PDA

View Full Version : Apple per la grafica


xber-gigi
26-08-2004, 00:36
Salve ragazzi.
Ho sempre saputo che per la grafica gli Apple per lavorare con la grafica erano ottimi.
Sapreste spiegarmi tecnicamente perchè???

Pelino
26-08-2004, 07:49
Ciao,
secondo me sono macchine ottime in assoluto, ma a voler essere onesti, secondo me erano macchine ottime quando i portatili wintel erano molto scarsi. Adesso con il prezzo di un powerbook ti prendi un wintel che in quanto a grafica sara' sicuramente superiore :P

aristotele
26-08-2004, 08:26
Originariamente inviato da xber-gigi
Salve ragazzi.
Ho sempre saputo che per la grafica gli Apple per lavorare con la grafica erano ottimi.
Sapreste spiegarmi tecnicamente perchè???

Il Mac è sempre stato associato ai settori professioanli quali grafica e musica in quanto i software e l'hardware necessari a tale scopo sono nati prima su questa piattaforma.
Le piattaforme Pc sono arrivate molto dopo e devono ancora colmare il divario dovuto agli anni di inesperienza.
Detto questo bisogna anche aggiungere che i MAc, in quanto soluzioni proprietarie di sw ed hw hanno una percentuale di affidabilità nettamente superiore a quella delle soluzioni assemblate pc -sottolineo assemblate, senza entrare nella diatriba tra pc di marca e non- che li rendono ideali per i professionisti.
Per rimanere in tema di grafica inoltre, ad esempio la gestione dei profili colore sul Mac, a detta degli esperti del settore, è certamente superiore a quella ottenibile nel mondo pc..

Infine pur se a detta di molti Os9 non era molto affidabile, oggi con Macos X Apple può vantarsi di un s.o. unix estremamente stabile, sempre per la gioia dei professionisti e non.

Per rispondere a Pelino, con il prezzo di un Powerbook prendi un equivalente che tuttavia, ha ben poco a che fare con un prodotto Apple, sotto tutti i punti di vista, tali sono le differenze in bene e nel male tra le due realtà.
Tuttavia affermazioni quali ". Adesso con il prezzo di un powerbook ti prendi un wintel che in quanto a grafica sara' sicuramente superiore :P" non sono esattemente corrette.

Pelino
26-08-2004, 10:39
Aristotele, hai idea delle schede video che montano i wintel? A me i mac piacciono assai, ma le caratteristiche parlano chiaro!

riaw
26-08-2004, 10:51
Originariamente inviato da aristotele

Tuttavia affermazioni quali ". Adesso con il prezzo di un powerbook ti prendi un wintel che in quanto a grafica sara' sicuramente superiore :P" non sono esattemente corrette.

con il prezzo di un powerbook da 15 ti ci compri un m60 della dell.

con tutto il rispetto che ho per i powerbook, ma un powerbook prende le badilate sul coppino da un m60 in ambito grafico.

non è questione di esser di parte, è sufficiente vederli uno di fianco all'altro ;)

tanto per la cronaca, l'm60 può montare:

come processore: dothan 2.0 (non g4 1.5)
hd: 60 giga 7200rpm (non un 5400)
scheda video: quadro fx go 1000 (non una radeon 9700)
display: fino a 1920x1200 (non 1280x800).
può montare contemporaneamente due batterie.
puoi comprarti il dview+notebook stand per trasformarlo in un pc fisso (non si tratta semplicemente di una base e di un port replicator).

il mac è bello e pacioccoso e sbisigoso, ma chi LAVORA in grafica in maniera PESANTE, in genere si rivolge a tutt'altre macchine...

scorpionkkk
26-08-2004, 11:34
non cominciamo con i confronti Pc vs Mac per favore...


Se i Mac vengono utilizzati in ambito grafico e di design è perchè :

1)la categoria dei grafici tende a comprare prodotti con un bel design
2)il mac è semplice da usare e quindi molto utile ad una categoria che di solito non comprende super smanettoni
3)fedeltà e regolazione del colore sono nativamente superiori.
4)presenza dei migliori tool per la messa in stampa e per altre cosette.


ovviamente questo non vale per chi fa 3D che ha bisogno di macchine e tools più potenti presenti in gran parte su macchine wintel....

aristotele
26-08-2004, 12:00
costretto a citare ciò che ho detto in precedenza:
"Per rispondere a Pelino, con il prezzo di un Powerbook prendi un equivalente che tuttavia, ha ben poco a che fare con un prodotto Apple, sotto tutti i punti di vista, tali sono le differenze in bene e nel male tra le due realtà.
Tuttavia affermazioni quali ". Adesso con il prezzo di un powerbook ti prendi un wintel che in quanto a grafica sara' sicuramente superiore :P" non sono esattemente corrette."

Dal momento che odio i raffronti pc/mac, ho specificato che "nel bene e nel male" tali e tante sono le differenze tra le due piattaforme che affermazioni perentorie riguardo la superiorità dell'uno o dell'altro sono, a mio avviso, impronibili e probabilmente sterili.

I raffronti sulla carta, alla luce di semplici dati, secondo me non è sufficiente a dimostrare la validità di un prodotto che si vede solo nell'uso pratico.
Certamente chi fa grafica 3d prediligerà una piattaforma pc, ma è un ambito in cui si richiedono caratteristiche che forse il mac non ha.
Non esiste, a mio avviso, un prodotto valido in ogni campo di applicazione, ma ognuno ha il suo ambito, ed alla luce di ciò dire "quello è meglio", "quell'altro fa schifo", "ma le hai viste le schede grafiche.." etc etc, è piuttosto inutile.
La soluzione pià saggia è acquistare il prodotto più consono alle proprie esigenze, senza denigrare per questo gli altri prodotti, e questo vale sia per chi usa i pc sia per chi usa i mac, ed spesso proprio per questi ultimi.

matzuk
26-08-2004, 12:14
Ragazzi ma vi rendete conto che state confrontando portatili con LCD per uso di grafica???
Nessun grafico userebbe in modo professionale un LCD: tant'è che di solito si tende a prendere una workstation con monitor CRT a schermo piatto.
Nota bene: ho detto workstation (G5) non desktop (quaslsiasi Pentium4 o AthlonXP)

E poi finiamo con sti confronti di prezzo considerando solo meri dati, prestazioni e porte che ci sono e non ci sono.
Mac si prende soprattutto per avere OSX!
Se vi piace winzozz tenetevi quello ma anche funzionamenti e non funzionamenti a estro, virus (quindi un antivirus che ti porta via risorose in quanto attivo sempre), bug a iosa, formattazioni più frequenti, architettura fatta da Topo Gigio (con tutto il rispetto per T.G.), ecc ... :sofico:

riaw
26-08-2004, 12:37
Originariamente inviato da matzuk
Ragazzi ma vi rendete conto che state confrontando portatili con LCD per uso di grafica???
Nessun grafico userebbe in modo professionale un LCD: tant'è che di solito si tende a prendere una workstation con monitor CRT a schermo piatto.
Nota bene: ho detto workstation (G5) non desktop (quaslsiasi Pentium4 o AthlonXP)

