View Full Version : giappone come argentina?
sempreio
12-08-2004, 12:05
incredibile ma vero :( gran parte degli analisti sono concordi nel dire che ci sarà l' implosione sel sistema economico giapponese entro 2 massimo 5 anni, con un debito pubblico ormai al 156% del pil:eek: ( noi siamo al 106) i tempi per dichiarare bancarotta si fanno sempre più stretti, ma quanti paesi trascinerà con se l' economia giapponese....:(
be, si salvi chi può
sempreio
12-08-2004, 12:33
Originariamente inviato da Proteus
Se analizzi le previsioni degli analisti nel passato e quante volte si è verificato l'esatto contrario scommetteresti proprio sull'esatto contrario tante sarebbero le probabilità a tuo favore.
Ciao.
P.S. Potrebbero anche azzeccarci questa volta ma è possibilità assai remota.
lo spero veramente;) , sicuramente perchè ormai in tutti i paesi industrializzati si evidenzia questo problema, grandi capitali assorbiti da poche persone che non vengono spesi stagnando i consumi e il mercato e lo stato per non bloccare l' economia consuma lei i buoni del tesoro accumulati dai tirchiacci :rolleyes:
di soluzioni c' è ne sono fin troppe solo che lederebbero troppi interessi e soprattutto bloccherebbero l' egemonia dei paesi sviluppati:rolleyes:
I settori industriale e bancario dell'Argentina non sono lontanamente paragonabili a quelli giapponesi.
Certo che con la crescita di Cina, India, Russia, Australia e degli altri paesi asiatici emergenti (Corea, Taiwan ecc), il Giappone a lungo periodo è destinato a perdere un po' di competitività, ma rimarrà comunque una grande potenza economica.
Semmai il Giappone dal punto di vista politico conta molto di meno rispetto alla sua importanza economica, e sarebbe bene che le altre potenze occidentali non trascurino questo squilibrio.
quickenzo9
12-08-2004, 12:38
Originariamente inviato da Adric
I settori industriale e bancario dell'Argentina non sono lontanamente paragonabili a quelli giapponesi.
Certo che con la crescita di Cina, India, Russia, Australia e degli altri paesi asiatici emergenti (Corea, Taiwan ecc), il Giappone a lungo periodo è destinato a perdere un po' di competitività, ma rimarrà comunque una grande potenza economica.
Semmai il Giappone dal punto di vista politico conta molto di meno rispetto alla sua importanza economica, e sarebbe bene che le altre potenze occidentali non trascurino questo squilibrio.
E, tra l'altro, occorre osservare le prime chiare mosse del governo giapponese per eliminare le autolimitazini imposte rispetto all'uso della forza e dall'invio di militari all'estero.
Hey Adric, ma non eri tu ad essere poco interessato alla politica, all'attualità ecc. ?
:)
sempreio
12-08-2004, 13:29
Originariamente inviato da Adric
I settori industriale e bancario dell'Argentina non sono lontanamente paragonabili a quelli giapponesi.
Certo che con la crescita di Cina, India, Russia, Australia e degli altri paesi asiatici emergenti (Corea, Taiwan ecc), il Giappone a lungo periodo è destinato a perdere un po' di competitività, ma rimarrà comunque una grande potenza economica.
Semmai il Giappone dal punto di vista politico conta molto di meno rispetto alla sua importanza economica, e sarebbe bene che le altre potenze occidentali non trascurino questo squilibrio.
ansa di qualche min fa:
Istituto piu' grande al mondo, attivo di oltre 1400 mld euro
(ANSA) - TOKYO, 12 AGO - Le banche giapponesi MTFG (seconda banca giapponese) e la UFJ (il quarto gruppo finanziario) hanno annunciato l'accordo di fusione. MTFG e UFJ, in serie difficolta' a causa dei crediti inesigibili, hanno deciso di unire capitali e strutture dopo una lunga gara legale e una riunione fiume che e' iniziata questa mattina. Nasce cosi una superbanca, numero uno mondiale in possesso di beni finanziari in attivo per oltre 189.000 mld di yen, pari a circa 1.400 mld di euro.
li mi sa che stia scricchiolando tutto;)
Originariamente inviato da sempreio
incredibile ma vero :( gran parte degli analisti sono concordi nel dire che ci sarà l' implosione sel sistema economico giapponese entro 2 massimo 5 anni, con un debito pubblico ormai al 156% del pil:eek: ( noi siamo al 106) i tempi per dichiarare bancarotta si fanno sempre più stretti, ma quanti paesi trascinerà con se l' economia giapponese....:(
be, si salvi chi può
Siamo sicuri ?
vedi anche qua :
http://utenti.lycos.it/progettoeurasia/crescitagiappone.htm
Magari l' Italia avesse i conti come il Giappone :O
Originariamente inviato da Cfranco
Siamo sicuri ?
vedi anche qua :
http://utenti.lycos.it/progettoeurasia/crescitagiappone.htm
Magari l' Italia avesse i conti come il Giappone :O Conosci il PEA?
i japponesi sono esseri superiori non possono fare bancarotta
StefAno Giammarco
15-08-2004, 23:15
Originariamente inviato da Proteus
Altrimenti dovrebbero eseguire il classico harakiri. Se non ricordo male si scrive così o se ricordo male chiedo venia e correggetemi.
Ciao
L'ortografia è giusta caro Proteus ma ai samurai comunque non piacerebbe perché tale termine è una volgarizzazione (vuol dire taglio-ventre). I samurai facevano seppuku.
Originariamente inviato da Proteus
Hai citato una cosa che non conosco, urgono chiarimenti perchè sono interessato ad ampliare i miei orizzonti.
Ciao
Progetto Eurasia. Go Google.
Il comunismo ha rovinato la florida economia Giapponese
Non posso che essere felice nel sapere che la molta ricchezza racchiusa nelle mani dei pochi giapponesi possa essere condivisa con le nazioni vicine che se la passano peggio, cina in primis e speriamo nel futuro anche corea del nord.
suppostino
16-08-2004, 15:22
A me fà più paura l'America Leggete qui (http://www.comedonchisciotte.net/modules.php?name=News&file=article&sid=2032) è l'ennesima volta che sento dire che moltissimi americani hanno le carte di credito costantemente in rosso.
Carte di credito moltooo + diffuse che da noi.
x sempreio dove hai trovato i dati sul debito giapponese?
Tnx.
Originariamente inviato da suppostino
x sempreio dove hai trovato i dati sul debito giapponese?
Tnx.
sono veri, io ricordo 2 anni fa si parlava del 135% di debito sul PIL.
Originariamente inviato da Proteus
Verissimo, inoltre secondo dati che circolano è proprio l'America il paese più indebitato, verso terzi, del mondo.
Ciao
P.S. Sono assai preoccupato perchè ci stiamo avviandio sulla stessa strada, ho assistitomentre ero allo sportello della mia banca, alla concessione di prestiti per poter andare in ferie. Sono rimasto basito perchè mi hanno sempre insegnato che le vacanze ed i lussi ci si possono permettere se si ha il denaro altrimenti sio deve, io l'ho fatto molte volte, rinunciare. Il vicedirettore, è un amico, mi ha detto che è prassi ormai normale e molto diffusa lasciandomi ancor più di stucco.
C'è il sindaco di Cervia che ha fatto un accordo con le banche locali, per poter finanziare le vacanze dei villeggianti in 12 comode rate mensili. :rolleyes:
Già, pensa i vicini cosa direbbero a non vederti partire per le vacanze
Cmq basta guardare le pubblicità in TV > carte di credito per pagare a rate ecc. ecc.
La cultura del risparmio è morta.
Originariamente inviato da sider
carte di credito per pagare a rate ecc. ecc.
ma xchè? altrimenti a cosa servirebbe avere la carta di credito.. se devo pagare a fine mese.. aspetto fine mese e morta lì... che senso ha pagare con carta di credito che ti costa, per poi dover mettere i soldi sul conto la fine del mese... aspetto un mese e sono apposto...
Originariamente inviato da naso
ma xchè? altrimenti a cosa servirebbe avere la carta di credito.. se devo pagare a fine mese.. aspetto fine mese e morta lì... che senso ha pagare con carta di credito che ti costa, per poi dover mettere i soldi sul conto la fine del mese... aspetto un mese e sono apposto...
yeah ma metti di avere 100 euro nel conto corrente e di vedere quel bellissimo scooter nuovo che costa 4000 euro, ed il tuo HA GIA' 2 anni.....(cosa penseranno i vicini?)
Lo paghi comodamente in tot rate con una sontuosa commissione a chi ti fornisce la carta.
Originariamente inviato da Proteus
Io, se permetti, dei vicini me ne frego. Mica vengono loro a ripianare i miei conti se sforo. Tutte quelle opportunità sono un aiuto se usate bene perchè permettono acquisti di beni durevoli importanti, se usate male, la diseducazione è imponente in questo settore, portano le famiglie ad indebitarsi fino al collo costringendole, inoltre, a pagare interessi salatissimi. é un business a cui è necessario prestare molta attenzione e da utilizzare con prudenza e parsimonia.
