PDA

View Full Version : Se si stacca un componente da un banco di RAM.....?


gohan
19-08-2004, 19:50
Oggi un mio collega, mentre installava della ram su vari pc, ha inavvertitamente urtato un banco di ram ddr procurando il distacco di una delle micro resistenze (credo siano resistenze): una di quei componenti che di solito si trovano in coppia sopra a ogni chip di memoria.
Pensate sia grave?
il pc in questione l'ho messo sotto test per quasi un ora con memtest86 e non ha rilevato errori......

Sinclair63
19-08-2004, 22:25
Originariamente inviato da gohan
Oggi un mio collega, mentre installava della ram su vari pc, ha inavvertitamente urtato un banco di ram ddr procurando il distacco di una delle micro resistenze (credo siano resistenze): una di quei componenti che di solito si trovano in coppia sopra a ogni chip di memoria.
Pensate sia grave?
il pc in questione l'ho messo sotto test per quasi un ora con memtest86 e non ha rilevato errori......
Se c'era a qualcosa serviva,ma se ce l'hai sotto test e va tutto bene beh allora era una resistenza fusibile,cioè una di quelle che se c'è un corto in qualche chip si brucia senza conseguenze per il chip stesso! ;)

gohan
19-08-2004, 22:46
immagino che se ce l'hanno messa un motivo ci sarà, solo che al momento nn ho idea per cosa effettivamente serva.

Dumah Brazorf
20-08-2004, 00:23
Se è una resistenza/fusibile allora ha 2 contatti e non dovrebbe essere impossibile risaldarlo con l'attrezzatura e la mano ferma giusta.
Ciao.

gohan
20-08-2004, 20:53
il problema è che ormai il banco è andato nel mucchio....
cmq non avremmo neanche a disposizione un saldatore così piccolo da poterla risaldare.
Quello che cercavo di capire è quale sia l'effettiva funzione: se sia un protezione contro cortocircuiti o se è semplicemente un "terminatore".

stbarlet
20-08-2004, 21:18
nn risucireste a farli passare in garanzia? perhcè nn sarebbe bello che sul puntodi un encoding crashasse tutto per quell'smd...

gohan
20-08-2004, 21:21
è un pc da ufficio..... ci gira office e lotus notes.
Cmq presto vedremo: lo diamo in mano ad un utente (che è il peggior test che un pc possa subire! :D)

DonaldDuck
20-08-2004, 23:13
Originariamente inviato da gohan
il problema è che ormai il banco è andato nel mucchio....
cmq non avremmo neanche a disposizione un saldatore così piccolo da poterla risaldare.
Quello che cercavo di capire è quale sia l'effettiva funzione: se sia un protezione contro cortocircuiti o se è semplicemente un "terminatore".
Potrebbe essere anche un diodo o un condensatore SMD. Ti ricordi il colore o se aveva un anello colorato ad una estremità? Un terminatore non credo perchè di solito si lasciano i contatti con gli anellini stagnati e non collegati. Dunque:

1) se è un diodo è di forma cilindrica, trasparente e con un anellino rosso all'estremità. Sul circuito in corrispondenza del componente c'è scritto D con un numero a fianco.
2) se è una resistenza è di colore marrone con un numero microscopico serigrafato sopra. Sul circuito in corrispondenza del componente c'è scritto R con un numero a fianco.
3) se è un condensatore ceramico è marrone pieno. Sul circuito in corrispondenza del componente c'è scritto C con un numero a fianco.
Ciauz
:)

gohan
20-08-2004, 23:19
mi ricordo un colore marroncino; forma a parallelepipedo a sezione quadrata e mi pare di ricordare che ci fosse appunto una "R" nei paraggi.

DonaldDuck
20-08-2004, 23:29
E quindi è un componente fondamentale :eek:. Ma l'avete buttato via? La polarità non esiste quindi potresti risaldarlo come vuoi, anche invertito. Basterebbe una pinzetta da donna per togliere le ciglia ed un saldatore a stilo da 35 watt. La pinzetta farebbe anche da dissipatore durante il fissaggio. Ed ovviamente buoni occhi e mano ferma. Ogni tanto monto componenti SMD e porto gli occhiali:D .

gohan
21-08-2004, 11:13
se da problemi proveremo a farcelo sostituire...... :D :oink: