View Full Version : i veri pericoli della genetica
http://www.programmazione.it/index.php?entity=enews&idNews=9751&idArea=1
Sperando che i ricercatori passino a qualcosa di piu' sicuro e che si prenda meno liberta' di manipolare i dati come piu' gli piace....
vi immaginate se il programma incominciasse a mescolare i geni come piace a lui e non secondo le specifiche dei ricercatori :eek: :eek: :eek: :eek:
|unknown|
18-08-2004, 11:15
ce credo nemmeno io uso excel, ma con che coraggio lo usano in centri di ricerca :p
ChristinaAemiliana
18-08-2004, 11:19
Lo usa anche un gruppo di professori al politecnico da noi, ma a quelli lì al massimo uscirebbe sbagliato il progetto di un tubo...studiano la fluidodinamica dei condotti...:D
tranquilli, nessun pericolo per nessuno.
solo uno spreco di alcuni anni di lavoro :eek: :cry:
questo cmq è successo a causa di una carenza di informatizzazione della ricerca biologica: ma chi realizzerebbe un lavoro serio coin Excel?? (contabilità a parte ovviamente).
evidentemente hanno usato la prima cosa che gli è capitata anzichè un software apposito... ecco i risultati.
ChristinaAemiliana
18-08-2004, 11:24
Ehi, perché non lo spostiamo in scienza e tecnica? Già siamo pochi, così facciamo numero...è carino questo thread! :p
Ok , lo sposto di la anche se onestamente mi sembrava piu' polemic/goliardico che non un vero e proprio thread scientifico
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Lo usa anche un gruppo di professori al politecnico da noi, ma a quelli lì al massimo uscirebbe sbagliato il progetto di un tubo...studiano la fluidodinamica dei condotti...:D
dipende dove va a finire quel tubo :mbe:
Originariamente inviato da kaioh
dipende dove va a finire quel tubo :mbe:
potrebbe trattarsi di un [I]tubo padùlo[I]
"il tubo che intuba un buco del cu..... :eek: ...cuore"
:D
ChristinaAemiliana
18-08-2004, 11:36
Originariamente inviato da Lorekon
tranquilli, nessun pericolo per nessuno.
solo uno spreco di alcuni anni di lavoro :eek: :cry:
questo cmq è successo a causa di una carenza di informatizzazione della ricerca biologica: ma chi realizzerebbe un lavoro serio coin Excel?? (contabilità a parte ovviamente).
evidentemente hanno usato la prima cosa che gli è capitata anzichè un software apposito... ecco i risultati.
Una mia ex compagna di liceo che è biologa e fa la ricercatrice all'orto botanico a Torino mi ha detto che nel loro ambiente è già difficile trovare un tecnico serio che venga a spiegar loro le cose...mi ha raccontato che di recente hanno comprato una macchina costosissima (non so esattamente come si chiami, ma grosso modo è una specie di scanner che analizza il DNA delle piante contenuto in un sottile film di soluzione che si inietta tra due lastre di vetro...) e ciononostante l'azienda produttrice non ha inviato nè istruzioni dettagliate per l'uso nè qualcuno che spiegasse in loco il funzionamento...dopo diverse lamentele da parte del direttore del dipartimento hanno poi inviato una cretina tanto per farli stare zitti...la mia amica dice che si trattava della classica rappresentante truccatissima ed elegantissima ma assolutamente ignorante in materia...è riuscita solo a far perdere loro del tempo e i ricercatori maschi hanno commentato che per mandare qualcuno così potevano almeno inviar loro una ragazza carina! :muro:
ChristinaAemiliana
18-08-2004, 11:39
Originariamente inviato da Athlon
Ok , lo sposto di la anche se onestamente mi sembrava piu' polemic/goliardico che non un vero e proprio thread scientifico
Grazie...:)
Tutto fa brodo! Facciamo un po' di autoironia tra appassionati! :D
excel è una buona interfaccia input-output dati.
viene utilizzato come strumento di uso corrente in tante grandi aziende che progettano e costruiscono impianti che producono migliaia di tonnelate al giorno di "roba" e/o migliaia di MW.
insieme naturalmente a software che costano 50000 euro/anno o meglio software proprietari (per i licenziatari di tecnologie) di modellazione matematica.
poi per le chiacchiere potete usare anche Matlab. :D
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Una mia ex compagna di liceo che è biologa e fa la ricercatrice all'orto botanico a Torino mi ha detto che nel loro ambiente è già difficile trovare un tecnico serio che venga a spiegar loro le cose...mi ha raccontato che di recente hanno comprato una macchina costosissima (non so esattamente come si chiami, ma grosso modo è una specie di scanner che analizza il DNA delle piante contenuto in un sottile film di soluzione che si inietta tra due lastre di vetro...) e ciononostante l'azienda produttrice non ha inviato nè istruzioni dettagliate per l'uso nè qualcuno che spiegasse in loco il funzionamento...dopo diverse lamentele da parte del direttore del dipartimento hanno poi inviato una cretina tanto per farli stare zitti...la mia amica dice che si trattava della classica rappresentante truccatissima ed elegantissima ma assolutamente ignorante in materia...è riuscita solo a far perdere loro del tempo e i ricercatori maschi hanno commentato che per mandare qualcuno così potevano almeno inviar loro una ragazza carina! :muro:
probabilmente un sequenziatore di DNA
(non è un gran acquisto, adesso si usano sequenziatori a capillari, quelli lì "piani" sono un pò vecchiotti, non mi stupisco che non facciano manco l'assistenza :D ;) )
cmq confermo tutto.
infatti di solito tutti i ricercatori hanno PC manutenuti con le chiappe (tutti zozzi di worm, software inutili, giga su giga di file temporanei, dischi frammentatissimi) e rigorosamente tutti con Celeron 2 gHz con 64 mb di RAM (si risparmia sulla ram :D )
ma le cose cambieranno :cool:
ChristinaAemiliana
18-08-2004, 12:43
Il problema non è Excel, è semmai che le persone non sanno nemmeno usare Excel...
Per quelle applicazioni di fluidodinamica Excel va più che bene e fanno benissimo a usarlo...certo che se ho dei geni che si chiamano sept2 e dec1 o addirittura 2310009E13 posso anche pensarci prima...:D
ChristinaAemiliana
18-08-2004, 12:44
Originariamente inviato da Lorekon
probabilmente un sequenziatore di DNA
(non è un gran acquisto, adesso si usano sequenziatori a capillari, quelli lì "piani" sono un pò vecchiotti, non mi stupisco che non facciano manco l'assistenza :D ;) )
cmq confermo tutto.
infatti di solito tutti i ricercatori hanno PC manutenuti con le chiappe (tutti zozzi di worm, software inutili, giga su giga di file temporanei, dischi frammentatissimi) e rigorosamente tutti con Celeron 2 gHz con 64 mb di RAM (si risparmia sulla ram :D )
ma le cose cambieranno :cool:
Sì, era proprio quello il nome, sequenziatore di DNA! :p
Quelli lì sono vecchiotti??? :eek: Ma se glieli hanno venduti come se fossero l'ultimo ritrovato tecnologico!!! :muro:
Mando subito una mail alla mia amica...sarà felice di saperlo...:rotfl:
:eek: incredibile :D assurdo
Non capisco la necessità di usare Excel per l'inserimento dei dati, una pagina web dinamica sarebbe stata più semplice... :p E magari ci spendevano pure meno :p
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Sì, era proprio quello il nome, sequenziatore di DNA! :p
Quelli lì sono vecchiotti??? :eek: Ma se glieli hanno venduti come se fossero l'ultimo ritrovato tecnologico!!! :muro:
Mando subito una mail alla mia amica...sarà felice di saperlo...:rotfl:
no aspè potrebbe pure essere un modello nuovo che usa tecnologia non all'avanguardia!
non è detto che sia vecchio il macchinario in sè ;)
non fare prendere colpi alla tua amica :D
ChristinaAemiliana
18-08-2004, 13:00
Originariamente inviato da Lorekon
no aspè potrebbe pure essere un modello nuovo che usa tecnologia non all'avanguardia!
non è detto che sia vecchio il macchinario in sè ;)
non fare prendere colpi alla tua amica :D
Eh ma i conti tornano...non hanno assistenza...:p
Tanto mica l'ha pagato lei :D al limite il coccolone viene al direttore del dipartimento! :D
Il macchinario in questione, però, è strano davvero...parla e suona!!! :eek:
Vabbè, parlare è una parola grossa...diciamo che saluta quando lo accendi e quando lo spegni...:p
La cosa divertente è che emette tutta una serie di fischi e suoni ma loro, non avendo assolutamente materiale di riferimento, non sanno interpretarli...è come se dovessero imparare una lingua...l'ultima volta che ho sentito la mia amica, lei mi ha raccontato che ormai sono riusciti a comprendere il significato di parte delle emissioni sonore del "coso"...ma molte, quelle che emette meno di frequente, sono ancora misteriose...:eheh:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Il problema non è Excel, è semmai che le persone non sanno nemmeno usare Excel...
Per quelle applicazioni di fluidodinamica Excel va più che bene e fanno benissimo a usarlo...certo che se ho dei geni che si chiamano sept2 e dec1 o addirittura 2310009E13 posso anche pensarci prima...:D
no guarda per le applicazioni di fluidodinamica Excel non va per niente bene.
si utilizzano software dedicati dati solo in comodato d'uso e anche abbastanza costosi o software proprietari per applicazioni particolari.
però prima di tranciare giudizi e sentenze ... i problemi bisognerebbbe averli affrontati realmente e confrontati con i feedback di impianto (se ci sono ... gli impianti dico :D )
si può cominciare magari con il saper scrivere correttamente, e senza compulsare manuali, le equazioni di Navier-Stokes in coordinate cartesiane. :)
Originariamente inviato da a2000.1
no guarda per le applicazioni di fluidodinamica Excel non va per niente bene.
si utilizzano software dedicati dati solo in comodato d'uso e anche abbastanza costosi o software proprietari per applicazioni particolari.
però prima di tranciare giudizi e sentenze ... i problemi bisognerebbbe averli affrontati realmente e confrontati con i feedback di impianto (se ci sono ... gli impianti dico :D )
si può cominciare magari con il saper scrivere correttamente, e senza compulsare manuali, le equazioni di Navier-Stokes in coordinate cartesiane. :)
frena :p
qua siamo a stadi mooooooolto + precoci.
difficilmente il biologo ricorda cos'è una equazione (cmq ricordi dell'esamino di "matematica" del primo anno) fatta eccezione per quei macellai dei fisiologi ( :D )
(i calcoli di stechiometria li fanno i tesisti e i borsisti, ho visto con i miei occhi un dirigente di ricerca sbagliare un semplice calcolo di molarità, con un risultato palesemente inverosimile; ovviamente non l'ho contraddetto ma ho ricalcolato e usato la giusta quantità di reagente).
Qui si tratta del fatto che hanno usato un programma inaffidabile (che cambia ciò che scrivi altro) per trattare il succo di lavoro e spese ingenti. Cioè i nomi dei geni e le loro sequenze di DNA.
avesse avuto una funzione adatta, avrebbero usato pure il notepad :D
d'altra parte gi impianti sono ridotti a una centrifughina, un frigorifero, una stufa e se va bene a un contatore geiger. :D
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Il problema non è Excel, è semmai che le persone non sanno nemmeno usare Excel...
Eccoti una persona che non sa usare excel ...
ci ho litigato per un po' cercando di fargli scrivere quello che volevo io (per la precisione si trattava di un listino dove c'erano le taglie 06/08/10) e lui imperterrito mi convertiva le taglie in data ...
a quel punto ho tolto excel e messo OpenOffice che almeno non MODIFICA DI SUA INIZIATIVA i dati immessi.
non sai usare excel e mi hai pure bannato ingiustamente ... :D
ChristinaAemiliana
18-08-2004, 15:16
Originariamente inviato da a2000.1
no guarda per le applicazioni di fluidodinamica Excel non va per niente bene.
si utilizzano software dedicati dati solo in comodato d'uso e anche abbastanza costosi o software proprietari per applicazioni particolari.
però prima di tranciare giudizi e sentenze ... i problemi bisognerebbbe averli affrontati realmente e confrontati con i feedback di impianto (se ci sono ... gli impianti dico :D )
si può cominciare magari con il saper scrivere correttamente, e senza compulsare manuali, le equazioni di Navier-Stokes in coordinate cartesiane. :)
Ho scritto: per QUELLE applicazioni di fluidodinamica...mi riferivo essenzialmente ad applicazioni didattiche. Lo usano per quello e ne sono soddisfatti...è gente che sa quello che fa e altroché se hanno affrontato realmente i problemi...tenderei a fidarmi di come agiscono. Per il resto io non lavoro in fluidodinamica, ma certamente useranno anche software più complessi, ci mancherebbe...mica ho detto che fanno tutto con excel! :p
ChristinaAemiliana
18-08-2004, 15:28
Originariamente inviato da Athlon
Eccoti una persona che non sa usare excel ...
ci ho litigato per un po' cercando di fargli scrivere quello che volevo io (per la precisione si trattava di un listino dove c'erano le taglie 06/08/10) e lui imperterrito mi convertiva le taglie in data ...
a quel punto ho tolto excel e messo OpenOffice che almeno non MODIFICA DI SUA INIZIATIVA i dati immessi.
Mi inserisco tranquillamente nella categoria anche io...non ci ho mai litigato particolarmente, con Excel, ma non ho nemmeno mai provato a usarlo per fare chissà cosa...
Quello che intendevo dire, però, è questo. E' vero che Excel modifica di sua iniziativa i dati (è successo anche a me, pure io stavo scrivendo qualcosa di simile a un listino...era una roba da allegare a una pratica legale, non ricordo esattamente cosa fosse ma Excel mi convertiva in data le misure divise da /) ma...proprio perché avventure simili con Excel capitano frequentemente, mi sembra strano che tra tutti quei ricercatori non uno abbia pensato che immettere dati come dec01 o sept02 potesse dare problemi...e poi gli hanno dato così in pasto il lavoro di mesi senza fare prima una prova e senza avere lì una persona che conoscesse bene il programma? :confused:
ChristinaAemiliana
18-08-2004, 15:36
Originariamente inviato da Lorekon
Qui si tratta del fatto che hanno usato un programma inaffidabile (che cambia ciò che scrivi altro) per trattare il succo di lavoro e spese ingenti. Cioè i nomi dei geni e le loro sequenze di DNA.
avesse avuto una funzione adatta, avrebbero usato pure il notepad :D
Ecco, il dono della sintesi! :D
Il "peccato" non è non saper usare il programma...è prendere un programma che non conosci (e del quale quindi non conosci i problemi) e fargli fare un'operazione irreversibile su dati così preziosi! :p
Cmq possibile che in pochi minuti abbiano sprecato anni di lavoro? Quelle informazioni, prima di far girare Excel, le avranno pur salvate...:eek:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Ho scritto: per QUELLE applicazioni di fluidodinamica...mi riferivo essenzialmente ad applicazioni didattiche.
...
ma no, può andare bene anche per calcolarsi la portata in una linea ... e tante svariate altre cose.
anche semplicemente come interfaccia input-output dati per codici di calcolo.
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Ecco, il dono della sintesi! :D
Il "peccato" non è non saper usare il programma...è prendere un programma che non conosci (e del quale quindi non conosci i problemi) e fargli fare un'operazione irreversibile su dati così preziosi! :p
Cmq possibile che in pochi minuti abbiano sprecato anni di lavoro? Quelle informazioni, prima di far girare Excel, le avranno pur salvate...:eek:
se sono gente "con le palle" (leggi: seria quanto basta) hanno certamente un backup settimanale o mensile.
il problema è che i dati errati sono uploadati on line , da un database ASSAI grosso (non so i dati precisi però... controlliamo subito :D ) e non so se tecnicamente si possono aggiustare con uno script o se va fatto tutto a mano.
In questultimo caso sarebbe un'operazione molto onerosa (gente pagata apposta per farlo per un lungo tempo)
per avere un'idea
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/Genbank/genbankstats.html
Twelve million sequences and still counting.
preso da qui
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/About/tools/restable_stat.html
ChristinaAemiliana
18-08-2004, 16:14
Originariamente inviato da a2000.1
ma no, può andare bene anche per calcolarsi la portata in una linea ... e tante svariate altre cose.
anche semplicemente come interfaccia input-output dati per codici di calcolo.
Come interfaccia OK, ma non so se lo usassero anche per lavori di ricerca veri e propri...magari se hanno dei software particolari alla fine adoperano quelli per abitudine anche per fare le cose per cui andrebbe bene anche Excel. Io gliel'ho visto usare solo per gli esercizi didattici e in qualche tesi, ma del resto quello di fluidodinamica è un gruppo con cui non ho mai avuto contatti di lavoro.
ChristinaAemiliana
18-08-2004, 16:21
Originariamente inviato da Lorekon
se sono gente "con le palle" (leggi: seria quanto basta) hanno certamente un backup settimanale o mensile.
il problema è che i dati errati sono uploadati on line , da un database ASSAI grosso (non so i dati precisi però... controlliamo subito :D ) e non so se tecnicamente si possono aggiustare con uno script o se va fatto tutto a mano.
In questultimo caso sarebbe un'operazione molto onerosa (gente pagata apposta per farlo per un lungo tempo)
Eh, questo non lo so nemmeno io...bisognerebbe chiedere a qualcuno che se ne intenda di database...vista la mole di dati, voglio sperare che non debbano fare tutto a mano...:eek:
So che un database si può interrogare cercando una singola parola o sequenza di caratteri...quindi i nomi "modificati" si possono individuare. Immagino che si possa anche sostituirli con quelli giusti...
Se il gruppo di ricercatori che ha fatto il pasticcio fosse simile a quello dove lavora la mia amica, non saprebbero nemmeno cosa sia il backup...lei deve scaricare e stampare le email di tutti quanti perché non c'è nessun altro che sappia usare la posta elettronica...:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.