View Full Version : Sono pazzo? Consiglio su Box usb2 esterno...
Souldust
22-08-2004, 20:21
Ragazzi ditemi se sono pazzo ma vorrei comprare un BOX USB2 esterno dove a seconda dell'occasione infilarci un masterizzatore DVD o un HD fisso o un HD 2.5" dei note.
c'è qualcuno che ci è già riuscito con successo?
che box avete acquistato?
Soul
pazzo direi proprio di no... era quello che volevo fare anche io.
Di box esterni interessanti ne avevo visti alcuni su bow...
Possiedo un box della hamlet sul quale posso montare hard disk da 2.5 (con relativi frame non inclusi), 3.5 e lettori e masterizzatori cd o dvd. Le connessioni sono usb e firewire con possibilità per quest'ultimo di una configurazione a cascata. Non ho notato il minimo problema di compatibilità con il mio Vaio A-197vp ed oltre ad essere molto accattivante esteticamente (nulla a che fare con i classici cubetti stile rack) può vantare una dissipazione in alluminio. Nella confezione oltre all'ovvio alimentatore sono inclusi i 2 cavi usb2 e firewire 6/6 trasparenti (e non è poco alla luce del costo di un cavo firewire nei centri commerciali). L'unico neo non è tanto il prezzo di 70 euro circa, ma la mancanza di un interruttore on off per spengere manualmente il box.
A parte questo ne sono così contento da voler acquistarne un secondo identico per alloggiare in uno l'hd e nell'altro un masterizzatore dual layer.
Spero di essere stato esauriente.
Ciao
Originariamente inviato da Souldust
Ragazzi ditemi se sono pazzo ma vorrei comprare un BOX USB2 esterno dove a seconda dell'occasione infilarci un masterizzatore DVD o un HD fisso o un HD 2.5" dei note.
c'è qualcuno che ci è già riuscito con successo?
che box avete acquistato?
Soul
anch'io ho preso il box da 2.5" della Hamlet firewire/usb 2.0.
ho pagato 50 euro e viene con i cavi usb2, firewire, il cavo alimentazione su usb e una custodia per il trasporto.
è fatto bene. tutto in alluminio, e in 2 minuti monti l'hd.
poi il led blu diventa rosso quando legge o scrive sul disco.
sono contento. avevo fatto l'upgrade del disco del mio portatile e così quello "vecchio" da 40GB l'ho messo nel box...
Souldust
23-08-2004, 15:12
grazie ragazzi!
come prestazioni come vi và?!?!
nel senso, ce la fà ad esempio il masterizzatore a scrivere a 8x, gli arrivano i dati in tempo?!?! o si svuota il buffer!?!?
non è che avreste il modello, da dirmi.
Ora cmq vedo subito!
Soul
Originariamente inviato da Souldust
grazie ragazzi!
come prestazioni come vi và?!?!
nel senso, ce la fà ad esempio il masterizzatore a scrivere a 8x, gli arrivano i dati in tempo?!?! o si svuota il buffer!?!?
non è che avreste il modello, da dirmi.
Ora cmq vedo subito!
Soul
Non ti puoi sbagliare per il modello perchè da 5.25 usb2 e firewire ne esiste solo uno della hamlet. Per la masterizzazioni impegnative si consiglia il firewire; non dovrebbero esserci problemi...
Souldust
23-08-2004, 15:42
ma firewire è la porta 1394?
Soul
Originariamente inviato da Souldust
ma firewire è la porta 1394?
Soul
Già, e sebbene sia teoricamente meno veloce della usb2 (intendo fire 400, non 800) la sua tecnologia di trasferimento asincrono dovrebbe ovviare ad eventuali problemi come quello che hai esposto.
Souldust
23-08-2004, 15:52
ok! grazie zara!
Soul
Souldust
23-08-2004, 16:04
ne ho visti un pò su bow, ma qualunque dove ci si può mettere un hd 5,2 và bene per un unità ottica? per mettere quello di un note dovrei poi comprare un adattatore?
Soul
la firewire da me va quasi come se avessi attaccata una LAN.. ho un HD esterno firewire su un 5.25 e devo ammettere che viagga parecchio...
trasferisce files come una LAN, o quasi...
Originariamente inviato da Souldust
ne ho visti un pò su bow, ma qualunque dove ci si può mettere un hd 5,2 và bene per un unità ottica? per mettere quello di un note dovrei poi comprare un adattatore?
