View Full Version : Come prevista ecco la A95
Ecco raga, fatemi MAGO. Come avevo preannuciato ho letto pienamente la strategia commerciale di Canon e ad oggi han presentato la A95 corpo macchina A80 e sensore da 1/1,8" da 5Mpixel. Scelta obbligata per distanziarsi dalla A85.
http://www.dpreview.com/news/0408/04081905canon_a95.asp
enrico
Gordon Freeman
20-08-2004, 12:19
il nuovo punto di riferimento tra le compatte? :D
Direi che questa è propri la regina delle compatte!
Sensore da 1/1,8", processore DiGic, 4 stilo AA e CompactFlash, praticamente la perfezione si rinnova.
enrico
DankanSun
20-08-2004, 13:09
e stives l'ha gia provata :) http://www.steves-digicams.com/2004_reviews/a95.html
Cavolo Steve è un missile!! Già in prova la A95!!!
fabiannit
20-08-2004, 16:47
Sarà mia!
seeeeeeee:sofico: :D
Quando canon passerà a memorie Secure Digital? :confused:
Canon su alcune fotocamere usa già le SD.
Per fortuna invece dalle compatte in su usa le CF. Tutte le fotocamere professionali usano esclusivamente le CF e Canon spero tenga il + a lungo possibile queste memorie anche sulle compatte! Io ho una 300D e una A40 e non voglio nemmeno pensare che dispendio sarebbe avere due tipi di memorie. Lasciamo pur stare le SD e continuiamo sulle diffusissime, robuste, performanti ed economiche CF.
Originariamente inviato da baila
Quando canon passerà a memorie Secure Digital? :confused:
IMHO Canon è intelligente ad usare ancora in abbondanza il marketing delle sole CF in quanto sa che sono le più economiche e quindi le più usate, perchè mai dovrebbe usare le SD?
Si è vero sono più piccole e pagano le case che ne commercializzano il proprio uso (vedi Nikon con le nuove CP) ma se dovessi cambiare macchina pensando anche di cambiare memorie (ne ho 3, 128,256 e 512 ultra II) credo che mi rivolegerei cmq a qualcuna che usa le CF
antes008
21-08-2004, 12:11
Originariamente inviato da baila
Quando canon passerà a memorie Secure Digital? :confused:
e quale sarebbe il vantaggio? oltre a dover buttare tutte le nostre ottime cf?
Secondo me la scelta della memoria giusta andrebbe fatta sulla base del tipo di consumatore a cui è destinata una certa fotocamera e non sulla marca .
Per esempio io distinguerei le fotocamere in 5 categorie:
1) Ultra compatte (stile Ixus I e simili)
2) Compattine (stile Ixus 500 e simili)
3) Compatte (stile A70,95, S1 ISetc)
4) Prosumer (stile Pro1, Nikon 8700, etc)
5) DReflex (che comprendono dall'amatoriale al professionale)
Per esempio se io fossi un consumer classico di quello che si compra una fotocamera più per farsi le foto con gli amici e per qualche scatto di ricordo senza troppe pretese sicuramente mi prenderei una compatta o ultracompatta se sono allergico all'ingombro.
In questo caso destinerei a tutte le macchine della stessa categoria un tipo di memoria piccolo tipo Xd, MS duo oppure SD.
In questo modo se domani decidessi di cambiare marca potrei trasportare la mia memoria su una macchina dello stesso stampo.
Per gli utenti di compattone e Reflex invece sicuramente non regrediranno comprando una compattina ma bensì una Reflex oppure un'altra compattona utilizzando quindi tutti sempre le solite abituali memorie.
quindi ne verrebbe fuori (stesso ordine di sopra):
1) Xd, MS duo, SD
2) SD
3) CF
4) CF
5) CF
In questo modo l'unico che ne viene "danneggiato" è chi passa tra una ultracompatta/compattina ad una macchina più seria, ma in fin dei conti qualcuno dovrà pur pagare lo scotto per tutto questo caos di memorie esistenti.
antes008
21-08-2004, 13:40
a mio parere l'ingombro portato da una cf rispetto a una qualunque altra memoria è veramente trascurabile!
tolte le ultrasuperspintecompatte nn penso proprio che nessuno noti qualche millemetro cubico in +. voglio dire io ho una s50, con una xd quanto l'avrebbero fatta + piccola? di uno sputo virgola? stesso dicasi per il 95% delle fotocamere in giro... compresa questa ultima a95!
inoltre ancche con la tua osservazione continua a nn avere senso l'intervento di baila che messo giu' così sembra far intendere un qualche vantaggio "assoluto" delle sd
Dunque Canon ha completamente rinnovato la propria gamma di fotocamere digitali.
Rimarranno con un po' di amaro in bocca coloro che hanno appena acquistato un modello della "vecchia gamma".
Infatti anche se (quasi) sicuramente saranno soddisfatti del proprio acquisto aspettando un po' avrebbero potuto risparmiare un bel po' di euro.
Ad esempio mi pare che la nuova a95 uscirà, negli USA, ad un prezzo di $400. In Europa quanto potrà costare in più? Immagino non molto. Dunque da settembre la A95 farà bella mostra di se sugli scaffali ad un prezzo non molto superiore a quello necessario per acquistare oggi un A80 il cui prezzo dovrebbe di conseguenza subire un ridemensionamento verso il basso (parlo naturalmente sempre di negozi). Chi l'ha appena acquistata (la A80) non sarà felicissimo.
ciao
ironmanu
21-08-2004, 16:45
Originariamente inviato da Yomo
Dunque Canon ha completamente rinnovato la propria gamma di fotocamere digitali.
Rimarranno con un po' di amaro in bocca coloro che hanno appena acquistato un modello della "vecchia gamma".
Infatti anche se (quasi) sicuramente saranno soddisfatti del proprio acquisto aspettando un po' avrebbero potuto risparmiare un bel po' di euro.
Ad esempio mi pare che la nuova a95 uscirà, negli USA, ad un prezzo di $400. In Europa quanto potrà costare in più? Immagino non molto. Dunque da settembre la A95 farà bella mostra di se sugli scaffali ad un prezzo non molto superiore a quello necessario per acquistare oggi un A80 il cui prezzo dovrebbe di conseguenza subire un ridemensionamento verso il basso (parlo naturalmente sempre di negozi). Chi l'ha appena acquistata (la A80) non sarà felicissimo.
ciao
vabbe' quello che dici è giusto ed inevitabile...la tecnologia nn è un settore da "investimenti" men che meno da fare acquisti pensando "poi quando la rivendero'..." senno' son soldi buttati.
nelle catene tipo trony,euronics &co. l'uscita della a95 nn fara' ridurre i prezzi di un'euro per un po'(credo che gli acquirenti on line siano na minoranza).
imho uno si compra la cam dopo aver valutato se essa risponde alle sue esigenze,cosi' son sempre ben spesi...
nel mio piccolo (foto tra amici e vacanze) presi ad inizio 2003 una A60 a 349 euro adesso ,nuova,vale meno della meta' ma per i primi 6 mesi calo' di pochissimo...
Proprio un'ora fa ho visto la A95 esposta in un negozio di un noto gruppo francese di elettronica e dischi , a 419 euro.
antes008
21-08-2004, 17:16
ottimo prezzo per una 5mp
Originariamente inviato da antes008
ottimo prezzo per una 5mp
Infatti, non vorrei che hanno sbagliato il prezzo, considerando che la macchina è nuova e che in generale non hanno prezzi proprio bassissimi.
Allora intanto regna la "confusione"! Su tutti i siti di e-commerce la A95 viene "venduta" ad un prezzo inferiore della A80 che compare comunque a listino. Alcuni esempi:
su CTY.it A95 €363
A80 €380
su amico-e A95 € 390
A80 €399
Compuline A95 €408
A80 a €414
I casi sono due: o si tratta di scarsa reattività nell'aggiornare il prezzo della A80 o il prezzo della A95 è solo uno specchietto per le allodole. In ogni caso mi sembra un atteggiamento scorretto nei confronti dei potenziali acquirenti.
Originariamente inviato da enrico
Canon su alcune fotocamere usa già le SD.
Per fortuna invece dalle compatte in su usa le CF. Tutte le fotocamere professionali usano esclusivamente le CF e Canon spero tenga il + a lungo possibile queste memorie anche sulle compatte! Io ho una 300D e una A40 e non voglio nemmeno pensare che dispendio sarebbe avere due tipi di memorie. Lasciamo pur stare le SD e continuiamo sulle diffusissime, robuste, performanti ed economiche CF.
quoto, riquoto e straquoto....................:D
Originariamente inviato da gatto23
Secondo me la scelta della memoria giusta andrebbe fatta sulla base del tipo di consumatore a cui è destinata una certa fotocamera e non sulla marca .
Per esempio io distinguerei le fotocamere in 5 categorie:
1) Ultra compatte (stile Ixus I e simili)
2) Compattine (stile Ixus 500 e simili)
3) Compatte (stile A70,95, S1 ISetc)
4) Prosumer (stile Pro1, Nikon 8700, etc)
5) DReflex (che comprendono dall'amatoriale al professionale)
Per esempio se io fossi un consumer classico di quello che si compra una fotocamera più per farsi le foto con gli amici e per qualche scatto di ricordo senza troppe pretese sicuramente mi prenderei una compatta o ultracompatta se sono allergico all'ingombro.
In questo caso destinerei a tutte le macchine della stessa categoria un tipo di memoria piccolo tipo Xd, MS duo oppure SD.
In questo modo se domani decidessi di cambiare marca potrei trasportare la mia memoria su una macchina dello stesso stampo.
Per gli utenti di compattone e Reflex invece sicuramente non regrediranno comprando una compattina ma bensì una Reflex oppure un'altra compattona utilizzando quindi tutti sempre le solite abituali memorie.
quindi ne verrebbe fuori (stesso ordine di sopra):
1) Xd, MS duo, SD
2) SD
3) CF
4) CF
5) CF
In questo modo l'unico che ne viene "danneggiato" è chi passa tra una ultracompatta/compattina ad una macchina più seria, ma in fin dei conti qualcuno dovrà pur pagare lo scotto per tutto questo caos di memorie esistenti.
:rolleyes: Questa proprio non lo capita !!!
Le "compattine" possono fare foto come o meglio delle compatte,pure loro hanno bisogno di una buona velocita' in scrittura ed solo le CF lo sanno dare, le SD vanno bene in lettura cioe' sarebbero veloci (anche + delle CF) x la lettura delle foto,ma molto lente in scrittura.
Originariamente inviato da Yomo
Allora intanto regna la "confusione"! Su tutti i siti di e-commerce la A95 viene "venduta" ad un prezzo inferiore della A80 che compare comunque a listino. Alcuni esempi:
su CTY.it A95 €363
A80 €380
su amico-e A95 € 390
A80 €399
Compuline A95 €408
A80 a €414
I casi sono due: o si tratta di scarsa reattività nell'aggiornare il prezzo della A80 o il prezzo della A95 è solo uno specchietto per le allodole. In ogni caso mi sembra un atteggiamento scorretto nei confronti dei potenziali acquirenti.
Probabilmente il prezzo è questo!
Su ebay vendono a95, custodia canon, caricatore con batterie e 256 Mb a 399€.
Praticamente lo stesso prezzo della A80 su pixmania (a parità di accessori)
Il prezzo di listino è 419 euro. Pertanto il prezzo di vendita nei migliori shop online dovrebbe essere sensibilmente inferiore. Addirittura pixass la vende a € 319 , anche se mi sembra di aver capito che non è ancora disponibile.
Ma comprando da pixass il prezzo è quello esposto, o bisogna pagare la differenza tra IVA 20% e VAT 16%?
Siccome posso scaricare l'iva è un'info importante!
Qualcuno fornito di P IVA ha già comprato all'estero?
spaceboy
26-08-2004, 11:36
Mi ero quasi deciso per la A80 e come previsto esce questa...
Cosa fare? (l'A80 l'avrei trovata sul mercatino sui 310 ss incluse con un mese di vita)
Che differenza c'è tra la A80 e la nuova A95?Mi interressa la qualità dell'immagine
Grazie
La A95 è una A80 in tutto e per tutto ma col sensore spinto a 5Mpixel! Alla fine hai più risoluzione! Ci son altre cazzatine di aggiornamenti ma niente che migliora la qualità dell'immagine!
Un'altra differenza sostanziale dovrebbe essere la dimensione del display: 1,8" contro 1,5"
Originariamente inviato da sallo
Ma comprando da pixass il prezzo è quello esposto, o bisogna pagare la differenza tra IVA 20% e VAT 16%?
Siccome posso scaricare l'iva è un'info importante!
Qualcuno fornito di P IVA ha già comprato all'estero?
Non ho mai comprato su pixass, ma so che il prezzo da pagare è quello riportato. Bisogna solo aggiungere le spese di spezione che ammontano a 22 euro. Non credo che acquistando su un sito tedesco si possa scaricare l'iva. Ma non ne sono certo.
Originariamente inviato da lampur
Non ho mai comprato su pixass, ma so che il prezzo da pagare è quello riportato. Bisogna solo aggiungere le spese di spezione che ammontano a 22 euro. Non credo che acquistando su un sito tedesco si possa scaricare l'iva. Ma non ne sono certo.
In un altra discussione mi hanno detto che è possibile scaricare l'iva di fatture emesse nell'UE ma nella fattura che mi ha dato pixxass non compare il mio numero di PI, non compare perchè non l'ho fornito e credo non ci sia stato nulla per inserirlo, quindi devo sentire la mia commercialista ma non credo si possa scaricare l'iva, bo.
xSpaceboy
Se la A95 monta il solito sensore da 1/1,8" da 5MP che monta anche la Ixus 500 e credo di si allora la qualità della A80 dovrebbe essere un pelino migliore in quanto affetta da minor rumore ...è solo un primo commento, non ho ancora letto nessuna recensione.
Originariamente inviato da Mark75
In un altra discussione mi hanno detto che è possibile scaricare l'iva di fatture emesse nell'UE ma nella fattura che mi ha dato pixxass non compare il mio numero di PI, non compare perchè non l'ho fornito e credo non ci sia stato nulla per inserirlo, quindi devo sentire la mia commercialista ma non credo si possa scaricare l'iva, bo.
Per le mie povere finanze, scaricare l'iva sarebbe l'ideale!!
Originariamente inviato da sallo
Per le mie povere finanze, scaricare l'iva sarebbe l'ideale!!
Penso per le finanze di tutti, a chi fanno schifo i soldi? :D
Prova a chiedere alla tua commercialista
spaceboy
26-08-2004, 16:50
Originariamente inviato da Mark75
xSpaceboy
Se la A95 monta il solito sensore da 1/1,8" da 5MP che monta anche la Ixus 500 e credo di si allora la qualità della A80 dovrebbe essere un pelino migliore in quanto affetta da minor rumore ...è solo un primo commento, non ho ancora letto nessuna recensione.
Grazie intendevo proprio questo!
Peccato xè le nuove funzioni mi interessavano visto che son ancora un principiante!
Solo che prendere la A80 ora nn mi pare una scelta intelligente... per quando buona sia
Il prezzo della 80 scenderà o sparirà dai listini ?
Originariamente inviato da spaceboy
Solo che prendere la A80 ora nn mi pare una scelta intelligente... per quando buona sia
E' quello che penso anch'io, considerando soprattutto che avresti pagato 310 euro per una macchina usata e che, credo, stia anche per uscire fuori produzione.
spaceboy
26-08-2004, 17:08
Originariamente inviato da lampur
E' quello che penso anch'io, considerando soprattutto che avresti pagato 310 euro per una macchina usata e che, credo, stia anche per uscire fuori produzione.
ho svuotato la casella..
Originariamente inviato da Mark75
Penso per le finanze di tutti, a chi fanno schifo i soldi? :D
Prova a chiedere alla tua commercialista
ci proverò, eventualmente vi faccio sapere :mc: :mc: :mc:
spaceboy
27-08-2004, 15:29
A80 o A95 ..... grossa indecisione!:muro:
Originariamente inviato da spaceboy
Grazie intendevo proprio questo!
Peccato xè le nuove funzioni mi interessavano visto che son ancora un principiante!
Solo che prendere la A80 ora nn mi pare una scelta intelligente... per quando buona sia
Il prezzo della 80 scenderà o sparirà dai listini ?
Non mi sono informato bene sulla A95 perchè non so a quali nuove funzioni ti riferisci, cmq non penso che la A95 faccia uscire dal listino la A80, hanno caratteristiche differenti, come tra le due sorelle ixus, la 500 e la 430 ...però è solo una mia ipotesi ...se ti serve subito non hai molta scelta e in questo caso io ti consiglio la A80, se puoi aspettare un pochino sarebbe meglio, hai anche tempo per vedere se spuntano offerte sulla A80.
Originariamente inviato da spaceboy
A80 o A95 ..... grossa indecisione!:muro:
Anche qui
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1010&message=9975554
hanno discusso di questo.
stamani ho visto la a95 in vendita presso un negozio
di elettronica al prezzo di 399,99 € :eek:
il prezzo ideale per mettere in crisi i niubbi come me
:muro:
versus2k3
29-08-2004, 17:54
Ecco quello che dice Steve
I was very pleased with the A95's image quality in Large SuperFine mode. In fact, it rivals the image quality of the more expensive 5-megapixel cameras on the market. The majority of our indoor and outdoor samples were sharp, well exposed, and the Auto white balance setting is very accurate. Only under extreme mixed-lighting conditions did I need to use the "one-push" white balance feature, which makes it quick and simple to manually set the proper color temperature. With its pre-programmed scene modes, you're sure to get the proper exposure for unusual shooting conditions. The focus is sharp and well defined especially when shooting closeup objects in Macro mode, and flash does a good job of "throttling down" to ensure your subject is not over-exposed.
Ottimo direi.
Originariamente inviato da versus2k3
Ottimo direi.
Ottimo anche il prezzo. Se si considera che appena uscita, su alcuni siti, costa anche meno della A80, credo che sia un bell'acqusto.
Ragazzi scusatemi la domanda un pò stramba, ma io sono indeciso fra la a95 e la canon s1 in virtù dello zoom di quest'ultima. :oink:
Secondo voi la qualità d'immagine (e parlo solo di quella) è maggiore per quanto riguarda la a95?
Sono davvero indeciso..spero qualcuno mi dia una manina.. :D
spaceboy
29-08-2004, 23:33
della S1 ho letto che soffre un po di purple fringing e anche di rumore.. e pecca un pò nel focus con scarsa luce.
Forse la A95 ha la stessa qualità della A80 nonostante il sensore spinto a 5mpix
Originariamente inviato da nin
Ragazzi scusatemi la domanda un pò stramba, ma io sono indeciso fra la a95 e la canon s1 in virtù dello zoom di quest'ultima. :oink:
Secondo voi la qualità d'immagine (e parlo solo di quella) è maggiore per quanto riguarda la a95?
Sono davvero indeciso..spero qualcuno mi dia una manina.. :D
La S1 è un altra categoria, con l'obbiettivo che monta ti permette di fare fotografie molto differenti. Devi scegliere che fotografie vuoi fare prima e poi scegli :)
Se ti posso dare un consiglio prendine una con uno zoom bello spinto e ti divertirai molto. Le fotocamere con zoom 3x non ingrandiscono molto di più dell'occhio umano e non sempre è possibile catturare i particolari. Però dipende sempre dalle proprie esigenze ;)
Originariamente inviato da spaceboy
della S1 ho letto che soffre un po di purple fringing e anche di rumore.. e pecca un pò nel focus con scarsa luce.
Forse la A95 ha la stessa qualità della A80 nonostante il sensore spinto a 5mpix
Le aberrazioni di cui parli le ho notate solo di notte (o cmq con poca luce) quando le fonti di luce sono molto forti ma è facilmente rimediabile in manuale, scegliendo un diframma più chiuso infatti non si notano. Il focus con poca luce è vero ed è un difetto di tutte le super zoom perchè non montano l'AF assist lamp e sinceramente non capisco perchè. Cmq se in auto non riesce a mettere a fuoco io uso il manuale, fin'ora non ho avuto particolari problemi.
Scusate ragazzi io ho una Nikon Coolpix 3100 e pensavo di prendermi una nuova Canon ma sono indeciso tra la A95 e la G6!
La G6 ha gli obiettivi intercambiabili, mentre la A95 no, vero?
A parte il sensore (A95 5MP e G6 7.1MP) quali sono le principali differenze tra l'una e l'altra? Certo la A95 è una compatta, l'altra no... Sembra più professionale... Io per ora non sono un grandissimo esperto... vale la pena spendere 300€ in più per la G6?
Originariamente inviato da Mark75
La S1 è un altra categoria, con l'obbiettivo che monta ti permette di fare fotografie molto differenti. Devi scegliere che fotografie vuoi fare prima e poi scegli :)
Se ti posso dare un consiglio prendine una con uno zoom bello spinto e ti divertirai molto. Le fotocamere con zoom 3x non ingrandiscono molto di più dell'occhio umano e non sempre è possibile catturare i particolari. Però dipende sempre dalle proprie esigenze ;)
Ma quanto dici molto differenti cosa intendi? Per qualità o per tipo?
Se mi puoi dire secondo te per quali foto sono maggiormente adatte l's1 e la A95 chiudiamo la questione :)
Grazie
Originariamente inviato da halokin
Scusate ragazzi io ho una Nikon Coolpix 3100 e pensavo di prendermi una nuova Canon ma sono indeciso tra la A95 e la G6!
La G6 ha gli obiettivi intercambiabili, mentre la A95 no, vero?
A parte il sensore (A95 5MP e G6 7.1MP) quali sono le principali differenze tra l'una e l'altra? Certo la A95 è una compatta, l'altra no... Sembra più professionale... Io per ora non sono un grandissimo esperto... vale la pena spendere 300€ in più per la G6?
La G6 non è una reflex e non ha la possibilità di cambiare obbiettivi, è una compatta come la A95 solo che appartengono a fascie di mercato diverse, come puoi capire dal prezzo.
Originariamente inviato da nin
Ma quanto dici molto differenti cosa intendi? Per qualità o per tipo?
Se mi puoi dire secondo te per quali foto sono maggiormente adatte l's1 e la A95 chiudiamo la questione :)
Grazie
Se ti piacciono i ritratti, le foto al chiuso, le foto della domenica al parco, fotografare i tuoi figli che giocano insomma fare le classiche foto, una A95 va bene. Se ti piacciono le escursioni con un 38-380 catturi l'impossibile esempio se ti piace la montagna molti soggetti non sono a portata di mano, un buono zoom è fondamentale. Se vai al mare puoi immortalare la topona in topless o catturare i dettagli di un castello in cima alla collina, di un veliero all'orizzonte ecc.
Originariamente inviato da Mark75
Se ti piacciono le escursioni con un 38-380 catturi l'impossibile esempio se ti piace la montagna molti soggetti non sono a portata di mano, un buono zoom è fondamentale. Se vai al mare puoi immortalare la topona in topless o catturare i dettagli di un castello in cima alla collina, di un veliero all'orizzonte ecc.
L'esempio della topona è convincente.. :D
Comunque immagino che l's1 sia una macchina adatta anche alle foto che mi hai elencato per la a95..
Grazie, molto chiaro..penso che mi butterò sull's1 :)
Originariamente inviato da Mark75
La G6 non è una reflex e non ha la possibilità di cambiare obbiettivi, è una compatta come la A95 solo che appartengono a fascie di mercato diverse, come puoi capire dal prezzo.
Ma lenti aggiuntive come scrive Steve non significa obiettivi diversi? Sono un po' ignorante in materia :-)
Altra cosa: che appartenevano a due fascie di mercato diverse l'avevo capito, ma potete dirmi qualcosa di più? E' proprio quello che vorrei sapere... prendo la A95 o passo alla G6? Che vantaggi avrei?? L'unica cosa di cui sono sicuro è che per portarla in giro la G6 non è pratica come la A95. Si nota molto la differenza di qualità d'immagine tra le due?
Tanto per capire la 5200 della Nikon, lasciando stare i MP, è paragonabile alla A95 o alla G6? La G6 a che altre fotocamere si può paragonare?
Scusate le tante domande ma sto cercando di capire cosa potrebbe offrirmi in più e in meno la G6 :-)
In questo thread c'è una prova comparativa che ho fatto tra molte fotocamere, purtroppo la A95 e la G6 non ci sono perchè sono appena uscite, anzi se vi va aggiornatela.
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=747025
Ciao a tutti, sapresti dirmi in pratica che differenze hanno le 2 fotocamere e perchè scegliere una al posto dell'altra?....in poche parole quale è meglio secondo voi e perchè?
Grazie
Caratteristiche Tecniche CANON IXUS 500 CIRCA 430€.
