View Full Version : E se collego un HD da 40 GB al pocket pc 2003
AVrei un idea di compare questo disco:
http://web.essedi.it/default2.htm?&APP=W3E&CK=1338726&URL=scheda.htm%3F%26ART%3D46803 (HD )
poi questo kit:
MAGNEX VP2528SA2 Box esterno HD IDE 2.5" USB 2.0 (http://web.essedi.it/default2.htm?&APP=W3E&CK=1340131&URL=scheda.htm%3F%26ART%3D46034)
e poi tramite cavo usb collegato al mio toshiba e800.
Che dite si puo' fare ?:confused: :D
Almeno potrei installare tutte le mappe per il navigatore sat e tutti i film , al massimo potrei usarlo anche in vacanza.Non sarebbe male .Che dite?
Alla fine con gli stessi soldi che spenderei per comprarmi un CF da 2,2GB me ne troverei 40 GB , considerando che lo userei in macchina e in casa , potrei comunque facilmente alimentare il pocket pc.
Avete mai provato ?
Quello che mi preocupa è la seguente scritta:
"Autoalimentato dalla porta USB +5V"
Il toshiba e800 riuscira ad alimentarlo ?
Grazie per eventuali risposte :rolleyes:
Abit@HHC-001
08-08-2004, 12:50
Credo di si:O
Io ho appena comprato il kit per trasformare un hd da 2.5" in unità esterna usb2.
Dipende dall'hard disk il funzionamento della periferica, nel senso che se all'hard disk gli bastano i 5volt anche a pieno carico non credo ci siano problemi;)
e che kit hai preso ?
Come posso essere sicuro del funzionamento prima di comparlo...
Comunque ho trovato questo articolo in ITA sul uso di hd esterni:
http://www.pocketpcitalia.com/recensioni/hardware/toshiba_usbmass.asp
;)
Abit@HHC-001
08-08-2004, 12:59
Originariamente inviato da ninoo
e che kit hai preso ?
Come posso essere sicuro del funzionamento prima di comparlo...
Comunque ho trovato questo articolo in ITA sul uso di hd esterni:
http://www.pocketpcitalia.com/recensioni/hardware/toshiba_usbmass.asp
;)
http://www.enermax.it/scheda_tecnica_prodotti-periferici.php?id_prod=20&serie=Box%20esterni%20per%20HDD
Alla fine, se colleghi il pocketpc con alimentazione esterna non ci sono problemi, l'unico problema è che con la batteria, secondo me, tenderebbe a usare più energia elettrica rispetto ad una compact flash;)
"Alla fine, se colleghi il pocketpc con alimentazione esterna non ci sono problemi, l'unico problema è che con la batteria, secondo me, tenderebbe a usare più energia elettrica rispetto ad una compact flash"
si penso anch io .....
pero' devo per forza trovare un metodo per non dover avere alimentazione esterna.......
Dovrei trovare qualche specifica sia degli hd che del e800 ......
R|kHunter
08-08-2004, 23:22
Non voglio fare il guastafeste, ma anche ammesso che il toshiba fornisca abbastanza alimentazione dalla porta USB (e mi sembra difficile) e anche ammesso che riesci ad attaccarci un hard disk da notebook...
Hai presente che assorbimento di corrente ha un pocketpc con 400 mhz, uno schermo VGA da 4 pollici e un bell'hard disk da 5200 rpm appeso all'interfaccia usb con anche l'assorbimento della schedina di interfacciamento IDE-USB? Il solo hard disk avrà un assorbimento MINIMO 4-5 volte superiore a un microdrive!!! E già un microdrive rispetto a una normale CF beve assai... aggiungiamoci il consumo della schedina di interfacciamento ide.usb...
Se la batteria ti dura un ora puoi ritenerti fortunato!
Non voglio offendere nessuno, io capisco che a chi si avvicina per la prima volta al mondo dei palmari sembra che questi aggegini possano compiere dei miracoli ma ragazzi, una batteria da palmare è sempre una batteria da palmare, cioè alla fin fine è una batteria poco più grossa di quella di un cellulare.
Capisco che è bello sognare di farsi un desktop replacement che ti stia in tasca ma bisogna anche capire che l'energia elettrica è quella che è! Certi sogni tecnologici sono "troppo erotici" per essere attuabili...
Un conto è attaccare un hard disk esterno autoalimentato al palmare o magari avere il palmare alimentato esternamente che passi corrente all'hard disk esterno...
Ma sperare di far andare il tutto con la sola batteria del palmare mi sembra davvero eccessivo! :rolleyes:
pippicalzelunghe
09-08-2004, 07:56
quoto in pieno!
stiamo esagerando un pochino!!!!
:cool:
nel senso che :
in macchina e in casa userei l'alimentazione per alimentare il pocket pc...
quando sono un giro , 1 ora di autonomia mi puo' stare bene , visto l'uso che dovrei farne.
R|kHunter
09-08-2004, 10:27
Io ho detto un ora come valore ottimistico...
