View Full Version : Gigabyte ga 7VT880: problemi!
octopus_ss
16-08-2004, 11:28
ciao a tutti,
ho acquistato questa mobo 2 settimane fa ed ancora non sono riuscito a farla funzionare bene :mad: . Mi spiego: in tutti i benchmark il sistema si blocca (3DMark2000, 3DMark2001), in molti giochi va a scatti (SoF2, Max Payne ad esempio), in altri ancora va bene (GP4, FS2002, RTCW). Questo con WinXP.
Con Win 98 e Win2000 la trama AGP (dal dxDiag) resta disattivata
ed ho problemi ancora maggiori. Sembrerebbe un problema software, magari di giovinezza dei driver VIA del chipset.
Eppure le prestazioni mi sembrano buone...
Chi ha questa scheda (Adriman, Protonet) ha avuto problemi? come li avete risolti?
La mia configurazione hw è la seguente: Athlon XP2500+, Radeon 8500 64MB, 512 MB RAM PC3200 single channel, no lan, no raid.
Red Dragon
17-08-2004, 00:10
ho avuto gli stessi problemi con una asus a7v880, l'agp e il fast write restava disattivato con 98se ed anche con xp era un disastro, portata dal negoziante e sostituita con una a7n8x-e deluxe, tutta un altra cosa, il top per l'athlon.
Kola_Gurra
17-08-2004, 00:22
a me la GA-7TV600 1394 va bene...:confused:
octopus_ss
18-08-2004, 09:51
giusto ieri ho installato i nuovi VIA 4.53 ma non cambia niente :(
x Red Dragon:
Non posso credere che sia un difetto hw (mi scoccerebbe molto anche perchè dovrei rispedire indietro la scheda senza nemmeno essere sicuro che si tratti di un difetto congenito).
Quasi sicuramente è un problema dei driver VIA che magari non sono compatibili in toto con il nuovo chipset e/o mobo.
E' la prima GigaByte che acquisto ma mi trovo piuttosto male :mad:
Prima avevo una MSI (chipset KT133A) ed era stabilissima...
DonaldDuck
21-08-2004, 00:07
Originariamente inviato da octopus_ss
giusto ieri ho installato i nuovi VIA 4.53 ma non cambia niente :(
x Red Dragon:
Non posso credere che sia un difetto hw (mi scoccerebbe molto anche perchè dovrei rispedire indietro la scheda senza nemmeno essere sicuro che si tratti di un difetto congenito).
Quasi sicuramente è un problema dei driver VIA che magari non sono compatibili in toto con il nuovo chipset e/o mobo.
E' la prima GigaByte che acquisto ma mi trovo piuttosto male :mad:
Prima avevo una MSI (chipset KT133A) ed era stabilissima...
Non se ne parla molto in giro ma le ATI hanno dei problemi di compatibilità random con chipset VIA, AMD Athlon e varie. Leggi quì (http://www.gpuzone.it/modules.php?name=DB-Rece&dir=5900xt&pagina=7.htm), quì (http://p196.ezboard.com/fzeus41361frm6.showMessage?topicID=355.topic), e quì (http://www.azpoint.net/articoli.asp?id=6101&Pag=5). Da parecchio tempo vado sostenendo che molti problemi si risolvono disabilitando il fast write da bios, installando gli omega driver, passare da 8x a 4x ( tanto cambia pochissimo e disabilitare il sideband addressing. Se non erro il bios della tua mobo è Award. Perchè non posti i settaggi sul bus AGP? Molto incide una installazione di XP con Sp1 integrata, perchè ottimizza il rendimento del bus USB ed AGP.
Ciauz
octopus_ss
23-08-2004, 10:26
Da parecchio tempo vado sostenendo che molti problemi si risolvono disabilitando il fast write da bios, installando gli omega driver, passare da 8x a 4x ( tanto cambia pochissimo e disabilitare il sideband addressing. Se non erro il bios della tua mobo è Award. Perchè non posti i settaggi sul bus AGP?
Grazie per i consigli innanzitutto. Il FastWrite è stato disabilitato, la scheda va al max a 4X, non mi sembra ci siano voci per il sideband addressing. I settaggi (vado a memoria) sono (se ci sono più valori è perchè ho fatto varie prove):
FastWrite = Enabled, Disabled
AGP = 4X
AGP Aperture Size = 32, 128, 256 MB
V-Link 8X Support = Enabled, Disabled
poi non mi sembra ci sia altro...
S.O. Win XP Sp1a, driver Catalyst gli ultimissimi, driver Via 4.53, ovviamente installato tutto su sistema appena formattato.