E poi finiamo con sti confronti di prezzo considerando solo meri dati, prestazioni e porte che ci sono e non ci sono.
Mac si prende soprattutto per avere OSX!
Se vi piace winzozz tenetevi quello ma anche funzionamenti e non funzionamenti a estro, virus (quindi un antivirus che ti porta via risorose in quanto attivo sempre), bug a iosa, formattazioni più frequenti, architettura fatta da Topo Gigio (con tutto il rispetto per T.G.), ecc ... :sofico:


dipende dall'lcd, se ne compri uno scaccione puoi cambiare lavoro. quelli professionali o comunque di un certo livello non hanno nulla da invidiare ai crt.
in università è arrivato un powermac g5 con lcd sony da 19". per permettere una resa fedele dei colori la tipografia convenzionata ha dato dei listelli di metallo con 5-6 colori più rilevanti e hanno calibrato il monitor su quei colori. ciò non toglie che il monitor debba comunque essere ottimo, ma il fatto che sia necessario usare un crt è una cosa smentita da almeno un paio di anni...

ZigoZago
26-08-2004, 12:46
Confrontare il mac con iun pc é come confrontare giorno e notte, non ha senso.

Per tutti gli inutili confronti in termini di soldi tra un potartile wintel e mac che ho letto in questo thread, e come confrontare un'auto super accessoriata che costa 15000€ di un certo segmento con un'altra versione base dello stesso valore, ma di segmento diverso, rendo l'idea?

Originariamente inviato da scorpionkkk
non cominciamo con i confronti Pc vs Mac per favore...


Se i Mac vengono utilizzati in ambito grafico e di design è perchè :

1)la categoria dei grafici tende a comprare prodotti con un bel design
2)il mac è semplice da usare e quindi molto utile ad una categoria che di solito non comprende super smanettoni
3)fedeltà e regolazione del colore sono nativamente superiori.
4)presenza dei migliori tool per la messa in stampa e per altre cosette.


ovviamente questo non vale per chi fa 3D che ha bisogno di macchine e tools più potenti presenti in gran parte su macchine wintel....

Quoto in pieno.

Oltretutto ragazzi siamo SINCERI, che cazzo me ne faccio di un portatile super prestazionale quale può essere questo M60 che non ho idea cosa sia, se manco poi si fruttano le sue potenzialità al massimo, e non ditemi che in ambiente professionale accade, perché non é vero. Sono rari quelli che lo fanno.

Oltretutto ribadisco che il mac é preferito in ambito professionale sia musicale che grafico, per la estrema semplicità di configurazione, "manutenzione" affidabilità. Si tratta di produrre, lavorare, e di farlo nel minor tempo possibile, senza problemi di configurazione di hardware o troppi sbattimenti di aggiornamenti sia hardware che software, cosa che un professionista nel settore é l'ultima cosa a cui pensa. E i prodotti wintel non sono molto brillanti in questo..
Esempio: per citarne il primo che mi viene in mente..
L'altro giorno ho dovuto reinstalllare winzozxp nel pc di mio fratello, e ho dovuto costatare che avevo bisogno di vari service pack e oltre 50 aggiornamenti di sicurezza e menate varie, questo porta via tempo e pazienza, cosa che un professionista non può permettersi e tollerare.

riaw
26-08-2004, 12:53
Originariamente inviato da ZigoZago

L'altro giorno ho dovuto reinstalllare winzozxp nel pc di mio fratello, e ho dovuto costatare che avevo bisogno di vari service pack e oltre 50 aggiornamenti di sicurezza e menate varie, questo porta via tempo e pazienza, cosa che un professionista non può permettersi e tollerare.


mi sembra ovvio, sono passati 3 ANNI da quando è uscito winxp, è palese che ci siano tonnellate di aggiornamenti (la maggior parte dei quali di sicurezza), perchè il tuo mac non hai mai lanciato l'update negli ultimi 3 anni? complimenti, io non me li ricordavo poi così rari gli aggiornamenti quando avevo l'ibook......

spero che i motivi per non scegliere un portatile pc non siano questi, onestamente ho preso un portatile pc e non passo metà del tempo ad aggiornarlo come qualcuno vuole far credere......
un aggiornamento driver ogni 2 settimane, toh, eccolo qua tutto il lavoro che un professionista deve fare.....
per il resto, il portatile è acceso da 6 giorni e mezzo, ci lavoro tutti i giorni almeno 12-14 ore, e fosse venuto fuori un crash che fosse uno........

se è verissimo che win98 faceva PENA sotto questo punto di vista, è anche vero che con winxp hanno fatto passi avanti da gigante....

matzuk
26-08-2004, 15:44
Originariamente inviato da riaw
mi sembra ovvio, sono passati 3 ANNI da quando è uscito winxp, è palese che ci siano tonnellate di aggiornamenti (la maggior parte dei quali di sicurezza), perchè il tuo mac non hai mai lanciato l'update negli ultimi 3 anni? complimenti, io non me li ricordavo poi così rari gli aggiornamenti quando avevo l'ibook......


E' vero che ultimamente ci sono tanti update da parte di Apple per OSX ma anche qui conta la facilità di fare le cose.
Installando XP ti sfido a non fare meno di 10 riavii; con OSX ne fai ... penso 1 ... al massimo 2 perchè ti piace il suono di avvio :D :p

afavaro
26-08-2004, 16:35
Riguardo a far grafica con monitor lcd dipende esclusivamente dal monito certo che se prendi un lcd da 20 pollici a 350 euro (ammettendo che ne esista uno) di certo non ci puoi lavorare dato che agni singola inclinazione della lice e della testa la luminosità e a volta anche la tonalità cambia e cominciamo a parlare di lcd tipo cinema o studio display di apple ragazzi ci puoi fare quello che vuoi ma andiamo sui 1500 euro per un 20 pollici (ma che venti pollici)

riguardo all'architettura hardware dei pc rispetto ai mac è essenzialmente il fatto che..
non serve a un cavolo montare una scheda video da 6000 miliardi di mega di vram se poi il sistema non la sfrutta al massimo
il mac infatti usa schede video e quant'altro che possa essere sfruttato in tutte le sue potenzialità (come dire che cavolo ci fai di un masterizzatore a 50x se non esistono che possono essere scritti a 50x)
quindi quelle che a qualcuno possone sembrare schede viseo superate solo perchè sono uscite schede mooolto più potenti sono solo specchietti per le allodole

