View Full Version : come nasce l'acqua....
serbring
11-08-2004, 22:30
come da titolo!!:confused:
spinbird
11-08-2004, 22:30
Originariamente inviato da serbring
come da titolo!!:confused:
nasce?
niente si crea, niente si distrugge....tutto si trasforma:O
Due atomi di idrogeno... uno di ossigeno... agitare bene, smaltire il calore ed ecco l'acqua :D
serbring
11-08-2004, 22:54
Originariamente inviato da spinbird
nasce?
niente si crea, niente si distrugge....tutto si trasforma:O
ho sentito parlare di sedimentazione delle rocce ma non'ho trovato nulla
http://www.midisegni.it/stagioni/cicloAcqua.gif
Sì ma lì non nasce nulla, quello è il ciclo dell'acqua :O
spinbird
12-08-2004, 11:39
Originariamente inviato da gpc
Sì ma lì non nasce nulla, quello è il ciclo dell'acqua :O
è quello che ho detto io in forma migliore e più filosofica
:O
Originariamente inviato da serbring
come da titolo!!:confused:
l'acqua siforma o per reazionetra ossigeno e idrogeno o come prodotto di scarto tra reazioni di altri composti
Forse voleva chiedere: come mai c'è acqua (sul nostro pianeta)? Da dove proviene e come è stata creata?
Questa sarebbe una domanda molto interessante...
Originariamente inviato da Mixmar
Forse voleva chiedere: come mai c'è acqua (sul nostro pianeta)? Da dove proviene e come è stata creata?
Questa sarebbe una domanda molto interessante...
L' acqua esisteva fin dalla nascita , e non se n' é andata via come é successo a Marte ( che é troppo piccolo per trattenerla ) e non ha fatto l' effetto serra terrificante di Venere ( dove é tutta allo stato di vapore o legata in composti acidi ) .
Originariamente inviato da serbring
come da titolo!!:confused:
beh per esempio una centrale termoelettrica da 1000 MW ne genera circa 8500 tonnellate/giorno.
altri impianti chimici ne generano sempre nell'ordine delle migliaia di tonnellate/giorno.
le piante invece hanno un termine generativo negativo (la consumano) e la fissano sotto forma di composti organici ridotti (p.es. carboidrati).
P.S.
il nulla si crea e nulla si distrugge è una visione edulcorata della realtà.
succede invece che si distrugga più di quello che si crea.
serbring
12-08-2004, 22:14
Originariamente inviato da a2000.1
beh per esempio una centrale termoelettrica da 1000 MW ne genera circa 8500 tonnellate/giorno.
altri impianti chimici ne generano sempre nell'ordine delle migliaia di tonnellate/giorno.
le piante invece hanno un termine generativo negativo (la consumano) e la fissano sotto forma di composti organici ridotti (p.es. carboidrati).
P.S.
il nulla si crea e nulla si distrugge è una visione edulcorata della realtà.
succede invece che si distrugga più di quello che si crea.
come produce acqua un impianto termoelettrico?
prodotto di combustione, p.es. :
CH4 + 2*O2 ==> CO2 + 2*H2O
tutte le combustioni di combustibili contenenti idrogeno (carbone, gasolio, alcool, legna, zucchero ecc. ) producono acqua come prodotto di combustione.
serbring
13-08-2004, 23:22
perfetto, ora mi è chiaro, invece nella sorgente dei fiumi nasce a causa del ciclo d'acqua?
Originariamente inviato da a2000.1
tutte le combustioni di combustibili contenenti idrogeno (carbone, gasolio, alcool, legna, zucchero ecc. ) producono acqua come prodotto di combustione.
bhè la respirazione degli zuccheri non è che sia proprio una "combustione" ;)
inoltre, una precisazione
le piante consumano acqua non nel senso che la distruggono, ma nel senso che la trasferiscono dal suolo all'atmosfera. Accelerano l'evaporazione, per capirci. Infatti si chiama evapotraspirazione delle piante.
dal punto di vist ametabolico ne producono e consumano proprio come animali e batteri.
