PDA

View Full Version : ecco cosa ci mancava!!!


pippicalzelunghe
15-08-2004, 08:38
CARO-VACANZE PER I GIOVANI, +67% IN 3 ANNI, +100% DISCOTECA
MILANO - Non solo sdraio, ombrelloni e pedalo'. I rincari delle vacanze non risparmiano i giovani: colpiscono cosi' anche l' acquisto di una bibita, l'ingresso in discoteca o una serata in pizzeria. A calcolarlo e' un' inchiesta di Intesaconsumatori (Adoc, Adusbef, Codacons e Federconsumatori) secondo la quale rispetto al 2001, dall'estate 2001, ultimo anno in cui i portafogli ospitavano ancora le vecchie lire, i costi delle ''uscite estive'' dei giovani dai 16 ai 26 anni sono aumentati del 68%: in soldoni 214 euro. In alcuni casi il prezzo e' addirittura raddoppiato: e' il caso dell' ingresso in discoteca passato dalle 20.000 lire ai 20 euro sempre in quattro anni.

''Solo i figli di papa' possono permetterselo'', commentano le sigle di Intesaconsumatori. Bersi un drink in happy hour, andare successivamente in pizzeria a mangiare una margherita accompagnata da una Coca Cola in lattina, nell'estate 2001 costava 15.500 delle vecchie lire (poco piu' di 8 euro), mentre ora, per lo stesso tipo di serata bisogna sborsare la bellezza di 13 euro, con un rincaro che tocca il 62,5%. Se poi la serata e' ancora giovane e si ha voglia di vivere la notte estiva in una discoteca bisogna mettere in conto di dover spendere altri 20 euro per l'ingresso e successivi 10 per un'ulteriore consumazione non compresa nel biglietto. Nell'estate 2001, invece, sempre secondo i dati elaborati da Intesaconsumatori, la spesa era di 20.000 lire per la discoteca e di 10.000 lire per un altro cocktail. Un euro, in questo caso e' stato considerato come le vecchie mille lire.

Considerando i singoli prodotti, una pizza margherita ha avuto un deciso rincaro, passando dalle 7.000 (circa 3,61 euro) del 2001 agli attuali 6 euro, mentre un'intera giornata passata in allegria al parco dei divertimenti pesa sulle tasche dei giovani per 40 euro, con un aumento del 36% sul 2001, quando il tutto costava 57.000 lire.

I rincari piu' alti penalizzano anche chi desidera un bicchiere d' acqua passato da 500 lire a 50 cent e soprattutto chi desidera dissetarsi con una spremuta: il costo e' passato da 2.000 lire a 2,8 euro, con buona pace dell' inflazione. La raffica del caro prezzi non risparmi nulla tanto che spinge i consumatori ad un consiglio romantico: ''ormai solo i figli di papa' si possono permettere di uscire ogni sera, a meno che uno si accontenti di stare sul moro a vedere il mare con la sua ragazza, cosa che consigliamo vivamente...''.

Di seguito riportiamo una tabella che mostra il confronto tra i prezzi dell'estate 2001 e quelli attuali per quanto riguarda le spese dei giovani in vacanza (dati Intesaconsumatori):

Prodotto 2001 2003
(lire) (euro)
Pizza Margherita 7.000 6,00
Pizza 4 stagioni 10.000 8,00
Coperto in pizzeria 1.500/2.000 1,5/2
Coperto ristorante 3.000 2,5
Guardaroba discoteca 3.000 3,00
Ingresso discoteca 20.000 20,00
Consumazione discoteca 10.000 10,00
Cono gelato 2.500/3.500 2/3
Birra media al pub 8.000 6,50
Crodino al bar 2.000 2,50
Drink happy hour 7.000 6,00
Toast al bar 3.500 2,50
Toast non farcito al bar 3.000 2,00
Spremuta 2.000 2,80
Bicchiere d'acqua 500 0,50
Mezza minerale 1.000 0,80
Litro di minerale 2.000 1,80
Panino farcito 4.500 4,00
Panino al prosciutto 3.000 2,50
Caffe' 1.300 0,85
Cappuccino 1.500 1,10
Cappuccino e brioche 2.500 1,90
Coca Cola piccola 3.000 2,00
Coca Cola lattina 1.500 1,00
Hamburger e patatine 10.000 8,00
Giornata a parco divertimenti 57.000 40,00


14/08/2004 13:14

fonte ansa.it


senza parole!!!:muro:

ora mi dite come torniamo indietro?:rolleyes:

ZigoZago
15-08-2004, 09:08
Che schifo..

E calcola che gli stipendi però sono sempre uguali identici..:rolleyes:

io la lattina di coca-cola quando ero parglo la compravo a 800-1000£
Tempo fa dopo anni che non bevevo una coca mi son preso una lattina per la modica cifra di 2€ :muro:

Raven
15-08-2004, 09:09
Originariamente inviato da pippicalzelunghe
ora mi dite come torniamo indietro?:rolleyes:


... purtroppo non si può... :muro: ... o almeno aumentassero anche gli stipendi... (sèèèèè!...)


... e la gente che non può (o non vuole!) permettersi questi rincari spenderà sempre meno. Io me ne sono accorto tantissimo: rispetto a 2/3 anni non vado più in certi locali se non voglio lasciarci il portafoglio... C'era un locale davvero carinissimo (una sorta di disco-pub con musica dal vivo) dove andavo con una certa regolarità... dall'inizio di quest'anno ha aumentato le sue tariffe: ogni drink (alcoolico) che non sia una birra costa 7€ (TUTTI)--> Da quella volta non mi ha più visto... il "problema" è che comunque rimane affollatissimo (è un locale "trendy" :rolleyes: ) per cui significa che o io sono eccessivamente tirchio (ma pagare 7 euro per 2 dita di bayless col ghiaccio mi SEMBRA un esagerazione...) o tutti gli altri sono dei ricconi sfondati (ma non credo) o ancora più semplicemnte non si rendono conto di quello che spendono...

Sono convinto che se TUTTI i consumatori fossero "intelligenti" (prezzo troppo alto?! Non compro!) i prezzi potrebbero tornare a scendere (il consumatore non compra-->il negoziante abbassa il prezzo)

sempreio
15-08-2004, 09:11
il bello è che i locali sono pieni comunque e il "povero" non mette più via nulla:rolleyes:

elypepe
15-08-2004, 10:40
Originariamente inviato da Raven
... purtroppo non si può... :muro: ... o almeno aumentassero anche gli stipendi... (sèèèèè!...)


... e la gente che non può (o non vuole!) permettersi questi rincari spenderà sempre meno. Io me ne sono accorto tantissimo: rispetto a 2/3 anni non vado più in certi locali se non voglio lasciarci il portafoglio... C'era un locale davvero carinissimo (una sorta di disco-pub con musica dal vivo) dove andavo con una certa regolarità... dall'inizio di quest'anno ha aumentato le sue tariffe: ogni drink (alcoolico) che non sia una birra costa 7€ (TUTTI)--> Da quella volta non mi ha più visto... il "problema" è che comunque rimane affollatissimo (è un locale "trendy" :rolleyes: ) per cui significa che o io sono eccessivamente tirchio (ma pagare 7 euro per 2 dita di bayless col ghiaccio mi SEMBRA un esagerazione...) o tutti gli altri sono dei ricconi sfondati (ma non credo) o ancora più semplicemnte non si rendono conto di quello che spendono...

Sono convinto che se TUTTI i consumatori fossero "intelligenti" (prezzo troppo alto?! Non compro!) i prezzi potrebbero tornare a scendere (il consumatore non compra-->il negoziante abbassa il prezzo)

ci hanno convinto che se non acquisti questo o quello che va di moda allora 6/siamo dei "c0gli0n* , purtroppo tv e pubblicità ci prendono x il k*L0 e molti non ragionano come x esempio hai fatto tu.

Alessandro Bordin
15-08-2004, 11:30
Originariamente inviato da sempreio
il bello è che i locali sono pieni


La cosa che mi fa pensare è questa. Alla fine tanta gente se ne frega e va lo stesso, soprattutto i più giovani.

Per quanto riguarda me non mi vedono più nemmeno dipinto sui muri. Se molti facessero così, qualche dubbio agli approfittatori verrebbe.

PS Qualcuno giri il link all'ISTAT, i signori del 3% di aumenti :D :rolleyes:

Raven
15-08-2004, 12:18
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
La cosa che mi fa pensare è questa. Alla fine tanta gente se ne frega e va lo stesso, soprattutto i più giovani.

Per quanto riguarda me non mi vedono più nemmeno dipinto sui muri. Se molti facessero così, qualche dubbio agli approfittatori verrebbe.


La penso anch'io così... il "problema" è che il 90% dei giovani non guadagna... ergo vengono riforniti dai genitori, i quali non vogliono che il figlio si senta "escluso dal giro" o sia "meno degli altri"... quindi i figli "se ne fregano" dei prezzi, tanto ci sono i vecchi che foraggiano... :rolleyes:
... poi però esce fuori che una famiglia media non mette via più niente e a volte anzi il saldo mensile va in rosso... :muro:

ps: va detto che i prezzi che sono aumentati vertiginosamente sono proprio quelli dedicati allo svago/divertimento/cose alla moda e alimentari... non le "cose grosse" insomma (auto, arredamenti, etc etc...)

Ewigen
15-08-2004, 12:19
Originariamente inviato da Raven
Sono convinto che se TUTTI i consumatori fossero "intelligenti" (prezzo troppo alto?! Non compro!) i prezzi potrebbero tornare a scendere (il consumatore non compra-->il negoziante abbassa il prezzo)

E' proprio qui il punto:è aumentato?Lo compro/ci vado lo stesso.Salvo poi lamentarsi e fare inchieste sui prezzi alti.Niente di più ipocrita.
E ti credo che i prezzi oltre a restare alti aumenteranno sempre di più:tanto la gente (o forse è meglio dire polli) compra/ci viene comunque.
Inutile prendersela con i commercianti,locali (senza conn questo difendere ciò che hanno fatto!) ,ISTAT,l'euro,politici (dx,sx o radicali),controllori,... la verita è che noi abbiamo i prezzi che ci meritiamo e lo stiamo confermando con le nostre azioni.

Raven
15-08-2004, 12:25
Hai ragione...

Dal canto mio faccio quello che posso per "difendermi": vado in locali con prezzi "umani" (altrimenti alzo i tacchi), le pizzerie non mi vedono più di 1 volta al mese (idem per il cinema), prendo consumazioni minori rispetto ad una volta (birra piccola invece che media), evito per quanto possibile marche "firmate" e/o vergognosamente care (W l'Oviesse...), le discoteche a pagamento non so nemmeno più cosa siano, compro all'estero i pezzi hardware, etc etc etc...

sempreio
15-08-2004, 13:19
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
La cosa che mi fa pensare è questa. Alla fine tanta gente se ne frega e va lo stesso, soprattutto i più giovani.

Per quanto riguarda me non mi vedono più nemmeno dipinto sui muri. Se molti facessero così, qualche dubbio agli approfittatori verrebbe.

PS Qualcuno giri il link all'ISTAT, i signori del 3% di aumenti :D :rolleyes:

si ma non è giusto che molta gente non possa più svagarsi neanche 1 volta a settimana:mad:

sempreio
15-08-2004, 13:22
Originariamente inviato da Raven
Hai ragione...

Dal canto mio faccio quello che posso per "difendermi": vado in locali con prezzi "umani" (altrimenti alzo i tacchi), le pizzerie non mi vedono più di 1 volta al mese (idem per il cinema), prendo consumazioni minori rispetto ad una volta (birra piccola invece che media), evito per quanto possibile marche "firmate" e/o vergognosamente care (W l'Oviesse...), le discoteche a pagamento non so nemmeno più cosa siano, compro all'estero i pezzi hardware, etc etc etc...



non ne conosco più locali con prezzi umani:(

Ewigen
15-08-2004, 13:45
Originariamente inviato da sempreio
si ma non è giusto che molta gente non possa più svagarsi neanche 1 volta a settimana:mad:

un cd costa 18 euro?Non lo compro anche se ciò volesse dire rinunciare ad una band che mi piace.E' giusto?la mia scelta di sicuro sì
un concerto costa 40 euro?Non ci vado,anche se ciò vuol dire rinunciare a vedere dal vivo una band che amo.E' giusto?la mia scelta di sicuro sì
Una Ferrari costa qualche centinaio o milione di euro?Non la compro,anche se ciò vuol dire rinunciare ad una macchina che mi rende figo e farebbe morire d'invidia ad un po' di persone.E'giusto?la mia scelta sì.

Ti ho fatto tre esempi,ma ciò vale per tutto (esclusi ovviamnete il cibo,le bevade,la benzina e i vestiti che di certo sono necessari).

Ewigen
15-08-2004, 14:01
Originariamente inviato da pippicalzelunghe
CARO-VACANZE PER I GIOVANI, +67% IN 3 ANNI, +100% DISCOTECA
MILANO - Non solo sdraio, ombrelloni e pedalo'. I rincari delle vacanze non risparmiano i giovani: colpiscono cosi' anche l' acquisto di una bibita, l'ingresso in discoteca o una serata in pizzeria. A calcolarlo e' un' inchiesta di Intesaconsumatori (Adoc, Adusbef, Codacons e Federconsumatori) secondo la quale rispetto al 2001, dall'estate 2001, ultimo anno in cui i portafogli ospitavano ancora le vecchie lire, i costi delle ''uscite estive'' dei giovani dai 16 ai 26 anni sono aumentati del 68%: in soldoni 214 euro. In alcuni casi il prezzo e' addirittura raddoppiato: e' il caso dell' ingresso in discoteca passato dalle 20.000 lire ai 20 euro sempre in quattro anni.

''Solo i figli di papa' possono permetterselo'', commentano le sigle di Intesaconsumatori. Bersi un drink in happy hour, andare successivamente in pizzeria a mangiare una margherita accompagnata da una Coca Cola in lattina, nell'estate 2001 costava 15.500 delle vecchie lire (poco piu' di 8 euro), mentre ora, per lo stesso tipo di serata bisogna sborsare la bellezza di 13 euro, con un rincaro che tocca il 62,5%. Se poi la serata e' ancora giovane e si ha voglia di vivere la notte estiva in una discoteca bisogna mettere in conto di dover spendere altri 20 euro per l'ingresso e successivi 10 per un'ulteriore consumazione non compresa nel biglietto. Nell'estate 2001, invece, sempre secondo i dati elaborati da Intesaconsumatori, la spesa era di 20.000 lire per la discoteca e di 10.000 lire per un altro cocktail. Un euro, in questo caso e' stato considerato come le vecchie mille lire.

Considerando i singoli prodotti, una pizza margherita ha avuto un deciso rincaro, passando dalle 7.000 (circa 3,61 euro) del 2001 agli attuali 6 euro, mentre un'intera giornata passata in allegria al parco dei divertimenti pesa sulle tasche dei giovani per 40 euro, con un aumento del 36% sul 2001, quando il tutto costava 57.000 lire.

I rincari piu' alti penalizzano anche chi desidera un bicchiere d' acqua passato da 500 lire a 50 cent e soprattutto chi desidera dissetarsi con una spremuta: il costo e' passato da 2.000 lire a 2,8 euro, con buona pace dell' inflazione. La raffica del caro prezzi non risparmi nulla tanto che spinge i consumatori ad un consiglio romantico: ''ormai solo i figli di papa' si possono permettere di uscire ogni sera, a meno che uno si accontenti di stare sul moro a vedere il mare con la sua ragazza, cosa che consigliamo vivamente...''.

A quanto vedo in giro di figli di papà e di ricconi ce ne sono moltissimi

sempreio
15-08-2004, 14:06
Originariamente inviato da Ewigen
un cd costa 18 euro?Non lo compro anche se ciò volesse dire rinunciare ad una band che mi piace.E' giusto?la mia scelta di sicuro sì
un concerto costa 40 euro?Non ci vado,anche se ciò vuol dire rinunciare a vedere dal vivo una band che amo.E' giusto?la mia scelta di sicuro sì
Una Ferrari costa qualche centinaio o milione di euro?Non la compro,anche se ciò vuol dire rinunciare ad una macchina che mi rende figo e farebbe morire d'invidia ad un po' di persone.E'giusto?la mia scelta sì.

Ti ho fatto tre esempi,ma ciò vale per tutto (esclusi ovviamnete il cibo,le bevade,la benzina e i vestiti che di certo sono necessari).

si ma non siamo fatti solo per mangiare lavorare e dormire:rolleyes:, senza cinema, concerti, libri l' uomo non è più un uomo è una macchina :rolleyes:

Ewigen
15-08-2004, 14:15
Originariamente inviato da sempreio
si ma non siamo fatti solo per mangiare lavorare e dormire:rolleyes:, senza cinema, concerti, libri l' uomo non è più un uomo è una macchina :rolleyes:

Di concerti ne assisto anche gratis o senza arrivare a spendere 35 euro,di film posso vederli anche senza per forza andare a pagare 7 euro per vederlo una volta sola,di libri ne prendo anche senza pagare 20 euro.Non ci vuole 10 lauree in economia ad Haward per questo

eriol
15-08-2004, 14:39
sono dei ladri.
non c'è altro termine. :mad:

Login
15-08-2004, 14:46
Una cosa mi chiedo, capisco il discorso domanda-offerta, ma possibile che non esista un minimo di tutela per noi consumatori?!?!?!
se uno o più negozi/pub/locali alzano del 50% il prezzo praticamente dalla sera alla mattina nessuno può far nulla?

eriol
15-08-2004, 14:50
Originariamente inviato da Login
Una cosa mi chiedo, capisco il discorso domanda-offerta, ma possibile che non esista un minimo di tutela per noi consumatori?!?!?!
se uno o più negozi/pub/locali alzano del 50% il prezzo praticamente dalla sera alla mattina nessuno può far nulla?


ma infatti!
ci vorrebbe una legge che regoli il tutto...
certi prezzi sono davvero esagerati...

Ewigen
15-08-2004, 15:13
Originariamente inviato da Login
Una cosa mi chiedo, capisco il discorso domanda-offerta, ma possibile che non esista un minimo di tutela per noi consumatori?!?!?!
se uno o più negozi/pub/locali alzano del 50% il prezzo praticamente dalla sera alla mattina nessuno può far nulla?

I prezzi degli ombrelloni sono aumenttati.Ma di spiagge vuote ne vedi?
I prezzi dei pub sono aumentati.Però ti sfido a trovarmi un pub vuoto.
I preservativi costano l'ira di Dio (vabbè,visto la gran parte,di chi li usa,casolami del demonio o del Che).Però chi si astiene neanche l'ombra.
I prezzi dei biglietti dei concerti sono aumentati.Però trovami un concerto con zero persone.

se poi queste persone chiedono di essere tutelate dagli aumenti che loro stessi dimostrano di accettare e ancor di più di meritarsi sinceramente mi fa ridere.E' come se chiedessi allo stato di tutelarmi la salute,salvo poi mettermi a fumare una Phil Morris.
Se questa è la mentalità del consumatore italiano (ma non solo) allora è meglio che le tutele se le faccia prima sulla sua testa.

Bardiel
15-08-2004, 15:19
Originariamente inviato da Ewigen
I preservativi costano lira d Dio.Però chi si astiene neanche l'ombra. Ci sono tanti modi, baby
:cool:

Ewigen
15-08-2004, 15:22
Originariamente inviato da Bardiel
Ci sono tanti modi, baby
:cool:

Questo è un thread sugli aumenti dei prezzi,non andiamo OT.Grazie

Bardiel
15-08-2004, 15:29
Originariamente inviato da Ewigen
Questo è un thread sugli aumenti dei prezzi,non andiamo OT.Grazie
ot? ti dico, per me quell'aumento non è un problema. punge?

Ewigen
15-08-2004, 15:32
Originariamente inviato da Bardiel
ot? ti dico, per me quell'aumento non è un problema. punge?

a me neppure,dato che sono credente e non sposato :asd:

Raven
15-08-2004, 18:00
Originariamente inviato da Ewigen
I prezzi degli ombrelloni sono aumenttati.Ma di spiagge vuote ne vedi?
I prezzi dei pub sono aumentati.Però ti sfido a trovarmi un pub vuoto.
I preservativi costano lira d Dio.Però chi si astiene neanche l'ombra.
I prezzi dei biglietti dei concerti sono aumentati.Però trovami un concerto con zero persone.

se poi queste persone chiedono di essere tutelate dagli aumenti che loro stessi dimostrano di accettare e ancor di più di meritarsi sinceramente mi fa ridere.E' come se chiedessi allo stato di tutelarmi la salute,salvo poi mettermi a fumare una Phil Morris.
Se questa è la mentalità del consumatore italiano (ma non solo) allora è meglio che le tutele se le faccia prima sulla sua testa.


100% agree...

Se non siamo noi (la gente) i primi a comportarci da consumatori "intelligenti", mi spiace, ma hanno PIENAMENTE ragione i commercianti/bartisti/albergatori/fornitori/etc etc a tenere alti i prezzi (chi me lo fa fare di abbasare i prezzi se tanto vendo la stessa quantità di prima o comunque guadagno di più?!)

Phantom II
15-08-2004, 18:05
Originariamente inviato da Raven
100% agree...

Se non siamo noi (la gente) i primi a comportarci da consumatori "intelligenti", mi spiace, ma hanno PIENAMENTE ragione i commercianti/bartisti/albergatori/fornitori/etc etc a tenere alti i prezzi (chi me lo fa fare di abbasare i prezzi se tanto vendo la stessa quantità di prima o comunque guadagno di più?!)
Il popolo italiano non si comporterà mai in modo intelligente, è principalmente per questo che siamo un paese di merda.

gpc
15-08-2004, 18:30
Originariamente inviato da Phantom II
Il popolo italiano non si comporterà mai in modo intelligente, è principalmente per questo che siamo un paese di merda.

:ave: :ave:

Comunque io ho risolto alla radice per quel che riguarda, per esempio, la pizza: me la faccio io. La si mangia a casa senza fumo e casino, è più grande, è più buona, ne faccio quanta voglio, non è pesante e costa praticamente niente. :D
Però ormai veramente non si potrebbe andare più da nessuna parte...
Poi mi vien rabbia, al TG5 hanno fatto l'indagine sui prezzi nelle località turistiche, no? E allora scopri che un ombrellone con due lettini ti viene a costare 25€ al giorno. Maccheccazz... l'anno scorso a Rodi con 2€ al giorno avevamo ombrellone e due lettini! DUE euro! E, fantastico, quando lo prendevamo a metà pomeriggio ci facevano pagare la metà. Eh sì, un euro. E lì dov'eravamo? Nel congo? No no, Grecia, zona euro, spiaggia dell'hotel. E allora c'è qualcosa che non funziona qua da noi, eh...
Oggi per fare un tratto di simil seggiovia, non so bene come definirla ma è vecchia e anche pericolosa..., 13.20€ andata e ritorno. Ma siamo pazzi? Per 800mt di dislivello 26mila lire?!
Secondo me, ora che dobbiamo confrontarci col resto del mondo, o si torna coi piedi per terra o finiamo coi piedi per aria. Vogliamo essere il paese turistico? Bene, io penso sempre ai miei hotel 4* in Spagna a 39€ colazione compresa in singola. E qui in Italia non mi vedono più da nessuna parte.

Raven
15-08-2004, 18:36
Originariamente inviato da Phantom II
Il popolo italiano non si comporterà mai in modo intelligente, è principalmente per questo che siamo un paese di merda.

:ave:

Vorrei poterti smentire in qualche modo... ma al momento non mi viene in mente nulla... :rolleyes:

:(

Sinclair63
15-08-2004, 22:16
Originariamente inviato da Alessandro Bordin


PS Qualcuno giri il link all'ISTAT, i signori del 3% di aumenti :D :rolleyes:
Si I.S.T.A.T.
Istituto
Statistiche
Totalmente
Assurde e...
Taroccate

:D

Login
16-08-2004, 00:39
Per quel che mi riguarda sto boicottando i prodotti italiani a più non posso, a parte il cibo e parte del vestiario, il resto lo compro in rete od usato.
Poi scusa tanto, guarda anche il prezzo dei medicinali, carburante, generi di prima necessità e quant'altro, ti sfido a farne a meno. Un minimo di tutela ci vuole.

Una cosa che mi è venuta in mente, tempo fa mi ricordo di aver visto un servizio su di una catena di supermercati che aveva lanciato un'offerta per comprare il pane ad 1€ (non ricordo bene la modalità adesso); bene, tutti i negozianti della zona si erano mobilitati per bloccare sta cosa, concorrenza sleale ecc.. Guarda caso, ad andar su si fa presto, se uno lancia un'offerta particolare (rimettendoci anche), tutti si prodigano per farlo "rientrare" nei binari. Alla faccia della libera concorrenza.

pippicalzelunghe
16-08-2004, 00:45
il problema sta nel fatto che siamo in un regime di libero scambio!!

quindi, se io per assurdo da settembre metto le mie terapie domiciliari a 200€, e trovo qualch3e idiota che mi da certe cifre, nessuno può venirmi a dire nulla!!!

IO credo che in molti casi hanno sbagliato i negozianti, ma penso anche che il prodotto che vendono ha una origine ben precisa, e basta che prprio all'origine il prezzo sia aumentato, che zac, all'utente finale arriva la batosta!!!

Vi rendete conto che le monete da 1,2 5 centesinmi non si usano proprio?

Oggi un marocchino al benzinaio mi ha tirato dietro 40 cent!!!
IO domando, ma per mettere benzina gli do 800 lire e si incazza pure?

mi spiace per la categoria, ma da oggi in poi niente più favori, la benzina me la metto da solo.... con quello che costa!!!

L'unica speranza sta nella diminuzione di qualche tassa!!! voi ve lo immaginate un governo italiano ceh fa abbassare le tasse?(qualunque partito capiamoci, non buttate in mezzo berlusconi)!!!!

Login
16-08-2004, 00:56
Originariamente inviato da pippicalzelunghe
IO credo che in molti casi hanno sbagliato i negozianti, ma penso anche che il prodotto che vendono ha una origine ben precisa, e basta che prprio all'origine il prezzo sia aumentato, che zac, all'utente finale arriva la batosta!!!


E' stata bellissima la scena che ho visto tempo fa nel programma di vespa porta a porta (che non guardo quasi mai).
In studio aveva i rappresentanti della categoria alimentare italiana, dal rappresentante dei grossisti fino a quello del venditore al dettaglio.

Alla domanda di Vespa: perchè quello che prima costava 1000 lire adesso costa 1€?
Ci sono stati circa 10 secondi d'interminabile silenzio generale, e poi tutti a tirare fuori discorsi che questa faccina riassume benissimo

:mc:

Phantom II
16-08-2004, 02:47
Originariamente inviato da Login
Per quel che mi riguarda sto boicottando i prodotti italiani a più non posso, a parte il cibo e parte del vestiario, il resto lo compro in rete od usato.
Poi scusa tanto, guarda anche il prezzo dei medicinali, carburante, generi di prima necessità e quant'altro, ti sfido a farne a meno. Un minimo di tutela ci vuole.
Quello che ci vuole è sia tutela, sia consapevolazza da parte del consumatore, ma essendo fondamentalmente un popolo di pecoroni (mi viene in mente Manzoni...) e di ladri credo che le cose non cambieranno mai se non nel caso di un tracollo generale.

parax
16-08-2004, 08:50
Originariamente inviato da Ewigen
I preservativi costano l'ira di Dio (vabbè,visto la gran parte,di chi li usa,casolami del demonio o del Che).Però chi si astiene neanche l'ombra.


giammai, meglio astenersi dal cibo. :D
Poi devo contraddirti, i catto-scopatori si sono moltiplicati. :D

Ewigen
16-08-2004, 10:32
Originariamente inviato da parax
giammai, meglio astenersi dal cibo. :D
Poi devo contraddirti, i catto-scopatori si sono moltiplicati. :D

magari adesso esistono pure i comu-anticomunisti :asd:

parax
16-08-2004, 10:35
Originariamente inviato da Ewigen
magari adesso esistono pure i comu-anticomunisti :asd:

dopo i nazi-maoisti di "Hitler e Mao uniti nella lotta" mi aspetto di tutto. :p

Muflus
17-08-2004, 18:58
Per quanto mi riguarda è da due anni che acquisto vestiti solo alle svendite, l'unico periodo in cui i prezzi si avvicinano al valore reale.
Purtroppo però, davanti a prezzi assurdi, il commento della gente, sotto l'effetto "gregge", è: "ormai i prezzi sono così dappertutto, dobbiamo comprare".
E purtroppo è così, col passare del tempo (e la colpa è nostra che gliel'abbiamo lasciato fare) hanno fatto una conversione dei prezzi spettacolare, quello che costava 1000 lire = 1 euro, 2000 lire = 2 euro, 50.000 lire = 50 euro e così via...
Sospettando una cosa del genere, qualche anno fa, alla vigilia dell'euro ho comprato tutta l'attrezzatura subacquea nuova, spendendo circa 4 milioni di lire. Un anno dopo (EDIT: per non dire 6 mesi) avrei speso quasi il doppio :rolleyes:
Addio risparmio...

Drago
17-08-2004, 22:44
non è che ci si possa sempre astenere da tutto. io cerco di spendere il meno possibile, nei locali prendo consumazioni piccole (mai sopra i 3 euro per qualcosa da bere), cerco posti dove non costi moltissimo la roba, però per forza di cose bisogna alzare i limiti da non superare, altrimenti dovrei stare a casa tutte le sere e non andare da nessuna parte, e di fare una vita così proprio non ho voglia..

lo so che la situazione si è creata un po' per colpa di tutti ma non è astenendosi completamente che si risolve..l'unica maniera è cercare di comprare intelligentemente, visto che siamo 'costretti' a farlo bene o male..

Ewigen
18-08-2004, 00:21
Originariamente inviato da Drago
non è che ci si possa sempre astenere da tutto. io cerco di spendere il meno possibile, nei locali prendo consumazioni piccole (mai sopra i 3 euro per qualcosa da bere), cerco posti dove non costi moltissimo la roba, però per forza di cose bisogna alzare i limiti da non superare, altrimenti dovrei stare a casa tutte le sere e non andare da nessuna parte, e di fare una vita così proprio non ho voglia..

lo so che la situazione si è creata un po' per colpa di tutti ma non è astenendosi completamente che si risolve..l'unica maniera è cercare di comprare intelligentemente, visto che siamo 'costretti' a farlo bene o male..

Eh no per quanto rigurda i ari luoghi di non prima necessità,ossia discoteche,concerti,pub,località di vileggiatura,pizzerie,... solo facendogli vedere he la gente non ha intenzione di cadere ai loro ricatti 'per forza si dovranno dare una regolata se hanno intenzione di aumentare i clienti.3 euro per una birra piccola?Se la tengano loro,con 3 euro di birra spesi veramente in modo intelligente ne bevo molto di più rispetto anche una media e anche grande!

Drago
18-08-2004, 07:14
Originariamente inviato da Ewigen
Eh no per quanto rigurda i ari luoghi di non prima necessità,ossia discoteche,concerti,pub,località di vileggiatura,pizzerie,... solo facendogli vedere he la gente non ha intenzione di cadere ai loro ricatti 'per forza si dovranno dare una regolata se hanno intenzione di aumentare i clienti.3 euro per una birra piccola?Se la tengano loro,con 3 euro di birra spesi veramente in modo intelligente ne bevo molto di più rispetto anche una media e anche grande!

se il discorso è questo mi sta bene, se è 'non prendo niente e non vado da nessuna parte perchè non avranno mai i miei soldi' è un'altra storia..non trovi? ovviamente se le cose sono care posso fare l'errore di prenderle la prima volta ma poi non mi vedranno piu in quel locale..l'unica cosa è che i prezzi piu bassi che ho visto finora in locali (non bar) sono 2€ per una bibita (2.10 per una birra) piccole (lattina da 33cl) e quindi bisogna livellarsi in questo senso.

Killian
18-08-2004, 10:37
Originariamente inviato da Raven
100% agree...

Se non siamo noi (la gente) i primi a comportarci da consumatori "intelligenti", mi spiace, ma hanno PIENAMENTE ragione i commercianti/bartisti/albergatori/fornitori/etc etc a tenere alti i prezzi (chi me lo fa fare di abbasare i prezzi se tanto vendo la stessa quantità di prima o comunque guadagno di più?!)

concordo.

Perchè un pizzaiolo dovrebbe abbassare i prezzi se ha il locale sempre pieno o comunque guadagna più di prima? E' forse scemo?

Ogniuno ha i prezzi che si merita (con l'eccezione di alcuni beni di prima necessità)

Killian
18-08-2004, 10:41
Originariamente inviato da eriol
sono dei ladri.
non c'è altro termine. :mad:

se tu avessi una pizzeria, cercheresti di guadagnare il più possibile (entro il rispetto delle leggi ovviamente, quindi pagando tutte le tasse e via dicendo) oppure diresti "massì, non mi va di guadagnare più di ora, poi mi dispiacerebbe se qualcuno avesse difficoltà ad arrivare a fine mese"?

Rispondi sinceramente per favore, vorresti guadagnare di più o di meno?

Io cercherei di guadagnare il più possibile, anche alzando i prezzi (ripeto: rispettando le leggi).

Phantom II
18-08-2004, 13:26
Originariamente inviato da Killian
se tu avessi una pizzeria, cercheresti di guadagnare il più possibile (entro il rispetto delle leggi ovviamente, quindi pagando tutte le tasse e via dicendo) oppure diresti "massì, non mi va di guadagnare più di ora, poi mi dispiacerebbe se qualcuno avesse difficoltà ad arrivare a fine mese"?

Rispondi sinceramente per favore, vorresti guadagnare di più o di meno?

Io cercherei di guadagnare il più possibile, anche alzando i prezzi (ripeto: rispettando le leggi).
Io cercherei di guadagnare il giusto, ma questa mentalità in Italia non esiste, si fa solo la rincorsa a spellare il consumatore senza un minimo di ritegno, la situazione attuale lo dimostra ampiamente.

gpc
18-08-2004, 17:22
Originariamente inviato da Phantom II
Io cercherei di guadagnare il giusto, ma questa mentalità in Italia non esiste, si fa solo la rincorsa a spellare il consumatore senza un minimo di ritegno, la situazione attuale lo dimostra ampiamente.

Beh guarda, la mentalità del "guadagnarci il più possibile" non è nulla di così fuori dal mondo. Quello che deve esistere è l'equilibrio tra il "guadagno il più possibile" del venditore e il "risparmio il più possibile" del compratore. Da noi, popolo di lamentosi fino alla nausea ma più inattivi di statue di marmo, manca questo secondo aspetto che dovrebbe equilibrare le mire degli offerenti... direi che sta qui il problema.

Phantom II
18-08-2004, 19:56
Originariamente inviato da Proteus
Prova a pensare di avere il locale e la licenza da pagare, non cercheresti di farlo il più velocemente possibile con ogni mezzo, anche con un "ingiustificato" aumento del prezzo ?.
Non non lo farei perchè so dare il giusto valore alle cose e non mi piace per niente fare il ladro a danno degli altri, e comunque non credo proprio che se chi offere certi servizi proponesse prezzi onesti farebbe la fame, anzi.

Phantom II
18-08-2004, 19:57
Originariamente inviato da gpc
Beh guarda, la mentalità del "guadagnarci il più possibile" non è nulla di così fuori dal mondo. Quello che deve esistere è l'equilibrio tra il "guadagno il più possibile" del venditore e il "risparmio il più possibile" del compratore. Da noi, popolo di lamentosi fino alla nausea ma più inattivi di statue di marmo, manca questo secondo aspetto che dovrebbe equilibrare le mire degli offerenti... direi che sta qui il problema.
Hai ragione.

ironmanu
18-08-2004, 21:26
Originariamente inviato da sempreio
il bello è che i locali sono pieni comunque e il "povero" non mette più via nulla:rolleyes:


si ma chi sono? soprattutto giovani sui 25/30 che lavorano( stipendio sotto i 1000euro e fine mese a tasche vuote) e sono accasati da mamma e papa',poi ci sono i figli di papa' ma credo siano in minoranza

ironmanu
18-08-2004, 21:44
ecco qui un esempio di qlc mese fa:

sono andato al mercato e le pesche noci stavano a 2.20 euro/Kg,poco fuori dal centro vedo per strada un fruttetto di una piccola azienda e puro caso mi fermo -------> pesche noci a 0.80 euro/Kg ma con auto-raccolta.conclusione ne ho presi 10Kg (mangiandone un bel po') ed ora vado sempre li' a prendere SOLO FRUTTA DI STAGIONE nn fragole a gennaio come certe persone che vedo ai TG!!!!!! :eek: :muro:

Athlon
19-08-2004, 10:14
Premetto che secondo me il consumatore medio italiano e' un POLLO completo perche' si ostina ad andare in posti dove i prezzi sono assurdi e dove GIUSTAMENTE viene spellato vivo.


Secondo me il prezzo DEVE essere fatto dalla Domanda/Offerta non bisogna andare nei locali , farsi spennare e poi LAGNARSI perche' QUALCUNO dovrebbe fare QUALCOSA.

Quanto scommettete che questa auto che verra' venduta in tutto il mondo NON avra' successo in italia ?
http://www.omniauto.it/a564.html

Alessandro Bordin
19-08-2004, 10:18
Originariamente inviato da Athlon
Premetto che secondo me il consumatore medio italiano e' un POLLO completo perche' si ostina ad andare in posti dove i prezzi sono assurdi e dove GIUSTAMENTE viene spellato vivo.


Secondo me il prezzo DEVE essere fatto dalla Domanda/Offerta non bisogna andare nei locali , farsi spennare e poi LAGNARSI perche' QUALCUNO dovrebbe fare QUALCOSA.

Quanto scommettete che questa auto che verra' venduta in tutto il mondo NON avra' successo in italia ?
http://www.omniauto.it/a564.html

Hai solo ragione.

Io di mio non vado più nei locali che ritengo disonesti e quella macchina, come dissi nella discussione relativa, la prenderei al volo. ;)

Se ci fosse una condotta di maggioranza di questo tipo, i prezzi calerebbero in 2 giorni.

Athlon
19-08-2004, 11:21
Dimenticavo ....

per quelli che dicono che un controllo e' necessario per evitare commercianti "furbi" ...

andate a fare un giro dove si comperano i generi VERAMENTE di prima necessita' , ad esempio ad un mercato.

Quando al mercato c'e' una felpa da 10 Euro di qualita' ed in negozio alla moda una felpa di qualita' inferiore viene venduta ad 80 euro ma nonostante questo il negozio e' sempre pieno ha senso parlare di fare QUALCOSA per impedire a quello che la vende a 10 euro di alzare i prezzi ?

Athlon
19-08-2004, 11:22
altri giochini simpatici da fare sono ad esempio paragonare quanto si paga una lattina di birra in un locale e quanto costa la stessa lattina al supermercato.

Oppure vedere quanto costano gli ingredienti per fare una pizza


oppure andare al supermercato e comperare il necessario per farsi un tramezzino come quello del bar.

Raven
19-08-2004, 13:50
Concordo al 100% con quanto detto fin'ora da athlon... il problema, come ho già detto, è che manca proprio una "cultura" del consumatore...
Io prima di comprare una cosa giro per almeno 3 negozi diversi, confronto, valuto il costo, e POI decido (e magari non compro niente)... molti invece comprano così... tanto per... senza nemmeno rendersi conto di quello che stanno spendendo... (salvo poi arrivare in rosso a fine mese e piangersi addosso... :rolleyes: )

... nei supermercati... quanti guardano il prezzo al kilo, della merce?! (alimentari?!?)... quasi nessuno... :rolleyes: Si scoprirebbe che il prosciutto già affettato è una ladrata, ad esempio...

Altro esempio calzante: una gelateria artigianale... Prima dell'era euro ci andavo spessissimo... ottimi gelati... prezzi "giusti": una coppa "speciale" (non le classiche 3 palline) costava dalle 6 alle 8mila lire...
Sapete quanto costano adesso?!: hanno fatto un unico prezzo... tutti a 6 EURO!!!! No, dico... 12.000 lireeeeee!!!!!... delle coppe con 3 o 4 palline e un po' di contorno (frutta, salsine, succhi, panna...)
Ci sono andato un mesetto fa e ho ripiegato sulla coppa da 3 palline (3,5€): ho mangiato quasi come gli altri e ho speso la metà... ma la cosa che più mi ha sorpreso è che questo locale è AFFOLLATISSIMO!!! Il sabato è quasi impossibile entrarci e per un posto si può anche aspettare un buon quarto d'ora in piedi... booooh?!?!... davvero non capisco... :muro:

JarreFan
19-08-2004, 14:01
In casa mia abbiamo riscoperto la cucina fatta in casa...la pizza della mamma (l'ha sempre fatta cmq), il gelato artigianale etc.
É anche divertente fare casini le prime volte e vedere uscire dei composti dall'aspetto inquietante :D
Per quanto riguarda il fatto di andare comunque nei locali alla moda, ho notato che molta gente non vuole passare per "povera" agli occhi degli altri, quindi va lo stesso in locali che hanno triplicato i prezzi pur di ostentare uno status sociale che in realtà non ha.
Sinceramente io me ne sbatto, 5€ per un panino minuscolo per me sono UN FURTO ed è pollo chi ci casca, con 5€ mi preparo in casa un bel panino farcito di qualsiasi cosa.

Per quanto riguarda l'abbigliamento, devo dire che mi cascano davvero le braccia a vedere gente che compra degli occhiali da sole ORRENDI (quelli tipo mosca) pagandoli 140€...oh, quasi 280.000£ ma siamo matti???

Athlon
19-08-2004, 15:54
Originariamente inviato da JarreFan
devo dire che mi cascano davvero le braccia a vedere gente che compra degli occhiali da sole ORRENDI (quelli tipo mosca) pagandoli 140?...oh, quasi 280.000£ ma siamo matti???

Dicevi
:asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:
http://dooka.altervista.org/foto/fico.jpg



e pensare che questi dovrebbero essere il futuro della societa':doh: :doh: :doh: :doh: :doh:

gpc
19-08-2004, 17:31
Non mi parlate dei gelati va' che mi viene un travaso di bile...
La coppetta che era da 2000 lire ora è da 1.70€!!!!!!
E quelle pecore sono tutte in gelateria a comprare gelati... io ne avrò mangiati tre in tutta l'estate, non si possono spendere cifre del genere per del gelato.
La prova che è tutta speculazione: il prezzo al Kg che era 22.000 lire ed è passato a 12€, quindi un aumento del 9% al Kg, contro un aumento del 70%!!! :muro:

recoil
19-08-2004, 18:10
Originariamente inviato da Killian
Perchè un pizzaiolo dovrebbe abbassare i prezzi se ha il locale sempre pieno o comunque guadagna più di prima? E' forse scemo?

Ogniuno ha i prezzi che si merita (con l'eccezione di alcuni beni di prima necessità)

è la cara "vecchia" legge della domanda e dell'offerta, come ha detto Athlon.
il gelato costa? non lo prendo
la pizza costa? vado in pizzeria meno possibile

certo che finché l'astensione dai consumi la fanno in 2-3 non si può pretendere nulla. l'unica possibilità credo sia quella di fare degli scioperi del consumatore SERI. questo non significa dire "non mando sms dalle 14 alle 16 del giorno x" come è capitato il mese scorso, significa "non prendo più un gelato finché i prezzi rimangono quelli attuali".
la benzina aumenta? cerchiamo di diminuire i consumi incentivando il trasporto pubblico (lo so, è il mio cavallo di battaglia).

oltre a questi "scioperi" che mi rendo conto non saranno mai attuati ci vorrebbe una strategia di acquisto più intelligente, ovvero girare tre o quattro negozi prima di comprare una cosa.
meglio ancora: quando si fa la spesa comprare la carne al supermercato x, la verdura da y e il vino da z cercando sempre il prezzo più basso

Athlon
24-08-2004, 09:18
una altra cosa che ho notato e' che ad esempio frutta e verdura al supermercato costano di piu' che non al mercato rionale... anche qui la gente prima si lamenta dei prezzi .. poi compera frutta e verdura al supermercato.

recoil
24-08-2004, 09:20
Originariamente inviato da Athlon
una altra cosa che ho notato e' che ad esempio frutta e verdura al supermercato costano di piu' che non al mercato rionale... anche qui la gente prima si lamenta dei prezzi .. poi compera frutta e verdura al supermercato.

vero

e direi che la verdura del supermercato non è certo la migliore.
del resto la verdura non è l'unica cosa che si trova a minor prezzo nei mercati

Napalm
24-08-2004, 09:38
Originariamente inviato da Athlon
Dicevi
:asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:
http://dooka.altervista.org/foto/fico.jpg



e pensare che questi dovrebbero essere il futuro della societa':doh: :doh: :doh: :doh: :doh:

LOL ma da dove sono usciti questi?!?!?! :D :D :muro:

NapalM

gpc
24-08-2004, 09:44
Originariamente inviato da Athlon
una altra cosa che ho notato e' che ad esempio frutta e verdura al supermercato costano di piu' che non al mercato rionale... anche qui la gente prima si lamenta dei prezzi .. poi compera frutta e verdura al supermercato.

Non sempre.
Da me, per esempio, hai la frutta che costa tanto oro quanto pesa dai fruttivendoli, costa troppo al mercato e costa molto al supermercato.
L'unico cosa è che la frutta buona, purtroppo, la trovi più facilmente al mercato che al supermercato, per cui ogni tanto se voglio mangiarmi qualche pesca che non sappia da mela debbo spendere i miei 2.60€ al chilo... :rolleyes: