PDA

View Full Version : Documentario: il sistemista Linux


msciab
22-08-2004, 17:08
Magari qualcuno di voi l'ha già vista su ZioBudda.
Ho scritto un testo umoristico, intitolato:

Documentario: il sistemista Linux (http://michele.sciabarra.com/page/Documentario_SistemistaLinux)

A qualcuno è piaciuto magari piace anche a voi...

crashd
22-08-2004, 17:13
Letta poche ore fa, molto bella, complimenti:D :D

maxithron
22-08-2004, 17:20
Letto in questo momento :D mi è piaciuto davvero :D complimenti!

sempreio
22-08-2004, 19:41
io ho letto con molto piacere questo:

http://michele.sciabarra.com/page/ChiHaScrittoLinux_di_Andy_Tanenbaum


;)

homero
23-08-2004, 16:56
storiella, prodotto dalla fervida fantasia degli utenti linux.....
se un sistemista si comportasse realmente come il tizio dell'articolo non durerebbe una settimana neppure se fosse fidanzato con la figlia del proprietario.

linux e' un sistema utile per alcuni ambiti, quello server in particolare, ma tutte quelle storie per far funzionare un server....

in genere le aziende che investono in linux hanno a capo esperti di informatica che cercano un sistema con poche funzioni ma che sia efficente e sopratutto una volta impostato non debba richiedere una manutenzione giornaliera....

quindi niente a che vedere con windows versus linux....


linux offre delle soluzioni valide e niente piu' di questo, il resto sono soltanto discorsi degni di romanzi a fumetti scritti da persone che farebbero meglio a leggersi un po di Libri piuttosto che lavorare di fantasia....quella la lasciamo ai sognatori....

msciab
23-08-2004, 17:36
storiella, prodotto dalla fervida fantasia degli utenti linux.....


della mia per la verità...


se un sistemista si comportasse realmente come il tizio dell'articolo non durerebbe una settimana neppure se fosse fidanzato con la figlia del proprietario.


Che lavora 10 ore al giorno, e si impegna a fondo a risolvere i problemi? Hai ragione, quelli li licenziano. Infatti durano sul lavoro quelli che staccano alle cinque in punto, non sanno un tubo anche se si sono certificati e fanno comprare la nuova versione non appena c'è da instalare qualcosa, per farselo installare dal venditore. E di sistemisti così ne ho visti con i miei occhi tanti.


linux e' un sistema utile per alcuni ambiti, quello server in particolare, ma tutte quelle storie per far funzionare un server....


Si vede che a te Samba funziona senza problemi al primo colpo, ma sai, tra wfw, encryption, logon script, ntlm, kerberos e active directory a me risulta sia un gran casino. Ma non mi sembra colpa di Linux, semmai di chi ha inventato il protocollo smb...


in genere le aziende che investono in linux hanno a capo esperti di informatica che cercano un sistema con poche funzioni ma che sia efficente e sopratutto una volta impostato non debba richiedere una manutenzione giornaliera....
quindi niente a che vedere con windows versus linux....


Sarà. IMHO I miei clienti il più delle volte dicono "basta con i casini e i costi m$, voglio un sistema anche DIFFICILE ma che si possa far funzionare". Un sapore di scelta di campo c'è sempre. Anche perchè se non si accettano alcuni elementi ideologici (e non solo tecnici) Linux non entra. Sarà una mia impressione, ma è impossibile vendere un Linux a chi non accetti di base il concetto di libertà del software e pensa solo che le cose si facciano con i $$$. Come è pure impossibile schiodare un IBMista a Microsoft.

linux offre delle soluzioni valide e niente piu' di questo, il resto sono soltanto discorsi degni di romanzi a fumetti scritti da persone che farebbero meglio a leggersi un po di Libri piuttosto che lavorare di fantasia....quella la lasciamo ai sognatori....

Uhm. Velatamente mi suona come una critica. NOn vorrei sbagliare ma mi sembra che tu mi dica che non conosco linux, e dovrei documentarmi. Non mi sembra il caso di snocciolare curriculum e roba simile, ma ti posso assicurare che CONOSCO linux, e scherzo su qualcosa che conosco bene.

Ciao.

VICIUS
23-08-2004, 17:41
Ho finito ora di leggerlo. Veramente divertente come le altre cose che hai scritto. Ancora una volta complimenti.

ciao ;)

maxithron
23-08-2004, 17:42
Originariamente inviato da homero
storiella, prodotto dalla fervida fantasia degli utenti linux.....
se un sistemista si comportasse realmente come il tizio dell'articolo non durerebbe una settimana neppure se fosse fidanzato con la figlia del proprietario.

linux e' un sistema utile per alcuni ambiti, quello server in particolare, ma tutte quelle storie per far funzionare un server....

in genere le aziende che investono in linux hanno a capo esperti di informatica che cercano un sistema con poche funzioni ma che sia efficente e sopratutto una volta impostato non debba richiedere una manutenzione giornaliera....

quindi niente a che vedere con windows versus linux....


linux offre delle soluzioni valide e niente piu' di questo, il resto sono soltanto discorsi degni di romanzi a fumetti scritti da persone che farebbero meglio a leggersi un po di Libri piuttosto che lavorare di fantasia....quella la lasciamo ai sognatori....

Eddai, che c'è di male in un pò di senso dello humor?

Non ha mica esordito dicendo: "Profilo psicologico 2A delle persone affette da opensourcite cronica" :)

che diavolo, è solo un pò di ironia ;)

GhePeU
23-08-2004, 17:56
Originariamente inviato da homero
storiella, prodotto dalla fervida fantasia degli utenti linux.....
se un sistemista si comportasse realmente come il tizio dell'articolo non durerebbe una settimana neppure se fosse fidanzato con la figlia del proprietario.

linux e' un sistema utile per alcuni ambiti, quello server in particolare, ma tutte quelle storie per far funzionare un server....

in genere le aziende che investono in linux hanno a capo esperti di informatica che cercano un sistema con poche funzioni ma che sia efficente e sopratutto una volta impostato non debba richiedere una manutenzione giornaliera....

quindi niente a che vedere con windows versus linux....


linux offre delle soluzioni valide e niente piu' di questo, il resto sono soltanto discorsi degni di romanzi a fumetti scritti da persone che farebbero meglio a leggersi un po di Libri piuttosto che lavorare di fantasia....quella la lasciamo ai sognatori....


:confused:
tutto questo casino per un po' di ironia?

coda di paglia? :sofico:

Ikitt_Claw
23-08-2004, 18:04
Originariamente inviato da homero
storiella, prodotto dalla fervida fantasia degli utenti linux..... [...]


Te nella sezione humour cosa ci metteresti, necrologi?
:muro:

homero
23-08-2004, 18:58
sono risentito dal fatto di dover spesso leggere storie su fantomatici sistemisti linux, infaticabili appassionati programmatori, profondi conoscitori dell'architettura dei sistemi operativi....

questo semplicemente non e' vero....

questo tipo di gente non trova piu' posto in alcun tipo di società seria, in cui il tempo uomo costa e pure caro....ossia ti pago bene ma risolvimi i problemi in fretta e senza tante storie (o balletti)

i fantomatici bug di windows che sono innumerevoli in genere un bravo sistemista sa gia' risolverli.....

nessuna azienda si spaventa di spendere 100 euro per acquistare questa o quell'altra utility, purche' il problema si risolva.... se poi il sistemista linux lavora 10 ore al giorno e ogni giorni l'azienda deve pagargli 2 ore di straordinario e' un'altro paio di maniche....alla fine il datore di lavoro si stanca e vi assicuro che questo accade molto presto.....

samba non lo uso....e personalmente non mi interessa.....
se devo necessariamente lavorare con net system nativi microsoft installo un file server microsoft e diciamo non serve necessariamente windows2003 server....
ad oggi ho un eccellente winNT4 server sp3 che rulla da 5 anni alla grande e tiene su i file di 48 computer....
ad oggi nessun dato e' andato perso...
per gestire i file di back up oltre al software adaptec del controller scsi ho usato il vecchio datakeeper, le altre funzioni sono script .bat eseguiti ciclicamente dal task schedule.....

