scritto male) diventa un casino perchè ci sono tante, ma proprio TANTE estensioni.
DirectX la fa Microsoft. Tu non sai cosa c'è dentro. E' ben strutturabile, anche i bambini possono fare il loro giochino (tralasciamo il fatto che comunque l'OOP non è esente da grane più o meno trascurabili, tipo che hai un macello di puntatori in giro). Fatto sta che a fronte della semplicità e della (presunta, dico io) rapidità di sviluppo, è sempre e solo MS che decide il destino delle sue estensioni. Non mi sembra uno scenario da Tom Clancy o Chris Carter presumere che in questo scenario MS possa dire allo sviluppatore "Guarda, quest'anno con le DirectX puoi fare questo e quest'altro, l'unica cosa è che questa estensione c'è solo sulle sch grafiche che usciranno tra due mesi". Peraltro nessuno può dimostrarmi che non accada, perchè nessuno può vedere come sono fatte le DirectX, può solo usarle.
Peccato, però, che si guardi bene dal rilasciare TUTTI i sorgenti di OS X: l'ha fatto solo con Darwin, che comunque è derivato da BSD e di cui ci sono già i sorgenti, e perché comunque le fa comodo che ci sia della gente che provveda a svilupparlo: sono soldi in meno da dare a degli impiegati per fare la stessa cosa.
Di nuovo, non comprendi concetto di "codice aperto", lo riduci a vedere tutto come se dovesse essere GPL e ti perdi il senso del discorso per la strada. OS X è Darwin + Mach + BSD + Carbon/Cocoa ecc. BSD è un modello UNIX/POSIX compatibile, è più come una LICENZA, non è corretto considerarlo come se fosse FreeBSD o OpenBSD che sono "realizzazioni" del concetto. Sta DI FATTO che l'unica, pratica e sostanziale licenza che non preveda la lettura del codice è riguardante ALCUNI aspetti del so come appunto Carbon e Cocoa ma che tutti i servizi o comunque la maggior parte di essi siano GPL o similari come sshd, ftpd, apache, smbd proprio perchè NON C'E' BISOGNO DI REINVENTARE LA RUOTA ogni volta che facciamo qualcosa.
E comunque, ripeto, ripeterò sempre, e se non te ne accorgi sono bonariamente parlando problemacci tuoi, Apple ha almeno UNA licenza che consente a tutti di vedere anche solo un "briciolo" del suo codice (APSL), Microsoft NON HA ALTRO che NON-DISCLOSURE AGREEMENTS a proteggere il suo lavoro.
E, tornando quindi al discorso dell'ERPOSS a ME pare che ci allontaniamo di parecchio dal modo di lavorare di Microsoft e che invece altre aziende facciano COMUNQUE passi avanti in certe direzioni pur preservando la propria proprietà intellettuale. A TE sembreranno una serie di panzane. Non posso farci nulla. :boh:
Stranamente Apple non ha MAI rilasciato sorgenti di cose interamente sviluppate da lei. Stranamente. :rolleyes: :mc:
Apple Streaming Server (quicktime), Rendezvous e BLAST.
Anche qui "interamente sviluppato"... E' ovvio che nessuno potrà mai contraddire un'affermazione del genere, se "rilascio" (traduzione poco propria di "release" ma qui parliamo d'altro) qualcosa pubblicamente ci sarà sempre l'intervento di qualcun'altro, ma è quello il senso dell'"apertura".
D'altra parte nemmeno Microsoft ha mai dimostrato che il suo prodotto è interamente farina del suo sacco e non abbia rubato codice da progetti open source, ma ce ne freghiamo...
Altro cosa? Ti piacerebbe vedere il logo di Intel sul tuo Mac, a causa dell'adozione del PCI, dell'ATA, del SATA.
Per correttezza ATA e (credo) SATA sono dell'SFF Comitee di cui fa parte Intel, non ne è la proprietaria. I produttori di hardware comunque pagano fior di royalties per usare quei brevetti, non lo sai?
da developer.apple.com
FireWire Implementation License
(No Fee)
If, after evaluation, you would like to obtain a license to develop or distribute assemblies incorporating the FireWire Reference Platform or modifications, please download and print this Implementation License, complete according to the attached checklist and mail two original signed FireWire Implementation License (PDF) forms to the Software Licensing address on the checklist. Your license will become effective when signed by Apple.
Tutto qui, se sono taiwanese ed ho una fabbrica sono a cavallo ;)
Insisto, invece di perdere tempo a quotare e controbattere sistematicamente ogni singolo concetto, cerca di riconoscere il senso che gli altri esprimono in lingua italiana e "parlando come mangiano", e proponi tu un discorso diverso; non stiamo dimostrando la "scodella di galileo", stiamo DIBATTENDO di un argomento. Se tratti tutto quello che dici come un'assioma indiscutibile sei tu che perdi per te stesso i vantaggi dello scambiare idee con gli altri.
Originariamente inviato da melarido
Sto esagerando? Dimostrami che non lo fa!
Dimostrami che lo fa! O dimostrami che non lo faccia MacOsX.
board aperto a tutti gli svilupattori
Da quanto ne so io ci sono un tot di soci che lo sono da sempre e un tot di soci mutabili a rotazione. Il che è un pò diverso dall'essere aperto a tutti gli sviluppatori, o almeno è aperto ma non tutti hanno il diritto di voto. Decide chi ha il potere di decidere.
Fatto sta che a fronte della semplicità e della (presunta, dico io) rapidità di sviluppo, è sempre e solo MS che decide il destino delle sue estensioni.
Sulla presunta semplicità credo presumi solo tu visto che OGL non aveva fino a poco tempo fa un linguaggio di alto livello per gli shader e quindi dovevi scriverteli in ASM. Le Dx ce l'hanno dalla versione 8 e da chi i giochi li produce la cosa è stata accolta in modo molto positivo.
Non mi sembra uno scenario da Tom Clancy o Chris Carter presumere che in questo scenario MS possa dire allo sviluppatore "Guarda, quest'anno con le DirectX puoi fare questo e quest'altro, l'unica cosa è che questa estensione c'è solo sulle sch grafiche che usciranno tra due mesi". Peraltro nessuno può dimostrarmi che non accada, perchè nessuno può vedere come sono fatte le DirectX, può solo usarle.
