View Full Version : Licenza Winxp: assurdità intollerabili. Leggi ora se hai accettato senza leggere
share_it
31-08-2004, 11:34
A questo indirizzo è presente una analisi esaustiva delle due principali licenze di software, l'End User License Agreement (EULA) di Microsoft e la General Public License (gpl) della Free Software Foundation: http://www.cybersource.com.au/cyber/about/comparing_the_gpl_to_eula.pdf
Il documento in questione è in inglese, ma è veramente comprensibile a tutti e ben fatto, suggerisco di leggerlo a chiunque mastichi un po' la lingua.
La parte che mi ha colpito maggiormente e che credo che faccia più riflettere è quella sulla licenza dei
prodotti microsoft della serie XP (office xp e windows xp), in quanto quasi tutti ne usiamo almeno uno e
credo che quasi nessuno si sia mai preso la briga di leggere il contratto che sottoscriveva. Pertanto quì
non voglio discutere di quale licenza sia meglio, ma voglio solo far conoscere a chi a premuto "accetta"
senza leggere che cosa la microsoft lo obbliga a rispettare se vuole usare il software che è
praticamente obbligato ad usare.
Le cose che mi meritano secondo me di essere segnalate sono queste:
1. la licenza di windows xp è in inglese anche se la versione di windows è italiana, come mai è l'unica
cosa che non è stata tradotta? Non mi sembra sensato pretendere che un italiano si obblighi in un contratto
che non comprende al 100%.
2. Tutela dei diritti: i diritti tutelati nel contratto sono quasi solo quelli di Microsoft, basti pensare
che gran parte del testo spiega le cose che non si possono fare e poi una clausola dice: se un diritto non
è assegnato all'utente da questo contratto, allora quel diritto spetta a microsoft.
3. Paranoia sulla questione pirateria: oltre al codice seriale di oltre venti cifre, con la serie xp arriva
la "product activation" che richiede una noiosa procedura attraverso internet o usando il telefono. Il guaio
sta nel fatto che questa attivazione non si può fare più di 8 volte, perciò se formattiamo spesso il pc o se
lo upgradiamo spesso può darsi che dobbiamo comprarci un altra licenza! Ebbene si anche cambiare l'hardware
può fare decadere l'attivazione e rendere il nostro pc almeno temporaneamente non funzionante.
Sappiate inoltre che le attivazioni successive alla prima, specie se è cambiato l'hardware non sono sempre
così semplici in quanto la MS presuppone che una seconda attivazione per lo stesso seriale voglia dire
pirateria.
Oltre a questa attivazione ci sono un sacco di limiti insensati alle cose che possiamo fare con un pc windows:
non possiamo avere più di due processori, non dobbiamo connettere troppe periferiche o altri computer in rete,
non possiamo accedere al nostro pc in remoto con programmi non microsoft a meno che non ci compriamo un altro windows, non si può usare il pc come server ( = niente siti web personali sul pc), se abbiamo 2 pc in casa
dobbiamo acquistare due volte il prodotto, se compriamo un windows usato non possiamo rivenderlo, se compriamo una nuova versione del software dobbiamo disinstallare quella vecchia (e il dual boot?).
Un esempio chiarificatore: Tizio ha un portatile e un fisso, ogni tanto accede dal portatile ai dati del fisso
usando il programma "remotely anywhere": Tizio deve comprare tre licenze windows.
4. Nessun rispetto per la privacy: alla prima attivazione di prodotto dobbiamo dare alcune informazioni su di
noi e per altre possiamo rifiutarci, per eventuali altre attivazioni siccome diventiamo dei quasi-pirati
informatici, dobbiamo dire tutto di noi!
5. Il nostro pc non è nostro: innanzitutto è chiaro il fatto che non non possediamo windows xp, ma ne abbiamo
solo una specie di diritto ad usarlo. Quindi non abbiamo il diritto di metterci ad indagare su come il software
lavora (dissassemblare e altre analisi), neanche per risolvere dei problemi. E' come avere una macchina senza
poter aprire i cofano. Questa clausola ci rende anche schiavi di microsoft per eventuali assistenze tecniche.
La cosa più scioccante tuttavia è questa: MICROSOFT SI RISERVA IL DIRITTO DI ENTRARE NEL NOSTRO PC E MODIFICARE IL SOFWARE CHE ABBIAMO, SENZA CHIEDERLO O AVVISARE. Quì per favore prendetevi 30 secondi per ragionare su cosa vuol dire questa roba. Ogni commento è superfluo.
6. Rimborso, un diritto solo sulla carta: se non siamo daccordo con questo contratto possiamo in qualche modo
chiedere che ci vengano restituiti i soldi che abbiamo speso. Questa è una cosa positiva finalmente. Il fatto
è che se windows è preinstallato sul nostro pc questo diritto se risulta in pratica non esercitabile (ci hanno
provato in molti).
7. Limiti di responsabilità e garanzia: la ms non si assume nessuna responsabilità se il suo sistema operativo
vi fa perdere dei dati, se smette di funzionare e voi perdete dei soldi per questo, oppure se un buco nella
sicurezza fa si che vi rubino del materiale o dei dati privati (es password e numeri di carte di credito.
Insomma il software può anche funzionare un po' da schifo, come in effetti fa, e nessuno può chiedere i danni.
Nelle peggiori catastrofi si può ottenere un rimborso del solo costo del prodotto, pagando noi tutte le spese
eventuali che l'operazione comporta.
8. Documento lungo e difficile: il testo oltre ad essere in inglese e anche in "inglese legalese", cioè e scritto
in linguaggio giuridico e non contiene alcuna spiegazione semplice del perchè o di che cosa implica quello che
dobbiamo accettare. La lettura del documento richiede molto tempo.
Conclusioni:
1. Secondo me in buona fede molti di noi non approvano queste clausole cosi limitanti ed invadenti e se le
accettano è perchè se ne fregano e non gli importa se gli capita di non rispettarle, oppure perchè si sentono
obbligati ad usare windows perchè devono o sanno usare solo programmi pe que sistema operativo.
2. Il rapporto produttore - consumatore è veramente sbilancato a favore del primo. Le autorità non si
preoccupano di tutelarci un minimo, nemmeno quando microsoft ha il 95% della quota di mercato, (pensate a
come sono regolamentati altri settori di monopolio come quello dell'energia o in passato quello delle
comunicazioni).
3. Questo modo di MS di gestire la propria attività è per me una ulteriore conferma di come molte delle più
grandi aziende del mondo, con un potere di influenza sull'economia e sulla politica statosferico, non siano
in grado di mostrare un minimo di etica nelle loro decisioni e siano condizionate solo dalla variabile
"denaro". (Voglio ricordare le reiterate pratiche anticoncorrenziali e cause legali fatte e subite, e fare
presente che MS sta facendo molti affari con l'esercito usa e la conquista militare dell'iraq).
Per uno studente in economia come me, questa situazione è un doppio fallimento: del mercato e dell'umanità.
Voglio dire ai più incalliti sostenitori della microsoft questo: in condizioni di concorrenza ed in presenza
di altri sistemi operativi con quote di mercato rilevanti windows stesso sarebbe meno costoso e di maggiore
qualità; tanto di guadagnato per i suoi utenti.
Mi scuso perchè le mie opinioni vanno un po' oltre l'argomento "licenza di windows", ma le scrivo quì per
informare la gente che non si può dare per scontato che tutti i pc casalinghi abbiano un sistema operativo MS
e perchè credo che non comperare prodotti microsoft (chiamatelo pure boicottare) possa fare del Bene alla società,
per i motivi che ho detto e per molti altri che ho tralasciato in questa sede.
Grazie per avere letto, spero possiate trovare altre informazioni, riflettere sulla questione e farvi un idea
veramente vostra. Ciao
Ps: questo documento presto sarà presente sul sito http:\\soulrebel.altervista.org
postate il vosto parere :-) :muro:
WhiteBase
31-08-2004, 11:59
Rispondo per punti:
1) su questo ti do ragione, anche se nessuno obbliga ad utilizzare win. Se non si capisce la licenza e si decide di non accettarla si può usare qualcos'altro (linux, *bsd comprasi un mac ecc..)
2) E' la norma delle licenze d'uso di un software: tu non acquisti il software (non ha alcun diritto sui sorgenti), acquisisci il diritto di usatlo nelle modalità stabilite dal produttore. Suonerà brutto ma è così... e per tutto il soft commerciale, anche non Microsoft.
3) qui si sfiora la paranoia.
La product activation è in effetti scomoda e quasi inutile (anche se ci sono moltissime persone che non hanno idea di come aggirarla, quindi cmq a qualcosa serve), ma se passi il limite di attivazioni automatiche basta fare quella telefonica... non ti fanno alcun problema.
Oltre a questa attivazione ci sono un sacco di limiti insensati alle cose che possiamo fare con un pc windows: non possiamo avere più di due processori, non dobbiamo connettere troppe periferiche o altri computer in rete,
non possiamo accedere al nostro pc in remoto con programmi non microsoft a meno che non ci compriamo un altro
windows, non si può usare il pc come server ( = niente siti web personali sul pc), se abbiamo 2 pc in casa
dobbiamo acquistare due volte il prodotto, se compriamo un windows usato non possiamo rivenderlo, se compriamo
una nuova versione del software dobbiamo disinstallare quella vecchia (e il dual boot?).
Qui iniziano le stupidaggini: hai tutte quelle necessità? Comprati la licenza di XPpro... XpHome ha appunto quelle limitazioni ed un prezzo più basso e si va a inserire in una fascia di mercato che non dovrebbe avere alcuna necessità delle funzioni server, multiprocessore, login a dominio ecc...
Non puoi rivenderlo perchè ti riferisci alle copie OEM che per licenza sono legate indissolubilmente al pc con cui vengono vendute... e costano MOLTO meno anche per questo.
La stupidaggine del dual boot dove l'hai letta? Microsoft stessa documenta la possibilità di dualboot con altri os anche le versioni precedenti di windows.
Quello che non puoi fare è installare la stessa licenza su due pc diversi.
4) Opinabile, ma comprensibile che richiedano la registrazione
5) Benvenuto nel mondo reale. La licenza d'uso è appunto quella... per TUTTO il software commerciale. Ne è escluso solo l'opensource. Microsoft si riserva il diritto di utilizzare gli aggiornamenti automatici per patchare il sistema e i propri programmi se abilitati... non vengono trasmesse informazioni personali (e di questo ne puoi star tranquillo, dato che a)rischierebbero il carcere dato che è illegale, b) se anche vedessero che il tuo xp ha un seriale pirata non potrebbero denunciarti, dato che informazioni ottenute in maniera illegale non sono utilizzabili nei processi... al massimo potrebbero disattivarti gli aggiornamenti e riattivare il countdown dei 30gg per l'attivazione)
6) in effetti è difficile da ottenere ed economicamente non ne vale la pena... dato che il costo della licenza oem in volumi che viene ricaricato sull'utente finale è sensibilmente basso (molto meno di €100, direi) e non è certo quello di una licenza singola full.
Comunque c'è ci c'è riuscito (vedi Paolo Attivissimo)
7) benvenuto ancora nel mondo del software... Tutte le licenze di software commerciale anche di terze parti hanno simili disclaimer.
Per applicazioni critiche ti affidi a software progettato ad hoc che ti costa decine se non centinaia di milioni di vecchie lire
8) Per avere una validità giuridica incontrovertibile una licenza DEVE essere scritta in legalese. Se poi l'utente non è in grado di leggerla sono affari suoi... che si faccia aiutare dal suo avvocato. In caso contrario saremmo pieni di ricorsi per possibili diverse interpretazioni di ogni singola riga
share_it
31-08-2004, 12:43
whitebase: tu hai fatto un ottima e completa risposta, ma hai commentato le varie caratteristiche del contratto con la testa e non con il cuore...
Quei primi punti riassumono tutta la licenza e non sono mie opinioni, semplicemente mi sono sforzato di spiegare al meglio tutto quanto è fastidioso per l'utente e ho aggiunto le mie opinioni solo dopo!
La mia rimane comunque un analisi superficiale rispetto a quella che ho linkato, volta a far capire meglio cosa c'e scritto nell'eula.
(non e vero che un contratto deve essere incomprensibile, ci si possono aggiungere spiegazioni semplificatrici a non finire, la gpl è piena)
Quando mi dici "benvenuto nel mondo del software commerciale" e un po come dirmi " le cose stanno cosi ragazzino, che vuoi? cambiarle??" si cavolo le voglio cambiare ed e per questo che mi sono sbattuto a scrivere questo poema
Non so se certe cose dipendano da differenze tra la versione home e la pro e penso che quanto detto applichi a tutte e due, cmq non e importantissimo
La questione è vogliamo che il sistema operativo di tutti e uno dei più lucrosi mercati al mondo sia regolamentato da una licenza così? tutto puo essere ridiscusso quando stiamo dando ad una società un super-mega-caterva di $$$$
share_it
31-08-2004, 12:50
Voglio aggiungere che se avete eventuali dubbi, o vi sembra che abbia detto una cavolata, oppure non capite come mai una cosa può essere negativa per l'utente, o mi volete in qualche modo smentire... allora potreste trovare illuminante quel file pdf che c'è al link sopra
ilsensine
31-08-2004, 13:04
Originariamente inviato da share_it
<...>
Credo che sai come la penso sulla EULA Microsoft, ma permettimi di dirti che stai ponendo le cose in modo sbagliato.
Innanzitutto molte delle clausole che vi trovi sono comuni con molti sw proprietari (anche diversi unix commerciali hanno una limitazione sul numero di processori); altre sono specifiche Microsoft, altre ancora (tipo la possibilità di aggiornare automaticamente il computer) sono di dubbia legalità qui in Italia (anche se la Microsoft sembra ignorare questo piccolo dettaglio).
La questione è vogliamo che il sistema operativo di tutti e uno dei più lucrosi mercati al mondo sia regolamentato da una licenza così?
Non puoi pretendere che la Microsoft cambi licenza solo perché non ti piace. La licenza è un contratto commerciale; se ti sta bene la sottoscrivi. Se non ti sta bene ti rivolgi altrove (tralascio anche qui il piccolo dettaglio che non sempre hai scelta, ma questo è un discorso completamente diverso).
La EULA è sotto gli occhi di tutti; puoi (anzi fai bene a) invitare la gente a leggerla attentamente se ritieni, ma non è giusto divulgare le tue conclusioni (che io condivido) come verità assoluta. Ad altri questo contratto va bene così com'è.
La GPL, usando un tuo termine, "è una scelta di cuore".
WhiteBase
31-08-2004, 13:47
Personalmente anch'io preferisco la GPL, ma una licenza va commentata con la testa, non col cuore, altrimenti si fa solo tifo da stadio.
L'eula microsoft ha punti non sempre condivisibili, ma è allineata a praticamente tutte quelle del rimanente software commerciale in circolazione. Ovvio che è auspicabile che diventi meno restrittiva, ma tirarla in ballo come IL MALE personificato è quanto meno eccessivo.
Se si trova tollerabile come limitazioni si usi Win, altrimenti ci si rivolga altrove
Pagare? licenza? :asd: :asd:
Gianvito
31-08-2004, 17:57
secondo me vi sbattete troppo. se ti piace accetti il contratto ... la licenza nel frattempo l'hai pagata...che fai torni indietro con lo scontrino e chiedi il rimborso? Diversamente installa linux.
...diversamente fa come chi si chiede: licenza? pagare? ;)
that's all
tommy781
31-08-2004, 18:29
la licenza è scritta in inglese per il semplice fatto che è la lingua internazionale per eccellenza e quindi anche se può sembrare una cosa restrittiva è esattamente l'opposto. licenze come questa le trovi anche in software che costano dieci volte tanto quindi non vedo perchè attaccare sempre la microsoft quando tutti gli altri fanno lo stesso facendosi pagare anche di più. il contratto andrebbe sempre letto, chi per pigrizia non lo fa deve pagarne le conseguenze, chi decide che non gli sta bene può cliccare su rifiuta ed installare un bel linux. la verità è che tutti vorrebbero la possibilità d'agire su windows come su linux a livello di personalizzazione e migliorie ma la microsoft, come suo diritto non lo permette e questo rode ai più.
tutti questi discorsi su licenza, prezzo ecc...mi sembrano delle grosse cavolate, siamo totalmente liberi di scegliere l'os che preferiamo, decidere se pagarlo o se usarne uno gratuito, nessuno ci obbliga a fare nulla a differenza di quello che taluni ci vogliono far credere demonizzando la microsoft, usate la testa e fate le vostre scelte senza poi lamentarvi delle clausole annesse.
ilsensine
31-08-2004, 20:37
Originariamente inviato da Gianvito
secondo me vi sbattete troppo. se ti piace accetti il contratto ...
