PDA

View Full Version : Media Shopping: ma non si vergognano?


00Luca
26-08-2004, 01:55
Adesso su Canale5 offrono una videocamera a 499 Euro anzichè 799 Euro

E' la Jvc GRD 23E

Apro Kelkoo e la trovo a questi prezzi spedizione compresa
- 340 Euro da Nomatica
- 394 Euro da Pixmania
- 407 Euro da Fotodigit
- 438 Euro da Factotus
- 446 Euro da Unieuro
- 467 Euro da MrPrice/Eplaza
- 490 Euro da Eprice

Servono commenti? :muro:

Buonanotte

Luca

riboulez
26-08-2004, 01:59
Originariamente inviato da 00Luca
Adesso su Canale5 offrono una videocamera a 499 Euro anzichè 799 Euro

E' la Jvc GRD 23E

Apro Kelkoo e la trovo a questi prezzi spedizione compresa
- 340 Euro da Nomatica
- 394 Euro da Pixmania
- 407 Euro da Fotodigit
- 438 Euro da Factotus
- 446 Euro da Unieuro
- 467 Euro da MrPrice/Eplaza
- 490 Euro da Eprice

Servono commenti? :muro:

Buonanotte

Luca

E non è la cosa peggiore... sulle proposte dei PC mi viene quasi da piangere...

ciriccio
26-08-2004, 02:37
io mi scompiscio quando penso a quei 2 che li imitano nel programma della gialappa's e che sono praticamente identici :asd:

i vostri bambini vi infastidiscono?
murateli vivi (o qualcosa del genere) :asd:

00Luca
27-08-2004, 17:01
Sono ancora allucinato :eek: :mad: :muro:

negator136
27-08-2004, 17:16
Originariamente inviato da 00Luca
Adesso su Canale5 offrono una videocamera a 499 Euro anzichè 799 Euro

E' la Jvc GRD 23E

Apro Kelkoo e la trovo a questi prezzi spedizione compresa
- 340 Euro da Nomatica
- 394 Euro da Pixmania
- 407 Euro da Fotodigit
- 438 Euro da Factotus
- 446 Euro da Unieuro
- 467 Euro da MrPrice/Eplaza
- 490 Euro da Eprice

Servono commenti? :muro:

Buonanotte

Luca



:eek: :eek: :eek:

IlCarletto
27-08-2004, 17:26
sono cose x utonti che meritano di essere inchi*ppettati!!:(

Kewell
27-08-2004, 18:50
Purtroppo se continunano a fare pubblicità è segno che c'è qualcuno che ci casca. Come offerta cmq non è molto diversa da quella che si vede in certi ipermercati:rolleyes:

dottormaury
28-08-2004, 01:02
bhè per me che seguo il mondo della telefonia il massimo fu quando si misero a vendere il MITICO TELIT GM 824 come fosse chissà che!
poi vendono dei pc che fan venire le lacrime.
o ancora meglio i trapani e utensili vari, vendono trapani di marche sconosciute (capire fossero bosch, makita, black & decker) da 600 watt a 60? includento nell'offerta un MAGNIFICO seghetto elettrico.
peccato che se vado all'auchan con 14 euro mi compro un trapano 800watt e con altri 10 euro anche il segnetto.

Phopho
28-08-2004, 04:07
ridicoli.... e chissà quanta gente ci sarà cascata... :(

Hal2001
28-08-2004, 05:11
Originariamente inviato da 00Luca
Servono commenti? :muro:

Si :)

Non hai visto quant'è il prezzo di listino del prodotto.
Nomatica e Pixmania acquistano all'estero, i loro prezzi sono da considerare con le pinze.
Pubblicità ingannevole fino ad un certo punto, alla fine conta il prezzo finale.
Ognuno di noi per fortuna può dare uno sguardo al mercato, e scegliere la proposta migliore.

lnessuno
28-08-2004, 10:31
Originariamente inviato da dottormaury
bhè per me che seguo il mondo della telefonia il massimo fu quando si misero a vendere il MITICO TELIT GM 824 come fosse chissà che!
poi vendono dei pc che fan venire le lacrime.
o ancora meglio i trapani e utensili vari, vendono trapani di marche sconosciute (capire fossero bosch, makita, black & decker) da 600 watt a 60? includento nell'offerta un MAGNIFICO seghetto elettrico.
peccato che se vado all'auchan con 14 euro mi compro un trapano 800watt e con altri 10 euro anche il segnetto.



il telit è un gran bel cellulare, peccato per il software penoso... robusto e affidabile. e anche abbastanza carino, ai tempi... io avevo questo:

http://www.portel.it/images/phones/telit_gm830.jpg http://www.multimediale.net/images/cellulari/Telit/telit-GM830.jpg

Fenomeno85
28-08-2004, 10:38
e pensa che c'è gente che compra da questi :D

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

MaJiN
28-08-2004, 13:55
:eek:

kingvisc
28-08-2004, 14:23
per chi non si fida a comprare via internet può comunque essere un mezzo comodo per comprare certe cose. certo io a quei prezzi non li comprerei da loro :O

Sheerqueenie
28-08-2004, 15:52
Originariamente inviato da ciriccio
io mi scompiscio quando penso a quei 2 che li imitano nel programma della gialappa's e che sono praticamente identici :asd:

i vostri bambini vi infastidiscono?
murateli vivi (o qualcosa del genere) :asd:


si si, anche io mi scompiscio...

pensa, DAI LORO LABORATUAR HANNO LA SOLUZIONE DEFINITIVA AI NOSTRI PROBLEEEEEEEEEEEEMI
:D

megabit
29-08-2004, 17:39
Originariamente inviato da Sheerqueenie
si si, anche io mi scompiscio...

pensa, DAI LORO LABORATUAR HANNO LA SOLUZIONE DEFINITIVA AI NOSTRI PROBLEEEEEEEEEEEEMI
:D


:rotfl: :D

FuGu
29-08-2004, 18:18
Ma diobono, come fate a non fidarvi di Mediasoppin???

:asd:

Ma quanto è geppo il tipo occhialuto che fa la pubblicità :D

TerrorSwing
29-08-2004, 20:26
La notte ormai su tutte e tre le reti c'è sempre un donnone americano che ti propone 3500 stumenti per la ginnastica... :muro:

Sheerqueenie
29-08-2004, 20:53
io vi dico una cosa:

quando guardavo mai dire domenica e c'erano quei due che facevano quelle televendite di cui ho parlato prima....: NON CI CREDEVO,nel senso che non riuscivo a credere che ci fossero delle promozioni con quel tono così accattivante che ti potrebbero vendere pure la merda :)

poi solo un paio di giorni fa ho visto casualmente le televendite di media shopping.... e mi sono subito tornate in mente quelli di mai dire domenica...

Thunder82
29-08-2004, 22:08
Originariamente inviato da 00Luca
Adesso su Canale5 offrono una videocamera a 499 Euro anzichè 799 Euro

E' la Jvc GRD 23E

Apro Kelkoo e la trovo a questi prezzi spedizione compresa
- 340 Euro da Nomatica
- 394 Euro da Pixmania
- 407 Euro da Fotodigit
- 438 Euro da Factotus
- 446 Euro da Unieuro
- 467 Euro da MrPrice/Eplaza
- 490 Euro da Eprice

Servono commenti? :muro:

Buonanotte

Luca

Perchè non hai visto i PC che vendono... da prendere a schiaffi

ciriccio
29-08-2004, 22:20
e il tipo che spiega come usare il pc avete visto che genio che è? :asd:
si possono addirittura vedere i fiiiiiilm:eek:
e ascoltare musicaaaaaaaaa
:eek:
:asd:

uiopo
29-08-2004, 23:13
I prezzi sono liberi ... sta a chi compra non farsi "fregare", certamente c'è etica e etica, ma non tutti ragionano allo stesso modo.

Benna65
30-08-2004, 03:10
Originariamente inviato da uiopo
I prezzi sono liberi ... sta a chi compra non farsi "fregare", certamente c'è etica e etica, ma non tutti ragionano allo stesso modo.
I prezzi sono liberi... VERO!
Sta a chi compra nn farsi fregare... VERO!
Però se permetti nn posso approvare chi usa pubblicità ingannevole o sfrutta quelle persone che nn sono intelligenti per loro natura... e c'è ne sono! :rolleyes:

ciriccio
30-08-2004, 09:21
beh su questo non sono d'accordo io:p
la pubblicità è fatta per "fregare chi compra" dove fregare significa che bisgna trarre il massimo guadagno dallo scambio che avverrà tra consumatore e venditore.
La stessa garanzia deve durare il tempo necessario in cui l'oggetto NON DEVE rompersi etc etc
Sta a chi compra essere più sveglio ma la pubblicità non sta (e non deve certo stare) dalla parte del consumatore secondo me:p

lukeskywalker
30-08-2004, 10:09
mi viene alla mente il povero pensionato per il quale la televisione costituisce la principale, se non l'unica, fonte di informazione e che magari decide di fare un ragalo al nipote spendendo 2 mensilità.
il fatto che la legge lo permetta non significa certo che sia corretto.
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