Ms crea le Dx. Non esiste una scheda che le supporta. Nessuno usa le Dx. Non mi sembra ci voglia un gran genio del marketing a capire che le aziende che producono le schede video e Ms stiano dialogando al massimo per unire l'utile al dilettevole. Non è un segreto che nelle dx sia stato inserito il supporto ai PS versione 1.4 posseduti solo da Ati (come vedi Ms ha inserito un estensione che non aveva nessun altro, non ha detto "gne gne gne le dx sono mie e faccio quello che dico io". Suvvia siamo in un mercato che fattura miliardi e stiamo qui a guardare le aziende come entità distaccate), così come non è un mistero che Ati abbia sviluppato a 4 occhi con ms le dx9 tanto da aver prodotto praticamente l'unica scheda dx9 al 100% all'uscita delle stesse.
D'altra parte nemmeno Microsoft ha mai dimostrato che il suo prodotto è interamente farina del suo sacco e non abbia rubato codice da progetti open source, ma ce ne freghiamo...
Il fatto è che si può prendere parti di progetti Open Source e modificarli e poi venderli. Basta che non siano dei porting papali papali di programmi Open Source.
cdimauro
13-09-2004, 20:23
Originariamente inviato da tarapiotapioco
Chiariamo 3 cose
La mia frase ironica non era rivoilta esplicitamente a te ,
Esplicitamente no, implicitamente sì: l'offesa resta, mica cambia...
altrimenti lo scrivevo,
Avresti potuto farlo, visto che comunque sono io il "protagonista"...
se ti senti coinvolto allora vuoi dire che sei veramente fuori
Il lupo perde il pelo ma non il vizio: continui ancora a offendere. :rolleyes:
Che il messaggio fosse rivolto a me, era abbastanza chiaro: "Per melarido , penso che non ne valga la pena continuare"
Continuare con chi? Con me, visto che sono il suo unico interlocutore, da un po' di messaggi a questa parte. In particolare, l'unico con cui ha intavolato aspre discussioni, ed è per questo che scrivi "non vale la pena continuare", no?
Abbi almeno il coraggio di dirle in faccia le cose, invece di gettare la pietra e tentare (maldestramente) di ritirare la mano... :rolleyes:
la seconda non tirare fuori la guerra , Mostar , la Bosnia ( ma anche Nassiria e tutti i paesi dove si combatte ) LA SONO MORTE MOLTISSIME PERSONE PERSONE PER CAUSE CHE MOLTI DI NOI IGNORANO ( O PEGGIO ANCORA FACCIAMO FINTA DI IGNORARE ) , CONSIGLIO A TUTTI LA VISIONE DEL FILM DI MOOR ( F. 9-11) , credetemi vi fara fare più di un salto sulla poltrona ( e capirete che chi muove il mondo sono un bel manipolo di F.D.P.)
Comodo fare i sermoni dall'altare, dopo aver visto un film comodomente seduti su una poltra, e che non può neppure lontanamente rendere la realtà delle cose. Come pure è banale tirare fuori la storia del cecchino quando se ne presenta l'occasione: la TV e i mezzi di "informazione" hanno fatto un ottimo lavoro. D'altra parte, se non sfruttassero un filone d'oro come questo, quando se ne presenta l'occasione, sarebbero veramente dei fessi. Il risultato è la creazione dei luoghi comuni che poi ritroviamo spiattellati a destra e a manca... :rolleyes:
terza questione l' articolo 21 della COSTITUZIONE ITALIANA ( articolo troppe volte calpestato ) mi permette di esprimere un mio giudizio . Dove sta il problema , non ti piace un pò di ironia ? Detesti la Satira ? Odi le barzellette .
No, il problema è che in questo forum esistono delle regole che vanno rispettate, a prescindere dalla nostra bistrattata carta costituzionale.
Tanto per fare un esempio: sarei un coglione se entrassi in una sede di Forza Nuova, magari con la kefia e i riccioli rasta, cominciassi a parlare di Marx, Lenin, Che Guevara, Fidel Castro, ecc., gettando merda su Mussolini, il Fascismo, Hitler, il Nazismo, ecc. Diciamo che se riuscissi a tornare in barella a casa mia mi potrei considerare un miracolato...
Allo stesso modo, in questo "circolo" non è che tu ti possa permettere di dire e fare ciò più ti aggrada: le regole esistono apposta per essere rispettate. Se non ti piace la storia, la nostra sempre amatissima Costituzione ti permette di fondare il tuo circolo ed esercitare la tua legittimissima libertà di parola...
Quindi, "utenti fuori come i coppi" lo vai a dire a qualcun altro, se permetti. Alla prossima, ti segnalo al moderatore...
VI E' UN ALTRO CHE MI RISULTA ODIA LA SATIRA ( specie se è datta su di lui e le porcate che lo hanno reso ricco ) INFATTI HA FATTO CHIUDERE VARIE TRASMISSIONI E CACCIATO VIA DAI MEDIA BRAVI PROFFESIONISTI ( li vedete più i Funari , i Grillo , i Gomez , i Massimo Fini , i Travaglio , sulla pubblica televisione ????? ) .
Vabbé, adesso stai un po' esagerando: Grillo manca in TV da non so quanti anni, tanto per fare un esempio. Se vuoi mettere in croce Berlusconi, fallo almeno per le "colpe" che ha commesso...
Ma dai CDIMAURO , beviti una Citrosodina che ti passa il bruciore allo stomaco ,
Tu vatti a leggere il regolamente, visto che sei un novizio... :rolleyes:
io non spenderò mai 1500-2000 Euro per un mac per il semplice fatto che sono un pò troppi , ma sono troppi anche 50.000 Euro per una berlinona tedesca , 300.000 Euro per un appartamentino qui a Milano Marittima , ma c'è chi li può spendere , dov'è il problema ?
Il regolamento: le offese non sono tollerate.
Guarda che la vida va avanti anche senza amd , semza Apple e senza Intel ( le ho messe tutte per parcondicio ), tali società fanno quello che fanno tutte le altre , investono del denaro in uno e più settori , poi cercono di lucrare quanto più possono .
Non sono cose che devi dire a me: i gusti sono cose soggettive, e ammazzarsi per difendere qualche stupido oggetto inanimato non rientra nell'ordine delle mie idee...
Comunque senza rancore , W la pace
Idem
cdimauro
13-09-2004, 20:32
Dobro yutro DioBrando. Ja sam Cesare iz Italia. Kako si?
questa in effetti te la potevi risparmiare :(
Non è come pensi: vedi messaggio precedente...
anche perchè in quei posti o vicino ai tempi della guerra ci sn stato ( mio pà ha lavorato per il Ministero degli Esteri all'inizio degli anni 90) e tra immagini e racconti c'è poco da scherzare...