Originariamente inviato da tommy781
siamo totalmente liberi di scegliere l'os che preferiamo
Mi date l'indirizzo del vostro fornitore di portatili? Dalle mie parti è abbastanza difficile trovarne uno senza s/o installato (e normalmente la scelta dell's/o è alquanto limitata ;) )
Però come dicevo, questo è un discorso diverso dalla licenza.
ehm... non mi sono mai fatto questi problemi..., :D m$ r0x, approposito e il diritto di digitare i tasti c'è ?
Originariamente inviato da WhiteBase
Non puoi rivenderlo perchè ti riferisci alle copie OEM che per licenza sono legate indissolubilmente al pc con cui vengono vendute... e costano MOLTO meno anche per questo.
Domanda: sto per acquistare una Licenza WinXP Pro OEM assieme ad un Hard Disk esterno USB per un pc portatile (cosa assolutamente permessa).
L'HDD sarà connesso al portatile per backup di dati.
Significa che devo necessariamente installare WinXP SU quello specifico Hard Disk Esterno oppure posso anche metterlo sull'HDD del portatile?
Illuminatemi!
Originariamente inviato da ilsensine
Mi date l'indirizzo del vostro fornitore di portatili? Dalle mie parti è abbastanza difficile trovarne uno senza s/o installato (e normalmente la scelta dell's/o è alquanto limitata ;) )
Però come dicevo, questo è un discorso diverso dalla licenza.
che combinazione, la stessa cosa succede anche dalle mie parti, e per puro caso i sistemi operativi in questione sono tutti Microsoft :).
Cmq in effetti quella e' la licenza, sarebbe giusto che chi compra un sistema operativo la leggese. Poi si e' liberi di accettarla o meno, ma accettarla passivamente senza nemmeno sapere cosa implica (almeno teoricamente) non e' bello :P
se guardate anche sui siti dei produttori di portatili ormai vengono forniti tutti con XP Home
Originariamente inviato da gohan
se guardate anche sui siti dei produttori di portatili ormai vengono forniti tutti con XP Home
appunto, ma se io volessi comprarmi un portatile ma nn volessi comprarmi la licenza di win come faccio?
non mi sembra che sia poi cosi tanta "libertà" di scegliere quello che uno preferisce no?
lamentati con i produttori di portatili, non è colpa di MS. ;)
Cmq c'è sempre il modo di farsi rimborsare la licenza di XP preinstallato.
Gianvito
01-09-2004, 08:32
Originariamente inviato da Sihiom
appunto, ma se io volessi comprarmi un portatile ma nn volessi comprarmi la licenza di win come faccio?
non mi sembra che sia poi cosi tanta "libertà" di scegliere quello che uno preferisce no?
puoi sempre acquistare un portatile "da te" assemblato sul quale incide anche il costo del s.o. (ke ovviamente risparmi). Certo non lo puoi fare ad 1 supermercato o presso 1 qualsiasi negozio di pc. Dovresti sbatterti nella ricerca di ki offre questa possibilità, alla fine vedrai che comunque andrai ad acquistare 1 note con windows xp preinstallato (che puoi sempre disinstallare e metterci che cavolo vuoi) semplicemente perchè + conveniente.
Non dimentichiamoci dei drivers per le varie periferike interne ed esterne...sono tutte compatibili win xp.
Altra soluzione? passa al MAC.
ilsensine
01-09-2004, 09:04
Originariamente inviato da gohan
lamentati con i produttori di portatili, non è colpa di MS. ;)
Davvero? ;)
http://punto-informatico.it/p.asp?i=39151
http://punto-informatico.it/p.asp?i=45143
Cmq c'è sempre il modo di farsi rimborsare la licenza di XP preinstallato.
Non più, hanno rimosso la famosa clausola di rimborso dalla EULA.
Ora la strada è più tortuosa, e occorre citare esplicitamente le sentenze dell'antitrust europea.
Il succo è: NON SIAMO AFFATTO LIBERI di avere un portatile con il s/o che vogliamo! Già il fatto che non possiamo entrare in un comune negozio ed ottenere un computer _senza_ s/o installato (non dico con il s/o che preferisco) , ma che dobbiamo tribolare solo per _trovarlo_ (semmai ci riusciamo -- con i portatili è quasi impossibile), è una discriminazione bella e buona (*).
I produttori di computer? Leggi bene i link di sopra...
(*) Nota che questo è un problema anche per chi ha una licenza regolare di windows, che vuole riciclare su un pc nuovo senza dover pagare nuovamente per la verisone OEM.
ilsensine
01-09-2004, 09:08
Originariamente inviato da Gianvito
puoi sempre acquistare un portatile "da te" assemblato sul quale incide anche il costo del s.o. (ke ovviamente risparmi). Certo non lo puoi fare ad 1 supermercato o presso 1 qualsiasi negozio di pc. Dovresti sbatterti nella ricerca di ki offre questa possibilità
Ecco appunto: Perché questo sbattimento? Perché non ho almeno il diritto di comprare solo il computer?
Non voglio comprare un sistema operativo, voglio comprare solo un dannato computer!
Non dimentichiamoci dei drivers per le varie periferike interne ed esterne...sono tutte compatibili win xp.
Ho i driver che mi servono non ti preoccupare.
Altra soluzione? passa al MAC.
Sì bè lì comprarlo senza s/o è semplicemente fuori discussione :D
Originariamente inviato da Gianvito
alla fine vedrai che comunque andrai ad acquistare 1 note con windows xp preinstallato (che puoi sempre disinstallare e metterci che cavolo vuoi)
Fammi capire, dovrei comprarmi la licenza di un sistema operativo che non ho alcuna intenzione di usare , per poi toglierlo e metterci quello che voglio? non mi sembra molto sensato.
Gianvito
01-09-2004, 12:37
Originariamente inviato da Sihiom
Fammi capire, dovrei comprarmi la licenza di un sistema operativo che non ho alcuna intenzione di usare , per poi toglierlo e metterci quello che voglio? non mi sembra molto sensato.
Fammi capire una cosa: che s.o. hai installato nel tuo pc?
E' una workstation o un portatile?
Che s.o. vorresti usare al posto di win xp?
Alternative ci sono sul mercato: pc e note assemblati, senza s.o. pre-installato e nessuno ti vieta di NON acquistarli.
Originariamente inviato da ilsensine
Ecco appunto: Perché questo sbattimento? Perché non ho almeno il diritto di comprare solo il computer?
Non voglio comprare un sistema operativo, voglio comprare solo un dannato computer!
e dov'è il problema? se vai in un negozio di informatica e gli dici che vuoi SOLO il pc senza winzozz e roba varia, te lo danno senza storie e non paghi null'altro che il prezzo dell'assemblato. Per il notebook è meno semplice e se uno è convinto a non volere win xp preinstallato, e vuole andare sino in fondo, si sbatte e si trova il negozio dove assemblare un notebook ..... se poi si vuole criticare solo x il gusto di farlo è un'altro paio di maniche.
Augh! :O
Originariamente inviato da Gianvito
e dov'è il problema? se vai in un negozio di informatica e gli dici che vuoi SOLO il pc senza winzozz e roba varia, te lo danno senza storie e non paghi null'altro che il prezzo dell'assemblato. Per il notebook è meno semplice e se uno è convinto a non volere win xp preinstallato, e vuole andare sino in fondo, si sbatte e si trova il negozio dove assemblare un notebook ..... se poi si vuole criticare solo x il gusto di farlo è un'altro paio di maniche.
Augh! :O
non capisco, come mai c'e' tutta questa difficolta nel trovare un portatile con sistemi operativi non Microsoft?
Se ti sembra una cosa cosi normale, saprai anche darmi una spiegazione logica no?
Per il resto, io essendo convinto di non volere winxp preinstallato non l'ho comprato, e non mi sembra una critica fatta solo per il gusto di farlo, ma una semplice osservazione su come stanno effettivamente le cose : e' molto difficile trovare portatili senza dover comprare la licenza microsoft.
Poi se nn si vuole vedere la realtà si e' liberi di farlo...
Gianvito
01-09-2004, 13:25
Originariamente inviato da Sihiom
non capisco, come mai c'e' tutta questa difficolta nel trovare un portatile con sistemi operativi non Microsoft?
Se ti sembra una cosa cosi normale, saprai anche darmi una spiegazione logica no?
Per il resto, io essendo convinto di non volere winxp preinstallato non l'ho comprato, e non mi sembra una critica fatta solo per il gusto di farlo, ma una semplice osservazione su come stanno effettivamente le cose : e' molto difficile trovare portatili senza dover comprare la licenza microsoft.
Poi se nn si vuole vedere la realtà si e' liberi di farlo...
Certo che nn è normale e una spiegazione c'è: reperibilità ed aggiornamento costante di drivers per hw (sopratutto quelli recenti), semplicità nella loro installazione; reperibilità e semplicità nell'installazione (e configurazione) dei programmi...insomma ci sarà + di qualche motivo xkè windows è il sistema operativo + installato (o propinato) al mondo e che la stragrande maggioranza dei programmi in circolazione sono sviluppati prima x girare sotto windows, poi mac, linux ecc. (senza nulla togliere a questi s.o., x carità). E' il mercato che tira in quella direzione e tutti lo seguono, nel bene o nel male.
Le aziende che assemblano e testano i pc (portatili o meno) si adeguano al mercato e sta tranquillo che il consumatore medio vuole "la macchina chiavi in mano" e che magari non costi troppo, senza sbattimenti nell'installazione ex novo di un qualsiasi s.o., nella ricerca dei drivers e configurazione ottimale ecc. si accontenta di spendere quei euro in + sapendo che, una volta portato a casa il pc, lo accende e ci gioca-lavora-cazzeggia lo mette come soprammobile ecc. ecc.
dei pc che ho avuto, li ho assemblati e ci ho installato quello che volevo, ma nn tutti sanno farlo. Il portatile col quale ti scrivo, l'ho acquistato "completo" e che avesse già il s.o. preinstallato è stata una gran comodità. La garanzia poi è sulla macchina completa. Se acquistassi 1 notebook da me assemblato la garanzia poi sarebbe su ogni singolo pezzo o sulla macchina intera? E quanto mi costerebbe rispetto al notebook con stesse caratteristiche "marchiato"?
Non è il mercato che si deve adeguare nei confronti di qualcuno....:rolleyes:
ilsensine
01-09-2004, 13:27
Originariamente inviato da Gianvito
Per il notebook è meno semplice e se uno è convinto a non volere win xp preinstallato, e vuole andare sino in fondo, si sbatte e si trova il negozio dove assemblare un notebook.....
Facile parlare così quando non hai di questi problemi.
Immagina una cosa del genere con i telefonini: in vendita abbinati con la scheda di un _unico_ gestore, senza possibilità ovvia di comprarne uno senza scheda. Se vuoi usare la sim di un gestore diverso, devi pagare la "tangente" ogni volta che cambi telefonino...pensaci un attimo...
...e no, non ho ancora mai MAI _MAI_ visto un negozio dove vendono notebook senza s/o. Forse in qualche sperduto sito che non ho né il tempo né la pazienza di cercare (né la carta di credito per comprare online).
Poi se nn si vuole vedere la realtà si e' liberi di farlo...
ilsensine
01-09-2004, 13:30
Originariamente inviato da Gianvito
Certo che nn è normale e una spiegazione c'è: reperibilità ed aggiornamento costante di drivers per hw (sopratutto quelli recenti), semplicità nella loro installazione; reperibilità e semplicità nell'installazione (e configurazione) dei programmi...insomma ci sarà + di qualche motivo xkè windows è il sistema operativo + installato (o propinato) al mondo e che la stragrande maggioranza dei programmi in circolazione sono sviluppati prima x girare sotto windows, poi mac, linux ecc. (senza nulla togliere a questi s.o., x carità). E' il mercato che tira in quella direzione e tutti lo seguono, nel bene o nel male.
Faccio finta di essere d'accordo sul tuo discorso di driver e programmi (che non è vero, ma è un'altra storia): NON VOGLIO che mi vendano un notebook con un altro s/o, dove hanno così problemi a supportare il sistema!!!!
Ne voglio uno SENZA s/o, poi se non ci sono o meno driver e programmi saranno anche fatti miei!
Avrò questo diritto, o no? (*)
(*) Ripeto: come è anche diritto di chi _ha_già_ una regolare licenza Windows di un computer che vuole buttare, di non ripagare una licenza OEM.
bene, bene... Bill Gates sta finalmente insegnando a tutti che tipo è e come sono i suoi sistemi operativi... comincio a vedere all'orizzonte un mondo con persone intelligenti e la microsoft fallita.
Originariamente inviato da Gianvito
Certo che nn è normale e una spiegazione c'è: reperibilità ed aggiornamento costante di drivers per hw (sopratutto quelli recenti), semplicità nella loro installazione; reperibilità e semplicità nell'installazione (e configurazione) dei programmi...insomma ci sarà + di qualche motivo xkè windows è il sistema operativo + installato rolleyes:
Boicottaggio? :rolleyes:
ilsensine
01-09-2004, 14:22
Originariamente inviato da kibuzo
<...>
No flame plz, stavamo cercando di fare un discorso serio... ;)
A me interessa solo avere un portatile pagato il suo prezzo, non mi interessa altro.
eh si, interesserebbe anche a me, nn lo compro proprio per i suddetti motivi, nn volevo mandare in flame, volevo aprire gli occhi a chi dorme -_-
oddio effettivamente messo com'è il primo reply poteva sembrare un cartello che indicava la strada del flame, ma in realtà volevo evidenziare la mia felicità nel vederwe he finalmente gli utenti si stanno svegliando e così continuando riusciranno a liberarsi dal dominatore cattivo.
Originariamente inviato da tommy781
la licenza è scritta in inglese per il semplice fatto che è la lingua internazionale per eccellenza e quindi anche se può sembrare una cosa restrittiva è esattamente l'opposto.
Sarà anche l'opposto, ma un contratto (stipulato in italia) in lingua straniera non ha alcun valore: nessuno è tenuto alla conoscenza di una lingua straniera per stipulare un contratto. Cosa diresti se in un concessionario mercedes ti sottoponessero un contratto in tedesco?
quello che si può risponderti è che magari tale contratto ha significato solo se lo accetti... e non lo accetti se non lo capisci...
io personalmente non ho mai letto nessun contratto tranne il primo della mia vita... pensando che poi fossero tutti uguali, noiosi e che dicono le stesse cose
a quanto pare qualcuno se ne sta approfittando, dato che immagino che il 90% della popolazione faccia come me, menomale che esiste questo topic
share_it
01-09-2004, 15:29
sono contento di vedere che il questo argomento interessa, mi è costato una buona oretta scrivere tutto...:bsod:
( e windows mi si è piantato pure una volta )
avevo paura di eventuali flames, perche sulla questione MS c'è sempre un grosso rischio di queste cose (forse perche tutta una serie di persone si incazza al sentire parlare di ms e tante altre persone si incazzano con questi ultimi che gli vengono a rompere sempre sul fatto che non bisogna usare windows)
ciao
_________________________________________________
vediamo quando arriva reiser4 se non vale poi la pena di cambiare s-o e pigliarsi linux ahahaha
c'è da dire che nei pc prodotti in serie ci sono certe operazioni che vengono fatte cmq perchè se no costerebbe di più non farle per certe eccezioni: in percentuale quanti sono gli utenti che vorrebbero comprare un pc senza SO su tutti quelli che comprano il pc già bello e pronto?
Originariamente inviato da gohan
c'è da dire che nei pc prodotti in serie ci sono certe operazioni che vengono fatte cmq perchè se no costerebbe di più non farle per certe eccezioni: in percentuale quanti sono gli utenti che vorrebbero comprare un pc senza SO su tutti quelli che comprano il pc già bello e pronto?
in molti comprerebbero un portatile con sistema operativo diverso da win, se ci fosse la possibilità di scegliere, ma questa possibilità non esiste.
Il che, anche a prescindere dai motivi per cui non esiste, risponde a chi sostiene che c'e' assoluta libertà nella scelta del sistema operativo : in realtà questa liberta in molti casi non c'e' o e' cmq limitatissima (anche trovare un pc portatile da assemblare da solo non e' cosa da niente), e il caso dei portatili ne e' un chiaro esempio, credo non abbia molto senso negarlo no?
WarriorXP
01-09-2004, 20:21
Ecco la versione italiana (http://www.gnuit.altervista.org/download/guida_gpl2eula.pdf).
ilsensine
01-09-2004, 21:04
Originariamente inviato da gohan
c'è da dire che nei pc prodotti in serie ci sono certe operazioni che vengono fatte cmq perchè se no costerebbe di più non farle per certe eccezioni: in percentuale quanti sono gli utenti che vorrebbero comprare un pc senza SO su tutti quelli che comprano il pc già bello e pronto?
Se il rendere disponibile un portatile senza s/o costasse lavoro extra ok, sarei d'accordo con te.
Ma non costerebbe nessun lavoro extra. Semplicemente non si _vuole_ (o non si _può_ -- v. link precedenti sul Beos) fare.
La vecchia EULA Microsot paradossalmente andava nella direzione giusta: se non vuoi il prodotto ok, ti verrà rimborsato. Chissà com'è questa clausola è sparita dai contratti...
Gianvito
01-09-2004, 22:42
Allora mi sono preso la briga di 1 piccola ricerca...effettivamente i portatili senza s.o. si vendono.
questo è un ECS G733 P4 2.8 40G 512M 15" Combo No Sys Op (1.142,88 ivato)
Descrizione Tecnica:
Processore Intel Pentium 4 2,8 GHz
Adattatore AC 90 watt, universale
Tasti supplementari E-mail, Internet
Audio compatibile AC97 2.1 , supporto canale 5.1, 2 casse audio integrate
BIOS AMI; Supporta PnP, password
Batteria Batteria a 8 cell 2000mAh, 59.2Whr o batteria 12 cell 2150mAh Li-Ion, 95Whr
Tempi di ricarica 4 ore a sistema spento
Durata batteria Circa 2 ore
Comunicazioni 10/100 Base-T LAN integrata; Fax/Modem V.90 miniPCI card
Core Logic SiS 651 + SiS962
I/O 2 x USB2.0, parallela, porta VGA, RJ-11, RJ-45, SIR, 1394a, TV-Out , head phone(SPDIF), Mic_in
Keyboard 88 tasti con 12 tasti funzione e 3 tasti Windows
LCD 15.0'' XGA
Memoria 512 MB DDR SDRAM; Uno slot SODIMM , espandibile fino a 1GB
Hard Disk 40 GB
Lettori ottici 5.25''/12.7mm Combo Drive (DVD-ROM+CD-RW)
PCMCIA Slot PCMCIA tipo II, supporta CardBus
Power Management ACPI 2.0 supportato
Sicurezza Kensington lock, protezione BIOS con password
Dimensioni 332.0(W) x 281.0(D) x 39.7/48.0(H) mm
Touch Pad Synaptics con scrolling
Video & Graphic SiS 651 con motore 3D integrato; SMA (Sharing Memory Architecture), 64MB Max.
questo è invece un ASUS A2536DUH Ath.2.8+ A9600 256M 40G DVD±RW15"XpH (costo 1.149 ivato)
Descrizione Tecnica:
Processore Mobile AMD Athlon XP 2800+.
ChipsetSIS M746FX + SIS 963L.
Memoria: 2 socket SO-DIMM, max. memoria totale 1024 MB di DDR 333 SDRAM. Memoria installata: 256 MB.
Hard Disk Drive Ultra DMA100 da 2.5'' 9.5 mm. Capacità: 40 GB. Masterizzatore: DVD-RW 5.25'' ATAPI 1X2X/16X10X/8X24X.
LCD Display TFT da 15.0 matrice attiva a colori XGA.
Sezione Video: scheda ATI Mobility Radeon 9600 Pro (M10-P con 64 MB di VRAM AGP 8X).
Slot PC Card: PCMCIA compatibile 2.1. Supporta una scheda Tipo II. Architettura a 32-bit PC CardBus 1.0. Lettore card reader integrato: MMC/ SD, Memory Stick/ MS-Pro.
Adattatore CF con soluzione PCMCIA. Porta IRDA SIR-115.2Kbps. Modem/FAX & LAN integrata 10/100 BaseT PCI. Audio: AC97 SoundBlaster Pro Compatibile.
Altoparlanti stereo integrati (1.5W); Sub-woofer (2W). Interfacce: 1 porta parallela EPP/ECP D-sub 25-pin; 1 Jack uscita Cuffie; 1 Jack ingresso Microfono; 1 Jack ingresso Linea-in; 1 porta VGA Mini D-sub 15-pin per monitor DDC esterno; 1 connettore uscita video, segnale S-Video/Composito; 1 Jack RJ11 per Modem; 1 Jack RJ45 per LAN; 5 porte USB 2.0; 1 porta IEEE 1394. Funzione Audio DJ con tasti play/pause, stop, forward, rewind. Tastiera 19 mm, full size a 88 tasti con funzioni tasto MS-Windows. Hot Keys per avvio applicazioni: Email, Internet, una Applicazione programmabile, Power4 Gear. Batteria Li Ion: durata 2 ore circa. Tempo di ricarica: 4 / 2.5 ore (Sistema Acceso/ Spento) al 95%. Periferica di puntamento Touch pad integrato. 2 pulsanti click con tasti scroll. Dimensioni: 328 x 270 x 27 ~47 mm (L x P x A). Peso: 3.3 kg.
adesso confrontate le caratteristiche tecniche (ad occhio ho già visto che l'Asus monta una sk video ATI 9600 con 64 mb memoria dedicata) e ditemi se tra i due, per SOLI 7,88 euro non scelgo Asus anzichè ECS (io nn la conosco) solo perchè non voglio il s.o. preinstallato....ma mi faccia il piacere!. :rolleyes:
Volendo non ci si sbatte + di tanto x una ricerchina.
p.s. x notizia il sito è essedi....in rete ce ne saranno di altri. :cool:
Z3R0`c00l
01-09-2004, 22:44
dalle mie parti (provincia di salerno) nn ho mai avuto il problema di rinunciare alla licenza di windows.. anzi... molti negozi qui vendono tranquillamente i notebook senza so, io stesso ho comprato il mio senza windows!
e quelli dei produttori che "obbligano" a comprare windows.. io ho notato che è quasi regalato windows sui portatili.. qst xke se vuoi comprare il computer senza windows, praticamente nn risparmi niente... risparmi solo se t fai rimborsare dopo il costo della licenza.
Gianvito
01-09-2004, 22:47
Originariamente inviato da Z3R0`c00l
e quelli dei produttori che "obbligano" a comprare windows.. io ho notato che è quasi regalato windows sui portatili.. qst xke se vuoi comprare il computer senza windows, praticamente nn risparmi niente... risparmi solo se t fai rimborsare dopo il costo della licenza.
finalmente uno con una buona vista! :D
Z3R0`c00l
01-09-2004, 23:29
Originariamente inviato da Gianvito
finalmente uno con una buona vista! :D
abbiamo postato insieme pe dire la stess cosa! :D
pazzokramaz
02-09-2004, 03:12
licenza xp ?? accettare ?? serial ? registrarsi via web ??
dare i miei dati ?? ma siete pazzi :D:D
so sapete pure voi dove vo a prendere xp :D:D muahahahahahahahahahhahaahahahhaahahhahahaahhahahahaha
provate ad immaginare :D:D:D:D
ilsensine
02-09-2004, 08:09
Originariamente inviato da Gianvito
adesso confrontate le caratteristiche tecniche (ad occhio ho già visto che l'Asus monta una sk video ATI 9600 con 64 mb memoria dedicata) e ditemi se tra i due, per SOLI 7,88 euro non scelgo Asus anzichè ECS (io nn la conosco) solo perchè non voglio il s.o. preinstallato....ma mi faccia il piacere!. :rolleyes:
Per quale arcano motivo non mi è concesso di scegliere l'asus _senza_ s/o, in modo da spendere molto meno rispetto all'altro computer?
Perché devo comunque pagare la "tangente", anche se non ho intenzione di utilizzare il s/o che forzatamente forniscono?
Se proprio devo pagare quei soldi in più preferisco darli - chessò - ai Medici senza Frontiere. Almeno loro sono meno prepotenti :rolleyes:
La scelta dei portatili senza s/o è come hai visto molto limitata. Io voglio usare i portatili che usate tutti voi, ma con un altro sistema operativo! Perché _perché_ sono costretto a pagare soldi a una ditta (la Microsoft) che non mi fornisce _nessun_ servizio?
share_it
02-09-2004, 08:36
Questione portatili: nuovo topic?
La questione dei portatili senza sistema operativo è un argomento interessante e forse meriterebbe un nuovo topic tutto per se. Fatevi avanti se ve la sentite!
Credo che per un grande produttore, ad esempio HP, fornire la scelta di due o tre sistemi operativi per ogni portatile che vende costerebbe ben pochi sforzi ( basta installlarlo 1 volta e fare un immagine) e le darebbe vantaggi competitivi, immaginate di avere:
hp portatile xxxyyy senza s/o: 1000€
con ms win xp home: 1080
con ms win xp pro : 1180
con linux debian : 1020
con linux linspire: 1050
con linux suse : 1070
Fare un offerta cosi sarebbe meglio per tutti...
non è che magari la ms ai produttori che trattano solo il suo s/o gli fa uno sconto un pò maggiore sulle licenze oem?
bisogna essere cechi per non capire che qualche truschino sotto c'è
ilsensine
02-09-2004, 08:52
Originariamente inviato da share_it
Fare un offerta cosi sarebbe meglio per tutti...
Non è proponibile per motivi di mercato, come diceva qualcuno prima. Questo lo accetto, ma non accetto le imposizioni.
Se l'_unico_ s/o che si sentono di installare non mi va bene/non lo voglio/non lo uso, _devo_ essere libero di non pagarlo.
share_it
02-09-2004, 09:15
Non è proponibile per motivi di mercato
Perche non è proponibile per motivi di mercato scusa?
io sarei il primo a comperare un portatile che supporta più di un sistema operativo e magari sul disco driver ci sono anche i driver per linux. non vedo proprio il perche.
certo sarebbe un po + costoso per il produttoreil dover fare 3 o quattro immagini deiverse dell'hd ma credo che alla fine di tutto se di portatili di un tipo ne vende 5000 e il costo aggiuntivo e di 1000 € .... .... .... farebbe venti cent a portatile. Con 1 solo portatile in + venduto grazie all'offerta sarebbe gia rientrata dei soldi.
si puo anche moltiplicare tutto x 5 o x 10 e l'esempio e ancora sensato
pensate che sconti concederebbero suse, mandrakesoft e linspire sui prodotti per avere "l'onore" di vederli venduti preinstallati...se può fa', se può fa'..
PS: sto ragionando senza considerare eventuali pressioni-ritorsioni di Ms
ilsensine
02-09-2004, 09:20
Originariamente inviato da share_it
Perche non è proponibile per motivi di mercato scusa?
Perché non conviene economicamente, vista la scarsità della domanda. Sono poche (anche se ci sono) le aziende che offrono linux preinstallato, appunto per questo motivo. (posso essere d'accordo che è un pò la storia dell'uovo e della gallina -- se nei negozi si vedesse un pò meno monocolore, sarebbe interessante vedere le scelte dei consumatori).
Certo anche le pressioni Microsoft hanno un peso (come ha dimostrato la causa con Be Inc e varie sentenze antitrust).
Se ci dessero la possibilità di non pagare il s/o (offrendo direttamente portatili senza s/o, o scorporando il costo della licenza per coloro che non intendono usarlo) sarebbe già un buon compromesso.
Gianvito
02-09-2004, 11:10
Originariamente inviato da ilsensine
Per quale arcano motivo non mi è concesso di scegliere l'asus _senza_ s/o, in modo da spendere molto meno rispetto all'altro computer?
Perché devo comunque pagare la "tangente", anche se non ho intenzione di utilizzare il s/o che forzatamente forniscono?
E chi ti dice che paghi la "tangente" per il s.o. preinstallato? E se invece l'asus te lo regala e non lo menziona?
Ma le hai lette le caratteristiche dei 2 portatili?
Hai letto quello che offre un marchio conosciuto come asus x di + con s.o. preinstallato (e non solo quello) rispetto ad una semi-sconosciuta ecs?
asus ti offre: scheda video ati 9600 con 64mb memoria dedicata, masterizzatore dvd, irda, porta parallela, 5 usb2, funzione audio dj (dovrebbe essere riproduzione audio a pc spento), porta firewire, lettore card .... cosa vuoi di +? ...e c'è win xp preinstallato!
e no, asus me lo deve dare SENZA s.o., pure se me lo vuole regalare.... :muro:
mah, non ti capisco....:boh:
ilsensine
02-09-2004, 11:14
Originariamente inviato da Gianvito
E chi ti dice che paghi la "tangente" per il s.o. preinstallato? E se invece l'asus te lo regala e non lo menziona?
Non dire fesserie, per favore...a meno che non sono dei pirati, la Asus paga alla Microsoft le licenze OEM. Il costo delle licenze è incluso nel costo finale.
Gianvito
02-09-2004, 12:39
Originariamente inviato da ilsensine
Non dire fesserie, per favore...a meno che non sono dei pirati, la Asus paga alla Microsoft le licenze OEM. Il costo delle licenze è incluso nel costo finale.
acquistare la licenza su migliaia, se non decine di migliaia di copie di windows xp nn credo ad un'azienda costi quanto la singola licenza acquistata dal privato....
ad ogni modo mi spieghi come mai un note di marca poco conosciuta e senza s.o. costa quasi quanto un note (pari processore e + performante) di marca decisamente conosciuta con s.o. preinstallato (ti ricordo la differenza di prezzo: quasi 8 euro...) .... ed ho preso come riferimento primi 2 portatili a caso...:rolleyes:
...e vorresti fare una caccia alle streghe sul perchè la asus non offra pc senza s.o. preinstallati? semplicemente ridicolo.
pc senza s.o. se ne vendono, se rimani convito nelle tue idee scegli quello che il mercato ti offre....se la asus voglia vendere o meno il suo portatile senza s.o., telefona all'assistenza e vedi se la cosa è fattibbile e quanto pagheresti....sono cuorioso di sapere quanto costerebbe lo stesso note senza s.o.... sempre che non ci si lamenti anche sul costo della telefonata , perdita di tempo ecc. ecc.
quando ho acquistato il portatile in sign non mi sono fatto seghe mentali se avesse o meno il s.o. preinstallato, l'ho scelto principalmente per le caratteristiche tecniche...e x il prezzo (a maggio 2003 pagato 1.600 euro). :)
ilsensine
02-09-2004, 12:47
Originariamente inviato da Gianvito
acquistare la licenza su migliaia, se non decine di migliaia di copie di windows xp nn credo ad un'azienda costi quanto la singola licenza acquistata dal privato....
Sì ok il costo cala, quindi?
NON LO VOGLIO PAGARE!!! NEANCHE FOSSE MEZZO EURO!!!
ad ogni modo mi spieghi come mai un note di marca poco conosciuta e senza s.o. costa quasi quanto un note (pari processore e + performante) di marca decisamente conosciuta con s.o. preinstallato (ti ricordo la differenza di prezzo: quasi 8 euro...) .... ed ho preso come riferimento primi 2 portatili a caso...:rolleyes:
Non mi interessa, so solo che quello Asus _senza_ la licenza OEM di windows costerebbe ancora meno! Perché devo regalare 50 euro a chi non mi fa nessun servizio?
pc senza s.o. se ne vendono, se rimani convito nelle tue idee scegli quello che il mercato ti offre....
