View Full Version : Shortage per le cpu AMD
Redazione di Hardware Upg
25-08-2004, 07:58
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13019.html
A seguito delle riduzioni di prezzo praticate nel mese di Luglio, sono emerse forti difficoltà nell'approvigionamento di processori AMD
Click sul link per visualizzare la notizia.
Scrivere "scarseggio" era tanto brutto?
in effetti "scarseggio" non è un granchè
comunque voi di HWUpgrade potreste fare qualche sforzo in più per usare l'italiano (che tra l'altro come lingua è più "bella" dell'inglese): così di getto mi sono venuti in mente diversi sinonimi: carenza, mancanza, insufficenza, scarsità, limitatezza
Usiamo l'ITALIANO!!!
OT: come si fa ad inserire le faccine?
A me piace di più il termine shortage, e visto che l'inglese è una lingua universale.. perchè chiudersi nell'ignoranza del parlare "solo" italiano? mah chi la capisce la gente
L'italiano in informatica è come una lingua morta. Mi è capitato di leggere testi universitari in italiano tradotti dall'inglese dove il senso era completamente cambiato o dove il concetto era talmente pesante da rendere la lettura impossibile. Tanto meglio l'inglese.
Originariamente inviato da Brugola
Ma poi non fa figo :D
:asd:
D'accordo, ma il termine shortage non centra nulla con i termini informatici, cerchiamo almeno di non forzare nei contesti ampiamente evitabili..:)
D'accordo con quek.
Shortage di cpu AMD fa "più figo" di carenza di cpu AMD?;)
fferrali
25-08-2004, 08:42
Non sono d'accordo . L'italiano è la nostra lingua, ha molte più sfumature dell' Inglese . Il problema è chi li traduce i testi universitari.
Prima di fare il professore, qualcuno dovrebbe imparare la propria lingua.
Scarsità, non "scarseggio"!
Originariamente inviato da fferrali
Non sono d'accordo . L'italiano è la nostra lingua, ha molte più sfumature dell' Inglese . Il problema è chi li traduce i testi universitari.
Mi è capitato di leggere parecchio inglese e anche volendo non si poteva rendere meglio di come l'avevano reso i traduttori. Che avevo tradotto in modo talmente pesante da rendere illeggibile il libro. E' risaputo :)
Che poi la lingua italiana nativa abbia più sfumature posso darti ragione, ma non si sta facendo un italiano vs inglese ma un inglese informatico vs italiano informatico.
FrankOttobre
25-08-2004, 08:48
Se non sbaglio le critiche sull'uso francamente eccessivo dell'inglese in questo sito non sono nuove. Ricordo anche che è stato affermato dalla redazione che si sarebbe cercato di ridurre questo buffo miscuglio di temini anglosassoni con la nostra lingua.
Allora la mia domanda è: perché non si cerca di metterlo in pratica? Credo che la risposta, ormai, sia scelta tra le seguenti: 1. L'inglese fa figo e serve a rendere il sito più internazionale, vista la mancanza della "english version"; 2. Dopo un'attenta analisi di marketing sull'utente medio di Hardware Upgrade (o "Heavy User") abbiamo constatato che ha le medesime caratteristiche di chi guarda e apprezza gli spot delle compagnie di telefonia mobile.
Alla redazione l'ardua sentenza.
Con immutata stima.
Originariamente inviato da Muppolo
Prima di fare il professore, qualcuno dovrebbe imparare la propria lingua.
Scarsità, non "scarseggio"!
Prima di fare il saccente leggiti il vocabolario Zanichelli :rolleyes:
Shortage=sostantivo
Scarsità=sostantivo
Scarseggio=voce del verbo "scarseggiare": io scarseggio, ecc.
[...]quale diretta conseguenza, una riduzione nella disponibilità di cpu sul mercato.[...]
NN ho usato in questo esempio, la parola scarsità o suoi "derivati", ma il concetto si capisce lo stesso...Questa è una delle qualità fondamentali della nostra lingua che l'inglese si sogna.
A parte la questione letteraria...nn vedo così negativa la situazione. Meglio avere clienti da soddisfare che merce invenduta in magazzino...è sininimo di guadagno.
kronos2000
25-08-2004, 08:59
In Francia traducono qualsiasi termine anglosassone nell'equivalente francofono.
Capisco per i termini informatici STRETTI o per quelli di finanza internazionale, per i quali difetta la traduzione, ma shortage è LINGUA ORDINARIA e carenza (mancanza, deficienza, scarsezza) è una traduzione più che adeguata. Per non parlare di delay=ritardo,dilazione, rinvio....
Infine, sui testi inglesi tradotti: chiaro che clock di un processore non lo si può tradurre con orologio, ma là il contesto è diverso, a mio avviso. Spesso chi traduce i testi è un laureato in lingue e poi c'è un supervisore. Se prendete i testi della McGraw Hill, SERI, certe traduzioni così fesse non si trovano.
Mah, mi sa che 'sto giro hai ragione, devis... vedo che "scarseggio" viene usato a volte anche come sostantivo...
Chiedo dunque venia.
Originariamente inviato da Muppolo
Mah, mi sa che 'sto giro hai ragione, devis... vedo che "scarseggio" viene usato a volte anche come sostantivo...
Beh, si, forse da qualche caprone... ma si sa, nella lingua l'uso è sovrano. In alcuni casi, come ad esempio questo, mi verrebbe da dire ahimè! :(
Originariamente inviato da devis
Scrivere "scarseggio" era tanto brutto?
Oh, avete rotto le palle con le vostre iniziative di frustrati paladini della lingua italiana!
Lavori in un ufficio o sei un operaio?
Nel secondo caso, nulla di dire. Nel primo invece, a meno che tu non sia l'addetto alle fotocopie di tutta la società, non potrai fare a meno di sapere che l'inglese è sempre più utilizzato in ogni contesto aziendale, dalla direzione al marketing, dall'ufficio di statistica alla contabilità.
Se poi lavori come consulente come faccio io e ti capita di tenere anche qualche seminario, saprai che i clienti ti ridono in faccia se non utilizzi termini anglosassoni: se anzichè parlare di data mining mi sentono dire ricavare i dati mi cacciano a calci nel sedere.
Spero vivamente di non leggere più ca**ate come quella di cui sopra, perchè sono veramente stupide.
ErminioF
25-08-2004, 09:23
A me mi piace l'inglese, ma se si potrebbe usare meno sono contento
:asd: :asd: :asd: :asd: :asd:
Vik Viper
25-08-2004, 09:25
"non si sta facendo un italiano vs inglese ma un inglese informatico vs italiano informatico".
Errato! Al linite hai spostato tu la questione sull'area informatica, in origine si faceva notare che shortage (che non è specifico dell'inglese informatico) in italiano ha (più di) un corrispondente che sarebbe opportuno usare, visto che cmq questo rimane un sito orientato all'utenza italiana. Suggerisco ai redattori, se in necessità di dare un respiro più internazione al sito, di approntare una versione dello stesso in inglese.
Questi ibridi mi sembrano (e a quanto pare non sono l'unico a pensarla così) solo dei tentativi di fare i "fighi" del tutto fuori luogo in un giornalismo degno di essere definito serio.
Uno straniero che visiti questo sito, dubito seriamente che ne tragga grandi informazioni non conoscendo un acca della nostra lingua.
In virtù di questo riterrei oppurtuno che almeno da parte dei redattori ci fosse uno sforzo ad esprimersi in italiano quando non strettamente necessario ricorrere a termini tecnici inglesi.
Mi pare che tanti lettori di questo sito ne trarrebbero grande giovamento, visto il livello medio linguistico che si può constatare nel forum.
>--------------------------------------------------
Mifune quote:
Beh, si, forse da qualche caprone
>--------------------------------------------------
Dunque non mi ero sbagliato...
>--------------------------------------------------
prova quote:
avete rotto le palle con le vostre iniziative di frustrati paladini della lingua italiana (...) l'inglese è sempre più utilizzato in ogni contesto
>--------------------------------------------------
Hai perfettamente ragione.
Chiuderei qui la questione
Originariamente inviato da Vik Viper
Errato! Al linite hai spostato tu la questione sull'area informatica, in origine si faceva notare che shortage (che non è specifico dell'inglese informatico) in italiano ha (più di) un corrispondente che sarebbe opportuno usare, visto che cmq questo rimane un sito orientato all'utenza italiana.
Non mi pare di essere su un sito di ricette...
Originariamente inviato da ErminioF
A me mi piace l'inglese, ma se si potrebbe usare meno sono contento
:asd: :asd: :asd: :asd: :asd:
Ahem.. magari potesse ! :eek:
Originariamente inviato da prova
Oh, avete rotto le palle con le vostre iniziative di frustrati paladini della lingua italiana!
Lavori in un ufficio o sei un operaio?
Nel secondo caso, nulla di dire. Nel primo invece, a meno che tu non sia l'addetto alle fotocopie di tutta la società, non potrai fare a meno di sapere che l'inglese è sempre più utilizzato in ogni contesto aziendale, dalla direzione al marketing, dall'ufficio di statistica alla contabilità.
Se poi lavori come consulente come faccio io e ti capita di tenere anche qualche seminario, saprai che i clienti ti ridono in faccia se non utilizzi termini anglosassoni: se anzichè parlare di data mining mi sentono dire ricavare i dati mi cacciano a calci nel sedere.
Spero vivamente di non leggere più ca**ate come quella di cui sopra, perchè sono veramente stupide.
Non credo che nessuno voglia essere il paladino della lingua italiana..:rolleyes:
Poi non ho capito il discorso che se uno è un operaio o un contadino non possa essere intelligente o colto, o uno come tanti utenti del web...cos'è.. solo se si è seduti dietro una scrivania si possono usare vocaboli estranei alla lingua italiana?! :confused: :confused:
prova, sul fatto che tu tieni seminari mi compiaccio con te, segno che sei una persona intelligente, brava nel tuo lavoro e altro... ma ha mai pensato che se i "tuoi" clienti ti ridono dietro, dovresti essere tu a dire loro che stai usando un italiano corretto per ovviare a possibili problemi di comprensione del testo da parte loro?!
mah.. fate vobis... :rolleyes:
kronos2000
25-08-2004, 09:36
Saremo anche frustrati, ma fino a prova contraria c'è libertà di opinione. Poi se chiami la tua ragazza "girlfriend" e quando ti siedi a tavola poi mangi la pasta con la "marmelade", bevi "water" e per spostarti usi la tua "car"...problemi tuoi. Finchè ci saranno i detrattori come te della nostra lingua sarò costretto a subirmi un ministro del "welfare"!
guarda che stava scherzando:D
Originariamente inviato da prova
Oh, avete rotto le palle con le vostre iniziative di frustrati paladini della lingua italiana!
Lavori in un ufficio o sei un operaio?
Agente di viaggi, problemi? In ogni caso non capisco perchè tu debba denigrare un operaio. Non arriverebbe ai tuoi irraggiugibili livelli di intelligenza(ed onnipotenza)?
Spero vivamente di non leggere più ca**ate come quella di cui sopra, perchè sono veramente stupide.
Segnalato, non sei nuovo a queste a cose.
Nel secondo caso, nulla di dire. Nel primo invece, a meno che tu non sia l'addetto alle fotocopie di tutta la società, non potrai fare a meno di sapere che l'inglese è sempre più utilizzato in ogni contesto aziendale, dalla direzione al marketing, dall'ufficio di statistica alla contabilità.
Quindi significa che bisogna FORZARE i termini inglesi in contesti ampiamente evitabili? Benissimo, da oggi dirò "i'm hungry" anzichè "ho fame"
Membrokid
25-08-2004, 09:37
Sono daccordissimo con il ridurre l'uso sfrenato di parole anglosassoni soprattutto quando riguardano termini di uso comune e non termini tecnici.
Anche perchè sinceramente è più facile trovare gente che conosce poco l'inglese, che persone che si esaltano a leggere parole inglesi messe a caso in un discorso.
x prova sarai pure un consulente, ma rimani comunque abbastanza maleducato, oltre a fare discorsi poco coerenti, capisco l'uso di termini sostitutivi quasi "obbligati", ad esempio "storare" quando si usa la funzione "store" di un proramma, ecc., ma dire che qualcun'altro anzichè tu spara ca**te ti fa fare una brutta figura :)
Originariamente inviato da Muppolo
>--------------------------------------------------
Mifune quote:
Beh, si, forse da qualche caprone
>--------------------------------------------------
Dunque non mi ero sbagliato...
Veramente mi riferivo a "scarseggio", che è veramente brutto.
Scarsità invece va benissimo.
>--------------------------------------------------
prova quote:
avete rotto le palle con le vostre iniziative di frustrati paladini della lingua italiana (...) l'inglese è sempre più utilizzato in ogni contesto
>--------------------------------------------------
Hai perfettamente ragione.
Chiuderei qui la questione
Io invece trovo che abbia perfettamente torto. Per quanto riguarda i termini informatici e tecnici ormai è largamente diffuso ed accettato l'uso dell'inglese, e giustamente direi, credo che nessuno si lamenti per l'uso di server al posto di servente, contrariamente a quanto si fa in francia e nei paesi di lingua spagnola in cui si traducono pressoché tutti i termini.
Per quanto riguarda invece termini del linguaggio comune, mi sai spiegare quale diavolo di utilità trovi nell'usare shortage al posto di scarsità?
Per carità, io conosco abbastanza bene l'inglese e non mi sono minimamente formalizzato leggendo l'articolo, però visto che è nata la discussione e avevo 5 minuti da perdere volevo sottolineare la differenza.
Di' un po', nel tuo contesto aziendale, quando sta per finire la carta per le fotocopie, al collega che se ne occupa gli dici che c'è shortage della carta? Io lo troverei ridicolo..
:sofico:
Concordo pienamente sulla necessità di utilizzare una forma corretta di espressione in lingua italiana per esporre i vostri articoli.
Consiglio, se non altro, di installarvi un vocabolario di italiano sul vostro PC e anche uno di sinonimi e contrari ed in aggiunta, se proprio volete mettervi d'impegno, uno etimologico.
Non e' ammissibile che persone che hanno fatto le scuole medie si concedano il lusso di esprimersi in modo tanto sgrammaticato, e non consideriamo la sintassi se no fareste bene a tornare a scuola.
Soltanto in ragione degli argomenti trattati di natura tecnica, non autorizza a violare le regole di una lingua come l'italiano, ormai quasi millenaria, che nulla ha da spartire con l'inglese in cui la distanza tra fonetica di una parola e trascrizione della stessa risulta ormai tale da essere al limite del paradosso e dell'ambiguità, in cui le forme verbali sono ridotte al minimo necessario per posizionare le azioni nel passato, presente, futuro.
Originariamente inviato da cjcavin
Non credo che nessuno voglia essere il paladino della lingua italiana..:rolleyes:
Poi non ho capito il discorso che se uno è un operaio o un contadino non possa essere intelligente o colto, o uno come tanti utenti del web...cos'è.. solo se si è seduti dietro una scrivania si possono usare vocaboli estranei alla lingua italiana?! :confused: :confused:
prova, sul fatto che tu tieni seminari mi compiaccio con te, segno che sei una persona intelligente, brava nel tuo lavoro e altro... ma ha mai pensato che se i "tuoi" clienti ti ridono dietro, dovresti essere tu a dire loro che stai usando un italiano corretto per ovviare a possibili problemi di comprensione del testo da parte loro?!
mah.. fate vobis... :rolleyes:
Ma che diavolo c'entra il mio lavoro? Sono ancora studente e i seminari me li fanno fare perchè sono piazzati nelle ore più infelici della giornata e ci mandano me con la scusa del "fare esperienza" :asd:
Per quanto riguarda l'inglese, non c'è molto da dire: ci sono contesti lavorativi in cui si DEVE utilizzare. Se poi vogliamo prenderci in giro dicendo che si possono convertire in italiano, allora ti dico che se parlo di finanza non posso che dire market share oppure leverage buyout.
Certo, ci sono gli equivalenti italiani, ma SI USANO questi. Bello? Brutto? Non ci si può fare nulla: è una sorta di "codice" e non si cambia.
Devis .... bla bla moderatore bla bla aiuto mi picchiano bla bla. :blah:
Poi non ho capito il discorso che se uno è un operaio o un contadino non possa essere intelligente o colto,
Perdonami, ma a volte non capisco se la gente fraintenda di proposito o proprio non ci arrivi. :)
Mi sembrava quantomeno palese che non si trattava di un'offesa a nessuna classe lavorativa: semplicemente se lavori in determinati contesti NON utilizzi certi termini inglesi [mio padre è operaio litografo e può tranquillamente evitare di parlare di shortage o di share]. Se invece lavori in altri contesti non puoi ignorare certe "regole".
Scusa se mi sembrava troppo evidente da non necessitare di una spiegazione più approfondita. :asd:
Eraser|85
25-08-2004, 09:58
pagina 4 (o 2 del forum) e cosa leggo? commenti tra paladini della lingua italiana e chi come me, preferirebbe trovare più termini inglesi che quelli italiani NEI CAMPI IN CUI SONO MAGGIORMENTE APPREZZABILI come quello informatico appunto.
Non mi sembra affatto carino dopo tutto.. ognuno usa i termini che vuole..
C'è però da dire come parole simili a shortage potrebbero venire tranquillamente tradotti, in quanto non comportano una traduzione forzata di termini universalmente usati (tipo ad esempio clock, front side bus e altri...).
Originariamente inviato da homero
[...]
nulla ha da spartire con l'inglese in cui la distanza tra fonetica di una parola e trascrizione della stessa risulta ormai tale da essere al limite del paradosso e dell'ambiguità, in cui le forme verbali sono ridotte al minimo necessario per posizionare le azioni nel passato, presente, futuro.
Accidenti... vacci piano col crack!
sorbiturico
25-08-2004, 10:00
Sono un' agricoltore , diplomato come elettronico e con la passione dell' informatica , chiedo venia ma dai tuoi commenti ho intuito vari elementi
1) sei un maleducato ( che cosa centrano i testicoli !!)
2) sei uno di quelli a cui piace l' erba del vicino ( l' italiano è una bellissima lingua ed io mi vergogno di non saperla usare degnamente )
3) è ovvio che i tuoi anni spesi nello studio non abbiano dato i frutti sperati .
^TiGeRShArK^
25-08-2004, 10:02
certo che non capisco proprio....
anzichè gioire della possibilità che vi viene data di ampliare il vostro (sicuramente molto limitato viste le diatribe che nascono ogni volta) vocabolario vi accanite difendendo a spada tratta la lingua italiana....
io penso che vi serva un pò di esercizio con la lingua inglese.
Ormai, come dice qualcuno, gli analfabeti del nuovo millennio non sono quelli che non sanno leggere o scrivere ma sono quelli che non conoscono ALMENO due lingue e non sanno usare il computer....
poi ognuno è libero di fare come vuole, ma non venite a criticare chi usa parole inglesi oramai comunemente utilizzate in un sito che parla di informatica.
L'utilizzo di termini tecnici non traducibili è accettato solo per il contesto specifico in cui non vi sono traduzioni, esempio named pipe e non oleodotto nominato (visto su un manuale di Windows NT), altrimenti si corre il rischio di parlare in gergo apposta per non farsi capire dagli altri.
ad esempio Tom's Hardware (http://www.tomshw.it/news.php?newsid=2098) riporta questa notizia così:
Dopo il taglio dei prezzi di quasi il 30% nel mese di luglio, AMD ha registrato ottime vendite fino al punto che ora si registra una scarsità di cpu AMD nei mercati di Taiwan, Cina ed Europa. Questa grande domanda ha coinvolto tutta la linea AMD compresi gli Athlon 64 2800+, 3000+, 3200+ e l'Athlon 64 FX53. Da Taiwan però, arrivano voci rassicuranti sul rimpiazzo immediato
delle cpu vendute.
Molto più comrensibile.
Ps lavoro nel campo informatico da 28 anni, ma non per questo ho disimparato l'utilizzo dell'italiano
Originariamente inviato da sorbiturico
Sono un' agricoltore , diplomato come elettronico e con la passione dell' informatica , chiedo venia ma dai tuoi commenti ho intuito vari elementi
1) sei un maleducato ( che cosa centrano i testicoli !!)
2) sei uno di quelli a cui piace l' erba del vicino ( l' italiano è una bellissima lingua ed io mi vergogno di non saperla usare degnamente )
3) è ovvio che i tuoi anni spesi nello studio non abbiano dato i frutti sperati .
La bassa considerazione che hai di me non mi consentirà di dormire la notte, stanne certo :asd:
^TiGeRShArK^
25-08-2004, 10:09
Dopo il taglio dei prezzi di quasi il 30% nel mese di luglio, AMD a registrato ottime vendite fino al punto che ora si registra una scarsità di cpu AMD nei mercati di Taiwan, Cina ed Europa. Questa grande domanda ha coinvolto tutta la linea AMD compresi gli Athlon 64 2800+, 3000+, 3200+ e l'Athlon 64 FX53. Da Taiwan però, arrivano voci rassicuranti sul rimpiazzo immediato delle cpu vendute.
onestamente tra usare shortage e usare il verbo avere senza "h" mi pare MOLTO più grave la seconda.......