Poi un'ultima cosa quanti di voi (pc Intendo) hanno un computer e non lo aggiornano (hardware parlando) da due anni? e ci lavorano sempre uguale e senza problemi?
Io al lavoro con mac (a parte il software e la ram) non c'ho mai messo le mani e ho un powermac g4 multiprocessore 1ghz con 1,5gb di ram
Modello Computer: Power Mac G4
Tipo CPU: PowerPC G4 (2.1)
Numero di CPU: 2
Velocità CPU: 1 GHz
L2 Cache (per CPU): 256 KB
L2 Cache (per CPU): 2 MB
Memoria: 1.5 GB
Velocità Bus: 133 MHz

GeForce4 MX:

Tipo: display
Bus: AGP
Tipo Monitor: CRT
Slot: SLOT-1
VRAM (Totale) : 64 MB
Fabbricante: nVIDIA (0x10de)
ID dispositivo: 0x0171
ID Revisione: 0x00a2
Revisione ROM: 1100

Monitor:

Tipo: display
Tipo Monitor: CRT
VRAM (In uso): 64 MB
Risoluzione: 1920 x 1440 @ 75 Hz
Profondità colore: Colore 16-bit
Monitor Principale: Sì
Mirror: Spento
Online: Sì


ultima cosa secondo il mio modesto parere i pc sono solo delle gradi calcolatrici

riaw
26-08-2004, 16:51
Originariamente inviato da matzuk
E' vero che ultimamente ci sono tanti update da parte di Apple per OSX ma anche qui conta la facilità di fare le cose.
Installando XP ti sfido a non fare meno di 10 riavii; con OSX ne fai ... penso 1 ... al massimo 2 perchè ti piace il suono di avvio :D :p


1 riavvio in installazione, poi installo i driver che mancano e riavvio.
basta.

è per non riavviare il pc una volta in più quando si installa l's.o.?

toshiman
26-08-2004, 17:11
a dire il vero apple tira fuori un Os all'anno
10.1
10.2
10.3
ogni Os ha nell'arco dell'anno almeno un paio di upgrade

toshiman
26-08-2004, 17:20
ah, dimenticavo, fra poco il 10.4 :D

v3c
26-08-2004, 17:22
dai dai, evitiamo i soliti discorsi da una parte e dall'altra... tanto sappiamo benissimo che non si finisce +...

Le macchine Apple sono per tradizione legate ad un comparto professionale. Apple ha certo ampliato la sua offerta nel corso degli anni, com'è logico, ma tutt'ora il campo professionale è molto curato.
Apple è usato moltissimo nella grafica, soprattutto editoriale, e per motivi di "tradizione", e per motivi di effettiva funzionalità.
Le macchine Apple sono molto affidabili, intese sia come hardware che come software, e quindi sicuramente pratiche. Il SO poi, checché se ne dica, è il migliore. Non dico solo come affidabilità, che ormai è giunta a buoni livelli anche su windows, ma come vero e proprio look & feel... il sistema è bello da vedere e facile da usare, basta.

Come diceva Aristotele le macchine vanno scelte in base alle proprie esigenze... io uso entrambi i sistemi operativi. Per il mio lavoro normale, webdesign, grafica cartacea, presentazioni etc, ma anche visione divx etc uso il mac... semplicemente perchè mi ci trovo meglio. Quando invece ho bisogno di programmi particolari o di potenza, forza bruta, uso il pc. In tutto questo discorso, però, non vedo dove sia il problema...

Costa di +? Beh si... se prendi un powerbook. l'ibook mi pare un buon sistema a buon prezzo. Non è così "scattante" come il pc? beh a me non importa :)

Se ti piace lo prendi, se no... no. Abbiamo colto la mela perché volevamo scegliere no? ;)

Ora per piacere poniamo fine allo scontro tra una fede e l'altra, please :)

ZigoZago
26-08-2004, 17:30
Originariamente inviato da riaw
mi sembra ovvio, sono passati 3 ANNI da quando è uscito winxp, è palese che ci siano tonnellate di aggiornamenti (la maggior parte dei quali di sicurezza), perchè il tuo mac non hai mai lanciato l'update negli ultimi 3 anni? complimenti, io non me li ricordavo poi così rari gli aggiornamenti quando avevo l'ibook......

spero che i motivi per non scegliere un portatile pc non siano questi, onestamente ho preso un portatile pc e non passo metà del tempo ad aggiornarlo come qualcuno vuole far credere......
un aggiornamento driver ogni 2 settimane, toh, eccolo qua tutto il lavoro che un professionista deve fare.....
per il resto, il portatile è acceso da 6 giorni e mezzo, ci lavoro tutti i giorni almeno 12-14 ore, e fosse venuto fuori un crash che fosse uno........

se è verissimo che win98 faceva PENA sotto questo punto di vista, è anche vero che con winxp hanno fatto passi avanti da gigante....

AH Riaw !

Non fraintendere, il mio era un'esempio, io l'aggiornamento lo lancio ogni tanto, ma non é così lungo come in win.. Ma lasciando stare l'aggiornamento ripeto, la differenza é nella produttività il mac in quegli ambienti é il top, se viene preferito ci sarà un motivo ;)

Originariamente inviato da matzuk
E' vero che ultimamente ci sono tanti update da parte di Apple per OSX ma anche qui conta la facilità di fare le cose.
Installando XP ti sfido a non fare meno di 10 riavii; con OSX ne fai ... penso 1 ... al massimo 2 perchè ti piace il suono di avvio :D :p

:D:)

toshiman
26-08-2004, 17:38
sicuramente con il prossimo upgrade passerò definitivamente da pc a mac.
ho avuto un g3 500 e devo dire che me lo sono gustato. :)
l'ho rivenduto prima che si svalutasse, in prospettiva di un G5 che però ancora costa troppo.
la semplicità di utilizzo del software apple è un dato di fatto, che però non basta a colmare le lacune informatiche di gran parte dell'utenza.
se si è capre, al 90% si ha una certa difficoltà anche sul mac nel fare quel che non si riusciva a fare su un pc...
sono daccordo che il mac sia + rilassante, spesso però un pc per casa serve sempre, ad esempio per collegarci un ricevitore satellitare e scaricare firmware e settings... oppure per tutte le cosette x le quali non esistono applicativi apple.
io comunque sono pro apple ma assolutamente non a favore di certe forme di fanatismo che spesso dilagano fra i mac users.
steve job è della stessa pasta di bill gates e negli ultimi anni lo ha dimostrato ampiamente, sia nelle politiche commerciali dell'hardware che del software di casa apple.

matzuk
26-08-2004, 17:55
Il fatto è che molta gente usa il PC a casa per le solite cose: navigare, mail, office, MP3, video editing ... tutte cose che si possono fare facilmente con il Mac ma non passano a questo perchè ignorano il mondo Mac e lo evitano per dicerie di persone con hanno mai messo le mani su un computer by Apple. (questo mi fa incacchiare)
Per di più la maggior marte della gente non ha bisogno di macchine potentissime e ne è la riprova il fatto che tutti cercano di acquistare un PC potente (pagandolo poco a discapito della qualità dei componenti) per poi tenerlo 3 anni. Con gli stessi soldi che spenderesti in questi anni ti fai un Mac che però di contro rimane "veloce uguale nel tempo": questo è dato dal fatto che in genere gli applicativi per Mac sono meno avidi di risorse e il sistema operativo è più ottimizzato. Se poi il sistema dovesse essere cmq più lento di un rispettivo PC il tutto è controbilanciato dal fatto che la stabilità è massima. (E' vero che le cose le fa più lente ma sei sicuro che le porti a termine).

Io cmq ormai non lascierei il mio Mac soltanto per l'eccezionale gestione dell'installazione dei programmi e delle sue preferenze che rendono il Mac veloce come il primo giorno di installazione.

riaw
26-08-2004, 17:57
Originariamente inviato da v3c

Le macchine Apple sono per tradizione legate ad un comparto professionale. Apple ha certo ampliato la sua offerta nel corso degli anni, com'è logico, ma tutt'ora il campo professionale è molto curato.
Apple è usato moltissimo nella grafica, soprattutto editoriale, e per motivi di "tradizione", e per motivi di effettiva funzionalità.



più che nell'ambito "professionale" sono più usate nell'ambito "creativo", sul resto sono completamente d'accordo ;):)

maxfrata
26-08-2004, 18:16
Questo fatto di "che senso ha avere una mega scheda video se poi non la si sfrutta" secondo me non ha senso. Allora che senso ha avere una ferrari se non puoi superari i 130 orari? I prodotti che hanno un forte potenziale possono darti la 'routine' con una qualità e una facilità superiore ai prodotti che dovrebbero essere sfruttati fino in fondo. Forse con un esempio è più chiaro: andare a 130 Km all'ora con una fiat 600 è diverso che andare a 130 Km con una maserati. Il concetto è semplice... quindi nel momento in cui ti serve potenza, quei pochi momenti, come un rendering pesante, sentirei davvero la differenza che c'è tra avere una quadro fx e una 9700.
Io credo che il gap nella grafica tra pc e mac sia ormai colmato. I software per PC riescono a darti ciò che ti da un software per mac con la stessa facilità. naturalmente chi è nato sui mac (come il 99% dei grafici) continuerà a comprare mac, quindi ecco che l'opinione comune è "il mac nella grafica è migliore".
Personalmente credo che il mac abbia un pizzico di superiorità nella facilità dei montaggi video personali... ma per quelli professionali e per la grafica in generale, non c'è più alcuna differenza.
Sono opinioni personali naturalmente.
ciao

ZigoZago
26-08-2004, 18:45
oggi dopo tanto tempo ho dato un'occhiata al listino hardware pc, sono rimasto scoccato! sono cambiate tantissime cose :eek: Chiamatemi fanatico del mac, ma io resto della mia idea.. Voi tenetevi la potenza bruta, io mi tengo la qualità..

bluecoomassie
26-08-2004, 18:55
Originariamente inviato da maxfrata
Questo fatto di "che senso ha avere una mega scheda video se poi non la si sfrutta" secondo me non ha senso. Allora che senso ha avere una ferrari se non puoi superari i 130 orari? I prodotti che hanno un forte potenziale possono darti la 'routine' con una qualità e una facilità superiore ai prodotti che dovrebbero essere sfruttati fino in fondo. Forse con un esempio è più chiaro: andare a 130 Km all'ora con una fiat 600 è diverso che andare a 130 Km con una maserati. Il concetto è semplice... quindi nel momento in cui ti serve potenza, quei pochi momenti, come un rendering pesante, sentirei davvero la differenza che c'è tra avere una quadro fx e una 9700.
Io credo che il gap nella grafica tra pc e mac sia ormai colmato. I software per PC riescono a darti ciò che ti da un software per mac con la stessa facilità. naturalmente chi è nato sui mac (come il 99% dei grafici) continuerà a comprare mac, quindi ecco che l'opinione comune è "il mac nella grafica è migliore".
Personalmente credo che il mac abbia un pizzico di superiorità nella facilità dei montaggi video personali... ma per quelli professionali e per la grafica in generale, non c'è più alcuna differenza.
Sono opinioni personali naturalmente.
ciao

In realtà proprio sul video professionale ormai mac è numero uno, semplicemente per la presenza di Final Cut Pro, che è ormai uno standard in tutte le grosse realtà sia di produzione cinematografica che in tv (vedi mediaset, cnn etc etc)

kaksa
26-08-2004, 22:12
Originariamente inviato da bluecoomassie
In realtà proprio sul video professionale ormai mac è numero uno, semplicemente per la presenza di Final Cut Pro, che è ormai uno standard in tutte le grosse realtà sia di produzione cinematografica che in tv (vedi mediaset, cnn etc etc)

vero si che finalcut è ottimo prodotto ma nella produzione cinematografica c'è ben altro

cdimauro
26-08-2004, 22:28
Come si fa a dire che l'hardware che la scheda grafica non è sfruttata bene sui PC? La GDI di Windows sono implementate in hardware DA ANNI; le DirectX pure; le OpenGL pure. Di tutte ciò la Apple deve soltanto ringraziare, visto che utilizza queste caratteristiche presenti nelle schede video (che derivano direttamente da quelle per PC) nei suoi sistemi...

D'altra parte, se prendiamo un gioco presente su PC e su Mac e confrontiamo le prestazioni, possiamo vedere se effettivamente l'hardware delle schede video viene usato meglio su Mac o su PC, utilizzando risoluzioni molto elevate (da 1600x1200 in sù) e in cui non è la CPU o la ram di sistema a fare da collo di bottiglia, ma proprio la GPU.

matzuk
27-08-2004, 02:51
Ammettiamo che devo eseguire un batch job su 1000 immagini da 500MB l'una e devo scegliere se darle in pasto a un G5 dual 1,8GHz con 1GB di RAM o ad un dual P4 3GHz con 2GB di RAM (e win) ... scelgo il primo semplicemente perchè sono strasicuro che porterà a compimento il mio lavoro senza casini.
Tutto qui ... questo vuol dire OSX :D

cdimauro
27-08-2004, 06:46
Secondo me hai sbagliato esempio: se prendo un Athlon-FX 53 (singola cpu), con 1GB di ram, molto probabilmente porterà a termine il lavoro in meno tempo (mediamente ha prestazioni superiori in Photoshop rispetto a un Dual-G5 a 2Ghz), e senza casini; e con una spesa inferiore.
Poi vorrei capire quali casini potrebbero succedere...