Soul
Io non sto parlando di qualunque box, ma di quello che ho e conosco. Sull'hamlet con dei banali frame (staffette) da 5 euro puoi montarci anche un hd da 2.5 all'interno. Negli altri non saprei...
Souldust
24-08-2004, 16:41
ok grazie!
continuo a documentarmi...
Soul
ho preso qualche tempo fa un box esterno firewire dove ho messo un masterizzatore DVD. Funziona bene ed è veloce come se fosse installato come un masterizzatore interno. il box poi tra l'altro ha una ventolina interna. la ventola è un pò rumorosa ma quando ho finito di masterizzare spengo tutto e non mi da più fastidio.
non è esattamente piccolo e se vuoi più informazioni le trovi qui...
http://www.computerdiscount.it/common/prodotti.asp?cod=JJ.03
Souldust
25-08-2004, 12:38
grazie alb9k (magari un pò costoso),
se qualcuno ha altre proposte benvenga....
Soul
io ne ho comprato uno ieri per hard disk 3,5 , è un box magnex abbastanza semplice ma non costoso (45€).
Il link è questo http://www.amico-e.it/informatica/, fanno anche vendita online.
Ne approfitto per proporvi il problema che ho avuto appena installato un hd sul box, un maxtor da 40 gb. Il sistema mi riconosce l'hard disk(nella gestione periferiche), ma non c'è modo di accedervi da risorse del computer... è un problema comune?
grazie
Ed
kaibutsukun
25-08-2004, 17:42
zara sono interessato al tuo modello,a patto di riuscire a metterci hard disk e anche masterizzatori e lettori cd,dove lo trovo?hai una foto?costo?
Originariamente inviato da kaibutsukun
zara sono interessato al tuo modello,a patto di riuscire a metterci hard disk e anche masterizzatori e lettori cd,dove lo trovo?hai una foto?costo?
Lo trovi facilmente da esxxdi, come ho scritto ci metti tutto quello che ti serve dentro. Per essere sia firewire con opzione di cascata e usb2 costa pure poco. E poi è l'unico modo per fare copie 1:1 di cd o dvd con un notebook.
Ciao
kaibutsukun
26-08-2004, 07:15
per caso è questo?
http://shop.essedi.it/default2.htm?&APP=W3E&CK=6793787&URL=scheda.htm%3F%26ART%3D46748
Se è questo qui sopra dice che è in arrivo,volevo sapere se anche quando lo avete preso voi diceva così e quindi nn è aggiornato il sito
non ho capito che dimensioni scegliere se volessi montarvi dentro sia un master o un hard disk....le foto di quelli delal hamlet sono tutte uguali,cambiano solo le grandezze in pollici 2,5 ecc...
quale devo prendere?
Souldust
26-08-2004, 10:27
devi prendere quello da 5,2"!
quello da 2,5" è grande come un hd di un portatile!
Soul
kaibutsukun
26-08-2004, 10:39
bene,solo che nn ce l'hanno disponibile sti negozi,nn ne trovo uno che l'abbia!!(usb 2.0 + firewire).....qual'è + veloce tra i 2?
io ho questo
http://www.tecnocomputer.it/prodotti/dettaglio.asp?id_prodotto=1088&id_categoria=7&id_sottocategoria=90
pagato in negozio a vr a 60 euro
sia usb2 che firewire
la firewire è meglio della usb2
ma almeno li ha entrambi se eventualmente lo porto in giro e lo attacco ad un pc che non ha firewire.
cmq va da dio e mi trovo strabene.
Nella confezione che avevo preso io cavo usb e cavo firewire 6 pin- 6 pin erano compresi.. sul sito specificano che il cavo usb non è compreso.. strano..
cmq è molto buono
CIauu
kaibutsukun
26-08-2004, 11:58
volevo provare con quello della hamlet
kaibutsukun
26-08-2004, 15:27
volevo sapere solo se è possibile metterci dentro sia un lettore cd sia un hard disk..........ho sentito parlare di frames,cosa sono?si infilano senza problemi?da ess//di sono inclusi anche i cavi?spese di spedizione quante?
no
nei box esterni 5 e 1/4 ci metti o il disco fisso O il lettore/masterizzatore cd/dvd
è praticamente grande come uno di quegli spazi nel case del computer, reggangolari dove hai il lettore cd/dvd. Uguale. O il lettore/master o il disco fisso
kaibutsukun
26-08-2004, 16:03
si questo lo so che ci vanno una alla volta però come un masterizzatore ci va dentro tutto senza lasciar spazi,un hard disk fa avanzare spazio,quindi dove lo si appoggia?ci sono vibrazioni?l'hard disk potrebbe camminare? :confused: ;)
Originariamente inviato da kaibutsukun
si questo lo so che ci vanno una alla volta però come un masterizzatore ci va dentro tutto senza lasciar spazi,un hard disk fa avanzare spazio,quindi dove lo si appoggia?ci sono vibrazioni?l'hard disk potrebbe camminare? :confused: ;)
nel mio, ma penso anche negli altri, ci sono in dotazione delle guide metalliche che fissano l'HD al box.
Io il box lo uso come HD esterno e ho dentro le guide e tutto in metallo per fissarlo per bene al box.;) ;) ;)
cmq anche gli altri box, sicuro, hanno delle guide in metallo per fissare il disco fisso.
per fissare il lettore/masterizzatore idem, senza le guide. ci sono i buchi per fissarlo con le viti. Ciau
kaibutsukun
26-08-2004, 16:39
e metti puta caso io debba fare leva e metti sia per gli hard disks sia per i masterizzatori?di certo non ne comprerò mai 2.intendo usarlo per ambo le cose,se abbasso le guide per l'hd poi nn inserisco + i mesterizzatori no?
Originariamente inviato da kaibutsukun
e metti puta caso io debba fare leva e metti sia per gli hard disks sia per i masterizzatori?di certo non ne comprerò mai 2.intendo usarlo per ambo le cose,se abbasso le guide per l'hd poi nn inserisco + i mesterizzatori no?
allora, ste guide non sono altro che una specie di "adattatore", passami il termine, per poi poter fissare il tutto con delle viti al box. attacchi l'HD alle guide e il tutto lo attacchi ai buchi del box; agli stessi buchi ci attacchi il lettore/masterizzatore. quindi per cambiare da uno all'altro sviti quelle viti, tiri fuori, e ci attacchi l'altro. lavoretto da 3 minuti se è tanto.
Io almeno ho fatto così. Una volta ho dovuto provare un lettore cd e ho aprofittato del box, ho tirato fuori il pacchetto intero guide+hd e messo il lettore.
in pochi minuti fai tutto, almeno il mio è così ma sinceramente penso che anche gli altri siano identici praticamente...
L'hamlet di cui parlo è pensato per hd da 3.5 o qualsiasi lettore dvd e cd.
Le guide, che chiamo frame, servono solo nel caso si volesse montare un hd da 2.5 (che certo non serve quasi mai perchè è un formato da nb; quindi lento a parte l'hitachi da 7200 ).
In tal caso si possono montare dei comunissimi frame che trovi facilmente a un prezzo irrisorio (che tradotto significa che non sono inclusi nella confezione).
Per tutte le altre domande ho già risposto adeguatamente nei post precedenti, basta leggere bene.
kaibutsukun
26-08-2004, 17:37
Zara ma quando lo hai preso da essedi diceva : DISPONIBILE ?
se io inserisco un lettore cd va giusto giusto all'interno,se inserisco un hard disk lo appoggio sulla base? o non so,si applicano per forza le viti per farlo mantenere?:confused:
Originariamente inviato da kaibutsukun
Zara ma quando lo hai preso da essedi diceva : DISPONIBILE ?
se io inserisco un lettore cd va giusto giusto all'interno,se inserisco un hard disk lo appoggio sulla base? o non so,si applicano per forza le viti per farlo mantenere?:confused:
Le viti non sono un optional, se vuoi mantenere l'hd o il lettore stabile nel contenitore devi ovviamente metterle.
Io 'ho comprato a Giugno ed era disponibile sul sito.
Che non lo sia ora con la maggior parte dei rifornitori ancora chiusi non mi stupisce.
Aspetta o cercalo altrove.
Sul sito hamletcom.com trovi il nome preciso; ti basta fare una ricerca su google per vedere dove l'hanno già disponibile.
kaibutsukun
27-08-2004, 09:48
Ho appena ordinato su esse*i l'hamlet con firwire( è + veloce dell'usb 2 per caso?)
E' Buono?
Ciao, scusate se mi intrometto: sto per acquistare un portatile, siccome prendere un hd da 7200 rpm da 2,5 pollici costa un botto (e consuma..) secondo voi potrei prendere un box esterno usb2/firewire con dentro un hd da 3,5 pollici per poterci giocare quando sono collegato alla presa di corrente?
Un box andrebbe bene allo scopo?
Ciao,grazie
kaibutsukun
27-08-2004, 10:18
i gioki risiederebbero ovviamente su hd esterno giusto?Non saprei se è così,mi pare c'era un altro post a riguardo ma non andiamo out topic
Originariamente inviato da MIKc
Ciao, scusate se mi intrometto: sto per acquistare un portatile, siccome prendere un hd da 7200 rpm da 2,5 pollici costa un botto (e consuma..) secondo voi potrei prendere un box esterno usb2/firewire con dentro un hd da 3,5 pollici per poterci giocare quando sono collegato alla presa di corrente?
Un box andrebbe bene allo scopo?
Ciao,grazie
Guarda che quello che dici è esattamente lo scopo per il quale io mi sono avvicinato a questo hd esterno. A parte l'ovvia necessità di avere spazio sufficente per i vari backup (in genere gli hd da nb non vanno oltre gli 80gb, un po pochini per le mie esigenze) un disco esterno mi consente oggi di inserire a caldo una marea di applicazioni e giochi che neanche ti immagini.
Non posso assicurarti che puoi far risiedere qualsiasi gioco su un disco esterno o cose del genere, ma per esperienza non ho trovato nessun problema con qualsiavoglia applicativo che permettesse di scegliere la directory di istallazione.
Originariamente inviato da MIKc
Ciao, scusate se mi intrometto: sto per acquistare un portatile, siccome prendere un hd da 7200 rpm da 2,5 pollici costa un botto (e consuma..) secondo voi potrei prendere un box esterno usb2/firewire con dentro un hd da 3,5 pollici per poterci giocare quando sono collegato alla presa di corrente?
Un box andrebbe bene allo scopo?
Ciao,grazie
installarli sul hd esterno andrebbe... è però quando ci giochi che sec me fa da collo di bottiglia... di sicuro non può essere veloce come il caricamento da hd attaccato direttamente!!!
kaibutsukun
27-08-2004, 15:35
Intendevo proprio quello io...........cmq + veloce la usb 2.0 (occhio ad avere win xp sp1 per il funzionamento della 2!!) oppure la firewire? :confused:
Guardate che secondo me vi sbagliate di grosso.
Un hd esterno collegato usb2 dovrebbe essere (secondo quando si legge in giro) veloce almeno quanto un hd interno. Se a questo calcolate che gli hd interni dei nb sono quasi sempre a 4200, max 5400 rpm si direbbe che la soluzione esterna si decisamente + veloce.
Personalmente ne vedo il riscontro su ogni cosa.
I giochi che recentemente ho istallato su hd esterno rispetto a quando erano istallato su hd interno vengono caricati molto + velocemente e senza colli di bottiglia.
Inoltre, sebbene teoricamente l'usb2 sia di poco più veloce del firewire 400, io continuo a preferire quest'ultimo collegamento almeno per 2 ragioni:
1) Consente di liberare una porta usb del nb da una periferica
2)Va decisamente meglio :D , la tecnologia asincrona di fatto ovvia a numerosi problemi che potrebbero far inciampare il sistema. Va anche ricordato che la velocità dichiarata del sistema usb2 in base a numerose prove non si è mai dimostrata effettiva mentre quella del firewire gli si avvicina eccome.
Leggete qua per esempio...
http://www.hwupgrade.it/articoli/1036/5-50.html
non si può paragonare la velocità della firewire o usb2 a quella di un HD attaccato direttamente ad un pc/portatile...
la firewire è meglio della usb, è veramente + stabile e migliore.. la usb2 è molto + dipendende dal sistema + o - intasato.
la velocità della firewire nel trasferimento è pressochè simile a quelle della LAN 100....
va più o meno uguale... di sicuro non come un disco fisso però... giocarci sicuro va lo stesso.. però a caricare non è sicuramente veloce come un hd attaccato direttamente al pc
Originariamente inviato da Opas
non si può paragonare la velocità della firewire o usb2 a quella di un HD attaccato direttamente ad un pc/portatile...
la firewire è meglio della usb, è veramente + stabile e migliore.. la usb2 è molto + dipendende dal sistema + o - intasato.
la velocità della firewire nel trasferimento è pressochè simile a quelle della LAN 100....
va più o meno uguale... di sicuro non come un disco fisso però... giocarci sicuro va lo stesso.. però a caricare non è sicuramente veloce come un hd attaccato direttamente al pc
Non è così facile come la fai te.
Non dico che non hai ragione, ma solo che la questione è discutibile e deve tenere in considerazione diversi aspetti.
Chiaramente se parli di velocità teoria dell'interfaccia ata rispetto l'usb2 o la firewire hai ragione.