:muro:
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
onestamente tra usare shortage e usare il verbo avere senza "h" mi pare MOLTO più grave la seconda.......
:muro:
E tra il sostenere che il termine shortage sia una "parola inglese oramai comunemente utilizzata" e il prendersela con le sviste di battitura mi paiono piuttosto gravi entrambe :p
sorbiturico
25-08-2004, 10:21
a parte le controversie che vedono un nutrito gruppo di persone che mal accettano contaminazione della propria madre lingua ed altri che vedono questo fenomeno invitabile ( per poter continuare a comunicare in modo veloce e moderno ) il mio rammarico consiste nel fatto che se avessimo avuto dei governi ( tutti per parcondicio ) lungimiranti ( e non dei cialtroni ) potremmo avere avuto AMD in ITALIA con conseguenze positive sia sul versante dell' occupazione che sul versante dell' immagine ( mi riferisco all' accoppiata Ferrari - AMD all' insegna del MADE IN ITALY )
^TiGeRShArK^
25-08-2004, 10:33
Risultati 1 - 10 su circa 4,060 pagine in Italiano per shortage.
forniti da google.....
4060 pagine in italiano in cui è presente il termine shortage mi sembrano abbastanza per poterlo definire comunemente utilizzato ....
Paolone87
25-08-2004, 10:34
Bisogna analizzare il testo.
Usare il termine "scarseggio" in questo testo rendeva un idea di irreperibilità per colpa solo di AMD mentre il termine inglese "shortage" rende meglio la causa dell'irreperibilità cioè la crescente domanda di cpu AMD.
Per me l'inglese in questo è più che giusto.
PS:Qui non siamo all'osteria "La vacca Imbufalita" quindi è meglio non usare certi termini,che tralaltro sono inutili.
PS:Lasciamoli stare i nostri poveri testicoli che sono un patrimonio dell'umanità
Ebbasta con 'sti OT non se ne può veramente più... :(
Riguardo alla notizia concordo pienamente con chi ha detto che è certamente meglio avere una richiesta sovrabbondante piuttosto che il contrario ;)
Penso però anche che in molti casi i potenziali acquirenti (anche visto il 'taglio' professionale dei processori in questione) si siano rivolti alla concorrenza.
Sig. Stroboscopico
25-08-2004, 10:43
Approvo appieno la mozione per un maggior uso dell'italiano quando possibile.
Questo poi è un termine di economia che non ha alcun motivo per non essere tradotto!
Ciao!
andrezoso
25-08-2004, 10:51
oh ma gente il post era sull'amd e la sua carenza di cpu...nn una diskussione italiano versus inglese!!!!parlate kome volete io vi kapisko in tutti i modi!!!!al max prendo il dizionario èaggiorno la banka dati celebrale...susu quanti futili diskorsi!
barabba73
25-08-2004, 10:54
Il fatto che AMD sia a corto di cpu è una buona notizia, anche se è un'effetto drogato dal sostanzioso calo dei prezzi praticato.
OT
Preferisco l'utilizzo di termini italiani anche se, trattandosi di un sito informatico, capisco che sia impossibile (o quasi) farne a meno.
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
Risultati 1 - 10 su circa 4,060 pagine in Italiano per shortage.
forniti da google.....
4060 pagine in italiano in cui è presente il termine shortage mi sembrano abbastanza per poterlo definire comunemente utilizzato ....
Eh beh, no, così non vale! Ti suggerisco di controllarle tutte per verificare che non ci siano pagine doppie e soprattutto per capire in che contesto è usato. Sai, magari sono dizionari online, oppure forum in cui la gente si lamenta delle parole inglesi nella lingua italiana, o chissà cos'altro.
Mi raccomando eh, facci sapere :p
senza offesa .. ma è risaputo chè l'italiano medio non capisce un cacchio di inglese.personalmente non ho alcun problema con questo genere di "inserzioni" basta chè la cosa abbia senso.
la miseria appena è spuntato un shortage ed è successo il puttiferio!:rolleyes: sarà la volta buona per imparare un po di inglese , no? sul pc ho persino win xp in inglese per non parlare dei vari programmi , giochi , anchè certi dvd li guardo in inglese ..
mi ricordo 6-7 anni fa quando sono andato in svizzera nella parte tedesca ... l'inglese lo parlavano quasi tutti!!
Vik Viper
25-08-2004, 11:20
Non siamo su un sito di ricette, semplicemente o non leggi i post, o li decontestualizzi a tuo uso e consumo... qui dentro non mi pare ci sia qcuno che voglia per forza tradurre hardware con "roba dura"!!
Originariamente inviato da Vik Viper
Non siamo su un sito di ricette, semplicemente o non leggi i post, o li decontestualizzi a tuo uso e consumo... qui dentro non mi pare ci sia qcuno che voglia per forza tradurre hardware con "roba dura"!!
E quindi siamo su un sito informatico e si parla di linguaggio informatico. Forse sei tu a non leggere i post :)
Originariamente inviato da prova
Oh, avete rotto le palle con le vostre iniziative di frustrati paladini della lingua italiana!
Lavori in un ufficio o sei un operaio?
Nel secondo caso, nulla di dire. Nel primo invece, a meno che tu non sia l'addetto alle fotocopie di tutta la società, non potrai fare a meno di sapere che l'inglese è sempre più utilizzato in ogni contesto aziendale, dalla direzione al marketing, dall'ufficio di statistica alla contabilità.
Se poi lavori come consulente come faccio io e ti capita di tenere anche qualche seminario, saprai che i clienti ti ridono in faccia se non utilizzi termini anglosassoni: se anzichè parlare di data mining mi sentono dire ricavare i dati mi cacciano a calci nel sedere.
Spero vivamente di non leggere più ca**ate come quella di cui sopra, perchè sono veramente stupide.
Sei sospeso per 5 giorni...
Sono in parte d'accordo con te, ma questo non è certamente il modo di esprimersi...
Premetto che, vista la diffusione dell'inglese, trovo che la sua conoscenza, sia ormai di fondamentale importanza per chi non vuol rimanere indietro. Aggiungo che, non ho difficoltà a scriverlo, nè a leggerlo, nè a parlarlo, ma...
Fatta questa doverosa premessa, trovo comunque l'italiano, una lingua meravigliosa e di gran lunga più precisa ed elegante dell'inglese; inoltre abusare di questi termini, diventa soltanto un ostentare la conoscenza dell'inglese (o presunta tale) e spesso e volentieri copre soltanto l'incapacità dei più, di scrivere un periodo in italiano, in maniera scorrevole ed elegante.
La mia seconda attività è nel campo dell'informatica, la prima, nella telefonia mobile (campo nel quale si fa davvero abuso della lingua inglese perchè "fa figo") e osservo come molti miei colleghi si ostinino a fare delle costruzioni "miste" che farebbero inorridire qualsiasi italiano o inglese con un minimo di cultura... poi, se gli chiedi di scrivere un documento in italiano, che sia un comunicato sindacale o una comunicazione di servizio o altro, c'è da mettersi a piangere!
In sintesi, trovo che sia sacrosanto l'uso di un'altra lingua, ove la traduzione non sia possibile o sia complicata e poco elegante... in tutti gli altri casi, come questo che stiamo discutendo, è semplicemente ostentazione.
Penso che in certi ambiti alcuni termini, seppur rappresentati bene da un termine italiano, siano una consuetudine...e magari fanno parte del linguaggio comune in quel dato settore...
Ad esempio shortage è un termine usato in economia e si adatta pienamente ai risvolti economici di questa news...
Sinceramente trovo questa diatriba assurda...
Vik Viper
25-08-2004, 11:38
"E quindi siamo su un sito informatico e si parla di linguaggio informatico. Forse sei tu a non leggere i post"
No DjLode... ritenta sarai più fortunato... questa argomentazione non dimostra nulla se non che non ne hai di valide. Sorry (per rimanere in tema!!)
per ^TiGeRShArK^:
prima di tutto vorrei farti notare che molti di quelli che sostengono che l'uso di shortage è una forzatura probabilmente conoscono benissimo l'inglese (e di sicuro lo conosco io, tanto per cominciare!).
e 5000 pagine in italiano sul web non valgono i milioni di discorsi al mercato che si tengono nel mondo REALE.
Al mio collega che mi dice che c'è shotage di carta (o che me lo scrive per email) faccio una sonora risata in faccia e per Natale gli compro un dizionario...
Ma per cortesia!!
Nulla di personale ovviamente... forse i più apprezzano questo inserire continuamente termini inglesi, ma io continuo a non sentirne il bisogno... ciao.
Originariamente inviato da Vik Viper
"E quindi siamo su un sito informatico e si parla di linguaggio informatico. Forse sei tu a non leggere i post"
No DjLode... ritenta sarai più fortunato... questa argomentazione non dimostra nulla se non che non ne hai di valide. Sorry (per rimanere in tema!!)
Ma che stai a dì? Ti ho detto che si stava parlando di linguaggio informatico dove l'italiano è assolutamente una lingua che non rende e te ne esci fuori con un discorso che c'entra come il due di coppe a scala quaranta e mi dici che non ho argomentazioni valide? Le ho esposte già dal primo o secondo post. Se poi tu non le vuoi capire o meglio non le vuoi leggere, sorry ma il problema è tuo e non di certo mio.
Concordo con te sul fatto che questo termine possa adattarsi pefettamente, ma perchè adattare qualcosa, quando è possibile usare la propria lingua, senza perdere eleganza e senza fare adattamenti?
...poi per carità, ognuno, purchè non offenda nessuno, può scrivere quello che vuole... non è che si debbano fare crocifissioni! :)
Lucrezio
25-08-2004, 12:25
Ma se prima di criticare gli autori dell'articolo i fruitori del forum imparassero a scrivere in italiano?
Visto che errori di gammatica, ortografia e sintassi abbondano nei vari post ( chiamiamoli interventi? ) io non mi preoccuperei tanto per l'uso di "shortage" al posto di un fantomatico "scarseggio", termine che sul Devoto-Oli non è nemmeno contemplato, tra il resto...
Tornando alla notizia ( visto che anche quella dovrebbe avere una sua importanza... ) l'Athlon FX53 nominato è quello socket 940?
sorbiturico
25-08-2004, 12:29
concordo assolutamente con i concetti espleti da " Brivido "
Certi termini ingliesi sono inevitabili , quindi ben accetti , ma in molti altri casi io preferisco utilizzare uno dei tanti termini messi a disposizione dalla nostra cara lingua .
Con ciò non voglio ASSOLUTAMENTE denigrare l' ottimo lavoro che lo staff di questo sito compie quotidianamente .