Ti posso capire. Ho fatto il casco bianco nel '96 a Mostar per un paio di settimane: non era tempo di guerra (era finita da poco), ma lo scenerio che si presentava non era da meno, come pure i ricordi ancora vividi nella memoria della gente. All'epoca era ancora abbondantemente minato, e c'era il terrore di uscire anche un po' fuori dalla via "sicura" e saltare in aria su una mina.
x tarapiotapioco
sn sicuro cmq che Cesare n volesse mancare di rispetto a nessuno anche perchè ( penso io) con le sue convinzioni politiche può essere tutto tranne che un guerrafondaio convinto...
Esattamente.
in ogni caso Pis&Lov, torniamo IT, anche perchè IMHO n è il luogo per affrontare discorsi su Iraq&co... ( al max c'è la sezione apposita)
OK: ho scritto soltanto per chiarire la situazione.
Sravo
melarido
13-09-2004, 20:35
Oh, meno male che interviene anche qualcun'altro oltre a me e cdimauro! :)
Originariamente inviato da DjLode
Dimostrami che lo fa! O dimostrami che non lo faccia MacOsX.
Ma noooo! :) Il "dimostrami" era un una domanda retorica! Non c'è nulla da dimostrare! Il succo era: non posso essere sicuro di cosa fa il task manager perchè non ne ho il sorgente, ho solo il binario compilato e pronto all'uso, non posso sapere su quali parametri lavora. Non sto dicendo che MS mi mette una bomba a tempo in ogni pezzetto di codice che fa, eccheccazzo ci mancherebbe altro! :D
Sto parlando del principio alla sua base: io so per certo cosa fanno ps o top perchè ho il sorgente... ma non ho il sorgente di task manager! Se vedo, tanto per dirne una, che mi apre un socket dove non dovrebbe comincio a farmi dei dubbi. Non è Apple che fa il ps, il ps è GNU/GPL. Apple distribuisce il binario così come Debian o Suse distribuiscono i deb precompilati. Se sono paranoico e non mi va mi rifaccio tutto in casa e sono "sicuro" che funziona tutto come prima.
Sulla presunta semplicità credo presumi solo tu visto che OGL non aveva fino a poco tempo fa un linguaggio di alto livello per gli shader e quindi dovevi scriverteli in ASM.
Finalmente qualcuno che parla sapendo quello che dice...
Sì, infatti, ne ho una limitatissima esperienza, l'ho detto IMHO e soltanto riferito all'OOP in generale, ai suoi vantaggi o svantaggi senza alcuna pretesa. E non nego la validità di DirectX in sè e per sè. Non ci piove, mi va benissimo! Ho citato OGL e DX come due esempi di tecnologia analoga realizzata e mantenuta con due approcci di licenza differenti.
Come hai puntualizzato tu son passato bello veloce sulla questione dell 'ARB... l'arteriosclerosi galoppa e sono andato a rivedermelo su opengl.org :)
Sì, i membri votanti del board sono pochi, i membri non votanti un po' di più, tutti quanti però possono partecipare alla discussione ed in propria parte allo sviluppo. Dal sito:
Formal revisions occur at periodic intervals, and extensions allowing application developers to access the latest hardware advances through OpenGL are continuously being developed. As extensions become widely accepted, they are considered for inclusion into the core OpenGL standard. This process allows OpenGL to evolve in a controlled yet innovative manner.
Ovvero (correggetemi se sbaglio) verrà "considerata" l'inclusione di "estensioni" all'interno del CORE quando le estensioni diventeranno "largamente accettate". Sottoscrivo la tua puntualizzazione e chiedo scusa per la mia imprecisione, ma da quello che leggo noto che nulla impedisce di creare la propria estensione e di utilizzarla secondo termini di licenza che seppur restrittivi (ovvio!) prevedono comunque che tu possa vedere il codice core di opengl. La mia critica è: questo non succede con MS.
Non entro nel merito della bontà di una o dell'altra tecnologia una volta che è realizzata, sono più che convinto che DX sia un passo avanti per i motivi che illustri, ma mi interessa capire *come* è realizzata e sapere con certezza chi la sviluppa proprio perchè come dici tu (e pure io) ci girano fior di soldi in questa storia e credo ci debbano essere dei riferimenti di licenza chiari (non solo supposizioni su chi lavora a cosa) per capire proprio su quali basi posso (io come gli sviluppatori) riconoscere che l'evoluzione di quella tecnologia non sia motivata da argomenti puramente economici.
Il fatto è che si può prendere parti di progetti Open Source e modificarli e poi venderli. Basta che non siano dei porting papali papali di programmi Open Source.
Non ho ben chiaro cosa intendi per porting: il "porting" che conosco io è adattare il sorgente per farlo compilare e girare su uno specifico sistema. Se intendevi dire che puoi utilizzare parti del codice per realizzare un applicazione non GPL (distribuire solo il binario), dipende dalla licenza ma il più delle volte, legalmente parlando, non puoi. Da http://www.gnu.org/licenses/gpl-faq.html :
Can I release a modified version of a GPL-covered program in binary form only?
No. The whole point of the GPL is that all modified versions must be free software--which means, in particular, that the source code of the modified version is available to the users.
Il porting lo puoi fare, basta che distribuisci il sorgente e lasci intatta la licenza.
Open source è un concetto di sviluppo, prevede che sempre e comunque il codice sia liberamente consultabile (ciò che si definisce "free as free speech, not free beer") poi si entra nella giungla delle varie licenze per sapere cosa ci puoi fare con quel codice.
Ragazzi...finiamola adesso... Potete continuare in ICQ ? Grazie ;)
cdimauro
13-09-2004, 21:16
Originariamente inviato da melarido
Da che pulpito...
Con me i messaggi si complicano: altro che semplificare...
Tralasciando concetti base di usabilità che comunque ignorerai visto che non te li hanno "imparati" a scuola
Infatti quelli s'imparano sul campo, facendo pratica: il Foley/Van Damme può servire soltanto per farsi un'idea...
(un buon libro di Jacob Nielsen, tanto per iniziare, non ti farebbe male per allargare un po' la tua cultura)
Semmai avrò un po' di tempo, magari gli darò un'occhiata...
conta poco che si trovino bene, conta il fatto che ad esempio il governo tedesco abbia criticato il concetto di software "chiuso" ed avviato un progetto come l'ERPOSS (http://www.bsi.bund.de/presse/pressinf/linuxtag220604.htm), forte del fatto che sia un'intera comunità di persone e valutare un modello che non si limita a valutare un singolo kernel, nè il singolo applicativo ma la "struttura" dell'insieme. Che centra con Apple? Ci arrivo...
