sangueimpazzito
16-08-2004, 15:51
Buongiorno a tutti.
Ho un problema con le basi ortogonali.
Vi propongo il testo dell'esercizio:
"Siano u, v una base ortogonale di E² e w un terzo vettore.
Sapendo che <u,w>=4, <v,w>=2, <u,u>=1 e <v,v>=9 si scriva w come combinazione lineare di u e v e si calcoli la lunghezza di w."
Il mio problema sta nel trovare la base.
Sono partito dalla base canonica
|1 0|
|0 1|
e l'ho modificata un po' secondo le esigenze impostemi dai prodotti scalari <u,u> e <v,v>.
Quindi diventa
|1 0|
|0 3|
Trovata la base il resto dell'esercizio lo si risolve in scioltezza.
Il fatto è che tutto questo l'ho fatto a occhio, senza seguire un metodo scientifico.
Mi domandavo quindi come andasse risolto questo esercizio e se il metodo che ho usato io fosse quello giusto.
Grazie a tutti per la disponibilità.
Ho un problema con le basi ortogonali.
Vi propongo il testo dell'esercizio:
"Siano u, v una base ortogonale di E² e w un terzo vettore.
Sapendo che <u,w>=4, <v,w>=2, <u,u>=1 e <v,v>=9 si scriva w come combinazione lineare di u e v e si calcoli la lunghezza di w."
Il mio problema sta nel trovare la base.
Sono partito dalla base canonica
|1 0|
|0 1|
e l'ho modificata un po' secondo le esigenze impostemi dai prodotti scalari <u,u> e <v,v>.
Quindi diventa
|1 0|
|0 3|
Trovata la base il resto dell'esercizio lo si risolve in scioltezza.
Il fatto è che tutto questo l'ho fatto a occhio, senza seguire un metodo scientifico.
Mi domandavo quindi come andasse risolto questo esercizio e se il metodo che ho usato io fosse quello giusto.
Grazie a tutti per la disponibilità.