Altre info: ho lanciato varie volte di seguito il test SuperPI per vedere se è un problema di surriscaldamento della cpu ma tutto fila liscio ed al termine dei test la temperatura della cpu è di 55°C (da BIOS).
Ho cambiato la scheda video (ma ho messo una Radeon 9500, non ho trovato nVidia) ed il problema si presenta lo stesso, ho cambiato modulo di memoria (PC2100), ho cambiato slot per la ram, ho installato altri sistemi operativi (win98, win2000) ma non è servito a niente. Ho notato però che il NorthBridge scalda parecchio quando si sfrutta la grafica: che possa dipendere da lì?
Altra considerazione. Nel demo del 3Dmark2000 e 2003 ho gravi problemi di audio che va a scatti, come la grafica: questo mi era già accaduto ai tempi del celeron400 sempre con chipset VIA (non ricordo quale però) ma allora dipendeva dalla CPU scarsa (provato con un PIII e tutto funzionava benissimo).
Cosa può essere?
DonaldDuck
23-08-2004, 11:27
Ma allora il bios è AMI. Prova a settare:
MPS Revision =>1.4
AGP Aperture Size =>256 Mb
V-Link 8X Support =>enabled
Overvolta leggermente il Vcore su 1.70-1.75v.
Volendo potresti abilitare il V-Link Data 2X support, ma non so se ti risulterebbe compatibile.
Ovviamente esegui un cambiamento alla volta: fai riconoscere al sistema operativo un settaggio e poi riavvii per cambiare il successivo, e così via.
Ho notato però che il NorthBridge scalda parecchio quando si sfrutta la grafica: che possa dipendere da lì?
E' normale. Ha un dissipatore passivo oppure anche una ventola? Se l'aerazione del case non fosse ottimale potresti montarne una su. Tornando un'attimo indietro:
Con Win 98 e Win2000 la trama AGP (dal dxDiag) resta disattivata
Alcune istruzioni delle directX 9.0 su questi sistemi operativi non vengono sfruttate se non con driver ottimizzati. Per questo ti suggerivo di usare gli omega driver. Microsoft ha reso disponibili le directX 9.0c.
Altra considerazione. Nel demo del 3Dmark2000 e 2003 ho gravi problemi di audio che va a scatti, come la grafica
Io ho la versione full di 3Dmark2003 ed anche a me crea qualche problemuccio, tipo che mi butta fuori dal test quando arriva alle prove sulla CPU. E' probabile che sia dovuto al chipset KT880 mal riconosciuto. Stà per uscire 3Dmark2004. Però con un'altro benchmark altrettanto pesante, il Multimedia Content Creation Winstone 2004 1.0 di Ziff Davies che sfrutta quasi la totalità dell istruzioni directX, il sistema gira benissimo. Per quanto riguarda i giochi che girano male hai provato a scaricare eventuali patch?
octopus_ss
23-08-2004, 11:47
Originariamente inviato da DonaldDuck
MPS Revision =>1.4
AGP Aperture Size =>256 Mb
V-Link 8X Support =>enabled
Overvolta leggermente il Vcore su 1.70-1.75v.
Volendo potresti abilitare il V-Link Data 2X support, ma non so se ti risulterebbe compatibile.
MPS Revision non esiste
Overvolto la cpu? Non ti ho detto che ho provato ad overvoltare la AGP fino a +0.2 V ma non ha sortito effetto.
E' normale. Ha un dissipatore passivo oppure anche una ventola? Se l'aerazione del case non fosse ottimale potresti montarne una su. Tornando un'attimo indietro:
Niente ventola, posso pensare di aggiungerla... a tal proposito una curiosità: se l'aria viene spinta sul dissipatore lo scalda e fuoriuscendone attraverso le alette scalda anche i componenti adiacenti (vedi condensatori e/o integrati). Potrebbe essere un problema?
Alcune istruzioni delle directX 9.0 su questi sistemi operativi non vengono sfruttate se non con driver ottimizzati. Per questo ti suggerivo di usare gli omega driver. Microsoft ha reso disponibili le directX 9.0c.
Io ho la versione full di 3Dmark2003 ed anche a me crea qualche problemuccio, tipo che mi butta fuori dal test quando arriva alle prove sulla CPU. E' probabile che sia dovuto al chipset KT880 mal riconosciuto. Stà per uscire 3Dmark2004. Però con un'altro benchmark altrettanto pesante, il Multimedia Content Creation Winstone 2004 1.0 di Ziff Davies che sfrutta quasi la totalità dell istruzioni directX, il sistema gira benissimo. Per quanto riguarda i giochi che girano male hai provato a scaricare eventuali patch?