Per me è un altro il problema: che c'entra con i presunti problemi delle segretarie?
Infatti, questa è l'unica misura che finora dimostri valutando l'utilizzo del processore.
C'era forse bisogno che ti riportassi i tempi di codifica di un DivX, di compilazione di un programma, i frame al secondo generati dal MAME quando faccio girare qualche gioco Capcom System 2, il tempo d'esecuzione di un'interrogazione SQL, ecc. ecc. ecc.? :rolleyes:
Chiaramente perchè MS fa il binario del Task Manager e può farci quello che vuole, ivi compreso aumentare sistematicamente del 5% il presunto utilizzo del processore per farti credere che non basta più. Sto esagerando? Dimostrami che non lo fa! Senza che mi tiri su un altro circo Togni di esempio, non puoi, non hai il sorgente.
Guarda, questi discorsi fantasiosi e privi del benché minimo riscontro non fanno per me...
Se invece usi ps (ammesso che tu sappia cosa sia)
No, non lo so... :rolleyes:
hai il sorgente e se dubiti della sua validità lo controlli ne discuti liberamente e lo modifichi come pensi meglio. C'entra poco il kernel chiuso in questo caso perchè dividiamo chiaramente la competenza dello "strumento" nel valutare l'occupazione del processore.
Vedi sopra: di questo preferisco non parlare. D'altra parte t'ha già risposto DjLode...
Ti insegno un trucco: sostituisci il "dovresti" con "potresti" e ottieni tutto un altro risultato. ;)
Guarda che non sono un discepolo degli Hare Krishna... :D
Parlo del fatto che MS abbia acquistato parti dei diritti su OpenGL quando ancora era di proprietà di SGI e che "pare" si sia dimenticata di averlo fatto fino ad un paio di anni fa quando ha annunciato di poter pretendere delle royalties su parti del codice...
Se è così penso che ne abbia tutti i diritti, non sei d'accordo?
caso strano in concomitanza con l'usita di UT2K3 su linux, che, contrariamente alla versione precedente di UT, non girava più in OpenGL in win32 ma lo faceva in linux.
Sarà un caso strano, ma giochi OpenGL ce n'erano già una caterva ben prima che arrivasse UT2003 su Linux...
Illazioni, te lo concedo, e infatti (come ho detto e come tu non hai quotato) le tengo per me, ma alla luce di documenti come l'Halloween molte persone sono perplesse su quanto stia accadendo. Non ho link alla mano, se ti interessa veramente vedo di recuperarli ma sono molto facili da trovare.
OK, vediamoli pure.
Parliamoci chiaro... e semplifichiamo un po' per farla breve. Non faccio videogiochi per professione, nemmeno tu.
Diciamo che c'ho provato, fra il '93 e il '96... ;)
OpenGL è uno standard aperto... [OMISSIS]
Su questo t'ha già risposto DjLode.
DirectX la fa Microsoft. Tu non sai cosa c'è dentro.
E chi se ne frega: da decenni esistono s.o. closed source, che hanno fatto egregiamente il loro lavoro. Soltanto perché adesso ne esistono open source, non vuol dire siano intrisecamente migliori...
Tanto per chiarire le cose: io sono per le open spec. Specifiche libere.
E' ben strutturabile, anche i bambini possono fare il loro giochino (tralasciamo il fatto che comunque l'OOP non è esente da grane più o meno trascurabili, tipo che hai un macello di puntatori in giro).
OOP = programmazione orientata agli oggetti? Beh, i puntatori generalmente sono ben nascosti, specialmente se i compilatori fanno la loro parte (e i programmatori pure, ma questo è sott'inteso... :D)
Fatto sta che a fronte della semplicità e della (presunta, dico io) rapidità di sviluppo, è sempre e solo MS che decide il destino delle sue estensioni. Non mi sembra uno scenario da Tom Clancy o Chris Carter presumere che in questo scenario MS possa dire allo sviluppatore "Guarda, quest'anno con le DirectX puoi fare questo e quest'altro, l'unica cosa è che questa estensione c'è solo sulle sch grafiche che usciranno tra due mesi".
T'ha già risposto DjLode. Comunque, anche se fosse la sola a decidere, non vedo quale potrebbe essere il problema...
Peraltro nessuno può dimostrarmi che non accada, perchè nessuno può vedere come sono fatte le DirectX, può solo usarle.
A me basterebbe questo.
Di nuovo, non comprendi concetto di "codice aperto", lo riduci a vedere tutto come se dovesse essere GPL e ti perdi il senso del discorso per la strada.
Mi sembra di avere espresso più di una volta il mio pensiero in merito, e penso che le mie idee siano ben chiare...
OS X è Darwin + Mach + BSD + Carbon/Cocoa ecc. BSD è un modello UNIX/POSIX compatibile, è più come una LICENZA, non è corretto considerarlo come se fosse FreeBSD o OpenBSD che sono "realizzazioni" del concetto. Sta DI FATTO che l'unica, pratica e sostanziale licenza che non preveda la lettura del codice è riguardante ALCUNI aspetti del so come appunto Carbon e Cocoa ma che tutti i servizi o comunque la maggior parte di essi siano GPL o similari come sshd, ftpd, apache, smbd proprio perchè NON C'E' BISOGNO DI REINVENTARE LA RUOTA ogni volta che facciamo qualcosa.
Anche perché l'hanno già fatto gli altri per conto di Apple. Comunque, il problema rimane: di OS X sono disponibili TUTTI i sorgenti? No. Una piccolissima parte. Cade qualunque discorso sulla presunta bontà dell'approccio di Apple...
E comunque, ripeto, ripeterò sempre, e se non te ne accorgi sono bonariamente parlando problemacci tuoi, Apple ha almeno UNA licenza che consente a tutti di vedere anche solo un "briciolo" del suo codice (APSL), Microsoft NON HA ALTRO che NON-DISCLOSURE AGREEMENTS a proteggere il suo lavoro.
E allora? Ripeto: i s.o. closed source esistono dalla notte dei tempi, e MS è soltanto l'ultima arrivata. Com'è che tutti questi presunti problemi (di coscienza, IMHO) saltano fuori soltanto adesso?
In ogni caso per Apple vale quanto scritto sopra: è comodo per lei rilasciare i sorgenti di Darwin, visto che buona parte te li ritrovi già in giro perché sono open source. Se credesse veramente nell'open source, avrebbe rilasciato TUTTI i sorgenti di OS X, anziché tenerseli gelosamente in cassaforte...