00Luca
30-08-2004, 10:30
Originariamente inviato da lukeskywalker
mi viene alla mente il povero pensionato per il quale la televisione costituisce la principale, se non l'unica, fonte di informazione e che magari decide di fare un ragalo al nipote spendendo 2 mensilità.
il fatto che la legge lo permetta non significa certo che sia corretto.
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

ciriccio
30-08-2004, 14:35
lo so è hai ragione da quel punto di vista (spero che tu non abbia travisato le mie parole e la mia opinione) ma non c'entra nulla col discorso marketing-pubblicità-promozione e tutto il resto.
Sarebbe giusto che un muratore guadagnasse più di un calciatore o che le banche concedessero i mutui ai sessantenni... ma non è così.
E' il denaro a produrre denaro.

ciriccio
30-08-2004, 14:44
Poi non sono d'accordo su un'altra cosa:
voi dite pubblicità ingannevole... beh su questo non la penso così.
Io credo che se una pubblicità è ingannevole, chi la produce debba essere perseguito per truffa!
La pubblicità non deve essere ingannevole nel senso da dire cose non vere ma nel senso da creare la situazione utile all'acquisto del bene al maggior prezzo possibile.
Non so se mi sono spiegato.
Ve le ricordate le pubblicità delle macchine per cucire? Che grossa truffa? Beh quelli io li mettere in galera sul serio...
La pubblicità invece della barilla in cui il figlio guarda il padre in televisione che vince una gara è Molto ben pensata secondo me.
Crea commozione e fa pensare alla barilla quando si ascolta quella canzone etc etc
Dipende dai casi.
Poi è indispensabile la persona giusta che faccia la promozione ovviamente.
Per noi che conosciamo pure i le funzioni dei prezzi dei masterizzatori degli ultimi dieci anni LOL il tipo su mediaset sarebbe da prendere a calci nei denti!
Ma per la mamma che vuole fare un regalo al figlio... purtroppo quella pubblicità è ben pensata...
Non dico che sia giusto eticamente ma il target è quello e per le casalinghe che guardano mediashopping... purtroppo... funzionano mi sa.
Una sola mi piace realmente proprio come prodotti ed è quella dei materassi.
Li ho anche provati e in effetti costano pooco e sono di qualità.
Per il resto comunque... la stragrande maggioranza delle volte la fregatura o nel prezzo o nella qualità o non so in che ci sta sempre.... e se si vuole fare pubblicità ci deve stare (quasi) per forza secondo me:p

p.s. poi, se non sbaglio, la pubblicità "ingannevole" vera e propria è un reato;)

p.p.s. quelli dei materassi, ovviamente, non fanno parte dell'opera di misericordia delle suore benedettine LOL ma fregano la concorrenza tagliando fuori gli intermediari che avrebbero aumentato il prezzo nella rivendita al consumatore finale

00Luca
30-08-2004, 15:02
Il concetto è: non penso che 799 Euro sia il prezzo di listino JVC per quella videocamera

C'è sempre scostamento tra listino ufficiale e prezzo di vendita ma MAI del 50% come media

Luca

khri81
30-08-2004, 20:38
veramente dovrebbero vergognarsi solo x la stronzata di televendita, fosse x me la disintegrerei all'istante compresi quelli che fanno la televendita, nn riesco a sopportare chi vende la roba in tv e sopratutto chi vende m@@@a!!!

mediashopping ma vafffff.......!

leagle
30-08-2004, 20:52
Non toccatemi Eleonora Di Cecco o come ca##o si chiama......sarebbe in grado di vendere uno spremi-testicoli e farlo passare per la cosa più divertente del mondo, ogni volta che la vedo mi scompiscio dal ridere!

BigBug
30-08-2004, 21:06
Originariamente inviato da 00Luca
....Il concetto è: non penso che 799 Euro sia il prezzo di listino JVC per quella videocamera...
Luca
cazzo... ma scherzi???
ci aggiungi 100€ e ne compri uno con 3CCD e >1Mpixel, praticamente professionale!

