View Full Version : Service Pack 2: AMD all'attacco dei virus
Redazione di Hardware Upg
16-08-2004, 12:23
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/12980.html
Con il rilascio del Service Pack 2 AMD può finalmente sfruttare la sua nuova tecnologia contro virus worm e trojan
Click sul link per visualizzare la notizia.
Fan-of-fanZ
16-08-2004, 12:44
In effetti forse era meglio che AMD rilasciasse una patch per tempo...
scusa una patch per cosa ? Qui non si parla di un drivers, bensi' di una *nuova* caratteristica integrata a fondo nel sistema operativo. E poiche' AMD non dispone del codice sorgente di Windows ne' puo' fare reverse engineering, solo la Microsoft poteva modificare il sistema operativo di conseguenza.
Altrimenti a questo punto mi dici che doveva scriverlo AMD il codice di Windows XP 64bit :)
zanardi84
16-08-2004, 13:37
"la combinazione del Service Pack 2 con le nuove tecnologie di sicurezza di AMD è un importante passo avanti nella protezione degli utenti contro le minacce di Internet".
Come al solito si evidenzia che AMD è un pezzo in là rispetto a intel. di conseguenza, le cpu AMD sono i nuovi punti di riferimento. Il Pre(s)cotto di intel farà la fine del pentium 4 willamette a soket 423. i 64bit verranno implementati quando sarà pronto il nuovo s.o si microsoft. nel frattempo intel vende una valanga di precotti, costringendo gli utenti ad upgradare li propri sistemi per non perdere l'aggiornabilità (vedi willamette + RDRAM rambus).
Diffidate gente... se avete bisogno di una stufa sono altri i produttori, non intel!!!
Torpillone
16-08-2004, 14:29
Originariamente inviato da zanardi84
"la combinazione del Service Pack 2 con le nuove tecnologie di sicurezza di AMD è un importante passo avanti nella protezione degli utenti contro le minacce di Internet".
Come al solito si evidenzia che AMD è un pezzo in là rispetto a intel. di conseguenza, le cpu AMD sono i nuovi punti di riferimento. Il Pre(s)cotto di intel farà la fine del pentium 4 willamette a soket 423. i 64bit verranno implementati quando sarà pronto il nuovo s.o si microsoft. nel frattempo intel vende una valanga di precotti, costringendo gli utenti ad upgradare li propri sistemi per non perdere l'aggiornabilità (vedi willamette + RDRAM rambus).
Diffidate gente... se avete bisogno di una stufa sono altri i produttori, non intel!!!
Straquoto
:p
ULTRA_MASSI
16-08-2004, 15:03
Bhe ... mi fà piacere che Microsoft si sia "messa d'accordo" con AMD per creare questa feature , ma devo ammettere che non me lo sarei mai aspettato; me lo sarei aspettato più da Intel..
cmq è il colmo : i bug di windows devono evitarli via hardware ??? :eek: :muro:
----
P.S. = che sia un preludio di Palladium :rolleyes: :eek:
----------------------------
Per finire una curiosità: il concetto sul quale si basa il funzionamento del bit NX era già presente nel 1978 nella struttura della memoria dei sistemi Vax/VMS.
---------------------------
a quanto pare M$, anche se si compra i programmatori dalla altre ditte, non è nemmeno capace a coipiare le cose giuste....
:muro::muro: :p
P.S. L'SP2 di win xp non riconoscle la versione corporate di symantec antivirus, il security center avvisa di non avere nessun antivirus installato....
coschizza
16-08-2004, 15:36
> cmq è il colmo : i bug di windows devono evitarli via hardware ???
invece è non solo il normale ma doveva essere cosi gia da tempo
bisopgna considerare che le centinaia di bug presenti nei chip intel e amd sono tutti risolti o evitati tramite software (bios, firmware vari) quindi la cosa è normale. Inoltre se un hardware a costo 0 sia in termine di sviluppo che produzione può essere usato da tutti i software esistenti è una cosa molto furba invece di testare per mesi i software e scoprire che per quanto si possa essere bravi i bug ci saranno sempre e comunque
by
^_^
overmind
16-08-2004, 15:50
non è bello affidarsi all'hardware per evitare i propri errori di programmazione... cmq se non altro questo nx può essere utile se sfruttato a dovere
ErPazzo74
16-08-2004, 16:17
x overmind e ULTRA_MASSI: avete mai sviluppato in C un progetto serio? Lo avete poi provato a "osservare" con valgrind? Vi assicuro che nonostante io sia stato maniacale nel cercare di eliminare potenziali buffer overflow a volte nn son riuscito a eliminare tutti i bug o a volte nn son riuscito a capire dov'era il problema.
