PDA

View Full Version : Installare prog con linux


autoeconomo
10-08-2004, 21:06
Uso linux da 2 giorni, ho scaricato un paio di programmi .rpm, ma quando ci clicco sopra per installarli, lui li installa, ma non so dove a prire il programma. In alcuni siti ho visto ke per installare devo scrivere alcune scritte e parole, tipo programmazione, ma non so dove scrivere queste cose.
ciao e spero possiate aiutarmi.

guldo76
10-08-2004, 21:12
Originariamente inviato da autoeconomo
In alcuni siti ho visto ke per installare devo scrivere alcune scritte e parole, tipo programmazione, ma non so dove scrivere queste cose.
:rotfl:
troppo forte :D
guarda qui (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=707640)

NA01
10-08-2004, 23:38
generalmente i programmi si possono aprire digitando il loro nome in una console (in casi molto rari devi anche specificare il percorso, ma mooooolto rari)


cia

pippicalzelunghe
10-08-2004, 23:45
calcola che sto linux è moooolto complicato!!!

Leggi riviste, e smanetta...

io sono giorni che provo, ma per fare ogni cosa ci metto un sacco, causa la difficoltà nel capire le cose, non del tutto intuitive....

zappy
11-08-2004, 10:55
Originariamente inviato da autoeconomo
Uso linux da 2 giorni, ho scaricato un paio di programmi .rpm, ma quando ci clicco sopra per installarli, lui li installa, ma non so dove a prire il programma. In alcuni siti ho visto ke per installare devo scrivere alcune scritte e parole, tipo programmazione, ma non so dove scrivere queste cose.
ciao e spero possiate aiutarmi.
concordo. Spesso installare qualcosa è piuttosto macchinoso. ;)

kibuzo
11-08-2004, 12:53
più che altro nn vengono naturali xke si è abituati ad altri sistemi
col tempo comincia a divenire abbastanza automatico e si "mastica" tutto molto meglio

NA01
11-08-2004, 13:13
cmq se avete problemi con l'installazione dei pacchetti potete sempre mettere debian!
apt-get install quello_che_diavolo_vuoi
e è tutto finito

cia

zappy
11-08-2004, 15:26
Originariamente inviato da kibuzo
più che altro nn vengono naturali xke si è abituati ad altri sistemi
col tempo comincia a divenire abbastanza automatico e si "mastica" tutto molto meglio
si, ma se si pensa che l'open source sia cosa "buona e giusta" bisognerebbe che fosse meno macchinoso da usare e quindi + facilmente proponibile in giro.

Ikitt_Claw
11-08-2004, 15:34
Originariamente inviato da zappy
si, ma se si pensa che l'open source sia cosa "buona e giusta" bisognerebbe che fosse meno macchinoso da usare e quindi + facilmente proponibile in giro.

Occhio che questo e` un discorso ad altissimo rischio flame. Se n'e` gia` parlato tanto (ma TANTO) in passato... Quant'e` vero che sotto linux ci sono parecchi angoli ancora da limare, e` anche vero che una parte non trascurabile di "problemi" deriva da abitudini precedenti.

Ikitt_Claw
11-08-2004, 15:35
Originariamente inviato da NA01
cmq se avete problemi con l'installazione dei pacchetti potete sempre mettere debian!
apt-get install quello_che_diavolo_vuoi
e è tutto finito


apt-get e` disponibile anche per molte distro rpm-based. Per non parlare di yum, urpmi e relative GUI.

zappy
11-08-2004, 15:41
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Occhio che questo e` un discorso ad altissimo rischio flame. Se n'e` gia` parlato tanto (ma TANTO) in passato... Quant'e` vero che sotto linux ci sono parecchi angoli ancora da limare, e` anche vero che una parte non trascurabile di "problemi" deriva da abitudini precedenti.
è il secondo commento in pochi minuti che mi accusa di fiammare... lungi da me.
Francamente mi pare che le distro linux si stiano concentrando sulla quantità e sull'estetica piuttosto che sul corretto funzionamento di base.
ultime esperienze in materia:
- cd di avvio con lilo che non funziona, installazione da buttare
- impossibile leggere da floppy appena formattato
- suse che si inchioda x 15 ore facendomi temere lo sputtanamento di tutte le partizioni (x fortuna nn è stato così, onore al merito).

