PDA

View Full Version : temperatura eccessiva athlon xp 3000


antoballaro
09-08-2004, 17:27
sono molto contenta di essere entrata a far parte di questo forum, invio un grosso bacione a tutti prima di esporre il mio problema.....come si era capito dal titolo ho un problemino di temperatura all'interno del case, addirittura sono stata costretta ad aprire il pannello e mettere un ventilatore davanti.. ho già fatto installare una ventola supplementare poco tempo fa.. ma da quando sono passata dal 2400 al 3000 (cpu) sono iniziati i guai. volevo chiedere è possibile che con un errato voltaggio la cpu scalda tanto? è difficile aggiornare la bios? la mia conf: athlon xp 3000 333/400 FSB - Asus A7V600X- vga radeon 9600 xt 256 Mb- 2 Hd da 80 e 60 Giga - windows xp pro...dimenticavo il dissipatore era nella confezione insieme alla cpu, quindi nn conosco il modello...potete farmi sapere quali sono i parametri corretti da inserire nel bios (almeno questo lo so fare):D per quanto riguarda velocita e voltaggi cpu? baci val

Besk
09-08-2004, 21:24
E' un problema di tutti l'estate.
Il fatto di aver messo un ventilatore e aver aperto i lcase è una buona idea, ma ti consigliere di montare una ventola 8x8 davanti in basso (dovrebbe esserci un alloggiamento appsota oppure un altro metodo) e una dietro (sotto all'alimentatore noterai una griglia)

Se non lo sai fare da sola vai dal tuo negozioante e fattele montare, noterai la temperatura interna del case abbassarsi notevolmente.

fan100
09-08-2004, 21:48
Dacci qualche dato.Che temperature Hai?Sia a riposo sia in full load.Il voltaggio della tua cpu deve essere 1.65 se il procio e di defaut.Per il bios non è difficile ma cerchiamo di risolvere un problema alla volta.

manugolf3
09-08-2004, 21:50
ti posso assicurare io, meglio un ventolozzo in uscita che uno in entrata!!!

dentro il mio case non c'era areazione, ora, con un bel buco nel pannello laterale ed una ventolozza 80x80x25 che sputa fuori aria calda la temp del processore sta 10°C in meno, TE LO ASSICURO!!!

antoballaro
09-08-2004, 21:52
grazie per i tuoi consigli... si, dietro proprio sotto l'alimentatore, me ne hanno montata una...e ho notato che l'hanno collegata direttamente sulla scheda madre perchè ho visto una piccola presina...io ho già una altra ventola ma nn so dove poterla collegare, mi riferisco alla presa, perche in effetti davanti in basso al case c'è gia una predisposizione....l'unico problema è il collegamento....baci val

Besk
10-08-2004, 13:20
Quel problema si risolve comprando un adattatore, diciamo che li trovi già nella scatola di alcune 8x8, ad esempio le coolermaster.
Invece che attaccarlo alla mobo, con questo cavetto lo attacchi ad una presa tipo Hard Disk :)

juninho85
10-08-2004, 13:51
Originariamente inviato da antoballaro
sono molto contenta di essere entrata a far parte di questo forum, invio un grosso bacione a tutti prima di esporre il mio problema.....come si era capito dal titolo ho un problemino di temperatura all'interno del case, addirittura sono stata costretta ad aprire il pannello e mettere un ventilatore davanti.. ho già fatto installare una ventola supplementare poco tempo fa.. ma da quando sono passata dal 2400 al 3000 (cpu) sono iniziati i guai. volevo chiedere è possibile che con un errato voltaggio la cpu scalda tanto? è difficile aggiornare la bios? la mia conf: athlon xp 3000 333/400 FSB - Asus A7V600X- vga radeon 9600 xt 256 Mb- 2 Hd da 80 e 60 Giga - windows xp pro...dimenticavo il dissipatore era nella confezione insieme alla cpu, quindi nn conosco il modello...potete farmi sapere quali sono i parametri corretti da inserire nel bios (almeno questo lo so fare):D per quanto riguarda velocita e voltaggi cpu? baci val
cacchioe la prima donna che incontro da qunado posto in questo forum!!!
hai qualcosa da fare baby stasera?!
:D

antoballaro
10-08-2004, 14:10
si.. nella ventola 80 x 80 x 25 che ho acquistato c'è anche un'adattatore.. ho guardato dentro il case ma non sono riuscita a trovare dove agganciarla....e purtroppo mio fratello è in vacanza alla eolie( beato lui),,,era l'unico che poteva aiutarmi o risolvermi il problema dell'aggiornamento bios( sono sicura che risolverei in parte il problema)..baci - valentina

Besk
10-08-2004, 16:44
L'adattatore si attacca da una parte al cavo della ventola, e poi ha 2 estremita, uguali all'alimentazione dell'Hard Disk, o del lettore CD, ti risulta?

Se si, attaccane uno ad un attacco vuoto che c'è in giro, tipo vicino all'Hard Disk

antoballaro
10-08-2004, 19:23
si... l'ho attaccato al cavo della ventola, ma nn riesco a trovare il posto dove collegare.. proverò a cercare meglio.....una parte dell'adattatore è + larga, simile(ma non uguale)a quelle che ci sono dietro l'HD e i cd rom, ma ci rinuncio perchè nn riesco a trovare un posto adeguato all'adattatore... questo è uno degli svantaggi di nnessere un ragazzo....grazie per l'aiuto.
val

ingpeo
10-08-2004, 19:51
La parte simile a quelle dell'alimentazione del hd o cd-rom si chiama molex e va attaccato ad un altro molex che viene dall'alimentatore. Basta dargli un'occhiata e capirai subito.

antoballaro
10-08-2004, 20:15
il molex che ho io nell'adattatore ha solamente 2 piedini all'interno, il resto è vuoto, ho visto altri 2 adattatori che provengono dall'alimentatore...uno è piatto molto simile a quello che ho sull'adattatore e l'altro invece ha la parte finale che sembra un cubetto con 4 fori..

ingpeo
10-08-2004, 20:18
Originariamente inviato da antoballaro
il molex che ho io nell'adattatore ha solamente 2 piedini all'interno, il resto è vuoto, ho visto altri 2 adattatori che provengono dall'alimentatore...uno è piatto molto simile a quello che ho sull'adattatore e l'altro invece ha la parte finale che sembra un cubetto con 4 fori..
Il cubetto con 4 fori serve per alimentare i pentium4 e va attaccato alla scheda madre. Quello che serve a te è quello piatto, non importa se ci sono solo 2 piedini all'interno, bastano quelli per far andare la ventola. Prova ad attaccarli: se si allora sei a posto.

manugolf3
10-08-2004, 20:38
tra l'altro la ventola che hai a disposizione avrà sicuramente un molex maschio/femmina, quindi basta che stacchi il molex dell'hd, ci attacchi quello della ventola ed infine riattacchi il tutto all'HD ed il gioco è fatto!!! ovviamente se non hai molex disponibili, se no che problemi hai?

antoballaro
11-08-2004, 01:16
è venuto un mio amico a trovarmi, ma nn mi ha potuto aiutare sul fronte tecnico, l'unica cosa che mi ha detto che quella bestia di tecnico mi ha settato la cpu con il FSB a 400, quindi di conseguenza il moltiplicatore era a 13 e non 10.5 e il bus a 166/33, se pensi che questo possa influire sulla temperatura allora il problema è risolto.. il tecnico secondo me ha fatto confusione con la mia MOBO che supporta il FSB sia a400 che a 333. baci val

ingpeo
11-08-2004, 09:12
Sicuramente il fsb a 400 influiva sulla temperatura!
In pratica il tecnico ti ha overcloccato la cpu senza volerlo!:D :rolleyes:
L'overclock porta un aumento delle temperature.

RAIDER88
11-08-2004, 12:48
anch'io avevo lo stesso problema, poi ho fatto un foro sopra il case dove ho applicato una ventola 120x120x30 ke aspira l'aria dall'interno verso l'esterno, nel pannello laterale ho applicato un'altra ventola questa volta da 80x80x25 ke aspira l'aria dall'esterno verso l'interno. in seguito ho montato 2 ventole, anch'esse da 80x80x25, sul retro ke buttano aria all'interno. Così ho abbasato la temperatura da 65° a 48°. é una manovra un pò invasiva ma con l'aggiunta di neon ventole luminose e colorate avrai un pc ben raffreddato (x quanto puo essere ben raffreddato un amd) e inoltre stupendo. Lo consiglio a kiunque abbia problemi di temperatura e quindi anke a te kara valentina:cool:

Besk
11-08-2004, 13:00
Originariamente inviato da antoballaro
è venuto un mio amico a trovarmi, ma nn mi ha potuto aiutare sul fronte tecnico, l'unica cosa che mi ha detto che quella bestia di tecnico mi ha settato la cpu con il FSB a 400, quindi di conseguenza il moltiplicatore era a 13 e non 10.5 e il bus a 166/33, se pensi che questo possa influire sulla temperatura allora il problema è risolto.. il tecnico secondo me ha fatto confusione con la mia MOBO che supporta il FSB sia a400 che a 333. baci val

Beh, se tu hai un 3000+ con bus a 400 allora c'è poco da essere contenti :)

antoballaro
11-08-2004, 19:39
in risposta a "ingpeo".
grazie per essere stato cosi gentile da indicarmi come mettere la ventiola.. ebbene CI SONO Riuscitaaa.....solo una cosa ho dovuto togliere la capsula di plastica e far uscire i due piedini da inserire sul molex che viene dalla MOBO...e quindi la sua velocità è notevolmente ridotta rispetto a quella che mi hanno montato vicino alla cpu... come posso fare ad farla andare alla stessa velocità? ho noptato che le altre ventole compresa quella della cpu hanno 3 fili, ma questa che ho montato ne ha 2....

ingpeo
11-08-2004, 19:44
Prego.:)

Forse ho capito perchè la ventola va piano. Penso che tu abbia messo il filo rosso della ventola con il rosso del molex e il nero col nero, giusto?
Se la metti così la ventola andrà a 5v, pochino direi.
Per farla andare al max devi collegare il filo rosso della ventola col filo giallo del molex. Il nero rimane col nero. In questo modo la ventola va a 12v come da specifica. Se a 12v fa troppo rumore si può fare un trucchetto per metterla a 7v che soffia abbastanza aria ma fa poco rumore.
Intanto prova a 12v e facci sapere.

antoballaro
11-08-2004, 20:07
purtroppo il filo giallo l'ho preso nell'altro adattatore( quello a 4 poli che tu mi hai detto serve per i pentium) nel kmolex cisono 3 fili neri e poi alrtri 3 fili rossi, quindi ho dovuto lavorare( forse anche ytroppo) con la fantasia e non con l'esperienza...

manugolf3
11-08-2004, 22:04
Originariamente inviato da RAIDER88
anch'io avevo lo stesso problema, poi ho fatto un foro sopra il case dove ho applicato una ventola 120x120x30 ke aspira l'aria dall'interno verso l'esterno, nel pannello laterale ho applicato un'altra ventola questa volta da 80x80x25 ke aspira l'aria dall'esterno verso l'interno. in seguito ho montato 2 ventole, anch'esse da 80x80x25, sul retro ke buttano aria all'interno. Così ho abbasato la temperatura da 65° a 48°. é una manovra un pò invasiva ma con l'aggiunta di neon ventole luminose e colorate avrai un pc ben raffreddato (x quanto puo essere ben raffreddato un amd) e inoltre stupendo. Lo consiglio a kiunque abbia problemi di temperatura e quindi anke a te kara valentina:cool:


Si.... bè.... bel lavoro, ma in termini di rumore come sei messo?

ingpeo
11-08-2004, 22:15
Giusto per capirsi: collegamenti al molex.

5V:
http://www.toron.be/hellsgamerz/assets/images/5V.jpg

7V:
http://www.toron.be/hellsgamerz/assets/images/7V.jpg

12V:
http://www.toron.be/hellsgamerz/assets/images/12V.jpg

ingpeo
11-08-2004, 22:18
http://www.virtual-hideout.net/images/712_12v.gif

antoballaro
12-08-2004, 03:35
grazie al tuo aiuto ci sono riuscita!...adesso sono invece tornata sul problema bios, la mia MOBO ha un'utility che si chiama EZ flash bios, ho seguito passo dopo passo le spiegazioni per aggiornare la bios nn appena vado per inserire il floppy dove c'è il filename che ho scaricato , clicco su enter e mi dice: this bios does not match with onboard, press any key to reboot...
fino a qui ho capito che cìè un problema... vado allora a fare uno scandisk approfondito e nel 4 di 5 mi da : impossibile sostituire i cluster danneggiati del file 13673 C:\doc.... ecc, ecc...dunque ho qui mi vendono del materiale scadente( l'hard disk da 80 G l'ho comprato 3 mesi fa) oppure non lo so... cosa pensare...sono molto giu di morale, anche perchè ho speso tutti i soldi con dei buonannulla di tecnici....scusate ma vado a piangere un po....grazie per l'aiuto è stato veramente encomiabile...baci val

francist
12-08-2004, 10:23
usa asus live update per aggiornare il bios

RAIDER88
13-08-2004, 09:17
Originariamente inviato da manugolf3
Si.... bè.... bel lavoro, ma in termini di rumore come sei messo?

ho creato un piccolo baybus, quando navigo tranquillamente ad internet, studio oppure ascolto musica accendo 1 o 2 ventole, quando, invece, gioco a Far Cry, Painkiller e altri le accendo tutte al massimo della potenza.:)

jcannatella
13-08-2004, 11:08
Originariamente inviato da antoballaro
grazie al tuo aiuto ci sono riuscita!...adesso sono invece tornata sul problema bios, la mia MOBO ha un'utility che si chiama EZ flash bios, ho seguito passo dopo passo le spiegazioni per aggiornare la bios nn appena vado per inserire il floppy dove c'è il filename che ho scaricato , clicco su enter e mi dice: this bios does not match with onboard, press any key to reboot...
fino a qui ho capito che cìè un problema... vado allora a fare uno scandisk approfondito e nel 4 di 5 mi da : impossibile sostituire i cluster danneggiati del file 13673 C:\doc.... ecc, ecc...dunque ho qui mi vendono del materiale scadente( l'hard disk da 80 G l'ho comprato 3 mesi fa) oppure non lo so... cosa pensare...sono molto giu di morale, anche perchè ho speso tutti i soldi con dei buonannulla di tecnici....scusate ma vado a piangere un po....grazie per l'aiuto è stato veramente encomiabile...baci val

meno male che l'utility controlla se il BIOS è compatibile con la tua MoBo! Stai attenta a mettere dei BIOS che non sono per la tua MoBo, rischi di buttarla via.
Prima di scaricare un BIOS leggi sempre bene se è fatto per la MoBo, leggi anche se va bene per tutte le revisioni della scheda madre.

Benvenuta nel Forum, è sempre un piacere vedere che anche le donne sono interessate al mondo dell'Hardware.

Stelix
14-08-2004, 21:55
Riguardo al bus a 400 non mi preoccuperi:
di 3000+ ce ne sono di due modelli, uno con bus a 333 ed uno con bus a 400, quindi il tuo è con bus a 400.
Per la temperatura, non ci hai ancora detto le temperature che riporta il bios :muro:

antoballaro
14-08-2004, 22:49
scusa se non ti ho risposto subito, ho attribbuito circa 36 ore di disservizio, causato dalla telecom, ai cambiamenti che ho fatto di recente riguardo alla bios. ho controllato la temperatura della cpu nella bios ed è in media su 50/52 gradi circa, ma oggi dato che la temperaturaesterna è leggermente diminuita sono sicura che si sia abbassata, fino a ieri faceva circa 35° dentro la mia stanza. volevo chiedervi riguardo alla cpu, quando sono andata a controllare la velocita mi dava solo questi settaggi: 1050-1400-1750 e 2100, ho provato a settare il fsb a 166(333) e il moltipl. a 13 per come dicono in casa AMD, ma le velocita rimanevano uguali, quando invece doveva avere la velocita a 2167...quindi la svheda madre riconosce automaticamente la cpu? posso quindi stare tranquilla che la mia è il modello con il FSB a 200(400)? ciao a presto
vale

Stelix
14-08-2004, 23:20
Originariamente inviato da antoballaro
ho controllato la temperatura della cpu nella bios ed è in media su 50/52 gradi circa
La temperatura che hai è nella norma, 50°-52° in idle (idle=processore a riposo, cioè navigando e usando programmi leggeri) sono normalissimi considerando che non ti interessa l'overclock ;)
Comincia a preoccuparti quando vedi il tuo procio superare i 60° :p
Quindi stai tranquilla, installa se vuoi qualche ventola supplemetare come ti hanno consigliato che non fa male (anche al resto dei componenti che stanno piu' freschi...)

EDIT: la temperatura l'hai rilevata a 200x10.5 o 166x10.5? :confused: Se l'hai rilevata con bus a 166 non conta in quanto il procio era "Downoccato", quindi setta 200, lavora per un po', vai a vedere la temp e riportala ;)

volevo chiedervi riguardo alla cpu, quando sono andata a controllare la velocita mi dava solo questi settaggi: 1050-1400-1750 e 2100, ho provato a settare il fsb a 166(333) e il moltipl. a 13 per come dicono in casa AMD, ma le velocita rimanevano uguali, quando invece doveva avere la velocita a 2167...quindi la svheda madre riconosce automaticamente la cpu? posso quindi stare tranquilla che la mia è il modello con il FSB a 200(400)? ciao a presto
vale

Allora...come ti ho già detto esistono 2 tipi di 3000+:

Quello che va a 200 di bus è settato così:
200x10.5 = ~2100Mhz effettivi (quello che dovresti avere tu)

Quello che va a 166 di bus è settato così:
166x13 = ~2160Mhz effettivi (quello che credevi di avere tu)

Il fatto che tu abbia fatto delle prove e che possa andare a 1050, 1400 1750 e 2100 conferma la mia tesi (che tu abbia un 200 di bus); infatti le frequenze da te menzionate non sono altro:
100*10.5 = ~1050Mhz
133*10.5 = ~1400Mhz
166*10.5 = ~1750Mhz
200*10.5 = ~2100Mhz (quello corretto)

Quindi la tua va SICURAMENTE a 200 di bus; il fatto che l'altro modello lavori a 2160Mhz non vuol dire che sia piu' veloce...anzi, se dovessi scegliere prenderei quello come il tuo in quanto lavora con bus a 200 anzichè 166, che porta un certo vantaggio in termini di prestazioni (maggiori in confronto a soli 60Mhz di differenza tra un procio e l'altro)...quindi puoi ritenere il tuo negoziante onesto ;)

Spero di averti chiarito un po' le idee, ciao! :)

PS: Per la cronaca, anch'io "Daily-use" lavoro a 200x10.5 (3000+) esatamente come te ;)

EDIT: Dimenticavo, il fatto che tu non riesca a settare il moltipicatore a 13 (166x13) e che al riavvio non cambi nulla è normale; i moltiplicatori delle CPU AMD sono bloccati (eccetto qualche raro caso di processori passati...come il mio :sofico: e degli XP-Mobile) e quindi non puoi cambiarlo, setta il bus a 200 e vai tranquilla ;)

antoballaro
17-08-2004, 13:00
ho controllato ancora la temperatura .. e per adesso va bene...
ti è mai capitato di far avviare lo scandisk per un controllo e questo al posto di partire al riavvio del sistema va avanti all'infinito? come se volesse partire, ma non riesce nemmeno a far partire windows xp... come quando c'è stata l'infezione del virus sasser... e cioè il pc si riavviava continuamente(sono sicura di non essere infetta ..) quindi ieri sera era come se volesse parire lo scandisk, ma non appena compariva la schermata dopo appena 2secondi spariva... ciao
val

[K]iT[o]
17-08-2004, 16:44
Può darsi che ci siano settori danneggiati sull'hard disk, è una cosa che capita, io ho dovuto cambiare 2 maxtor dopo neanche 1 mese che li avevo :O E non è colpa del tecnico ovviamente. Concordo sulla spiegazione del 3000+, esiste quello a 2100mhz con bus 200 e quello a 2167mhz con bus 166, il primo è migliore però essendo cmq 3000+ non esiste truffa, un 3000+ hai chiesto e quello ti hanno dato ;)

Per sicurezza masterizza le cose + importanti che hai xkè se l'hd ha problemi potrebbe smettere di funzionare all'improvviso :eek: con conseguenti imprecazioni :p

Le temperature della CPU se non superano i 55°C sono ottimali per questo periodo dell'anno ;)

Ciao :)

antoballaro
17-08-2004, 16:53
gli hard disk hanno un periodo di garanzia?

[K]iT[o]
17-08-2004, 17:00
Originariamente inviato da antoballaro
gli hard disk hanno un periodo di garanzia?

il primo anno di sicuro presso il rivenditore, mentre fino a 2 anni dal produttore (Maxtor in questo caso). Il tuo se ho letto bene ha 3 mesi quindi non avresti alcun problema in questo senso. :)

Stelix
17-08-2004, 18:26
Quoto quanto detto da Kito, potrebbe essere l'Hard Disk, ma non solo, potrebbe dipendere anche dalle Ram o piu' semplicemente da Windows che ha qualche problema.
Prova a fare così:

-Reinstalla Windows formattando l'hard disk (fai la formattazione classica, non quella veloce, ci metterai un po' di piu' ma vai sul sicuro)
-Appena installato Windows, se riesci ad entrare fai uno scandisk approfondito (con controllo settori danneggiati)
-Se scandisk non da problemi, scaricati il Memtest (test per controllare problemi alle ram) e vedi se da errori.

OPPURE
-Prima di fare quanto detto sopra prova ad avviare WindowsXP in modalità provvisoria ed effettua lo Scandisk


Giusto per essere sicuri che sia un problema HW prima di portare i componenti al negoziante per la sostituzione ;)

antoballaro
17-08-2004, 18:47
quali tasti devo digitare per avviare windows xp pro im modalità provvisoria?

Stelix
17-08-2004, 19:09
Originariamente inviato da antoballaro
quali tasti devo digitare per avviare windows xp pro im modalità provvisoria?

F8 subito dopo la schermata iniziale della scheda madre, prima che Windows si cominci a caricare normalmente, ti comparirà una schermata e li scegli "modalità provvisoria".