E, tornando quindi al discorso dell'ERPOSS a ME pare che ci allontaniamo di parecchio dal modo di lavorare di Microsoft e che invece altre aziende facciano COMUNQUE passi avanti in certe direzioni pur preservando la propria proprietà intellettuale. A TE sembreranno una serie di panzane. Non posso farci nulla. :boh:
No, non sono delle panzane: hanno un'altra visione, tutto qui. E non vedo nulla di male in ciò.
Apple Streaming Server (quicktime), Rendezvous e BLAST.
Anche qui "interamente sviluppato"...
Apple Stream Server è una parte di QuickTime, no? Di cosa si occupa? E come mai non è stato rilasciato l'intero QT come open source?
Rendezvous non è il sistema di autoconfigurazione di rete di Apple? Se non ricordo male, dovrebbe essere basato sul progetto zeroconfig, che è open source.
Di BLAST invece, non so niente: potresti darmi altre informazioni?
E' ovvio che nessuno potrà mai contraddire un'affermazione del genere, se "rilascio" (traduzione poco propria di "release" ma qui parliamo d'altro) qualcosa pubblicamente ci sarà sempre l'intervento di qualcun'altro, ma è quello il senso dell'"apertura".
Lo so. Ma mi chiedo sempre: come mai Apple non rilascia anch'essa tutti i suoi sorgenti come open source, visti i benefici evidenti che citi?
D'altra parte nemmeno Microsoft ha mai dimostrato che il suo prodotto è interamente farina del suo sacco e non abbia rubato codice da progetti open source, ma ce ne freghiamo...
Quando l'ha fatto e l'hanno beccata, ha sempre pagato. Per l'open source vale lo stesso: se si riesce a dimostrare che integra dei sorgenti coperti da qualche licenza OSS, può essere incriminata...
Per correttezza ATA e (credo) SATA sono dell'SFF Comitee di cui fa parte Intel, non ne è la proprietaria.
Se non ricordo male, il SATA l'ha sviluppato Intel.
I produttori di hardware comunque pagano fior di royalties per usare quei brevetti, non lo sai?
Dipende dai brevetti.
da developer.apple.com
FireWire Implementation License
(No Fee)
[...OMISSIS...]Tutto qui, se sono taiwanese ed ho una fabbrica sono a cavallo ;)
Benissimo, non c'è che dire...
Insisto, invece di perdere tempo a quotare e controbattere sistematicamente ogni singolo concetto,
Perché no? Ogni singolo concetto merita di essere approfondito, no? Quotare i messaggi è una pratica usatissima e utilissima, come ho giù scritto...
cerca di riconoscere il senso che gli altri esprimono in lingua italiana e "parlando come mangiano", e proponi tu un discorso diverso; non stiamo dimostrando la "scodella di galileo", stiamo DIBATTENDO di un argomento.
Veramente la carne al fuoco è parecchia: non so come tu faccia a parlare di UN argomento.
Se vuoi, possiamo parlare dell'open source in generale, delle differenze con l'approccio closed source, ma non faremmo altro che riprendere e ripetere argomenti triti e ritriti. Se fai una ricerca nel forum, te ne rendera conto personalmente.
Di cosa vorresti che si parlasse?
Se tratti tutto quello che dici come un'assioma indiscutibile sei tu che perdi per te stesso i vantaggi dello scambiare idee con gli altri.
Proprio gli assiomi sono ampiamente discutibili. ;) Comunque, certamente ho un approccio abbastanza tecnico e formale alle discussioni, ma ci posso fare niente: non posso mica nascondere e reprimere ciò che in realtà sono. Quando si parla di discussioni tecniche, mi comporto così. Può piacere o meno, ma è così. Punto.
Ma se parliamo di altre cose non tecniche, non sarà la stessa cosa.
Tu di cosa vuoi parlare? Ed eventualmente, nel caso di discussione tecniche, quale dovrebbe essere l'approccio che dovrei avere?
FaveDiFuca
13-09-2004, 21:18
Cavolo, sto via un giorno e guarda cosa ti succede.
Originariamente inviato da melarido
Oh, meno male che interviene anche qualcun'altro oltre a me e cdimauro! :)
Se volete vi lascio soli :D
Sì, infatti, ne ho una limitatissima esperienza, l'ho detto IMHO e soltanto riferito all'OOP in generale, ai suoi vantaggi o svantaggi senza alcuna pretesa. E non nego la validità di DirectX in sè e per sè. Non ci piove, mi va benissimo! Ho citato OGL e DX come due esempi di tecnologia analoga realizzata e mantenuta con due approcci di licenza differenti.
Neanche io volevo fare il confronto, mi rrimane impossibile farlo perchè non avrei le conoscenze adatte.
Ovvero (correggetemi se sbaglio) verrà "considerata" l'inclusione di "estensioni" all'interno del CORE quando le estensioni diventeranno "largamente accettate". Sottoscrivo la tua puntualizzazione e chiedo scusa per la mia imprecisione, ma da quello che leggo noto che nulla impedisce di creare la propria estensione e di utilizzarla secondo termini di licenza che seppur restrittivi (ovvio!) prevedono comunque che tu possa vedere il codice core di opengl. La mia critica è: questo non succede con MS.
Guarda, le estensioni non sono altro che pezzi di codice. Lo puoi fare anche con le DX ovvero ti puoi creare funzioni ad hoc che chiamano funzioni standard traducibili dalla scheda video e quindi dai driver in qualcosa che la scheda video possa fare. Ammetto di non sapere la cosa al 100% ma se vogliamo crearci un estensioni che faccia a + b (semplifico) con OGL puoi farla e proporla, verrà messa ai voti e bla bla bla. Con le Dx puoi fare qualcosa del genere, implementare la funzione nei driver (esempio, la compressione 3dc delle normal map di Ati è un qualcosa che la gpu può fare e che le dx non supportano ma che tu puoi usare e SS2 sarà uno dei prossimi giochi ad usarla) e usarla.
Non ci vedo molta differenza.
Non entro nel merito della bontà di una o dell'altra tecnologia una volta che è realizzata, sono più che convinto che DX sia un passo avanti per i motivi che illustri, ma mi interessa capire *come* è realizzata e sapere con certezza chi la sviluppa proprio perchè come dici tu (e pure io) ci girano fior di soldi in questa storia e credo ci debbano essere dei riferimenti di licenza chiari (non solo supposizioni su chi lavora a cosa) per capire proprio su quali basi posso (io come gli sviluppatori) riconoscere che l'evoluzione di quella tecnologia non sia motivata da argomenti puramente economici.
Guarda sul fatto che la cosa sia spiegata bene ci metto la mano sul fuoco, puoi guardarti se ti va i post di fek, è un utente che lavora alla Lionhead e estrapolandolo dalla sua esaltazione verso le dx (se leggi: scusa fek era una battuta :)), puoi capire che sono uno standard chiuso ma non hanno bisogno di essere aperto.
Non ho ben chiaro cosa intendi per porting: il "porting" che conosco io è adattare il sorgente per farlo compilare e girare su uno specifico sistema. Se intendevi dire che puoi utilizzare parti del codice per realizzare un applicazione non GPL (distribuire solo il binario), dipende dalla licenza ma il più delle volte, legalmente parlando, non puoi. Da http://www.gnu.org/licenses/gpl-faq.html :
Can I release a modified version of a GPL-covered program in binary form only?
No. The whole point of the GPL is that all modified versions must be free software--which means, in particular, that the source code of the modified version is available to the users.
Il porting lo puoi fare, basta che distribuisci il sorgente e lasci intatta la licenza.
Hai ragione, ho sbagliato io il termine. Per porting intendevo prendere il programma OS tale e quale com'è e venderlo. Sl fatto invece della riutilizzabilità di parti (e solo parti) di codice in programmi a pagamento avevo letto tempo fa che era possibile. Non mi ricordo con che modalità. La memoria fa cilecca :)
tarapiotapioco
13-09-2004, 21:52
ne hai di costanza !!!!
Vabbé, adesso stai un po' esagerando: Grillo manca in TV da non so quanti anni, tanto per fare un esempio. Se vuoi mettere in croce Berlusconi, fallo almeno per le "colpe" che ha commesso...
Le COLPE ,( non le metto tra virgolette ma in maiuscolo ) che ha il silvietto gello , assieme agli altri porci politici dalla sinistra alla destra è di aver venduto il nostro futuro ( grazie ai migliardi di debito pubblico che sono stati fatti in 50 anni di mal governo ) , per le colpe del silvio basta che ti leggi i bei libri del Travaglio , Tipo " lo chiamavano impunità " , "la repubblica delle banane" , " l' odore dei soldi " ecc.
Ma che sermoni ho fatto ???
Ho solo consigliato la visione di un CAPOLAVORO !!!
Va bè stammi bene !!!
e prendi la vita con un pizzico di ironia , al posto di apellarti ai moderatori !!!!
melarido
13-09-2004, 22:57
Originariamente inviato da DjLode
Se volete vi lascio soli :D
Per carità... :D
Guarda sul fatto che la cosa sia spiegata bene ci metto la mano sul fuoco, puoi guardarti se ti va i post di fek, è un utente che lavora alla Lionhead e estrapolandolo dalla sua esaltazione verso le dx (se leggi: scusa fek era una battuta :)), puoi capire che sono uno standard chiuso ma non hanno bisogno di essere aperto.
Sì, infatti le licenze sono un macello e variano in continuazione. Bisognerebbe trattarle in un thread a parte. Grazie per la segnalazione, garantito che domani vado a leggere visto che ho ancora un po' di tempo libero. Capisco comunque cosa intendi, indubbiamente se fossero stata pura porcheria non le avrebbe utilizzate nessuno ed è proprio il fatto che non hanno bisogno di essere aperte che mi interessa.
Per porting intendevo prendere il programma OS tale e quale com'è e venderlo.
GPL definisce che "puoi" farlo pagare, ma sempre accompagnato da sorgente e licenza. Che poi sia difficile che si riesca a venderlo visto che è comunque liberamente disponibile (il primo che te lo compra può legittimamente copiarlo ad altri o metterlo in ftp da qualche parte) è un problema dei commerciali, non nostro ;)
Sl fatto invece della riutilizzabilità di parti (e solo parti) di codice in programmi a pagamento avevo letto tempo fa che era possibile. Non mi ricordo con che modalità.
Probabilmente ti riferisci al fatto che puoi rilasciare separatamente le parti, che è molto + comodo e ognuno si becca il suo meritato credito. In questo modo se per es ti appoggi a librerie GPL per interfacciarti ad un db le librerie le dovrai redistribuire sempre con sorgente mentre il tuo lavoro avrà la licenza che vuoi. Diciamo che (sempre in linea di massima) legittimamente non puoi prendere una parte di codice GPL e includerla in un software che verrà distribuito solo come binario.
La memoria fa cilecca :)
Lascia fare... :)
melarido
14-09-2004, 02:01
Originariamente inviato da cdimauro
Con me i messaggi si complicano: altro che semplificare...
Eh, te lo sto dicendo già da un po'... :)
Per me è un altro il problema: che c'entra con i presunti problemi delle segretarie?
C'entra che l'erposs (disponibile per la valutazione anche come simpatico livecd a la knoppix - http://www.bsi.de/produkte/erposs3/ ) è il primo passo ufficiale di un governo europeo con tanto di studi di usabilità (mi son perso il link ma se interessa a qualcuno lo recupero) per creare una distro open suorce per gli uffici pubblici (converrai, pieni di segretarie) quando proprio l'usabilità dell'uomo comune è il primo enorme, colossale e devastante problema di unix/gnu/bsd. MS è ottimo per l'usabilità, facile da usare, intuitivo, non lo nego certo io (dubito sulla sicurezza, quello sì), e poi le segretarie si inc@zzano come api se togli webshots... :D ma non è aperto. Per il governo tedesco questo è un limite, non credo che qualcuno si sia alzato la mattina decidendo che da domani si butta via MS perchè è "brutto", credo che ci siano stati ampi dibattiti prima di approvare un progetto simile. Nessuno avrà avuto "dimostrazioni formali", ma l'hanno fatto. E peneranno non poco per arrivare a qualcosa di simile a quello che ha ottenuto MS.
No, non lo so... :rolleyes:
Non ti capisco, giuro, è sarcasmo? Non hai *mai* dato un "ps -ax" in vita tua? "top" almeno... :eek: Non ci credo...
Se è così penso che ne abbia tutti i diritti, non sei d'accordo?
Per carità, affaracci loro!
E chi se ne frega: da decenni esistono s.o. closed source, che hanno fatto egregiamente il loro lavoro. Soltanto perché adesso ne esistono open source, non vuol dire siano intrisecamente migliori...
Giusto, ma solo perchè non te l'hanno "dimostrato" all'università non significa che sia così. D'altra parte i "sapienti" di un tempo bollavano perlomeno "fantasiose" le teorie di chi sosteneva che la terra non era piatta, mentre Anassimandro e altri, forse pure Platone, già ne intuivano la curvatura. Tu cerchi prove, ma la realtà è che le prove "forse" arriveranno con il tempo. Se è vero che MS vende di più è anche vero che l'OSS si sta allargando e pure MS ne ha ammesso i punti di forza (parlo dell'Hallowen Memorandum - MS ha ammesso pubblicamente che era roba sua anche se efinendola solo materiale di studio e non rappresentativo delle sue scelte)
Tanto per chiarire le cose: io sono per le open spec. Specifiche libere.