invece gli effetti del mouse funzionano sempre. :(

Con le abitudini precedenti bisogna farci i conti, IMHO ;)
ciaux

Ikitt_Claw
11-08-2004, 15:50
Originariamente inviato da zappy
Francamente mi pare che le distro linux si stiano concentrando sulla quantità e sull'estetica piuttosto che sul corretto funzionamento di base.
E` uno dei motivi per cui son passato a debian. Ma lo sconsiglierei a chi vuole un sistema "intuitivo" e "facile da usare", ovviamente.
Con le abitudini precedenti bisogna farci i conti, IMHO ;)

Certo. Ma il vecchio non puo` essere colpa del nuovo. Occorrerebbe che ci facesse i conti anche chi ha il grilletto facile con la critica (sto parlando in generale).

zappy
11-08-2004, 16:08
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
- E` uno dei motivi per cui son passato a debian. Ma lo sconsiglierei a chi vuole un sistema "intuitivo" e "facile da usare", ovviamente.

- Certo. Ma il vecchio non puo` essere colpa del nuovo. Occorrerebbe che ci facesse i conti anche chi ha il grilletto facile con la critica (sto parlando in generale).
- hmmm no, io penso che una buona distro debba essere facile, intuitiva (=win-like, visto che è il so + diffuso) ma non pesante, ingombrante e piena di stupidi effetti come e peggio di XP (che x inciso NON ho mai voluto usare, benchè ne abbia a portata di mano + di una copia)

- beh, le abitudino ci sono, clicco col tasto destro sul desktop e *deve* esserci una voce di menù x impostare lo schermo, possibilmente in fondo. :D

Ikitt_Claw
11-08-2004, 16:46
Originariamente inviato da zappy
- hmmm no, io penso che una buona distro debba essere facile, intuitiva (=win-like, visto che è il so + diffuso) ma non pesante,
E` questo uno dei motivi per cui dicevo che il discorso e` ad altissimo rischio flame: perche` questi criteri non valgono per tutti.
Per me, per dirne una, una distro non deve essere win-like (altrimenti userei windows), e presuppongo oltretutto che abbiamo idee abbastanza diverse anche per "facile" e "intuitivo".

Ma vabbeh, questo e` OT.

Ad ogni buon conto, la direzione dello sviluppo e` piu` o meno quella che hai delineato, per cui, se i brevetti non stroncano tutto prima ( :rolleyes: ) tra qualche anno dovremmo esserci.

Per adesso, e` gia` possibile installare software su Linux con due (di numero) click, ma in modo diverso da windows, e di questo occorre(rebbe) tenerne conto.

- beh, le abitudino ci sono, clicco col tasto destro sul desktop e *deve* esserci una voce di menù x impostare lo schermo, possibilmente in fondo. :D
Con queste premesse, qualsiasi cosa diversa da windows sara` inevitabilmente peggio di windows. Anche windows stesso sara` peggio di se stesso, prima o poi, perche` anche la sua GUI, sia pure piu` lentamente, varia.

Non e` un problema, intendiamoci (non per me almeno, anzi), ma va saputo.

rave
11-08-2004, 16:47
La pensavo come te prima, ma ora preferisco imparare e studiare i comandi, piuttosto che lamentarmi con i programmatori Linux...

tradotto in parole povere: hai voluto la bicicletta? ....

Cmq usando una distro debian-based ti basta usare apt-get. :oink:

zappy
11-08-2004, 17:23
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
- questi criteri non valgono per tutti.
Per me, per dirne una, una distro non deve essere win-like (altrimenti userei windows), e presuppongo oltretutto che abbiamo idee abbastanza diverse anche per "facile" e "intuitivo".

- Ad ogni buon conto, la direzione dello sviluppo e` piu` o meno quella che hai delineato, per cui, se i brevetti non stroncano tutto prima ( :rolleyes: ) tra qualche anno dovremmo esserci.

- Per adesso, e` gia` possibile installare software su Linux con due (di numero) click, ma in modo diverso da windows, e di questo occorre(rebbe) tenerne conto.

- Con queste premesse, qualsiasi cosa diversa da windows sara` inevitabilmente peggio di windows. Anche windows stesso sara` peggio di se stesso, prima o poi, perche` anche la sua GUI, sia pure piu` lentamente, varia.
- io non penso che la GUI di win sia così pessima. Purtroppo diventa sempre + pesante di versione in versione e questo è male, IMHO :)
- 'sta storia dei brevetti è veramente inquietante. :(
- proverò una debian. basta che non debba tirar giù 4 iso e penare come un mulo :rolleyes:
- io sono x la stasi del settore. E' pompato artificialmente non si sa in base a quale folle idea di progresso. i guasti aumentano, i consumi pure e si fa molto + casino x ottenere quasi gli stessi risultati di 5/10 anni fa (salvo in alcuni limitati ambiti.
(mo' mi bannano :D)
ciao :)

Ikitt_Claw
11-08-2004, 17:27
Originariamente inviato da zappy
- io non penso che la GUI di win sia così pessima.
Neanch'io. Ma neppure penso che sia il Non Plus Ultra come alcuni dicono (sto parlando in generale).

- proverò una debian. basta che non debba tirar giù 4 iso e penare come un mulo :rolleyes:
Idea non tanto buona. Cambiare distribuzione e` un'ottimo metodo per non impararne nessuna, tanto piu` che con i criteri di bonta` teste` delineati, con debian rischieresti una grossa delusione (anche se per installare, volendo, bastano da 185 a 330 MB...).
Personalmente, ti consiglierei di insistere con SuSE cercando di risolvere i problemi che trovi

- io sono x la stasi del settore. E' pompato artificialmente [...]
Uno dei motivi per cui uso di preferenza software libero...

zappy
12-08-2004, 08:58
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
>ZAP< io sono x la stasi del settore. E' pompato artificialmente [...]<

Uno dei motivi per cui uso di preferenza software libero...
x quanto mi riguarda, *sarebbe* uno dei motivi x usare sw libero, ma se il SwL. è quello barocco e pesantissimo di cui sopra... :(
certo puoi modificartelo da solo ma non è che tutti abbiano la competenza e il tempo x farlo... io poi...
ciau :)

hilo
12-08-2004, 10:05
alcune considerazioni:

come detto da Ikitt_Claw cambiare continuamente distro e' un'inutile perdita di tempo; e' piu' utile concentrarsi sul problema e cercare di risolverlo; in definitiva sempre di linux si parla e, se vuoi approfondire, una distribuzione vale l'altra (al limite fai le cose "a mano" anziche' utilizzare i tool, nessuno te lo vieta)
ah, se hai dei problemi, magari, indica anche la distro che stai
usando: in questa maniera qualcuno puo' darti dritte piu' mirate


sulla pesantezza del sistema il discorso vale anche per linux:
le interfacce che vanno per la maggiore (kde-gnome) non sono
campioni di leggerezza; la differenza, pero', e' che, con liunux, se
vuoi hai delle alternative (xfce, icewm, wmaker, ecc.);
certo se vuoi degli sfondi con effetti stroboscopici, animazioni delle finestre ecc. ecc. beh allora non puoi lamentarti (e neppure pensare di risolvere la cosa eliminando servizi e ricompilando il kernel)

zappy
12-08-2004, 10:27
Originariamente inviato da hilo
- come detto da Ikitt_Claw cambiare continuamente distro e' un'inutile perdita di tempo; e' piu' utile concentrarsi sul problema e cercare di risolverlo; ....
ah, se hai dei problemi, magari, indica anche la distro che stai usando: in questa maniera qualcuno puo' darti dritte piu' mirate

- se vuoi hai delle alternative (xfce, icewm, wmaker, ecc.); certo se vuoi degli sfondi con effetti stroboscopici, animazioni delle finestre ecc. ecc. beh allora non puoi lamentarti (e neppure pensare di risolvere la cosa eliminando servizi e ricompilando il kernel)
- troppo tardi. scrivo da una mdk 9.2 :D
Naturalm ci sono problemi. all'avvio si pianta su alsa e sound con una dicitura "configurazione mixer"... con un avvio selettivo è partito, ma è una seccatura... ;)
- io NON voglio gli effettini. ;) proverò xfce appena riesco a capire come acciddenti installarlo :)

hilo
12-08-2004, 10:46
Originariamente inviato da zappy
- troppo tardi. scrivo da una mdk 9.2 :D
Naturalm ci sono problemi. all'avvio si pianta su alsa e sound con una dicitura "configurazione mixer"... con un avvio selettivo è partito, ma è una seccatura... ;)
- io NON voglio gli effettini. ;) proverò xfce appena riesco a capire come acciddenti installarlo :)

- non so cos'avevi prima, ma mdk e' probabilmente la piu' adatta ai principianti

- menu - configura computer - gestione software - installa
digiti nella stringa di ricerca xfce e poi lo installi

zappy
12-08-2004, 12:56
Originariamente inviato da hilo
- non so cos'avevi prima, ma mdk e' probabilmente la piu' adatta ai principianti

- menu - configura computer - gestione software - installa
digiti nella stringa di ricerca xfce e poi lo installi
- ho provato suse, knoppils, mdk9.1 (funziona ancora!), mepis (s'è cimito)...
- lo prende dai suoi cd, in questo caso? o lo scarica al volo? :confused: e una volta "installato" appare fra lo opzioni di login o c'è da configurare qialcos'altro? mi ricordo che con xpde non era così immediato.
graz :)

kibuzo
12-08-2004, 13:43
apt-get urpmi installpkg rpm -i ecc... tanti comandi diversi per la stessa cosa.
Ormai tutte le distro hanno raggiunto una certa facilità, il problema maggiore che ha l'utente di fronte a linux è che cerca di tradurlo in windows.
Io stesso mi trovai a disagio: Dov'è risorse del computer? dov'è il pannello di controllo? tutte cose assenti, eppure adesso vivo senza queste cose, uso programmi x windows cliccando sul collegamento nel desktop che ha tanto di icona e cazzate varie, ho un collegamento a ogni periferica e ho uno script che mi scarica le foto dalla fotocamera nella cartella che gli dico io.
Eppure tutto questo non è pesante sulla slackware, se su windows volevi permetterti delle comodità affogavi.
Per quando riguarda mandrake credo che si stiano rovinando da soli... ho cominciato con la mdk 8.2 che non dava problemi, la 9 cominciava a darne, la 9.1 ne dava di+, la 9.2 friggeva i lettori lg e la 10.0 ho provata a installarla su un pc nuovo e (sempre secondo il mio modesto parere) è pessima.

Il fatto è che come "facilità d'uso" si intende quanto è windows-like... confesso che le cosìddete distro facili mi sembrano sempre più assurdamente complicate, e le performances ne risentono.

[edit]
mia madre ha un pc con una slackware 10 e win2k... siccome la slackware è stata la prima cosa ad essere avviata ha preso familiarità con quella. Quando riavvia con windows per stampare delle cose chiama sempre me xke con windows non si rinviene.

zappy
12-08-2004, 14:03
Originariamente inviato da kibuzo
- apt-get urpmi installpkg rpm -i ecc... tanti comandi diversi per la stessa cosa.
- Ormai tutte le distro hanno raggiunto una certa facilità, il problema maggiore che ha l'utente di fronte a linux è che cerca di tradurlo in windows....dov'è risorse del computer? dov'è il pannello di controllo?
- ho uno script che mi scarica le foto dalla fotocamera nella cartella che gli dico io.
- la 9.2 friggeva i lettori lg
- Il fatto è che come "facilità d'uso" si intende quanto è windows-like...
- mia madre ha un pc con una slackware 10 e win2k... siccome la slackware è stata la prima cosa ad essere avviata ha preso familiarità con quella. Quando riavvia con windows per stampare delle cose chiama sempre me xke con windows non si rinviene.
- ecco: ha senso 12 comandi x fare sempre la stessa cosa?!?
- io non ci vedo niente di male a riprodurre in parte la disposizione dei comandi di win. agevola chi migra e non è "male" solo in quanto pensato da M$.
- e io ho un batch w2k che cancella anche quelle che scarica, mbe? :confused:
- azz! meno male che non è LG!!:eek:
- la forza dell'abitudine: trovi subito quello che cerchi. e poi la gui di win non è mica stupida, concettualmente.
- beh, naturale. e x chi ha iniziato col mac idem. Invece i win-peoples davanti al mac nn riuscivano ad espellere i floppy :D

hilo
12-08-2004, 14:10
Originariamente inviato da zappy
- ho provato suse, knoppils, mdk9.1 (funziona ancora!), mepis (s'è cimito)...
- lo prende dai suoi cd, in questo caso? o lo scarica al volo? :confused: e una volta "installato" appare fra lo opzioni di login o c'è da configurare qialcos'altro? mi ricordo che con xpde non era così immediato.
graz :)

nel menu di installazione c'e' anche un'entrata di gestioone sorgenti (puoi aggiungere anche altre directory); di default ci sono i tre dischi di installazione, per cui ti chiede lui il disco che serve

dipende dal pannello di collegamento; a me sembrava lo aggiornasse automaticamente (ma non ricordo bene, l'ho provato parecchio tempo fa)

Ikitt_Claw
12-08-2004, 14:15
Originariamente inviato da zappy
- ecco: ha senso 12 comandi x fare sempre la stessa cosa?!?[/b]
...Tu usi 12 distro contemporeneamente? :sofico:

kibuzo
12-08-2004, 14:20
ma questo è l'esperimento di molte distro come mandrake suse ecc ecc.
Personalmente trovo che a un aumento di automatizzazione ne risentano le performances.

poi scusa, quali sono i "comandi" che useresti su windows che vorresti fossero implementati? io non ricordo di aver mai usato comandi su windows, al limite nel dos, ma su windows nulla.

e io ho un batch w2k che cancella anche quelle che scarica, mbe?

non lo dicevo per vantarmi delle mie capacità o di performaces straordinarie, solamente dicevo che quello che si fa su windows si può fare benissimo anche su linux, e se ti piace un pò di comodità te la puoi permettere. Non ci metterei nulla a crearmi una cartella sul desktop chiamarla risorse del computer e metterci il collegamento alle singole partizioni o/e ai lettori cd e masterizzatori, ma non lo faccio xke non mi interessa, perchè pensandoci bene innanzi di passare da risorse del computer->c:(lo puoi chiamare come ti pare)->home->kibuzo ci metto molto di più che a premere il bottone "home" nel desktop.
Per quanto riguarda il pannello di controllo io penso che la via grafica per quanto riguarda la modifica delle impostazioni sia lenta e noiosa, faccio molto prima a configurarmi la rete su linux (ifconfig eth0 192.168.0.2 && route add default gw 192.168.0.1) che a configurarmela su windows passando da miliardi di schermate cercando finalmente il bottone giusto da cliccare.
Windows rimane sempre più adatto ai principianti, ma quando uno comincia a capirne scopre anche i suoi limiti... una volta credevo che usare il computer dovesse essere facile perchè doveva agevolare l'uomo, adesso scopro che agevolarsi significa solamente dimezzare le effettive prestazioni del pc.

Hmmm scusate sono andato decisamente OT

zappy
13-08-2004, 08:34
Originariamente inviato da kibuzo
- poi scusa, quali sono i "comandi" che useresti su windows che vorresti fossero implementati? io non ricordo di aver mai usato comandi su windows, al limite nel dos, ma su windows nulla.

- Per quanto riguarda il pannello di controllo io penso che la via grafica per quanto riguarda la modifica delle impostazioni sia lenta e noiosa, faccio molto prima a configurarmi la rete su linux (ifconfig eth0 192.168.0.2 && route add default gw 192.168.0.1) che a configurarmela su windows passando da miliardi di schermate cercando finalmente il bottone giusto da cliccare.

- una volta credevo che usare il computer dovesse essere facile perchè doveva agevolare l'uomo, adesso scopro che agevolarsi significa solamente dimezzare le effettive prestazioni del pc.

- nessuno, il discorso nn era quello. cmq anche sotto piattaforma NT ci sono parecchi comandi x configurare diverse cose (rete, partizioni, punti di montaggio :) )
- io trovo che un neofita si troverebbe meglio se trovasse velocemente dove configurare gateway o dns o come usare il doppio clik anzichè il singolo (x es.). "Velocemente" IMHO significa "nello stesso posto e con la stessa denominazione di dove lo trova sotto Win".
Ovvio che ci metti 5 secondi se sai che comandi dare da console, ma non puoi pretendere che un SO si diffonda se devi imparare ad usarlo prima ancora di averlo installato. :)
- no, affatto. dipende dal livello di agevolazione. il primo Machintosh aveva tutto il SO su un floppy da 720KB, ed aveva un'interfaccia grafica completa, e sicuramente era + agevole del MS-DOS. Non vedo xchè, 20 anni dopo, si debba scegliere x forza fra console e GUI pesantissima. (winXP, Kde o cos'altro). Fortunatamente fra i sys liberi esistono alternative, ma x installarle, azz che fatica!!! Trovo che questo sia sbagliato. :)

zappy
13-08-2004, 08:38
Originariamente inviato da hilo
nel menu di installazione c'e' anche un'entrata di gestioone sorgenti (puoi aggiungere anche altre directory); di default ci sono i tre dischi di installazione, per cui ti chiede lui il disco che serve
si, l'ho notato. Non caga assolutamente la cartella dove ho scaricato xfce che gli ho indicato :( :muro: ;)