Ma quando c'è da calcolare lo scarto tra un disco interno da 4200rpm interno e un disco firewire da 7200rpm di notevole capienza (fai conto 80gb il primo contro i 160gb del del secondo) il discorso diventa più complesso.
Non dimentichiamo poi l'importanza del bus di sistema; non tutti i nb di una certa età possono vantare un bus adeguato al calcolo scontato che fai.
Guarda qui per esempio...
http://www.macity.it/forum1/messages/39/135658.shtml?1082490683
kaibutsukun
28-08-2004, 11:22
Insomma sto hamlet è valido?non c'è una recensione da qualke parte?mi servirebbe anche se l'ho già preso
DvL^Nemo
28-08-2004, 11:30
Allora ragazzi io ne ho avuti vari..
Il primo ( il case da 3,5'' USB 2.0 ) che ho venduto era molto buono, ci avevo messo dentro un HD da 80, era della QTEC.. Poi ho preso un Lacie da 250GB esterno USB 2.0, silenziosissimo !.. Poi ancora ho un BOX da 2,5 con della cyberz con annesso HD Hitachi da 40 GB, me lo porto in giro e ci scambio i dati, molto comodo.. Ho preferito prendere tutti questi HD per evitare di riempire torri di CD o DVD
Ciao !
Souldust
28-08-2004, 22:13
mmh anche secondo me un hd residente, è piu veloce di uno esterno!
i tempi di accesso dovrebbero essere minori!?! ma è da vedere!
Soul
Originariamente inviato da Souldust
mmh anche secondo me un hd residente, è piu veloce di uno esterno!
i tempi di accesso dovrebbero essere minori!?! ma è da vedere!
Soul
Infatti anche secondo me, anzi, secondo tutti dovrebbe essere così.
La velocità teorica dell'interfaccia parla chiaro.
Tuttavia sarebbe da valutare quale scarto possa esserci in termini prestazionali tra una lumaca interna come il mio 4200rpm e un 7200rpm esterno con un piatto 2 volte superiore...
Originariamente inviato da Zara
Tuttavia sarebbe da valutare quale scarto possa esserci in termini prestazionali tra una lumaca interna come il mio 4200rpm e un 7200rpm esterno con un piatto 2 volte superiore...
il fatto è che tu non fai la comparazione tra il 4200 interno e il 7200 esterno... ma tra il 4200 interno e la usb2 o firewire.. è quello che determina la velocità... ti puoi avere anche un 10mila per intendersi, ma non cambia nulla perchè è la firewire o la usb2 che determinano la velocità massima...
quindi l'interno sarà sempre + veloce dell'esterno perchè l'esterno è vincolato dalla firewire o usb2!! io sto parlando della firewire 400, non 800, con la quale non ho mai avuto a che fare e non so le sue reali velocità...
Originariamente inviato da Opas
il fatto è che tu non fai la comparazione tra il 4200 interno e il 7200 esterno... ma tra il 4200 interno e la usb2 o firewire.. è quello che determina la velocità... ti puoi avere anche un 10mila per intendersi, ma non cambia nulla perchè è la firewire o la usb2 che determinano la velocità massima...
quindi l'interno sarà sempre + veloce dell'esterno perchè l'esterno è vincolato dalla firewire o usb2!! io sto parlando della firewire 400, non 800, con la quale non ho mai avuto a che fare e non so le sue reali velocità...
Hai ragione
Souldust
29-08-2004, 15:15
Zara ci molli così!
cmq nulla toglie che sia veloce come un accesso in LAN!
Soul
Originariamente inviato da Souldust
Zara ci molli così!
cmq nulla toglie che sia veloce come un accesso in LAN!
Soul
Quando uno ha ragione ha ragione; bisogna ammettere la svista senza :mc:
Ho confuso la velocità di accesso al dato che sarebbe dalla parte del disco esterno con la velocità di comunicazione tra la periferica e il pc castrata dall'interfaccia.
Souldust
29-08-2004, 15:31
:D
tranquillo!
Originariamente inviato da Souldust
:D
tranquillo!
E chi si agita? ;)
DvL^Nemo
29-08-2004, 17:00
Ragazzi confermo quanto detto, se e' esterno e' limitato dall'interfaccia di collegamento.. Ho fatto dei test con il lacie da 250GB su usb 2.0 con HD tach ed in effetti aveva delle prestazioni ridicole.. In effetti chi compra questi HD lo fa solo per motivi di "spazio" non certo per motivi di velocita'..