Ho appena scaricato gli ultimissimi OmegaDriver e stasera provo. Ieri ho fatto alcuni test e con TUTTI i giochi ho avuto problemi (tra gli altri GP4 e MOHAA).
Sono abbastanza scocciato....:mad:
DonaldDuck
23-08-2004, 12:15
Niente ventola, posso pensare di aggiungerla... a tal proposito una curiosità: se l'aria viene spinta sul dissipatore lo scalda e fuoriuscendone attraverso le alette scalda anche i componenti adiacenti (vedi condensatori e/o integrati). Potrebbe essere un problema?
Potrebbe rappresentare lo stesso problema di un qualsiasi sistema di dissipazione ad aria per la CPU. Dipende dal ricircolo del case.
Ho appena scaricato gli ultimissimi OmegaDriver e stasera provo.
In un'altro thread si discusse sulla presunta possibilità di sovrascrivere i catalist direttamente con gli omega drive ( come dichiarato dagli autori). Uscì fuori che la procedura non avveniva in modo molto pulito. Sarebbe cosa buona formattare e riprovare con gli omega. E con le altre impostazioni del bios. Prova a cercare anche le patch dei giochi (se ne esistono). Ad ogni modo ho inviato un pvt ad Adriman e Protonet con la richiesta di partecipare. Io ti posso aiutare relativamente avendo il KT880 su un'altra scheda madre. Vediamo cosa ne esce fuori.
Sono abbastanza scocciato....
Ed hai ragione! Tieni però presenti quei links sulle ATI. Non si tratta di una critica a questo marchio ma come gli altri però...(compresa Nvidia)
Ciao
octopus_ss
23-08-2004, 12:29
ok, grazie x ora. non mi abbandonare però, siamo compagni di... chipset.
Ho toccato alcuni condensatori accanto alla cpu proprio dal lato da dove sfora l'aria e sono molto caldi (il dito sopra ce lo tengo tranquillamente però!). Ci ho poi sparato sopra l'aria tiepida (30°C) proveniente dal ventilatore e le temperature sono migliorate molto. Un test che devo fare è proprio quello di stressare il sistema con il ventilatore che ci soffia dentro e poi vediamo.
Tranquillo che formatto tutto prima di installare i driver... :), tanto ormai ci sono abituato :rolleyes: . Per le patch, in effetti non le ho cercate, anche perchè prima di adesso non ne avevo mai avuto bisogno :cool:
grazie ancora DonaldDuck :)
DonaldDuck
23-08-2004, 12:47
Ma quale abbandonare!:) La discussione la seguo lo stesso.
Ciauz;)
ciao octopus vedo che ai trovato un buon compagno di discussione però io ti avevo consigliato di cambiare scheda possibilmente con una Nvidia e non con un'altra Radeon, può darsi che i problemi siano altri ma siccome parli di AGP Directx e giochi senz'altro è l'incopatibiltà con la scheda grafica.
ciao
DonaldDuck
23-08-2004, 22:18
Originariamente inviato da adriman
ciao octopus vedo che ai trovato un buon compagno di discussione però io ti avevo consigliato di cambiare scheda possibilmente con una Nvidia e non con un'altra Radeon, può darsi che i problemi siano altri ma siccome parli di AGP Directx e giochi senz'altro è l'incopatibiltà con la scheda grafica.
ciao
Ciao Adriman:)
non solo: ha un cattivissimo ricambio d'aria all'interno del case. Non può essere che si surriscaldino i componenti adiacenti alla CPU. Sempre riguardo la scheda video: la mia ormai è fuori produzione però dato che non sono un giocatore incallito per ora non mi interessa sostituirla anche perchè un anno fa l'ho pagata 153 euro. Sia Nvidia che ATI sono usciti con modelli più performanti. Però con il sistema pieno di programmi caricati all'avvio, bios non ancora ottimizzato ( le impostazioni che ho suggerito le sto testando con molta attenzione perchè il pc mi serve per lavorare e non per giocare) lanciando oggi pomeriggio 3Dmark2003 ho ottenuto il punteggio di 2363 ad una risoluzione di 1024x768. Sulla rivista QualeComputer di Settembre pag 50 c'e un test comparativo di due schede madri: Intel 925X ed Intel 875P. La prima ha il pci express e ci hanno piazzato una ATI Radeon X600XT e sulla seconda, che il bus AGP tradizionale, una ATI 9600XT. I punteggi rispettivi ottenuti sono stati 4278 e 4145 senza specificare a quale risoluzione. Quindi volendo posso avvicinarmi di più. Bada bene: non sto elogiando il mio sistema e neanche come è configurato. Si tratta solo di un esempio di quello che otterresti con una scheda grafica compatibile.
