View Full Version : EMULE E ROUTER
thecatman
20-05-2006, 21:07
hai messo l'ip statico nel portatile? hai guardato che nn ci siamo firewall tipo quello di windows attivi nel portatile? lo sai che se vuoi usare emule su entrambi i pc devi cambiare le porte cioè i 2 emule devono usare porte diverse e quindi devi aprire sul router porte diverse x ip diversi
Id basso con Netgear WGR614...Non riesco a trovare niente a riguardo qlc mi può dare una mano???
xcdegasp
09-06-2006, 00:10
Id basso con Netgear WGR614...Non riesco a trovare niente a riguardo qlc mi può dare una mano???
aprire le porte? :mbe:
aprire le porte? :mbe:
GIà fatto....Ma niente id Basso
xcdegasp
09-06-2006, 20:50
GIà fatto....Ma niente id Basso
spiega allora come hai fatto la rete domestica, ossia spiega:
1) provider e linea usata
2) dal router come si collegano i vari pc
3) quanti pc usano emule in casa tua
4) configurazione software/hardware del pc che usa emule
5) la mod che usi e come è impostata (connessioni, porte, uss, eventuali funzioni di apertura automatica porte)
6) come hai aperto le porte nel router
in questo modo dovrei avere dati sufficenti per aiutarti in modo specifico.
ti chiedo scusa per l'elevato numero di domande, ma non è facile per me mirare al problema a occhi chiusi ;)
thecatman
25-06-2006, 11:12
ma che forse dipenda proprio dal netgear? hai aggiornato il firmware?
per tutti
www.portforward.com
ci sono tutte le configurazioni dei router + comuni partendo da common ports
http://www.portforward.com/english/applications/port_forwarding/eMule/eMuleindex.htm
Id basso con Netgear WGR614...Non riesco a trovare niente a riguardo qlc mi può dare una mano???
guarda qui
http://www.portforward.com/english/routers/port_forwarding/Netgear/WGR614/eMule.htm
http://www.portforward.com/english/routers/port_forwarding/Netgear/WGR614v5/eMule.htm
http://www.portforward.com/english/routers/port_forwarding/Netgear/WGR614v6/eMule.htm
jackson70
19-08-2006, 13:47
ciao ragazzi, posseggo un roper flynet adsl2/2+ con firmware originale dopo la configurazione delle porte ho un id alto il problema è che non aggancia subito la portante di libero12mega e ogni tanto si disconnette. Chi mi da qualche consiglio per i settaggi ed eventuali firmware per aggiornarlo.
Grazie
ciao ragazzi, posseggo un roper flynet adsl2/2+ con firmware originale dopo la configurazione delle porte ho un id alto il problema è che non aggancia subito la portante di libero12mega e ogni tanto si disconnette. Chi mi da qualche consiglio per i settaggi ed eventuali firmware per aggiornarlo.
Grazie
il problema nn credo sia l'id del mulo
bensi la tua linea telefonica...visto che hai difficoltà ad allinearti e cadute di portante
senti l'assistenza tecnica del tuo ISP
jackson70
19-08-2006, 14:38
grazie
thecatman
20-08-2006, 12:37
si parrebbe che passando alla adsl2+ ci siano da fare delle variazioni alle config dei router del tipo collegarsi un pppoe anche se prima si era in pppoa. mi informerò piu di preciso.
lulletta
21-11-2006, 15:31
Ho questo modem dlink dsl-G624T con infostrada, uso su due computer la wireless e su un altro la lan. non riesco a sbloccare le porte di emule in nessun modo. potete aiutarmi? anche se assegno ip diversi emule non va mai ad id altro. AIUTO :( sono un po' imbranata
Ho questo modem dlink dsl-G624T con infostrada, uso su due computer la wireless e su un altro la lan. non riesco a sbloccare le porte di emule in nessun modo. potete aiutarmi? anche se assegno ip diversi emule non va mai ad id altro. AIUTO :( sono un po' imbranata
guida per settare le porte del tuo router...
qui (http://www.portforward.com/english/routers/port_forwarding/Dlink/DSL-G624T/eMule.htm)
king.gio
13-01-2007, 09:31
Dopo un giorno di prove ecco quello che succede:
dopo qualche ora che uso il mulo se apro il browser non riesco più a navigare.
Mi esce la pagina bianca con la dicitura impossibile aprire la pagina :cry:
è come se il protocollo http fosse stato spazzato via mentre tutto il resto va.
Qualcuno sa spiegarmi il perchè? :muro:
Ho settato anche tcp optimizer come indicato da OBE, può essere quello?
Aspetto fiducioso aiuto :help:
E' tanto che non leggo e posto, ma vedo che le domande sono sempre le stesse e che il tasto "cerca" è sempre sconosciuto.
Trovi la spiegazione ai tuoi problemi in circa un migliaio di post più una decina di forum specifici (per mulo e suoi affini), più tutta una serie di forum relativi al tuo router.....
:muro: :muro: :muro:
king.gio
13-01-2007, 22:29
E' tanto che non leggo e posto, ma vedo che le domande sono sempre le stesse e che il tasto "cerca" è sempre sconosciuto.
Trovi la spiegazione ai tuoi problemi in circa un migliaio di post più una decina di forum specifici (per mulo e suoi affini), più tutta una serie di forum relativi al tuo router.....
:muro: :muro: :muro:
Ventu, ti ringrazio per avermi comunque dato un indizio... ma vorrei chiederti... che chiave di ricerca mi consigli di usare? sul forum del mio router non ho trovato nulla e speravo in questo. Nella prima pagina non ho trovato nulla. Ogni indicazione sarebbe gradita. Grazie.
I router domestici hanno un difetto (se così vogliamo dire) hanno una tabella NAT limitata. Siccome ogni connessione accede a quella tabella, quando tu usi il mulo (o qualunque altro tipo di programma di file sharing) le connessioni "aperte" saturano la tabella. Con alcuni router (i d-link, ma anche tutti gli altri) si può provare ad aumentare il numero di connessioni mantenibili sulla tabella (generalmente non vanno oltre le 2048/4096...e già bisogna dirgli grazie).
Tra l'altro, ci potrebbe essere anche qualche settaggio per "chiudere" (e quindi eliminare) le connessioni inutilizzate (che normalmente rimangono attive per un bel po'). Ulteriore "complicazione" (e causa, a volte , principale dei problemi del mulo) è il protocollo KAD (kademilia). Se vuoi mettreci anche il settaggio delle connessioni max in un lasso di tempo (diciamo 20 al sec), le fonti max per file (400) ed il numero di file in download (diciamo che oltre 30 è già troppo)... allora il quadro è completo.
Ecco...in questa sintetica spiegazione hai tutte le chiavi di ricerca, ma visto che cmq credo troveresti miliardi di post, ti dico anche di guardare qui (http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?t=27614) insieme a tutto il resto.
Se i router "professionali" costano un botto il motivo c'è ed è proprio che hanno la RAM espandibile proprio per contenere tabelle NAT più estese. A volte arrivano (e superano) anche i 32 Mb, che per una tabelle sono tanti.
I router domestici, è tanto se hanno 2 Mb da dividere con tutto il S.O. ....
Sono stato chiaro ??? ;)
thecatman
14-01-2007, 10:16
ot:
ecco, volevo collegarmi al discorso di Ventu e chiedere: oltre ai cisco, che altri "buoni" router adsl2+ ci sono, anche professionali (zyxel no x piacere!)?
provengo da un draytek vigor 2600 che non mi ha mai deluso ( sarà x i suoi 16mb di memoria, sarà x i suoi 200€ di costo di 5 anni fa) però non è adsl2+ e fra poco dovrei passare alla nuova linea.
grazie
poi un appunto alla guida linkata sopra ( fra laltro del 2003 e molte cose sono cambiate in emule):
1. Stai uplodando a banda massima?
Devi usare una calcolatrice oppure usare la testa e fare brevi calcoli. Nota che Kb/kb/kbps (la b minuscola sta per bit) sono la stessa cosa, ma non sono la stessa cosa di KB (con la B maiuscola vuol dire Byte). Per ogni KB ci sono 8kb, così una connessione che può uplodare a 256kb è uguale a 256/8 = 32 KB. Imposta il limite di upload all'80% della sua capacità massima. Per una connessione con capacità 256 kb di upload prova ad impostare 26KB (limite di upload non capacità ).
La ragione per cui non si deve impostare questo valore al massimo è che occorre un pò di banda per inviare dati per il download dei files che desideri. Se riduci questa banda si ridurrà automaticamente anche la velocità di download di quei files.
dipende dalla versione emule. a volte, x ottenere il max download basta mettere l'upload a 14 x le varie morph e derivate, mentre x le extreme a 18. questo x fare un esempio
4. Scarica più di 1 file ma non più di 30
Se un file viene scaricato a 3KB/s, 30 files potrebbero anche raggiungere la velocità di 90KB/s. E' chiaro che questo è un semplice esempio e non significa che le cose andranno effettivamente in questo modo. Se hai bisogno di scaricare molti file prova a mettere in download 30 files ed imposta i download in pausa in modo da partire non appena qualche file viene completato (assicurati solo di avere abbastanza spazio).
Ricorda che un numero eccessivo di files in download può anche farti bannare dai server.
questa è la cazzata + immonda che abbia mai sentito.
dipende molto dal tuo pc, dal tuo router e dalla tua linea, basta non esagerare e soprattutto conoscere il proprio sistema
5. Condividi molto
Condividendo aumenterai i crediti poiché invierai più dati ai vari utenti. Nel momento in cui questi utenti avranno qualcosa che a te serve ti daranno maggiore priorità nella loro coda rispetto ad altri con minori crediti. Cerca di non condividere più di 500 files altrimenti i problemi di lista nera potrebbero entrare in gioco.
ci vuole un po di buon senso e regolarsi. x esempio si possono tenere in condivisione i file che hanno meno fonti cosi saranno i piu richiesti dagli altri utenti e aumenterà il tuo credito
6. Più fonti = maggiore velocità
Cerca di scaricare un file che ha le fonti più numerose. Questi verranno molto probabilmente scaricati più velocemente di quelli che hanno meno utenti. In generale tendono ad essere più sicuri di quelli con poche fonti...ma se alla fine si scopre che è un fake cancellalo il prima possibile dal tuo hard disk e toglilo dalla condivisione.
altro sbaglio: cè un limite max oltre il quale si satura tutto. troppe fonti fanno male e saturano la banda. x questo, se provate una mod extreme vedrete che setta lei un limite massimo in base alla vostra connessione.
questo x commentare la guida linkata e non prendere x oro colato tutto quelle che vi viene scritto.
ciao
Cavallo vincente non si cambia...secondo me!!! ;)
Guarda alla nuova linea dei Draytek. Io ho uno Zyxel e per ora non mi lamento, comunque, se vuoi vedere a qualcos'altro e sai cosa cercare le strade sono solo 2: HP e Cisco. Se poi riesci ad "accontentarti" di qualcosa di più "umano" direi Linksys (perchè sono Cisco). Tutto il resto va bene per la casa e per le applicazioni "normali" di rete piccole (in cui non c'è uno sfruttamento "disumano" dei muli da soma :D ).
Tanto per darti un'idea...
http://www.cisco.com/en/US/products/hw/routers/ps380/products_data_sheet0900aecd8028a9a9.html
Per il costo non saprei neanche dove cercartelo...
Alla prima ricerca, il NON Wireless, l'ho trovato (in offerta) sui 270 €, ma il suo prezzo si aggira sui 500 .
Cisco 857W (router, switch, Wireless) siamo sulle 400 sterline....circa 600€
king.gio
14-01-2007, 11:52
Allora ragazzi ho passato ore a cercare fra forum e post... ma alla fine ho capito che dovevo smanettare con i dns primario e secondario e settarli sia nel router che nella scheda di rete del pc. ;)
Ora va tutto alla grandissima. :sofico:
Ho seguito anche la guida di emule.it e ho settato bene tutti i parametri ma il problema non era del mulo ma dei dns. Infatti l'errore era che l'host non riusciva a risolvere il nome dns. Se mettevo l'indirizzo ip la macchina navigava bene. :mbe:
Grazie a tutti e spero di essere stato io d'aiuto a qualcuno. :ciapet:
Ciao. :Prrr:
P.S. : Per la cronaca ho un meraviglioso US Robotics 9108 :D
thecatman
14-01-2007, 19:02
beh è ovvio che se usi il dhcp devi mettere i dns nel router mentre se usi ip fisso nella tua rete, devi mettere i dns sulla config di rete di ogni pc. era chiaro no?
king.gio
14-01-2007, 21:28
beh è ovvio che se usi il dhcp devi mettere i dns nel router mentre se usi ip fisso nella tua rete, devi mettere i dns sulla config di rete di ogni pc. era chiaro no?
beh io facevo sì come hai detto tu ma non mi funzionava.
per risolvere ho dovuto mettere i dns SIA sul router SIA nelle impostazioni della schede di rete. SOLO cosi mi va sia il mulo che il web.
Saluti.
Ragazzi chi mi puo dare una mano?
da un po di tempo che emule quando è in funzione mi rallenta clamorosamente la connessione (anche quando non scarica).
Io ho un Athlon Xp 1800 , 512 Ram. ALice 2 Mb Modem router belkin 54k WINXp media center.
Ditemi come posso fare per riuscire ad Lasciare aperto Emule e navigare contemporanemente.
Oppure consigliatemi qualche altro programma alternativo ad Emule.
grazie
xcdegasp
22-01-2007, 23:25
Ragazzi chi mi puo dare una mano?
da un po di tempo che emule quando è in funzione mi rallenta clamorosamente la connessione (anche quando non scarica).
Io ho un Athlon Xp 1800 , 512 Ram. ALice 2 Mb Modem router belkin 54k WINXp media center.
Ditemi come posso fare per riuscire ad Lasciare aperto Emule e navigare contemporanemente.
Oppure consigliatemi qualche altro programma alternativo ad Emule.
grazie
il tuo è un problema di settaggio quindi usa il thread corretto ;)
ps: è un thread in rilievo, non avrai difficoltà a trovarlo in "internet e provider"
king.gio
28-01-2007, 17:35
Ho un problema:
sul fisso collegato al modem router via lan il mulo va e anche il suo irc.
sul portatile, collegato via wireless il mulo va ma non IRC. Quando clicco su connetto mi dice: connecting e poi subito disconnesso. Sulla barra inferiore vi è una dicitura che dice:
"Irc socket: failed to connect - error 10053 - connessione interrotta dal software del computer host."
Che vuol dire? chi mi può aiutare? :help:
P.S. i settaggi sono identici a quelli del mulo sul fisso. :muro:
xcdegasp
29-01-2007, 08:38
Ho un problema:
sul fisso collegato al modem router via lan il mulo va e anche il suo irc.
sul portatile, collegato via wireless il mulo va ma non IRC. Quando clicco su connetto mi dice: connecting e poi subito disconnesso. Sulla barra inferiore vi è una dicitura che dice:
"Irc socket: failed to connect - error 10053 - connessione interrotta dal software del computer host."
Che vuol dire? chi mi può aiutare? :help:
P.S. i settaggi sono identici a quelli del mulo sul fisso. :muro:
emule non è di certo nato per chattare ed è possibile che tenti di aprire la stessa porta su entrambi i pc.
per IRC ti consiglio di usare software nati a tale scopo, tipo estensione di firefox o plugin per thrillian o vIrc, o altri sempre sulla stessa strada.. :)
king.gio
31-01-2007, 11:15
emule non è di certo nato per chattare ed è possibile che tenti di aprire la stessa porta su entrambi i pc.
per IRC ti consiglio di usare software nati a tale scopo, tipo estensione di firefox o plugin per thrillian o vIrc, o altri sempre sulla stessa strada.. :)
ma in effetti a me non serve per chattare ma moto utile per chiedere aiuto nel canale dedicato. con un altro software come potri arrivarci? non sono molto pratico di irc.
oppure come si può fare in modo di aprire porte diverse?
grazie
Gatz1980
04-02-2007, 18:23
Ciao ragazzi.
Per caso qualcuno ha mai avuto problemi con l'Ericsson HM210DP?
Io ho settato un sacco di cose, ma lo stesso ho problemi con Emule.
Se qualcuno ha voglia di darmi qualche dritta, posso postare tutti i dettagli della configurazione.
Grazie...
xcdegasp
04-02-2007, 22:53
ma in effetti a me non serve per chattare ma moto utile per chiedere aiuto nel canale dedicato. con un altro software come potri arrivarci? non sono molto pratico di irc.
oppure come si può fare in modo di aprire porte diverse?
grazie
a te serve solo un programma di irc, poi basta sapere il server e canale e non avrai problemi ad entrare nel canale di aiuto :)
cmq non credo che ti serva sempre una voce guida, anzi basta leggere le innumerevoli guide per sapere già come muoversi ed avere confidenza con emule.
chiaramente se hai domande specifiche a riguardo di curiosità o approfondimenti non vè nulla di meglio del 3D proprio di emule perchè puoi in questo modo sentire più pareri ;)
xcdegasp
04-02-2007, 22:55
Ciao ragazzi.
Per caso qualcuno ha mai avuto problemi con l'Ericsson HM210DP?
Io ho settato un sacco di cose, ma lo stesso ho problemi con Emule.
Se qualcuno ha voglia di darmi qualche dritta, posso postare tutti i dettagli della configurazione.
Grazie...
sicuramente uno screenshot non sarebbe un'idea malvagia sommato ad una richiesta specifica..
magari un errore preciso o un altro dettaglio che possa aiutare, non avendo visione del tuo monitor risulta molto difficile aiutarti :)
Gatz1980
04-02-2007, 23:31
sicuramente uno screenshot non sarebbe un'idea malvagia sommato ad una richiesta specifica..
magari un errore preciso o un altro dettaglio che possa aiutare, non avendo visione del tuo monitor risulta molto difficile aiutarti :)
Purtroppo non esiste nessun log o comunque dato che possa specificare.
Il sintomo è questo.
Dopo aver aperto le porte TCP e UDP con delle regole NAT, non riuscivo a tenere acceso il mulo per più di dieci secondi senza che mi intasasse la connessione, impedendo il traffico da qualsiasi applicativo.
Girovagando per i forum, ho trovato e modificato queste impostazioni:
Aumento del numero di connessioni IP autorizzate:
modify nbsize maxipsess 512
Il valore a default è di 192 ed il valore massimo accettato è 512.
Modifica dei timeouts per la traslazione NAT:
modify nat global tcpidletimeout 3600 (86400 default)
modify nat global tcpclosewait 15 (60 default)
modify nat global tcptimeout 15 (60 default)
modify nat global udptimeout 60 (300 default)
Dopo aver modificato queste impostazioni e verificato che il numero di connessioni massime impostato nel mulo fosse inferiore a 512 (500), il problema sembrava risolto, se non che, sporadicamente, noto di nuovo lo stesso problema e devo spegnere il mulo per far sì che la connessione si riprenda.
Premetto che in casa abbiamo due pc col mulo che va, ovviamente su porte diverse, entrembi impostati con 200 connessioni massime, quindi abbondantemente sotto le 512 totali...
A questo punto sono abbastanza a corto di idee...
Oggi ho notato altre impostazioni, anche se non le ho modificate, e son le seguenti:
Max Half open TCP Conn.: 25
Max ICMP Conn.: 25
Max Single Host Conn.: 75
Da intendersi come percentuali.
Grazie :)
Gatz1980
05-02-2007, 19:43
Proprio nessuno ha qualche idea per il mio problema?
pegasolabs
05-02-2007, 21:54
Purtroppo non esiste nessun log o comunque dato che possa specificare.
Il sintomo è questo.
Dopo aver aperto le porte TCP e UDP con delle regole NAT, non riuscivo a tenere acceso il mulo per più di dieci secondi senza che mi intasasse la connessione, impedendo il traffico da qualsiasi applicativo.
Girovagando per i forum, ho trovato e modificato queste impostazioni:
Aumento del numero di connessioni IP autorizzate:
modify nbsize maxipsess 512
Il valore a default è di 192 ed il valore massimo accettato è 512.
Modifica dei timeouts per la traslazione NAT:
modify nat global tcpidletimeout 3600 (86400 default)
modify nat global tcpclosewait 15 (60 default)
modify nat global tcptimeout 15 (60 default)
modify nat global udptimeout 60 (300 default)
Dopo aver modificato queste impostazioni e verificato che il numero di connessioni massime impostato nel mulo fosse inferiore a 512 (500), il problema sembrava risolto, se non che, sporadicamente, noto di nuovo lo stesso problema e devo spegnere il mulo per far sì che la connessione si riprenda.
Premetto che in casa abbiamo due pc col mulo che va, ovviamente su porte diverse, entrembi impostati con 200 connessioni massime, quindi abbondantemente sotto le 512 totali...
A questo punto sono abbastanza a corto di idee...
Oggi ho notato altre impostazioni, anche se non le ho modificate, e son le seguenti:
Max Half open TCP Conn.: 25
Max ICMP Conn.: 25
Max Single Host Conn.: 75
Da intendersi come percentuali.
Grazie :)
Probabilmente il router ha poca memoria e satura subito la tabella NAT. Ne hai portato ladimensione a 512, la massima supportata. Poi diminuendo i timeout aiuti il router a rimuovere le entry della tabella riguardanti connessioni inattive e quindi, liberando spazio nella tabella più rapidamente, la situazione migliora. Quello che puoi fare è ridurre ulteriormente il numero di connessioni massime in emule (quelle impostate sono a regime ma durante la ricerca di fonti sono molte di più) e ridurre sempre in emule il numero massimo di connessioni half_open (in avanzate) sotto le 25 specificate nel router.
Gatz1980
05-02-2007, 23:47
Probabilmente il router ha poca memoria e satura subito la tabella NAT. Ne hai portato ladimensione a 512, la massima supportata. Poi diminuendo i timeout aiuti il router a rimuovere le entry della tabella riguardanti connessioni inattive e quindi, liberando spazio nella tabella più rapidamente, la situazione migliora. Quello che puoi fare è ridurre ulteriormente il numero di connessioni massime in emule (quelle impostate sono a regime ma durante la ricerca di fonti sono molte di più) e ridurre sempre in emule il numero massimo di connessioni half_open (in avanzate) sotto le 25 specificate nel router.
Grazie per l'analisi molto convincente :)
Però mi sembra strano che durante l'acquisizione delle fonti il mulo usi più connessioni di quelle che gli ho specificato. Chissà se ci sono altre impostazioni più specifiche.
Il numero di Half-Open l'ho rimesso a 9 come è di default, ma il 25 a cui ti riferisci è in realtà una percentuale.
Ti cito l'help:
Max Half open TCP Connection: Sets the percentage of concurrent IP sessions that can be in the half-open state. In ordinary TCP communication, packets are in the half-open state only briefly as a connection is being initiated; the state changes to active when packets are being exchanged, or closed when the exchange is complete. TCP connections in the half-open state can use up the available IP sessions. If the percentage is exceeded, then the half-open sessions will be closed and replaced with new sessions as they are initiated.
Max ICMP Connection: Sets the percentage of concurrent IP sessions that can be used for ICMP messages. If the percentage is exceeded, then older ICMP IP sessions will be replaced by new sessions as the are initiated.
Max Single Host Connection: Sets the percentage of concurrent IP session that can originate from a single computer. This percentage should take into account the number of hosts on the LAN.
Secondo te potrei cambiare questi valori? Oppure magari diminuire ancora i timeout per il nat? Quali sono le controindicazioni?
Grazie ancora
pegasolabs
06-02-2007, 08:02
Grazie per l'analisi molto convincente :)
Però mi sembra strano che durante l'acquisizione delle fonti il mulo usi più connessioni di quelle che gli ho specificato. Chissà se ci sono altre impostazioni più specifiche.
Il numero di Half-Open l'ho rimesso a 9 come è di default, ma il 25 a cui ti riferisci è in realtà una percentuale.
Ti cito l'help:
Max Half open TCP Connection: Sets the percentage of concurrent IP sessions that can be in the half-open state. In ordinary TCP communication, packets are in the half-open state only briefly as a connection is being initiated; the state changes to active when packets are being exchanged, or closed when the exchange is complete. TCP connections in the half-open state can use up the available IP sessions. If the percentage is exceeded, then the half-open sessions will be closed and replaced with new sessions as they are initiated.
Max ICMP Connection: Sets the percentage of concurrent IP sessions that can be used for ICMP messages. If the percentage is exceeded, then older ICMP IP sessions will be replaced by new sessions as the are initiated.
Max Single Host Connection: Sets the percentage of concurrent IP session that can originate from a single computer. This percentage should take into account the number of hosts on the LAN.
Secondo te potrei cambiare questi valori? Oppure magari diminuire ancora i timeout per il nat? Quali sono le controindicazioni?
Grazie ancora
Aumentando le connessioni half_open consentite ottieni solo un incremento della velocità per quanto riguarda la ricerca fonti, quindi imho non ci sprecherei risorse a vantaggio delle connessioni massime. Per quanto riguarda i timeout ridurli troppo ti potrebbe portare problemi negli atri usi del router, visto che le connessioni verrebbero dichiarate rapidamente inattive, anche se semmai è del tutto normale che possano stare per un certo tempo in idle: qui ci dovrebbe aiutare cisketto che smanetta con questi parametri sul suo cisco. Tra l'altro oltre al tuo e agli atlantis land di fascia alta non molti router soho hanno questa regolazione.
Io uso tranquillamente il D-Link DSL 604 Air+, è una scheggia e ho fatto il port forwarding, tutto a posto, sempre ID alti e nessun problema.
Se poò esservi d'aiuto ecco come funziona il Port Forwarding sul mio Router (è simile anche per gli altri la procedura, le voci sono molto simili nelle impostazioni di rete di questi dispositivi):
Procedura di Port-Forwarding per il
Router D-Link DSL 604 Air+ (prima serie)
+Aprire il browser
+Digitare l'indirizzo 192.168.0.1
+Inserire nome user (di default è admin ).
+Inserire la password (di default è admin ).
-- Quando siete entrati nelle pagine di configurazione del vs Router --
+Selezionare la cartella Configuration
+Selezionare la voce Port Redirection
+Le voci presenti nella pagina (in basso) sono:
- Select index to set
- State
- Protocol
- Internet
-- Start Port
-- End Port
- Local IP Address
La configurazione che vi dò vi permette di aprire 2 coppie di porte (2 TCP e 2 UDP), la ridondanza vi sarà utile quando per eventuali attacchi o per troppa severità dei firewall software una delle porte sarà bloccata (ogni tanto può capitare).
adesso bisogna assegnare dei valori a ciascuna di queste voci.
- Select index to set = Not Selected
- State = enabled
- Protocol = TCP
- Internet = Well-known port
-- Start Port = [consiglio un numero qualsiasi sopra 30000 e inferiore a 64000 es] 35000
-- End Port = [il numero inserito sopra + 1 es.] 35001
- Local IP Address = [l'ip di rete del vostro PC es.] 192.168.0.2
adesso assicuratevi che in alto sia:
+ Port Redirection State = Enabled
>> premete il pulsante "Add"
Poi di nuovo per aprire le porte UDP dovete fare le stesse cose con piccole differenze:
- Select index to set = Not Selected
- State = enabled
- Protocol = UDP
- Internet = Well-known port
-- Start Port = [consiglio un numero qualsiasi sopra 30000 e inferiore a 64000 es] 35000
-- End Port = [il numero inserito sopra + 1 es.] 35001
- Local IP Address = [l'ip di rete del vostro PC es.] 192.168.0.2
di nuovo assicuratevi ancora che in alto sia:
+ Port Redirection State = Enabled
>> premete il pulsante "Add"
>> e infine il pulsante "Apply"
vi verrà chiesto se applicare le modifiche ora.
Confermate e adesso aspettate che il router faccia il reboot ed è fatta.
Consigli pratici:
Il Port Forward non è intelligente, quindi badate che l'IP del vostro PC sia statico.
Cioè assegnate al vostro PC di default l'indirizzo ip 192.168.0.2 (per esempio), cioè lo stesso messo nella voce Local IP Address. Se usate il DHCP dovrete fare attenzione che il vostro indirizzo non cambi altrimenti dovrete rifare tutta l'operazione di forwarding (modificando l'IP nella configurazione ogni volta).
Potete verificare qual'è il vostro indirizzo IP attuale clikkando due volte sulle iconcine a forma di monitor sovrapposti presenti nell'icon-tray (in basso a destra) e andando nella cartella Supporto.
Il vostro indirizzo è quello indicato come
Indirizzo IP: 192.168.0.2 (per esempio)
questo deve coincidere con quello che usate sopra alla voce "Local IP Address" altrimenti il forwarding non funziona, anzi avrete peggiorato le cose.
Fatto tutto questo nel vostro programma di P2P basta che inserite il numero di porta che avete scelto (io nell'esempio ho messo 35000 o 35001, vanno bene entrambi) e riavviate il programma per sicurezza.
Il sistema che vi ho dato funziona sia per Torrent che per eMule che per tutti gli altri programmi di P2P.
Attenzione però che per ciascun programma di P2P che usate va usata una porta differente!!!
...copio incollo un mio recente post :
"Salve.
Vi scrivo perché ho un problema che, date le mie non eccelse conoscenze informatiche, non sono riuscito in nessuna maniera a risolvere.
Ho una linea adsl dell’Infostrada a 4mega con cui mi collego senza alcun tipo di problema con un fidato modem usb della Digicom (sistema operativo che uso è Windows XP).
Ho avuto la sconsiderata idea, tempo fa, di acquistare un router della D-Link, il cui modello ora non ricordo, per condividere la mia connessione con un secondo Pc.
Dopo una serie di prove non andate a buon fine ho rivenduto il tutto!
Passato il tempo e date le continue pressioni di mia sorella ho riacquistato un nuovo router questa volta della NetGear modello DG834GT; questo secondo tentativo è andato più o meno bene : nonostante una decisa diminuzione di velocità durante la navigazione, rispetto a quanto ottengo con il modem usb, sono riuscito a condividere la connessione tra i due pc ma …. e-mule il programma che maggiormente uso ha smesso di funzionare a dovere.
Ho seguito tutte le indicazione per effettuare correttamente il port-forwarding ottenendo anche un id alto ma nulla; l’upload dopo pochi minuti arriva a toccare lo 0 cosi come tutti i server caricati si iniziano a disattivare…
Usando molto il mulo ho deciso di smontare nuovamente il router e di ritornare al mio caro modem usb con cui, toccando ferro, non ho mai avuto problemi.
Il fato vuole che in questi giorni abbia un router che gira per casa, un Linksys modello WAG54GS, dato che non accetto di essere “sconfitto” mi sono rimesso ad armeggiare con il tutto ma purtroppo il risultato ottenuto è identico … ossia navigazione leggermente rallentata e mulo inchiodato …
La prima volta pensai ad un modello difettoso, la seconda ad una mia incapacità e ora invece mi chiedo quale diavolo possa essere il problema; come da premessa non sono ne un ing. Elettronico ne tanto meno un informatico ma un minimo di conoscenze le posseggo … possibile che si tratti di un problema del mio pc (sistema operativo, scheda di rete)? Della mia linea?
Non so……
Esiste un altro modo (senza router) che condividere la connessione senza avere entrambi i pc accesi?
AIUTO"
...salto qualche passaggio?
bernabei2688
13-02-2007, 21:53
per il linksys prova il firmware DD-WRT.controlla se è compatibile con il tuo GS.con il GL è compatibile.
...che roba è questo firmaware? :confused:
cryptone
25-04-2007, 19:06
IO HO DISABILITATO IL DHCP nel mio dsl300t come consigliato in questo tread , e ora non riesco piu a connettermi, che devo fare?
qualcuno ha una guida completa per fare funzionare questo dannato modem con emule?
cryptone
25-04-2007, 19:21
anzi sapete che vi dico? che di questo modem mi sono rotto.
consigliatemi voi un modem ethernet che sia facile da usare, che funzioni alla grande con emule.
devo connettere un solo pc alla rete direttamente, consigliatemi voi grazie.
thecatman
25-04-2007, 21:39
guarda se ti rompevi 2 settimane fa potevi prendere il linksys a 60€ al media! anche il 3com office connect è un ottimo router wi-fi. ora non mi ricordo il modello esatto ma lo trovi in giro intorno ai 120€
cryptone
25-04-2007, 21:58
DOVE LO TROVO IL LYNKSYS? CHE MODELLO è?
NON VOGLIO WI FI
thecatman
26-04-2007, 18:22
purtroppo x regolamento non si puo fare pubblicita ai negozi ma si puo solo dire di usare il motore di ricerca prezzi come kelkoo.it o trovaprezzi.it
se non erro il modello è linksys
http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Product_C2&childpagename=IT%2FLayout&cid=1146167849248&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper&lid=4924811276B01
trottolino1970
27-04-2007, 09:28
guarda se ti rompevi 2 settimane fa potevi prendere il linksys a 60€ al media! anche il 3com office connect è un ottimo router wi-fi. ora non mi ricordo il modello esatto ma lo trovi in giro intorno ai 120€
sul 3com ho un'esperienza molto negativa
thecatman
27-04-2007, 13:20
sul 3com ho un'esperienza molto negativa
io invece da dio con il 3con office connect. lho preso anche x un mio amico e anche lui da 1 anno è contentissimo! scarica come un missile e non si pianta mai! ovvio che prima bisognava aggiornarlo
trottolino1970
27-04-2007, 15:00
io invece da dio con il 3con office connect. lho preso anche x un mio amico e anche lui da 1 anno è contentissimo! scarica come un missile e non si pianta mai! ovvio che prima bisognava aggiornarlo
fatto ma mi da sempre gli stessi problemi :mc: :mc: :mc: :mc: :mc:
Grave Digger
03-06-2007, 00:33
iscritto:)
thecatman
03-06-2007, 11:29
fatto ma mi da sempre gli stessi problemi :mc: :mc: :mc: :mc: :mc:
racconta!
trottolino1970
03-06-2007, 11:46
racconta!
basta solo questo: continue e frequenti disconnessioni non comportate dal provider perchè con altro router tutto ciò non mi succede
ZyXEL Prestige 652R-11
non ti so dire altro perche non riesco ad entrare...
non so il login e non me lo resetta... perche admin//1234 non va nonostante abbia resettato...
ilrouter è collegato direttamente al mio pc e il suo getaway è 10.0.0.10
:mc: :mc: :mc: :mc: :mc: GRAZIE
pegasolabs
07-07-2007, 00:49
ZyXEL Prestige 652R-11
non ti so dire altro perche non riesco ad entrare...
non so il login e non me lo resetta... perche admin//1234 non va nonostante abbia resettato...
ilrouter è collegato direttamente al mio pc e il suo getaway è 10.0.0.10
:mc: :mc: :mc: :mc: :mc: GRAZIE
:confused: :confused: :confused:
lukacr76
07-07-2007, 12:39
con alice 20mb + netgear 834gt per far funzionare il mulo al meglio devo impostare ip statico?
pegasolabs
07-07-2007, 13:38
con alice 20mb + netgear 834gt per far funzionare il mulo al meglio devo impostare ip statico?Si, è così ;)
Per i dettagli della conf del tuo router eventualmente leggi il primo post del 3d ufficiale (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1489041) ;)
3nigma666
07-07-2007, 13:42
Router Wifi delle 3com modello 3CRWE554G72 ,lo uso da 2 anni in uso INTENSISSIMO,mai una rogna. ha solo 1 difetto: quando arrivo a 999.999 Gb scaricati, devo ravviare il router xke si pianta... :D :D :D :D :D : :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :D :D :D :D :sofico:
scotchman
07-07-2007, 17:13
alice 2mb + netgear 834gt, mi scarica i flie che erano in coda prima, ma la ricerca non mi va.. qualche idea? ho seguito la configurazione del post dul mio router
pegasolabs
07-07-2007, 17:15
alice 2mb + netgear 834gt, mi scarica i flie che erano in coda prima, ma la ricerca non mi va.. qualche idea? ho seguito la configurazione del post dul mio router
Perchè non contnuare lì? ;) :) :D
3d ufficiale (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1489041)
scotchman
07-07-2007, 17:36
Perchè non contnuare lì? ;) :) :D
3d ufficiale (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1489041)
forse perchè il problema è solo con emule e questo è il 3d di emule? :D
pegasolabs
07-07-2007, 19:05
forse perchè il problema è solo con emule e questo è il 3d di emule? :DPer la verità questo è il 3d in cui si elencavano i router che andavano bene con emule e quelli che andavano male:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=743244
"Semplicemente volevo raccogliere i vari modelli di router che funzionano bene con emule"
;)
Poi fai come credi...:)
scotchman
08-07-2007, 12:08
Per la verità questo è il 3d in cui si elencavano i router che andavano bene con emule e quelli che andavano male:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=743244
"Semplicemente volevo raccogliere i vari modelli di router che funzionano bene con emule"
;)
Poi fai come credi...:)
ho risolto.. non si colegava al Kad.. cmq scusate se ho sbagliato
thecatman
14-07-2007, 11:59
alice 2mb + netgear 834gt, mi scarica i flie che erano in coda prima, ma la ricerca non mi va.. qualche idea? ho seguito la configurazione del post dul mio router
credo che il problema sia la versione di emule. prova a fare una installazione pulita di emule seguendo la procedura che trovi in famosi siti p2p ( nn nominabili qui x regolamento)
thecatman
28-08-2007, 12:04
non vedo piu richieste di aiuto. meglio cosi! però mi piacerebbe sapere come vanno i nuovi modelli di router in p2p.
difficile che lo vengano a scrivere qui, topic che è abbastanza discontinuato nel seguito
thecatman
28-08-2007, 17:51
beh, l'altro 3d su emule è solo x ottenere id alto mentre questo si propone di fare una lista dei router rock solid x p2p. una volta c'era un altro 3d sui router in generale che poi è sparito, dove si parlava/consigliava sui nuovi modelli. vediamo se lo ritrovo
non si potrebbe tenere aggoirnata la lista dei router visto che è veramente difficile trovarne qualcuno che funzioni bene
thecatman
14-09-2007, 10:35
si hai ragione. comunque di buoni al momento ci sono i netgear (vedi topic ufficiali gestiti da Stev-O o leggi la sua firma 2 post piu sopra) poi i linksys sono discreti, i vecchi draytek diciamo serie 2600 le nuove non le ho ancora provate, 3com office connect viaggia egregiamente su p2p.
concludendo, guarda i 3d ufficiali che ci sono nella sezione networking cosi vai a colpo sicuro e chiedi info sul prodotto specifico.
Salve ragazzi ............... :p
Complimenti per la discussione ..... penso serva a molti ... compreso me :doh:
Da quando ho tolto il modem usb non mi funziona + emule :doh:
Io ho messo un Trust MD-4050 :mc:
Sapete dirmi qualcosa ??? :help:
pegasolabs
05-10-2007, 18:05
Io ho messo un Trust MD-4050
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1442533 :read:
TP-LINK td-8841
ho letto e messo in pratica quasi tutte le guide di Hwupgrade, emule con ipfilter ed ho un solo server(gli altri me li toglie): ed2k://|server|80.252.110.146|4661|/
Mi si disconnette ogni 20/30 min e ogni tanto mi da Kad firewalled, anche se ho settato alla grande Kaspersky Internet Security
ragazzi ma questo thread è attivo???
Dai, ce sempre qualcuno ke ha bisogno di aiuto
TP-LINK td-8841
ho letto e messo in pratica quasi tutte le guide di Hwupgrade, emule con ipfilter ed ho un solo server(gli altri me li toglie): ed2k://|server|80.252.110.146|4661|/
Mi si disconnette ogni 20/30 min e ogni tanto mi da Kad firewalled, anche se ho settato alla grande Kaspersky Internet Security
a me da kad firewalled all'inizio ma poi dopo 30 minuti diventa verde, sicuro che le porte sono aperte correttamente? Ma è il server che ti butta fuori dopo 20/30 minuti o è la tua connessione?cmq da quanto ho letto in giro i server principali di emule li hanno fatti chiudere quindi mi sa che c'è un po' di instabilità nella rete
ho letto ankio la stessa cosa. Le porte le ho aperte: NAT e ho inserito la porta tcp e udp...ce altro ke devo mettere?
pegasolabs
06-10-2007, 20:35
Siete completamente OFF TOPIC.:rolleyes:
Leggete il primo post e vedete qui di che si parla....
Il thread per emule sta in internet e provider ;)
alfomega
08-12-2007, 11:05
Ho acquistato un router wireless techmade da usare con fastweb. Ebbene il port forwarding è impostato ma il software adunanza mi dice sempre firewalled. Nel caso uso un ip pubblico di fastweb a consumo e faccio il test delle porte con la versione emule non modificata, il test va a buon fine e quindi ne deduco che il port forwarding funziona. Non riesco a capire il motivo di questa differenza.
Comunque nel dubbio non acquistatelo.
holsen1982
11-05-2008, 19:51
ciao a tutti..scusate una domanda..durante la configurazione iniziale di emule,mi si domanda che tipo di connessione voglio stabilire e la più classica,da come ho letto in giro x internet,è scegliere quella personalizzata e inserire i classici parametri 512 download e 30 upload..se però voglio inserire i parametri esatti in base al mio tipo di connessione,come faccio a sapere le cifre esatte che vanno inserite in download e upload?
El_Condor
12-06-2008, 14:11
Ragazzi.. scusate (se ho sbagliato topic prego farmi sapere ho trovato questo con la funzione cerca:fagiano: ) volevo sapere se qualcuno di voi avendo sovrainstallato la nuova ver di emule su quella vecchia si trova come me con la barra upload a fondo scala mentre in download non si vede assolutamente nulla.. i server ci sono ma non si riesce a trovare nulla!!! Eppure i settaggi sono rimasti quelli.. qualcuno mi può illuminare?? Grazie.. (router office connect che va una frezza)..:( :( :( :cry: :cry: :cry: :cry:
pegasolabs
12-06-2008, 14:30
Per info sul software qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1504831
;)
El_Condor
12-06-2008, 14:51
Grazie Pegaso.. link perfetto!!:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.