- Pixel CCD 5,0 Mpixels- Modalità di compressione immagini: JPEG AVI- Obiettivo: Zoom Ottico 3x, Zoom digitale 4,1x ca., Zoom combinato 12x ca.- Risoluzione: (L)2592 x 1944, (M1)2048 x 1536, (M2)1600 x 1200, (S)640 x 480- Diaframma: f/2,8 - f/4,9- Sensibilità (ISO): AUTO, 50, 100, 200, 400- Velocità otturatore: 15 - 1/2.000 sec- Auto-focus: AiAF a 9 punti, 1 punto AF fisso centrale- Controllo esposizione: TTL- Bilanciamento auto bianco: Auto, Luce giorno, Nuvoloso, Tungsteno, Fluorescente, Fluorescente High, PersonalizzatO- Flash/Copertura: Auto, Riduzione occhi rossi automatica, Manuale Flash On/Off, copertura da 30 cm a 3,5 m (modalità normale a ISO 100).- Monitor LCD: TFT P-Si 1,5" 118.000 pixel ca- Uscita video: PAL- NTSC- Memoria base: 32 MB SCHEDA DI MEMORIA COMPACT FLASH I- Compressione: SUPERFINE/FINE/NORMAL- Formati file camera: JPEG (Exif 2.2 [Exif Print] compatibile) / Design rule for Camera File system, Digital Print Order Format [DPOF] Version 1.1 compatibile;AVI [Motion JPEG WAVE (monoaurale)] (VIDEO)- Connessione PC: USB- Batteria ricaricabile Li-ion NB-1LH (batteria e caricabatteria a corredo)- Software a corredo: ZoomBrowser EX (PhotoRecord) / ImageBrowser; PhotoStitch; ArcSoft PhotoImpression, ArcSoft VideoImpression- Dimensioni in mm (LxHxP): 87 X 57 X 27,8 mm- Peso senza batteria: 185 g
Canon PowerShot A95 €.390 CIRCA
L'erede della PowerShot A80 si chiama PowerShot A95: sensore da 5 megapixel, grande display, tanti automatismi ma anche il completo controllo manuale...E' una piccola, ma non troppo, questa Canon PowerShot A95, nuova portabandiera della classe "A" delle fotocamere digitali compatte di Canon di cui è stato già annunciato il prezzo per il mercato americano: 399 dollari.Rispetto al popolare modello che l'ha preceduta, la PowerShot A80, offre in più 1 megapixel di risoluzione ( CCD da 5 megapixel, contro 4 megapixel ) e un display LCD più grande, da 1,8" orientabile a 360°. Le dimensioni della Canon PowerShot A95 - 101 x 65 x 35 mm e il peso - 135 grammi - sono un buon compromesso tra portabilità e ergonomia dell'impugnatura e dei comandi.Sulla Canon PowerShot A95 è stato montato uno zoom con ingrandimento 3x equivalente sul formato 35 mm a un 38 - 114 mm con un ottima luminosità sul grandangolo: f 2,8 e f 4,9 sul teleobiettivo.Anche questa nuova PowerShot dispone dell'autofocus AiAF a 9 punti e del sistema FlexiZone AF/AE, una combinazione finora destinata alle fotocamere di classe superiore. La macchina registra le immagini su schede di memoria CompactFlash; quella in dotazione è da 32 MB.Per lo scatto si possono utilizzare ben 21 modalità programmate, comprese le Special Scenes. La Canon PowerShot A95 si annuncia come una fotocamera digitale tuttofare, indicata per la famiglia, l'appassionato e anche il professionista non fotografo che può così contare su un apparecchio di qualità per foto relative a perizie, ricerche, documentazioni sul campo. Una fotocamera digitale piccola ma efficiente e molto più veloce rispetto alla PowerShot A80.Per la Canon PowerShot A95 è già disponibile una gamma completa di accessori che spazia dalla custodia subacquea con doppio vetro antiappannamento, garantita fino a 40 metri, aggiuntivo grandagolare ( o,7 x ), aggiuntivo tele ( 1,75x ) e lente macro.Chi vuole fare a meno del computer per stampare le immagini è accontentato. La Canon PowerShot A95 infatti è compatibile sia con il sistema PictBridge che con il Direct Print di Canon.
spaceboy
30-08-2004, 14:14
La A95 ha anche le impostazioni manuali e display orientabile
Mentre la Ixus è più compatta
arlecchino2000
31-08-2004, 13:34
Ma secondo voi la cannon A95 è meglio della NIKON 5200..???
Perchè che cosa hanno di diverso la due...?????
Scusate la domanda da profano , ho letto sulle specifiche della a95 che ha l' AF assist beam ; serve per mettere a fuoco in condizioni di scarsa illuminazione ?
Ciao e grazie
spaceboy
05-09-2004, 15:49
Altra recensione
http://www.dcresource.com/reviews/canon/powershot_a95-review/index.shtml
commenti?
Originariamente inviato da spaceboy
Altra recensione
http://www.dcresource.com/reviews/canon/powershot_a95-review/index.shtml
commenti?
direi buona... forse una pecca sta nel rumore troppo elevato nelle foto in notturna che si nota gia a 200 ISO! Nella G6 invece, per esempio, il rumore a 400 ISO è inferiore di quello della A95 a 100 ISO. Ricordiamo però che la G6 è superiore sia come qualità che come prezzo anche se il sensore ha la stessa grandezza e quindi con 2.1 Mp in più dovrebbe essere più rumoroso!! Invece è il contrario!! La nuova G6 sembra essere veramente ottima!! (scusatemi per l'offtopic!:D )
Mah la a95 sembra ottima, l'unico dubbio è che con il display lcd consuma un sacco.... Un rivenditore mi ha detto che non riesci a finire la giornata con le 4 stilo ricaricabili... Boh :confused:
davidoff70
12-09-2004, 15:44
Per la durata delle batterie penso che non sia tanto differente da quella della A80 che io ho e ti posso assicurare che con 4 stilo da 1800ma la giornata la finisci anzi ne fai 2 di giornate.
E della A85 che mi dite?
Dovrebbe essere una A80 con le nuove funzioni della A95 o sbaglio?
Ciao e grazie.
sbagliato
monta un sennsore diverso, più piccolo, meno performante ma anche meno costoso.
ciao
pierpippo
13-09-2004, 15:32
Allora riassumendo se ho capito bene, A80 e A95 hanno il sensore migliore e più performante, una a 4 e l'altra a 5 mpixel logicamente, e la A85 monta un sensore meno performante a 4 mpixel. Dico bene?
La A95 monta il sensore migliore vero?
Grazie a tutti.
A presto.
Pierpippo.
arlecchino2000
14-09-2004, 07:06
Ma è vero che la A95 può stampare data e/o ora solo sul formato 1600x1200 e non sugli altri....????
Originariamente inviato da arlecchino2000
Ma è vero che la A95 può stampare data e/o ora solo sul formato 1600x1200 e non sugli altri....????
Sembra proprio di si... non l'ho provata di persona ma da quello che ho letto è così! Non so il perchè!! :confused:
marco760
16-09-2004, 09:55
Azz ... questa A95 mi mette in crisi: io ho una bella A80 e sono iper soddisfatto delle sue prestazioni sotto tutti i punti di vista. L'unica pecca è secondo me il display piccolo; se la A95 è qualitativamente identica alla A80 (del fatto dei 5 mpixels non mi interessa molto perchè tanto già la a80 permette stampe ineccepibili su fogli a4) ma con il display orientabile da 1.8 sarebbe da fare un pensierino a vendere la A80 prima che svaluti troppo e farsi questa A95.
Ma la storia del sensore della A95 più rumoroso è vera ?
marcolinoz
18-09-2004, 10:00
se non erro anche io ho letto che il sensore della a95 è leggermente piu' rumoroso. poi pero' bisogna realmente
vedere e non lasciarsi condizionare da eventuali voci di
corridoio :)
ps.
ho letto una recensione su un sito americano in cui venivano
messe alla luce due pecche della a95: funzione occhi rossi
non buona (spesso gli occhi rossi escono lo stesso) e alloggiamento compact flash troppo plasticoso.
poi ripeto, bisogna provarla personalmente secondo me.
anche se non è facile :)
ciao :p
marco760
18-09-2004, 10:05
Quei difetti li ha anche la A80: gli occhi rossi si evitano solo se il soggetto guarda fisso nella lucetta rossa ... ma non puoi sempre dirlo a tutti e alla fine molte foto fatte di notte vengono con gli occhi rossi .... e lo sportellino in effetti non è il massimo della robustezza.
spaceboy
18-09-2004, 15:20
Altra recensione
http://www.dpreview.com/reviews/canona95 :)
FoxMolte
18-09-2004, 22:54
Sia in svizzera che san marino siamo sui 350€... slurp slurp... http://www.tgmonline.it/forum/images/smiley_icons/sbav.gif
marcolinoz
19-09-2004, 00:33
io ancora non sono riuscito ad avere la certezza se
è vero che è piu' rumorosa rispetto ai modelli precedenti
a80 , a85.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.