PDA

View Full Version : HELP PER MEGASUPERULTRA NUBBIO


bubbo87
13-08-2004, 23:58
ciao, in questa sezione sono come scritto sopra...un giorno ho trovato in un cd la versione di maya 5 free e l'ho installata per provarla...dopo ore non ci ho capito na mazza...inoltre è in inglese e anche se lo conosco non so cosa vogliono dire quelle parole che per me sono nuove...ho visto che con quel programma si fanno capolavori...qualcuno mi può dare una mano per favore?? tnx:flower::ave:

Dias
14-08-2004, 00:16
Boh, la tua richiesta d'aiuto è un po' vaga. :D

Cosa vorresti che ti spiegassi?

Cmq non smetto mai di spammare il mio tutorial sulla Nissan. :sofico:

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=695407&highlight=350Z

bubbo87
14-08-2004, 00:22
Originariamente inviato da Dias
Boh, la tua richiesta d'aiuto è un po' vaga. :D

Cosa vorresti che ti spiegassi?

Cmq non smetto mai di spammare il mio tutorial sulla Nissan. :sofico:

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=695407&highlight=350Z

ok tanto a me non dispiace:D ...troppo bella la 350z...l'hai realizzata con 3dc max o simile vero?? maya 5 com'è ???

io volevo semplicemente sapere le basi per creare qualcosa..solo le basi, il resto lo si apprende con l'età e col tempo:) ...please:ave:

Dias
14-08-2004, 00:41
No, io non uso Max perchè lo trovo scomodo come interfaccia grafica (parere personale, sia chiaro), solo Maya e ultimamente anche Rhino (un puro modellatore che, a parte le cose organiche, fa culo sia a Max che Maya messi insieme).

Cmq, che ti devo dire, boh, in Maya puoi modellare con 3 tipi diversi di superficie: Poligoni, Nurbs, Subd. Lascia stare le ultime due e concentrati sui poligoni, sono molto più intuitivi. In alto a sinistra c'è un menù a tendina da cui scegli il tipo di menù da visualizzare in alto (accessibile anche tenendo premuto il tasto Space), tipo uno specifico per modellazione, per animazione, dinamica, rendering ecc (se premi Space ci sono tutti quanti insieme, molto comodo, infatti il menù in alto lo nascosto e uso solo la barra).
Per quanto riguarda la modellazione, puoi scegliere dal menu Create il tipo di primitiva che vuoi creare, sia poly che nurbs o altro. Per ogni tipo di superficie c'è il menù per editing, tipo Edit Poly, Edit Nurbs ecc. Per creare/modificare i tuoi oggetti puoi usare anche i bottoni in alto divisi per sezioni in base al tipo di superficie. Molto comodo.
All'inizio ti appare la finestra Perspective, ma puoi switchare in 4 viste premendo Space o usando il menù a sinistra. I vari timeline in basso non servono a meno che non devi fare animazioni, quindi puoi anche naconderli per guadagnare spazio (tasto rettangolare a sinistra di ogni barra).
Per quanto riguarda i spostamenti, è molto semplice:
Alt+tasto sinistro del mouse = ruotare intorno all'oggetto
Alt+tasto destro del mouse (o la rotellina) = zoomare
Alt+tasto centrale = spostamento

Boh, non so, è difficile fare una panoramica di un software come Maya, è troppo immenso, fai prima a smanettare e chiedere se non capisci qualcosa.

bubbo87
14-08-2004, 01:21
Originariamente inviato da Dias
No, io non uso Max perchè lo trovo scomodo come interfaccia grafica (parere personale, sia chiaro), solo Maya e ultimamente anche Rhino (un puro modellatore che, a parte le cose organiche, fa culo sia a Max che Maya messi insieme).

Cmq, che ti devo dire, boh, in Maya puoi modellare con 3 tipi diversi di superficie: Poligoni, Nurbs, Subd. Lascia stare le ultime due e concentrati sui poligoni, sono molto più intuitivi. In alto a sinistra c'è un menù a tendina da cui scegli il tipo di menù da visualizzare in alto (accessibile anche tenendo premuto il tasto Space), tipo uno specifico per modellazione, per animazione, dinamica, rendering ecc (se premi Space ci sono tutti quanti insieme, molto comodo, infatti il menù in alto lo nascosto e uso solo la barra).
Per quanto riguarda la modellazione, puoi scegliere dal menu Create il tipo di primitiva che vuoi creare, sia poly che nurbs o altro. Per ogni tipo di superficie c'è il menù per editing, tipo Edit Poly, Edit Nurbs ecc. Per creare/modificare i tuoi oggetti puoi usare anche i bottoni in alto divisi per sezioni in base al tipo di superficie. Molto comodo.
All'inizio ti appare la finestra Perspective, ma puoi switchare in 4 viste premendo Space o usando il menù a sinistra. I vari timeline in basso non servono a meno che non devi fare animazioni, quindi puoi anche naconderli per guadagnare spazio (tasto rettangolare a sinistra di ogni barra).
Per quanto riguarda i spostamenti, è molto semplice:
Alt+tasto sinistro del mouse = ruotare intorno all'oggetto
Alt+tasto destro del mouse (o la rotellina) = zoomare
Alt+tasto centrale = spostamento

Boh, non so, è difficile fare una panoramica di un software come Maya, è troppo immenso, fai prima a smanettare e chiedere se non capisci qualcosa.

ok, intanto grazie per le info...non è che esiste qualche patch o altro per tradurla eh??...ci sono guide in italiano??? tnx for all...
:) :D

Dias
14-08-2004, 01:33
Guide in italiano per Maya si trovano raramente, ma non penso che ce ne sia bisogno, ci vuole poco per abituarsi ai comandi. Cmq per i tutorial il punto di riferimento è questo:

http://www.learning-maya.com/tutorials.php

Dias
14-08-2004, 01:37
Se mai decidessi a fare il mio tutorial (modestamente parlando, di modellazione ti insegna molto), qui c'è una guida per impostare i blueprints:

http://www.strarup.net/maya/imageplanesetup/


E' un po' troppo pignolo come tutorial, magari poi se lo trovi difficile mi dici e ti spiego come farlo in modo più veloce e semplice.

Dias
14-08-2004, 01:38
Ah, mi raccomando, non andare su CGTalk, all'inizio di demoralizza molto. :sofico:

bubbo87
14-08-2004, 01:38
Originariamente inviato da Dias
Guide in italiano per Maya si trovano raramente, ma non penso che ce ne sia bisogno, ci vuole poco per abituarsi ai comandi. Cmq per i tutorial il punto di riferimento è questo:

http://www.learning-maya.com/tutorials.php

ok grazie...se prima o poi imaparerò mostrerò qualcosa...anche una mosca:D

Dias
14-08-2004, 16:16
Descrivo velocemente il procedimento per il settaggio dei blueprints in Maya in modo semplice e indolore (ImagePlanes li sconsiglio, fanno solo casino).

Dunque, intanto vi scaricate i blueprints che vi servono, con Pornoshop la tagliate in 4 viste separate, non è necessario che i bordi a destra e a sinistra abbiano dimensioni uguali o paranoie simili, tagliateli ad occhio, basta che non modifichiate le dimensioni. Ogni immagine la chiamate rispettivamente Top, Side, Back e Front.

Aprite Maya e andate nella vista Top, create un piano poligonale (Create--Poly---Plane). Selezionate il piano e andate in Channel Box (uno dei tre bottoni in alto a destra, quello a destra), cliccate su PolyPlane1. Come Subdivisions Width e Subdivisions Height ci mettete 1 in entrambe le caselle, mentre in Width e Height inserite i valori delle dimensioni della immagine che avete chiamato Top. Sconsiglio di usare numeri troppo grandi per le immagini, limitatevi ad avere due numeri prima della virgola (per esempio se l'immagine ha dimensioni 463 x 92, dividete tutto per 10, cosi vi torna 46.3 x 9.2; mi raccomando i numeri dopo la virgola, sono molto più importanti che in matematica :D). Ovviamente se dividete per 10 lo dovete fare anche per le altre viste/immagini.

Cmq, il procedimento è simile per le altre 3 viste, l'unica differenza è che dovete ruotare il piano poligonale di 90 gradi su X,Y o Z per vederlo nella rispettiva vista. Per quanto riguarda Back, in una delle viste andate in View--Predefined Bookmarks---Back).

Dunque, i piani sono pronti, ora ci mancano le texture. Andate in Hypershade (Windows--Rendering editors) e create 4 Lambert. Doppio click su ognuno di essi per cambiare nome e assegnare come Color (quadratino accanto) la vostra immagine. Per esempio in Lambert che avete chiamato Top caricate l'immagine Top, e cosi per gli altri. Ora selezionate il piano Top, andate in Hypershade, click con tasto destro sul materiale Top e quindi Assign to Selection. Stesso discorso per altri piani. Ora, per vedere tutto ciò dovete attivare la visualizzazione di texture nelle finestre: in ognuna delle finestre attive premete il tasto "6" sulla tastiera.

Ora non dovete far altro che allineare le immagini tra di loro. Con lo strumento Move cercate di far coincidere il centro della immagine nella vista Top con l'asse Y principale (il centro della immagine, non del piano). Ora create un cubo poligonale e lo adattate alle dimensioni del soggetto nella vista Front (facciamo finta che sia una macchina), sia in larghezza che lunghezza. Ora andate nella vista Side e con lo strumento Scale regolate l'altezza del cubo. Sempre nella vista Side, con lo strumento Move, spostate il vostro piano con l'immagine all'interno del cubo sull'unico asse. Nella vista Front spostate il piano all'interno del cubo su entrambi gli assi. Eliminate il cubo perchè non serve più. :O

In Channel Box create 4 livelli e ad ognuno di questi assegnate ognuno dei piani, mettete R e cambiate il nome in qualcosa di più riconoscibile. Cosi potete nasconderli quando vi danno noia (nascondere front quando si lavora con Back o cose simili).

Boh, mi pare tutto, anzi no. Andate in Hypershade e facendo doppio click su Lambert1 impostate il valore di Trasparency a 50%.

Basta, per oggi ho scritto anche troppo. :O

bubbo87
14-08-2004, 16:22
ok, grazie....anche se ci capisco poco in quei termini col tempo credo che imparerò:D

Dias
14-08-2004, 16:25
Ecco, ho fatto uno screen di quello che dovrebbe venire:

http://www.cgreality.com/screen/other/screen_04.jpg

Dias
14-08-2004, 16:27
p.s: molto approssimativo, in realtà dovete essere molto più precisi ad allineare il cubo.

mafraa
14-08-2004, 16:40
Ciao, io di maya non ne so, mi occupo di grafica 2D, però una mia amica che lo doveva insegnare partendo da zero ad un corso di formazione grafica usava da poco un manuale in italiano per la versione 5 della "apogeo"!:)
se puo servirti ecco il link:

http://www.ita-bol.com/bol/main.jsp?action=bolscheda&ean=978885032219

bubbo87
14-08-2004, 16:41
Originariamente inviato da mafraa
Ciao, io di maya non ne so, mi occupo di grafica 2D, però una mia amica che lo doveva insegnare partendo da zero ad un corso di formazione grafica usava da poco un manuale in italiano per la versione 5 della "apogeo"!:)
se puo servirti ecco il link:

http://www.ita-bol.com/bol/main.jsp?action=bolscheda&ean=978885032219

ok, ciao e grazie:)

mafraa
14-08-2004, 16:43
Dimenticavo...
sempre in italiano c'è questo sito dove ci sono dei corsi base online per maya 5: cercali bene!;)

http://www.ilmac.net/scuola_di_mac/index.shtml

Dias
14-08-2004, 16:43
Si, edizione apogeo è la migliore che trovi in ita.

bubbo87
14-08-2004, 16:49
tu hai messenger perchè così se ho problemi posso chiederti?? grazie mille:)

Dias
14-08-2004, 16:50
Si, ora mi collego (guarda la firma).

bubbo87
14-08-2004, 16:54
Originariamente inviato da Dias
Si, ora mi collego (guarda la firma).

ok...:)