Ciauz :)
OT piccolo piccolo: i due sistemi recensiti hanno dimostrato che la distanza prestazionale tra il bus AGP ed il PCI express nella globalità sono abbastanza vicini.
octopus_ss
24-08-2004, 10:47
grazie adriman di aver preso parte alla discussione :)
Allora, per rispondere a DonaldDuck: ieri ho provato ad installare i driver Omega ma il risultato non è cambiato. Ho altresì notato che nel BIOS esistono altre voci relative all'AGP (AGP write 1s ecc) ma, più importante, due voci restano disabilitate: "AGP 3.0 Calibration Cycle" e "DBI output for AGP Transfer". se vuoi posto le schermate del bios.
Inoltre il case è nuovo nuovo e piuttosto spazioso, credo che qualsiasi configurazione scalderebbe allo stesso modo (se vuoi, altra foto).
per entrambi: sono riuscito a trovare un collega che mi ha prestato un GF FX5200 e fra poco vi dirò che succede: mentre scrivo sto reinstallando tutto...
molto bene, anch'io ho la FX5200 e tengo il bios di default, quando fai i test ricordati di disabilitare antivirus e firewal.
ciao
DonaldDuck
24-08-2004, 11:18
Ciao
nel BIOS esistono altre voci relative all'AGP (AGP write 1s ecc)
Potresti riportare per esteso questo settaggio?
Inoltre il case è nuovo nuovo e piuttosto spazioso, credo che qualsiasi configurazione scalderebbe allo stesso modo (se vuoi, altra foto).
Ma sai, il fatto che sia spazioso a volte non incide molto se si formano sacche d'aria ferma o turbolenze anomale.
DonaldDuck
24-08-2004, 11:20
Originariamente inviato da adriman
molto bene, anch'io ho la FX5200 e tengo il bios di default, quando fai i test ricordati di disabilitare antivirus e firewal.
ciao
Ottimo suggerimento.
xAdriman
Mi dici che marca è la tua FX? Regà scusate ma devo sconnettermi e spero stasera di tornare. Mi stanno installando l'ADSL 1200
:D :D
A presto.
mi ero dimenticato, per il case va bene che sia spazioso però l'importante è di avere delle ventole che estraggano l'aria calda e sul davanti che immettano aria fresca, io ho il Termaltake Kaser 3
e ne ho ben 7.
ciao
per Donald, è un'Albatron con 128MB di memoria da 70€, Auguri per L'ADSL come mai 1200 non ti bastavano 640
ciao
octopus_ss
24-08-2004, 11:29
se riuscissi a postare gli shots... come si fa ad aggiungerne più d'uno come ho visto fare?
non sono capace neanche io, vedrai che quando Donald si riconnetterà te lo spiega, comunque metti tutto di default e prova così
ciao
octopus_ss
24-08-2004, 11:41
Comunque ecco le impostazioni:
AGP Aperture Size = 128 MB
AGP 2.0 Mode = 4X
AGP Fast Write = Disabled
AGP Master 1 WS Write = Disabled
AGP Master 1 WS Read = Disabled
AGP 3.0 Calibration cycle e DBI Output for AGP Transfer non sono disponibili
quelle sono le impostazioni che hai con la radeon, quando metti la FX5200 metti il bios di default e prova, vediamo se ti crea ancora problemi
ciao
octopus_ss
24-08-2004, 11:50
infatti si abilitano le ultime 2 voci e l'AGP diventa 8X.
Sto facendo i test del 3dMark2001 già da più di un'ora e non ci sono problemi (con la FX5200). Allora sembra un problema di driver...
bene speriamo che hai risolto il problema, ci sentiamo quando avrai finito le prove ed eventualmente sentiremo anche Donald.
ciao
DonaldDuck
24-08-2004, 13:32
Ciao
arieccome. Madonna che casino tra Telecom e TIN:muro: :mad: . Abbiamo rimandato il passaggio del cavetto. Che casinari. Ti metti d'accordo per una cosa e poi ti ritrovi con un'altra situazione sotto il naso.
x Adriman
Auguri per L'ADSL come mai 1200 non ti bastavano 640
Si tratta di un contratto pro con cinque caselle di posta e 100 Mb di spazio web. E sopratutto velocissimo. 58 euro al mese :sofico: .
Fine OT.
x octopus_ss
Allora sembra un problema di driver...
E direi di no. E' un problema hardware. Ogni marchio ha le rogne sue da grattare ma stà ATI qualche volta...Vabbè, stasera vengo a leggere come va.
Ciauz :)
octopus_ss
24-08-2004, 14:48
Originariamente inviato da DonaldDuck
E direi di no. E' un problema hardware. Ogni marchio ha le rogne sue da grattare ma stà ATI qualche volta...
E hai ragione! Sto testando la mia RAdeon 8500 su un altro pc e mi fa gli stessi scherzi... molto strano perché sul mio avevo già provato con una Radeon 9500 e mi dava gli stessi probelmi. Boh
:confused:
Mi chiedo cosa possa essere successo alla mitica 8500. Tempo fa ho fuso la CPU (non avevo attaccato la ventola all'alimentazione ) :muro: ed ho compromesso (almeno credo) anche la scheda madre. Ed adesso mi ritrovo con la scheda video fritta. A meno che la scheda non si sia rovinata perché la 8500 va a 4X mentre lo slot AGP della GigaByte è 8X...
Sono veramente un c******e!!!
DonaldDuck
24-08-2004, 21:52
A meno che la scheda non si sia rovinata perché la 8500 va a 4X mentre lo slot AGP della GigaByte è 8X...
La 8500 è 4x, ma anche se fosse stata ad 8x hai ben visto che la 9500 necessita che il bus venga impostato a 4x e varie altre. Tra 4x ed 8x l'incremento prestazionale se non ricordo male è circa dell' 1%. Purtroppo su sistemi VIA ed altri chipset vanno usate alcune accortezze, che però non sempre riescono. O meglio capita come è successo a te che alcuni giochi girino bene ed altri no. A prescindere che la 8500 sia fritta o meno. Bada bene: rimangono sempre delle belle schede video ma io preferisco le Nvidia perchè meno problematiche.
Ciauz :)
oh voi che avete la mia stessa mb mi spiegate perchè se mette il bus a 200 mhz pci e agp mi vanno fuori specifica?
octopus_ss
25-08-2004, 09:35
Originariamente inviato da DonaldDuck
La 8500 è 4x, ma anche se fosse stata ad 8x hai ben visto che la 9500 necessita che il bus venga impostato a 4x e varie altre. Tra 4x ed 8x l'incremento prestazionale se non ricordo male è circa dell' 1%. [... ] Bada bene: rimangono sempre delle belle schede video ma io preferisco le Nvidia perchè meno problematiche.
Ciauz :)
Mi sa che mi indirizzerò su Nvidia anche io...
un'ultima cosa: sono sicuro che la 8500 funzionasse bene anche dopo l'incidente alla cpu perchè l'ho testata su un pc qui al lavoro. Quando ieri l'ho riprovata sullo stesso pc mi stava dando gli stessi problemi che da al mio. Mi chiedo: è possibile che ci sia un difetto (che sò, di alimentazione o altro) sulla scheda madre o meglio sullo slot AGP che ha danneggiato solo le funzionalità 3d della 8500? in effetti tutto il resto funziona a dovere.
Ancora: è possibile che la Radeon non abbia digerito bene lo slot AGP 8X a 1,5V? Esistono test diagnostici relativamente al funzionamento hw dello slot AGP?
Mi dispiace molto dover abbandonare questa scheda :( : è come doversi liberare di una fuoriserie degli anni '70. E' pur sempre una fuoriserie (molto superiore alla FX5200 nei benchmark)
DonaldDuck
25-08-2004, 12:01
Originariamente inviato da Korn
oh voi che avete la mia stessa mb mi spiegate perchè se mette il bus a 200 mhz pci e agp mi vanno fuori specifica?
Beh io ho l'equivalente Asus:). Però mi sembra strano, il bus a 200 Mhz è nelle specifiche e pci ed agp dovrebbero rimanerci. A meno che tu non abbia toccato qualche altro settaggio. Sto scaricando il manuale e poi ti dico.
x octopus_ss
Mi chiedo: è possibile che ci sia un difetto (che sò, di alimentazione o altro) sulla scheda madre o meglio sullo slot AGP che ha danneggiato solo le funzionalità 3d della 8500?
Difetti di alimentazione non credo. In fondo hai provato una FX che succhia più corrente della 8500. Penso più ad un danno sulla sezione di accelerazione del processore video.
Ancora: è possibile che la Radeon non abbia digerito bene lo slot AGP 8X a 1,5V?
No perchè tutte le mainboard con AGP 8x hanno la retrocompatibilità con il 4x.
Esistono test diagnostici relativamente al funzionamento hw dello slot AGP?
Che sappia io no. Di recente ho scaricato da quì (http://www.benchmarkhq.ru/english.html?/be_common.html) Everest ( il vecchio Aida32), e pare che sia un ottimo programma di diagnostica. Dato che non l'ho ancora provato non so dirti con certezza se ha questa possibilità.
E' pur sempre una fuoriserie (molto superiore alla FX5200 nei benchmark)
Che fosse un'ottima scheda è fuor di dubbio però... ;)
octopus_ss
25-08-2004, 12:26
bene, anzi male, l'idea di spendere un bel pò di € per la scheda video non mi gusta proprio... :(
Comunque 1000 grazie a DonaldDuck (di cui ho letto il thread relativo alla sua Asus AV880 che mi ha convinto sul chipset) e Adriman per il supporto di questi giorni
Ciao
DonaldDuck
25-08-2004, 12:42
Originariamente inviato da octopus_ss
Comunque 1000 grazie a DonaldDuck (di cui ho letto il thread relativo alla sua Asus AV880 che mi ha convinto sul chipset) e Adriman per il supporto di questi giorni
Ciao
Di nulla, si fa quel che si può:).
x Korn
Nella schermata del bios " MB Intelligent Tweaker" per spostare il bus a 200 Mhz sei stato costretto ad abilitare "CPU host clock control" e settare "CPU host frequency" su 200. Il clock per pci ed agp DEVE rimanere su 33/66 Mhz. Credo che la voce " CPU ratio control" debba rimanere su "normal". Quest'ultimo settaggio dovrebbe essere quello che abilita i fix. Ma non hai bisogno di toccarlo perchè stai nelle specifiche. Ricontrolla un pò;).
Ciauz
andrew586
25-08-2004, 13:49
Anche io all'inizio ho avuto parecchi problemi con questo chipset... ho un post sparso da queste parti... Cmq ho risolto tutto flashando il bios alla beta 1005 che fixa molte cose q aunto pare e riesce a far sfruttare meglio il chipset. Cmq sarà al top fra 3 o 4 bios. E allora forse si potre parlare di kt880>nforce2 :)
octopus_ss
25-08-2004, 14:23
a dire il vero, proprio qui su hwupgrade questo chipset ha battuto il nForce2 (vedi http://www.hwupgrade.it/articoli/1019/1.html)
Questo, oltre il topic di DonalDuck, mi hanno spinto ad acquistare una scheda basata sul KT880 nonostante fosse appena uscito. Speriamo allora in BIOS e driver più performanti :)
Originariamente inviato da andrew586
Anche io all'inizio ho avuto parecchi problemi con questo chipset... ho un post sparso da queste parti... Cmq ho risolto tutto flashando il bios alla beta 1005 che fixa molte cose q aunto pare e riesce a far sfruttare meglio il chipset. Cmq sarà al top fra 3 o 4 bios. E allora forse si potre parlare di kt880>nforce2 :)
dove l'hai trovato il bios beta?
Originariamente inviato da DonaldDuck
Di nulla, si fa quel che si può:).
x Korn
Nella schermata del bios " MB Intelligent Tweaker" per spostare il bus a 200 Mhz sei stato costretto ad abilitare "CPU host clock control" e settare "CPU host frequency" su 200. Il clock per pci ed agp DEVE rimanere su 33/66 Mhz. Credo che la voce " CPU ratio control" debba rimanere su "normal". Quest'ultimo settaggio dovrebbe essere quello che abilita i fix. Ma non hai bisogno di toccarlo perchè stai nelle specifiche. Ricontrolla un pò;).
Ciauz
l'ho fatto ma non cambia nulla
DonaldDuck
25-08-2004, 22:21
Originariamente inviato da Korn
l'ho fatto ma non cambia nulla
Scusa la domanda sciocca: come hai fatto a capire che agp e pci sono fuori specifiche?
Per andrew586
Anche io all'inizio ho avuto parecchi problemi con questo chipset... ho un post sparso da queste parti... Cmq ho risolto tutto flashando il bios alla beta 1005 che fixa molte cose q aunto pare e riesce a far sfruttare meglio il chipset. Cmq sarà al top fra 3 o 4 bios. E allora forse si potre parlare di kt880>nforce2
Su internet già ci sono state alcune prove comparative. E... kt880>nforce2. Complimenti per il thread!! Ottimo aprire pubblicando gli screenshots. Sulla mia discussione mi ero sgolato per invitare gli altri a fare lo stesso. Poi per quanto riguarda le compatibilità è ovvio, non si può pretendere tutto e subito. Questo vale per tutti. Comunque non penso che si dovrà aspettare così tanto per un bios solid rock. E' una impressione, eh?
Piccolo OT sempre per andrew586
Le Kingston che utilizzi sono nella lista di compatibilità di Asus? Rispostina breve breve altrimenti octopus_ss ci sega :D .
DonaldDuck
25-08-2004, 22:27
Originariamente inviato da Korn
dove l'hai trovato il bios beta?
Il bios beta 1005 è per la Asus A7V880;)
Originariamente inviato da DonaldDuck
Scusa la domanda sciocca: come hai fatto a capire che agp e pci sono fuori specifiche?
sotto la frequenza del bus vi è quella del pci/agp se aumenti il bus sale anche quest'ultima
DonaldDuck
26-08-2004, 01:40
Originariamente inviato da Korn
sotto la frequenza del bus vi è quella del pci/agp se aumenti il bus sale anche quest'ultima
Dunque "CPU ratio control" è il moltiplicatore:oink: . Il settaggio di default è "normal". Questa voce è modificabile solo con un processore sbloccato, altrimenti è disabilitata. E secondo quello che dici se utilizzassi un Athlon con una host frequency di 200 Mhz avresti uno sfasamento del bus agp e pci. Mmmmh, me sembra strano me sembra. Chi ha questa mainboard o l'ha avuta potrebbe confermare?
octopus_ss
27-08-2004, 11:17
Originariamente inviato da Korn
sotto la frequenza del bus vi è quella del pci/agp se aumenti il bus sale anche quest'ultima
hai provato anche col EasyTune4?
andrew586
30-08-2004, 18:47
scusate mi sono perso il topic... ghhg
@octopus_ss
l'ho letto bene la recensione su hwupgrade e nn solo, ho letto un marea di cose sl kt880, so che dovrebbe essere maggiore del nforce2 ma sta di fatto che al momento, con gli attuali bios, nn rende come dovrebbe, in un futuro prossimo, soprattutto per asus, sarà come doveva essere. Già con il bios beta 1005 io sono passato da così a pomì, migliore gestione degli hd, delle cpu @400fsb, della memoria e cose così.
@korn
sinceramente il tuo problema nn lo capisco, può essere un difetto della scheda, oppure la abit ha messo le mani dove nn doveva... strano cmq... Il bios 1005 beta è solo per asus come diceva donald e lo si può scaricare da asus update o dal sito di asus sotto sezione beta. Come diceva donald come fai ad essere dicuro che agp e pci non sono in regola?
@donald
beh se consideri la prima versione del bios, la 1001 era 1 schifo... nn si riusciva a fare nulla, figurarsi bench, poi entro poki giorni sono arrivati alla 1003 che era già stabile e buona come versione ma aveva ancora numerosi difetti, primo fra tutti l'impossibilità di usare la giga-ethernet se si usava 1 sched audio pci. Putroppo ho provato di tutto per farlo ancdare ma ho dovutro aspettare il bios 1004. Con questo si potevano far ei primi confronti con l'nforce2 che su quasi tutti i sito hanno dato ottimi risultati. Peccato che per le cpu @400fsb si base nn so il come o il perchè erano male sfruttate, in pratica è come se avessi i 2200+ (anzichè un 3200+). E' per questo che ho detto che nforce2>kt880. Adesso però a circa 2 o 3 mesi nn posso più considerarlo valido, visto e considerato che con il bios 1005 raggiungo risultati più che soddisfacenti nonostante sia 1 versione beta. Peccato solo che il fsb settabile arriva solo fino a 227 mhz... dopo bisogna usare setfsb ma è sempre stata 1 peculiarità della asus.
Per le memorie, io ho delle kingston value che tutto sommato mi hanno soddisfatto e ovviamente sono certificate per la mobo (lo vedi anche sul manuale KVR400X64C3/256) in qualsiasi posizione.
DonaldDuck
30-08-2004, 22:53
Ciao andrew586
beh se consideri la prima versione del bios, la 1001 era 1 schifo... nn si riusciva a fare nulla, figurarsi bench, poi entro poki giorni sono arrivati alla 1003 che era già stabile e buona come versione
Di questi tempi, in cui c'è la corsa per accaparrarsi i primi posti, TUTTI tirano fuori delle cose obbrobriose. Figurati la prima versione di bios. Una volta le case cotruttrici avevano i beta testers, ora gli end users fanno gli esperimenti :mad:. E' questo che cerco di far capire a quelli che denigrano un prodotto solo per parlare oppure si ha avuto una brutta esperienza con un unico esemplare. Poi le preferenze personali ci sono ed è bene che rimangano tali. Tanto è il mercato che stabilisce il vincitore.
E' per questo che ho detto che nforce2>kt880.
Poteva dipendere da molti fattori di configurazione. Hai visto bene che è bastato orientarsi su un'altro processore video ed anche la Gigabyte è decollata. Ad esempio a me è partita subito senza problemi fin dalla 1002. Comunque mi stai facendo venire voglia di buttare su la 1005 beta :D.
Ciauz:D
octopus_ss
03-09-2004, 16:29
Per la cronaca, il problema non è dalla scheda video, o almeno non ne sono più sicuro. Pensate che il sistema non è nemmeno riuscito a ripartire se non in modalità provvisoria (Win XP) dopo aver installato una GeForce 4200Ti 8X e nemmeno con una GeForce 2 MX440!
Ho poi provato la mia Radeon 8500 su una scheda ECS K7S5A e tutto è andato bene mentre la Radeon 9500 sulla mia GigaByte ha avuto qualche problema (molto meno rispetto alla 8500). Inizio a pensare che ci sia una qualche incompatibilità della 8500 con alcune schede madri... tra cui la mia :(
grazie a tutti del supporto, se ci sono novità vi farò sapere
ciao
DonaldDuck
03-09-2004, 22:12
Pensate che il sistema non è nemmeno riuscito a ripartire se non in modalità provvisoria (Win XP) dopo aver installato una GeForce 4200Ti 8X e nemmeno con una GeForce 2 MX440!
Queste le hai usate disinstallando i driver ogni volta? Quindi a sistema operativo "sporco".
Inizio a pensare che ci sia una qualche incompatibilità della 8500 con alcune schede madri... tra cui la mia
Ehm, questo lo avevo accennato :). Ma non avevi detto che la Gigabyte andava bene con la FX 5200?!?
Ciao
andrew586
04-09-2004, 15:28
@Donald
Butta pure su la 1005 beta, da un paio di giorni è anche uscita la 1005 ufficiale, con la lista dei fix, tuttavia ho sentito genbte che ha provato a flasharla e gli da solo peroblemi... la beta 1005 è la migliore al momento.
@octopus_ss
magari è la scheda che gestisce male l'alimentazione video... stranissimo cmq...
Originariamente inviato da octopus_ss
hai provato anche col EasyTune4?
nulla da fare salgono anche acp/pci
DonaldDuck
04-09-2004, 20:14
Originariamente inviato da andrew586
@Donald
Butta pure su la 1005 beta, da un paio di giorni è anche uscita la 1005 ufficiale, con la lista dei fix, tuttavia ho sentito genbte che ha provato a flasharla e gli da solo peroblemi... la beta 1005 è la migliore al momento.
@octopus_ss
magari è la scheda che gestisce male l'alimentazione video... stranissimo cmq...
Ciao
ma dove l'hai trovata la versione 1005 definitiva?!? Ancora non è disponibile nè sul sito italiano che il global di Asus.
octopus_ss
06-09-2004, 14:22
Originariamente inviato da DonaldDuck
Queste le hai usate disinstallando i driver ogni volta? Quindi a sistema operativo "sporco".
Si, non avevo il tempo di installare WinXp, patch e tutto il resto
Ma non avevi detto che la Gigabyte andava bene con la FX 5200?!?
Ciao
Infatti. Devo dire che sono piuttosto confuso :confused:
Giocando a MOHAA il VPURecover riesce sempre a ripristinare il driver grafico e mi da la possibilità di continuare la partita. Ah, inoltre, dopo aver reinstallato il S.O. e la patch, ho provato a installare la scheda video senza installare preventivamente i driver VIA AGP: non è cambiato niente se non che l'accelerazione AGP risulta disattivata dal DxDiag e alcuni demo non partono più. Escluderei dunque un'incompatibilità sw tra i driver VIA e ATI.
Oggi mi hanno prestato una Radeon 8500 LE (no ATI ma HIS) ed oggi provo con quella: forse ne trarrò qualche conclusione.
Ciao
octopus_ss
08-09-2004, 11:57
Eccomi ancora qui,
in questi due giorni ho provato la 8500 del mio amico e non ho avuto nessuno problema né con i giochi né con i benchmark e questo solo disinstallando i driver e reinstallandoli. Sembra dunque che sia la mia 8500 ad essere danneggiata.
Però ho dei dubbi:
1) possibile che una cpu surriscaldata e danneggiata rovini scheda madre e scheda video?
2) è possibile che ci sia incompatibilità hw tra la mb GigaByte e la Radeon, come accade per l'accopiata mb/RAM?
Certo che prima di buttare una scheda come la 8500 ci penso su due volte!
octopus_ss
14-09-2004, 10:08
Altro aggiornamento: i problemi audio col demo di 3DMark2000 sono dovuti all'audio integrato della scheda. Ho infatti provato a disabilitarlo inserendo una comunissima SoundBlaster 128 e non ho avuto noie. Inoltre se con la SB l'occupazione della CPU durante la riproduzione di un mp3 con Winamp è 0%, con l'utilizzo delll'audio integrato essa è del 10-12%!!!
Dunque il chip audio integrato in questa mb richiede troppe risorse... meglio acquistare una scheda esterna
ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.