View Full Version : UE: nuova indagine sul monopolio Microsoft
Redazione di Hardware Upg
27-08-2004, 08:07
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13039.html
Non finiscono mai i guai giudiziari per Microsoft. Nuova indagine dell'UE sui progetti del big di Redmond
Click sul link per visualizzare la notizia.
Vik Viper
27-08-2004, 08:29
Digital Right Management
Non sarebbe meglio che la Commissione Europea si occupasse dell'accordo antitrust posto in essere da Ms insieme alle grandi case produttrici di notebook?
Attualmente è impossibile acquistare un notebook di una grande casa (sony, asus, acer, toshiba ect) senza essere costretti a pagare la licenza per win xp a Ms. Tale pratica (chiamata tie-contracts=contratti leganti)è assolutamente vietata tanto dal diritto antitrust italiano che da quello comunitario. Possibile che nessuno ci faccia caso? L'utente acquistando un computer deve essere libero di scegliere se installarci xp o un altro sistema operativo e non essere costretto a pagare Ms per poi, eventualmete, non utilizzare il suo sistema operativo!!!
izivs, tanto alla fine la maggior parte delle persone ci installerebbe windows taroccato ^^
nicgalla
27-08-2004, 09:29
beh ma la gente dev'essere lasciata libera di scegliere se e come investire i propri soldi... che sia windows originale, taroccato o una distro linux....
C'è da dire che i grandi produttori pagano la licenza a un prezzo molto conveniente, ho letto sui 60$....
Ok, sempre riguardo alle licenze M$, mi sembra che i portatili che si possono comprare senza M$ installato stiano su una mano.
E in commissione europea dovrebbero occuparsi un po' di più dell'opensource, di cui non ho capito i problemi attuali (gravi)
Qualcuno sa delucidarmi, c'è un thr apposito ma è lunghissimo e non ci ho capito niente.
Sig. Stroboscopico
27-08-2004, 10:38
Strano che non si interessino anche del monopolio di Murdoc già che ci sono e di come mai possa obbligare tutti a cambiare il decoder per via dello "standard" NDS che si è inventato e brevettato...
concordo con izivs, io la licenza per Xp-pro l'ho, ma moltissimi notebook mi obbligano a comperare Xp-home e upgradare... bella storia davvero, mi è già capitato 2 volte quest'anno... tutti soldi buttati... bah
Marsangola
27-08-2004, 11:04
Il motivo principale per cui non mi sono ancora comperato un portatile mio e' proprio il fatto che devo pagare la MS e questo non lo accettoOriginariamente inviato da WarDuck
izivs, tanto alla fine la maggior parte delle persone ci installerebbe windows taroccato ^^ E questo cosa vorrebbe dire? Che tutti devono pagare la licenza perche' ci sono i soliti furbi? Cornuti e mazziati fino in fondo, insomma :rolleyes:
Pinco Pallino #1
27-08-2004, 11:20
Magari potrebbero fare anche un indagine sui brevetti del software prima di mettere nella m*rda una quantità di lavoratori europei e spostare capitali in USA e Giappone.
rispondo prima a WarDuck: il fatto che Ms permetta il facile taroccaggio del suo s.o. fa parte della sua strategia di mercato tesa all'elisione della concorrenza nel mercato di riferimento (quello dei sistemi operativi).
ancora per Warduck: il motivo sta nel fatto che l'obiettivo primario di Ms è impedire la diffusione su larga scala di Linux. E ciò anche a costo di violare qualsivoglia regola antitrust. Ms, d'altronde, c'è abituata (vedi i casi Internet explorer, windows media player e quello dei codici per l'accesso alla rete). Il fatto che venga puntualmente sanzionata dall'antitrust (l'ultima sanzione è di 500 milioni di €)poco gli importa, inquanto eliminato il concorrente i guadagni decuplicano!
nightmare82
27-08-2004, 11:54
se leggete il contratto di licenza scritto sul libretto "delle istruzioni" di windows...trovate scritto che si puo', previo disinstallazione del s.o. ( ovviamente ), richiedere il rimborso.l'ho fatto io stesso...certo, nemmeno il negoziante ne sapeva nulla:)...ma leggendo il contratto ( cosa che NESSUNO fa mai ) esiste questa possibilità. io l'ho fatto con win 98, credo che sia possibile farlo anche con i nuovi s.o.
ilsensine
27-08-2004, 11:55
Originariamente inviato da nightmare82
se leggete il contratto di licenza scritto sul libretto "delle istruzioni" di windows...trovate scritto che si puo', previo disinstallazione del s.o. ( ovviamente ), richiedere il rimborso.l'ho fatto io stesso...certo, nemmeno il negoziante ne sapeva nulla:)...ma leggendo il contratto ( cosa che NESSUNO fa mai ) esiste questa possibilità. io l'ho fatto con win 98, credo che sia possibile farlo anche con i nuovi s.o.