per i printer server......ho fatto un printer server postscript universale senza usare samba ne altro, ma solo usando driver postscript + file server linux....
costi?
altissimi.....
vantaggi niente piu' driver per stampanti da installare su nessuno dei 48 pc....
niente stampe perse per mancanza carta o toner esaurito....
schedule di tutte le stampe eseguite con statistiche, stampe in formato digitale dei documenti interni per risparmiare inchiostro e carta...
risultato un sistema efficente....

non sono contro le storielle ma contro il fatto che spesso queste vengano prese sul serio....

Ikitt_Claw
23-08-2004, 19:26
Originariamente inviato da homero
[...]non sono contro le storielle ma contro il fatto che spesso queste vengano prese sul serio....

Ma qui nessuno, mi pare, l'ha presa sul serio, per cui...

edulcorata la forma, invariata la sostanza

msciab
23-08-2004, 19:26
Stiamo mischiando ORRIBILMENTE il serio e il faceto.

Originariamente inviato da homero
sono risentito dal fatto di dover spesso leggere storie su fantomatici sistemisti linux, infaticabili appassionati programmatori, profondi conoscitori dell'architettura dei sistemi operativi....

questo semplicemente non e' vero....

questo tipo di gente non trova piu' posto in alcun tipo di società seria, in cui il tempo uomo costa e pure caro....ossia ti pago bene ma risolvimi i problemi in fretta e senza tante storie (o balletti)

Sono d'accordo. In aziende serie il sistemista viene pagato. Pagano pure i miei (che sono Linux), quindi la cosa non fa che farmi piacere. E' giusto

Ma spesso Linux viene portato avanti da appassionati (che esistono). Hai presente i LUG e quelle robe lì? Ammetto che spesso il loro modo di fare fa più danno che altro al business (che degenera nell'affermazione: "ma linux non è gratis? perchè vi devo pagare?"), cosa che AVVIENE, e viene perfino fomentata da questi appassionati, che non lavoreranno MAI sul serio con Linux e rimarra solo la loro passione.

Per ridere ho mischiato l'appassionato con il professionista, comunque ad oggi spesso si trovano dei professionisti che sono ancora degli appassionati, quindi il profilo non è del tutto irrealistico, anche se forse risalente a qualche anno fa.

i fantomatici bug di windows che sono innumerevoli in genere un bravo sistemista sa gia' risolverli.....

nessuna azienda si spaventa di spendere 100 euro per acquistare questa o quell'altra utility, purche' il problema si risolva.... se poi il sistemista linux lavora 10 ore al giorno e ogni giorni l'azienda deve pagargli 2 ore di straordinario e' un'altro paio di maniche....alla fine il datore di lavoro si stanca e vi assicuro che questo accade molto presto.....


Pensa i miei clienti non hanno problemi a comprare RedHat enterprise o programmi commerciali di backup come BRU. Questo è sacrosanto. Se linux si usa sul serio va pagato quindi siamo molto molto d'accordo.

samba non lo uso....e personalmente non mi interessa.....
se devo necessariamente lavorare con net system nativi microsoft installo un file server microsoft e diciamo non serve necessariamente windows2003 server....

Certo ma il marketing M$ preme perché si acquisiti l'ultima versione... e spesso chi decide non è necessariamente il sistemista. A volte ci sono considerazioni sul "supporto" sull'end-of-life etc. E comunque un samba fa risparmiare, anche se onestamente lo vedo come fumo neglio occhi.

Anche io dico "se dovete fare un file server windows usate un prodotto Microsoft. Non ne uscirete fuori mettendo samba". Eppure gran parte dei clienti decidono, per motivi ideologici, di usare Linux, e il meglio che sanno trovare è "per fare il file server samba". Cosa che mi intristice e da cui rifuggo.

Linux è buono per altre cose, samba è un sistema di compatibilità. Ha senso per far scrivere nel sito web direttamente dal desktop, per far lavorare i grafici, un po' meno come sostituto di windows file server... non è così che si esce dal monopolio. A volte mi sembra che vogliano samba per avere linux a tutti i costi per motivi ideologici e non trovano di meglio che questo uso. E anche se perdo $$$ generalmente li sconsiglio. Non me ne importa.

ad oggi ho un eccellente winNT4 server sp3 che rulla da 5 anni alla grande e tiene su i file di 48 computer....
ad oggi nessun dato e' andato perso...
per gestire i file di back up oltre al software adaptec del controller scsi ho usato il vecchio datakeeper, le altre funzioni sono script .bat eseguiti ciclicamente dal task schedule.....

Così si fa. Ma quanti si fanno i file batch? IO ho spesso visto odiose (e terribili) gui per i backup e quando cercavo "ma la riga di comando dove è ?" , ho dovuto tornare a Linux per riaverla.


per i printer server......ho fatto un printer server postscript universale senza usare samba ne altro, ma solo usando driver postscript + file server linux....
costi?
altissimi.....
vantaggi niente piu' driver per stampanti da installare su nessuno dei 48 pc....
niente stampe perse per mancanza carta o toner esaurito....
schedule di tutte le stampe eseguite con statistiche, stampe in formato digitale dei documenti interni per risparmiare inchiostro e carta...
risultato un sistema efficente....


Mai stato sbeffeggiato da un venditore che, alla mia richiesta esplicita di una stampante postscript, mi sono sentito dare dell'idiota perché "oramaio non le usa più nessuno"? Succede anche questo. Non ho parlato di Linux, pensava che avessi un Mac.


non sono contro le storielle ma contro il fatto che spesso queste vengano prese sul serio....

Ti prendi troppo sul serio. Ciò è MALE. Credimi. Così non ti diverti più, e ciò è MOLTO MALE. E che ti frega che altri le prendano sul serio? Da solo non puoi cambiare niente.

La gente pensa che linux è difficile. Giocando con KDE o Gnome oggi o provando a installare fedora o mandrake, ciò non è più nemmeno lontananmente vero. Eppure lo credono ancora. Che puoi farci? Solo raccontare storielle come questa:

http://michele.sciabarra.com/page/DimmiCheDistroUsi

Fanno riflettere e cambiare atteggiamento più delle crociate.

Ciao.

NA01
23-08-2004, 19:44
Originariamente inviato da msciab

http://michele.sciabarra.com/page/DimmiCheDistroUsi

ogni volta che la leggo muoi dal ridere!!! :D :rotfl:
è leggendaria, sei mitico!!!
la descrizione dell'utente della mandrake mi ricorda un sacco me a 15 anni quando ho "provato" la prima volta linux :sofico:

maxithron
24-08-2004, 01:37
Originariamente inviato da NA01
ogni volta che la leggo muoi dal ridere!!! :D :rotfl:
è leggendaria, sei mitico!!!
la descrizione dell'utente della mandrake mi ricorda un sacco me a 15 anni quando ho "provato" la prima volta linux :sofico:

Straquoto e spero di vederti quanto prima intervistato da Piero Angela a SuperQuark sul fenomeno di una nuova razza di pinguini :D

homero
24-08-2004, 15:25
di piacevole c'e' che ho scoperto un buon sito sul mondo linux in italiano www.sciabarra.com

in particolare mi ha fatto piacere leggere l'articolo "la calata dei barbari" .

un appunto sulle stampanti postscript, quando un fornitore ha presentato problemi e problematiche sulle ragioni di utilizzare stampanti postscript invece che le economiche inkjet.....
semplicemente ho cambiato fornitore....

non sono d'accordo con quanto espresso da molti sulla microsoft, questa azienda ha di fatto reso possibile a tutti l'accesso ad un sistema operativo utilizzabile in pieno e dotato di software professionale.

le uniche alternative possibili erano sistemi proprietari (commodore, atari, msx...) o costosi MAC e UNIX.

ricordo ancora negli anni '90 il NeXT di steave jobs basato su BSD+motif costare la bellezza di 30 milioni....

un ragazzino di 12 anni poteva spendere 30 milioni?!?!?
neppure 3 o 5 quanto costava un semplice MAC

due floppy dos e un 286 nel '90 erano a scuola ed a casa l'amiga500 con tutto il necessario per divertirsi e programmare...
UNIX?

un dinosauro....

Linux non e' andato contro MS ma contro UNIX.

oggi UNIX e sostituito da LINUX negli ambiti in cui prima non c'era scelta...

SCO Unix 1996 primo server internet del mio provider...
adesso rulla su una debian(veramente da anni ormai)...

Linux su desktop? servirebbe un windows manager monolita.....oltre al supporto driver dei produttori....
con x-windows non e' possibile punto e' basta....

maxithron
24-08-2004, 15:54
Originariamente inviato da homero
di piacevole c'e' che ho scoperto un buon sito sul mondo linux in italiano www.sciabarra.com

in particolare mi ha fatto piacere leggere l'articolo "la calata dei barbari" .

un appunto sulle stampanti postscript, quando un fornitore ha presentato problemi e problematiche sulle ragioni di utilizzare stampanti postscript invece che le economiche inkjet.....
semplicemente ho cambiato fornitore....

non sono d'accordo con quanto espresso da molti sulla microsoft, questa azienda ha di fatto reso possibile a tutti l'accesso ad un sistema operativo utilizzabile in pieno e dotato di software professionale.

le uniche alternative possibili erano sistemi proprietari (commodore, atari, msx...) o costosi MAC e UNIX.

ricordo ancora negli anni '90 il NeXT di steave jobs basato su BSD+motif costare la bellezza di 30 milioni....

un ragazzino di 12 anni poteva spendere 30 milioni?!?!?
neppure 3 o 5 quanto costava un semplice MAC

due floppy dos e un 286 nel '90 erano a scuola ed a casa l'amiga500 con tutto il necessario per divertirsi e programmare...
UNIX?

un dinosauro....

Linux non e' andato contro MS ma contro UNIX.

oggi UNIX e sostituito da LINUX negli ambiti in cui prima non c'era scelta...

SCO Unix 1996 primo server internet del mio provider...
adesso rulla su una debian(veramente da anni ormai)...

Linux su desktop? servirebbe un windows manager monolita.....oltre al supporto driver dei produttori....
con x-windows non e' possibile punto e' basta....


Benissimo, ok, ma posso permettermi di suggerirti di installare un sorgente indispensabile?

sense_of_humor_2a.tar.gz

Cioè, stai facendo na storia immensa, oltretutto già fatta almeno un migliaio di volte in questa sezione solo per un'innocuo racconto. Non volermene, ma rilassati :D

PiloZ
24-08-2004, 16:21
letto, complimenti.

fantastica la storia del rituale quando fa funzionare la stampante :rotfl:

maxithron
24-08-2004, 17:27
a proposito, vi piace come ho configurato il mio server samba?

http://www.lib.kobe-u.ac.jp/directory/eqb/photo/maeda/a41.jpg

msciab
24-08-2004, 17:50
fantastica la storia del rituale quando fa funzionare la stampante :rotfl:
L'esemplare osservato in dettaglio che ha ispirato la storia si chiama Pierluigi.

crashd
24-08-2004, 17:55
Originariamente inviato da maxithron
a proposito, vi piace come ho configurato il mio server samba?

http://www.lib.kobe-u.ac.jp/directory/eqb/photo/maeda/a41.jpg
:eheh: :eheh: :eheh: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Burns
26-08-2004, 10:30
Torno dalle vacanze e chi trovo sul forum???

Sciabarrà :eek:

:ave:




Benvenuto :D

Pang
26-08-2004, 11:10
Molto ben fatto, complimenti. A me piacciono molto anche le storie che ci sono qua: http://www.soft-land.org/cgibin/doc.pl?doc=storie/index

Ciao
:)