francanna
13-08-2004, 12:25
Ragazzi, come tutti saprete chi ha preso la patente A con uno scooter non può guidare mezzi con le marce (deve rifare la pratica). Sinceramente la norma non mi sembra nemmeno assurda... comunque, guardate che cosa ho letto al riguardo. Che ne pensate?
[cut]
Quando mi sono imbattuto in questa discussione ho deciso di iscrivermi, per aiutarvi a risolvere i dubbi di chi come me possiede una patente con l'asserita limitazione per il cambio automatico.
Io conseguii la patente A con uno Scarabeo 150, ma poi mi venne il desiderio di acquistare una moto.
Per sapere se la mia patente era valida per guidare anche motocicli dotati di cambio manuale, mi recai dapprima in qualche scuola guida, poi in qualche comando della polizia locale.
Tutti mi rispondevano che era necessario sostenere un nuovo esame.
Ma quando chiedevo loro quale fosse la fonte normativa, mi rispondevano che lo prevedeva il codice della strada o che non lo sapevano.
Ora, poichè di professione faccio l'avvocato e le norme me le era già guardate, queste risposte mi irritavano.
Mi recai quindi alla Motorizazione Civle a Milano e lì ebbi le stesse risposte.
Mi fecero parlare quindi con un dirigente, il quale, con sicurezza mi rispose che era una limitazione prevista dal codice della strada.
Lo invitai pertanto a mostrarmi l'articolo di legge in questione.
Ovviamente non ne fu in grado, perchè l'articolo non esiste.
Chiamò quindi altri due colleghi (tutti ingegneri, che non sanno distinguere un decreto ministeriale da un libretto di istruzioni), i quali si misero a cercare norme su norme.
Dopo quasi un'ora di ricerca, uno di loro disse: "Trovato! Ecco, è previsto da questa circolare!"
Senonchè feci loro presente che LA CIRCOLARE NON E' UNA FONTE DEL DIRITTO.
La circolare non è neppure una figura autonoma di atto amministrativo, ma è un semplice mezzo di notificazione che non ha efficacia esterna.
In parole semplici, non vincola tutti i cittadini, ma soltanto i suoi destinatari, ossia i dipendenti del ministero dal quale la circolare viene emessa.
Feci presente la situazione ad uno dei Viceprefetti di Milano che si occupano dei ricorsi avverso le sanzioni amministrative (le multe): non potè far altro che darmi ragione.
Ciao, spero di essere stato utile.
[cut]
Quando mi sono imbattuto in questa discussione ho deciso di iscrivermi, per aiutarvi a risolvere i dubbi di chi come me possiede una patente con l'asserita limitazione per il cambio automatico.
Io conseguii la patente A con uno Scarabeo 150, ma poi mi venne il desiderio di acquistare una moto.
Per sapere se la mia patente era valida per guidare anche motocicli dotati di cambio manuale, mi recai dapprima in qualche scuola guida, poi in qualche comando della polizia locale.
Tutti mi rispondevano che era necessario sostenere un nuovo esame.
Ma quando chiedevo loro quale fosse la fonte normativa, mi rispondevano che lo prevedeva il codice della strada o che non lo sapevano.
Ora, poichè di professione faccio l'avvocato e le norme me le era già guardate, queste risposte mi irritavano.
Mi recai quindi alla Motorizazione Civle a Milano e lì ebbi le stesse risposte.
Mi fecero parlare quindi con un dirigente, il quale, con sicurezza mi rispose che era una limitazione prevista dal codice della strada.
Lo invitai pertanto a mostrarmi l'articolo di legge in questione.
Ovviamente non ne fu in grado, perchè l'articolo non esiste.
Chiamò quindi altri due colleghi (tutti ingegneri, che non sanno distinguere un decreto ministeriale da un libretto di istruzioni), i quali si misero a cercare norme su norme.
Dopo quasi un'ora di ricerca, uno di loro disse: "Trovato! Ecco, è previsto da questa circolare!"
Senonchè feci loro presente che LA CIRCOLARE NON E' UNA FONTE DEL DIRITTO.
La circolare non è neppure una figura autonoma di atto amministrativo, ma è un semplice mezzo di notificazione che non ha efficacia esterna.
In parole semplici, non vincola tutti i cittadini, ma soltanto i suoi destinatari, ossia i dipendenti del ministero dal quale la circolare viene emessa.
Feci presente la situazione ad uno dei Viceprefetti di Milano che si occupano dei ricorsi avverso le sanzioni amministrative (le multe): non potè far altro che darmi ragione.
Ciao, spero di essere stato utile.