Non e' che l'editor che usate vi scrive bug sulla riga che lo contiene ;).
Cia' Pazzo
sinceramente non sono un esperto in materia, ma intuisco che sia molto difficile creare software completamente immune da buffer overflow, anche perchè molte volte ci si basa su librerie o funzioni degli strumenti di sviluppo che non sono sempre perfetti (correggetemi se dico fesserie..).
Personalmente lo vedo come la "nuova versione" del blocco dell'MBR da bios...
minchia... 17:17 tutti e due e per giunta lo stesso argomento.. telepatia???
zanardi84
16-08-2004, 16:34
sino a quallche tempo fa consideravo intel come il massimo per un pc, ora non più. ecco perchè:
1- dopo 5 mesi dall'acquisto del p4 appena uscito fu introdotto il core northwood con tutti i benefici sia prestaxzionali sia economici tagliando quindi ogni possibilità d'espansione.
2- in estate, nonostante un case da fare invidia alla nasa e 3 ventolozze aggiuntive, la cpu raggiunge temperature impossibili destabilizzando il sistema: l'unico rimedio è un bel ventilatore da tavolo sparato sulla main!
3- il recente acquisto dell'acer aspire 1501lmi athlon64 3000+ based (che bomba l'acerone!!!) che non si è mai piantato una volta!
4- la sicuramente più avanzata tecnologia di AMD (64 bit, temperature d'esercizio più basse, architettura indubbiamente migliore (un 3000+ a 32bit @2167Mhz va come un p4 3000Mhz fsb 800 Quad pumped.
5- repentini cambi d'architettura (è vero che AMD ha questi problemi, ma siamo a cavallo di due generazioni dell'informatica) e le valanghe di famiglie di proci messe sul mercato
6-il precotto prescott: un finto 64 bit perchè in realtà intel non lo ha ancora sviluppato (perchè win 64bit ed non è ancora uscito? vedrete che sia s.o che cpu verranno messi sul mercato in parallelo)
7- gli accordi con microsoft per avere l'esclusiva delle prove dei reciproci prodotti (le cpu AMD si deono "arrangiare" con quasi tutto il sw perchèp non è ottimizzato, mentre lo è per intel. i risultati di AMD sono quindi ottimi, molto più dei pentium!
era lo sfogo di un utente inca@@ato
"Il bit NX è abilitato sui processori Athlon 64 e Opteron e, secondo un rappresentante di AMD,sarà presente anche sui processori Sempron."
Uhm ...probabilmente allude ai sempron con core Paris (ovvero quelli socket 939 ovvero il 3100+) perchè attualmente quelli su altri socket..ovvero basati su core Thorton mi pare poco probabile che si mettano ad implementare una tecnologia simile su un core vecchio senza le estensioni a 64bit e scelto appositamente rispetto al barton perchè ha meno cache (quindi wafer die più piccolo e costo inferiore).
+Benito+
16-08-2004, 17:21
windows è un sistema operativo con un estremamente complesso e per questo, come tutti i software complessi, non può essere perfetto. Quando si dice che la Microsoft sbaglia a rilasciare i software prima che siano perfetti e ci si lamenta perchè rilascia service pack da centinaia di MB si commette un errore: non è microsoft che sbaglia (contrariamente avremmo sì e no adesso windows 95), ma purtroppo nel mondo ci sono persone che per diletto dolo o altro cercano di sfruttare quelle che sono le ovvie imperfezioni di un così vasto codice per creare del danno. Questa tecnologia, che da profano mi sembra la scoperta dell'acqua calda, se promette di evitare presumo non tutti ma una buona percentuale di casi in cui si possono verificare casi di buffer overflow, è un ottimo passo in avanti, anche se poteva essere forse implementata prima.
Fan-of-fanZ
16-08-2004, 17:35
Guarda, non è importante chi sviluppa cosa, ma che questa cosa possa venire rilasciata per tempo. Che AMD fosse interessata al buon funzionamento delle sue cpu e si mettesse di conseguenza a riscrivere da capo windows ovverosia a interessare Microsoft del problema, beh, non fa alcuna differenza per l'utente. L'importante è che ciò avvenga per tempo e non all'interno di un enorme Service Pack di cui non si è fatto altro che posticipare l'uscita.
Tieni conto dei problemi che può far sorgere una suite di patch come il sp. Nel caso, leggi qui http://www.tomshw.it/news.php?newsid=2052
Originariamente inviato da zanardi84
"la combinazione del Service Pack 2 con le nuove tecnologie di sicurezza di AMD è un importante passo avanti nella protezione degli utenti contro le minacce di Internet".
Come al solito si evidenzia che AMD è un pezzo in là rispetto a intel. di conseguenza, le cpu AMD sono i nuovi punti di riferimento. Il Pre(s)cotto di intel farà la fine del pentium 4 willamette a soket 423. i 64bit verranno implementati quando sarà pronto il nuovo s.o si microsoft. nel frattempo intel vende una valanga di precotti, costringendo gli utenti ad upgradare li propri sistemi per non perdere l'aggiornabilità (vedi willamette + RDRAM rambus).
Diffidate gente... se avete bisogno di una stufa sono altri i produttori, non intel!!!
beh che "costringe gli utenti" a comprare non è del tutto vero intel non puo' costringere nessuno a fare niente...secondo me si tratta piu' che altro di disinformazione e mancanza di tutela ai consumatori...
Originariamente inviato da +Benito+
windows è un sistema operativo con un estremamente complesso e per questo, come tutti i software complessi, non può essere perfetto. Quando si dice che la Microsoft sbaglia a rilasciare i software prima che siano perfetti e ci si lamenta perchè rilascia service pack da centinaia di MB si commette un errore: non è microsoft che sbaglia (contrariamente avremmo sì e no adesso windows 95), ma purtroppo nel mondo ci sono persone che per diletto dolo o altro cercano di sfruttare quelle che sono le ovvie imperfezioni di un così vasto codice per creare del danno. Questa tecnologia, che da profano mi sembra la scoperta dell'acqua calda, se promette di evitare presumo non tutti ma una buona percentuale di casi in cui si possono verificare casi di buffer overflow, è un ottimo passo in avanti, anche se poteva essere forse implementata prima.
il problema non penso che siano questa minima parte di persone che sfruttano buchi e bug del sistema operativo per creare danni...tnato alla fine si sa' non ci mettono molto a inventarsi un modo per aggirare l'ostacolo:sofico: ma penso che sia una cosa da cani commercializzare un prodotto "difettato"che alla fine possono fare quanti service pack vogliono ma non lo faranno di certo all'infinito e non sara' mai senza bug...fra conflitti con programmi installati giochi e robba varia..ma questo è quello che abbiamo prendere o lasciare...brutta politica questa :rolleyes:
xcdegasp
16-08-2004, 20:33
"la combinazione del Service Pack 2 con le nuove tecnologie di sicurezza di AMD è un importante passo avanti nella protezione degli utenti contro le minacce di Internet".
Come al solito si evidenzia che AMD è un pezzo in là rispetto a intel. di conseguenza, le cpu AMD sono i nuovi punti di riferimento. Il Pre(s)cotto di intel farà la fine del pentium 4 willamette a soket 423. i 64bit verranno implementati quando sarà pronto il nuovo s.o si microsoft. nel frattempo intel vende una valanga di precotti, costringendo gli utenti ad upgradare li propri sistemi per non perdere l'aggiornabilità (vedi willamette + RDRAM rambus).
Diffidate gente... se avete bisogno di una stufa sono altri i produttori, non intel!!!
sei solo disinformato...
AMD sta dando modo di allungare vita a due soket che altrimenti scomparirebbero, uno è il soketA e l'altro il 754!!
Scusa se è poco ma i Sempron, seppur siano Thoro rivisti danno polvere da mangiare hai Celeron!!
Gli Athlon64 sono già cpu del futuro, quando uscirà l'so 64Bit non sei costretto a dotarti di nuova cpu!!
Per quanto riguarda il calore il nome "prescot" non è scelto a caso!! è la cpu che richiede maggior dissipazione in commercio! (dotati di climatizzatore se non vuoi avere cammelli in casa).
Questa funzionalità è da tempo che AMD ne parla e finalmente può essere usata.. scusa se è poco.
Sarai solo demoralizzato di non poterla sfruttare sulla tua cpu, ma questo non è un problema ne di AMD ne tanto meno di Microsoft :D
ErPazzo74
16-08-2004, 20:34
x nikname: questa nn e' una brutta politica ma si chiama posizione dominante....x nn dire monopolio
x kurt81:
+ che telepatia mi sembra sfiga colossale ;)
Sono daccordo con te in parte ,che i colpevoli siano i cracker e i virus writer senza dubbio, ma questo non giustifica una casa produttrice di SO a fare SO pieni di bug diaciamo che il pregio di windows è che è diffuso..
][xwilsonx][
16-08-2004, 22:55
Originariamente inviato da xcdegasp
Scusa se è poco ma i Sempron, seppur siano Thoro rivisti danno polvere da mangiare hai Celeron!!
Mica tanto.......:rolleyes:
cdimauro
17-08-2004, 05:35
Originariamente inviato da ULTRA_MASSI
Bhe ... mi fà piacere che Microsoft si sia "messa d'accordo" con AMD per creare questa feature , ma devo ammettere che non me lo sarei mai aspettato; me lo sarei aspettato più da Intel..
Non si sono affatto messi d'accordo: AMD, con la nuova architettura x86-64, ha pensato bene d'introdurre questa feature perché nel nuovo modello è sparita del tutto la segmentazione, che permetta livelli di protezione ben più elevati; con la sola paginazione disponibile nel nuovo ambiente a 64 bit, l'impiego di questa caratteristica era quasi obbligata...
cmq è il colmo : i bug di windows devono evitarli via hardware ??? :eek: :muro:
Stranamente sarà supportata anche da Linux. Stranamente... :rolleyes:
----
P.S. = che sia un preludio di Palladium :rolleyes: :eek:
Non c'entra ASSOLUTAMENTE con Palladium.
cdimauro
17-08-2004, 05:36
Originariamente inviato da vale56
----------------------------
Per finire una curiosità: il concetto sul quale si basa il funzionamento del bit NX era già presente nel 1978 nella struttura della memoria dei sistemi Vax/VMS.
---------------------------
a quanto pare M$, anche se si compra i programmatori dalla altre ditte, non è nemmeno capace a coipiare le cose giuste....
:muro::muro: :p
1) Non è farina del sacco di MS.
2) Vedi sopra.
cdimauro
17-08-2004, 05:38
Originariamente inviato da pikkoz
Sono daccordo con te in parte ,che i colpevoli siano i cracker e i virus writer senza dubbio, ma questo non giustifica una casa produttrice di SO a fare SO pieni di bug diaciamo che il pregio di windows è che è diffuso..
Non esistono s.o. senza bug, e Windows, come hai già detto, è il più diffuso...
VAX Rulez :) Che macchine i cari e vecchi VAX e Alpha poi! E li mica serviva tappare i bug di windows!Solo macchine porgettare da gente con le contropalle. Ecco perché giá nel 78 aveveno caratteristiche che AMD e Intel implementano solo ora!
Crisidelm
17-08-2004, 14:12
Cmq, il buffer overflow è proprio vecchiotto come problema...
Avendo lavorato per crca 15 anni in ambiente Digital so cosa vuol dire un sistema operativo serio.
Windows NT 3.50 è arrivato in casa M$ quando si è comprata i programmatori da Digital, infatti non per nulla è stato un grande salto di qualità per loro! :)
Purtroppo, per renderlo compatibile con le CPU intel (allora Alpha, processore a 64 bit, era circa 10 volte più performante) hanno portato fatto dei pateracchi che ancora adesso XP si porta dietro. :cry:
PPS il Bus Alpha/digital è ancora usato da AMD ;)
+Benito+
17-08-2004, 20:13
sì, l'EV6 e' il bus su cui mi pare sia basato il bus dell' Athlon dall'esordio.
Io ribadisco il concetto che non è umanamente possibile scrivere milioni di righe di codice che siano perfette, senza che ci sia possibilità alcuna di sfruttare una falla. I sistemi operativi citati come affidabili lo solo al 90% grazie alla diffusione inesistente se paragonata con quella di Windows. Adesso che linux inizia a diffondersi, i primi worm stanno nascendo. PocketPC a sua volta inizia ad essere una vittima a causa del discreto sviluppo del mercato dei palmari. Se tutti usassero delle workstation silicon ci sarebbero virus anche lì e ci forse staremmo discutendo della scelta di Mips di integrare l' NXbit (non so se siano implementate features di questo tipo negli RXXXXX), mentre vanteremmo windows 98 perchè è sicurissimo, certo, dotato di pochissime features perchè inutilizzato, ma eccellente.:eek:
Inoltre più un OS è complesso, più è logico che esistano falle, a volte non eliminabili. Non sono un programmatore, ma immagino che per eliminare con ragionevole certezza ogni tipo di falla ci sarebbe la necessità di autorizzare manualmente ogni operazione che un qualsiasi processo vuole far macinare dal processore....mi sembra uno scenario inquietante.....e poi non vedo dove sta il problema: io ho una connessione di cacca ma tengo aggiornato l'OS e non ho mai preso un virus, non vado a vedere siti dove prima di entrare ti mostrano che il tuo pc verrà riempito di merda e non ho merda....insomma, non pretendiamo che il sistema operativo sia una sorta di carro armato tra noi e il mondo. Ripeto: io non sono un grande navigatore, ma il mio tempo online ce lo passo e dato che non penso che MS abbia fatto un os apposta per me forse basta un minimo di cura per evitare quasi ogni sorta di problemi.
Oppure quando comprate la macchina andate in giro a 6000 giri costanti perchè la zona rossa inizia a 6100? Non credo che la macchina durerebbe molto, ma di chi è la colpa?
cdimauro
18-08-2004, 06:19
EDIT: doppio post. Sorry. :p
cdimauro
18-08-2004, 06:19
Originariamente inviato da vale56
Avendo lavorato per crca 15 anni in ambiente Digital so cosa vuol dire un sistema operativo serio.
Bene. Allora mi dici quali caratteristiche dovrebbe avere un sistema operativo per poter essere definito "serio"?
Windows NT 3.50 è arrivato in casa M$ quando si è comprata i programmatori da Digital, infatti non per nulla è stato un grande salto di qualità per loro! :)
Lo so. E per fortuna nostra, allora. :D
Purtroppo, per renderlo compatibile con le CPU intel (allora Alpha, processore a 64 bit, era circa 10 volte più performante)
Alt. 10 volte in quale ambito? A parità di clock? Saranno stati pochi i casi. Un'architettura, per quanto "bella" e "buona", miracoli non ne può fare...
hanno portato fatto dei pateracchi che ancora adesso XP si porta dietro. :cry:
Cosa, esattamente?
PPS il Bus Alpha/digital è ancora usato da AMD ;)
Ancora per poco: adesso c'è l'HyperTransport che va molto "di moda", e che rende molto di più... :D
Per il resto, concordo con Benito... :)
DioBrando
18-08-2004, 17:04
Originariamente inviato da xcdegasp
Scusa se è poco ma i Sempron, seppur siano Thoro rivisti danno polvere da mangiare hai Celeron!!
"hai"...l'italiano l'italiano :muro::muro:
i Sempron su socket A ora come ora sn gli unici acquisti AMD da NON fare...discorso diverso per il 3100+:
Si è vero, il No Execute è proprio una forza, infatti è già riuscito a fare più danni di Blaster e Sasser messi assieme.
Sono infatti numerosi i driver, i codec e le applicazioni non compatibili. La maggior parte dei problemi di compatibilità che accompagnano il Service Pack 2 è imputabile proprio a questa feature.
Per fare un esempio, il DivX non è compatibile, e gli sviluppatori del DivX hanno semplicemente consigliato di disabilitarlo.
E per fortuna che si può disabilitare, dal "Pannello di Controllo" ...
Nero è stato aggiornato, i driver NVIDIA, pure, ma rimangono purtroppo tanti software incompatibili.
Intendiamoci, l'idea è buona, ma ...
cdimauro
20-08-2004, 06:27
L'idea è buona, e sarebbe anche ora che gli sviluppatori cominciassero a scrivere del codice più "pulito"... :rolleyes:
+Benito+
20-08-2004, 09:52
se ho ben capito questo stratagemma controlla che un programma non vada ad allocare memoria già allocata, giusto? Se un software dà dei problemi con la funzione abilitata il mio cervello vuol dire che è il software a commettere un'operazione che non dovrebbe commettere.
Giusto?
cdimauro
20-08-2004, 20:46
Non esattamente: il bit NX impedisce di eseguire codice in pagine di dati marcate con questo flag, per cui tutti i programmi che creano codice "on the fly" e tentano di eseguirlo, generano una general protection, per cui il s.o. li "uccide" immediatamente.
+Benito+
21-08-2004, 13:48
ah, per ora non posso capirle come funziona questo metodo.
In effetti se si è a digiuno di programmazione risulta un po' difficile da comprendere...
Il fatto è che alcuni virus sfruttano un errore di programmazione che porta al cosiddetto buffer overrun (cioè allo scrivere al di fuori dell’area di memoria allocata), per introdurre e far eseguire codice malizioso da aree di memoria riservata ai dati. Ma come ha sottolineato cdimauro, alcuni software eseguono intenzionalmente codice da tali aree.
Windows XP, così come molti altri software complessi, è pieno di questo genere di bug, così la Microsoft, stanca di cercare e correggere questi bugs, al fine di garantire la sicurezza del proprio sistema, ha deciso di aggirare l'ostacolo, semplicemente impedendo l'eseguzione di codice da aree di memoria riservate ai dati.
Quello che volevo dire, iniizalmente, è che, se la Microsoft introduceva questa funzionalità con la prima release di Windows XP, quando cioè tutti erano impegnati ad aggiornare il software per renderlo compatibile con il nuovo sistema, era molto meglio.
Non si può, e non si deve, mettere in un Service Pack, un qualcosa che porti a problemi di compatibilità, perché un Service Pack, dovrebbe a limite migliorare, e non peggiorare la compatibilità.
Così la Microsoft non fa altro che creare difficoltà, ad utenti e sviluppatori.
Giustamente si può disabilitare, ma quanti utenti sono informati della faccenda?
cdimauro
21-08-2004, 16:03
C'è da dire che MS non poteva implementare questa funzionalità in precedenza, perché il flag NX è saltato fuori con i nuovi processori a 64 bit di AMD, e MS ha pensato bene (magari su invito di AMD, che in questo modo riceve pubblicità per i propri prodotti) di utilizzarla in Windows, col nuovo SP. Anche perché è veramente banale sfruttarla.
Il fatto che sia già preimpostato la trovo, poi, un'ottima cosa: le software house hanno avuto tutto il tempo per provare questo SP, che si trascina da parecchi mesi, e adesso che è arrivato lamentano malfunzionamenti a causa sua: cosa hanno fatto nel frattempo? Perché non hanno provveduto anzitempo a sistemare i loro programmi?
Certo, Certo, è una funzionalità dipendente dall'hardware. Ma è stata introdotta da AMD su richiesta del cliente, cioè Microsoft, è lecito supporre, e lo stesso farà a breve Intel.
Magari poteva chiederlo prima!!!
In ogni caso ti do ragione sul fatto che gli sviluppatori sapevano da molto tempo, e come al solito hanno atteso l'ultimo momento per mettersi in regola.
Un po' come le tasse e le bollette, tutti aspettano l'ultimo giorno...
E' ridicolo ma è così, e noi, più che "commentare", non ci possiamo fare niente!
cdimauro
21-08-2004, 21:16
Non è stata introdotta su richiesta di MS: AMD l'ha messa in cantiere quando ha iniziato a lavorare all'ISA x86-64. Poiché nella nuova modalità a 64 bit la segmentazione, con tutti i vantaggi in termini di privilegi e protezione della memoria, è praticamente scomparsa, obbligando a utilizzare la sola paginazione, è chiaro che questa modalità di gestione della memoria doveva venire "rinforzata", per bilanciare questa "perdita"...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.