View Full Version : Vivere e Morire a Londra, magari lavorando...
CabALiSt
13-08-2004, 02:06
Sono appena tornato da 15 stupendi giorni in questa meravigliosa città. Vivendo in casa di alcuni parenti della mia ragazza che vivono li da oltre 30 anni ho potuto assaporare un pò della vita delle persone che vivono li e capire un pò come funzionino le cose a livello burocratico e civile. E' inutile dire che sono rimasto colpito e tanto, a tal punto che stò pensando di trasferirmi li in inverno per andare a lavorare li e poi chissà...
Vorrei qualche parere/consiglio da chi ci vive o ci ha vissuto, sopratutto, mi piacerebbe sentire quali sono i lati negativi dell'inghilterra e se qualcuno ha esperienze su colloqui e assunzioni in ambito IT/Networking.
Premetto che ho già spulciato un pò il forum ed ho trovato qualche spunto utile, ma mi piacerebbe sentire qualche altro parere. :)
Tks, anticipatamente.
sempreio
13-08-2004, 12:10
il settore it a londra è in forte crisi, gli indiani ormai da molti anni hanno invaso londra in più gli inglesi sono incazzati neri perchè gli hanno fregato il lavoro, ciò non togle che non ce la possiate fare:O
CabALiSt
16-08-2004, 12:44
Tutti in ferie eh... :D
Originariamente inviato da sempreio
il settore it a londra è in forte crisi, gli indiani ormai da molti anni hanno invaso londra in più gli inglesi sono incazzati neri perchè gli hanno fregato il lavoro, ciò non togle che non ce la possiate fare:O
diciamo anche che tecnicamente nell'IT gli indiani gli fanno un culo come un capanno agli inglesi.
Originariamente inviato da CabALiSt
Tutti in ferie eh... :D
Cosa ti ha colpito esattamente? :)
spinbird
16-08-2004, 23:10
Vivere e morire in una fornace, magari lavorando
contento te:O
CabALiSt
17-08-2004, 02:55
Originariamente inviato da spinbird
Vivere e morire in una fornace, magari lavorando
contento te:O
Perchè una fornace? :confused:
Non penso tu intenda dal punto di vista climatico.... :p
Originariamente inviato da pandyno
Cosa ti ha colpito esattamente? :)
In ordine sparso sono rimasto colpito da:
burocrazia: molto più immediata sia in dare che in avere;
servizi al cittadino (telefonia, gas, luce, acqua): quando hai un problema si sbattono immediatamente per risolvertelo, non ti tocca aspettare 30 giorni e fare 15 chiamate al call center; esistono le scritte in piccolo ma non mi è mai capitato di vedere telefonini far girare videomessaggi o tv digitale in qualità DVB.....
Civiltà delle persone: nessun fumatore fuma nei luoghi dove c'è il divieto; in metro o in bus danno sempre la precedenza a chi deve scendere; anche se è molto difficile trovare dei cestini in giro la città è pulita perchè quasi tutti portano le loro cartacce con se sino alla prima pattumiera; difficilmente alzano la voce; gli automobilisti rispettano molto il codice e i pedoni; rispettano la coda in modo maniacale....
Condizioni di lavoro soggette a minor numero di "seghe mentali":
posso dire di non essere laureato senza dovermi sentire una persona di serie C; anche con una licenza media si può fare una buona carriera; la gente lavora sfoggiando tatuaggi e piercings (notare il plurale) senza alcun problema; sconoscono i concetti di lavoro in nero e cassa integrazione.
Tutti gli italiani che ho incontrato e che vivevono li non sono neanche minimamente sfiorati dall'idea di rientrare in Italia.... ci deve essere un motivo.
Al momento non mi viene altra in mente di importante, anche perchè a Londra ci sono andato da turista e non ho avuto modo di approfondire su questi argomenti.
Ciauz. :)
se vuoi delle info chiedi pure
Originariamente inviato da pippo76
se vuoi delle info chiedi pure
dagliele in generale! :D
CabALiSt
17-08-2004, 14:33
Originariamente inviato da pippo76
se vuoi delle info chiedi pure
Ciao e grazie della disponibilità.
Stò pensando di trasferirmi in autunno per "tentare la sorte" e mi piacerebbe sapere tutto ciò che bisogna sapere o almeno le cose più importanti quindi qualsiasi informazione è bene accetta... anche quelle negative! :)
Mi interesserebbe anche sapere qualcosa sugli affitti degli appartamenti mono/bilocali e sulla situazione del settore IT.
Tks.
spinbird
17-08-2004, 15:05
Originariamente inviato da CabALiSt
Perchè una fornace? :confused:
Non penso tu intenda dal punto di vista climatico.... :p
decisamente no:p
intendo dal punto di vista architettonico
ci sono stato da turista solo una settimana e la gran parte dei palazzi-costruzioni mi ricordavano la fornace che c'è nel mio paese: i mattoni, il loro colore, come sono disposti, ecc ecc....
ho capito perchè proprio i pink floyd hanno creato "the wall", tutto a londra ha almeno un muro di mattoni:D
CabALiSt
17-08-2004, 15:36
Originariamente inviato da spinbird
decisamente no:p
intendo dal punto di vista architettonico
ci sono stato da turista solo una settimana e la gran parte dei palazzi-costruzioni mi ricordavano la fornace che c'è nel mio paese: i mattoni, il loro colore, come sono disposti, ecc ecc....
ho capito perchè proprio i pink floyd hanno creato "the wall", tutto a londra ha almeno un muro di mattoni:D
Eheheh, adesso è chiaro. :)
Beh l'architettura non mi dispiace anche perchè non mi interessa più di tanto... arte e costruzioni in genere non mi interessano più di tanto. :p
Ciauz.
Raffaele
17-08-2004, 17:07
occhio anche al costo della vita, gli UK costano parecchio ;)
Dante_Cruciani
17-08-2004, 17:22
delle indicazioni generali interesserebbero anche a me!!!!!
se sei cosi gentile di postarle mi faresti un gran piacere:)
CabALiSt
17-08-2004, 17:59
Originariamente inviato da Raffaele
occhio anche al costo della vita, gli UK costano parecchio ;)
Ciao Raf, lo so che costa ma Milano (ad es.) costa in fondo tanto meno? E più in generale magari in Italia si spende meno, ma almeno dalle mie parti mi sembra che quello che versiamo in tasse/enel/telefonia/acqua sia eccessivo se paragonato al servizio reso. Porto un paio di esempi:
Qui ad Agrigento non abbiamo l'acqua corrente e certe volte capita che alcuni cittadini restino senz'acqua per 15 giorni, raramente, ma succede, anche di più. Questo problema esiste da prima che io nascessi... :old:
Per avere fatto un allaccio di una dsl nella sua fabbrica mio suocero ha dovuto aspettare 3 mesi... motivo? nessuno apparentemente... :boh:
2 anni fa abbiamo dovuto fare dei lavori nel pozzetto delle tubature che ci portano l'acqua in casa, il comune prevede che prima di iniziare i lavori si versino 100€ di cauzione (nel caso si facciano danni) che dovrebbero essere restituiti dopo che il fontaniere abbia verficato il lavoro e firmato i documenti di rito.... ancora aspetto firma e cauzione, i tubi invece funzionano benissimo.... :muro:
Ultima a livello nazionale, ho dovuto aspettare 5 mesi prima di potermi staccare da wind perchè mi avevano affibiato un servizio non richiesto. Ho mandato raccomandate, le ho fatte mandare dal mio legale, sono dovuto andare sino all'adiconsum..... :ncomment:
E' normale? :cry:
Cmq sia, la mia scelta al momento è tra cercare fortuna a Mi o cercarla a Londra perchè qui in sicilia non se ne parla neanche...
Se devo andare a Mi per trovare una serie di contratti a progetto con pagamento dopo 3 mesi dalla scadenza e 50% che se ne va in tasse non so quale delle due realtà potrà essere la più costosa per me. :(
Ciauz.
Raffaele
17-08-2004, 18:11
ti capisco,
allora non mi rimane che augurarti un IN BOCCA AL LUPO!!!! :mano:
e quando mi capiterà di fare un salto in UK mi AUTOINVITERO' da te ;)
Interessa anche al sottoscritto :)
Non trovando uno straccio di lavoro qui, sto pensando di trasferirmi... l'unico piccolo problema e` che non ho un soldo, e non l'avro` finche' non avro` trovato un lavoro... :muro:
Ho sentito che il nord e` meno caro del sud, e che cmq la vita e` gia` meno cara fuori da Londra.
:boh:
Che tristezza vedere quanti siamo a valutare la soluzione estero. :(
Io pensavo all'Irlanda più che a Londra e l'Inghilterra.
Ogni informazione è preziosa.
L'ideale sarebbe partire avendo già possibilmente un lavoro in loco (anche se mi rendo conto sia piuttosto difficile).
Originariamente inviato da pfaff
L'ideale sarebbe partire avendo già possibilmente un lavoro in loco (anche se mi rendo conto sia piuttosto difficile).
certo che è difficile! chi ti da un lavoro alla cieca?
Originariamente inviato da pippo76
certo che è difficile! chi ti da un lavoro alla cieca?
Infatti non è possibile, se non per lavori molto umili.
Originariamente inviato da pfaff
L'ideale sarebbe partire avendo già possibilmente un lavoro in loco
E per la sistemazione invece?
Secondo voi e` fattibile trovarla da qui (italia) ?
Voi come vi arrangereste?
... per minimizzare la spesa, ovviamente...
interessa anche a me :)
pippo76 ti ho mandato un messaggio privato, appena puoi.... :)
ma tu guarda (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=630731)...
me l'ero perso...
interesting :)
che mi dite di bristol?
emanuelle
18-08-2004, 02:01
Originariamente inviato da Raffaele
occhio anche al costo della vita, gli UK costano parecchio ;)
------------------------------------------------------------
ciao. se vivi con l'indispensabile ma senza il superfluo,in regno unito puoi ancora fare molta fortuna. devi avere si una base professionale di che lavoro vuoi fare. comunque apparte questo, il mangiare, il bere,la tipologia dei servizi essenziali(acqua luce corrente elettrica), sono concepiti e serviti in modo tale da farti fare un programma spese preciso al pence(alla lira).paghi cio che usi.se all'inizio alloggi in una stanza in affitto oppure presso una famiglia(ti consiglierei molto questa chance se fossi solo ), puoi per i primi 2 anni risparmiare un pacco di soldi.non andare al pub. non usare il telefonino in modo internazionale. fai l'abbonamento al bus.usa la biblioteca per internet.compra molta roba usata al CASH CONVERTER OPPURE IN EBAY.CO.UK.I MODI DI RISPARMIARE SONO MOLTI.cerca supporto alle persone coma GIOVANNA.ti aiuterai molto cosi'.cerca di venire qui con almeno 2 stipendi dei tuoi per aver un minimo di respiro. ce la farai.ciao.
emanuelle
18-08-2004, 02:04
Originariamente inviato da emanuelle
------------------------------------------------------------
ciao. se vivi con l'indispensabile ma senza il superfluo,in regno unito puoi ancora fare molta fortuna. devi avere si una base professionale di che lavoro vuoi fare. comunque apparte questo, il mangiare, il bere,la tipologia dei servizi essenziali(acqua luce corrente elettrica), sono concepiti e serviti in modo tale da farti fare un programma spese preciso al pence(alla lira).paghi cio che usi.se all'inizio alloggi in una stanza in affitto oppure presso una famiglia(ti consiglierei molto questa chance se fossi solo ), puoi per i primi 2 anni risparmiare un pacco di soldi.non andare al pub. non usare il telefonino in modo internazionale. fai l'abbonamento al bus.usa la biblioteca per internet.compra molta roba usata al CASH CONVERTER OPPURE IN EBAY.CO.UK.I MODI DI RISPARMIARE SONO MOLTI.cerca supporto alle persone coma GIOVANNA.ti aiuterai molto cosi'.cerca di venire qui con almeno 2 stipendi dei tuoi per aver un minimo di respiro. ce la farai.ciao.
--------------------------------------------------------------------------
ciao. il costo della vita in che senso? MORRISON,TESCO,ASDA,COOPERATIVE,QUICK,comex e molti altri permettono di acquistare in una unica posizione tutto cio' che serve in casa.il mangiare e il bere secondo me costa il 30/40%in meno che in europa.rapportando allo stipendio il mangiare costa pochissimo. pero se fumi, bevi molto alcool e mangi filetto tutti i giorni, e vuoi andare al pub 3 volte alla settimana oppure prendi la ryanair che costa poco e vai a londra o a dublino tutte le settimane allora e meglio non venire.ciao.
emanuelle
18-08-2004, 02:10
Originariamente inviato da emanuelle
--------------------------------------------------------------------------
ciao. il costo della vita in che senso? MORRISON,TESCO,ASDA,COOPERATIVE,QUICK,comex e molti altri permettono di acquistare in una unica posizione tutto cio' che serve in casa.il mangiare e il bere secondo me costa il 30/40%in meno che in europa.rapportando allo stipendio il mangiare costa pochissimo. pero se fumi, bevi molto alcool e mangi filetto tutti i giorni, e vuoi andare al pub 3 volte alla settimana oppure prendi la ryanair che costa poco e vai a londra o a dublino tutte le settimane allora e meglio non venire.ciao.
------------------------------------------------------------------------
ciao.DIMENTICAVO.tutti i supermercati chiudono al nord alle 20(a londra forse sicuramente di piu').avete tutto il tempo di uscire dal lavoro e fare la spesa e comprare al 50% in meno i prodotti freschi di giornata che sono buoni anche il giorno dopo. ESEMPIO:
pane,biscotti, pollo arrosto, porzioni di vario tipo di pesce e carne,frutta e verdura in genere da pulire e gia pulita e porzionata,latte e latticini,dolci porzionati tipo tortine di mele, krafen ottimi per colazione,prodotti da forno in generale,che dire?ciao.
emanuelle
18-08-2004, 02:12
Originariamente inviato da guldo76
ma tu guarda (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=630731)...
me l'ero perso...
interesting :)
che mi dite di bristol?
-------------------------------------------------------------------
NEWCASTLE UPON TYNE,
EDIMBURGO,GLASGOW,MANCHESTER,LEEDS,ottime per partire da zero.ciao.
Originariamente inviato da emanuelle
-------------------------------------------------------------------
NEWCASTLE UPON TYNE,
EDIMBURGO,GLASGOW,MANCHESTER,LEEDS,ottime per partire da zero.ciao.
Thank you! Terro` presente :)
Avevo pensato a bristol per via del lavoro, visto che sarei orientato su cose tipo banca/finanza, sai, ma mi fido del tuo consiglio :)
emanuelle
18-08-2004, 03:45
Originariamente inviato da guldo76
Thank you! Terro` presente :)
Avevo pensato a bristol per via del lavoro, visto che sarei orientato su cose tipo banca/finanza, sai, ma mi fido del tuo consiglio :)
---------------------------------------------------------------
ciao. aspetta un momento.questo puo' non valere per la scelta fatta da te. non per niente londra e chiamata la city appunto per le banche la borsa, il petrolio etc etc.diciamo che al nord si e piu' a misura di uomo. a londra, ma si starebbe bene in periferia, chiaramente, devi pensare che una metropoli di popolazione 8 volte milano. tirane le conseguenze.per il tuo lavoro londra sarebbe il massimo. questo e poco ma sicuro.ciao.
Fenomeno85
18-08-2004, 09:44
scusate ma l'idea di andare a lavorare in svizzera?? si guadagna bene ;)
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
Originariamente inviato da emanuelle
------------------------------------------------------------
non andare al pub.
cerca supporto alle persone coma GIOVANNA.
Non andare al pub?! :eek:
Questo deve essere un bel sacrificio considerando gli splendidi pub locali e l'ottima birra.
Giovanna? :confused:
Ciao :)
Originariamente inviato da guldo76
E per la sistemazione invece?
Secondo voi e` fattibile trovarla da qui (italia) ?
Voi come vi arrangereste?
... per minimizzare la spesa, ovviamente...
Non chiedere a me guldo76, sono l'ultima persona in grado di dare simili dritte o consigli. :cry:
Io credo che per la sistemazione la cosa migliore sarebbe avere un'appartamentino e dividerlo con qualcuno: questo permetterebbe di esssere del tutto indipendenti, soprattutto per quanto riguarda la cucina.
Soggiornare in famiglia deve essere senza dubbio una bella esperienza e, sicuramente, aiuta a integrarsi subito in una realtà straniera però implica anche compromessi non da poco.
Io temo molto il cibo britannico. :D
E' una delle poche cose che ogni italiano, sano di mente :D , rimpiange quando si trova all'estero (ok...non proprio sempre.. ma spessissimo si).
Originariamente inviato da Fenomeno85
scusate ma l'idea di andare a lavorare in svizzera?? si guadagna bene ;)
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
In effetti lavorativamente parlando è una alternativa, credo, altrettanto valida.
Però, nel mio caso, considero anche l'aspetto linguistico (l'inglese è importante affinarlo per bene).
Ciao
Fenomeno85
18-08-2004, 11:27
Originariamente inviato da pfaff
Non chiedere a me guldo76, sono l'ultima persona in grado di dare simili dritte o consigli. :cry:
Io credo che per la sistemazione la cosa migliore sarebbe avere un'appartamentino e dividerlo con qualcuno: questo permetterebbe di esssere del tutto indipendenti, soprattutto per quanto riguarda la cucina.
Soggiornare in famiglia deve essere senza dubbio una bella esperienza e, sicuramente, aiuta a integrarsi subito in una realtà straniera però implica anche compromessi non da poco.
Io temo molto il cibo britannico. :D
E' una delle poche cose che ogni italiano, sano di mente :D , rimpiange quando si trova all'estero (ok...non proprio sempre.. ma spessissimo si).
In effetti lavorativamente parlando è una alternativa, credo, altrettanto valida.
Però, nel mio caso, considero anche l'aspetto linguistico (l'inglese è importante affinarlo per bene).
Ciao
be esistono anche altri modi per imparare l'inglese tipo vacanze estive etc.
Se riuscirò a trovare un posto in swiss ci vado di corsa appena presa la laurea (sempre se riuscirò :sperem: )
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
CabALiSt
18-08-2004, 18:02
Originariamente inviato da pfaff
Io credo che per la sistemazione la cosa migliore sarebbe avere un'appartamentino e dividerlo con qualcuno: questo permetterebbe di esssere del tutto indipendenti, soprattutto per quanto riguarda la cucina.
Mi sa che dato il numero di interessati magari ci si potrà organizzare tra noi. :p
Soggiornare in famiglia deve essere senza dubbio una bella esperienza e, sicuramente, aiuta a integrarsi subito in una realtà straniera però implica anche compromessi non da poco.
Io temo molto il cibo britannico. :D
E' una delle poche cose che ogni italiano, sano di mente :D , rimpiange quando si trova all'estero (ok...non proprio sempre.. ma spessissimo si).
Luogo comune, imho. Se sei schizzinoso posso capire, ma per il resto lo ritendo un luogo comune bello e buono:
Roast Beef, Apple Pie w Custard, Jacked Potatoes, Meat Pies.... sono ottimi cibi, pesanti magari, ma se ben cucinati sono una meraviglia...
Poi le patatine novelle.... i biscotti al burro, mia croce e delizia di ogni mattina... il classicissimo fish & chips.... :cry:
Ciauz.
CabALiSt
18-08-2004, 18:03
Errore...
io sono stato in inghilterra per un viaggio studio nel '91 :eek: ed ero presso una famiglia, in camera con un mio compagno di classe.
l'esperienza "famiglia" e` stata nulla, nel senso che questi li ho visti il primo e l'ultimo giorno, poi basta.
ci lasciavano da mangiare in tavola quando erano tenuti a farlo (ma nessuno si faceva vedere) e per di piu` quando dovevano dirci qualcosa ci lasciavano un bigliettino in camera! :eek:
inoltre il biglietto lo scrivevano sia in inglese che in uno stentato italiano, con evidente scarsa fiducia nella nostra comprensione della lingua...
:boh:
emanuelle
18-08-2004, 23:55
Originariamente inviato da Fenomeno85
scusate ma l'idea di andare a lavorare in svizzera?? si guadagna bene ;)
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
-------------------------------------------------
ciao.primo luogo comune.-ci sono 3 livelli di stipendio.ma prima di tutto ricorda che il 60% della assicurazione sulla salute te la devi pagare te.alloggio:affitto proibitivo.un normale affitto di periferia puo volere dire normalmente il 45/55% dello stipendio.acquistare una casa:senza garanzie di copertura iniziale, partendo da zero praticamente, il mutuo deve avere una copertura del 50%.ciao.
Fenomeno85
19-08-2004, 10:07
Originariamente inviato da emanuelle
-------------------------------------------------
ciao.primo luogo comune.-ci sono 3 livelli di stipendio.ma prima di tutto ricorda che il 60% della assicurazione sulla salute te la devi pagare te.alloggio:affitto proibitivo.un normale affitto di periferia puo volere dire normalmente il 45/55% dello stipendio.acquistare una casa:senza garanzie di copertura iniziale, partendo da zero praticamente, il mutuo deve avere una copertura del 50%.ciao.
e chi dice che deve andare ad abitare in swiss?? io abito in italia ma sono solo a 15 km neanche dal confine :D
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
Originariamente inviato da CabALiSt
Mi sa che dato il numero di interessati magari ci si potrà organizzare tra noi. :p
Non è da scartare, potrebbe essere una buona idea.
L'unico problema potrebbe essere la meta, la diversa località che ciascuno di noi ha in mente (non solo Londra).
Originariamente inviato da CabALiSt
Luogo comune, imho. Se sei schizzinoso posso capire, ma per il resto lo ritendo un luogo comune bello e buono:
Ok, premetto di essere piuttosto schizzinoso (sono di quelli che scarta il grasso dal prosciutto :p ).
Schizzinoso, non certo esigente: un piatto di riso o pasta, anche in bianco, mi va benissimo (il riso poi lo adoro).
Purtroppo non sopporto cibi partciolarmente elaborati, grassi e pesanti.
Ciò non toglie che in Inghilterra, considerando come termine di paragone l'Italia, si mangi piuttosto male.
Io poi sono cresciuto in Romagna...fate un po' voi. :)
Originariamente inviato da guldo76
io sono stato in inghilterra per un viaggio studio nel '91 :eek: ed ero presso una famiglia, in camera con un mio compagno di classe.
l'esperienza "famiglia" e` stata nulla, nel senso che questi li ho visti il primo e l'ultimo giorno, poi basta.
ci lasciavano da mangiare in tavola quando erano tenuti a farlo (ma nessuno si faceva vedere) e per di piu` quando dovevano dirci qualcosa ci lasciavano un bigliettino in camera! :eek:
inoltre il biglietto lo scrivevano sia in inglese che in uno stentato italiano, con evidente scarsa fiducia nella nostra comprensione della lingua...
:boh:
Beh è un classico. :D
Una full immersion in famiglia è possibile solo se si è da soli o se si è grandicelli.
Molto probabilmente la famiglia che vi ospitava cercava di avere un atteggiamento meno invasivo possibile, cercando di lasciarvi liberi (a quella età credo sia la cosa che si desidera di più...apprendere la lingua e socializzare con la famigia è l'ultima delle preoccupazioni).
Ciao :)
Originariamente inviato da Fenomeno85
e chi dice che deve andare ad abitare in swiss?? io abito in italia ma sono solo a 15 km neanche dal confine :D
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
un mio amico é appena tornato dalla Svizzera: i prezzi sono indecenti (un piatto unico con un po' di carne e un contorno in un ristorante normale: 25 euro) pero' mi ha detto che lo stipendio base di un operaio svizzero é sui 2000 euro e che la benzina costa meno di 1 euro al litro
killerone
19-08-2004, 14:53
Mi iscrivo dato che interessa molto anche a me.
A febbraio mi laureo e vorreia ndar via un pò di mesi,sono ideciso sulla destinazione ma Londra è tra le mete.Un mio amico ci è stato 10 mesi,torna a fine Agosto e ho avuto la possibilità di andarlo a trovare e di parlarci.
La vita a Londra è carissima se rapportata ai nostri stipendi,se lavori lì hai un potere d'acquisto diverso in quanto il tuo stipendio è più elevato che da noi.
Lui viveva in una bel quartiere,in Zona 1,quindi la zona più centrale e pagava 600 sterline d'affitto,cioè circa 900 € al mese per una camera piccolissima condividendo una casa carina ma modesta con altri 2 ragazzi.
Uno di questi,australiano,esercita come avvocato in una società a Londra e lo fà da 1 annetto e mezzo circa ma col suo stipendio di "neo assunto"si paga l'affitto,i mezzi (carissimi ma efficientissimi),le uscite serali,i vestiti,i viaggi.Insomma si mantiene.Da noi non sarebbe possibile anche pagando la metà di affitto e avendo uno scooter per muoversi.
Londra è enorme,ma se ci dovete andar a vivere vi consiglio di prender casa in zona 1 max zona 2,spenderete + di affitto ma meno di mezzi per spostarvi verso il centro e soprattutto sarete a Londra,dalla zona 3 in poi non vi sembrerà quasi di star a Londra,davvero;)
Cmq ci sono un sacco di siti su Londra,su lavori,case,scuole,ma non fatevi intortare dalle varie agenzie che vi trovan lavoro dall'Italia,seguite il mio consiglio,andate li e cercate di lavoro ce n'è tanto!
Se qualcuno ha esperienze o consigli che li posti pure!!!
CabALiSt
19-08-2004, 15:01
Originariamente inviato da pfaff
Non è da scartare, potrebbe essere una buona idea.
L'unico problema potrebbe essere la meta, la diversa località che ciascuno di noi ha in mente (non solo Londra).
Ho messo la faccina ma ero serio in effetti. ;)
Teniamoci aggiornati.
Io stavo cercando di orientarmi e ho visto che ci sono molte offerte di lavori di accounting in cui richiedono proprio la conoscenza dell'italiano.
Ovvio che non sia il massimo ma per cominciare, considerando una conoscenza della lingua tutt'altro che fluente, sarebbe sempre meglio di lavori come cameriere e lavapiatti.
In Irlanda mi sembra di vedere che gli stipendi sono considerevolmente più bassi rispetto alla zona londinese.
Che voi sappiate il costo della vita in Irlanda è molto più basso rispetto all'Inghilterra oppure è la zona di Londra a essere caso a se stante (per costo della vita ma anche per stipendi ritoccati verso l'alto)?
Ciao :)
CabALiSt
21-08-2004, 00:01
E aggiungerei un'altra domanda: i "job centers" sono agenzie serie e valide o dei "mangiapane a tradimento" cui non vale la pena affidarsi?
Su riviste e altro ne ho sentito parlare bene ma preferirei un parere più diretto. :)
Tks.
io mi iscrivo perchè mi interessa la situazione lavorativa ma non ne sono ancora completamente convinto, per adesso voglio essere più frivolo:chi abita lì a londra potrebbe dirmi che tipi di divertimenti ci sono? pub, discoteche, usanze particolari? che musica mettono nelle discoteche? costano molto questi sfizi se rapportati all'italia?
scusate se sono superficiale ma mi interessa sapere (anche) come ci si diverte in inghilterra :)
killerone
21-08-2004, 09:34
Vi rispondo io per quello che sò.
Londra è mediamente più cara del resto degli Uk,un pò come Milano per l'Italia.A questo si affiancano stipendi generalmente un pò più elevati.
Riguardo ai job center non ne ho idea,a me tutti hanno caldamente sconsigliato le agenzie di lavoro in Italia per Londra,di quelle in loco non sò nulla.
Divertimenti a Londra?Bhè ci sono circa 15 milioni di abitanti,la città più multiculturale,aperta d' Europa,migliaia di pub,discoteche,cinema,teatri,ragazzi di tutto il mondo...ti basta?:D
Prezzi altissimi per sigarette e alcool (birra esclusa).Quando dico altissimi intendo 8 € per un pacchetto di sigarette e 10 € per un cocktail in discoteca.Entrate in disco molto care,ma ne vale davvero la pena.
Londra è il tempio dell'house,c'è il Ministry of Sound mica per nulla.Ci sono discoteche,club per dirla all'inglese,che ospitano serate con svariati dj famosi.
Per la musica punk e rock c'è di tutto,negozi,locali,concerti su concerti,d'altronde molto è nato proprio a Londra.
Insomma,annoiarsi è dura.;)
Mio cugino lavora a londra da 3 anni.
Appena laureato in ingegneria l'hanno chiamato là.... tutti i lati positivi che hai visto sono veri ma ricorda che cmq come italiano, o cmq estero, sei "perseguitato" (ne sa qualcosa mio cugino), non si risparmiano a farti pesare il fatto che non sei inglese in ogni ambito, lavorativo e non.
Senza contare che , almeno in certi ambiti, i ritmi di lavoro che hanno là sono massacranti, in confronto alla media nazionale italiana (mio cugino che non è l'ultimo idiota nato s'è fatto quasi un esaurimento nervoso per lo stress che gli imponevano ... e non si parla di scartoffie da firmare ma avere in mano la vita [lavorativa e non] di un botto di persone, insomma raggiunti certi livelli hai delle responsabilità mica di ridere) .
E' vero che sei pagato molto di più, ma tieni conto che il costo della vita in inghilterra non è poi irrisorio, anche se per esempio mio cugino se la passa bene diciamo.
Nel campo IT non so come funziona su, ma calcola bene pro e contro.
killerone
21-08-2004, 11:53
Riguardo ai ritmi di lavoro,quoto nel senso che avendo loro un modello lavorativo diverso dal nostro ad una maggiore responsabilità corrisponde uno stipendio più elevato e ritmi di lavoro elevatissimi indipendentemente dall'età.
Originariamente inviato da killerone
Londra è il tempio dell'house,
bene mi basta questo :D
CabALiSt
23-08-2004, 10:33
Altra domanda, sapete che requisiti ci vogliano per fare il traduttore di testi? Con la lingua parlata ho qualche problema a capirli quando parlano velocemente, ma con lo scritto me la cavo benone... eventualmente nell'IT andasse male ci sarebbe una seconda possibilità prima di buttarsi in quello che capita. :D
Ciauz.
IO....:) PURE IO!!!!!!
voglio andarea londra a lavorare...!!!!!!!1
l'anno scorso ho lavorato a DUBLINO un mese e mi sono trovato superbene...e voglio tornare....magari X SEMPRE.....
anzi voglio LONDRA......
ps
che vuol dire "IT"
AAA cercasi lavoro a londra :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
Commando
23-08-2004, 13:13
Originariamente inviato da CabALiSt
Altra domanda, sapete che requisiti ci vogliano per fare il traduttore di testi? Con la lingua parlata ho qualche problema a capirli quando parlano velocemente, ma con lo scritto me la cavo benone... eventualmente nell'IT andasse male ci sarebbe una seconda possibilità prima di buttarsi in quello che capita. :D
Ciauz.
Qui ti posso rispondere io perché della traduzione (e dell'insegnamento) faccio il mio mestiere. La traduzione in Inghilterra è pagata molto meglio che in Italia, dove molti la considerano un passatempo e si crede che basti aver fatto il linguistico per mettersi a tradurre (pure verso le lingue passive). Se vuoi fare carriera in questo settore ti consiglio di seguire un corso di traduzione - è un mestiere e non si improvvisa - e soprattutto di tradurre solo verso la tua lingua madre e nei campi in cui sei competente (ad esempio informatica, medicina, ecc.). Trova un professionista che ti segua nei primi lavori e te li riveda, questo ti aiuterà a crescere e a consegnare al cliente, già da subito, traduzioni eseguite a dovere.
CabALiSt
28-08-2004, 01:00
quasi 3a pagina??? :eek:
UP! :D
Leggete qui http://www.attivissimo.net/me/motivi_italia_uk.htm ;)
CabALiSt
28-08-2004, 15:38
Originariamente inviato da Hideryl
Leggete qui http://www.attivissimo.net/me/motivi_italia_uk.htm ;)
Tks, avevo già letto. ;)
Confermo buonissima parte di quello che dice, sia i lati positivi che negativi. :)
Originariamente inviato da CabALiSt
Tks, avevo già letto. ;)
Confermo buonissima parte di quello che dice, sia i lati positivi che negativi. :)
Già :) Anch'io ci sono stato per qualche settimana, davvero un bel paese.
Originariamente inviato da Commando
Qui ti posso rispondere io perché della traduzione (e dell'insegnamento) faccio il mio mestiere. La traduzione in Inghilterra è pagata molto meglio che in Italia, dove molti la considerano un passatempo e si crede che basti aver fatto il linguistico per mettersi a tradurre (pure verso le lingue passive). Se vuoi fare carriera in questo settore ti consiglio di seguire un corso di traduzione - è un mestiere e non si improvvisa - e soprattutto di tradurre solo verso la tua lingua madre e nei campi in cui sei competente (ad esempio informatica, medicina, ecc.). Trova un professionista che ti segua nei primi lavori e te li riveda, questo ti aiuterà a crescere e a consegnare al cliente, già da subito, traduzioni eseguite a dovere.
concordo in tutto e per tutto....essendo traduttrice!;)
Commando
28-08-2004, 20:47
Originariamente inviato da pippo76
concordo in tutto e per tutto....essendo traduttrice!;)
Stramitico! :D Dov'è che hai studiato? Traduzioni tecniche o letterarie?
-kurgan-
29-08-2004, 00:39
Originariamente inviato da guldo76
ma tu guarda (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=630731)...
me l'ero perso...
interesting :)
che mi dite di bristol?
dico che e' una cittadina stupenda, mi sono trovato benissimo.. vita molto piu' tranquilla di londra, gente MOLTO piu' amichevole che a londra, meno traffico, pub e locali dove uscire, citta' universitaria, molte colline che fatte in bici fanno venire un culo di marmo alle donne (a differenza delle londinesi obese).
anche io cercavo lavoro li', e' un bel posto che ti straconsiglio.
Grazie -kurgan- :)
Magari se l'anno prossimo, quando spero avro` raccimolato abbastanza soldi per provarci, saro` ancora dell'idea di trasferirmi, provero` da li`...
:ecchecivuoifare:
Originariamente inviato da Commando
Stramitico! :D Dov'è che hai studiato? Traduzioni tecniche o letterarie?
ho fatto la scuola per interpreti a Bologna
tu?
Commando
29-08-2004, 11:38
Originariamente inviato da pippo76
ho fatto la scuola per interpreti a Bologna
tu?
SSIT ed SSML di Milano.
Originariamente inviato da Commando
SSIT ed SSML di Milano.
che è il SSML?
la ssit è la mia stessa! www.ssitonline.it
Commando
29-08-2004, 21:40
Originariamente inviato da pippo76
che è il SSML?
la ssit è la mia stessa! www.ssitonline.it
Scuola Superiore per Mediatori Linguistici. Il programma è simile a quello della SSIT ma più improntato agli aspetti culturali dei paesi dove si parlano le lingue di studio.
CabALiSt sei poi partito? :confused:
Avanti , un po' di iniziativa.
Io aspetto le ultime settimane per vedere di ricevere offerte di lavoro dignitose poi, se entro l'ultima di settembre non ottengo nulla ...parto.
Se non stabilisco una data ultima va a finire che perdo altri 12 mesi nel peggiore dei modi. :(
CabALiSt
30-08-2004, 16:56
Beh se andrò partirò anche io ad ottobre, tempo di organizzarmi e di decidere con calma, anche perchè i soldi per partire non li caccio io ma la mamma che non è proprio felicissima di mandarmi un pò "all'avventura" in inghilterra... :)
Originariamente inviato da CabALiSt
Beh se andrò partirò anche io ad ottobre, tempo di organizzarmi e di decidere con calma, anche perchè i soldi per partire non li caccio io ma la mamma che non è proprio felicissima di mandarmi un pò "all'avventura" in inghilterra... :)
Certo, vale più o meno per tutti.
Era solo per metterti ansia. :D
E di Edimburgo cosa si dice?
Potrebbe essere una alternativa a Londra.
moncheri
30-08-2004, 22:27
Originariamente inviato da MrBaba75
Up! Interessa anche a me perchè vorrei lavorare nell' ambito dell' IT e perchè no, diventare IT manager di una grossa ditta.
anche io come te.....che bello sarebbe imparare l'inglese...voglio fare la manager....quelle belle, in tailleur...mi vedo già....
andiamo tutti insieme a london??
Capirossi
31-08-2004, 06:56
Originariamente inviato da pippo76
che è il SSML?
la ssit è la mia stessa! www.ssitonline.it
è bello vivere lì ?
Capirossi
31-08-2004, 07:00
Originariamente inviato da Fenomeno85
scusate ma l'idea di andare a lavorare in svizzera?? si guadagna bene ;)
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
ma in svizzera si parla anche italiano ?
Originariamente inviato da Capirossi
è bello vivere lì ?
si è bellissimo , ma non mi fermerei qui per tutta la vita.
L'idea di scappare all'estero per "insoddisfazione" è tristissima,anche perchè sono fermamente convinto che l'Italia sia potenzialmente il Paese più bello e più ricco del mondo.
Siamo i migliori(o tra i migliori) nella maggior parte dei campi umani:arte,territorio,cucina,sport,moda,scienza(peccato che i nostri ricercatori siano "costretti" a scappare all'estero :muro: )
Purtroppo abbiamo una classe politica incompetente e una burocrazia da terzo mondo,ma non cambio la mia idea di fondo.
Siamo noi il popolo italiano,e se remiamo tutti nella stessa direzione,con le stessa consapevolezza e le stesse responsabilità possiamo cambiare le cose.
Purtroppo invece in Italia ognuno si fa i cazzacci suoi,è convinto che le cose non possano cambiare,e si incazza solo quando gli si tocca il piatto dove mangia...
quindi se il nostro vicino è un falso invalido ce ne sbattiamo le p@lle,se vediamo uno che getta la spazzatura in strada ce ne sbattiamo le p@lle,se vediamo un imbecille che parcheggia l'auto nel posto riservato agli handicappati ce ne sbattiamo le p@lle...e poi ci incazziamo quando vediamo che l'INPS è in crisi,quando vediamo città sommerse dai rifiuti,quando vediamo che un nostro parente disabile è in difficoltà... :rolleyes:
Siamo "culturalmente arretrati",questa è la verità.
Continuare ad esserlo o meno dipende solo dalla nostra generazione e da come ci comporteremo da quì in avanti.
Io sono convinto che riporteremo l'Italia agli antichi splendori(non c'è niente di mussoliniano nelle mie parole,solo un po' di sano nazionalismo :D )
ciao :)
P.S.:scusate l'OT,ma ero partito lanciato e non risucivo più a fermarmi :p
Originariamente inviato da migli0
L'idea di scappare all'estero per "insoddisfazione" è tristissima,anche perchè sono fermamente convinto che l'Italia sia potenzialmente il Paese più bello e più ricco del mondo.
Siamo i migliori(o tra i migliori) nella maggior parte dei campi umani:arte,territorio,cucina,sport,moda,scienza(peccato che i nostri ricercatori siano "costretti" a scappare all'estero :muro: )
Purtroppo abbiamo una classe politica incompetente e una burocrazia da terzo mondo,ma non cambio la mia idea di fondo.
Siamo noi il popolo italiano,e se remiamo tutti nella stessa direzione,con le stessa consapevolezza e le stesse responsabilità possiamo cambiare le cose.
Purtroppo invece in Italia ognuno si fa i cazzacci suoi,è convinto che le cose non possano cambiare,e si incazza solo quando gli si tocca il piatto dove mangia...
quindi se il nostro vicino è un falso invalido ce ne sbattiamo le p@lle,se vediamo uno che getta la spazzatura in strada ce ne sbattiamo le p@lle,se vediamo un imbecille che parcheggia l'auto nel posto riservato agli handicappati ce ne sbattiamo le p@lle...e poi ci incazziamo quando vediamo che l'INPS è in crisi,quando vediamo città sommerse dai rifiuti,quando vediamo che un nostro parente disabile è in difficoltà... :rolleyes:
Siamo "culturalmente arretrati",questa è la verità.
Continuare ad esserlo o meno dipende solo dalla nostra generazione e da come ci comporteremo da quì in avanti.
Io sono convinto che riporteremo l'Italia agli antichi splendori(non c'è niente di mussoliniano nelle mie parole,solo un po' di sano nazionalismo :D )
ciao :)
P.S.:scusate l'OT,ma ero partito lanciato e non risucivo più a fermarmi :p
A SVEGLIAAAAAAA!! Credi di vivere nel paese dei balocchi?
Tu vedi tutto questo...
io vedo:
1) laureati che prendono 600€ / mese come apprendisti per 2 anni, straordinari naturalmente non pagati
2) contratti di 3-6 mesi per millemila volte
3) se vuoi un contratto in una grossa azienda parastatale (come impiegato o altro) molte volte devi dare la mazzetta al dirigente... (ad un paio di amici hanno chiesto 1500€ (2 mesi di stipendio) per il rinnovo di un contratto partime come casellanti in autostrada, ma dicasi lo stesso per lavori in altre aziende parastatali )
4) carriera?? MA per favore...in italia un giovane imprenditore e' un uomo di 50anni....cosa ci aspettiamo?
5) tutti le aziende che vogliono lavorare delocalizzano in china, western-eu etc...qui restano solo le aziende con semi-monopoli (telecom, autostrade, etc)
6) la burocrazia e' da suicidio....
7) l'universita' non funziona un cazzo..esci e nn sai fare un cazzo (tranne poche eccezioni)...vai a vedere se e' cosi' in china, usa, australia, hk, etc
8) abito in un cazzutissimo paesello di 12000 abitanti..qui chiedono 600€ /mese per l'affitto di un appartamento di 90mq...ti sembra normale?
Cmq, e' anche vero..che c'e' un sacco di gente (la maggioranza) che mangia e basta su queste cose..e. che si lamenta e basta...
gli offrono un lavoro a 60km da casa e non vuole farlo, pochi sanno parlare inglese...pochissimi sanno usare un computer...e ci sono una marea di caste di intoccabili (dipendeti pubblici, insegnanti, etc etc)
cosa ci aspettiamo?
io intanto emigro in australia...poi si vedra'
bye
giruz
killerone
16-09-2004, 13:07
giruz ti straquoto tutto...tranne una cosa:io emigro in Inghilterra o USA :D
@giruz:guarda che forse non ci siamo capiti...quando mai ho detto che l'Italia è il paese dei balocchi?
Ho detto che siamo un paese sviluppatissimo in moltissimi campi e che potenzialmente potremmo essere uno dei paesi più ricchi e meglio vivibili del mondo.
Purtroppo siamo limitati da un' organizzazione politica incapace di far fronte alle reali necessità del Paese e da una burocrazia da Repubblica delle banane(che è esattamente quello che dici anche tu).
Poi ho aggiunto che le cose possono cambiare e che dipende da noi,che però a nostra volta siamo "culturalmente troppo arretrati" per poter cambiare lo stato delle cose...
E voi che volete scappare all'estero dimostrate che ho perfettamente ragione... :rolleyes:
Spero di aver chiarito,ciao :)
Sehelaquiel
16-09-2004, 21:07
Originariamente inviato da migli0
@giruz:guarda che forse non ci siamo capiti...quando mai ho detto che l'Italia è il paese dei balocchi?
Ho detto che siamo un paese sviluppatissimo in moltissimi campi e che potenzialmente potremmo essere uno dei paesi più ricchi e meglio vivibili del mondo.
Purtroppo siamo limitati da un' organizzazione politica incapace di far fronte alle reali necessità del Paese e da una burocrazia da Repubblica delle banane(che è esattamente quello che dici anche tu).
Poi ho aggiunto che le cose possono cambiare e che dipende da noi,che però a nostra volta siamo "culturalmente troppo arretrati" per poter cambiare lo stato delle cose...
E voi che volete scappare all'estero dimostrate che ho perfettamente ragione... :rolleyes:
Spero di aver chiarito,ciao :)
Molti potrebbero potenzialmente essere dei paesi ricchi e meglio vivibili del mondo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.