Ultimamente hanno rimosso questa clausola. Ora la richiesta di rimborso segue altre strategie (ad es. citando direttamente le sentenze antitrust) ovviamente più tortuose.
Rispondo al Sig. Stroboscopico: Concordo su Murdoc....speriamo a breve in una valida alternativa di mercato. Quanto alle doppie licenze potrebbe provare a chiedere un riborso a Ms e in caso di diniego rivolgersi al giudice di pace (visto l'importo della causa è tutto gratis, niente spese di giudizio)!
Marsangola
27-08-2004, 12:02
Originariamente inviato da nightmare82
se leggete il contratto di licenza scritto sul libretto "delle istruzioni" di windows...trovate scritto che si puo', previo disinstallazione del s.o. ( ovviamente ), richiedere il rimborso.l'ho fatto io stesso...certo, nemmeno il negoziante ne sapeva nulla:)...ma leggendo il contratto ( cosa che NESSUNO fa mai ) esiste questa possibilità. io l'ho fatto con win 98, credo che sia possibile farlo anche con i nuovi s.o. Se vai a leggerti le note di Paolo Attivissimo (www.attivissimo.it mi sembra) ti accorgerai che non e' poi cosi' semplice. Personlamente ho collezionato solo respinte. Ciao
Grandissimo quel ragazzo che è riuscito a farsi stornare il prezzo di xp e works suite 2002 risparmiando 275€!! Attivissimo.it è un sito che dovrebbero leggere in molti!!
Fan-of-fanZ
27-08-2004, 13:45
vediamo se Monti era davvero così indispensabile alla Commissione Europea come alcuni pensavano nelle scorse settimane
Rispondo nightnmare82: se quell'82 fa riferimanto alla tua età dovresti ricordarti che fino ad una decina di anni fa, quando entravi in una gelateria, potevi comperare una sola marca di gelato o sanson o algida o motta etc. Questo perchè i produttori di gelato stipulavano con i distributori un esclusiva affinchè quest'ultimi non vendessero altre marche se non quelle per cui avevano stipulato l'accordo di vendita. Chiunque avesse voluto entrate nel mercato, una volta che questo si era saturato, non lo poteva fare in quanto non avrebbe trovato alcun distributore disposto a vendergli il prodotto.
Quello che accade oggi con i sistemi operativi è la stessa cosa. Chiunque voglia entrare nel mercato di riferimento deve fare i conti con la catena distributiva saturata da Ms. Può anche elaborare un prodotto open source favoloso e stratorsfericamente superiore a xp ma non troverà nessuno disposto a commercializzarlo. Non credo che ci sia un'esclusiva legale tra le grandi case e Ms ma una di fatto c'è certamente...e questa è da considerarsi assolutamente vietata!!
Quindi, non è solo una questione di riborso ma bensì di libero mercato e di possibilità di far emergere il prodotto migliore ;)
DioBrando
27-08-2004, 15:09
Originariamente inviato da izivs
Non sarebbe meglio che la Commissione Europea si occupasse dell'accordo antitrust posto in essere da Ms insieme alle grandi case produttrici di notebook?
Attualmente è impossibile acquistare un notebook di una grande casa (sony, asus, acer, toshiba ect) senza essere costretti a pagare la licenza per win xp a Ms. Tale pratica (chiamata tie-contracts=contratti leganti)è assolutamente vietata tanto dal diritto antitrust italiano che da quello comunitario. Possibile che nessuno ci faccia caso? L'utente acquistando un computer deve essere libero di scegliere se installarci xp o un altro sistema operativo e non essere costretto a pagare Ms per poi, eventualmete, non utilizzare il suo sistema operativo!!!
sn assolutamente d'accordo con te....anche perchè nell'UE ci sn vari paesi che invece ti danno la possibilità senza tanti scazzi di prenderlo senza OS....
ovviamente n noi :rolleyes:
barabba73
27-08-2004, 15:25
Che dire...avete proprio ragione.
Mi fa arrabbiare il fatto che M$ utilizzi sistemi anticoncorrenza e poi puntualmente, dopo anni, debba pagare le multe! ma dopo aver eleminato concorrenti ed aver creato monopolio; usando mezzi normali, come pubblicità e promozioni sui prezzi non ci sarebbe riuscita e le sarebbe costato mooolto di più.
A volte penso che l'UE (tra cui l'antitrust)serva solo ad arricchire altri...come dire...maiali ?
x barabba73
casualmente sotto la presidenza irlandese
(di cui si dice in qualche modo
imparentata con qualcuno dei vertici M$)
sono riusciti perfino a fare approvare
la nuova legge sui brevetti nella UE,
dopo che 6 mesi prima era stata bocciata in
parlamento...
