PDA

View Full Version : ma lo psicologo....


Genjo Sanzo
22-08-2004, 13:46
è coperto da segreto professionale verso un minorenne ?
nel senso...se io porto mio figlio dallo psicologo....lui è tenuto a dirmi quello che voglio sapere ?
o non può/deve ?

grazie mille....

Zebiwe
22-08-2004, 13:56
Minorenne o no il segreto è tra: medico e paziente (senza vincoli di età...)

Hal2001
22-08-2004, 13:58
Originariamente inviato da Genjo Sanzo
è coperto da segreto professionale verso un minorenne ?
nel senso...se io porto mio figlio dallo psicologo....lui è tenuto a dirmi quello che voglio sapere ?
o non può/deve ?

grazie mille....

Certo che lo diranno a tuo padre, perchè sei sotto la sua custodia.
Quindi se ci tieni a nascondere le tue marachelle non gliele spifferare.

Genjo Sanzo
22-08-2004, 14:00
argh, pareri contrastanti....punto a capo

Hal2001
22-08-2004, 14:01
Originariamente inviato da Genjo Sanzo
argh, pareri contrastanti....punto a capo

Genjo Sanzo l'etica dice che deve tenersi per se quello che gli vien detto. La realtà è diversa, specie che sei minorenne.
In parole povere, dovrebbe cercare di aiutare il minore cercando il più possibile di non confidare al genitore quanto ha appreso dalla conversazione, ma ciò non è possibile ovviamente, molte problematiche possono essere risolte soltanto se il padre, la madre o chi per loro, prende in mano il problema.

david-1
22-08-2004, 14:17
Originariamente inviato da Hal2001
Genjo Sanzo l'etica dice che deve tenersi per se quello che gli vien detto. La realtà è diversa, specie che sei minorenne.
In parole povere, dovrebbe cercare di aiutare il minore cercando il più possibile di non confidare al genitore quanto ha appreso dalla conversazione, ma ciò non è possibile ovviamente, molte problematiche possono essere risolte soltanto se il padre, la madre o chi per loro, prende in mano il problema.
sono d'accordo

frankie
22-08-2004, 14:22
Dopo controlllo cosa dice l'opl , ma penso che valgano le regole generali del segreto professionale

...
...
...

Per ora ho trovato solo che il segreto può essere violato legittimamente solo se c'è evidente e concreto pericolo di vita per l'assistito o per persone a diretto contatto...

...

*Marilù*
22-08-2004, 15:00
Se l'adolescente è inviato dallo psicologo da un genitore, lo psicologo è tenuto a parlare con i genitori per il bene del ragazzo, se ce n'è il bisogno, ma non senza averlo prima espressamente detto al ragazzo, in quanto il rapporto di fiducia tra paziente e medico, viene automaticamente a decadere.

Questo è quanto.

bagoa
22-08-2004, 15:22
se viene portato dai genitori dallo psicologo, penso che abbiano diritto di sapere le condizioni del loro figliolo, o no????

kaioh
22-08-2004, 15:30
quindi dallo psicologo è meglio stare sempre zitti

Zebiwe
22-08-2004, 15:49
Originariamente inviato da kaioh
quindi dallo psicologo è meglio stare sempre zitti

A sto punto stai a casa e risparmi anche....:rolleyes:

Teox82
22-08-2004, 16:25
Dovrebbe farti firmare un foglio dove tu indichi chi può essere informato.Puoi anche non mettere nessuno,ovviamente

Ciao

Maxmel
22-08-2004, 16:28
Originariamente inviato da Zebiwe
A sto punto stai a casa e risparmi anche....:rolleyes:
...che è sempre la cosa migliore...

kaioh
22-08-2004, 16:30
Originariamente inviato da Zebiwe
A sto punto stai a casa e risparmi anche....:rolleyes:
qui si parla di persone che non sono andate di loro volonta:fagiano: o credono di potersi fidare dello psicologo

Hal2001
25-08-2004, 03:29
Com'è finita, il paparino ti ha portato più dallo psicologo?

Black87
25-08-2004, 03:56
mia madre è psicologa. Uno psicologo come si deve non direbbe mai nulla ai genitori altrimenti perde la fiducia del paziente che è a fondamento del rapporto tra psicologo e paziente... vacci senza problemi... al massimo se gli dici roba grave ti manda da un'altro + esperto ma di sicuro se vuole che tu dica qualcosa ai tuoi o che ti confidi ti consiglierà di farlo ma non lo farà lui x te.

*Marilù*
25-08-2004, 10:49
Originariamente inviato da Black87
mia madre è psicologa. Uno psicologo come si deve non direbbe mai nulla ai genitori altrimenti perde la fiducia del paziente che è a fondamento del rapporto tra psicologo e paziente... vacci senza problemi... al massimo se gli dici roba grave ti manda da un'altro + esperto ma di sicuro se vuole che tu dica qualcosa ai tuoi o che ti confidi ti consiglierà di farlo ma non lo farà lui x te.
Non è vero..:what: