PDA

View Full Version : Opteron 150 vs Nocona 3.6GHz


TheDarkAngel
17-08-2004, 19:50
http://www.anandtech.com/linux/showdoc.aspx?i=2163&p=1

posso solo dire che con l'architettura dello xeon è una strage...

Goldrake_xyz
17-08-2004, 21:10
Effettivamente anche se il bench è a 32 bit, ma il linux
è a 64 bit è come dire :
Opteron @ 4.8 GHz (2.4x2) contro Xeon @ 3.6 GHz ...:p

e Infatti se fai la proporzione frequenza cpu con il primo benchmark
del sito che hai indicato.. 3.6/4.8 = circa 195/ 250 ;

Bye.

stbarlet
17-08-2004, 21:21
eh?:eek: :sofico: :D

cdimauro
18-08-2004, 06:33
Mostruoso. :eek:

TNR Staff
18-08-2004, 07:12
Si ma lo ammazza pure nel lame,considerando che non esistono binari ottimizzati 64 bit,e conta parecchio la frequenza del processore...sarei curioso di sapere se hanno utilizzato la compilazione ottimizzata x p4,e in ogni caso sarebbe un gran risultato in rapporto di mhz :eek:

PacManZ
18-08-2004, 09:14
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
Effettivamente anche se il bench è a 32 bit, ma il linux
è a 64 bit è come dire :
Opteron @ 4.8 GHz (2.4x2) contro Xeon @ 3.6 GHz ...:p

e Infatti se fai la proporzione frequenza cpu con il primo benchmark
del sito che hai indicato.. 3.6/4.8 = circa 195/ 250 ;

Bye.



:confused: nn e' un dual opteron!!! che stai a di'


:mc: stai cercando di difendere lo xeon? :mc:

PacManZ
18-08-2004, 09:19
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
Effettivamente anche se il bench è a 32 bit, ma il linux
è a 64 bit è come dire :
Opteron @ 4.8 GHz (2.4x2) contro Xeon @ 3.6 GHz ...:p

e Infatti se fai la proporzione frequenza cpu con il primo benchmark
del sito che hai indicato.. 3.6/4.8 = circa 195/ 250 ;

Bye.

NO PEGGIO! intendi dire che se l'os e' a 64bit, ma le applicazioni rimangono a 32 l'opteron e' da considerarsi come un dual!!!!!!
NO PEGGIO! neanche come un dual, come un opteron di DOPPIA FREQUENZA :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

Dadocom
18-08-2004, 09:55
L'ignuranZaaa :bimbo:

TheDarkAngel
18-08-2004, 12:23
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
Effettivamente anche se il bench è a 32 bit, ma il linux
è a 64 bit è come dire :
Opteron @ 4.8 GHz (2.4x2) contro Xeon @ 3.6 GHz ...:p

e Infatti se fai la proporzione frequenza cpu con il primo benchmark
del sito che hai indicato.. 3.6/4.8 = circa 195/ 250 ;

Bye.

emh nocona è a 64bit.. ergo tutti e due uguali...
qui si denota solo come l'architettura netbrust con i 64bit è alla frutta

Goldrake_xyz
18-08-2004, 19:52
Originariamente inviato da TheDarkAngel
emh nocona è a 64bit.. ergo tutti e due uguali...
qui si denota solo come l'architettura netbrust con i 64bit è alla frutta

Scusa, non per mettere in dubbio, ma mi sembra che
lo xeon ha solo estensioni a 64 bit riguardo la memoria,
non nei registri ...:wtf:

Link http://www.intel.com/pressroom/archive/releases/20040802comp.htm

estratto dal suddetto :
SANTA CLARA, Calif., Aug. 2, 2004 ....
The Intel Xeon processor, which was introduced in June, is the first Intel Xeon processor to offer Intel® Extended Memory 64 Technology (Intel® EM64T). EM64T helps overcome the 4-Gigabyte memory addressability hurdle, providing software developers flexibility for writing programs to meet the evolving demands of data-center computing. The processor also features Demand Based Switching with Enhanced Intel SpeedStep® Technology to dynamically adjust the processor's power usage up to 31 percent to reduce operating costs and heat issues.

Mi sembra che si parla solo di registri di memoria a 64 bit
e non di registri di sistema a 64 bit ... :rolleyes:

Avete altre informazioni ...:confused:

Bye.

cdimauro
19-08-2004, 06:54
Scusa, ma secondo te cambiano architettura, estendendo l'indirizzamento a 64 bit, lasciando uguale tutto il resto? :rolleyes: E' OVVIO che l'architettura a 64 bit di Intel sia UGUALE a quella di AMD (dal punto di vista delle applicazioni; da quello del s.o. ci sono delle differenze, a sfavore di Intel, tanto per cambiare), altrimenti non potrebbero girarci i binari a 64 bit già esistenti (vedi test fatti), no?
Un po' di logica non guasterebbe ogni tanto... :muro:

Dadocom
19-08-2004, 09:01
Originariamente inviato da cdimauro
E' OVVIO che l'architettura a 64 bit di Intel sia UGUALE a quella di AMD
Scusa ma ti risulta che NetBurst (Intel) e Quantispeed (AMD) fossero architetture IDENTICHE? Eppure hanno sempre "fanno girare" splendidamente entrambe il "codice a 32 bit".



(dal punto di vista delle applicazioni; da quello del s.o. ci sono delle differenze, a sfavore di Intel, tanto per cambiare)
A dire il vero le differenze sono sempre state a favore di Intel e a sfavore di AMD... :rolleyes:

palombaro
19-08-2004, 12:34
Originariamente inviato da Dadocom
Scusa ma ti risulta che NetBurst (Intel) e Quantispeed (AMD) fossero architetture IDENTICHE? Eppure hanno sempre "fanno girare" splendidamente entrambe il "codice a 32 bit".




sono architetture diverse ma rispettano entrabe l' x-86
se intel avesse scelto di implementare in maniera totalmente diversa i 64 bit avremo due architetture incompatibili.....Intel stavolta ha copiato di brutto....

checo
19-08-2004, 12:40
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
Effettivamente anche se il bench è a 32 bit, ma il linux
è a 64 bit è come dire :
Opteron @ 4.8 GHz (2.4x2) contro Xeon @ 3.6 GHz ...:p



madonna che cagata pazzesca che hai detto.
tralasciando che se il software è a 32bit l'os può essere pure a 512 ma cambia ben poco.
tralasciando che le prestazioni non raddoppiano passando da software a 32 a software a 64
tralasciando che pure lo xeon è a 64bit

bhè rimane na boiata lo stesso :D

Gen.Web
19-08-2004, 12:56
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
Scusa, non per mettere in dubbio, ma mi sembra che
lo xeon ha solo estensioni a 64 bit riguardo la memoria,
non nei registri ...:wtf:

Link http://www.intel.com/pressroom/archive/releases/20040802comp.htm

estratto dal suddetto :
SANTA CLARA, Calif., Aug. 2, 2004 ....
The Intel Xeon processor, which was introduced in June, is the first Intel Xeon processor to offer Intel® Extended Memory 64 Technology (Intel® EM64T). EM64T helps overcome the 4-Gigabyte memory addressability hurdle, providing software developers flexibility for writing programs to meet the evolving demands of data-center computing. The processor also features Demand Based Switching with Enhanced Intel SpeedStep® Technology to dynamically adjust the processor's power usage up to 31 percent to reduce operating costs and heat issues.

Mi sembra che si parla solo di registri di memoria a 64 bit
e non di registri di sistema a 64 bit ... :rolleyes:

Avete altre informazioni ...:confused:

Bye.


L'implementazione dei 64-bit da parte di Intel è stata penosa... per questo Intel cerca di sottolineare come questa tecnologia serva solamente a indirizzare + memoria ;)

Goldrake_xyz
19-08-2004, 18:56
Originariamente inviato da checo
madonna che cagata pazzesca che hai detto.
tralasciando che se il software è a 32bit l'os può essere pure a 512 ma cambia ben poco.
tralasciando che le prestazioni non raddoppiano passando da software a 32 a software a 64
tralasciando che pure lo xeon è a 64bit

bhè rimane na boiata lo stesso :D

Oibò .... se ti sembra lo stesso .... :muro:
MOV RAX,mem
MOV EAX,mem1 + MOV EBX,mem2
Dove RAX contiene un dato generico.
Ti ricordo inoltre che a differenza del vecchio DOS,
con windows le chiamate al sistema operativo sono
molto numerose ...

Comunque ritornando ad un discorso generale, sarei
curioso di vedere l'instruction set di questo xeon nocona
avete qualche link ? :wtf:

zerothehero
19-08-2004, 20:37
è un massacro :eek: neanche in un bench vince e costa pure 850 dollari contro 650....

checo
19-08-2004, 22:03
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
Oibò .... se ti sembra lo stesso .... :muro:
MOV RAX,mem
MOV EAX,mem1 + MOV EBX,mem2
Dove RAX contiene un dato generico.
Ti ricordo inoltre che a differenza del vecchio DOS,
con windows le chiamate al sistema operativo sono
molto numerose ...

Comunque ritornando ad un discorso generale, sarei
curioso di vedere l'instruction set di questo xeon nocona
avete qualche link ? :wtf:

non ho detto che è la stessa cosa ma genrealizzare che dato che 64è il doppio di 32 allora raddoppio la frequenza è una cavolata bella e buona.

per l'is del nocona non so credo non sia granchè diverso dal p4, infondo le differenze sono nell'indirizzamento e presumo nella dimensione dei registri

PhoEniX-VooDoo
20-08-2004, 01:22
Se invertissimo "lower is better" con " more are better", beh quella di Intel sarebbe una gran bella CPU! :D :D




















:tapiro:

cdimauro
20-08-2004, 06:43
Originariamente inviato da Dadocom
Scusa ma ti risulta che NetBurst (Intel) e Quantispeed (AMD) fossero architetture IDENTICHE? Eppure hanno sempre "fanno girare" splendidamente entrambe il "codice a 32 bit".
L'Instruction Set Architecture, che è l'oggetto di questa discussione, è ESATTAMENTE IDENTICO, dal punto di vista delle applicazioni utente.
A dire il vero le differenze sono sempre state a favore di Intel e a sfavore di AMD... :rolleyes:
Sei rimasto abbastanza indietro: l'unico processore decente di Intel dai tempi del P3 in poi è stato il Northwood con bus a 800Mhz e HT.

TheDarkAngel
20-08-2004, 07:02
Originariamente inviato da PhoEniX-VooDoo
Se invertissimo "lower is better" con " more are better", beh quella di Intel sarebbe una gran bella CPU! :D :D













:tapiro:

:eheh:

stbarlet
20-08-2004, 09:10
Originariamente inviato da cdimauro
Sei rimasto abbastanza indietro: l'unico processore decente di Intel dai tempi del P3 in poi è stato il Northwood con bus a 800Mhz e HT.



credo che stesse parlando di software

Dadocom
20-08-2004, 10:52
Allora... non ci siamo... faccio un riepilogo per cdimauro perchè secondo me ha avuto un attimo... :gluglu:

Tu scrivesti:
E' OVVIO che l'architettura a 64 bit di Intel sia UGUALE a quella di AMD
Io risposi:
Scusa ma ti risulta che NetBurst (Intel) e Quantispeed (AMD) fossero architetture IDENTICHE? Eppure hanno sempre "fanno girare" splendidamente entrambe il "codice a 32 bit".
Tu hai ribattuto:
L'Instruction Set Architecture, che è l'oggetto di questa discussione, è ESATTAMENTE IDENTICO, dal punto di vista delle applicazioni utente.


Vorrei farti notare che dalla tua frase iniziale non parlava di Instruction Set, ma semplicemente di architettura, quindi la mia risposta era a tono.


POI:
Tu scrivesti:
(dal punto di vista delle applicazioni; da quello del s.o. ci sono delle differenze, a sfavore di Intel, tanto per cambiare)
Io risposi:
A dire il vero le differenze sono sempre state a favore di Intel e a sfavore di AMD...
Tu hai ribattuto:
Sei rimasto abbastanza indietro: l'unico processore decente di Intel dai tempi del P3 in poi è stato il Northwood con bus a 800Mhz e HT.


Visto che nella prima frase tu intendevi che i sistemi operativi sono programmati "a sfavore di Intel", io ho ribattuto che non era affatto vero, in quanto soprattutto mamma Microsoft sappiamo che si da da fare con Partnership con il più potente...
Cosa diavolo centra con questo discorso il fatto di un un processore Intel decente?????


Spero di averti spiegato... poi non sono uno psicologo e i disturbi di personalità non so curarli ;) (ovviamente scherzo :P)

Goldrake_xyz
20-08-2004, 18:05
Originariamente inviato da checo
non ho detto che è la stessa cosa ma genrealizzare che dato che 64è il doppio di 32 allora raddoppio la frequenza è una cavolata bella e buona.

per l'is del nocona non so credo non sia granchè diverso dal p4, infondo le differenze sono nell'indirizzamento e presumo nella dimensione dei registri

Uhm vedo che non mi sono spiegato bene ...:(
Intendo dire che se devi trattare un dato a 64 bit lo fai con
un' instruzione sola con registri a 64 bit ovvio no ?
se devi fare la stessa operazione con registri a 32 bit
hai bisogno minimo di 2 istruzioni ! ;)
Quindi a parità di GHz il processore con registri a 64 bit
è il doppio più veloce. ;)

E' la stessa storia delle CPU vettoriali ovvero Array processor,
dove le ditte sono solite sommare i Mips di ogni singola unità,
così da raggiungere (sulla carta) numeri incredibbili .

checo
20-08-2004, 18:22
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
Uhm vedo che non mi sono spiegato bene ...:(
Intendo dire che se devi trattare un dato a 64 bit lo fai con
un' instruzione sola con registri a 64 bit ovvio no ?
se devi fare la stessa operazione con registri a 32 bit
hai bisogno minimo di 2 istruzioni ! ;)
Quindi a parità di GHz il processore con registri a 64 bit
è il doppio più veloce. ;)



pèeccato che non sia vero :D
e ti speigo semplicemente anche perchè.
mettiamo si debba fare uno shift su un dato a 64 bit
con un 64 lo fai in un istruzione e con un 32 in 2, sempre per ipotesi.
peccato che fare uno shift su 64bit non richieda lo stesso tempo di farlo su un dato a 32 ma ben di più, questo mi sembra ovvio, quindi il radoppio della frequenza non ha senso.

Goldrake_xyz
20-08-2004, 18:29
Originariamente inviato da cdimauro
Scusa, ma secondo te cambiano architettura, estendendo l'indirizzamento a 64 bit, lasciando uguale tutto il resto? :rolleyes: E' OVVIO che l'architettura a 64 bit di Intel sia UGUALE a quella di AMD (dal punto di vista delle applicazioni; da quello del s.o. ci sono delle differenze, a sfavore di Intel, tanto per cambiare), altrimenti non potrebbero girarci i binari a 64 bit già esistenti (vedi test fatti), no?
Un po' di logica non guasterebbe ogni tanto... :muro:

L'architettura dei 64 bit intel non può essere uguale
a quella degli AMD, altrimenti Intel dovrebbe pagare tutti i
copyright ...:eek:

Che gira lo stesso S.O. a 64 bit sia su Xeon che Opteron
può essere vero, ma allora a questo punto è necessario
vedere l'instruction set dello Xeon e quello Opteron.
Che sicuramente possono essere compatibili, ma altrettanto
certamente non del tutto uguali !
E quindi è possibile che nel benchmark siano ottimizzate
solo le istruzioni dell' Opteron e non quelle dello Xeon.

Considera inoltre che lo Xeon 64 non è altro che un primo
tentativo di intel verso architetture x86-64bit

la logica ce la dobbiamo mettere tutti o no ?

Comunque su una cosa avete ragione ....
Intel stà trascurando notevolmente tutti gli utenti
di fascia bassa, cioè noi smanettoni del PC :mad:
dedicando tutte le sue energie ai grossi server a partire
da quelli basati su Itanium2 ..

Pensierino : 5 anni fà si diceva che i grossi mainframe erano
destinati a sparire in favore di molti computer collegati in rete !

E invece oggi si dimostra proprio il contrario !
con internet sono proprio i grandi mainframe a prendersi
la parte più importante del mercato. :angel:

Goldrake_xyz
20-08-2004, 18:41
Originariamente inviato da checo
pèeccato che non sia vero :D
e ti speigo semplicemente anche perchè.
mettiamo si debba fare uno shift su un dato a 64 bit
con un 64 lo fai in un istruzione e con un 32 in 2, sempre per ipotesi.
peccato che fare uno shift su 64bit non richieda lo stesso tempo di farlo su un dato a 32 ma ben di più, questo mi sembra ovvio, quindi il radoppio della frequenza non ha senso.

Perchè non richiede lo stesso tempo, eh ? ;)

O.T. sei iscritto dal 2000 e hai la bellezza di 27569 messaggi,
quindi hai postato la media di 16 messaggi al giorno :D
Azz. o dormi insieme al computer oppure siete una rete di ...
"amici" :asd:

stbarlet
20-08-2004, 18:51
parlo da profano, ma i sembra ovvio che se ci sono + dati da elaborare ci si metta d +:eek:


se ho detto una cagata scusatemi:p

checo
20-08-2004, 19:08
Originariamente inviato da stbarlet
parlo da profano, ma i sembra ovvio che se ci sono + dati da elaborare ci si metta d +:eek:


se ho detto una cagata scusatemi:p


in sostanza hai detto una cosa corretta
per esempio fai una divisione su registro a 32bit e relativa precisione ci metti ben meno che a farla su uno a 64 e relativa precisione.

Fede
20-08-2004, 19:43
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
Effettivamente anche se il bench è a 32 bit, ma il linux
è a 64 bit è come dire :
Opteron @ 4.8 GHz (2.4x2) contro Xeon @ 3.6 GHz ...:p

e Infatti se fai la proporzione frequenza cpu con il primo benchmark
del sito che hai indicato.. 3.6/4.8 = circa 195/ 250 ;

Bye.
ma scusa, ma dove hai letto che e' dual???:confused:

Fede
20-08-2004, 19:46
ops... mi mancavano un po' di reply:eheh:

Fede
20-08-2004, 19:47
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
O.T. sei iscritto dal 2000 e hai la bellezza di 27569 messaggi,
quindi hai postato la media di 16 messaggi al giorno :D
Azz. o dormi insieme al computer oppure siete una rete di ...
"amici" :asd:
ma un certo CYRANO ti dice qualcosa???

http://forum.hwupgrade.it/member.php?s=&action=getinfo&userid=3724

cdimauro
20-08-2004, 21:30
Originariamente inviato da Dadocom
Allora... non ci siamo... faccio un riepilogo per cdimauro perchè secondo me ha avuto un attimo... :gluglu:
Sicuro? Secondo me hai dimenticato un pezzo molto importante. Riportiamo per intero i fatti. Ecco la cronologia completa:
IO: secondo te cambiano architettura, estendendo l'indirizzamento a 64 bit, lasciando uguale tutto il resto? E' OVVIO che l'architettura a 64 bit di Intel sia UGUALE a quella di AMD (dal punto di vista delle applicazioni; da quello del s.o. ci sono delle differenze, a sfavore di Intel, tanto per cambiare)
Ho evidenziato le parti del discorso da cui si può capire che l'architettura di cui parlavo non può che essere l'ISA, l'Instruction Set Architecture; in particolare nella seconda parte, pur non citandole esplicitamente, mi riferivo allo user space e al kernel space, e riportavo un fatto noto da tempo: che il kernel space dell'ISA dei nuovi Intel a 64 bit differisce da quello di AMD. L'ISA, quindi, non è lo stesso: non stiamo affatto parlando di come viene implementato, che è appunto, un altro discorso.

D'altra parte, anche dai messaggi immediatamente precedenti ai miei, il contesto del discorso è sempre l'ISA, sebbene si continui a parlare di architettura, che ne è soltanto una "semplificazione".

TU: Scusa ma ti risulta che NetBurst (Intel) e Quantispeed (AMD) fossero architetture IDENTICHE? Eppure hanno sempre "fanno girare" splendidamente entrambe il "codice a 32 bit".
IO: L'Instruction Set Architecture, che è l'oggetto di questa discussione, è ESATTAMENTE IDENTICO, dal punto di vista delle applicazioni utente.
Adesso scrivi:
Vorrei farti notare che dalla tua frase iniziale non parlava di Instruction Set, ma semplicemente di architettura, quindi la mia risposta era a tono.
La tua risposta, come ho dimostrato, era semplicemente sconclusionata: dall'inizio del thread, in cui si parlava di implementazione dell'architettura, che è ciò a cui ti riferisci, si è parlato poi delle differenze fra le due ISA, che è cosa ben diversa.
Dovresti leggere meglio i messaggi: probabilmente non hai colto il passaggio, nella foga o a causa di qualche goccetto di troppo... :asd:

POI:
Tu scrivesti:

Io risposi:

Tu hai ribattuto:

Visto che nella prima frase tu intendevi che i sistemi operativi sono programmati "a sfavore di Intel", io ho ribattuto che non era affatto vero, in quanto soprattutto mamma Microsoft sappiamo che si da da fare con Partnership con il più potente...
Nella prima frase non parlavo di sistemi operativi, ma dal PUNTO DI VISTA dei sistemi operativi, proprio perché mi riferisco all'ISA. Non avrebbe, altrimenti, senso parlare di punti di vista: avrei citato direttamente i s.o. e basta, no? Anche qui, sbagliando l'interpretazione del contesto, sei saltato a conclusioni errate...
Cosa diavolo centra con questo discorso il fatto di un un processore Intel decente?????
Vedi sopra.
Spero di averti spiegato... poi non sono uno psicologo e i disturbi di personalità non so curarli ;) (ovviamente scherzo :P)
Qui ci sarebbe bisogno di linguisti, piuttosto che di psicologi... :D

cdimauro
20-08-2004, 21:34
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
Uhm vedo che non mi sono spiegato bene ...:(
Intendo dire che se devi trattare un dato a 64 bit lo fai con
un' instruzione sola con registri a 64 bit ovvio no ?
se devi fare la stessa operazione con registri a 32 bit
hai bisogno minimo di 2 istruzioni ! ;)
Quindi a parità di GHz il processore con registri a 64 bit
è il doppio più veloce. ;)
SOLTANTO IN QUESTO CASO, però! ;)
E' la stessa storia delle CPU vettoriali ovvero Array processor,
dove le ditte sono solite sommare i Mips di ogni singola unità,
così da raggiungere (sulla carta) numeri incredibbili .
Se non specifichi il contesto, quel che dici non ha completamente senso: non si possono "sommare" i MIPS così, per il gusto di estendere l'aritmetica a qualcosa di diverso dai puri numeri. Puoi farlo soltanto se specifichi le applicazioni in cui EFFETTIVAMENTE i risultati prestazionali si "sommano".

cdimauro
20-08-2004, 21:35
Originariamente inviato da checo
pèeccato che non sia vero :D
e ti speigo semplicemente anche perchè.
mettiamo si debba fare uno shift su un dato a 64 bit
con un 64 lo fai in un istruzione e con un 32 in 2, sempre per ipotesi.
peccato che fare uno shift su 64bit non richieda lo stesso tempo di farlo su un dato a 32 ma ben di più, questo mi sembra ovvio, quindi il radoppio della frequenza non ha senso.
Invece richiede lo stesso tempo. ;) Hai sbagliato esempio, comunque il concetto che volevi esporre è giusto. :p

cdimauro
20-08-2004, 21:42
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
L'architettura dei 64 bit intel non può essere uguale
a quella degli AMD, altrimenti Intel dovrebbe pagare tutti i
copyright ...:eek:
No, c'è un accordo fra Intel e AMD, per cui le innovazioni di AMD non costano nulla a Intel, mentre il viceversa non vale: AMD ha pagato le MMX, le SSE, le SSE2, le SSE3 e pagherà anche le estensioni future.
Le differenze fra le due ISA le ha decise soltanto Intel, non perché altrimenti costretta a pagare AMD, visto che non deve farlo...
Che gira lo stesso S.O. a 64 bit sia su Xeon che Opteron può essere vero,
Questo vale per l'ultima versione di XP/64: prima non girava, se non ricordo male... :p
ma allora a questo punto è necessario
vedere l'instruction set dello Xeon e quello Opteron.
Che sicuramente possono essere compatibili, ma altrettanto certamente non del tutto uguali !
Non lo sono soltanto nel kernel-space, dove Intel non implementa alcune nuove caratteristiche di x86-64. Ma è stata una decisione di Intel, appunto, e ciò non riguarda assolutamente le applicazioni che, invece, funzionano perfettamente, perché lo user-space delle due ISA è esattamente identico.
E quindi è possibile che nel benchmark siano ottimizzate solo le istruzioni dell' Opteron e non quelle dello Xeon.
No, se ti vai a leggere tutta la recensione, per Nocona sono state utilizzate le sue ottimizzazioni, e per Opteron idem. Soltanto in qualche caso non è stato possibile farlo, ma è chiaramente specificato...
Considera inoltre che lo Xeon 64 non è altro che un primo tentativo di intel verso architetture x86-64bit
Forse il secondo: Yamhill, la prima versione, dalle voci che circolavano non era assolutamente compatibile con x86-64... :D
la logica ce la dobbiamo mettere tutti o no ?
Appunto: eviteremmo di allungare i thread... ;)

cdimauro
20-08-2004, 21:43
Originariamente inviato da stbarlet
parlo da profano, ma i sembra ovvio che se ci sono + dati da elaborare ci si metta d +:eek:

se ho detto una cagata scusatemi:p
Non esattamente: dipende dal tipo di operazione... ;)

TheDarkAngel
20-08-2004, 21:47
Originariamente inviato da cdimauro
No, c'è un accordo fra Intel e AMD, per cui le innovazioni di AMD non costano nulla a Intel, mentre il viceversa non vale: AMD ha pagato le MMX, le SSE, le SSE2, le SSE3 e pagherà anche le estensioni future.
Le differenze fra le due ISA le ha decise soltanto Intel, non perché altrimenti costretta a pagare AMD, visto che non deve farlo...


mi sembra un accordo un pò impari :mbe:

Gen.Web
21-08-2004, 02:59
a me risulta che tra amd e intel ci sia un accordo per uno scambio di tecnologie, mentre non mi risulta che amd debba pagare ogni volta.
Tra l'altro perchè Intel ha fatto un "reverse engineering", mentre avrebbe potuto tranquillamente implementare i 64-bit secondo l'accordo?

cdimauro
21-08-2004, 05:47
Originariamente inviato da TheDarkAngel
mi sembra un accordo un pò impari :mbe:
Lo è, ma questi sono gli accordi che hanno preso...

cdimauro
21-08-2004, 05:55
Originariamente inviato da Gen.Web
a me risulta che tra amd e intel ci sia un accordo per uno scambio di tecnologie, mentre non mi risulta che amd debba pagare ogni volta.
Guarda, che io ricordi la causa fra Intel e AMD che si trascinava da 15 anni circa per l'uso da parte di quest'ultima di microcodice Intel per la creazione dei "cloni" dei 386, 486, ecc., si è chiusa con questo accordo, che ha permesso ad AMD di terminare una lunga e costosa battaglia legale (anche se aveva ragione: le licenze le aveva acquisite da Intel prima, per produrre per conto di questa 286 e 386, perché Intel non riusciva a soddisfare le richieste di mercato).
Tra l'altro perchè Intel ha fatto un "reverse engineering", mentre avrebbe potuto tranquillamente implementare i 64-bit secondo l'accordo?
Questo è già diverso: Intel può implementare a modo suo ciò che AMD propone come estensioni alle architetture x86 (parliamo sempre di ISA, onde evitare "equivoci" ;)), senza pagarle alcunché, ma non è che possa usare direttamente i circuiti che AMD realizza, che sono di sua esclusiva proprietà.

Per questo motivo ha eseguito, come tante altre società di grosso calibro, il reverse engineering degli AMD64: per capire come, poi, sono state implementate queste estensioni, in modo da garantirne compatibilità (anche se qualcosa non è ancora riuscita a implementarla).

Sono due cose diverse, insomma... :)

Dadocom
21-08-2004, 09:24
cdimauro, resta nelle tue convinzioni che probabilmente vivi più a lungo.
Fatto sta che è ben dimostrato lungo questo thrad come molti abbiano "frainteso" le tue semplificazioni.... a chi serve il linguista?

checo
21-08-2004, 11:28
Originariamente inviato da cdimauro
Invece richiede lo stesso tempo. ;) Hai sbagliato esempio, comunque il concetto che volevi esporre è giusto. :p
me ne sono accorto dopo che lo shift non è proprio l'esempio migliore pensando su come viene eseguito mi rendo conto della cazzata ma è la prima istruzione che mi è venuta in mente :D

cdimauro
21-08-2004, 16:09
Originariamente inviato da Dadocom
cdimauro, resta nelle tue convinzioni che probabilmente vivi più a lungo.
Veramente io resto nelle mie dimostrazioni: delle banali convinzioni non mi accontento di certo... ;)
Fatto sta che è ben dimostrato lungo questo thrad come molti abbiano "frainteso" le tue semplificazioni....
Altri no, come puoi ben vedere, e questo qualcosa vorrà pur significare... :D
a chi serve il linguista?
Vedi sopra: certamente non a me (e ad altri), pur non avendo frequentato alcun liceo...

Non ti seccare, ma se hai preso lucciole per lanterne, non puoi farne un dramma proprio a me: le persone mature che commettono errori hanno generalmente l'umiltà di riconoscerlo, e passare avanti...

Saluti

cdimauro
21-08-2004, 16:13
Originariamente inviato da checo
me ne sono accorto dopo che lo shift non è proprio l'esempio migliore pensando su come viene eseguito mi rendo conto della cazzata ma è la prima istruzione che mi è venuta in mente :D
Con un OR te ne uscivi senza problemi. :) Comunque, ripeto: il concetto era corretto, ed è quello che conta. Un errore capita a chiunque. :p

Goldrake_xyz
21-08-2004, 19:34
Originariamente inviato da Fede
ma un certo CYRANO ti dice qualcosa???

http://forum.hwupgrade.it/member.php?s=&action=getinfo&userid=3724

Thanks x l'informazione ;)


Scusate l' O.T.
CYRANO :eek: AZZO, i complineti :D
questo con internet non solo ci dorme insieme,
ma ci và pure al bagno !

Goldrake_xyz
21-08-2004, 19:38
Originariamente inviato da cdimauro
SOLTANTO IN QUESTO CASO, però! ;)

Se non specifichi il contesto, quel che dici non ha completamente senso: non si possono "sommare" i MIPS così, per il gusto di estendere l'aritmetica a qualcosa di diverso dai puri numeri. Puoi farlo soltanto se specifichi le applicazioni in cui EFFETTIVAMENTE i risultati prestazionali si "sommano".

e invece purtroppo lo fanno eccome :

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=713586&highlight=array+processor

24 GFlops garantiti dalla ditta ! :eekk:

Dadocom
21-08-2004, 19:51
Originariamente inviato da cdimauro
le persone mature che commettono errori hanno generalmente l'umiltà di riconoscerlo, e passare avanti...

Saluti

Appunto.... ;)

Saluti

cdimauro
21-08-2004, 21:18
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
e invece purtroppo lo fanno eccome :

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=713586&highlight=array+processor

24 GFlops garantiti dalla ditta ! :eekk:
Teorici: praticamente irraggiungibili con delle applicazioni normali. Si sono presi una bella "licenza", insomma... :D

lucasantu
22-08-2004, 14:42
si e come prezzo come stanno ?
secondo me sto nacona nn supererà gli 800 euro ...
cmq il dual card di geforce 6800 si fa con schede madri per il processore amd ?

palombaro
22-08-2004, 18:17
Originariamente inviato da lucasantu
si e come prezzo come stanno ?
secondo me sto nacona nn supererà gli 800 euro ...
cmq il dual card di geforce 6800 si fa con schede madri per il processore amd ?

non ci sono ancora i chipset pci express per amd

TripleX
23-08-2004, 08:07
ma scusate per Intel e' il primo tentativo verso i 64bit perche' per AMD cosa e' il centesimo?....mi risulta solo A64 64bit compatibile....quindi non e' una giustificazione valida....mica le cpu le sfornano e poi le provano .....fanno sample a non finire e li ottimizzano su carta e su silicio quindi AMD e' stata piu' capace....stop;)

Spectrum7glr
23-08-2004, 10:54
Originariamente inviato da TripleX
ma scusate per Intel e' il primo tentativo verso i 64bit perche' per AMD cosa e' il centesimo?....mi risulta solo A64 64bit compatibile....quindi non e' una giustificazione valida....mica le cpu le sfornano e poi le provano .....fanno sample a non finire e li ottimizzano su carta e su silicio quindi AMD e' stata piu' capace....stop;)

Intel ha già da anni la sua architettura a 64bit...Itanium ti dice niente? AMD ha avuto il merito di garantire la retrocompatibilità ed Intel alla fine ha ritenuto saggio rivedere i suoi piani ed a garantire (almeno per ora) il supporto all'x86-64...con risultati inferiri per ora alle aspetattive.

detto questo sinceramente credo che Intel non abbandonerà il progetto Itanium tanto facilmente (che oltretutto gode del supporto di MS già da tempo) e nei prossimi anni non è da escludere che si vedano piattaforme Itanium derivate per il mercato home.