PDA

View Full Version : Trucco foto notturne


noldo
19-08-2004, 09:33
Avendo l'esigenza di fotografare in notturna ma volendo ottenere un immagine senza disturbo ho escogitato questo sistema, tutto ciò che è necessario è un buon cavalletto e lo scatto in serie.

Ho disposto la macchina sul cavalletto, impostato i tempi e soprattutto la sensibilità iso (si può finalmente usare una sensibilità alta visto che il disturbo viene attenuato) e ho scattato circa 8-10 foto in serie (MI RACCOMANDO, la macchina non deve fare una mossa tra uno scatto e l'altro).
Ho poi importato la prima foto su photoshop e sopra a questa ho copiato la seconda (avendo cura di impostare la fusione layer su normal e l'opacità al 50%).
Per la terza ovviamente ho impostato l'opacità al 33%, ricapitolando:

1° foto opacità 100% (1/1)
2° foto opacità 50%(1/2)
3° foto opacità 33%(1/3)
4° foto opacità 25%(1/4)
.........fino all'ultima.

Praticamente il principio è quello dell'antialiasing in lightwave, semplicemente fare più immagini e fonderle insieme per eliminare sia disturbo che aliasing.

Ovviamente tutta questa luuuunga procedura è alquanto macchinosa, e ha ovviamente delle controindicazioni (soggetti in movimento), ma il risultato finale è a mio parere ottimo....

Ciao e postate qualche immagine di prova, sono curioso.....

Mark75
19-08-2004, 09:53
E' molto lungo il procedimento, hai riscontrato differenze sostanziali rispetto la riduzione tramite software (neat image ecc.) ?

noldo
19-08-2004, 10:18
Originariamente inviato da Mark75
E' molto lungo il procedimento, hai riscontrato differenze sostanziali rispetto la riduzione tramite software (neat image ecc.) ?


Non perdi alcun dettaglio (anzi, lo amplifichi) e ottieni un immagine qualitativamente incomparabile con l'elaborazione attraverso neat image o noise ninja.

Nask
19-08-2004, 21:51
Alla prima occasione farò una prova. Intanto potresti postare tu qualche esempio?

noldo
20-08-2004, 11:15
Vi posto alcune immagini croppate da una foto scattata iso 400 (improponibile) con una minolta dimage 5...

Primo crop immagine non elaborata (scusate la grandezza ma 25 kb come allegato.....)

Visualizzandolo da explorer non si vede niente, scaricatelo e visualizzatelo con acdsee

noldo
20-08-2004, 11:22
Stesso crop ma con l'elaborazione (da notare che con il minor disturbo l'immagine diminuisce in dimensione e quindi ho potuto aumentare la qualità della compressione)

noldo
20-08-2004, 11:25
vorrei farvi vedere l'immagine completa, come posso fare per eliminare la limitazione dei 25Kb?

Nask
20-08-2004, 11:33
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=456809 leggi il 4° post

noldo
20-08-2004, 11:39
dovrebbe essere la foto non elaborata
http://img14.exs.cx/img14/9421/PICT50.jpg

noldo
20-08-2004, 11:41
e questa quella elaborata
http://img14.exs.cx/img14/6928/test36.jpg

tommy781
20-08-2004, 20:10
effettivamente c'è un notevole miglioramento, alla prima occasione farò delle prove, intanto grazie per l'idea.

fabiannit
20-08-2004, 22:24
ma non si fa prima usando Neat Image col profilo della propria fotocamera??

gatto23
21-08-2004, 01:54
Scusami ma c'è una cosa che non mi torna, se intendi fotografare con sensibilità alta per poi ridurre il disturbo con quella procedura un pò macchinosa di Photoshop, tanto vale che scatti direttamente a 100 iso e tempi lunghi visto che è necessario comunque un cavalletto?
Inoltre ovviamente non potendo usare soggetti in movimento non è un gran che come sistema, tanto vale impostare iso bassi e chiedere la cortesia al soggetto di immortalare di non muoversi fino a scatto eseguito oppure come gia detto impostare tempi superiori senza tutte queste tiritele.
Sempre che questo è il ragionamento che intendevi fare... :confused:

A parte poi il fatto che l'immagine crea dei piccoli disturbi verticali stile moirè ... :rolleyes:

noldo
21-08-2004, 09:58
Originariamente inviato da gatto23
Scusami ma c'è una cosa che non mi torna, se intendi fotografare con sensibilità alta per poi ridurre il disturbo con quella procedura un pò macchinosa di Photoshop, tanto vale che scatti direttamente a 100 iso e tempi lunghi visto che è necessario comunque un cavalletto?
Inoltre ovviamente non potendo usare soggetti in movimento non è un gran che come sistema, tanto vale impostare iso bassi e chiedere la cortesia al soggetto di immortalare di non muoversi fino a scatto eseguito oppure come gia detto impostare tempi superiori senza tutte queste tiritele.
Sempre che questo è il ragionamento che intendevi fare... :confused:

A parte poi il fatto che l'immagine crea dei piccoli disturbi verticali stile moirè ... :rolleyes:


Hai ragione, ma allungando i tempi di scatto in foto notturne hai un amplificazione di range nelle zone in luce (particolarmente in lampioni e fari vari) con ilconseguente effetto flash, in questo modo lo attenui e ottieni una foto più equilibrata, bisogna poi tener conto che non tutte le fotocamere possono regolare il tempo di esposizione a piacere.

Per quello che riguarda il banding verticale è sicuramente dovuto alla fotocamera, non c'è motivo di attribuirlo al procedimento, ciao.

gatto23
21-08-2004, 12:34
Originariamente inviato da noldo
Hai ragione, ma allungando i tempi di scatto in foto notturne hai un amplificazione di range nelle zone in luce (particolarmente in lampioni e fari vari) con ilconseguente effetto flash, in questo modo lo attenui e ottieni una foto più equilibrata, bisogna poi tener conto che non tutte le fotocamere possono regolare il tempo di esposizione a piacere.

Infatti la buona regola se hai una macchina con misurazione della luce ponderata al centro è di misurare la luce più forte non dritta in faccia alla fonte luminosa (altrimenti viene sottoesposto tutto il resto) ba bensì appena un pò fuori in modo che l'esposizione venga compesata. Se invece hai la misurazione in "matrix" (segmenti) ovunque punterai la macchina avrai un'esposzione media a seconda della luce presente. Le odierne fotocamere compatte se non hanno il tipo di esposizione impostabile a piacere avranno per forza una di queste 2 impostazioni di base.
Per il tempo di esposizione se scatti in zone buie comunque dovrebbe settarsi automaticamente in tempi lunghi se imposti bassi ISO a meno che il tempo di escposizione non sia inferiore al secondo, ma ormai le macchinette così sono rare a trovarle.

Per quello che riguarda il banding verticale è sicuramente dovuto alla fotocamera, non c'è motivo di attribuirlo al procedimento, ciao.

Toccherebbe provare con un'altra macchina...