View Full Version : Lavoro e studio
GiulioCesare
20-08-2004, 20:17
Salve ragazzi, quanti di voi lavorando a tempo pieno e riescono ad ottenere buoni risultati all'università? Dico questo perchè, da qualche tempo ho ripresto gli studi, purtroppo lasciati ai tempi adolescenziali, sto prendendo il diploma di perito informatico alle serali, lavoro la mattina in un bar per potermi mantenere. Preso il diploma a quasi 30 anni, vorrei comunque provare ad iscrivermi all'università, ma già faccio una grande fatica a lavorare e prendere il diploma, figuariamoci per prendere una laurea. Secondo voi è possibile lavorare 8 ore al giorno e laurearsi, oppure è solo un'utopia?
alecomputer
20-08-2004, 22:17
Se ti puo interessare un mio amico nelle tue stesse condizioni si e laureato in ingegneria , ci e riuscito a 45 anni anche se ci ha impiegato ben piu di 5 anni previsti .
Avresti dovuto postare in questa sezione mi sa http://forum.hwupgrade.it/forumdisplay.php?s=&forumid=92
Comunque dal mio bassissimo punto di vista lavorare 8 ore al giorno e fare l'università comporta che questa debba essere proprio una cavolata, senza fare nomi di facoltà per non offendere nessuno, laurea che alla fine potrebbe servirti ancor meno di zero...
Io a 22 anni (certo in confronto a te sono un ragazzino) ho deciso di provare la strada delle lauree brevi sanitarie (fisioterapista, infermiere, etc) e da quel che ho saputo tra tirocinio e teoria non si esce dalla struttra se non prima delle 18... Quindi vedi un pò tu...
non puoi lavorare 8 ore al giorno e laurearti nei tempi previsti. Non nelle facoltà serie. L'università non è un passatempo, è un impegno a tempo pieno.
redsnake
21-08-2004, 01:13
CI starai molto più tempo e dovrei rinunciare a parecchie cose...studiare nelle ore buca,concederti meno uscite...l'università è un impegno realemten a tempo pieno in alcune facoltà...
quando riesci però saranno soddisfazioni.
Puo comunque provare un anno e vedere come riesci...considera che ci sono anche dei costi da sostenere (iscrizione e libri di testo + fotocopie appunti).
ciottano
21-08-2004, 09:03
Come detto sopra l'università impegna, alcune di piu altre molto di meno. Io faccio fisica e tra laboratori e lezioni e studio nn posso uscire molto. Conta che aver perso un solo mese causa malattia mi ha portato a ritardare molti esami.
Se lavori 8 ore al giorno nn credo che quando torni a casa hai la voglia di studiare e poi dovresti seguire le lezioni che nn sembra, ma aiutano moltissimo nell'apprendimento.
Cmq ti consiglio anche di provare almeno vedi con i tuoi occhi se riesci a mantenere il ritmo e nn avrai rimpianti.
Quoto i discorsi sopra ma aggiungo che esistono per alcune facoltà (vedi ing) i corsi serali creati appositamente per chi lavora.
ciottano
21-08-2004, 12:32
Originariamente inviato da ingpeo
Quoto i discorsi sopra ma aggiungo che esistono per alcune facoltà (vedi ing) i corsi serali creati appositamente per chi lavora.
Questo nn lo sapevo, per quali corsi sono previsti?
ma le scuole serali per il diploma hanno differenze tra la scuola "normale"?
cioè durano cmq 5 anni e bisogna frequentare 5 giorni la settimana?
tommy781
21-08-2004, 17:40
ce la puoi fare e come! un mio collega ha preso due laure mentre lavorava, psicologia ed architettura, certo era fuori corso ma ti assicuro che alla fine ha avuto una soddisfazione immensa. io vorrei fare architettura il prossimo anno, non per necessità visto che già lavoro ed ho un buon stipendio ma per passione. posso solo dirti che ne conosco diversi che hanno conseguito lauree "serie" lavorando ed il fatto di lavorare da un certo punto di vista gli ha reso le cose meno pesanti e pressanti proprio perchè non avevano fretta e si mantenevano avendo già uno stipendio.
Dipende dalla facoltà, oltre che dal tipo di laurea.
In alcune facoltà la frequenza non è obbligatoria in altre i professori si impuntano sulla necessità della stessa frequenza.
Per quel che riguarda architettura, visto che sono laureando, vi dico che se non si fanno revisioni ed incontri con i professori è un po' frustrante. E il confronto con gli altri in laboratorio è essenziale oltre che formativo. Si rischia di andare con un progetto agli esami che piace sono a noi e alla nonna. ;)
Però è una gran bella esperienza.
Gennarino
22-08-2004, 15:16
Originariamente inviato da Preddy
Avresti dovuto postare in questa sezione mi sa http://forum.hwupgrade.it/forumdisplay.php?s=&forumid=92
Quoto.... :muro: :muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.