Io non voglio dire nulla di piu' su questo argomento (proprio qualche giorno fa in un'altra news l'ho fatto), la cosa che mi fa pensare (negativamente =) e' che tutti parlano parlano, ma alla fine nessuno ha suggerito un termine adeguato.
In italiano si dice "penuria".
Ps. Divento maestro qua dopo che al Liceo avevo 5 di media in italiano ^_^;
-=DennyX=-
25-08-2004, 12:45
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
Risultati 1 - 10 su circa 4,060 pagine in Italiano per shortage.
forniti da google.....
4060 pagine in italiano in cui è presente il termine shortage mi sembrano abbastanza per poterlo definire comunemente utilizzato ....
Risultati 1 - 10 su circa 5,920 per accellerazione.
Prego notare le due L.
Dunque? Dovrei sentirmi autorizzato a scrivere articoli zeppi di errori grammaticali e ortografici solo perchè "c'è tanta gente che sbaglia"?
-=DennyX=-
25-08-2004, 12:47
OH MIO DIO!
Provate a cercare "prestazzioni" con google. :rotfl:
Non è certo una bella pubblicità per hwupgrade. :rolleyes: :D
SleepyBlack
25-08-2004, 12:47
Alla fine "penuria" è il termine italiano più vicino a shortage, che ormai è una parola diffusa a livello tecnico... ovvio che suonerebbe strana trovarla in un'opera di Pirandello , ma su una news informatica mi sembra assolutamente appropriata. :p
Ma... DennyX, come hai fatto a scoprire queste prestazzioni?? :eek:
DioBrando
25-08-2004, 12:59
Originariamente inviato da Lucrezio
Ma se prima di criticare gli autori dell'articolo i fruitori del forum imparassero a scrivere in italiano?
Visto che errori di gammatica, ortografia e sintassi abbondano nei vari post ( chiamiamoli interventi? ) io non mi preoccuperei tanto per l'uso di "shortage" al posto di un fantomatico "scarseggio", termine che sul Devoto-Oli non è nemmeno contemplato, tra il resto...
Tornando alla notizia ( visto che anche quella dovrebbe avere una sua importanza... ) l'Athlon FX53 nominato è quello socket 940?
straquoto.
A volte ci sn post dove l'uso dell'ipotetico è da 5a elementare e ci sn errori del tipo "hai" al posto di "ai" oppure il contrario "o" al posto di "ho", doppie z dove n ci vanno ecc. ecc.
Magari un vocabolario o un libro di grammatica per alcuni sarebbe + utile dell'upgrade di un pc :rolleyes:
Per tornare IT, io trovo la notizia positiva perchè significa che la richiesta c'è e se possibile aumenta, poi purtroppo le fab sn quelle che sn e n sì + certo gareggiare con Intel a livello di produttività...
-=DennyX=-
25-08-2004, 13:03
Beh, penuria in effetti è un po' troppo aulico. :D
Carenza, scarsezza o scarsità andrebbero più che bene.
Non ho assolutamente nulla contro l'inglese, ma anzi! È una lingua che conosco e che uso spesso. Tuttavia bisognerebbe avere le idee chiare: o si scrive in italiano (lasciando in inglese il minimo indispensabile) o si scrive in inglese.
tutti parlano parlano, ma alla fine nessuno ha suggerito un termine adeguato.
Io suggerisco tutto il titolo:
"Carenza di processori AMD sul mercato"
Pur essendo scritto in buon italiano, è un titolo che non ha nulla da invidiare a "Shortage per le cpu AMD".
-=DennyX=-
25-08-2004, 13:32
Originariamente inviato da DioBrando [...]Il fatto che molti sbaglino, non autorizza nessuno a fare errori (ovviamente parlo di errori dovuti a ignoranza, non di errori di battitura).
Immagini la prima pagina del Corriere zeppa di errori, e con una nota a piè di pagina "Scriveremo in itaGLIano corretto quando tutti voi lettori sarete laureati in lettere."?
Scrivere correttamente non è imposto dalla legge, ma tutti coloro che fanno informazione sono tenuti "moralmente" a scrivere bene, in quanto l'evoluzione della lingua è nelle loro mani. Al contrario, chi scrive sul forum può farlo come gli pare. Al massimo dovrà sopportare qualche presa in giro o qualche crollo di stima da parte degli altri.
Ecco perché non ha senso paragonare chi scrive sul forum con i redattori di HWUp.
-(Lovin'Angel)-
25-08-2004, 13:41
Originariamente inviato da devis
D'accordo, ma il termine shortage non centra nulla con i termini informatici, cerchiamo almeno di non forzare nei contesti ampiamente evitabili..:)
D'accordo con quek.
Shortage di cpu AMD fa "più figo" di carenza di cpu AMD?;)
Questo termine a me invece ricorda la "morìa delle vacche"....
:sofico: :sofico: :sofico: :oink:
von Clausewitz
25-08-2004, 13:50
Originariamente inviato da cionci
Penso che in certi ambiti alcuni termini, seppur rappresentati bene da un termine italiano, siano una consuetudine...e magari fanno parte del linguaggio comune in quel dato settore...
Ad esempio shortage è un termine usato in economia e si adatta pienamente ai risvolti economici di questa news...
Sinceramente trovo questa diatriba assurda...
shortage mi risulta un termine di uso comune che può essere usato in qualsiasi ambito dalla medicina all'astrofisica
il punto è che questo dovrebbe essere un sito italiano che si rivolge ad un pubblico di'italiani e quindi con un minimo di rispetto verso la lingua
la news se intitolata: "carenza di cpu athlon 64 sul mercato", suonava forse male?
non dico di arrivare al parossismo dei francesi che sono riusciti a tradurre personal computer in "ordinateur", ma insomma qui (in questo sito intendo) ormai si usa "delay" al posto dell'italiano ritardo
trovo invece questo vezzo di usare inglesismi fuori luogo, assurdo, anzi abbastanza sciocco
adesso stacco perchè sono in "delay" :rolleyes: :D
Vik Viper
25-08-2004, 13:57
è semplicemente che qui si parla di un abuso di inglesismi quando si utilizza shortage che non è un termine proprio del gergo informatico, tu invece allarghi la discussione, senza controbattere al vero nocciolo della questione, peraltro con argomentazioni su cui nessuno ha dissentito né prima né dopo del tuo intervento e che mi sembrano accettate alla quasi unanimità (=> abbastanza ridondanti oltre che fuori tema).
si stava parlando di linguaggio informatico dove l'italiano è assolutamente una lingua che non rende
a me sinceramente pare che si parli di shortage che è un abuso (ed è la terza volta che lo sottolineo).
Finora mi pare che nessuno abbia avuto il coraggio di sostenere (anche tra quelli che ritengono shortage una ostentazione) "server" va tradotto...
Forse sono scemo, che ti devo dire...
x cionci
da uno dello staff non mi attendevo nulla di più obbiettivo di uno "shortage è un termine usato in economia e si adatta pienamente ai risvolti economici di questa news".
Evidentemente la tua opinione non è di tutti, e al posto di "si adatta pienamente" ci metterei un "secondo me" molto meno categorico.
Il gusto può differire ed è legittimo, ma proprio per questo si specifica che la propria _opinione_ non è dogma.
von Clausewitz
25-08-2004, 13:58
Originariamente inviato da DjLode
E quindi siamo su un sito informatico e si parla di linguaggio informatico. Forse sei tu a non leggere i post :)
da quando l'inglese shortage e i corrispettivi italiani carenza, mancanza o penuria, sono termini informatici?
:confused: :rolleyes:
Questa è una gabbia di matti!!!
Il fatto è che la ragione non sta da una parte o dall'altra.
La contaminazione (che non è sostituzione, anche quando sembra tale) degli idiomi da parte di altri idiomi anglosassoni è un processo continuo e inarrestabile.
Lucrezio
25-08-2004, 14:07
Originariamente inviato da -=DennyX=-
Il fatto che molti sbaglino, non autorizza nessuno a fare errori (ovviamente parlo di errori dovuti a ignoranza, non di errori di battitura).
Immagini la prima pagina del Corriere zeppa di errori, e con una nota a piè di pagina "Scriveremo in itaGLIano corretto quando tutti voi lettori sarete laureati in lettere."?
Scrivere correttamente non è imposto dalla legge, ma tutti coloro che fanno informazione sono tenuti "moralmente" a scrivere bene, in quanto l'evoluzione della lingua è nelle loro mani. Al contrario, chi scrive sul forum può farlo come gli pare. Al massimo dovrà sopportare qualche presa in giro o qualche crollo di stima da parte degli altri.
Ecco perché non ha senso paragonare chi scrive sul forum con i redattori di HWUp.
Di conseguenza, IMHO, gli utenti del forum, che hanno tutto il diritto di scrivere come a loro pare e piace, non hanno nessun diritto di criticare l'operato di persone che offrono loro un servizio gratuito, di ottima qualità e che nessuno obbliga loro ad utilizzare, soprattutto quando le critiche sono rivolte ad un termine (tecnico, quindi, IMHO, accettabilissimo) e non al contenuto dell'articolo. Sono tutti bravi a sputare nel piatto degli altri. Mi dispiace che i redattori debbano leggersi tale sfilza di commenti e mai un grazie, che, sempre IMHO, meriterebbero. "Non ti curar di lor ma guarda e passa", disse uno che sapeva l'italiano a dovere. Forse sarebbe meglio che ci dessimo tutti una calmata
Ciao
Originariamente inviato da Vik Viper
è semplicemente che qui si parla di un abuso di inglesismi quando si utilizza shortage che non è un termine proprio del gergo informatico, tu invece allarghi la discussione, senza controbattere al vero nocciolo della questione, peraltro con argomentazioni su cui nessuno ha dissentito né prima né dopo del tuo intervento e che mi sembrano accettate alla quasi unanimità (=> abbastanza ridondanti oltre che fuori tema).
a me sinceramente pare che si parli di shortage che è un abuso (ed è la terza volta che lo sottolineo).
Finora mi pare che nessuno abbia avuto il coraggio di sostenere (anche tra quelli che ritengono shortage una ostentazione) "server" va tradotto...
Forse sono scemo, che ti devo dire...
Abuso per te. Ma non per me e per altri.
"Il gusto può differire ed è legittimo, ma proprio per questo si specifica che la propria _opinione_ non è dogma" il discorso che fai è legittimo ma poi stai cercando di argomentare una cosa e di farla accettare a tutti.
Forse sono io che sono scemo ma in quello che scrivi di "secondo me" non ne leggo, cosa che invece vuoi far applicare a me o a Cionci. Come al solito si predica bene e si razzola malissimo.
kuthenet
25-08-2004, 14:28
mi sembra evidente che vik viper abbia espresso una propria opinione in modo garbato. Dicendo che ritiene questo utilizzo della lingua inglese un abuso (cosa che condivido) non mi sembra che cerchi di imporre nulla a nessuno.