Gli zuccheri bruciano in aria con una vera e propria combustione (con fiamma) provare per credere ! :p
La respirazione degli zuccheri è (ripristinato il DG della reazione di accumulo energetico ATP-ADP) termodinamicamente una combustione flameless (stessi DH, DG). cambia la cinetica.
Le piante hanno un termine generativo negativo per l'acqua, la distruggono, nel processo di fotosintesi clorofilliana che porta alla formazione di composti organici ridotti (p.es. cellulosa).
classico esempio:
6 CO2+ 6 H2O ==> C6H12O6 + 6 O2
Lorekon mi sembri scarsino sia a formalizzare che ad informare :D
è quello che succede quando non si formalizza matematicamente: si tende a parlare "ad aria" :D
Originariamente inviato da a2000.1
Gli zuccheri bruciano in aria con una vera e propria combustione (con fiamma) provare per credere ! :p
La respirazione degli zuccheri è (ripristinato il DG della reazione di accumulo energetico ATP-ADP) termodinamicamente una combustione flameless (stessi DH, DG). cambia la cinetica.
Le piante hanno un termine generativo negativo per l'acqua, la distruggono, nel processo di fotosintesi clorofilliana che porta alla formazione di composti organici ridotti (p.es. cellulosa).
classico esempio:
6 CO2+ 6 H2O ==> C6H12O6 + 6 O2
Lorekon mi sembri scarsino sia a formalizzare che ad informare :D
embè se tutte le ossiduriduzioni che coinvolgono l'ossigeno sono combustioni, allora pure la formazione di ossido metallico è "termodinamicamente" una combustione :p
quanto alla sintesi clorofilliana bhè... saranno pochi grammi al giorno di acqua consumati contro centinaia di litri evapotraspirati... decisamente trascurabili.
cmq per fare un discorso ottusamente preciso :D hai ragione, alcune moli di acqua sono consumati metabolicamente dalle piante in un giorno (1 mole di acqua sono circa 20 ml, cioè 20 gr.)
sì anche le reazioni di ossidazione che portano a formazione di ossidi metallici sono combustioni visto che sono ossidazioni fortemente esotermiche e possono avere velocità di reazione elevate.
anzi come compito per casa cerca energia libera ed entalpia standard di combustione dell'ossidazione degli zuccheri e anche quelle della reazione di combustione:
2*Fe + 3/2*O2 ===> Fe2O3
solo un lorekon :D non si rende conto che tutta la biomassa che viene formata ogni giorno in tutta la biosfera procede in grandissima parte attraverso la fotosintesi clorofilliana ... e non è poco visto che ne rimane per darti da mangiare pure a te :D :D
(esercizio per casa: stimare la biomassa generata per anno in un campo di grano di 100 ettari)
(ed il termine generativo di acqua relativo)
Originariamente inviato da a2000.1
prodotto di combustione, p.es. :
CH4 + 2*O2 ==> CO2 + 2*H2O
proprio tutte tutte tutte?
Non mi risulta che prima dell'avvento dei catalizzatori dai motori delle auto "uscisse" acqua, e nemmeno tanta CO2 ma un sacco di CO
tanta acqua caro ... :friend:
e se non ti risulta vuol dire che non sai un CaZ2O :D :D
per esempio:
Combustione dei metalli
Il Ferro, ad alta temperatura ed in presenza di Ossigeno è un combustibile. A temperatura ambiente il Ferro brucia (cioè si combina con l'Ossigeno dell'aria) in maniera estremamente lenta formando, come noto, la ruggine cioè uno strato superficiale di ossido di Ferro.
A temperature via via più elevate, l'ossidazione diviene più veloce fino a che, alla temperatura di circa 1350 °C, se l'atmosfera a contatto del Ferro è Ossigeno puro, la reazione bruscamente accelera acquisendo le modalità di una vera e propria combustione, vale a dire che l'ossidazione avviene con notevole sviluppo di calore e, una volta innescata, si automantiene.
....
http://www.koike.it/combustione-metalli.html
vedi anche lancia termica, termite, ecc. ecc. ecc.
:D
Originariamente inviato da a2000.1
sì anche le reazioni di ossidazione che portano a formazione di ossidi metallici sono combustioni visto che sono ossidazioni fortemente esotermiche e possono avere velocità di reazione elevate.
anzi come compito per casa cerca energia libera ed entalpia standard di combustione dell'ossidazione degli zuccheri e anche quelle della reazione di combustione:
2*Fe + 3/2*O2 ===> Fe2O3
solo un lorekon :D non si rende conto che tutta la biomassa che viene formata ogni giorno in tutta la biosfera procede in grandissima parte attraverso la fotosintesi clorofilliana ... e non è poco visto che ne rimane per darti da mangiare pure a te :D :D
(esercizio per casa: stimare la biomassa generata per anno in un campo di grano di 100 ettari)
mah direi 60 q.li di granella matura e 120 q.li di biomassa totale per ettaro
(intendo non irriguo e in clima padano, con varietà medie e senza concimazioni aggiuntive)
cmq TUTTA la biomassa formata procede con la fotosintesi, gli eterotrofi sono solo dei "trasformatori" ;)
vuoi venire a insegnarmi il mestiere? :D
Originariamente inviato da a2000.1
proprio sì !!! :D
non ci riusciresti manco googlando appalla :D
fatti i conticini, che alla pappa ci pensa l'agronomo Lorekon :D
no alla pappa (di miliardi di persone) ci pensiamo noi, che facciamo 100000 MTPD (metric tons per day) di azoto (55% di tutto), in Cina, Canada, USA, Vietnam, Oman, Germania, Indonesia, India, Venezuela, Argentina, ecc. ecc. ecc. ... !!! :sborone:
Originariamente inviato da a2000.1
no alla pappa (di miliardi di persone) ci pensiamo noi
...
anche alle bombe .... :eek:
Originariamente inviato da a2000.1
no alla pappa (di miliardi di persone) ci pensiamo noi, che facciamo 100000 MTPD (metric tons per day) di azoto (55% di tutto), in Cina, Canada, USA, Vietnam, Oman, Germania, Indonesia, India, Venezuela, Argentina, ecc. ecc. ecc. ... !!! :sborone:
il mineralismo in agronomia ha fatto il suo tempo :cool:
Humisti alla riscossa! :D
abbiamo fatto anche quello: modello matematico di reattore di compostaggio confinato a corsie dinamiche :sborone:
(e pure lì c'è una vera e propria combustione .... :D )
Originariamente inviato da Alien
proprio tutte tutte tutte?
Non mi risulta che prima dell'avvento dei catalizzatori dai motori delle auto "uscisse" acqua, e nemmeno tanta CO2 ma un sacco di CO
prodotto di combustione, p.es. :
CH4 + 2*O2 ==> CO2 + 2*H2O
Intanto quello é metano , la benzina é un' altra cosa ( sono taaante cose mescolate assieme ) e produce altri risultati , molto più inquinanti .
Poi quella é la reazione "ideale" , in realtà quello che avviene in una camera di scoppio é molto più incasinato , sia per la presenza dell' azoto , che ricordo rappresenta il 70% dell' aria ed é quindi 3 volte più numeroso dell' ossigeno , poi le alte temperature e una miscela troppo "magra" ( troppa aria e poco combustibile ) facilmente producono CO invece che CO2 .
Un motore catalizzato ha , come caratteristica primaria proprio quello di tenere regolata la giusta proporzione aria/combustibile grazie alla sonda lambda , mentre senza catalizzatore si tiene il rapporto un po' sbilanciato sul "magro" per evitare che con la variazione delle condizioni ci si trovi con una miscela "grassa" che può dare parecchi problemi al motore .
Originariamente inviato da a2000.1
abbiamo fatto anche quello: modello matematico di reattore di compostaggio confinato a corsie dinamiche :sborone:
(e pure lì c'è una vera e propria combustione .... :D )
(ossidazione va' ... :) )
(ma certe volte se essiccano troppo gli prende pure fuoco ! :eek: :D :D )
stbarlet
19-08-2004, 00:46
curati http://forum.hwupgrade.it/faccine/46.gif
dove lavori di preciso?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.