Io vorrei solo entrare in un qualsiasi negozio, come fai _tu_, scegliere il computer che preferisco, come fai _tu_, e farci girare il software che _io_ preferisco, come fai _tu_! Senza andare a regalare soldi a software house che non hanno alcun diritto di prenderli dal mio portafogli!
Ma sto chiedendo forse un favore a qualcuno???
quando ho acquistato il portatile in sign non mi sono fatto seghe mentali se avesse o meno il s.o. preinstallato, l'ho scelto principalmente per le caratteristiche tecniche...e x il prezzo (a maggio 2003 pagato 1.600 euro).
...e hai usato il sistema operativo che ci hai trovato installato. Lo hai _usato_ e quindi giustamente _pagato_.
IO NON LO USO DANNAZIONE!
Gianvito
02-09-2004, 13:05
Originariamente inviato da ilsensine
...e hai usato il sistema operativo che ci hai trovato installato. Lo hai _usato_ e quindi giustamente _pagato_.
IO NON LO USO DANNAZIONE!
nn ci crederai ma la prima cosa che ho fatto è controllare che non vi fossere pixel bruciati, poi ho formattato e installato il s.o. che dicevo io.
ad ogni modo se nn vuoi pagare neanche 0,50 cent non c'è problema, volevi il portatile senza s.o. installato? c'è! costa "solo" 1.142 euro e se ti sbatti 1 po' in internet trovi qualcos'altro a meno.
buon fortuna!;)
p.s. miiiiiii come sei nerrvooooso!
Gianvito
02-09-2004, 13:11
x ilsensine....vorresti dire che nella tua vita informatica non hai MAI avuto windows installato? o che attualmente non lo hai in dual o + boot? gnè gnè...nn c credo! :p
ilsensine
02-09-2004, 13:12
Originariamente inviato da Gianvito
nn ci crederai ma la prima cosa che ho fatto è controllare che non vi fossere pixel bruciati, poi ho formattato e installato il s.o. che dicevo io.
Quindi hai buttato una cinquantina di euro. Non tutti siamo così "generosi". Soprattutto con certe persone.
ad ogni modo se nn vuoi pagare neanche 0,50 cent non c'è problema, volevi il portatile senza s.o. installato? c'è! costa "solo" 1.142 euro e se ti sbatti 1 po' in internet trovi qualcos'altro a meno.
Non mi sono spiegato bene: a meno che non ho antenne verdi o altro sulla testa, vorrei poter scegliere tra i computer che sono disponibili a _tutti_.
E sì questo argomento mi innervosisce. Ne ho lette di tutti i colori negli ultimi anni, ci manca solo chi mi dice che devo rassegnarmi a foraggiare la Microsoft per prodotti che non voglio.
ilsensine
02-09-2004, 13:15
Originariamente inviato da Gianvito
x ilsensine....vorresti dire che nella tua vita informatica non hai MAI avuto windows installato?
Sì l'ho avuto anni fa, quando credevo che Linux era un fumetto.
o che attualmente non lo hai in dual o + boot?
Questa è la mia tabella delle partizioni:
[root@chimera giancarlo]# fdisk -l /dev/hda
Disk /dev/hda: 60.0 GB, 60040544256 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 7299 cylinders
Units = cilindri of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Dispositivo Avvio Inizio Fine Blocchi Id Sistema
/dev/hda1 1 16 128488+ 83 Linux
/dev/hda2 17 2363 18852277+ 5 Esteso
/dev/hda3 * 2364 7298 39640387+ 83 Linux
/dev/hda5 17 146 1044193+ 82 Linux swap
/dev/hda6 147 276 1044193+ 82 Linux swap
/dev/hda7 277 2363 16763796 83 Linux
Z3R0`c00l
02-09-2004, 13:35
ilsensine guarda che nn è proprio come dici tu... i grandi produttori le licenze windows le pagano pochissimo, e le regalano sui portatili... questo fa comodo al produttore (il prezzo reale è piu alto del prezzo proposto) e alla microsoft (il parco macchine notebook è quello meno colpito dalla pirateria.
Inoltre i 50€ che tu dici di pagare in piu (ma io portatili con xphome e senza niente li vedo sempre allo stesso prezzo, e parlo di grossista e non di negozio enduser) senza alcun servizio, forse dimentichi che microsoft fornisce cm servizio l'assistenza tecnica, anche una delle migliori... e se forse tu nn ne hai bisogno xke fai da te, ci sono tanti professionisti completamente ignoranti in materia che chiamano la microsoft x avere assistenza... e per loro quello è un servizio che vale ampiamente il costo presunto! Se poi aggiungiamo che questo costo in realtà non c'è... beh allora nn capisco xke fare tanto casino...
capisci ora xke i rimborsi x le licenze nn sono viste di buon occhio? perche annullano entrambi i guadagni dei produtturi e della microsoft...
e cmq sul mercato si trovano portatili di marca anche senza so, e qualcuno inizia anche a metterci linux (dimmi una cosa.. x avere il supporto tecnico telefonico su linux qnt bisogno pagare? sei sicuro che il mercato sia tanto aperto al momento ad accettare linux come so "di casa"? Strano xke sui desktop non ci sono le stesse restrizioni che tu reclami per i notebook.. eppure nn mi pare che stiano tutti a scannarsi per le copie di linux......)
ilsensine
02-09-2004, 14:09
Originariamente inviato da Z3R0`c00l
ilsensine guarda che nn è proprio come dici tu... i grandi produttori le licenze windows le pagano pochissimo, e le regalano sui portatili... questo fa comodo al produttore (il prezzo reale è piu alto del prezzo proposto) e alla microsoft (il parco macchine notebook è quello meno colpito dalla pirateria.
Certo le regalano come i negozi della catena "Babbo Natale", quelli che fanno il 15% di sconto su tutta la merce.
Inoltre i 50€ che tu dici di pagare in piu (ma io portatili con xphome e senza niente li vedo sempre allo stesso prezzo, e parlo di grossista e non di negozio enduser) senza alcun servizio, forse dimentichi che microsoft fornisce cm servizio l'assistenza tecnica, anche una delle migliori...
NO: nei computer preassemblati con windows chi ti fornisce assistenza è il venditore del computer.
Comunque (ripeto per l'nsima volta): se NON uso i loro s/o e non ho neanche bisogno della loro assistenza, NON DEVO PAGARE!
nb i 50 euro non li "dico io", sono una parte del rimborso di chi è riuscito ad ottenerlo. Ad esempio Acer paga alla Microsoft 60 euro per ogni installazione:
http://www.attivissimo.net/rimborso_windows/istruzioni.htm
Confronta in quella stessa pagina, quanto fa pagare ad es. chl (che dà la scelta, su sistemi (purtroppo) non portatili, di NON installare il s/o) per il sistema operativo: +150 euro per ME, qualche tempo fa.
Altro che regalo!!
e se forse tu nn ne hai bisogno xke fai da te, ci sono tanti professionisti completamente ignoranti in materia che chiamano la microsoft x avere assistenza... e per loro quello è un servizio che vale ampiamente il costo presunto!
Ma sono PERFETTAMENTE D'ACCORDO!!!
Il punto è che _IO_ non voglio pagare questa somma!
capisci ora xke i rimborsi x le licenze nn sono viste di buon occhio? perche annullano entrambi i guadagni dei produtturi e della microsoft...
Capisci perché non voglio pagare _alla_radice_ quelle licenze?
(anche perché la "clausola" che permetteva il rimborso sta stranamente sparendo)
x avere il supporto tecnico telefonico su linux qnt bisogno pagare? sei sicuro che il mercato sia tanto aperto al momento ad accettare linux come so "di casa"?
Primo: NON molto. E NON alla Microsoft. E soprattutto, sono fatti miei come voglio buttare i miei soldi.
Secondo: Se uso sw non Microsoft (sia esso SCO UnixWare che linux che altri), eventuali costi che devo pagare (costo sw, assistenza, ecc.) li pago a chi mi fornisce il servizio, non ad altri!
Ancora non ho capito _perché_ quando compro un portatile, devo pagare la mazzetta alla Microsoft. Ma scusate, la mazzetta che paghiamo alla SIAE per i CD vergini e masterizzatori la condividete??
Z3R0`c00l
02-09-2004, 14:44
ke t voglio di.. credi ad paolo attivissimo...
io c'ho lavorato in una catena di distribuzione... e c'ho che ho visto io è ben lontano da c'ho che dici tu....
il confronto con i computer desktop su chl non lo puoi trasportare sui notebook per ovvi motivi mi spiace.... li il discorso è molto ma molto diverso.
ma a te chi ti obbliga di comprare un portatile con windows? cioè.. mentre la siae IMPONE di pagare.. qualsiasi cosa tu faccia, nn vedo nessuna legge che ti impone di comprare un portatile con windows... io non ho problemi a trovare portatili senza windows... anche se li pago non piu di 40€ meno.... poi se voi vivete in una zona piu decripita della mia, beh allora che posso dire... arrangiatevi... ma non fate di un vostro problema un problema di tutti gli utenti del mondo! ilsensine... il mercato è questo... e visto che il mercato è movimentato al 90% dagli utenti finali... allora evidentemente non sn tanto i produttori e la microsoft il problema...
per farti un esempio... se in america bush fa casino, non è solo colpa di bush, ma anche di tutti gli americani che l'hanno votato.. (non voglio assolutamente dire che bush faccia casino, è giusto un esempio, no flame su qst ok?)... c'è sempre una causa dietro una conseguenza... e in questo caso siamo NOI consumatori la causa
ilsensine
02-09-2004, 14:52
Originariamente inviato da Z3R0`c00l
ma a te chi ti obbliga di comprare un portatile con windows?
Niente, eh? Come parlare ai muri :muro:
Mettiamola così: Mi piace il portatile che Gianvito ha in signature, è stupendo, lo voglio, me lo trovi senza windows?
ilsensine... il mercato è questo...
Chissà com'è che mezzi tribunali antitrust ce l'hanno con la povera Microsoft...
Z3R0`c00l
02-09-2004, 14:59
Originariamente inviato da ilsensine
Niente, eh? Come parlare ai muri :muro:
Mettiamola così: Mi piace il portatile che Gianvito ha in signature, è stupendo, lo voglio, me lo trovi senza windows?
Chissà com'è che mezzi tribunali antitrust ce l'hanno con la povera Microsoft...
ma il fatto è che dovresti capire che la acer non t vende sl il portatile, ma windows e il portatile.. se t piace te lo prendi.. senno vai su un altro modello/marca....
cioè... per loro è come se tu volessi compare quel portatile senza hard disk xke ne vuoi mettere un altro a piacere tuo... (anche io vorrei risparmiare 1,50€ delle licenza di nero in bundle con i masterizzatori! :mc: :mc: )
cmq sia chiedo xke te l'ho detto dv sto io i portatili di marca li vendono ANCHE senza windows.
e pure contro berlusconi ci sono mezzi tribunali.. povero silvio... :cry: :cry: :sofico: :D :D
asuauhasasuhashu
a parte che il discorso mi sembra che abbia come discriminante tra una visione e l'altra il fatto che sia giusto che win sia il sistema di default venduto coi portatili, al di la delle leggi di mercato, mi spiace vedere come si pensi che risparmio sia preso come opposto di spreco: se io volgio "non sprecare" non e detto che voglia risparmiare.
Cmq concordo co ilsensine, _io_ decido come spendere i miei soldi, e piacerebbe avere un mercato un po piu elastico visto che non vedo molto piu difficile tecnicamente e finanziariamente vendere un portatile(o pc) senza so, quindi questa diversificazione e abbastanza facile e poco costosa.
di sicuro non ragiono con "loro" come soggetti ed "e' cosi" come scusanti senno mi sembra di affogare, dopo non pretendo che si condivida le miei idee e visioni, ma _io_ premiero chi la vede come me,quindi chi vende portatili senza so e hardware con software aperto, questo e poco ma sicuro.
A parte questa mia visione della cose e' innegabile che la Ms nella sua espansione, abbia utilizzato la sua posizione dominante per conquistare nuovi mercati e annichilire la concorrenza, partendo da be, passando per netscape e finendo con real.
capisco e condivido tutto il discorso iniziale sulla eula, per fortuna non entra piu nella mia vita personale.
Gianvito
02-09-2004, 18:19
Originariamente inviato da ilsensine
Niente, eh? Come parlare ai muri :muro:
Mettiamola così: Mi piace il portatile che Gianvito ha in signature, è stupendo, lo voglio, me lo trovi senza windows?
azz e tutto sto casino x dire ke vuoi il mio portatile? :D
Ok, te lo vendo senza s.o. come dici tu ... facciamo 1.595 euro (è ancora nuovo!) :D :D :D
p.s. prezzo da "AMICO", ovvio.....
Gianvito
02-09-2004, 18:31
nessuno discute il fatto che sia giusto vendere portatile senza s.o., ma non potete neanche obbligare a Dell, Acer, Asus o altre blasonate marche a seguire questa politica.
Di marche che vendono note senza s.o. esistono, vi ho pure detto dove andare e ricercando ce saranno a decine in Italia ed all'estero, adesso nn potete dire "a no, io voglio l'asus SENZA s.o." quando questo nn è possibile x evidenti politiche commerciali.
dalle mie parti si dice: "o chiss o caxx o niend" (scusate la volgarità)
x ilsensine: io i famosi 50 euro nn li ho buttati al vento xkè win xp è il s.o. attualmente installato....al massimo sono stati "soldi accantonati".
share_it
02-09-2004, 19:12
Gianvito ha scritto:
nessuno discute il fatto che sia giusto vendere portatile senza s.o., ma non potete neanche obbligare a Dell, Acer, Asus o altre blasonate marche a seguire questa politica.
Secondo il mio parere (sono al 3 anno di economia) una legge che obbligasse i produttori di pc a fornire:
-almeno 2 possibilità di s/o preinstallati, di aziende diverse (non win2k o winxp)
-oppure la possibilità di ottenere il pc senza s/o
Farebbe un gran bene al mercato dei sistemi operativi e ai consumatori; evitando tra l'altro grandi "perdite secche" (diminuzioni del benessere non compensate da introiti i tasse o altri vantaggi).
Uno stato saggio regolamenterebbe sicuramente il settore dei s/o e la posizione dominante di MS.
Le possibilità sono 2:
1. concedere a ms il di mantenere la situazione attuale di quasi-monopolio ma REGOLAMENTARE assolutamente mooooolte cose che la riguardano (esempio SKY e la tv satellitare)
2. favorire la CONCORRENZA ,quella vera!!! Dove il leader non ha più del 30-35% del mercato.
Ci sarebbe una terza che sarebbe la migliore per tutti ma mi sempra che possa essere realizzata solo nel paese di Utopia....sarebbe il favorire di brutto l'open-source.
Personalmente preferisco la seconda delle due.
Ricordate che il nostro sistema economico (capitalismo) funziona bene (leggi è meglio del comunismo) SOLO e dico SOLO SE c'è la concorrenza. In alcuni settori il monopolio può essere buono solo se ci sono certe caratteristiche e CMQ la regolamentazione CI DEVE ESSERE
Ve lo dice uno che ha scelto come esame libero macroeconomia...
share_it
02-09-2004, 19:21
siamo off topic di brutto...non sarebbe male ritornare a parlare della licenza EULA
WhiteBase
02-09-2004, 20:20
Originariamente inviato da ilsensine
Mettiamola così: Mi piace il portatile che Gianvito ha in signature, è stupendo, lo voglio, me lo trovi senza windows?
Mi piace il Powerbook 17"... me lo trovi senza OSX?
Stesso discorso...
Z3R0`c00l
02-09-2004, 21:15
Originariamente inviato da WhiteBase
Mi piace il Powerbook 17"... me lo trovi senza OSX?
Stesso discorso...
vabbe non esageriamo :muro: :muro: :muro: :muro:
cmq LOL :sofico:
skizzo03
02-09-2004, 21:37
se dicessi una cosa accenderei un fuoco enorme e non sarebbe più finita.....Dico solo una cosa.....CD-R e poi nessun problema di attivazione!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.