Quelli della medishiupping sono proprio antipatici!:mad: (ladri)

Eizo
30-08-2004, 23:13
sono veramente noiosi quei due :p

lukeskywalker
31-08-2004, 07:39
Originariamente inviato da ciriccio
lo so è hai ragione da quel punto di vista (spero che tu non abbia travisato le mie parole e la mia opinione) ma non c'entra nulla col discorso marketing-pubblicità-promozione e tutto il resto.
Sarebbe giusto che un muratore guadagnasse più di un calciatore o che le banche concedessero i mutui ai sessantenni... ma non è così.
E' il denaro a produrre denaro.

non volevo entrare nel merito delle retribuzioni.
dico solo che stiamo parlando di una truffa pubblica non poi troppo distante da quelle prerpetrate dalle varie wanna marchi e do 'nascimientos che avrebbe ripercussioni più pesanti proprio sui soggetti "socialmente deboli" come i pensionati che oltre ad essere poco informati o aggiornati sui prezzi correnti dei prodotti tecnoogici sono anche quelli che guadagnano di meno e che quindi subirebbero un danno maggiore.

il denaro produce denaro... ma a quale prezzo? e di chi?

fosse per me punirei pesantemente l'azienda produttrice, il media e gli scemi che fanno la pubblicità.
:)

ciriccio
31-08-2004, 09:13
eh per me invece non c'entrano nula con quella pazza che grida perchè loro vendevano "un asino che vola":p
Questi invece vendono un pc che... pensa un po'... permette pure di vedere i film:eek: :asd:
LOL mi segui in questo anche se vediamo in modo diverso la pubblicità?

Don86
31-08-2004, 09:22
Originariamente inviato da leagle
Non toccatemi Eleonora Di Cecco o come ca##o si chiama...

Loredana Di Cicco... un mito :D

Hal2001
31-08-2004, 09:27
Originariamente inviato da Don86
Loredana Di Cicco... un mito :D

http://www.daveblog.net/archives/2004/07/02/la_morte_di_hom.html

:D :D

lukeskywalker
31-08-2004, 10:22
Originariamente inviato da ciriccio
eh per me invece non c'entrano nula con quella pazza che grida perchè loro vendevano "un asino che vola":p
Questi invece vendono un pc che... pensa un po'... permette pure di vedere i film:eek: :asd:
LOL mi segui in questo anche se vediamo in modo diverso la pubblicità?

ma certo, c'è pubblicità e pubblicità.
alcuni spot li trovo davvero geniali come quello delle virgorsol ad esempio e quello della 206.

Benna65
31-08-2004, 15:07
Originariamente inviato da ciriccio
La pubblicità non deve essere ingannevole nel senso da dire cose non vere ma nel senso da creare la situazione utile all'acquisto del bene al maggior prezzo possibile.
Non so se mi sono spiegato.

Ti sei spiegato benissimo e mi trovi d'accordo sulla funzione della pubblicità...

Originariamente inviato da lukeskywalker
mi viene alla mente il povero pensionato per il quale la televisione costituisce la principale, se non l'unica, fonte di informazione e che magari decide di fare un ragalo al nipote spendendo 2 mensilità.
il fatto che la legge lo permetta non significa certo che sia corretto.
:rolleyes:
Il concetto è appunto questo...

Tu puoi fare pubblicità in ogni modo, in ogni colore e in ogni religione... ma ci deve essere di fondo la CORRETTEZZA per avere la ns stima.
Come fai a giudicare corretto chi vende un prodotto ad un prezzo superiore del 50%?
Come fai a vedere l'etica del risultato finale unicamente pubblicitario e nn anche quella della difesa di chi è per propria natura poco intelligente?
Pensi che tutti siano persone capaci come magari lo puoi essere tu?
Il tuo ragionamento nn farebbe una piega se tutti noi fossimo intelligenti, giovani e ricchi alla stessa maniera e fossero colpiti solo chi nn ha avuto voglia di informarsi prima di un acquisto ma così purtroppo nn è...
La legge lo permette? Bene x lui! :rolleyes:
Ma che si trovi con questo la mia o anche la tua approvazione nel fare una pubblicità mirata a colpire e sfruttare soprattutto le persone deboli ce ne devrebbe passare!!! :muro:
Il nocciolo quindi, nn è se il venditore farà buone vendite o la pubblicità avrà fatto il suo dovere, questo è di fatto il commercio tutelato anche dalla legge nn violata... ma è se tutti noi dovremmo schifarci di una porcheria simile!
Ma anche su questo, da come vedo, nn siamo tutti d'accordo... :cry:

Gianvito
31-08-2004, 19:10
le vendite televisive e le "grandi offerte" a "prezzi dimezzati" esistono e continueranno ad esserci finkè ci saranno i polli che si fanno spennare....non c'è pubblicità ingannevole, non c'è truffa. Se uno non c'ha da fare 1 caxxo la notte, anzikè vedere quelle menate si legge 1 buon libro.

i think so :O

ciriccio
01-09-2004, 01:21
Vedete, l'unico scopo di chi vende è tirar su il maggior guadagno possibile.
E questo lo si può fare in tanti modi leggi permettendo:
scegliendo il target (che meglio si può "aggirare" usando una figa in bikini, usando delle promozioni, puntando sulla qualità o sul prezzo);
investendo tanto se si hanno grossi capitali in offerte lancio che fanno andare in perdita all'inizio ma che fanno schiacciare la concorrenza per farsi una clientela (che nel mercato delle auto viene poi "mazzulata" con i pezzi di ricambio venduti ad un valore astronomico rispetto al costo totale della macchina);
spiando i prezzi altrui e cambiando i propri la giornata stessa in cui qualcun altro cambia i suoi (mettendo poi i cartelli: se vedete il nostro prodotto venduto allo stesso prezzo etc etc);
usando negli alimentari gli stessi ingredienti di un altro prodotto ma con un brand più figo...
etc etc
tutto questo è marketing e non è certo per l'opera di misericordia delle suore benedettine...
l'ignoranza non è ne' tutelata ne' scusata... (e non lo è nemmeno dalla legge se è per questo)
Volete sapere cosa ne penso?
Beh, ad alti livelli la concorrenza è giusto che venga schiacciata con i mezzi più subdoli che le leggi permettono ma la povera gente è giusto proteggerla quando si può cercando di "colpire" chi può essere "colpito".
E' un ragionamento che purtroppo molti non fanno perchè son moralmente bastardi o perchè pur di non chiudere mirano proprio alle casalinghe e ai pensionati vendendoti un pc che.. pensate... legge persino la musica :asd: (oddio non riesco a non ridere quando penso a quell'emerito idiota)
c'est la vie

lukeskywalker
01-09-2004, 07:15
Originariamente inviato da Gianvito
le vendite televisive e le "grandi offerte" a "prezzi dimezzati" esistono e continueranno ad esserci finkè ci saranno i polli che si fanno spennare....non c'è pubblicità ingannevole, non c'è truffa. Se uno non c'ha da fare 1 caxxo la notte, anzikè vedere quelle menate si legge 1 buon libro.

i think so :O


queste truffe contiunueranno ad esistere finchè non ci sarà una legge ad hoc che stronchi definivamente i diretti responsabili e tutti quegli sciacalli che ci mangiano attorno: emittenti, presentatori autori e compagnia bella.
:O

Gianvito
01-09-2004, 09:08
Originariamente inviato da lukeskywalker
queste truffe contiunueranno ad esistere finchè non ci sarà una legge ad hoc che stronchi definivamente i diretti responsabili e tutti quegli sciacalli che ci mangiano attorno: emittenti, presentatori autori e compagnia bella.
:O

...1 legge c'è già ed è il diritto di recesso. se ti accorgi in tempo della minxxiata che hai fatto hai tempo 10 giorni x rispedire il tutto al mittente.
Non dimentichiamoci che siamo NOI a scegliere l'acquisto, nessuno ce lo impone!
:rolleyes:

lukeskywalker
01-09-2004, 09:15
Originariamente inviato da Gianvito
...1 legge c'è già ed è il diritto di recesso. se ti accorgi in tempo della minxxiata che hai fatto hai tempo 10 giorni x rispedire il tutto al mittente.
Non dimentichiamoci che siamo NOI a scegliere l'acquisto, nessuno ce lo impone!
:rolleyes:
il confine tra buona vendita e truffa vera e propria in questo caso è stato ampliamente superato.
:O
ed il diritto di recesso non punisce i truffatori.
:O
ripeto che non si dovrebbe dare la possibilità (e quindi nemmeno i mezzi) a certe persone di fregare così la gente.
:O

Gianvito
01-09-2004, 12:20
Originariamente inviato da lukeskywalker
il confine tra buona vendita e truffa vera e propria in questo caso è stato ampliamente superato.
:O
ed il diritto di recesso non punisce i truffatori.
:O
ripeto che non si dovrebbe dare la possibilità (e quindi nemmeno i mezzi) a certe persone di fregare così la gente.
:O

1. se ritieni che a mediashopping ci sia truffa, allora da buon cittadino denuncialo ai cc o gdf

2. il diritto di recesso è una legge a TUTELA dei consumatori (x le vendite on-line e televendite), per i truffatori c'è qualche articolo del codice penale a loro dedicato

3. prima di acquistare, è buona norma fare una "ricerca di mercato". Se tu devi acquistare un h.d. (x esempio) vai o dal negoziante di fiducia o, se compri on-line, ti giri un po di siti o chiedi informazioni su forum come questi...suppongo.
Ora, se chi non c'ha da fare un caxxo e si sorbisce le televendite (attratto anche dalla presenza di gnocche con culi e tette + o - in mostra) e ci fai pure gli acquisti, non puoi andare a lamentarti in seguito dicendo di "essere stato truffato" xrkè POI ti sei accorto che magari il pc presentato nella televendita, magari + accessioriato e veloce, il negozio sotto casa lo vende a 100-200 euri in meno.