E menomale che almeno l'ISO lo riconosciamo tutti... :)
specialmente se i compilatori fanno la loro parte (e i programmatori pure, ma questo è sott'inteso... :D)
Eh, appunto, grazie all'Eterno che ci para il c*lo il compilatore...
Allarga ancora un po' di più il sorrisone e te la passo senza problemi :D
Anche perché l'hanno già fatto gli altri per conto di Apple. Comunque, il problema rimane: di OS X sono disponibili TUTTI i sorgenti? No. Una piccolissima parte. Cade qualunque discorso sulla presunta bontà dell'approccio di Apple...
No, non cade una mazza di niente, è disponibile una piccolissima parte perchè il sistema è in piccolissima parte composto da codice non pubblicato da Apple. Il sorgente di sshd, samba, bash, tcsh (non devo dirteli tutti, vero?) non lo fa Apple. E alcuni di loro sono stati sviluppati senza che Apple nemmeno esistesse. Il fatto che TUTTO debba essere libero è paradossale in sè stesso ed è uno tuo esclusivo metro di giudizio.
E allora? Ripeto: i s.o. closed source esistono dalla notte dei tempi, e MS è soltanto l'ultima arrivata. Com'è che tutti questi presunti problemi (di coscienza, IMHO) saltano fuori soltanto adesso?
UNIX (prima Bell ora OpenGroup) esiste dalla notte dei tempi ed è nato per molteplici motivi, primo fra tutti stabilire degli standard, IEEE/POSIX pure (le shell, per farla mooolto semplice). Il core IT di banche, società di credito e di assicurazioni, enti governativi ed apparati in cui l'affidabilità ed il calcolo contano girano per la maggior parte su mainframe, quindi s.o closed come dici tu. Eppure rispondono pubblicamente a questi standard perchè pur definendo diverse esigenze operative devono "normalizzarsi" a delle specifiche comuni (tipo: inventiamo un linguaggio che vada bene per tutti: C - sempre Bell Labs - ma il Kernighan/Ritchie lo conosci di sicuro). Apple nel suo piccolo lo fa. MS no. Chiaro, non affideremo nè all'una nè all'altra la sicurezza delle testate nucleari, faremo altro, ma chi deciderà cos'è meglio? La comunità scientifica o una singola azienda? Non sono questioni che saltano fuori solo adesso, è solo che ora c'è più gente sensibile al problema sia per quanto accade nell'it sia per il casino in cui è immerso il mondo. E si dibatte, nessuno chiede dimostrazioni formali a priori, non ce ne sono.
In ogni caso per Apple vale quanto scritto sopra: è comodo per lei rilasciare i sorgenti di Darwin, visto che buona parte te li ritrovi già in giro perché sono open source.
Secondo me non hai ben chiara la faccenda:
http://www.osnews.com/story.php?news_id=3757&page=2
In sostanza prima è uscito OSX, poi Apple ha rilasciato parte del codice per Darwin. Ripeto il modello POSIX quindi BSD è una cosa, Darwin è un'altra. Tu dici che è una questione di soldi... amen. Mettiamola così... risparmiano soldi ed aderiscono a degli standard che non definisce una singola azienda.
No, non sono delle panzane: hanno un'altra visione, tutto qui. E non vedo nulla di male in ciò.
Se sono quasi le tre di mattina e sto scrivendo è proprio perchè finalmente riconosci che è una posizione legittima.
Apple Stream Server è una parte di QuickTime, no?
No, Quicktime è il codec, Quicktime Player è il player, Streaming Server è... il server di streaming... scusa ma no lo dice la parola stessa? :wtf:
Centro pieno per Rendezvous, ma Zeroconf credo sia un gruppo dell'IETF creato in vista dell'ipv6 e del macello che IMHO ne uscirà, non un progetto software.
BLAST è roba assolutamente fuori dalla mia portata: comparazione su DNA e sequenze di proteine in generale... Non chiedermi di più :) Presentato al keynote degli Xserve... non so dove reperirlo.
Il resto è tutto sul developer di Apple credo... http://developer.apple.com/darwin/projects/
Lo so. Ma mi chiedo sempre: come mai Apple non rilascia anch'essa tutti i suoi sorgenti come open source, visti i benefici evidenti che citi?
Perchè la pagnotta costa, ovvio! Ma NON LO NEGO CHE SONO SOLDIIII! Insomma, che ti piaccia o no c'è gente che sceglie UNIX per una serie di motivi che spero di averti illustrato e che non sono sentimentali e che vanno pure oltre all'OSS (GNU significa appunto Gnu is Not Unix), pietà, non ricominciamo! A te non piace ma io mica te lo voglio infilare sotto il letto! Fino al 1998 il modello unix si usava solo per certi ambienti scientifici/governativi/universitari, nessuno aveva mai osato fare sul serio nel consumer perchè è un modello complesso, richiede competenze, addestramento, e tanta - tanta - TANTA esperienza. Apple è stata la prima e tutt'ora unica ad applicare il modello all'uso di tutti i giorni ponendo nella pratica limiti di copyright solo su una parte del suo sistema. Questa IMHO è stata la spinta che ha fatto sì che molti sviluppatori e utenti si accorgessero di Apple ben più di quanto non avrebbe fatto portare OSX su x86 o ripartire con gli assemblati Apple compatibili o far pagare un computer 100 Euro in meno.
Il tempo scorre, inesorabile, noi possiamo solo stare a guardare. IBM intanto ha iniziato a montare linux, Hp mi pare pure, SAP ha liberato la licenza del suo DB e fra un po' ce lo ritroviamo pure a gestire i tabaccai e i verdurieri, SCO è impegolata in grane legali su linux ma continua a mantenere Caldera... ma sono tutti fessi? Può darsi... Ma che ne sappiamo? Magari fra cinque o sei anni pure MS ci farà vedere qualcosa?
Perché no? Ogni singolo concetto merita di essere approfondito, no? Quotare i messaggi è una pratica usatissima e utilissima, come ho giù scritto...
NO, questo è il primo tuo post in cui riesco a riconoscere un filo logico lineare ed aperto. Non so se per te questa sia un'offesa o un complimento, secondo me cominciamo a capirci. :mano:
quale dovrebbe essere l'approccio che dovrei avere?
La carne al fuoco è troppa, è il mod ha già detto di finirla, fra un po' ci viene a prendere a calci... :) Come sempre non se ne esce, ma in effetti conta poco uscirne. IMHO conta parlarne, se io dico sole e tu dici luna è una vantaggio e il tuo approccio va benissimo com'è così come (credo) il mio, entrambi sono "tecnici" perchè riguardano aspetti specifici ad una disciplina ma mentre tu come molti valuti (esempio) una scheda video per come è fatta, io la guardo come un "che ci posso fare con questa?" ed è naturale che io arrivi a conclusioni diverse dalla tue. Come tu giudichi l'usabilità come una cosa che si impara sul campo io constato che ci sono persone che uniscono discipline come la psicologia e l'informatica e formulano teorie su quanto osservano sul campo e approfondiscono con interviste o analisi e discutendole sui testi, in articoli e nelle università, proprio perchè se è impossibile conoscere tutto la fortuna è che possiamo leggere cosa hanno scritto gli altri ed imparare da loro.
cdimauro
14-09-2004, 06:43
Hai detto bene: il moderatore s'è giustamente incazzato. Preferisco non rispondere, a meno che non dica chiaramente se è possibile continuare a parlare solamente delle questioni tecniche (tra l'altro mi sembra che il clima da faida sia stato messo alla berlina :D), anche per chiarire ancora meglio il mio pensiero in merito agli ultimi sviluppi...
In ogni caso non mi sarei lasciato trascinare in una discussione politica, sia per il fatto che sarebbe palesemente OT, sia perché, facendo parte della dirigenza di un partito politico, non sarebbe stato eticamente corretto nei confronti della comunità di hwupgrade. Diciamo che di politica preferisco parlarne agli incontri politici o ai comizi elettorali: qui preferisco parlare di tutt'altro... ;)
Originariamente inviato da melarido
Infatti, questa è l'unica misura che finora dimostri valutando l'utilizzo del processore. Chiaramente perchè MS fa il binario del Task Manager e può farci quello che vuole, ivi compreso aumentare sistematicamente del 5% il presunto utilizzo del processore per farti credere che non basta più. Sto esagerando? Dimostrami che non lo fa!
mamma mia come siamo caduti in basso.....
:mc:
credo che questa è la "chicca" che mi convincerà a non leggere piu' questa discussione
nessuno ha qualcosa da dire su questo???
"iMac si rinnova: in arrivo con processore G5"....
pro: O.S. "diverso" (puo' piacere piu' o meno di altri)
estetica appagante
marchio "apple" (qualita' dell'assemblaggio, garanzia, etc..)
processore di ultima generazione
contro:
poca memoria "nativa" scheda grafica lenta, non adatta per gi giochi di ultima generazione
prezzo leggermente altino.
......
task manager non open source
:confused: :confused: :confused:
Originariamente inviato da tarapiotapioco
Ma che sermoni ho fatto ???
Ho solo consigliato la visione di un CAPOLAVORO !!!
Cosa che assolutamente non rientra nella discussione...
Allora...parliamo di cose tecniche...senza darsi addosso...e cerchiamo di placare un po' gli animi...
Inoltre cerchiamo di parlare solo di questo iMac...e non della filosofia che c'è dietro alla Mela...
sorbiturico
14-09-2004, 11:38
Pardon , mi sono lasciato prendere la "mano" .
Ritengo comunque positivo che vi sia un' azienda che proponga qualcosa di alternativo ai " soliti x86" , magari se avesse un prezzo un pò più popolare ( lo so ho visto il listino apple ma ritengo gli emac oramai macchine da fondo magazzino , gli lcd danno donano una gradevolezza indiscussa ) Infatti se tali macchine costassero circa 999Euro (al posto di 1400) un bel pensierino lo farei !!!
cdimauro
15-09-2004, 07:41
Non si sembra di aver avuto a che fare con sorbiturico in questi ultimi tempi: forse c'è qualcuno che gioca con qualche nick di troppo. :rolleyes:
Non mi sembra un comportamento onesto, e soprattutto è palesemente contro il regolamento; ma tant'é: abbiamo capito che a qualcuno il viver civile sta troppo stretto...
Comunque, delle scuse sarebbero gradite, dopodiché un bel "kill -9" (e qui rispondo indirettamente anche a melarido ;)) all'utenza di troppo da parte dei moderatori non guasterebbe.
sorbiturico
15-09-2004, 08:03
Grazie cdimauro
cdimauro
15-09-2004, 18:22
OK, ho editato, contento? ;)
D'altra parte "Sig." è meglio riservarlo alle persone degne di tale termine, che se hanno qualcosa da dire non si nascondono dietro un altro nick (come se l'anonimato del primo non fosse già sufficiente...)
Originariamente inviato da sorbiturico
Grazie cdimauro
Sei sospeso 5gg per aver usato un clone in questa discussione...e tarapiotapioco viene ovviamente bannato, visto che è un tuo clone...
Se ti reiscriverai durante questo periodo con altri cloni, la sospensione verrà raddoppiata...
FaveDiFuca
15-09-2004, 19:05
Comunque per essere pignoli Signor non si abbrevia Sign., ma Sig.
E' inutile, Adamo, Eva e il Serpente c'avevano visto lungo sulle querelle pro/contro Mela.
tony290997
04-10-2004, 15:14
Ciao a tutti!!!!
Ho un paio di domande da porvi:
Ho appena visto il Nuovo Imac G5 e un piccolo dettaglio mi delude:
perchè non è stato mantenuto il comodissimo snodo per regolare l'altezza, l'inclinazione e la rotazione del monitor??Verso l'alto si inclina pochissimo, verso destra e sinistra per niente, è fisso, cioè non puoi neanche "alzare" il monitor come il precedente Imac....
Secondo me avrebbero dovuto crearlo migliorando il quasi perfetto (per forma e comodità) Imac G4. Noi utenti un pò più alti di statura saremo costretti ad appoggiarlo su risme di fogli o a cambiare scrivania per non assumere la posizione del gobbo??
In casa ho la fortuna di avere sia un PC Desktop che un I-Book;
Utilizzo AutoCAD 2000/2002 e Bentley Microstatio J per lavoro e per hobby; sapreste consigliarmi una valida Mac-alternativa e un valido computer Mac da poter acquistare??
In genere li utilizzo per creare ambienti tridimensionali renderizzati e creo vari video riprendendo il tutto con un virtual-camera (ovviamente compresa nei programmi citati)
Ringrazio anticipatamente tutti coloro che saranno disposti ad aiutarmi.
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.