A differenza di altri che trovo in "shortage" di vocaboli ed educazione.
Una legittima opinione sull'utilizzo improprio della lingua inglese non penso infine che significhi "sputare nel piatto di nessuno", ne inficia l'alta stima che ho per il lavoro di questa redazione.
DioBrando
25-08-2004, 14:32
Originariamente inviato da Lucrezio
Di conseguenza, IMHO, gli utenti del forum, che hanno tutto il diritto di scrivere come a loro pare e piace, non hanno nessun diritto di criticare l'operato di persone che offrono loro un servizio gratuito, di ottima qualità e che nessuno obbliga loro ad utilizzare, soprattutto quando le critiche sono rivolte ad un termine (tecnico, quindi, IMHO, accettabilissimo) e non al contenuto dell'articolo. Sono tutti bravi a sputare nel piatto degli altri. Mi dispiace che i redattori debbano leggersi tale sfilza di commenti e mai un grazie, che, sempre IMHO, meriterebbero. "Non ti curar di lor ma guarda e passa", disse uno che sapeva l'italiano a dovere. Forse sarebbe meglio che ci dessimo tutti una calmata
Ciao
ti riquoto, hai capito cosa volevo dire.
Chi scrive anche nelle news non ha nessun obbligo perchè l'evoluzione della lingua prosegue su binari che n sn certo stabiliti dai mezzi di informazione, i quali semmai + spesso si appropriano di cambiamenti o termini già da tempo utilizzati in punti di incontro specifici come può essere proprio quello di un forum che ha per tema il dibattito sulla tecnologia in generale.
E dato che errare humanum est smettiamo di mettere sulla croce i redattori per qlc errore ortografico come spesso avviene, perchè IMHO sn molto + gravi gli errori di chi scrive nei vari thread e "violenta" le normali regole di grammatica italiana.
meglio scrivere un termine in inglese preferendolo all'italiano che scrivere un condizionale al posto di un congiuntivo IMHO :rolleyes:
Io l'inglese lo conosco mediamente bene, non ho grossi problemi a leggere un articolo o un manuale in inglese. Tuttavia ritengo giusto salvaguardare l'uso della lingua italiana e prima ancora salvaguardare i dialetti di ciascuna città d'Italia, che sono lingue a tutti gli effetti.
Il termine "shortage" io non l'avevo mai visto, e credetemi che l'avrei tradotto come "accorciamento"
:D
....come si dice accorciamento in inglese?
Originariamente inviato da Vik Viper
x cionci
da uno dello staff non mi attendevo nulla di più obbiettivo di uno "shortage è un termine usato in economia e si adatta pienamente ai risvolti economici di questa news".
Evidentemente la tua opinione non è di tutti, e al posto di "si adatta pienamente" ci metterei un "secondo me" molto meno categorico.
Il gusto può differire ed è legittimo, ma proprio per questo si specifica che la propria _opinione_ non è dogma.
Primo non faccio parte dello staff, infatti se vai qui (http://www.hwupgrade.it/sito/staff/) il mio nome non c'è... Secondo non sono pagato da HwUpgrade e quindi non rappresento il pensiero dello staff del sito sulla questione... Di conseguenza ogni mio post è implicitamente frutto di un mio parere...
Ripeto...continuo a pensare che i problemi che vi fate siano assurdi...
Inoltre la news non parla dell'uso della lingua italiana sul sito di HwUpgrade... Parlarne un po' va bene...ma è melgio non esagerare... E 70 post mi sembrano un'esagerazione...
D'ora in poi basta parlare di questa cosa, se volete farlo ci sono le altre aree del forum (magari in Piazzetta) o, se preferite, avete a disposizione gli indirizzi email dello staff nel link che ho incollato sopra...
Originariamente inviato da DioBrando
l'evoluzione della lingua prosegue su binari che n sn certo stabiliti dai mezzi di informazione, i quali semmai + spesso si appropriano di cambiamenti o termini già da tempo utilizzati in punti di incontro specifici come può essere proprio quello di un forum che ha per tema il dibattito sulla tecnologia in generale.
Guarda, non per contraddirti, ma a me hanno sempre detto che ultimamente sono proprio i mezzi di informazione (leggi i giornalisti) quelli che modificano maggiormente la lingua.
Avete notato la simpatica tendenza che hanno i giornalisti odierni a iniziare una frase con un "che"? Esempio:
"La gallina ha fatto un uovo. Che è fresco"
L'avessi fatto io in un tema, mi avrebbero impalato....
Vik Viper
25-08-2004, 14:39
nel momento è chiaramente frutto della tua opinione, il tuo modo di esprimerti è invece chiaramente quello di chi l'opinione degli altri la trova "assurda" (parole tue).
Originariamente inviato da Vik Viper
nel momento è chiaramente frutto della tua opinione, il tuo modo di esprimerti è invece chiaramente quello di chi l'opinione degli altri la trova "assurda" (parole tue).
No...io ho detto che (io) trovo assurdo farsi problemi del genere...
Vik Viper
25-08-2004, 15:12
cito l'intervento 71 di von Clausewitz
Vik Viper
25-08-2004, 15:13
hai detto:
Ripeto...continuo a pensare che i problemi che vi fate siano assurdi...
Vik Viper
25-08-2004, 15:21
perdonami ma trovo lo stile di
shortage è un termine usato in economia e si adatta pienamente ai risvolti economici di questa news...
un tantino troppo categorico... opionione mia si intende; ma se ci accoppi l'altra tua frase, diventa un po' fastidioso il tuo modo di esprimerti...
Sempre a mio modo si vedere
-=DennyX=-
25-08-2004, 16:03
Originariamente inviato da Lucrezio
Di conseguenza, IMHO, gli utenti del forum, che hanno tutto il diritto di scrivere come a loro pare e piace, non hanno nessun diritto di criticare l'operato di persone che offrono loro un servizio gratuito, di ottima qualità e che nessuno obbliga loro ad utilizzare, soprattutto quando le critiche sono rivolte ad un termine (tecnico, quindi, IMHO, accettabilissimo) e non al contenuto dell'articolo. Sono tutti bravi a sputare nel piatto degli altri. Mi dispiace che i redattori debbano leggersi tale sfilza di commenti e mai un grazie, che, sempre IMHO, meriterebbero. "Non ti curar di lor ma guarda e passa", disse uno che sapeva l'italiano a dovere. Forse sarebbe meglio che ci dessimo tutti una calmata
Ciao Non condivido quello che dici. :)
- Posto che "criticare" vuol dire "esprimere la propria opinione", tutti possono criticare tutti. Io posso criticare te, quello che scrivi e quello che pensi, e tu puoi fare lo stesso a me. Ovviamente bisogna distinguere le critiche fondate e utili, da quelle stupide e inutili! Noi, esprimendo le nostre opinioni, facciamo solo del BENE ad hwupgrade.
- HWupgrade non è un'associazione di benefattori, ma è un Srl con delle entrate, delle uscite, dei dipendenti e un bilancio da chiudere in positivo.
- A me dispiace che i redattori NON leggano queste sfilze di commenti, perchè potrebbero trovarli utili per migliorarsi. (in verità non so se li leggono o no, ma dato che non ho visto loro risposte...)
- Per quanto sia bella la tua citazione, trovo che sia un cattivissimo esempio. Messa in questo contesto, significa: "ignora tutti quelli che ti criticano, e continua per la tua strada". Francamente mi pare un messaggio molto negativo, perché, come ho già accennato, le critiche sono indispensabili per migliorarsi.
Comunque sia, invito chiunque a spiegarmi perchè il titolo proposto da me: "Carenza di processori AMD sul mercato" non va bene. (non lo chiedo con aria da sapientone, ma anzi: voglio il vostro parere e le vostre critiche... non come qualcun altro... ;) )
DioBrando
25-08-2004, 16:18
Originariamente inviato da -=DennyX=-
Non condivido quello che dici. :)
- Posto che "criticare" vuol dire "esprimere la propria opinione", tutti possono criticare tutti. Io posso criticare te, quello che scrivi e quello che pensi, e tu puoi fare lo stesso a me. Ovviamente bisogna distinguere le critiche fondate e utili, da quelle stupide e inutili! Noi, esprimendo le nostre opinioni, facciamo solo del BENE ad hwupgrade.
sì ma le critiche reiterate danno fastidio anche a chi n il destinatario di queste, perchè si perde il filo della news e si esce completamente dal "seminato".
Che si apra +ttosto un thread in merito.
- HWupgrade non è un'associazione di benefattori, ma è un Srl con delle entrate, delle uscite, dei dipendenti e un bilancio da chiudere in positivo.
e quindi? Non credo che chi scrive queste news possa vivere solo di questo.
Tutti questi siti sn delle società perchè nessuno si potrebbe permettere di andare alle conventions, siglare accordi semplicemente rimettendoci di tasca sua...
- A me dispiace che i redattori NON leggano queste sfilze di commenti, perchè potrebbero trovarli utili per migliorarsi. (in verità non so se li leggono o no, ma dato che non ho visto loro risposte...)
il fatto che n rispondano n vuol dire che n leggano...questa è una tua personalissima opinione poco imparziale a mio avviso...
- Per quanto sia bella la tua citazione, trovo che sia un cattivissimo esempio. Messa in questo contesto, significa: "ignora tutti quelli che ti criticano, e continua per la tua strada". Francamente mi pare un messaggio molto negativo, perché, come ho già accennato, le critiche sono indispensabili per migliorarsi.
messa in questo contesto significa che la strada da percorrere è il giusto mezzo e rileggendo parecchi thread arretrati e diverse news rovinate credo sia corretto darci un taglio.
Ma le critiche sn necessarie su questo sn assolutamente d'accordo
Comunque sia, invito chiunque a spiegarmi perchè il titolo proposto da me: "Carenza di processori AMD sul mercato" non va bene. (non lo chiedo con aria da sapientone, ma anzi: voglio il vostro parere e le vostre critiche... non come qualcun altro... ;) )
Boh n lo sò, anche secondo me sarebbe stato adatto, ma forse per via dell'abitudine ( chi pubblica queste notizie ha a che fare con fonti quasi sempre straniere) si è preferito usare un termine inglese...
Originariamente inviato da -=DennyX=-
OH MIO DIO!
Provate a cercare "prestazzioni" con google. :rotfl:
Non è certo una bella pubblicità per hwupgrade. :rolleyes: :D
ma LOL!
-=DennyX=-
25-08-2004, 16:36
Originariamente inviato da DioBrando
sì ma le critiche reiterate danno fastidio anche a chi n il destinatario di queste, perchè si perde il filo della news e si esce completamente dal "seminato".
Che si apra +ttosto un thread in merito.
Da questo punto di vista mi trovi perfettamente daccordo. Solo che ci vorrebbe un minimo di interessamento da parte di qualcuno dello staff. Se un qualunque redattore scrivesse "Noi crediamo fermamente che sia giusto scrivere così, e continueremo a farlo. Grazie comunque del suggerimento." si eviterebbero queste serie interminabili di commenti off topic, perchè una volta definita una "posizione ufficiale" non si scappa.
Io personalmente non ho intenzione di indire crociate contro il metodo di scrivere di Corsini o di chicchessia, anche perchè non avrebbe senso (come giustamente dici: le critiche reiterate danno fastidio a tutti). La mia critica l'ho fatta. Il coglierla sta agli interessati.
Buona serata a tutti,
Denny
[NB: con riferimento al mio commento #63 Il termine prestaZZioni non compare nel testo di una news, ma in un commento. La colpa (una volta tanto :D :D) non è del buon Corsini. Colpa mia: non avevo controllato.]
kuthenet
25-08-2004, 16:44
Originariamente inviato da DioBrando
sì ma le critiche reiterate danno fastidio anche a chi n il destinatario di queste, perchè si perde il filo della news e si esce completamente dal "seminato".
Che si apra +ttosto un thread in merito.
e quindi? Non credo che chi scrive queste news possa vivere solo di questo.
Tutti questi siti sn delle società perchè nessuno si potrebbe permettere di andare alle conventions, siglare accordi semplicemente rimettendoci di tasca sua...
il fatto che n rispondano n vuol dire che n leggano...questa è una tua personalissima opinione poco imparziale a mio avviso...
messa in questo contesto significa che la strada da percorrere è il giusto mezzo e rileggendo parecchi thread arretrati e diverse news rovinate credo sia corretto darci un taglio.
Ma le critiche sn necessarie su questo sn assolutamente d'accordo
Boh n lo sò, anche secondo me sarebbe stato adatto, ma forse per via dell'abitudine ( chi pubblica queste notizie ha a che fare con fonti quasi sempre straniere) si è preferito usare un termine inglese...
trovo che le critiche reiterate siano state rivolte solo da melducati o da persone che a differenza di DennyX non sanno argomentare i propri pensieri.
riguardo a tema dell'srl mi sembra evidente che è citato unicamente per paragonare hwupgrade ad altre entità che sono sul mercato e che competono con altri sulla qualità delle notizie.
sono d'accordo sul fatto che se i redattori non rispondono non significa che non leggano.
penso che le critiche se positive e dirette all'oggetto e non alla persona siano sempre utili.
a me "Carenza di processori AMD sul mercato" piace e mi sembra anche molto chiaro. :)
concludo dicendo che sbagliare è umano e scherzarci un po' su cercando di imparare qualcosa senza offendere nessuno è l'ottimo. :sofico: :sofico: :sofico:
DioBrando
25-08-2004, 16:49
Originariamente inviato da kuthenet
trovo che le critiche reiterate siano state rivolte solo da melducati o da persone che a differenza di DennyX non sanno argomentare i propri pensieri.
no ovviamente il mio riferimento era a tutt'altre persone, credo l'abbia capito anche perchè n se l'è presa ;)
cmq per me n c'è mai stato un problema...vorrei anche io l'italiano venisse valorizzato proprio dai mezzi di informazione ma se n succede sempre in un ambito come l'hi-tech n ne faccio un dramma.
saluti :)
Membrokid
25-08-2004, 17:10
x Cionci
Penso che in certi ambiti alcuni termini, seppur rappresentati bene da un termine italiano, siano una consuetudine...e magari fanno parte del linguaggio comune in quel dato settore...
Ad esempio shortage è un termine usato in economia e si adatta pienamente ai risvolti economici di questa news...
Sinceramente trovo questa diatriba assurda...
Mi sembra un po' una giustificazione forzata, il fatto che sia molto usato in economia (e quindi "rientrerebbe" nei termini "comuni" - io direi tecnici" - ), non vuol dire che possa essere capito dagli utenti che leggono il forum e che magari non conoscono i termini "economici" o di qualsiasi altra branca che non sia l'informatica.
Continuo a spreferire l'uso di termini in italiano quando si parla in italiano con un altro Italiano.
Vik Viper
25-08-2004, 17:30
Personalmente lo trovo molto più adeguato che l'orrido shortage (a qualche napoletano ricorderà di certo la sciorda o la ciorta)...
Di opzioni, vivaddio!!, c'è davvero tante, per questo ancora di più mi pare una forzatura l'uso di questo inglesismo.
Riguardo alle critiche: concordo in pieno sul fatto che ricevere critiche COSTRUTTIVE (definite nella maniera espressa già in più interventi) è essenziale per la crescita di ogni individuo; per questo che ne ricevano i redattori di HW mi pare oltre che legittimo anche un bene per loro stessi.
Riguardo il benefattori ed srl; direi che malgrado forse alcuni di loro non ci vivano, è certo che nemmeno lo facciano gratis et amore Dei. D'altra parte siccome mi pare siano persone intelligenti, non credo che se non si sentissero in qualche modo gratificati dal loro lavoro lo continuerebbero.
Mi pare una cosa lampante: qui in giro non vedo martiri dell'informazione bersagliati da malevoli lettori!! Paladini della notizia che sacrificano le loro vite (in senso ampio) a questo sito e vengono ripagati solo da sputi!!
Mi sbaglio?
Predator85
25-08-2004, 18:30
La politica di prezzi aggressiva di amd si fa vedere come sempre,peccato che le fabbriche non riescano a soddisfare tutta la richiesta,rendendo finalmente gloria ad amd per l'ottimo prodotto che ha estratto dal proprio cilindro magico.
Per tornare OT o topic spento ( tanto per ironizzare un po .. )
premetto che sono un ignorantone in generale ma :
a) queste critiche sono davvero inutili perchè sfido chiunque di voi a non aver capito il senso della news anche senza che ci fosse scritto carenza invece di shortage
b) hwupgrade.it è un servizio di informazione informatica e più generalmente della tecnologia quindi se troviamo un utilizzo di termini inglesi in una notizia scritta italiano non ci vedo nulla di male perchè questi 2 settori sono strettamente legati all'inglese
c) onestamente non vedo perchè avete letto la news se tanto vi dava fastidio il termine shortage .. ci sono altri siti dove poterla leggere e magari tutta in italiano oppure davate un rapido sguardo alla gazzetta dell sport che sicuramente non parla in inglese
d) per questo sito ci sono un sacco di persone che lavorano tutti i giorni per voi , vi offrono dei servizi gratuiti che evidentemente vi piacciono perchè quitidianamente visitate questo sito e commentate sempre le notizie quindi hanno pure tutto il diritto di interpretare il loro portale come meglio credono
e) se siete così bravi come dite tutti e non vi piace come scrive un sito ( in particolare hwupgrade ) .. perchè non farvene uno vostro e scriverci dentro quello che volete e come volete ? così almeno finite di riempire pagine e pagine di commenti su di una polemica veramente inutile ( a cui onestamente ho partecipato io rendendola ancora più inutile ) invece di commentare la news per quello che è .. cioè una informazione da commentare in modo costruttivo con altre persone
f) mi fermo qua e chiudo la polemica per quando mi riguarda .. mi piacerebbe non vederne più di queste polemiche e chiedo scusa se magari qualcuno si è offeso per le mie parole anche se penso di aver espresso il concetto in un modo molto garbato.
ps : oggi sono andato in un negozio e ho comprato 1 gioco per pc su un disco compatto con una memoria solamente leggibile .... maddaaaaaaiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii! CD-ROM fa troppo inglese eh :P
Originariamente inviato da cionci
Ad esempio shortage è un termine usato in economia e si adatta pienamente ai risvolti economici di questa news...
Che sia usato in economia è un dato di fatto, che si adatti pienamente alla news che compare in un sito come questo è tua personalissima opinione.
Perché non usare allora un linguaggio strettissimo da master in economia? Poi mi dici quanti visitatori/giorno fate..
Ripeto, posto che la diatriba è sicuramente divenuta un po' esagerata, però shortage in un sito come questo lo vedo proprio come una forzatura bella grossa.
Naturalmente è una mia personalissima opinione ;)
Saluti
A quanto vedo i commenti 'geniali' ci sono da ambo i lati. Pazienza ...
COME DICEVA UN GIORNO IL GRADE LUCIANO DE CRESCENZO "GLI ITALIANI SCRIVONO IN MANIERA DIFFICILE E AMPOLLOSA...PER NON APPARIRE IGNORANTI"....
ORBENE,,,,NON PIU' APPAGATI DELLA LINGUA DELLO "SOMMO POETA"...SI SBIZZARISCONO CON LA LINGUA..."BARBARA" DI OLTREMANICA,,,,,
NE VENGONO FUORI CASTRONERIE ..ORRIPILANTI....
DEL TIPO GENTE CHE PRONUNCIA LA PAROLA "ERRATA CORRIGE"....(CREDENDOLO UN TERMINE INGLESE)----IN "ERRATA CORIGES"...CON PRONUNZIA ANGLOSASSONE.....
O LA PAROLA "BIPARTISAN" CHE è UN LATINISMO E VA LETTO COME SCRITTO IN ITALIANO, IN BAIPARTISAN ALL'INGLESE....
E ALTRE CIUCCERIE DEL GENERE.....
INSOMMA L'INGLESE SE NE USA TROPPO E A SPROPOSITO
KE PENA...
CONSIDERO I FILOANGLOFONI COME DEI PAISAN PARVENUE'..... VILLANI RIFATTI :)))))):D :D :D :rolleyes: :rolleyes:
DioBrando
25-08-2004, 19:39
Originariamente inviato da diogene
COME DICEVA UN GIORNO IL GRADE LUCIANO DE CRESCENZO "GLI ITALIANI SCRIVONO IN MANIERA DIFFICILE E AMPOLLOSA...PER NON APPARIRE IGNORANTI"....
ORBENE,,,,NON PIU' APPAGATI DELLA LINGUA DELLO "SOMMO POETA"...SI SBIZZARISCONO CON LA LINGUA..."BARBARA" DI OLTREMANICA,,,,,
NE VENGONO FUORI CASTRONERIE ..ORRIPILANTI....
DEL TIPO GENTE CHE PRONUNCIA LA PAROLA "ERRATA CORRIGE"....(CREDENDOLO UN TERMINE INGLESE)----IN "ERRATA CORIGES"...CON PRONUNZIA ANGLOSASSONE.....
O LA PAROLA "BIPARTISAN" CHE è UN LATINISMO E VA LETTO COME SCRITTO IN ITALIANO, IN BAIPARTISAN ALL'INGLESE....
E ALTRE CIUCCERIE DEL GENERE.....
INSOMMA L'INGLESE SE NE USA TROPPO E A SPROPOSITO
KE PENA...
CONSIDERO I FILOANGLOFONI COME DEI PAISAN PARVENUE'..... VILLANI RIFATTI :)))))):D :D :D :rolleyes: :rolleyes:
e io considero chi usa il bloccamaiuscole per scrivere tutte ste righe uno poco furbo :rolleyes:
Originariamente inviato da DioBrando
e io considero chi usa il bloccamaiuscole per scrivere tutte ste righe uno poco furbo :rolleyes:
PERSONALMENTE CREDO CHE "ELLA" SIA UNA PERSONA..NON PROPRIO POCO FURBA......MA A CORTO DI ARGOMENTI...
SAI PERCHE' SCRIVO MAIUSCOLO....PER FAR LEGGERE BENE AI "CIALTRONI" COME TE..... MIOPI DI COMPRENDONIO
DALLA SERIE ..."LA MAMMA DEGLI SCEMI E' SEMPRE INCINTA"
:D :D :D
MA CHE C**** DI NICK è.."DIOBRANDO"
....KE SIA UN DEELIRIO ......D'ONNIPOTENZA:D :eek: :D :D :D :D :D :sofico: :sofico:
DioBrando
25-08-2004, 20:56
Originariamente inviato da diogene
MA CHE C**** DI NICK è.."DIOBRANDO"
....KE SIA UN DEELIRIO ......D'ONNIPOTENZA:D :eek: :D :D :D :D :D :sofico: :sofico:
il nick appartiene ad un personaggio dei manga, anche perchè Brando in italiano n ha alcun significato e l'attore Marlon è un grande del cinema che n ha nulla a che fare con le divinità.
Invece di sfottere utilizza quel tempo per fare qlc di utile come utilizzare la parola che n conosci su google...si può sempre imparare qlc...
N sn a corto di argomenti, mi dà fastidio chi usa il maiuscolo che equivale ad urlare ed è segno di poca civiltà all'interno di un forum...è questione di netiquette e di buon senso, perchè se si legge col minuscolo si legge anche col maiuscolo.
Sn cose facili da capire, ma comprendo che ci siano persone che n riescano ad arrivare nemmeno "fino a lì".
Evito di rispondere alle offese personali, dispiacendomi del fatto che un nick del genere sia rovinato poi dal tono dei posts.
Il filosofo ateniese si rivolterebbe nella tomba...
Dovresti eliminare il caps dalla tua tastiera. Dico solo questo perche' basta guardare come scrivi per capire che tipo sei, dopotutto e' sempre vero che si predica bene ma si razzola sempre male !
MA KE ..... UNO CHE GUARDA I FUMETTI.,.... MI DEVE DARE LEZIONE DI BON-TON:D :D :D :D
MI PARLI DI NETIQUETTE. TU CHE FAI SOLO DEMAGOGIA QUI NEL FORUM....DI BENPENSANTI COME TE SONO LASTRICATE LE PORTE DELL'INFERNO....
I MANGA ....TZE'......
PRONTI A PONTIFICARE.... E RINTUZZARE L'ALTRUI LIBERO PENSIERO .....CMQ..CREDO CHE UNO CHE VEDE I "MANGA"
DI DIOGENE SAPPIA SOLO CHE VIVEVA IN UNA BOTTE, ..MA SCONOSCA IL SUO PENSIERO...E LA SUA IRONIA.....;)
Originariamente inviato da Helstar
Dovresti eliminare il caps dalla tua tastiera. Dico solo questo perche' basta guardare come scrivi per capire che tipo sei, dopotutto e' sempre vero che si predica bene ma si razzola sempre male !
ma sutta u liotru pallati puru n'glisi???
un sai scriviri maiusculo n'veci i "CAPS"?
m'bari,,,,,vo cuccati
che a to arroganza mi fa ciavuru di mi****:eek:
Originariamente inviato da diogene
MA KE ..... UNO CHE GUARDA I FUMETTI.,.... MI DEVE DARE LEZIONE DI BON-TON:D :D :D :D
MI PARLI DI NETIQUETTE. TU CHE FAI SOLO DEMAGOGIA QUI NEL FORUM....DI BENPENSANTI COME TE SONO LASTRICATE LE PORTE DELL'INFERNO....
I MANGA ....TZE'......
PRONTI A PONTIFICARE.... E RINTUZZARE L'ALTRUI LIBERO PENSIERO .....CMQ..CREDO CHE UNO CHE VEDE I "MANGA"
DI DIOGENE SAPPIA SOLO CHE VIVEVA IN UNA BOTTE, ..MA SCONOSCA IL SUO PENSIERO...E LA SUA IRONIA.....;)
NON SOLO ..SED ETIAM...UNO CHE SI SERVE DEL FORUM PER I SUOI INTRALLAZZI COMMERCIALI....DAL DUBBIO GUSTO....
MI VIENE A FARE IL SOFISTA????? E MI PARLA DI NETIQUETTE....
E NO!! E no! NN SI SERVE DEI FORUM PER FARE MERCATO....
VEDI...
"Vendo 1e edizioni di Berserk, Alita, Evangelion Contattatemi "
:cry: :cry: :cry:
DioBrando
25-08-2004, 21:54
Originariamente inviato da diogene
MA KE ..... UNO CHE GUARDA I FUMETTI.,.... MI DEVE DARE LEZIONE DI BON-TON:D :D :D :D
MI PARLI DI NETIQUETTE. TU CHE FAI SOLO DEMAGOGIA QUI NEL FORUM....DI BENPENSANTI COME TE SONO LASTRICATE LE PORTE DELL'INFERNO....
prego riportare un mio post qls intriso di demagogia. :rolleyes:
Ed evita di tirar fuori frasi melodrammatico-dantesche...
I MANGA ....TZE'......
PRONTI A PONTIFICARE.... E RINTUZZARE L'ALTRUI LIBERO PENSIERO .....CMQ..CREDO CHE UNO CHE VEDE I "MANGA"
DI DIOGENE SAPPIA SOLO CHE VIVEVA IN UNA BOTTE, ..MA SCONOSCA IL SUO PENSIERO...E LA SUA IRONIA.....;)
è evidente che ti stia antipatico per motivi che ignoro...se i manga n ti piacciono n mi interessa, tu cmq, come hai dimostrato ampiamente, dai giudizi in base ai tuoi pregiudizi o stereotipi, perchè in un manga troveresti diversi spunti culturali e letterari interessanti.
Ah i manga sn fumetti e i fumetti in lingua italiana n si vedono nè si guardano ma si LEGGONO.
Quelli che ogni tanto si trasmettono alla tivù sn ANIME. :rolleyes:
Fatti una cultura e smetti di trollare. :muro:
Io nel frattempo attendo che si torni IT...
P.S.: sì certo perchè tra tutti gli utenti del forum sn solo io che metto "Vendo, Cerco" nelle signatures ( come se n fosse permesso)... :ahahah: che clown...:asd:
Originariamente inviato da DioBrando
prego riportare un mio post qls intriso di demagogia. :rolleyes:
Ed evita di tirar fuori frasi melodrammatico-dantesche...
è evidente che ti stia antipatico per motivi che ignoro...se i manga n ti piacciono n mi interessa, tu cmq, come hai dimostrato ampiamente, dai giudizi in base ai tuoi pregiudizi o stereotipi, perchè in un manga troveresti diversi spunti culturali e letterari interessanti.
Ah i manga sn fumetti e i fumetti in lingua italiana n si vedono nè si guardano ma si LEGGONO.
Quelli che ogni tanto si trasmettono alla tivù sn ANIME. :rolleyes:
Fatti una cultura e smetti di trollare. :muro:
SIETE PROPRIO MESSI MALE NEL FRIULI...SARA' LA NEBBIA O IL FREDDO...APPOSTA KE SIETE SEMPRE M'BRIACHI....A LEGGERE STE AMENITA'.... FUMETTI E FUTILITA'...
UHAHUUHAUHAUHAUHUHAUH
CULTURA
HUAHUAUHHUAHUAAAHUAHUAUH
MA SE IL TRIVENETO PER SECOLI HA FORNITO SOLO TRE COSE ALLA NAZIONE..... SERVE...ZINGARI...E CARBINIERI
Io nel frattempo attendo che si torni IT...
P.S.: sì certo perchè tra tutti gli utenti del forum sn solo io che metto "Vendo, Cerco"... :ahahah: che clown...:asd:
Originariamente inviato da diogene
PERSONALMENTE CREDO CHE "ELLA" SIA UNA PERSONA..NON PROPRIO POCO FURBA......MA A CORTO DI ARGOMENTI...
SAI PERCHE' SCRIVO MAIUSCOLO....PER FAR LEGGERE BENE AI "CIALTRONI" COME TE..... MIOPI DI COMPRENDONIO
DALLA SERIE ..."LA MAMMA DEGLI SCEMI E' SEMPRE INCINTA"
:D :D :D
Bravo! :D
... sei sospeso 15gg
DioBrando
25-08-2004, 22:03
:asd:
Originariamente inviato da Raven
Bravo! :D
... sei sospeso 15gg
Ottimo Raven, tra l'altro mi aveva insultato in siciliano 'quasi' puro :rolleyes:
Ps. Gli daro' appuntamento in pvt per discutere della questione faccia a faccia :fuck:
Originariamente inviato da Helstar
Ottimo Raven, tra l'altro mi aveva insultato in siciliano 'quasi' puro :rolleyes:
Ps. Gli daro' appuntamento in pvt per discutere della questione faccia a faccia :fuck:
Beh , leggere un tipo del genere non fa molto onore alla sua terra ........meno male che sono casi isolati .......
saluti
cdimauro
25-08-2004, 23:23
Originariamente inviato da DjLode
Mi è capitato di leggere parecchio inglese e anche volendo non si poteva rendere meglio di come l'avevano reso i traduttori. Che avevo tradotto in modo talmente pesante da rendere illeggibile il libro. E' risaputo :)
Se mi parli delle "traduzioni" della (defunta, per fortuna!) Jackson, mi trovi d'accordo: tradurre "fault" in "fallo" è stata la cosa più demenziale che abbia mai potuto leggere... :D
Se mi parli dei McGraw Hill, invece, tanto di cappello. Eh!
Che poi la lingua italiana nativa abbia più sfumature posso darti ragione, ma non si sta facendo un italiano vs inglese ma un inglese informatico vs italiano informatico.
Italiano informatico non vuol dire necessariamente farcire un testo tecnico di francesismi: si usano quando non esistono termini italiani equivalenti, altrimenti è meglio evitarli...
Originariamente inviato da mifuneB]
Accidenti... vacci piano col crack!
Beh, che l'inglese non ha abbia la ricchezza della nostra lingua, è cosa risaputa. ;)
[B]Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
certo che non capisco proprio....
anzichè gioire della possibilità che vi viene data di ampliare il vostro (sicuramente molto limitato viste le diatribe che nascono ogni volta) vocabolario vi accanite difendendo a spada tratta la lingua italiana....
io penso che vi serva un pò di esercizio con la lingua inglese.
Ormai, come dice qualcuno, gli analfabeti del nuovo millennio non sono quelli che non sanno leggere o scrivere ma sono quelli che non conoscono ALMENO due lingue e non sanno usare il computer....
poi ognuno è libero di fare come vuole, ma non venite a criticare chi usa parole inglesi oramai comunemente utilizzate in un sito che parla di informatica.
Va bene la conoscenza di due lingue, ma io uso l'italiano quando scrivo in italiano, e l'inglese quando scrivo in inglese. Quando scrivo un testo "tecnico" in italiano, faccio uso dei francesismi solamente quando richiesto: non utilizzerei mai la parola "direttorio" (vecchia e orripilante traduzione di "directory") per rendere "directory".
Con ciò non vedo perché utilizzare "shortage" al posto di "carenza", "scarsità" o "penuria" (che sebbene arcaico, ancora d'uso): ben TRE termini per renderlo non sono sufficienti, oltre che perfettamente comprensibili?
Le critiche, poi, non è che siano fini a sé stesse: servono a rendere il sito più fruibile a TUTTI, ivi compresi gli "ignoranti" (e questa volta non di termini informatici, ma attinenti l'economia). Se ormai sono diventate frequenti, vuol dire che è qualcosa che dovrebbe essere presa in considerazione da parte dei gestori di hwupgrade.
Quanto ai "commenti" :rolleyes: di diogene per quanto concerne i manga: sono di uno squallore unico. Nella sua presunta saccenza probabilmente è rimasto vittima delle solite leggende metropolitane che circondano questi fumetti (e i fumetti in generale, a giudicare dai suoi messaggi): un po' di cultura in materia non guasterebbe, se magari si degnasse di "uscire dalla sua botte"...
nicgalla
25-08-2004, 23:35
mo che tristezza, a momenti si scatena una rissa per una parola in inglese... chi vorrebbe bandire i termin inglesi da HWupgrade dovrebbe disconnettersi da internet e non connettersi mai più.
Pensate questo sito senza inglese...
Hardware Upgrade -> Aggiornamento dei componenti
Focus -> Approfondimenti
Awards -> Premi e riconoscimenti
Blog -> Diario di bordo
Staff -> Collaboratori
Login -> Autenticazione
Privacy -> Riservatezza personale
MA VI RENDETE CONTO DELLA BAGGIANATA?
Anche se "shortage" non è propriamente un termine informatico, ma comunque è un termine da addetti ai lavori e pertanto legittimo in un sito tecnico come questo. L'articolo comunque è chiaro anche senza sapere il significato di tale parola, ma io se non sapessi l'inglese me lo andrei a studiare di corsa!!!!
von Clausewitz
26-08-2004, 00:00
Originariamente inviato da DioBrando
Quelli che ogni tanto si trasmettono alla tivù sn ANIME. :rolleyes:
Fatti una cultura e smetti di trollare. :muro:
senti io di preciso non so che siano queste "anime" e questi "manga" se non fumetti
ma dubito che rappresentino una qualche forma di cultura e che ci si debba farsela in mancanza
al massimo gli under 13 (anni) :D :D :D
von Clausewitz
26-08-2004, 00:06
Originariamente inviato da Raven
Bravo! :D
... sei sospeso 15gg
Ciao Raven :)
visto che ci sei, lascia che esterni a te e a tutta la redazione i miei complimenti per i "shortage" e i "delay"
bravi! :D ;)
von Clausewitz
26-08-2004, 00:19
Originariamente inviato da nicgalla
mo che tristezza, a momenti si scatena una rissa per una parola in inglese... chi vorrebbe bandire i termin inglesi da HWupgrade dovrebbe disconnettersi da internet e non connettersi mai più.
Pensate questo sito senza inglese...
Hardware Upgrade -> Aggiornamento dei componenti
Focus -> Approfondimenti
Awards -> Premi e riconoscimenti
Blog -> Diario di bordo
Staff -> Collaboratori
Login -> Autenticazione
Privacy -> Riservatezza personale
MA VI RENDETE CONTO DELLA BAGGIANATA?
Anche se "shortage" non è propriamente un termine informatico, ma comunque è un termine da addetti ai lavori e pertanto legittimo in un sito tecnico come questo. L'articolo comunque è chiaro anche senza sapere il significato di tale parola, ma io se non sapessi l'inglese me lo andrei a studiare di corsa!!!!
eccone un altro............
a parte appunto che alcuni degli esempi da te citati in effetti li si potrebbe riportare in italiano, non hai capito punto della questione
ora siccome questo è un sito italiano, scritto in italiano rivolto a un pubblico italiano lo si è criticato per l'inserimento d'inglesismi inutili in contesti altrettanto inutili usati a mo' di vezzo, non certo per l'uso di comuni termini informatici
e questo per un elementare rispetto verso la nostra lingua, che nonostante tutto rimane l'italiano
certo che a leggere certi commenti quasi quasi invidio i francesi che usano, unici al mondo, ordinateur al posto di personal computer e jeu decisif al posto di tie break :rolleyes:
non si ha un briciolo d'orgoglio per la propria lingua :) che è unica al mondo (l'italiano, naturalmente) :)
ps che tristezza (che fai) lo dico io: fai tristezza tu a scrivere quello che scrivi :rolleyes: :D
Predator85
26-08-2004, 00:22
non finisce mai sta discussione eh? vorrei contare i post che commentano la news e quello off topic tanto per rendermi conto della dimensione che sta assumendo sta cosa ... non sarebbe il caso di finirla qua?
Concordo con Predator ma un'ultima cosa:
Staff -> Collaboratori
Non andrebbe bene anche "Redazione" ^_______^ ?
*sbonk* ouch, ok ok ... come non detto =) lol
DioBrando
26-08-2004, 02:09
Originariamente inviato da von Clausewitz
senti io di preciso non so che siano queste "anime" e questi "manga" se non fumetti
ma dubito che rappresentino una qualche forma di cultura e che ci si debba farsela in mancanza
al massimo gli under 13 (anni) :D :D :D
aridai...
intanto dubitane senza leggerne nemmeno 1...
Poi torna con qlc serie e anni di esperienza e posta sull'argomento
Sempre questa storia che sia roba da bambini e questa mania di criticare senza sapere di cosa si parla.
Mah, io n vi capirò mai... :rolleyes:
P.S.: n è che le segate a proposito di Intel ti bruciano ancora e cerchi un altro campo su cui rifarti, nè? :asd:
:D
cdimauro
26-08-2004, 05:36
Originariamente inviato da von Clausewitz
senti io di preciso non so che siano queste "anime" e questi "manga" se non fumetti ma dubito che rappresentino una qualche forma di cultura e che ci si debba farsela in mancanza
al massimo gli under 13 (anni) :D :D :D
Forse sarò un po' esagerato per questo "consiglio", ma procurati Appleseed, di Masamune Shirow, e dimmi cosa riesci a capire della storia. Anzi, dimmi cosa riuscirebbe a capire un ragazzino di 13 anni.
Ne sono usciti per ora 4 volumi, ognuno di 256 pagine, editi da Star Comics: ti consiglio di leggertili tutti d'un fiato, perché potresti perdere facilmente il filo...
Comunque, la cultura non è che stia dietro l'angolo ad aspettarti: se non fai nulla per avvicinarti a lei, rimarrai sempre nell'ignoranza. Se di fumetti, e manga in particolare, non capisci nulla, non dovresti permetterti il lusso di fare sparate come questa: PRIMA ti documenti SERIAMENTE (non è che prendi UN fumetto che trovi in edicola e da lì tiri fuori un giudizio), e POI esterni le tue (RICCHE) motivazioni in merito.
Come in tutte le cose, d'altra parte, no?
Originariamente inviato da nicgalla
Pensate questo sito senza inglese...
Hardware Upgrade -> Aggiornamento dei componenti
Focus -> Approfondimenti
Awards -> Premi e riconoscimenti
Blog -> Diario di bordo
Staff -> Collaboratori
Login -> Autenticazione
Privacy -> Riservatezza personale
Mah, guarda, a parte HardwareUpgrade, che è un nome e va bene così, il resto secondo me ci potrebbe stare benissimo e nessuno si sentirebbe retrogrado o rozzo o ignorante o antico...
i termini inglesi intesi come termini tecnici sono canonicamente consentiti in ogni lingua, e anche i puristi affermano che in alcuni casi e' indispensabile farne uso, al pari di termini derivati da altre lingue.
i termini inglesi come sostituti di termini o parafrasi della lingua italiana spesso denunciano una poverta' di linguaggio.
In realta' shortage per le cpu AMD puo' essere fuori luogo considerando il fatto che il termine non puo' essere certo definito un termine tecnico avendo un numero di termini italiani sia nel linguaggio economico che in quello corrente perfettamente consoni ad esprimerne il significato.
i francesi che utilizzano il termine "calcolatore" al posto dell'universale "computer" eccedono nel protezionismo della propria lingua (dialetto:)), spesso la stampa italiana tende ad eccedere con l'utilizzo di termini stranieri, esistono regole precise di come utilizzare i termini stranieri nei nostri discorsi a tal proposito propongo di acquistare il libro
"Italiano" Le garzantine
grammatica, sintassi, dubbi
risulta completo e non eccessivamente complicato oltre a non costare un patrimonio.
e' utilissimo io almeno quando devo scrivere qualche tesina mi tocca sempre consultarlo per i dubbi che mi vengono, sai la figura di quando si sbaglia la grammatica dopo 13 anni di scuola?!?!
sorbiturico
28-08-2004, 14:24
centoventitrè commenti , incredibile ma fa riflettere !!!!
Athlon 64 3000+
29-08-2004, 15:59
Originariamente inviato da Mastermarcox
121 commenti x parlare di una parola? Ma guardate la notizia e basta!
Quoto!
Mi sembra che l'argomento italiano-inglese sia stato sufficientemente sviscerato... :rolleyes:
Da ora in avanti o si commenta la news oppure si va di sospensioni....
Athlon 64 3000+
29-08-2004, 23:17
Sono passati alcuni giorni dall'notizia che è stata data e è difficile trovare gli Athlon 64 2800+ e 3000+.
Speriamo che la siutuzione migliori.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.