io la penso così. augh! :O :D

lukeskywalker
01-09-2004, 13:22
Originariamente inviato da Gianvito
1. se ritieni che a mediashopping ci sia truffa, allora da buon cittadino denuncialo ai cc o gdf

2. il diritto di recesso è una legge a TUTELA dei consumatori (x le vendite on-line e televendite), per i truffatori c'è qualche articolo del codice penale a loro dedicato

3. prima di acquistare, è buona norma fare una "ricerca di mercato". Se tu devi acquistare un h.d. (x esempio) vai o dal negoziante di fiducia o, se compri on-line, ti giri un po di siti o chiedi informazioni su forum come questi...suppongo.
Ora, se chi non c'ha da fare un caxxo e si sorbisce le televendite (attratto anche dalla presenza di gnocche con culi e tette + o - in mostra) e ci fai pure gli acquisti, non puoi andare a lamentarti in seguito dicendo di "essere stato truffato" xrkè POI ti sei accorto che magari il pc presentato nella televendita, magari + accessioriato e veloce, il negozio sotto casa lo vende a 100-200 euri in meno.

io la penso così. augh! :O :D


1. Il reato di truffa è procedibile solo a querela di parte (art. 640 cod. pen. - reclusione da sei mesi a tre anni e multa da lire centomila - competenza del Pretore).

2. il diritto di recesso è stato istituito per gli acquisti a distanza a tutela del consumatore in ragione della corretta identificazione del bene acquistato che si perfeziona solo con la consegna vera e propria, non per tutelarlo contro prezzi esageratamente alti.
(logicamente poi il consumatore lo esercita come meglio crede).

3. tu fai riferimento al consumatore medio che giustamente avendoa disposizione più canali può confrontare agevolmente i prezzi in un attimo: non per tutti i cittadini è così.

4. è evidente che abbiamo opinioni completamente diverse.

Gianvito
01-09-2004, 13:57
Originariamente inviato da lukeskywalker
1. Il reato di truffa è procedibile solo a querela di parte (art. 640 cod. pen. - reclusione da sei mesi a tre anni e multa da lire centomila - competenza del Pretore).

2. il diritto di recesso è stato istituito per gli acquisti a distanza a tutela del consumatore in ragione della corretta identificazione del bene acquistato che si perfeziona solo con la consegna vera e propria, non per tutelarlo contro prezzi esageratamente alti.
(logicamente poi il consumatore lo esercita come meglio crede).

3. tu fai riferimento al consumatore medio che giustamente avendoa disposizione più canali può confrontare agevolmente i prezzi in un attimo: non per tutti i cittadini è così.

4. è evidente che abbiamo opinioni completamente diverse.

1. nel caso in questione comunque non c'è truffa, ma libero mercato. se vuoi quel prodotto lo acquisti così com'è e a quel prezzo.

2. il diritto di recesso è un' "arma" a disposizione del consumatore proprio perchè, in tempo, si ravvede. (e questo vale anche per le vendite di beni e servizi fuori dai locali commerciali)

3. su questo nn posso darti torto

4. ...anche quà! :D :D

lukeskywalker
01-09-2004, 14:30
come ho già detto il fatto che sia legale non significa che sia giusto e corretto e che certi individui non siano da disprezzare.

d'altronde se i fatti in questione non costiuiscono reato non è detto che non possano diventrlo in futuro.
e sinceramente me lo auguro.

Benna65
01-09-2004, 21:23
Originariamente inviato da lukeskywalker
come ho già detto il fatto che sia legale non significa che sia giusto e corretto e che certi individui non siano da disprezzare.

E' inutile nn ci sentono...
Qui stiamo dicendo che dovrebbero essere disprezzati da noi utenti informati mentre qualcuno elogia la loro bravura nel saper vendere pc in cui si possono vedere film e sentire musica... :rolleyes:
Poichè mi sento il dovere di tutelare sempre e comunque le persone deboli da chi invece è tanto intelligente e subdolo nel far loro un proprio e vero obiettivo, esterno il mio disappunto a questo tipo di pubblicità.
Il fatto che nn sia vietata NN VUOL DIRE CHE SIA CORRETTA! :confused:
Scusate un attimo.... se la vostra fidanzata vi mette le corna nn vìola nessuna legge... DOPO NN LAMENTATEVI DELLA SUA SCORRETTEZZA!! :muro:
Anzi attaccatevi al diritto di recesso!!
Mi verrebbe da fulminarvi... :incazzed:

fabiannit
01-09-2004, 23:16
Originariamente inviato da Thunder82
Perchè non hai visto i PC che vendono... da prendere a schiaffi


:muro: :muro:

Gianvito
01-09-2004, 23:18
ALT! :huh:

anzitutto sia ben chiaro che qui nessuno elogia la bravura di nessuno. :mad:
mi nauseano le televendite e, ancora peggio, gli aspiranti maghi e taroccatori vari che speculano sulle disgrazie altrui :mad:
non accusiamo ingiustamente per favore, io sto dicendo solo com'è la realtà, e aggiungo: purtroppo.:rolleyes:

poi, Benna65, mi devi spiegare cosa c'azzecca il tradimento della ragazza con la televendita.... :confused:

ciriccio
02-09-2004, 00:42
A parte il tradimento che non c'entra un'emerita ceppa, non credo che nessuno (io per primo) abbia mai elogiato la bravura di nessuno.
Io ho solo cercato di spiegare a grandi linee come funziona il marketing ed il libero mercato come ha detto gianvito.
Tutto qui.
Io il tipo dei pc lo prenderei a calci nei denti...
Sto solo dicendo che quando si vende qualcosa bisogna creare nell'acquirente (o nel potenziale acquirente) la situazione a lui più favorevole all'acquisto ma mi sa che non ci capiamo.
Parli di bravura?
Beh... l'hai mai vista la tevendita delle cose legate al grande fratello?
Hai mai fatto caso a quante volte le parole "geande fratello" vengano ripetute durante la televendita?
Anche questo è marketing (come la disposizione delle cose a destra invece che a sinistra in un supermercato o la musica di sottofondo) e la tipa (quella molto figa) in quel caso è brava a svolgere il compito che le è stato assegnato (per colpire il target scelto... e cioè gli sfigati che appena sentono grande fratello sbarrano gli occhi per l'interessamento).
Fosse per me... prenderei anche lei a calci nei denti (anzi.. mi sa che le farei qualcos'altro :asd: ) ma non significa che il target da colpire non venga colpito.
Ci sono studi molto seri in merito... non è una gara a chi truffa meglio la gente. Fidatevi.

Gianvito
02-09-2004, 13:57
è vero quello che dici ciriccio (finalmente qualcuno che la pensa come me :) ) .... ci sono studi seri fatti da psicologi e sociologi su come proporre un prodotto e l'impatto che deve avere x riscuotere successo, della serie far passare per oro la mexda....:)

mi ricordo sempre che anni fa, quando ho lavorato x qualche settimana per una famosissima casa editrice, la prima cosa che il responsabile di zona insegnò ai pivelli assunti alcune "comportamenti e tecniche fondamentali" per instaurare un rapporto di fiducia con il potenziale cliente e ti assicuro che in qualche caso funzionava x davvero.
Una di queste "tecniche" poi hanno cercato di applicarla al sottoscritto non molto tempo fa .... mi veniva da ridere e non l'ho mandato a cagxxe giusto xkè si trattava di una ragazza. :rolleyes:
questo x quanto riguarda la vendita diretta.
immagino cosa si inventano per le televendite....:D :D :)

lukeskywalker
02-09-2004, 14:21
beh definire scela di marketing vendere un prodotto a più del doppio del suo valore di mercato sbandierandolo come l'affare del secolo mi sembra azzardato.

ribadisco che certe persone meritano la stessa considerazione di una caccola fossile uscita dal culo di una scimmia malata di emorroidi con una crisi di diarrea acuta.:ncomment:

Benna65
02-09-2004, 14:42
Originariamente inviato da Gianvito

poi, Benna65, mi devi spiegare cosa c'azzecca il tradimento della ragazza con la televendita.... :confused:

Molto semplice... significa che ciò che può essere definito come il peggior tradimento o scorrettezza nn è vietata dalla legge.
Significa che ciò che il "senso comune" definisce scorretto a volte nn viene neppure contemplato dalla legge.
In conclusione nn si può definire con la legge se una cosa è scorretta oppure no ma dipende dal nostro modo di essere... mi sembrava chiaro... :rolleyes:

Per quanto riguarda la metodologia nel fare pubblicità, per me questa diventa "ingannevole" quando vengono fatte risaltare delle capacità che sembrano proprie mentre invece queste sono comuni a tutti i pc... (vedi la visione dei film o l'ascolto della musica).
Cercate pure in tutti i siti d'informatica se vengono promossi dei pc con questa metodologia... :rolleyes:
Cosa sono quest'ultimi più deficienti a non farlo oppure più corretti come venditori?

