View Full Version : ma la patente...
Ma la patente
E' valida come documento di riconoscimento?
Puo' sostituire a tuti gli effetti la carta d'identita' o il passaporto?
Ciao!
al passaporto sicuramente no :D
ed in eoria neanke alla carta di identita (mi e capitato ke a volte presento la patente e mi kiedono la carta di idendtita)
shinji_85
12-08-2004, 16:35
Originariamente inviato da X3noN
Ma la patente
E' valida come documento di riconoscimento?
Puo' sostituire a tuti gli effetti la carta d'identita' o il passaporto?
Ciao!
Io ho sentito che quella nuova non è valida come documento di riconoscimento... E cmq quando si chiede un documento è preferibile la carta d'identità... Il passaporto sicuro non può essere sostituito da qualcos'altro
per cose Ufficiali non è valida, infatti alla visita militare non viene accettata inoltre non è considerata legalmente come un documento di riconoscimento.
la patente nuova, quella in formato carta di credito rilasciata dalla MTC non è un documento di riconoscimento valido. lo è la patente vecchia rilasciata dalla prefettura. ;)
vengono tuttavia, nella maggioranza dei casi, accettate anche quelle nuove..
Gennarino
12-08-2004, 16:42
Nessuna patente è valida come documento di identità, è un "certificato di abilitazione", il fatto che ci sia la foto non la identifica come documento.
Volete provare un'esperienza mistica ? Andate all'aeroporto di Fiumicino e provate a fare check-in con la patente... Io con patente, Modello AT scaduto, tesserino nazionale e tesserino NATO non sono riuscito a salire sull'aereo, ho dovuto fare un certificato di identità per non residenti...
la vecchia patente firmata dal PREFETTO e' un documento a tutti gli effetti in quanto firmata da un funzionario della Polizia di Stato.
La patente nuova (sia quella in formato tesserera che quella cartacea) non essendo firmata NON e' un documento.
in pratica dovete solo fare mente locale e ricordarvi se finito l'esame vi hanno dato la patente subito (o al massimo dopo una settimana) o se avete dovuto aspettarla per mesi (tempo di firma del prefetto)
Originariamente inviato da X3noN
Ma la patente
E' valida come documento di riconoscimento?
Puo' sostituire a tuti gli effetti la carta d'identita' o il passaporto?
Ciao!
ci sono pareri discordanti, io ci ho viaggiato parecchie volte in aereo in UE e non mi hanno fatto mai problemi. la mia è quella vecchia dellla MCTC.
Io, oggi, alla veneranda età di:
21 Anni
2 Mesi
12 Giorni
Ho fatto la visita medica x la patente :D
Gennarino
12-08-2004, 23:33
Originariamente inviato da Athlon
la vecchia patente firmata dal PREFETTO e' un documento a tutti gli effetti in quanto firmata da un funzionario della Polizia di Stato.
La patente nuova (sia quella in formato tesserera che quella cartacea) non essendo firmata NON e' un documento.
in pratica dovete solo fare mente locale e ricordarvi se finito l'esame vi hanno dato la patente subito (o al massimo dopo una settimana) o se avete dovuto aspettarla per mesi (tempo di firma del prefetto)
La mia patente porta la firma autografa del Prefetto di Bari, in data 21 Agosto 1989, è quella rosa di tela con tanto di spazi dove applicare i famosi bollini di rinnovo... non è un documento di identità, ma un certificato di abilitazione alla guida di motoveicoli e/o autoveicoli secondo quanto previsto dalle abilitazioni a pagina 3 della medesima.
Athlon (e anche per gli altri), ho vissuto l'esperienza sulla mia pelle, leggete qualche post prima per capire cosa mi è successo all'aeroporto di Fiumicino.
E' anche da far notare che la numerazione delle patenti non è cambiata dalla vecchia versione in tela alla nuova versione in plastica, si compone sempre della sigla della provincia, 7 cifre e una lettera finale. Se avessero voluto fare una distinzione, avrebbero quantomeno cambiato la tipologia di numerazione così da distinguerle almeno nei contratti cartacei. Oramai tutti chiedono carta d'identità o passaporto per la sottoscrizione dei contratti.
Ora, che qualcuno continui ad accettarla come documento d'identità è una discrezionalità del singolo, ma per gli atti amministrativi non ha valore di "documento d'identita", al massimo di documento di riconoscimento alla stregua del tesserino universitario o della tessera dell'autobus.
P.S.: anche questi due hanno la fotografia e una firma di un qualche pubblico ufficiale, ma spesso viene richiesto un documento per verificare se corrisponde o meno al reale titolare.
Originariamente inviato da Athlon
la vecchia patente firmata dal PREFETTO e' un documento a tutti gli effetti in quanto firmata da un funzionario della Polizia di Stato.
mi rompe il fatto che l'anno prossimo dovrò dirgli addio :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Originariamente inviato da Gennarino
La mia patente porta la firma autografa del Prefetto di Bari, in data 21 Agosto 1989, è quella rosa di tela con tanto di spazi dove applicare i famosi bollini di rinnovo... non è un documento di identità, ma un certificato di abilitazione alla guida di motoveicoli e/o autoveicoli secondo quanto previsto dalle abilitazioni a pagina 3 della medesima.
Athlon (e anche per gli altri), ho vissuto l'esperienza sulla mia pelle, leggete qualche post prima per capire cosa mi è successo all'aeroporto di Fiumicino.
E' anche da far notare che la numerazione delle patenti non è cambiata dalla vecchia versione in tela alla nuova versione in plastica, si compone sempre della sigla della provincia, 7 cifre e una lettera finale. Se avessero voluto fare una distinzione, avrebbero quantomeno cambiato la tipologia di numerazione così da distinguerle almeno nei contratti cartacei. Oramai tutti chiedono carta d'identità o passaporto per la sottoscrizione dei contratti.
Ora, che qualcuno continui ad accettarla come documento d'identità è una discrezionalità del singolo, ma per gli atti amministrativi non ha valore di "documento d'identita", al massimo di documento di riconoscimento alla stregua del tesserino universitario o della tessera dell'autobus.
P.S.: anche questi due hanno la fotografia e una firma di un qualche pubblico ufficiale, ma spesso viene richiesto un documento per verificare se corrisponde o meno al reale titolare.
http://www.comune.gaiole.si.it/Servizi/cercaschede.php?id=42
Comune di Gaiole in Chianti
August 13, 2004, 10:16 am
> ID Scheda: 42
Documenti di riconoscimento validi
Cos'è I documenti di riconoscimento validi sono la carta d’identità, il passaporto e la patente di guida, ma solo quella rilasciata dalla Prefettura. Le nuove patenti non sono valide come documenti di identità perché rilasciate della Motorizzazione Civile che fa capo al Ministero dei Lavori Pubblici, non abilitato alla certificazione d’identità.
Fine scheda
ho trovato anche questo:
Documenti di riconoscimento e di identità
(art.35)
All'art.35 viene chiarito che in tutti i casi in cui nel Testo Unico viene richiesto un documento d’identità esso può essere sostituto da un documento di riconoscimento equipollente.
Sono equipollenti alla carta d’identità:
§ il passaporto;
§ la patente di guida;
§ la patente nautica;
§ il libretto di pensione;
§ il patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici;
§ il porto d’armi;
§ le tessere di riconoscimento rilasciate da un’amministrazione dello stato, purché munite di fotografia e di timbro o altra segnatura equivalente.
L’art.38 inoltre prevede che la carta d’identità elettronica possa essere utilizzata, oltre alla firma digitale, per inviare istanze e dichiarazioni per e-mail.
Rimangono ferme le previsioni del D.P.R. n.403 del 1998 in materia di esibizione di documenti al posto dei certificati. I dati relativi al cognome, al nome, alla residenza, alla cittadinanza e allo stato civile, contenuti in documenti di identità e di riconoscimento, possono essere attestati con l’esibizione degli stessi documenti.
In tal caso la fotocopia del documento viene allegata al fascicolo.
L’art.35 inoltre prevede che nel caso il documento sia scaduto possa essere ugualmente esibito, con una dichiarazione dell’interessato sulla fotocopia del documento che i dati in esso contenuti non sono cambiati.
posso dirti che un paio di anni fa stavamo entrando in Svizzera e uno di noi aveva dimenticato a casa la CI portando solo la patente "vecchio tipo"
non lo hanno fatto passare, ci è toccato fare un permesso temporaneo
o i doganieri erano ignoranti o la patente, vecchia o nuova, non vale come documento. nel dubbio meglio portare la CI :)
Originariamente inviato da recoil
posso dirti che un paio di anni fa stavamo entrando in Svizzera e uno di noi aveva dimenticato a casa la CI portando solo la patente "vecchio tipo"
non lo hanno fatto passare, ci è toccato fare un permesso temporaneo
o i doganieri erano ignoranti o la patente, vecchia o nuova, non vale come documento. nel dubbio meglio portare la CI :)
probabilmente perchè come documento per l'espatrio è valido solo il passaporto, la CI ed i tesserini di riconoscimento rilasciati dai ministeri...:confused:
evidentemente documento di riconoscimento non vuol necessariamente dire documento valido per l'espatrio.. :confused:
Originariamente inviato da dibe
probabilmente perchè come documento per l'espatrio è valido solo il passaporto, la CI ed i tesserini di riconoscimento rilasciati dai ministeri...:confused:
evidentemente documento di riconoscimento non vuol necessariamente dire documento valido per l'espatrio.. :confused:
si è probabile
però mi viene un dubbio: se vado in uno stato UE e mi fermano per qualche motivo (non alla dogana visto che non c'è) basta la patente? ho paura di no
Originariamente inviato da recoil
si è probabile
però mi viene un dubbio: se vado in uno stato UE e mi fermano per qualche motivo (non alla dogana visto che non c'è) basta la patente? ho paura di no
non credo..;)
la patente credo sia sufficiente nel territorio nazionale per dimostrare ad un controllo la tua identità e per altri usi (mi pare che si possa votare esibendo la patente :confused: ), ma fuori italia serve comunque la CI o il passaporto...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.