Ripeto: OS X non vuol dire questo. Se mi parlavi di usabilità del sistema, il discorso sarebbe stato diverso, ma se mi parli di potenza bruta, non c'è storia che tenga...

kaksa
27-08-2004, 07:34
secomndo me ha ragione matzuk, ha fatto l'esempio apposta per far notare quanto le prestazioni non contino se poi devi rifare il lavoro due o tre volte.
parliamoci chiaro,quanti tentativi dobbiamo fare noi utenti di win prima di riuscire a fare qualcosa di impegnativop con il pc

ZigoZago
27-08-2004, 07:44
Finiamola di fare confronti con l'hardware, iniziamo ad usarli sti mezzi e non solo a fare gli sboroni con specifiche tecniche :rolleyes:

Io so che da quando sono mac-user cioé un'anno e 3mesi, ho iniziato ad usarlo realmente il mac, prima con il pc non facevo nulla a livello di grafica, audio, siti web, ecc.. mi limitavo a cazzeggiare e talvolta l'eccessiva scelta software é una spina nel di dietro, inutile.

questo quanto.

toshiman
27-08-2004, 10:19
i miei bei montaggi video con i fiocchi me li sono fatti anche con un p2 300 con 128mb di RAM ed una matrox G400 marvel con avid cinema.

poi certo sul P4 i rendering non durano + 12 ore... :eek:
e con il masterizzatore dvd ed una videocamera digitale la qualità finale è di tutto rispetto.

però insomma dai, stiamo a parlare dei software che usano ad holliwood quando già un semplice pinnacle o l'imovie fanno abbondantemente il loro onestissimo lavoro. :O

matzuk
27-08-2004, 12:24
Come ha fatto notare giustamente kaksa non ho fatto l'esempio puntando sulla velocità di esecuzione ma sul fatto che il lavoro fosse portato a termine.
Vi porto l'esempio vero che mi ha ispirato i post: mi è stato raccontato da un mio amico PC-user all'epoca (ora grafico mac-user) che si è trovato nella situazione di lavorare in estate presso un fotografo.
Un giorno dovevano fare appunto un batch job su un bel po' di foto e quindi hanno dato in pasto il tutto al Powermac G4 del capo. Lui convinto sostenitore dei PC riteneva che la stessa cosa poteva essere fatta (magari in minor tempo) dal suo perfetto ed aggiornatissimo PC con win2000 e CPU con frequenza maggiore (in termini assoluti ... anche se so che non vuol dire niente).
Così il fotografo gli molla il CD con le foto e appena arrivato a casa apre Photoshop7 e lancia la stessa cosa.
La mattina si sveglia e trova una bella finestra blu sul suo PC mentre il G4 del capo aveva (per fortuna per il compenso) portato a termine il lavoro.
:sofico:

riaw
27-08-2004, 12:25
Originariamente inviato da matzuk
Come ha fatto notare giustamente kaksa non ho fatto l'esempio puntando sulla velocità di esecuzione ma sul fatto che il lavoro fosse portato a termine.
Vi porto l'esempio vero che mi ha ispirato i post: mi è stato raccontato da un mio amico PC-user all'epoca (ora grafico mac-user) che si è trovato nella situazione di lavorare in estate presso un fotografo.
Un giorno dovevano fare appunto un batch job su un bel po' di foto e quindi hanno dato in pasto il tutto al Powermac G4 del capo. Lui convinto sostenitore dei PC riteneva che la stessa cosa poteva essere fatta (magari in minor tempo) dal suo perfetto ed aggiornatissimo PC con win2000 e CPU con frequenza maggiore (in termini assoluti ... anche se so che non vuol dire niente).
Così il fotografo gli molla il CD con le foto e appena arrivato a casa apre Photoshop7 e lancia la stessa cosa.
La mattina si sveglia e trova una bella finestra blu sul suo PC mentre il G4 del capo aveva (per fortuna per il compenso) portato a termine il lavoro.
:sofico:


te lo ha detto tuo cugggggggino?

Pelino
27-08-2004, 14:43
Al di la di tutto:
e' una convinzione di molti macuser che xp sia totalmente instabile, il mio toshiba in un anno e mezzo ancora non mi ha sparato una schermata blu...

kaksa
27-08-2004, 17:06
Originariamente inviato da Pelino
Al di la di tutto:
e' una convinzione di molti macuser che xp sia totalmente instabile, il mio toshiba in un anno e mezzo ancora non mi ha sparato una schermata blu...
nn si parla di schermata blu, anche mio padre usa il portatile con tutto preistallato :muro: e non gli si blocca mai!! i problemi arrivano quando inizi a chiedere sforzi al tua macchina.
io per un esame di cinema dovevo fare uno storyboard ed ho usato poser, beh ogni volta che terminavo un render dovevo riavviare il programma senno si bloccava. ci ho perso molto ma molto tempo. oppure quanto tempo perso con la dc10 cercando di far diventare compatibili tutti i driver e tutte le periferiche (ancora non ci sono riuscito).

pokestudio
30-08-2004, 17:30
io faccio il grafico...

ho usato da sempre XP e le schermate blu sono comparse in eventi davvero rari, una volta per surriscaldamento della cpu (KMODE EXCEPTION NOT HANDLED) e un'altra volta a causa di un software dichiaratamente fallato...

per il resto è tutto filato liscio come l'olio, anche se non so, non è che XP sia esteticamente infallibile... che ne so, quando hai il desktop pieno di icone e ci dragghi le finestre sopra, le icone hanno come un "ridisegno-scia" finchè non rilasci il pulsante del mouse...

con OSX è tutto preciso, puoi fare quello che vuoi è visivamente impeccabile, magari non sarà turbo, però almeno non ha "glitches" estetici, che mi danno tanta noia, mi fanno pensare che "se ci sono falle che posso vedere, figuriamoci cosa ci può essere di malfunzionante che io non posso vedere, o valutare..."

ho usato per circa 4 mesi un G5 Dual 2Ghz con 4Gb di ram, e m'è sembrato una buona macchina, non incredibile, non fantasmagorica, sicuramente non il più veloce desktop (come era stato pubblicizzato) ma sufficientemente buona per usarla in modo esclusivo (ciao PC, in sintesi) con i tre o quattro software che mi fanno mangiare.

Già un anno fà non avrei MAI E POI MAI detto questo di un G4 dual pizza e fichi.

nel PC di casa ho il SP2, e devo ammettere che la stabilità di XP è tornata quella di un tempo... impeccabile, però come dire, fatta la bocca buona con OSX per qualche mese di lavoro ininterrotto (e con una buona macchina) è difficile prendere una decisione che non sia quella di vendere il PC.

l'unica cosa su cui ho dei dubbi è sulla qualità dell'hardware, l'HD del G5 al lavoro è morto (col suo contenuto) meno male che avevo un LaCie esterno... (che ho usato anche come disco di boot nel frattempo in cui l'altro era in riparazione... comoda alternativa...)

contando che non m'è mai successo nella vita di perdere fisicamente un HD, mi chiedo se sono io ad essere fortunato oppure se il controllo della qualità di Apple è un pò una sola...

ma uno è switcher prima o dopo l'ordine di un Mac? :)

PS: per favore piantiamola con questa cosa della calibrazione del colore che su Mac è rigorosa e su PC no... la calibrazione è una cosa che va fatta con strumenti di terze parti, indipendentemente dal fatto di usare monitor CRT e LCD (perchè esistono anche monitor LCD adatti...) Mac o PC. Fine.