Di fondo quindi abbiamo dei pc che li fanno pagare il 50% in più di quello che valgono, e di proposito, astutamente per nn dire di peggio cercano di colpire l'utente mal informato o peggio ancora... la persona nn intelligente per sua natura.

Detto ciò, per me questa pubblicità arriva ad un punto di scorrettezza che, come da titolo del 3d, dovrebbero solo vergognarsi.
Scusate tanto... ma voi riuscireste a chiedere nella vendita di un pc ad un AMICO un prezzo tanto superiore al suo valore sfruttando la sua ignoranza o un un suo handicap?

Lasciamo stare il marketing, la filosofia o gli studi che si fanno nel fare pubblicità... mi trovate perfettamente d'accordo.
Come pure quando dite che gli vorreste dare un calcio nei denti...:cincin:

Gianvito
02-09-2004, 19:06
X lukeskywalker

sbandierare la qualità di 1 prodotto non significa "azzardare", come talvolta non sono affari quei pc che nei supermercati vendono a 500 o 600 euro "tutto compreso", il + delle volte la componentistica è formatata da pezzi che se li vai ad acquistare separatamente e li assembli, ci vai a risparmiare pure i 50-100 euro.

le televendite evidentemente esistono perchè comunque c'è chi acquista e ne è soddisfatto ... personalmente non acquisterei MAI 1 orologio, 1 collana, 1 computer.

X Benna65

scusa ma paragonare sentimenti traditi con una compravendita mi pare eccessivo.

Se una è troXa e la da senza remore, resta tale x sempre e la spedisco. Vale SEMPRE il diritto di recesso! :D

La televendita è puramente materiale e "rimetterci" qualche euro xke acquisto da casa il primo prodotto che mi propinano (e questo me lo vado a cercare IO, non dimentichiamocelo) è tutt'altra cosa....

...e scus se è poc! ;)

Benna65
02-09-2004, 19:58
Va bhè... famo così...
Namo a prende na birra...
:ubriachi: :cincin: :mano:

morpheus3g
02-09-2004, 20:10
Originariamente inviato da kingvisc
per chi non si fida a comprare via internet può comunque essere un mezzo comodo per comprare certe cose. certo io a quei prezzi non li comprerei da loro :O

e meno male che la gente non si fida a comprare su internet... fidati a comprare da quegli imbroglioni :D

Gianvito
02-09-2004, 21:30
:mano: :cincin:

Leron
02-09-2004, 23:07
Originariamente inviato da fabiannit
:muro: :muro:
ma fatemi aggiungere :muro:

00Luca
07-10-2004, 16:11
Assolutamente up

Johnn
07-10-2004, 21:21
Mi aggrego alla discussione per aggiungere la mia sorpresa nel vedere che molti negozi di informatica, soprattutto quelli non facenti parti di grande catene, chiudono o soffrano molto, mentre quelli di home shopping stanno ancora là e ovviamente non sono essere per nulla concorrenziali.

Mantis86
07-09-2008, 04:20
Carissimi utenti l'etica di mediaset è sempre stata la stessa dagli anni 80. Tra una pubblicità e l'altra fare un pò di televisione. Cioè ci sono le promozioni nel "TG" di italia uno, quindi oramai non mi stupisco più di nulla. Quando c'è la pubblcità nel telegiornale li capisci quale sia l'etica. Soldi, soldi, soldi in più non informo correttamente il cittadino su quello che realmente accade.

Proprio l'altro giorno vado da un amico e mi chiede se sarebbe stato utile comprare il lettore cd con il convertitore mp3 incluso. Cioè 99€ quando con itunes (esempio) lo fai gratis con un click. Non si può parlare di truffe, però questi emeriti ladri fanno leva con spot accattivanti sul ceto medio basso della popolazione. Ad esempio chi non si intende di elettonica sentendosi ripetere 1000 volte al minuto che l'offerta è imperdibile magari dice toh, facciamo il regalo a mio nipote che si laurea. E zac si prende un bel pacco. Il problema principale è che ormai la TV mediaset è un truffa legalizzata.

Con i decreti del nostro premier, quando si aprì il digitale terrestre SI FINANZIAVANO CON SOLDI STATATI I RICEVITORI!!! MA NEPPURE FOSSIMO IN SVEZIA CON UN REDDITO PROCAPITE DI 65.000€!!! AVESSERO SPESI STI MILIONI E MILIONI DI EURO PER LE OPERE PUBBLICHE! Tutto solo per far andare la gente sul digitale e vendere mediaset premium!!! Hai capito mediaset, soldi pubblici per vendere i suoi pacchetti tv + mediashopping.

Questo è il vero problema non perchè vendono m***A scadente, ma perchè lo si è permesso, e anche se è lampante nessuno ne parla.