Ciao !
fabisnow
29-08-2004, 18:52
correggietemi se sbaglio....
hd interni-->133 m/bit
firewire-->400 m/bit
usb2.0-->480 m/bit
firewire nuovo-->800 m/bit
lan--> 10, 100, 1000 m/bit
Giusto?
DvL^Nemo
29-08-2004, 19:39
Originariamente inviato da fabisnow
correggietemi se sbaglio....
hd interni-->133 m/bit
Giusto?
No, gli HD interni sono a 133 Mbyte/s.. ( o anche di piu' con il SATA )
Ciao !
kaibutsukun
30-08-2004, 07:12
fabisnow come dici tu un hard disk interno è il + lento,possibile?
Ragazzi nessuno sa dove posso trovare la recensione dell' Hamlet Esterno di Zara?
Secondo voi i dati è meglio archiviarli su cd o Hard disk?io sono per i cd,se un hard disk va a puttane sei finito,tu ,l'hd e i 80 gb minimi persi in dati!!E Vista la frequenza in cui si rompono dite voi.......... :cry:
fabisnow
30-08-2004, 14:04
tutti gli hard disk sono lenti alla stessa maniera....che siano interni esterni usb2 o firewire...perche al di la delle connessioni con il pc vanno tutti al max a 133 Mbyte al secondo....l'unica differenza è che il firewire è piu stabile dell'usb2 in quanto le prestazioni di quest'ultimo subiscono possibili rallentamenti del sistema.
la cosa dovrebbe essere cosi se nn ho sbagliato a ragionare...
fabisnow
30-08-2004, 14:07
Originariamente inviato da kaibutsukun
Secondo voi i dati è meglio archiviarli su cd o Hard disk?io sono per i cd,se un hard disk va a puttane sei finito,tu ,l'hd e i 80 gb minimi persi in dati!!E Vista la frequenza in cui si rompono dite voi.......... :cry:
secondo me i file è meglio archiviarli su dvd...fai un giretto negli store on line tedeschi o inglesi e troverai dvd 8X dal costo di un euro l'uno....
DVD...direi la miglior soluzione a livello economico e di sicurezza!!
kaibutsukun
30-08-2004, 14:43
Come mai hai tanta fiducia dei Dvd?Sono meglio dei cd?io parlo a livello di periferica di consumo.....lascia perdere che ci va + roba....io parlo di tecnologia
secondo me è meglio salvarli sul hd e magari poi fare degli eventuali backup sul dvd riscrivibile.
kaibutsukun
30-08-2004, 16:59
Si e metti che hai 120 gb di dati?masterizzi 120 gb su tanti dvd-rw?naaaaaaaa
fabisnow
30-08-2004, 18:32
Secondo il mio modesto parere....
Ora come ora il top è il DVD!Per i seguenti motivi:
1)COSTI:4,7 gb ad 1 € è il costo piu basso per supporti di archiviazione di tutti i generi
2)SICUREZZA:se si trattano bene i supporti riescono a durare un sacco di anni
3)TECNOLOGIA:nonostante lo sviluppo di due diversi formati il dvd si è cmq uniformato i masterizzatori li digeriscono tutti e due, i lettori da salotto pure (se no sarebbero tagliati fuori dal mercato) è una tecnologia matura che verrà soppiantata da sue evoluzioni (blue-ray e compagni)
4)ORDINE:se tengo i file nell'hard disk nn li ordino mai facendo gran confusione, masterizzandoli su dvd sono obbligato a ordinarli e grazie a software con Advanced Disk Catalogue trovo subito quel che cerco
Però come sempre non c'è la soluzione valida per tutti dipende dalle proprie esigenze e abitudini!!
:D
kaibutsukun
31-08-2004, 08:03
Vabbè anche su hard disk puoi catalogare,poi con la funzione cerca..........
Cmq nessuno può indirizzarmi ad un sito con la recensione del box della hamlet?:cry:
kaibutsukun
31-08-2004, 17:30
uppppppppppppppp
kaibutsukun
01-09-2004, 16:52
UP
kaibutsukun
02-09-2004, 06:37
Nessuno è in grado di trovarla? :(
Ciao a tutti.
Io invece sono in procinto di comprare un box esterno da 2,5", per farci stare solo gli hard-disk da notebook insomma.
Volevo sapere se ne esistono dual-standard (usb2+firewire), come quelli da 5,25".
Grassie! :)
Hmm, buono a sapersi!
Hai per caso dei link pronti di store online dove comprarli?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.