Viking
30-08-2004, 21:31
cmq pelino hai il piu' bell'avatar del forum davvero :rotfl:
mi fa spaccare :rotfl:

matzuk
30-08-2004, 23:59
Originariamente inviato da Viking
cmq pelino hai il piu' bell'avatar del forum davvero :rotfl:
mi fa spaccare :rotfl:

Quoto tutto ... non me ne ero accorto :D
Io ti darei direttamente l'Avatar Award 2004

Viking
31-08-2004, 10:30
Originariamente inviato da matzuk
Io ti darei direttamente l'Avatar Award 2004

quoto, fondiamo un comitato promotore! :D

cdimauro
07-09-2004, 22:32
Originariamente inviato da kaksa
secomndo me ha ragione matzuk, ha fatto l'esempio apposta per far notare quanto le prestazioni non contino se poi devi rifare il lavoro due o tre volte.
parliamoci chiaro,quanti tentativi dobbiamo fare noi utenti di win prima di riuscire a fare qualcosa di impegnativop con il pc
Non so tu, ma per quanto mi riguarda la risposta è: uno.
In passato ho lavorato con un Mac (OS 8.x) per impaginare un giornalino con PageMaker 6, e alla fine sono passato al PC perché:
- avevo il terrore di perdere le modifiche fatte, perché l'applicazione andava in crash non poche volte (talvolta trascinando con sé l'intero sistema), per cui ero costretto a salvare dopo pochi minuti o modifiche consistenti
- non sopportavo più di andare in tipografia con lo ZIP Iomega, col documento e TUTTA la cartella font salvata (che mettevo al posto di quella del Mac della tipografia), ma quando aprivo il documento non mi trovava dei font o mi sballava l'interlinea, costringendomi in ogni caso a rimettere mano al documento prima di spedirlo in stampa.

Passato al PC, prima con PageMaker 6.5, infine con InDesign 2, non ho MAI, e dico MAI, avuto nessun problema. Ormai arrivo in tipografia, carico il documento, e lo spedisco in stampa senza neppure guardare l'anteprima di stampa.

Questa è la mia esperienza PERSONALE: da quando sono passato al PC per impaginare ho avuto soltanto soddisfazioni, e la mia salute c'ha guadagnato, posso assicuratelo.

cdimauro
07-09-2004, 22:33
Originariamente inviato da ZigoZago
Finiamola di fare confronti con l'hardware, iniziamo ad usarli sti mezzi e non solo a fare gli sboroni con specifiche tecniche :rolleyes:
Beh, questo devi dirlo a chi ha detto che le schede grafiche le usa meglio il Mac anziché il PC...
Io so che da quando sono mac-user cioé un'anno e 3mesi, ho iniziato ad usarlo realmente il mac, prima con il pc non facevo nulla a livello di grafica, audio, siti web, ecc.. mi limitavo a cazzeggiare e talvolta l'eccessiva scelta software é una spina nel di dietro, inutile.

questo quanto.
Tua esperienza. Io mi trovo benissimo col PC e con la molteplicità del parco software che mi offre, che non ritengo assolutamente una spina nel fianco...

cdimauro
07-09-2004, 22:34
Originariamente inviato da matzuk
Come ha fatto notare giustamente kaksa non ho fatto l'esempio puntando sulla velocità di esecuzione ma sul fatto che il lavoro fosse portato a termine.
OK, allora potevi parlare genericamente anziché riportare due configurazioni e confrontarle: non ce n'era bisogno. Sarebbe bastato citare OS X e Win XP...
Vi porto l'esempio vero che mi ha ispirato i post: mi è stato raccontato da un mio amico PC-user all'epoca (ora grafico mac-user) che si è trovato nella situazione di lavorare in estate presso un fotografo.
Sono tante le leggende metropolitane che nascono sui racconti degli amici... :rolleyes:
Un giorno dovevano fare appunto un batch job su un bel po' di foto e quindi hanno dato in pasto il tutto al Powermac G4 del capo. Lui convinto sostenitore dei PC riteneva che la stessa cosa poteva essere fatta (magari in minor tempo) dal suo perfetto ed aggiornatissimo PC con win2000 e CPU con frequenza maggiore (in termini assoluti ... anche se so che non vuol dire niente).
Così il fotografo gli molla il CD con le foto e appena arrivato a casa apre Photoshop7 e lancia la stessa cosa.
La mattina si sveglia e trova una bella finestra blu sul suo PC mentre il G4 del capo aveva (per fortuna per il compenso) portato a termine il lavoro.
:sofico:
Ammesso e non concesso che questa storialla sia vera, bisogna verificare che:
1) il PC in oggetto non avesse problemi hardware o di driver, quindi non imputabili al s.o.
2) ciò si verifichi per la totalità dei PC nelle medesime condizioni, a causa del s.o. o dell'applicazione
In mancanza di riscontri per i suddetti punti, non si può assolutamente generalizzare l'esperienza: sarebbe una forzatura, oltre che una cosa completamente priva di senso.

Mi spiace, ma la storia dell'informatica non la si fa con le leggende metropolitane di "mio cugggino Vincenzo", ma con delle esperienze perfettamente RIPRODUCIBILI, come il buon Galileo insegna.
Tutto il resto è spazzatura prima di valore, o per lo meno che ha valore soltanto per le persone che si accontentano di poco per sentirsi realizzati...

XP non è 98, come OS X non è (per fortuna) MacOS: prendetene atto una buona volta e spostate la discussione su qualcosa di cui vale la pena parlare. Per il resto: de gustibus, ognuno sceglie il sistema che gli piace o che gli calza a pennello per quel che gli serve... ;)

cdimauro
07-09-2004, 22:35
Originariamente inviato da kaksa
nn si parla di schermata blu, anche mio padre usa il portatile con tutto preistallato e non gli si blocca mai!! i problemi arrivano quando inizi a chiedere sforzi al tua macchina.
"Vedo che il tuo sforzo è grosso quanto il mio..." - R.Moranis :D
Posso assicurarti che di "sforzi" il mio PC ne ha fatti tanti, e finora le uniche schermate blu o freeze sono dovuti ai miei smanettamenti di overclocker.
io per un esame di cinema dovevo fare uno storyboard ed ho usato poser, beh ogni volta che terminavo un render dovevo riavviare il programma senno si bloccava.
Non t'è passato per la testa che il problema fosse dovuto al programma? Che c'entra il PC e/o Windows per questo?
ci ho perso molto ma molto tempo. oppure quanto tempo perso con la dc10 cercando di far diventare compatibili tutti i driver e tutte le periferiche (ancora non ci sono riuscito).
Anche qui: colpa del PC in sé o dei produttori di hardware e/o driver che realizzano dei prodotti non perfettamente conformi agli standard? :rolleyes:
Cerchiamo di essere razionali: se il PC avesse il parco hardware / driver del Mac, pensi che assisteremmo a tutti questi problemi?