Microsoft ovunque... :muro:
Microsoft = Matrix? :eek:
La naturale reazione contro il comportamento di Ms secondo me sta in primis nel non pagarla (es. cercare di acquistare prodotti senza sistema operativo per non pagara anche works suite 2003 comprensivo di word e works) ed in secundis nel cercare di utilizzare sistemi alternativi tipo Linux!
share_it
30-08-2004, 08:00
vi consiglio questa ricerca su un motore internazionale: Ms boycott
Manca una pagina dedicata all'argomento in italiano purtroppo..
io la vedo cosi sulla ms:
se ms mi dovrebbe rimborsare:
1 euro per ogni volta che mi si pianta tutto
50 euro per ogni volta che devo formattare
20 per un virus preso
0.01 euro per ogni pop up di internet explorer
eccetera eccetera...
Be alla fine della somma viene fuori che potrei comprarmi 15 copie di win xp pro senza pagarle...
Personalmente ho cominciato a usare linux perche studiando economia ho capito che in un regime di mercato cosi il consumatore c'e l'ha in quel posto!
Fate voi conto che in condizioni di concorrenza spietata windows potrebbe tranquillamente essere venduto a 40 euro e dovrebbe anche adeguarsi a linux in termini di qualita
BlackBug
30-08-2004, 17:31
La Commissione europea dovrebbe occuparsi di altro visto che i problemi dell'europa son tanti e ben + gravi.
Cmq voglio vedere che ne pensa l'avvocato o l'ing. o il commercialista che si prende il portatile e dentro non ci trova alcun sistema operativo...
DioBrando
30-08-2004, 17:53
Originariamente inviato da BlackBug
La Commissione europea dovrebbe occuparsi di altro visto che i problemi dell'europa son tanti e ben + gravi.
Cmq voglio vedere che ne pensa l'avvocato o l'ing. o il commercialista che si prende il portatile e dentro non ci trova alcun sistema operativo...
l'avvocato il commercialista o l'ingegnere ha la possibilità di scegliere quale sistema operativo installare perchè si presuppone non sia uno stupido e si informi prima di spendere 1500 Euro in un prodotto.
Questa sarebbe un'operazione corretta e giusta nei confronti del cliente.
Non che uno debba pagare perchè dentro si trova Windows e poi chiedere il rimborso.
O n sei d'accordo? :rolleyes:
cdimauro
07-09-2004, 21:53
Originariamente inviato da share_it
vi consiglio questa ricerca su un motore internazionale: Ms boycott
Manca una pagina dedicata all'argomento in italiano purtroppo..
io la vedo cosi sulla ms:
se ms mi dovrebbe rimborsare:
1 euro per ogni volta che mi si pianta tutto
50 euro per ogni volta che devo formattare
20 per un virus preso
0.01 euro per ogni pop up di internet explorer
eccetera eccetera...
Be alla fine della somma viene fuori che potrei comprarmi 15 copie di win xp pro senza pagarle...
Ma che ragionamenti sono, scusa? Nessuno può dimostrare (né ora né mai) che un software è esente da bug! Secondo il tuo ragionamento, allora, nessun software dovrebbe essere commercializzato. Anzi, neppure il software gratuito, poiché è soggetto alle stesse condizioni.
Se non vuoi avere problemi, semplicemente NON COMPRARE questi prodotti. Sic et simplicier. ;)
A parte ciò trovo ridicolo tirare fuori la storia della formattazione e del virus preso: vorrei sapere cosa c'entra MS.
Non solo, tutti questi blocchi del sistema sono da dimostrare: a me non è mai capitato, eccetto per problemi dovuti ad hardware/driver o all'eccessivo overclocl. Se XP è instabile, come dici tu, dovrebbe esserlo anche quello che gira nella mia macchina, no?
Infine, su IE: i pop-up sono una banale applicazione di JavaScript. Quindi roba lecita, sulla carta, e addirittura utile: è l'uso che ne fanno molti siti il problema. In ogni caso, non è che Mozilla & co siano nati col blocco dei pop-up: ci sono arrivati dopo molto tempo, come pure MS col SP2. Non capisco, quindi, il perché di quest'ennessima assurdità spiattellata soltanto per gettare fango su MS...
Basta con l'informazione falsa e tendeziosa: il forum è invaso di messaggi come questo che non fanno altro che rimpirli di spazzatura, rendelo sempre meno leggibile! :rolleyes:
Personalmente ho cominciato a usare linux perche studiando economia ho capito che in un regime di mercato cosi il consumatore c'e l'ha in quel posto!
Bene, dicci chiaramente il perché, allora. Anzi, dimostralo, visto che parli di studi...
Fate voi conto che in condizioni di concorrenza spietata windows potrebbe tranquillamente essere venduto a 40 euro
Debbo dedurre che questi 40 euro siano frutto di un rigoroso studio, vero? ;)
e dovrebbe anche adeguarsi a linux in termini di qualita
Compresa la qualità dell'interfaccia grafica? :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.