Ciao.
Spero che tu abbia capito la sottile ironia insita nel mio post
Originariamente inviato da sider
yeah ma metti di avere 100 euro nel conto corrente e di vedere quel bellissimo scooter nuovo che costa 4000 euro, ed il tuo HA GIA' 2 anni.....(cosa penseranno i vicini?)
Lo paghi comodamente in tot rate con una sontuosa commissione a chi ti fornisce la carta.
primo chi se ne frega dei vicini invadenti e curiosi oltre che maleducati! ;)
secondo se il motorino mi serve e nn ne posso fare a meno, e soprattutto ho un minimo di garanzie di potermelo pagare anche se a rate... certo che vado di carta di credito!!! ma ovviamente nn tutto subito.. ma a rate.. chi se ne frega se pago il 10% annuo.. se vado a chiedere un prestito primo mi chiedono di più, dopo mi chiedono garanzie, devo aoobligatoriamente avere un lavoro ect.. ect.. con la carta a rate invece anche se poi me la rubano, la ripago sempre e comunque a rate... e sono più tranquillo.. ;)
Ah scusa non avevo capito il tuo post precedente. No, io sono contrario a tutti i sistemi per indebitarti senza che te ne accorgi.
Infatti per avere un presito in banca devi fare la trafila e forse ti passa la voglia....invece con la carta di credito....zac
parliamo ovviamente di acquisti superflui e di conti correnti sul "rosa" (quasi sul rosso...)
Originariamente inviato da sider
parliamo ovviamente di acquisti superflui e di conti correnti sul "rosa" (quasi sul rosso...)
sì certo.. nn mi vado a comprare quando ho zero € in banca una cosa tipo vhs o dvd o altro che nn è indispensabile.. la carta la uso x nn rimanere senza un euro in banca e x poter dilazionare la spesa e renderla meno pesante... ;)
comunque secondo me tutta l'economia mondiale stà x crollare.. a parte le vacanze pagate a rate?!?! (io preferisco starmene a lavorare piuttosto che andare in vacanza sapendo che quando torno ho un mutuo da pagare!! come faccio ora.. sono praticamente 2 anni che nn vado in vera vacanza e intendo almeno 5-10 gg di ferie.. se mancano i soldi nn posso farci molto..)
per nn parlare dell'aumento dei prezzi, della escalation dei prodotti usa e getta, vedi cartucce stampanti.. tra un po anche l'automobile verrà venduta "usa e getta"...
nn so.. io nn sono molto fiducioso x questa economia... forse ci dovrebbe essere un po più di controllo...
Originariamente inviato da Proteus
Certamente ma la pessima abitudine del dover fare/andare etc per dimostrare che.... mi manda in bestia ed il mio senso dell'umorismo, non è colpa tua ma mia, va a carte e 48.
Ciao
purtroppo esiste veramente gente così...per questo ho fatto la battuta
Originariamente inviato da naso
comunque secondo me tutta l'economia mondiale stà x crollare..
Senza essere così tragici :p di crisi ce ne sono state in passato e ce ne saranno sicuramente in futuro, passata questa... mi preoccupa un'economia che per garantire benessere ha bisogno di una crescita sostenuta e costante.
Conoscevo la situazione del giappone aggiornata ad un paio d'anni fa e non era rosea... sono contento che si stia riprendendo :)
lunaticgate
21-08-2004, 07:36
Originariamente inviato da Adric
I settori industriale e bancario dell'Argentina non sono lontanamente paragonabili a quelli giapponesi.
Certo che con la crescita di Cina, India, Russia, Australia e degli altri paesi asiatici emergenti (Corea, Taiwan ecc), il Giappone a lungo periodo è destinato a perdere un po' di competitività, ma rimarrà comunque una grande potenza economica.
Semmai il Giappone dal punto di vista politico conta molto di meno rispetto alla sua importanza economica, e sarebbe bene che le altre potenze occidentali non trascurino questo squilibrio.
Giustissima analisi!
Il problema maggiore del Giappone è un peso politico molto scarso rispetto alla sua importanza economica!
Voglio ricordare che il Giappone rimane cmq il paese al mondo come creditore (gli USA ne sanno qualcosa) e questa la dice lunga sulla sua posizione economica! Purtroppo il forte debito contretto dagli USA nei confronti del Giappone non viene mai considerato nelle tabelle ufficiali.....chissà perchè! :rolleyes:
Il Giappone non è e non sarà mai l'Argentina e soprattutto, senza offese, i giapponesi non sono argentini! ;)
P.S. Non sono di parte! :sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.