Insomma, finora motivazioni precise e OGGETTIVE sulla mancanza di qualità/stabità della piattaforma PC/Windows non ne ho viste. Chiudiamo questa discussione per mancanza di argomentazioni, che è meglio... :asd:

lautizi
07-09-2004, 23:07
Originariamente inviato da cdimauro
Non so tu, ma per quanto mi riguarda la risposta è: uno.
In passato ho lavorato con un Mac (OS 8.x) per impaginare un giornalino con PageMaker 6, e alla fine sono passato al PC perché:
- avevo il terrore di perdere le modifiche fatte, perché l'applicazione andava in crash non poche volte (talvolta trascinando con sé l'intero sistema), per cui ero costretto a salvare dopo pochi minuti o modifiche consistenti
- non sopportavo più di andare in tipografia con lo ZIP Iomega, col documento e TUTTA la cartella font salvata (che mettevo al posto di quella del Mac della tipografia), ma quando aprivo il documento non mi trovava dei font o mi sballava l'interlinea, costringendomi in ogni caso a rimettere mano al documento prima di spedirlo in stampa.

Passato al PC, prima con PageMaker 6.5, infine con InDesign 2, non ho MAI, e dico MAI, avuto nessun problema. Ormai arrivo in tipografia, carico il documento, e lo spedisco in stampa senza neppure guardare l'anteprima di stampa.

Questa è la mia esperienza PERSONALE: da quando sono passato al PC per impaginare ho avuto soltanto soddisfazioni, e la mia salute c'ha guadagnato, posso assicuratelo.

stai parlando di MAC 8.x?
ma siamo al 10...è cambiato tantissimo dal 9 perchè non lo deve essere con l'8???

cdimauro
08-09-2004, 06:56
Indubbiamente, ma quei tempi era disponibile solamente MacOS 8.x: o quello, o la follia. Non ne potevo più.
Certamente adesso, con OS X, è cambiato tantissimo, e ne prendo atto (c'ho anche lavorato), ma non ha più senso muovermi nuovamente sul versante Mac quando su PC mi trovo benissimo (e da tempo)...

lautizi
08-09-2004, 07:02
Originariamente inviato da cdimauro
Indubbiamente, ma quei tempi era disponibile solamente MacOS 8.x: o quello, o la follia. Non ne potevo più.
Certamente adesso, con OS X, è cambiato tantissimo, e ne prendo atto (c'ho anche lavorato), ma non ha più senso muovermi nuovamente sul versante Mac quando su PC mi trovo benissimo (e da tempo)...

scelta personalissima come quella di un mac user che vuole rimanere sulla piattaforma che ha sempre usato o uno switcher che curioso di provarne una nuova si innamora del cambiamento;)

riaw
08-09-2004, 07:24
mia personalissima opinione:

mi sono appena preso un imac.

per quanto riguarda il confronto fra la potenza di un mac e quella di un pc, per me si può andare avanti a discutere per anni. io guardo per me: per quello che ci devo fare io va benissimo anche un pentium3 600 o equivalente. quindi, qualsiasi computer, mac o pc che sia, prodotto negli ultimi 3 anni, è persino sovradimensionato.
se poi a qualcuno serve potenza, può fare tutti i confronti che vuole.
ho preso l'imac perchè è bello (esteticamente) e perchè ha un bello schermo (qualitativamente). soprattutto per me che ci passo davanti 12-14 ore al giorno, l'ultimo punto ha la priorità su tutto il discorso.

fattore s.o.: in passato ho avuto un ibook g3 800, mai nessun problema con macos.
ho macchine win da un decennio, da quando è uscito winxp, a parte il wormblast, mai nessun problema.
per quanto mi riguarda, la scelta dell's.o. la faccio in base all'ergonomia, perchè per come la vedo io per stabilità ormai siamo lì.

in conclusione: non facciamone un discorso filosofico perchè altrimenti non si arriva a nessuna conclusione (il fatto di non arrivare a nessuna conclusione è intrinseco alla filosofia).
ognuno è libero di prendersi la macchina con cui più si trova bene, e una volta che ti trovi bene con la macchina che usi tutto il resto passa in secondo piano.
godeteveli i computer, sfruttateli, non passate tutto il periodo pre-post-acquisto a pensare a quale sia la filosofia migliore :)

lautizi
08-09-2004, 07:35
Originariamente inviato da riaw
mia personalissima opinione:

mi sono appena preso un imac.

per quanto riguarda il confronto fra la potenza di un mac e quella di un pc, per me si può andare avanti a discutere per anni. io guardo per me: per quello che ci devo fare io va benissimo anche un pentium3 600 o equivalente. quindi, qualsiasi computer, mac o pc che sia, prodotto negli ultimi 3 anni, è persino sovradimensionato.
se poi a qualcuno serve potenza, può fare tutti i confronti che vuole.
ho preso l'imac perchè è bello (esteticamente) e perchè ha un bello schermo (qualitativamente). soprattutto per me che ci passo davanti 12-14 ore al giorno, l'ultimo punto ha la priorità su tutto il discorso.

fattore s.o.: in passato ho avuto un ibook g3 800, mai nessun problema con macos.
ho macchine win da un decennio, da quando è uscito winxp, a parte il wormblast, mai nessun problema.
per quanto mi riguarda, la scelta dell's.o. la faccio in base all'ergonomia, perchè per come la vedo io per stabilità ormai siamo lì.

in conclusione: non facciamone un discorso filosofico perchè altrimenti non si arriva a nessuna conclusione (il fatto di non arrivare a nessuna conclusione è intrinseco alla filosofia).
ognuno è libero di prendersi la macchina con cui più si trova bene, e una volta che ti trovi bene con la macchina che usi tutto il resto passa in secondo piano.
godeteveli i computer, sfruttateli, non passate tutto il periodo pre-post-acquisto a pensare a quale sia la filosofia migliore :)


straquoto....

Solo che io non faccio parte di quelli soddisfatti da windows per un semplice motivo...

PC molto recente con nessun conflitto HW win xp che ci gira da molti mesi con problemucci vari...diversi formattoni ma bene o male sempre andato avanti...
un giorno niente...non si avvia più l'interfaccia grafica..si ferma al logo di WIn per il caricamento...
entrato in modalità provvisoria ho tolto i driver video per far partire quelli di Win....
niente...non andava più...il S.O. era come se non vedesse la scheda video...e questo a sole 3ore da un Formattone....da quel momento..attaccato il router e l'ibook...su quel pc c'è debian...sto imparando ad usarla ma almeno quando c'è qualche problema ragionando logicamente si risolve tutto....con Win è una cosa troppo complicata...mi dispiace questa è un esperienza di un Win user da 98 che non si è mai staccato dalla gonna della mamma MicroSoft ma quando l'ha fatto ha trovato un mondo che preferisce e fatto non solo di Finestre....

prio
08-09-2004, 07:38
Originariamente inviato da cdimauro

Non t'è passato per la testa che il problema fosse dovuto al programma? Che c'entra il PC e/o Windows per questo?



Stessa cosa si potrebbe dire della tua esperienza con pagemaker, no? ;)

cdimauro
08-09-2004, 18:29
Per i crash e le bombe certamente sì, per le font no.

prio
09-09-2004, 07:33
Originariamente inviato da cdimauro
Per i crash e le bombe certamente sì, per le font no.

Il problema delle font al 99,9% sono le font stesse.
Font corrotte, font modificate (Helvetica e futura sono un inferno, da questo punto di vista), font che vanno in conflitto con altre font per stesso ID (sui vecchi so), valigette font con nome diverso che in realta contengono le stesse font e font che vanno in conflitto con quelle della cartella sistema.
Infatti si usano tools come atm deluxe o suitcase per gestirle in maniera piu' umana, almeno sui system pre X.
Non e' pensabile gestire migliaia di caratteri tramite la cartella sistema.
Su X invece la gestione delle font e' proprio la pecca piu' grossa in ambito grafico: funziona perfettamente se le font sono a posto, ma se appena e' stato modificato un carattere o un kerning spesso non c'e' verso di utilizzare quel carattere.

cdimauro
09-09-2004, 08:56
Scusami, ma io provvedevo a rinominare la cartella delle font di sistema e a sostituirla integralmente con quella mia; dopo la copia riavviavo anche il Mac (probabilmente non serviva, ma preferivo cautelarmi). Quindi, in teoria, sul Mac in tipografica c'erano le mie stesse font: perché avevo questi problemi? Non trovo una spiegazione logica a tutto ciò...
Comunque, con OS X non ho mai provato: può darsi che adesso funzioni tutto, ma ormai, come ho già detto, ho perso interesse ad usare il Mac per impaginare...

prio
09-09-2004, 09:14
Originariamente inviato da cdimauro
Scusami, ma io provvedevo a rinominare la cartella delle font di sistema e a sostituirla integralmente con quella mia; dopo la copia riavviavo anche il Mac (probabilmente non serviva, ma preferivo cautelarmi). Quindi, in teoria, sul Mac in tipografica c'erano le mie stesse font: perché avevo questi problemi? Non trovo una spiegazione logica a tutto ciò...


Non ricordo se con l'8.1 fosse possibile farlo a caldo, ma con 8.6 sono pressoche' sicuro che per cambiare la cartella font sia necessario quantomeno partire con le estensioni disabilitate, se non addirittura fare il boot da cd.
Ovviamente una spiegazione logica non te la posso certo dare io ora. Posso solo riportarti la mia esperienza personale che dice che installando la stessa font su n macchine (dove n e' anche 10-15 macchine anche con versioni di so differenti) mai ho avuto il problema che su una macchina vedesse una font e sull'altra no.
(questo fino a _prima_ di X, e comunque ripeto che non e' un modo ordinario di gestire le font)
Per l'interlinea non so, potrebbe anche dipendere da pagemaker in effetti (che del resto non e' propriamente un bijou di programma, IMHO)


Originariamente inviato da cdimauro
Comunque, con OS X non ho mai provato: può darsi che adesso funzioni tutto, ma ormai, come ho già detto, ho perso interesse ad usare il Mac per impaginare...

Au contraire, con X non funziona tutto, anzi.
Il problema e' IMHO che e' troppo rigido nella gestione delle font.
Se hai tutte le font perfette pas des problem, altrimenti lacrime e stridore di denti.
Poi siamo alle solite, se ti trovi bene ad impaginare con Windows non sono certo io a dirti che fai una cazzata.

cdimauro
10-09-2004, 07:02
OK, ti ringrazio per le informazioni, anche se purtroppo mi sono arrivate troppo tardi. :p

Solo una cosa: con Photoshop su PC non ho mai avuto problemi di font né tanto meno di interlinea.

prio
10-09-2004, 07:18
Originariamente inviato da cdimauro
OK, ti ringrazio per le informazioni, anche se purtroppo mi sono arrivate troppo tardi. :p

Ho lasciato a casa il dislocatore spaziotemporale (apple, of course :sofico: ), ma se vuoi lunedi la porto e vengo a dartele in tempo utile :D

Originariamente inviato da cdimauro
Solo una cosa: con Photoshop su PC non ho mai avuto problemi di font né tanto meno di interlinea.

Mai avuto ne con Pc ne con Mac, a dire il vero..

cdimauro
11-09-2004, 07:48
Che dire: sarà stata la mia solita sfiga. :p

pokestudio
12-09-2004, 14:35
Boh io per le font ho sempre usato Extensis Suitcase (in qualsiasi versione disponibile al momento...ora uso la X1), unica utility certificata per la creazione di font set "on the fly" (la stessa utility di Adobe non è più certificata ne supportata da Adobe stessa da anni) e in generale se devo dare roba in tipografia oltre agli eps o ai file xpress lasciavo un bel file .txt contenente qualsiasi dettaglio fosse utile a capire "come rimettere insieme i cocci", con la cartella creata da Xpress (o da me) contenente sotto cartelle di file sorgente, fonts, tiff etc...

Generalmente le tipografie apprezzano molto una gestione del genere, me lo comunicano quasi sempre e riescono a portare a termine i lavori in modo autonomo senza coprirmi di telefonate.

La gente che sta in tipografia è un pò scoglionata (scusate il termine) percui è ovvio che bisogna rompersi un pò + del dovuto, a priori, per evitare che la "poca volontà" dell'operatore di turno si traduca in risultati che non corrispondono al nostro obbiettivo.

L'uso della cartella di fonts di sistema è (come per windows) un pò rischioso in quanto l'alto numero di fonts presenti (che quasi mai sono utili tutti i giorni) tende a rallentare i programmi o a richiedere più memoria di quella che fisicamente servirebbe...

Tra l'altro molti programmi supportano l'embedding dei font all'interno del file, cosa che non m'ha mai creato problemi (ne con Mac ne con PC) e meglio ancora, se quello che c'è da stampare è una roba relativamente semplice (non un libro), conviene tracciare tutto e buonanotte, scompaiono per ovvi motivi i problemi di fonts :)

spero di esser stato utile!

cdimauro
12-09-2004, 16:59
Grazie per dritte. Fortunatamente adesso non ho più problemi, anche sostituendo le font della cartella in Windows... :p