View Full Version : pagare per un servizio non reso?
Antonio Avitabile
20-08-2004, 12:04
Sono passato a Fastweb, ma ho un problema con il precedente gestore ADSL, la TIN, che pretende l'intero anno di canone, in quanto la disdetta non risulta pervenuta per tempo.
La mia osservazione è che, sebbene ciò sia vero (anche se solo per una settimana), è altrettanto vero che esiste una materiale impossibilità di ottenere il servizio.
Avete suggerimenti circa la soluzione del problema? (immagino non sia una casistica rara)
Grazie
Originariamente inviato da Antonio Avitabile
una materiale impossibilità di ottenere il servizio.
cosa intendi?
Antonio Avitabile
20-08-2004, 16:16
Originariamente inviato da kingv
cosa intendi?
Dal 9/7 non ho più una linea telecom ma una fastweb, per cui loro non possono più rendermi un servizio su una linea che è esclusiva.
Non ritengo giusto che possano impormi contrattualmente un servizio che matematicamente non possono rendermi. Se fossi passato, ad es. a Libero, avrebbero, teoricamente potuto dirmi: "non hai fatto in tempo a recedere, per cui ti tieni il servizio"
Ma io dico " tenermi cosa?"
Originariamente inviato da Antonio Avitabile
Ma io dico " tenermi cosa?"
ho capito.
dal punto di vista contrattuale hanno ragione loro, anche se come hai detto il ritardo è di una sola settimana.
dal loro punto di vista ti dicono : "per passare a FW dovevi recedere e non l'hai fatto in tempo...".
sinceramente non saprei come fare :boh:
Antonio Avitabile
20-08-2004, 19:30
Per quanto riguarda il ritardo ritengo che abbiano ragione solo perché non ho certezza circa la data di conclusione del contratto, in quanto decorre dalla data di avvio del servizio.
La mia ipotesi è che essa sia nella prima metà di luglio 2003 per cui la mia disdetta datata 17/6 è inferiore al mese previsto dal contratto.
Va detto che stipulando il contratto con Fastweb, viene automaticamente dato incarico loro per trasmettere disdetta ai precedenti fornitori, per cui la mia comunicazione del 17 giugno non era strettamente necessaria e la data di riferimento potrebbe essere quella del contratto Fastweb.
Antonio Avitabile
21-08-2004, 15:43
up
Antonio Avitabile
23-08-2004, 08:27
up2
forse qualcuno è tornato dalle vacanze
Antonio Avitabile
24-08-2004, 20:56
up3
(non vorrei proprio pagare la bolletta.)
>|HaRRyFocKer|
24-08-2004, 21:48
Ho la brutta sensazione che carta canta...
Mi dispiace... Al massimo vai dal giudice di pace, ma la cosa è alquanto ardua...
Antonio Avitabile
25-08-2004, 08:08
La carta dice che dovrei tenermi il servizio, non che devo pagare una penale, il servizio non può essere reso da TIN in quanto non c'è più linea.
Originariamente inviato da Antonio Avitabile
Sono passato a Fastweb, ma ho un problema con il precedente gestore ADSL, la TIN, che pretende l'intero anno di canone, in quanto la disdetta non risulta pervenuta per tempo.
La mia osservazione è che, sebbene ciò sia vero (anche se solo per una settimana), è altrettanto vero che esiste una materiale impossibilità di ottenere il servizio.
Avete suggerimenti circa la soluzione del problema? (immagino non sia una casistica rara)
Grazie
sei in torto, il contratto è chiaro e tondo e se l'hai accettato per il servizio che offriva a quelle condizioni hai anche accettato il fatto che con TIN.IT devi pagare l'intero anno di canone se nn disdici in tempo. Mi spiace per te amigos.
/OT On
Ecco una differenza fra Alice e TIN.IT e Alice che potrebbe essere sfuggita:
con Alice passato il primo anno di abbonamento (o cambiamento del piano tariffario 640>1280 o 1280>640) puoi disdirre in ogni momento che ti pare e pagherai per quello che hai effettivamente usato - con TIN.IT no
/OT Off
ciauz a tutti :)
Antonio Avitabile
25-08-2004, 14:24
Originariamente inviato da rolant
prova a sentire un avvocato...ho sentito da alcuni commerciali fw che qualcno è riuscito a non pagare appunto perchè tu dici a tin che vuoi l'adls ma loro non riesco a metterla quindi decade tutto...
prova a sentire magare anche qualche commerciale di FW.
bye
è quello che farò appena ritorna.
x Red Vox
Non ho mai detto di essere in torto (forse), è la misura del danno del mio inadempimento che non c'è.
Secondo te la durata contrattuale corrisponde ad una liquidazione della penale?
Di logica no, sono due cose diverse, per loro è come se non avessi più il telefono. Non possono costrigermi a rifare un contratto con Telecom per essere loro adempienti.
PS lavori per TIN?;)
Antonio Avitabile
11-09-2004, 13:53
Ho restituito la fattura al mittente (scadenza 10/9), penso di aver ragione.
Se vogliono farmi gli atti legali facciano pure, non possono obbligarmi a contrarre con terzi pur di darmi il servizio.
Penso che alla fine saranno loro a rinunciare al contratto.
STARGATE_84
11-09-2004, 15:11
approposito anche io ho tinit quanto tempo prima del rinnovo tocca disdire? quanti mesi o settimane prima?
grazie.!
STARGATE_84
11-09-2004, 15:13
anche un altra informazione vorrei sapere. a me han attivato tin it il 23 agosto 2004 l'altro ieri mi han spedito il contratto che teoricamente dovrei rispedirglielo firmato a tin it però io sul contratto non sono daccordo su questo punto che l'abbonamento si rinnovi in modo taciturno se non fai richiesta dunque se io non firmo il contratto cosa può succedere? mi disdicono la linea adsl?
grazie
Antonio Avitabile
11-09-2004, 15:18
So che con Alice devi attendere almeno i 12 mesi della (eventuale) promozione.
Con Virgilio (il mio caso) un mese prima della scadenza del contratto.
Con Virgilio il contratto si rinnova tacitamente :) e se non dai disdetta per tempo devi tenertelo per un altro anno.
Niente da dire sul servizio di Virgilio, ne sono rimasto ampiamente soddisfatto, ma nel primo articolo si dice che il contratto è da intendersi risolto in caso di impossibilità ad attivare una linea adsl.
Nel mio caso, di fatto non c'è più
STARGATE_84
11-09-2004, 15:21
Originariamente inviato da Antonio Avitabile
So che con Alice devi attendere almeno i 12 mesi della (eventuale) promozione.
Con Virgilio (il mio caso) un mese prima della scadenza del contratto.
Con Virgilio il contratto si rinnova tacitamente :) e se non dai disdetta per tempo devi tenertelo per un altro anno.
Niente da dire sul servizio di Virgilio, ne sono rimasto ampiamente soddisfatto, ma nel primo articolo si dice che il contratto è da intendersi risolto in caso di impossibilità ad attivare una linea adsl.
Nel mio caso, di fatto non c'è più
si ma se io nno firmo il contratto che succede?!:O
Antonio Avitabile
11-09-2004, 15:45
Originariamente inviato da STARGATE_84
si ma se io nno firmo il contratto che succede?!:O
Se hai fatto il contratto on line o tramite call center, il contratto si intende concluso nel momento in cui di danno effettivamente la linea salvo tuo recesso entro x giorni perché ritieni il servizio non conforme alle attese.
Decorsi questi x giorni il contratto si intende perfezionato e ti tocca pagare fino alla scadenza; ovviamente facendo disdetta per tempo.
STARGATE_84
11-09-2004, 15:58
Originariamente inviato da Antonio Avitabile
Se hai fatto il contratto on line o tramite call center, il contratto si intende concluso nel momento in cui di danno effettivamente la linea salvo tuo recesso entro x giorni perché ritieni il servizio non conforme alle attese.
Decorsi questi x giorni il contratto si intende perfezionato e ti tocca pagare fino alla scadenza; ovviamente facendo disdetta per tempo.
io non credo
perchè telefonicamente
non ti leggono nessun contratto il contratto arriva a casa e tu devi firmarlo se ti sta bene o non firmarlo se non ti sta bene. dunque se io non firmo possono anche disdire la mia adsl. se io non sono daccordo sul contratto ancora da me non firmato ho tempo 20 giorni per firmarlo.
Originariamente inviato da Antonio Avitabile
up3
(non vorrei proprio pagare la bolletta.)
Prova a scrivere a questa associazione per la difesa dei consumatori : aduc (http://www.aduc.it/dyn/sosonline/) . Ti rispondono via mail e sicuramente avranno già una lunga casistica di questo tipo e ti sapranno dire esattamente come e in che tempi muoverti. Cerca nella mail di essere il più chiaro possibile, così loro potranno essere più precisi nella risposta.
Antonio Avitabile
11-09-2004, 17:05
20 giorni dall'attivazione
Originariamente inviato da Antonio Avitabile
20 giorni dall'attivazione
?? cioè?
Antonio Avitabile
11-09-2004, 18:09
Originariamente inviato da raceman
?? cioè?
immagino che i 20 giorni si riferiscano a quelli che hai per recedere, e nel tuo caso decorrono dall'attivazione del servizio in quanto l'accordo è stato realizzato tramite call center ovvero on line quindi non avevi la possibilità di conoscere il prodotto.
Spero di aver chiarito il mio punto di vista, la tua firma sul contratto, di fatto non è l'aspetto rilevante per la conclusione del contratto, firmarlo e spedirlo è solo un tuo onere.
Ohps... credevo di rivolgermi a stargate... Scusa raceman
STARGATE_84
11-09-2004, 18:28
Originariamente inviato da Antonio Avitabile
immagino che i 20 giorni si riferiscano a quelli che hai per recedere, e nel tuo caso decorrono dall'attivazione del servizio in quanto l'accordo è stato realizzato tramite call center ovvero on line quindi non avevi la possibilità di conoscere il prodotto.
Spero di aver chiarito il mio punto di vista, la tua firma sul contratto, di fatto non è l'aspetto rilevante per la conclusione del contratto, firmarlo e spedirlo è solo un tuo onere.
Ohps... credevo di rivolgermi a stargate... Scusa raceman
vedi che continui a sbagliarti i 20 giorni non si riferiscono al tempo che ho per recedere dice che io ho tempo 20 giorni per spedirgli il contratto firmato.! del tutto diverso da quello che tu mi stai dicendo. questo significa che se io domani gli chiamo e gli dico che il contratto non mi sta bene loro sono obbligati a disattivarmelo.
Antonio Avitabile
12-09-2004, 08:14
Originariamente inviato da STARGATE_84
vedi che continui a sbagliarti i 20 giorni non si riferiscono al tempo che ho per recedere dice che io ho tempo 20 giorni per spedirgli il contratto firmato.! del tutto diverso da quello che tu mi stai dicendo. questo significa che se io domani gli chiamo e gli dico che il contratto non mi sta bene loro sono obbligati a disattivarmelo.
Ho Preso il mio contratto (era ora).
Nella Premessa in Modalità di recesso.
Ai sensi del D. Lgs. 185/99, applicabile ai contratti conclusi a distanza, il Cliente ha diritto di recedere dal presente contratto, senza alcuna penalità, entro 10 giorni lavorativi decorrenti dal giorno della conclusione del contratto.
poi
Art. 11 co. 1
Il presente contratto si conlude con l'attivazione del servizio da parte di Tin.it
questo fissa la conclusione (o prefezionamento) del contratto
co 1
Il presente contratto ha durata di un anno dalla sua conclusione e si rinnova tacitamente di anno in anno salvo disdetta di una delle parti da comunicarsi per iscritto all'altra con un preavviso di almeno 30 gg rispetto alla scadenza
questo è il rinnovo tacito
Art. 12 - Limitazioni (quello che si riferisce al contratto scritto)
Nel caso in cui il servizio venga "attivato" telefonicamente, tramite un Contact Center... tin.it invierà al Cliente duplice copia delle condizioni generali di Contratto. Una copia del contratto, debitamente compilata e firmata dal cliente, dovrà essere restituita a Tin.it entro 20 gg solari dall'invio. In caso contrario Tin.it siriserva la facoltà di sospendere... risolvere di diritto il contratto...
In altre parole se non trasmetti il contratto firmato, possono essere solo problemi tuoi, perche solo Tin.it può avvalersene contro di te. Una volta decorsi i 30 giorni dell'effettiva attivazione del servizio il contratto vale,... firma o non firma sul contratto.
E' una delle modalità previste dalla conclusione a distanza dei contratti (call center, televendite...)
Se abbiamo lo stesso contratto, spero di esserti stato utile.
Antonio Avitabile
20-09-2004, 23:21
Gentile Cliente,
Le comunichiamo l'avvenuta disattivazione della Sua linea ADSL.
Rimaniamo a Sua disposizione per eventuali informazioni al numero verde 800251152 tutti i giorni dalle 08,00 alle 24,00.
Cordiali saluti.
Tin.it - Customer Care
Alla fine Tin.it ha deciso di mollare, almeno per il prosieguo del contratto, dichiarando la disattivazione del servizio unilateralmente; onestamente non credo che insisteranno nel richiedere il pagamento dell'ultima fattura, di fatto si tratta di un riconoscimento della mia tesi ed in fondo non sarebbe economico avanzare pretese su quell'importo col rischio di vedersi condannare al risarcimento per quanto da me indebitamente pagato a luglio.
Giovedi chiamo il numero verde per conferma.
Antonio Avitabile
02-06-2005, 13:28
TIN.IT MI HA MANDATO LE NOTE CREDITO PER LE FATTURE DA ME CONTESTATE... VITTORIA SU TUTTA LA LINEA :D :D :D
zizi7676
02-06-2005, 18:26
TIN.IT MI HA MANDATO LE NOTE CREDITO PER LE FATTURE DA ME CONTESTATE... VITTORIA SU TUTTA LA LINEA :D :D :D
occhio che funziona in questo modo,tin si rivolge ad una società di recupero credito rivendendo il tuo credito (cosi ne recuperano una parte almeno)...
La società di recupero crediti si rifà verso di te... :read:
Antonio Avitabile
02-06-2005, 20:45
occhio che funziona in questo modo,tin si rivolge ad una società di recupero credito rivendendo il tuo credito (cosi ne recuperano una parte almeno)...
La società di recupero crediti si rifà verso di te... :read:
Se mi hanno mandato la nota credito, hanno di fatto, riconosciuto che la fattura era indebita, quindi hanno rinunciato al credito.
subvertigo
03-06-2005, 14:55
ma alla fine come hai fatto per convincerli? che gli hai detto?
ti sei avvalso di qualche articolo particolare del contratto?
Antonio Avitabile
04-06-2005, 10:33
guarda che sta scritto appena un paio di interventi precedenti
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.