Esempio: il mio Clie NZ90 ascoltando mp3 salvati sulla memory stick al 75% di volume dura 5 ore circa
Se uso il microdrive IBM da 1 Gb e metto gli mp3 lì la batteria mi dura poco più di 2 ore e mezza. Ed è solo un microdrive.
Figurati un hard disk! Io ti consiglio vivamente di cercare un hard disk esterno che sia autoalimentato, tipo che abbia una sua batteria ricaricabile interna o qualcosa del genere, anche perchè sottoporre la batteria del toshiba a tutto questo stress non gli fa certo bene!
Scariche velocissime e ricariche continue non sono il massimo per una batteria al litio... Fra l'altro i caricabatteria da auto hanno sempre una tensione un po' sporca e a lungo andare ti spappolano la batteria...
E' proprio necessario tutto sto macello? Scusami, ma prendersi una SD da 1GB e un microdrive da 2,2 Gb non bastano? Cosa ci devi tenere dentro? Il mondo intero?
Fai conto che in 3,2 GB ti stanno tranquillamente le mappe complete di 4 stati europei + 6 film in divx + 250 mp3...
A meno che non devi stare via due mesi mi sembra anche troppo!
EDIT: fra l'altro esiste la possibilità che il disco fisso non vada proprio!!!
Di solito la porta usb sui palmari che la prevedono fornisce un'alimentazione modesta, adatta a far funzionare chiavi USB, tastiere USB, modem USB, schede di rete USB, insomma, periferiche a basso assorbimento di corrente... Sul link che hai pastato tu stesso fanno vedere come sia necessario usare un hub USB AUTOALIMENTATO! per far funzionare un drive esterno Iomega Zip...
Metti che la porta del toshiba fornisca massimo 300 mah e l'hard disk ne richiederà ben di più... A quel punto che fai? Il disco fisso non parte nemmeno!
"Figurati un hard disk! Io ti consiglio vivamente di cercare un hard disk esterno che sia autoalimentato, tipo che abbia una sua batteria ricaricabile interna o qualcosa del genere, anche perchè sottoporre la batteria del toshiba a tutto questo stress non gli fa certo bene"
>>Non sapevo che esistevano ?
Dove li trovo ?
Non sarebbe male come idea.....
"E' proprio necessario tutto sto macello? Scusami, ma prendersi una SD da 1GB e un microdrive da 2,2 Gb non bastano? Cosa ci devi tenere dentro? Il mondo intero? "
>>ehhh quasi , per lavoro devo mostrare filmati a persone e il toshiba e800 è perfetto per questo uso se non fosse pel il poco spazio.In piu' lo uso come navigatore , se pensi che solo l'italia con mapsonic occupa 318 MB , metti che ci carichi francia e germania e lo spazio è gia finito , poi una decina di filmati.....
"Di solito la porta usb sui palmari che la prevedono fornisce un'alimentazione modesta, adatta a far funzionare chiavi USB, tastiere USB, modem USB, schede di rete USB, insomma, periferiche a basso assorbimento di corrente... Sul link che hai pastato tu stesso fanno vedere come sia necessario usare un hub USB AUTOALIMENTATO! per far funzionare un drive esterno Iomega Zip...
Metti che la porta del toshiba fornisca massimo 300 mah e l'hard disk ne richiederà ben di più... A quel punto che fai? Il disco fisso non parte nemmeno! "
>>E tutto giusto quello che dici , infatti sto cercando le specifiche dell'uscita usb del toshiba e le specifiche degli hd da 2,5".Forse ne ho trovato una di una ditta coreana che consuma quasi niente e costa non troppo sui 150 euri.
Comunque grazie per le risposte
Io ho un HD da 30Gb USB2 autoalimentato (batteria al litio) che va alla grande connesso al palmare.
Occhio che di solito si possono alimentare da usb dischi non troppo grandi, di solito fino a max 40 GB... io consiglio caldamente un box esterno tipo x drive alimentato a batteria (costa circa 80€ il box, ma fa anche da lettore di memorie e da periferica di archiviazione per le stesse memorie).
Ciao
Stando ai test fatti da diversi siti la durata delle batterie dei palmari con attaccato un hard disk USB è nettamente superiore alle stime fatte da hunter, dipende dall'uso che se ne fa, dal palmare e anche dal tipo di box esterno utilizzato (ma sbaglio o esistono anche gli hd esterni con alimentazione a batteria ricaricabile?) ma ti assicuro che sull'E800 a quasi 3 ore si arriva (senza usare il wi-fi)
Inoltre bisogna tenere presente che su un pocketpc l'accesso al disco non è quasi costante come su un notebook/PC perchè l'HD non contiene l'OS non deve fare swap etc...
Originariamente inviato da teod
Occhio che di solito si possono alimentare da usb dischi non troppo grandi, di solito fino a max 40 GB... io consiglio caldamente un box esterno tipo x drive alimentato a batteria (costa circa 80€ il box, ma fa anche da lettore di memorie e da periferica di archiviazione per le stesse memorie).
Ciao
Estto la soluzione migliore è un box esterno o HD autoalimentato a batteria... con una cosa del genere la durata della batt del pocketpc è salva :cool:
Io comunmque consiglio di non superare i 10-20 GB come HDD anche perchè che te ne faresti di 40?? Per me sono davvero esagerati...
Cmq l'USB host sui palmari è una gran figata spero che venga implementato su TUTTI i modelli nuovi perchè ce n'è proprio bisogno...
Con linux familiar si riesce ad usare cdrecord per dirne una eclatante...
Scusate, mi correggo, di solito al max si possono alimentare da usb hd fino a 30GB, non 40.
Ciao
comprando una cf da 4GB da 250 Euri in italia con tanto di garanzia :))
Originariamente inviato da ninoo
comprando una cf da 4GB da 250 Euri in italia con tanto di garanzia :))
A me il box autoalimentato con HD da 30Gb è costato di meno...
A me è costato ancora meno l'x-drive con 30GB di hd 7 mesi fa (100€ box + meno di 100€ l'hd).... è alimentato a batteria, fa da lettore per quasi tutti i tipi di memorie esistenti, ne salva il contenuto su hd e fa anche da lettore mp3; la batteria dura circa 2 ore.
Ciao
Originariamente inviato da teod
A me è costato ancora meno l'x-drive con 30GB di hd 7 mesi fa (100€ box + meno di 100€ l'hd).... è alimentato a batteria, fa da lettore per quasi tutti i tipi di memorie esistenti, ne salva il contenuto su hd e fa anche da lettore mp3; la batteria dura circa 2 ore.
Ciao
è lo stesso che ho io, solo pagato un pochino di più. :muro:
Originariamente inviato da drag-on
è lo stesso che ho io, solo pagato un pochino di più. :muro:
Sì, immagino... infatti io l'ho fatto arrivare dall'Australia! In Italia all'epoca non si trovava neanche!
Ciao
Originariamente inviato da teod
A me è costato ancora meno l'x-drive con 30GB di hd 7 mesi fa (100€ box + meno di 100€ l'hd).... è alimentato a batteria, fa da lettore per quasi tutti i tipi di memorie esistenti, ne salva il contenuto su hd e fa anche da lettore mp3; la batteria dura circa 2 ore.
Ciao
bello.. Su pocketpc via usb dovrebbe essere utilizzabile anche il lettore di schede di memoria...
Originariamente inviato da Rizlo+
bello.. Su pocketpc via usb dovrebbe essere utilizzabile anche il lettore di schede di memoria...
Sì, infatti se solo avessi un palmare con usb host.... o una scheda sd usb host che ovviamente non esiste :muro:; ma è mai possibile che le cose utili siano sempre le ultime ad essere implementate nei prodotti tecnologici?
Originariamente inviato da teod
Sì, infatti se solo avessi un palmare con usb host.... o una scheda sd usb host che ovviamente non esiste :muro:; ma è mai possibile che le cose utili siano sempre le ultime ad essere implementate nei prodotti tecnologici?
esiste solo la compact flash USB host.
E' per questo che io sono convinto che un palmare senza slot CF è come un portatile senza PCMCIA, anzi ancora molto peggio visto che i portatili hanno diverse porte di espansione integrate mentre i palmari no...
Originariamente inviato da Rizlo+
esiste solo la compact flash USB host.
E' per questo che io sono convinto che un palmare senza slot CF è come un portatile senza PCMCIA, anzi ancora molto peggio visto che i portatili hanno diverse porte di espansione integrate mentre i palmari no...
Sì, lo so, ma spero che svilupperanno anche il formato sdio... non vedo perché non dovrebbero dato che ha forse più potenzialità del formato CF. A me serviva un palmare piccolo e le CF non vanno d'accordo con le dimensioni che cerco io....
Ciao
http://web.essedi.it/default2.htm?&APP=W3E&CK=1340131&URL=scheda.htm%3F%26ART%3D46034
permette di collegare anche altri accessori usb al palmare?
Originariamente inviato da y4k
http://web.essedi.it/default2.htm?&APP=W3E&CK=1340131&URL=scheda.htm%3F%26ART%3D46034
permette di collegare anche altri accessori usb al palmare?
In che senso?
E' un semplice box esterno che si collega al pc (o ad alcuni palmari) via usb e permette di collegare solo hd da 2.5".
Ciao
Originariamente inviato da teod
Sì, infatti se solo avessi un palmare con usb host.... o una scheda sd usb host che ovviamente non esiste :muro:; ma è mai possibile che le cose utili siano sempre le ultime ad essere implementate nei prodotti tecnologici?
Infatti, vede praticamente solo l'hard disk...
Originariamente inviato da y4k
http://web.essedi.it/default2.htm?&APP=W3E&CK=1340131&URL=scheda.htm%3F%26ART%3D46034
permette di collegare anche altri accessori usb al palmare?
all' USB host del palmare (quelli che ce l'hanno) qualunque periferica USB per cui siano stati scritti dei drivers generici o non per pocketpc/WM2003
Cmq occhio per il box da te linkato perchè non ha un alimentazione separata ma la prende dall'USB
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.