PDA

View Full Version : sprigiona la super-potenza della 9600!!!


manugolf3
07-08-2004, 07:27
con la config illustrata qua sotto e la scheda video con
core 436.50
memorie 249.75

al 3dmark03 non riesco a fare più di 3350punti.
con aquamark è okay: piu di 20,000 punti

le memorie non vanno piu di 252mhz poi cominciano i puntini, con una buona dissipazione si riesce a salire ancora oppure non c'è nulla da fare?

e poi è vero che la versione a 128mb monta chip di mem migliori della 256?

Megasoft
07-08-2004, 08:23
hai overcloccato pochissimo, la mia 9600SE (che ha il core uguale ed identico al tuo) l'ho portata a 505 Mhz di core e 295 Mhz sulle ram.

P.S. Faccio "solo" 2600 punti circa sul 3DMark03 (anche se un'altre e 100 punti gli strapperei perchè sono CPU limited :])

manugolf3
07-08-2004, 09:07
Originariamente inviato da Megasoft
hai overcloccato pochissimo, la mia 9600SE (che ha il core uguale ed identico al tuo) l'ho portata a 505 Mhz di core e 295 Mhz sulle ram.

P.S. Faccio "solo" 2600 punti circa sul 3DMark03 (anche se un'altre e 100 punti gli strapperei perchè sono CPU limited :])


il bus della 9600se è a 64 bit!
la mia è overcloccata al massimo.
hai la ventolina sul core?

Megasoft
07-08-2004, 10:39
a livello di Core sono IDENTICHE e stessa cosa per la generazione di calore, IDENTICO è pure ogni minimo chip della scheda, l'unica cosa che cambia è la dimensione del BUS.
Cmq non ho nessuna ventolina sul dissipatore, ma un semplice dissipatore passivo. :]

P.S. Entrambe possono avere gli stessi limiti in OC, ti sarà capitata una scheda sfigata :cool:

manugolf3
07-08-2004, 11:38
Originariamente inviato da Megasoft
a livello di Core sono IDENTICHE e stessa cosa per la generazione di calore, IDENTICO è pure ogni minimo chip della scheda, l'unica cosa che cambia è la dimensione del BUS.
Cmq non ho nessuna ventolina sul dissipatore, ma un semplice dissipatore passivo. :]

P.S. Entrambe possono avere gli stessi limiti in OC, ti sarà capitata una scheda sfigata :cool:


non è assolutamente vero, i chip delle memorie cambiano eccome!! la 256 monta chip differenti dalla 128 e il caso vuole che io abbia una 256mb che monta chip memorie meno performanti di una 128, basta confrontare il clock delle memorie delle due schede, la 128 di default monta memorie con clock superiore!

per il core la storia è diversa.

85kimeruccio
12-08-2004, 02:14
io la mia ex 9600 liscia l'ho tirata fino a.. umh.. 420/530.. ;)

Megasoft
12-08-2004, 05:30
Originariamente inviato da manugolf3
non è assolutamente vero, i chip delle memorie cambiano eccome!! la 256 monta chip differenti dalla 128 e il caso vuole che io abbia una 256mb che monta chip memorie meno performanti di una 128, basta confrontare il clock delle memorie delle due schede, la 128 di default monta memorie con clock superiore!

per il core la storia è diversa.

HAAHAHAH quante puttanate sta sparando xDDD

Le frequenze di Default sono le stesse, ovvero 324 di core e 404 di RAM. Poi quelli che cambiano sono i timing, ma la differenza è davvero irrisoria. Cmq è naturale che montino chip diversi dato che sono stati fatti da 2 ditte diverse. :D

manugolf3
12-08-2004, 19:17
Originariamente inviato da Megasoft
HAAHAHAH quante puttanate sta sparando xDDD

Le frequenze di Default sono le stesse, ovvero 324 di core e 404 di RAM. Poi quelli che cambiano sono i timing, ma la differenza è davvero irrisoria. Cmq è naturale che montino chip diversi dato che sono stati fatti da 2 ditte diverse. :D


Vedo che l'educazione non è di casa! :nonsifa:

Comunque, caro MEGASOFT, per tua conoscenza ti illustro qua di seguito le varie frequenze di funzionamento delle memorie:

sapphire radeon 9600 128MB ddr girano a 400mhz (200mhz)
sapphire radeon 9600 256MB ddr girano a 378mhz (189mhz)

D'altronde io la 9600 256MB ddr ce l'ho! E tra l'altro soltanto perchè non ho trovato quella da 128, con la quale avrei ottenuto SICURAMENTE una frequenza maggiore per le memorie, proprio perchè i chip sono diversi.

Inoltre, se credi che facendo lavorare una scheda video con bus a 128 e una con bus a 64 bit ottieni la stessa (come dici tu) generazione di calore, ti sbagli eccome!!!

manugolf3
12-08-2004, 19:22
Originariamente inviato da Megasoft
hai overcloccato pochissimo, la mia 9600SE (che ha il core uguale ed identico al tuo) l'ho portata a 505 Mhz di core e 295 Mhz sulle ram.


Perchè credi di aver cloccato cosi il core???

:Prrr:

Raven
12-08-2004, 19:45
Originariamente inviato da Megasoft
HAAHAHAH quante puttanate sta sparando xDDD

Le frequenze di Default sono le stesse, ovvero 324 di core e 404 di RAM. Poi quelli che cambiano sono i timing, ma la differenza è davvero irrisoria. Cmq è naturale che montino chip diversi dato che sono stati fatti da 2 ditte diverse. :D

1. vedi di usare toni meno sboccati

2. hai anche torto!... le 9600 liscie e pro con 256mb sono spesso più lente rispetto alle "sorelle" da 128mb proprio in quanto hanno la frequenza della memoria più bassa (e chip con timings più elevati)... schede del genere sono state fatte da powercolor e sapphire, ad esempio...

85kimeruccio
12-08-2004, 19:50
:confused:

pandyno
12-08-2004, 22:35
E' già intervenuto il collega...

Mi toglie tutto il divertimento :sofico:

85kimeruccio
12-08-2004, 23:55
suvvia basta litigare :)

x un overclock poi :)

Megasoft
13-08-2004, 08:58
Originariamente inviato da Raven
1. vedi di usare toni meno sboccati

2. hai anche torto!... le 9600 liscie e pro con 256mb sono spesso più lente rispetto alle "sorelle" da 128mb proprio in quanto hanno la frequenza della memoria più bassa (e chip con timings più elevati)... schede del genere sono state fatte da powercolor e sapphire, ad esempio...

Hai sparato la puttanata del secolo, TUTTE LE 9600 Liscie sia a 128 MB che a 256 MB hanno le stesse frequenze. Forse ti conviene andarti a ripassare qualche guida saputello. ;)

Il 90 % sono a 190 Mhz * 2 e la restante parte a 202.5 Mhz * 2 (come le GeCube) anche se vengono fatte passare tutte per 200 Mhz * 2. Cmq fra 128 MB e 256 MB di differenza ci sono solo i timing. :\

Raven
13-08-2004, 09:47
Dunque... ultimo avvertimento: usa toni meno sboccati... alla prox. sarai sospeso... si può discutere anche senza insultare...

Per il resto: mentre per le versioni pro a volte la differenza di frequenze tra le schede da 128mb e 256mb c'era ed era evidente, della 9600 liscia so per certo che la sapphire ha prodotto schede da 256mb con frequenza di 183mhz con chip da 5ns (praticamente la stessa cosa che aveva fatto per le 8500 oem)... cosa assolutamente non fatta con le 128mb...

Megasoft
13-08-2004, 10:26
bah, se quello lo chiami insultare :\

Cmq la sapphire ha sempre fatto versioni castrate delle schede (vedesi 8500 e 7500). Per le altre ho la certezza (e pure numerosi BIOS) che confermano la mia tesi che hanno le stesse frequenze e Timing diversi.

Simon82
13-08-2004, 11:16
Originariamente inviato da Megasoft
bah, se quello lo chiami insultare :\

Cmq la sapphire ha sempre fatto versioni castrate delle schede (vedesi 8500 e 7500). Per le altre ho la certezza (e pure numerosi BIOS) che confermano la mia tesi che hanno le stesse frequenze e Timing diversi.
Non importa se si insulta o meno. Semplicemente bisogna tenere un tono piu' pacato.

manugolf3
13-08-2004, 11:42
la sapphire 9600 atlantis 256MB ddr ha 189mhz *2 sono sicuro che è cosi perchè la scheda ce l'ho, mentre la 128 (sempre sapphire) ovunque vai a cercare le specifiche tecniche noterai che la frequenza è 200*2 e fin qui io non ho assolutamente dubbi!!!

comunque la domanda iniziale era:

con una buona dissipazione di calore le memorie salgono ancora? la stessa cosa vale per il core?

e poi dato che è venuto fuori l'argomento: due schede identiche ma una con bus a 64 e l'altra con bus a 128 generano la stessa quantità di calore al massimo delle loro performance?

Dai, come logica è praticamente impossibile!

Megasoft
13-08-2004, 17:54
1) Se le RAM o il Core non hanno raggiunto il loro limite fisico allora si, una migliore dissipazione aumenta il loro margine di overclock
2) Si e generano lo stesso consumo in Watt

manugolf3
14-08-2004, 08:08
1) come faccio a stabilire se hanno raggiunto il loro limite fisico?

2)io ho un 2500+ con bus a 333 che genera un tot di calore, ora lo stesso 2500+ gira come un 3200+ con bus a 400, ti posso assicurare che a pieno regime il 2500+ a 333 scalda meno dello stesso 2500+ cn bus 400 (e nn è overvoltato)

La stessa cosa vale per la scheda video: stesso core, bus diversi, diversa generazione di calore a pieno regime.

Non è la mia la scheda sfigata.... la tua era nata per stare con bus a 128bit..... tra l'altro i punteggi fatti al 3dmark2003 parlano da soli... io faccio 700punti in piu!

Magari in qualche modo riesci a farla andare a 128bit.

Megasoft
14-08-2004, 08:24
1) Se noti che dopo anche 1 mhz ci sono artefatti Mostruosi tutto di un colpo molto probabilmente sei al limite fisico
2) Il bus interessato nel caso della scheda video formato SE è sulla memoria quindi AMMESSO e CONCESSO (cosa che per me è assurda dato che conosco un minimo di elettronica) che generi meno calore, genererebbe meno calore sulle memorie e non sul core. :\

manugolf3
14-08-2004, 08:34
si è vero, quando si specifica il bus delle schede video si fa riferimento alle memorie.... ma le memorie non lavorano certo da sole! è ovvio che la gpu deve stare al passo ed evidentemente le gpu delle 9600se sono state appunto classificate come tali per lavorare insieme alle memorie ad un bus di dati minore.

manugolf3
14-08-2004, 08:36
e poi basta paragonare il procio con le sue relative ram: puoi far lavorare il procio a 400 con le ram a 333 oppure fai lavorare il procio a 333 con le ram a 400 o fai lavorare tutto a 400 insomma si capisce cosa intendo!:D

Megasoft
14-08-2004, 09:17
ti dico che se le ram o il procio è sfigato non le fai salire nemmeno se preghi. xD
Un mio amico ha come me una 9600SE 128MB solo che della Mentor invece della Gecube, a lui il core arriva a 460 e le ram a 220.

manugolf3
14-08-2004, 09:37
ma io parlavo del calore :mbe:

Megasoft
14-08-2004, 09:51
il tuo esempio non regge, Può capitare che hai procio e ram sfigate e devi farli andare per forza a 333 entrambe. :cool:
Il calore molte volte è ininfluente, specie su delle schede come le 9600 che ne generano davvero pochissimo.

manugolf3
14-08-2004, 17:03
Originariamente inviato da Megasoft
il tuo esempio non regge, Può capitare che hai procio e ram sfigate e devi farli andare per forza a 333 entrambe. :cool:
Il calore molte volte è ininfluente, specie su delle schede come le 9600 che ne generano davvero pochissimo.


lo dici tu che genera poco calore!
la mia arriva ad 80°C

be ovviamente la tua con bus a 64 ne genera molto meno

Raven
14-08-2004, 18:26
Originariamente inviato da manugolf3
Magari in qualche modo riesci a farla andare a 128bit.

... no way!... impossibile, purtroppo...

Megasoft
14-08-2004, 18:56
Originariamente inviato da manugolf3
lo dici tu che genera poco calore!
la mia arriva ad 80°C

be ovviamente la tua con bus a 64 ne genera molto meno

Ad 80 ° la 9600 sarebbe gia morta da lunghe ere, non sparare numeri a caso please, anche perchè non potresti avere la temperatura dato che non ci sono sensori su quelle versioni, solo le XT le hanno. E cmq guarda che le 9600XT a pieno regime e sotto overclock massiccio non superano i 48-50 gradi al massimo. :rolleyes:

Megasoft
14-08-2004, 18:57
http://www.rage3d.com/content/reviews/video/ati9600xt/?page=2

Come vedi solo la XT ha il sensore termale

manugolf3
14-08-2004, 21:45
Originariamente inviato da Megasoft
http://www.rage3d.com/content/reviews/video/ati9600xt/?page=2

Come vedi solo la XT ha il sensore termale


non ho mai detto che la mia 9600 ha il sensore della temp, e so benissimo che non ce l'ha!

ho usato molto più semplicemente ben due termometri a sonda appunto perchè le temperature non mi convincevano.

PLEASE I NUMERI A CASO E' IL CASO CHE NON LI SPARI TU!

non hai una 9600xt ne tantomeno non sai se raggiunge o supera i 48 o 50°C. Inoltre a seconda della casa che vende la suddetta scheda potrai notare i differenti metodi di dissipazioni, più o meno efficaci, con o senza ventolina, perciò a seconda della scheda la temperatura cambia.

Quest'aria da saputello arrogante che ti dai non ti si addice molto... mi dispiace:Prrr:

Si capisce anche dal tipo di scheda video che hai... un appassionato non avrebbe mai acquistato una vers SE!!!:nono:

Megasoft
14-08-2004, 22:12
http://www.rage3d.com/content/reviews/video/ati9600xt/?page=2
(hanno sbagliato a scrivere cmq è 9600XT e non 9800XT)

E perfavore un utente di qualche 9600XT venga e lo zittisca, mi sta facendo morire dalle risate.

A 80 GRADI UNA SCHEDA VIDEO è al limite fusione :rolleyes:

Megasoft
14-08-2004, 22:22
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=745401&highlight=temperatura+9600

Ecco un'altro post proprio di questo forum di pochissimo tempo fa.

manugolf3
14-08-2004, 22:30
Originariamente inviato da Megasoft
http://www.rage3d.com/content/reviews/video/ati9600xt/?page=2
(hanno sbagliato a scrivere cmq è 9600XT e non 9800XT)

E perfavore un utente di qualche 9600XT venga e lo zittisca, mi sta facendo morire dalle risate.

A 80 GRADI UNA SCHEDA VIDEO è al limite fusione :rolleyes:


a me delle temperature della 9600xt non me ne frega un bel niente possono stare a 30 a 40 a 60 a 80 nn mi interessa, mi frega invece del dissi della mia 9600 che se ci metti il dito sopra te lo fondi!!!

quando la cpu sta a 60°, il dito ce lo tieni un po su, ma se ci metti il ditino sul dissi della gpu quando lanci atitool con la figura 3d in movimento col caxxo che ce lo tieni piu di mezzo secondo!
Meglio del dito per misurare la temp non ce ne!

poi tu puoi credere un po quello che ti pare

manugolf3
14-08-2004, 22:33
le temp della 9600xt sotto massiccio overclock stanno intorno a 50°.... ma non hai detto nulla perchè che tipo di dissipazione hanno?

sicuramente meglio di una 9600 atlantis da 256mb, d'altronde basta vedere in figura la scheda e si capisce subito!

Megasoft
15-08-2004, 07:35
non sta capendo. :\

La temperatura del dissi non centra NIENTE con la temperatura interna del diodo. Ammesso che tu abbia messo una sonda, quel valore dovrebbe essere aumentato di 10 gradi dato che la temperatura interna del diodo è maggiore di quella esterna.

A 80-90 gradi la scheda sarebbe bruciata, praticamente inutilizzabile, è questo che ti voglio far capire, e cmq le 9600 scaldano 0, infatti su qualsiasi sito vai dove ci sta una recensione delle 9600 parlano che un Dissi attivo è soltanto per abbellimento, ma non per necessità.

Ma magari se la tua scheda fa 80/90 gradi mettici sopra una pentola e mettici a bollire l'acqua :sofico:

manugolf3
15-08-2004, 07:46
ti farei tenere il dito sul dissi per 60secondi.... poi mi dici :D :D

manugolf3
15-08-2004, 08:30
ma forse non hai ancora capito che il core non è piu a 324mhz ma a 440mhz

conan_75
15-08-2004, 20:33
Non voglio entrare in causa, ma un PCB non so se regga 90° senza far saltare le piste fuori, e poi il core sarebbe in crash già da ore visto che non esistono chip in silicio che reggono quelle temperature, tranne quelli specifici per applicazioni militari.
Detto questo, da possessore di 9800Pro, 0.15 micron, overcloccata e che sprigiona sicuramente + calore di una 9600 0.13 micron, con dissipatore originale in questi giorni raggiungerò 65-70° al massimo.
90° per una 9600 mi sembrano troppi.

manugolf3
15-08-2004, 21:58
Originariamente inviato da conan_75
Non voglio entrare in causa, ma un PCB non so se regga 90° senza far saltare le piste fuori, e poi il core sarebbe in crash già da ore visto che non esistono chip in silicio che reggono quelle temperature, tranne quelli specifici per applicazioni militari.
Detto questo, da possessore di 9800Pro, 0.15 micron, overcloccata e che sprigiona sicuramente + calore di una 9600 0.13 micron, con dissipatore originale in questi giorni raggiungerò 65-70° al massimo.
90° per una 9600 mi sembrano troppi.

non ho scritto 90°C e gli 80°C sono approssimati per eccesso.

manugolf3
15-08-2004, 21:59
su due sonde utilizzate hanno cannato in pieno entrambe.... mi sembra molto strano!

Megasoft
15-08-2004, 22:27
appunto perchè sono sonde e non sono piazzate all'interno del processore il valore va aumentato di circa 10 gradi.
Cmq ti assicuro che per quanto overclocchi la 9600, non superi i 60 gradi di picco estremo (una 9600XT overcloccata oltre ogni limite e con la mod per i voltaggi)

manugolf3
15-08-2004, 23:24
Originariamente inviato da Megasoft
appunto perchè sono sonde e non sono piazzate all'interno del processore il valore va aumentato di circa 10 gradi.
Cmq ti assicuro che per quanto overclocchi la 9600, non superi i 60 gradi di picco estremo (una 9600XT overcloccata oltre ogni limite e con la mod per i voltaggi)


addirittura di 10°C.... notevole!

manugolf3
15-08-2004, 23:26
secondo te a quanti gradi non puoi toccare un dissi?

sider
16-08-2004, 09:18
La temp di funzionamento max possibile degli athlonXP è 90 gradi data da AMD stessa. Non vedo perchè una GPU non possa arrivarci. A parte gli artefatti. non credo si fonda nulla.

Megasoft
16-08-2004, 10:00
sider sappiamo tutti benissimo che nemmeno una 9800XT (novemilaeottocento) che di per se è un forno crematorio non raggiunge quelle temperature, come può una 9600 che ha un processo produttivo migliore (0.11 vs 0.13), meno transistor scaldare di più?

sider
16-08-2004, 11:03
Si,non dicevo che raggiunge quelle temperature, però teoricamente potrebbe senza necessariamente "fondere"
Solo una considerazione

manugolf3
16-08-2004, 22:56
procio a 70°C tocco il dissi e scotta parecchio poi tocco il dissi della gpu: ancora più caldo. lesonde funzionano.

conan_75
17-08-2004, 07:47
Originariamente inviato da manugolf3
procio a 70°C tocco il dissi e scotta parecchio poi tocco il dissi della gpu: ancora più caldo. lesonde funzionano.
Dopo i 60° gli AMD sono generalmente in crash.
I 90° dichiarati sono la temperatura di rottura, non di effettivo funzionamento.

Megasoft
17-08-2004, 12:52
visto? Sta sparando solo puttanate, faremmo meglio a ignorare questo topic, non vi sembra? :cool:

manugolf3
17-08-2004, 19:51
(megasoft sei proprio un rompiballe! :ciapet:
nessuno ti obbliga a rispondere, quindi non rispondere più!)

Ho sentito milioni di voci che il 2500+ barton (overcloccato a 3200+ senza overvolt) cominciava a dare problemi dopo i 55°C.

Il mio problema erano infatti le temperature elevate del procio, HD e scheda video che ho risolto applicando una ventola che butta fuori aria calda dal case.
Il processore però ha retto perfettamente, con i test del super pi, anche i 67°C ovvero la temperatura max a cui arrivava in full.

Tenendo conto che sono in possesso di una asus che sballa le temperature da bios, sono passato a speedfan che rileva effettivamente temperature più veritiere e nettamente inferiori, quindi quel 67°C (rilevato con speedfan) è sicuramente una temperatura esatta.

conan_75
18-08-2004, 09:18
Originariamente inviato da manugolf3
.

Tenendo conto che sono in possesso di una asus che sballa le temperature da bios, sono passato a speedfan che rileva effettivamente temperature più veritiere e nettamente inferiori, quindi quel 67°C (rilevato con speedfan) è sicuramente una temperatura esatta.

Ma per speedfan intendi un sotware tipo MBM5?

manugolf3
18-08-2004, 10:33
Originariamente inviato da conan_75
Ma per speedfan intendi un sotware tipo MBM5?


si, ho usato anche quello che dici tu, e le temp concidevano con quelle di speedfan.... penso siano esatte.

conan_75
18-08-2004, 10:39
Originariamente inviato da manugolf3
si, ho usato anche quello che dici tu, e le temp concidevano con quelle di speedfan.... penso siano esatte.
No, sono farlocche lo stesso.
L'unico è usare una sonda esterna.
Ho avuto un'Asus per 2 anni :muro: :muro: :muro:

manugolf3
18-08-2004, 10:44
Originariamente inviato da conan_75
No, sono farlocche lo stesso.
L'unico è usare una sonda esterna.
Ho avuto un'Asus per 2 anni :muro: :muro: :muro:


cioè sono troppo alte?

gia da bios le segnava 10°C in + di quelle di speedfan e non sono ancora corrette????

MA..... strano?!?:wtf:

conan_75
18-08-2004, 10:49
Io ne levavo 10 da MBM ed ero + o - preciso ;)

manugolf3
18-08-2004, 14:19
Originariamente inviato da conan_75
Io ne levavo 10 da MBM ed ero + o - preciso ;)


e da bios di quanto ti sballava?

manugolf3
19-08-2004, 10:08
Originariamente inviato da conan_75
Io ne levavo 10 da MBM ed ero + o - preciso ;)

comunque penso che non tutte le asus, indistintamente dal modello, rilevano le temperature sbagliate, anche perchè vorrebbe dire che quelli di asus hanno sbagliato e continuano a sbagliare, e da una marca seria come questa non me lo aspetto.

le temperature rilevate da bios con la A7V600-x, è vero , sono completamente sballate, ma SPERO SIANO ESATTE quelle rilevate con i vari speedfan, pcprobe, mbm5.

conan_75
19-08-2004, 10:54
Originariamente inviato da manugolf3
comunque penso che non tutte le asus, indistintamente dal modello, rilevano le temperature sbagliate, anche perchè vorrebbe dire che quelli di asus hanno sbagliato e continuano a sbagliare, e da una marca seria come questa non me lo aspetto.

le temperature rilevate da bios con la A7V600-x, è vero , sono completamente sballate, ma SPERO SIANO ESATTE quelle rilevate con i vari speedfan, pcprobe, mbm5.
Da bios e da MBM5 è lo stesso, tanto qualsiasi software va a leggere dal bios le temperature.
E' proprio la sonda Asus che le spara un pò alte.

manugolf3
19-08-2004, 12:32
Originariamente inviato da conan_75
Da bios e da MBM5 è lo stesso, tanto qualsiasi software va a leggere dal bios le temperature.
E' proprio la sonda Asus che le spara un pò alte.

no a me non è cosi, da bios sono altissime mentre da speedfan da mbm5 e da pcprob sono minori e di molto, per questo che penso siano esatte le temperature, devo controllare con la sonda come con la scheda video.

sider
19-08-2004, 15:25
Avevo la A7V8x e mi dava il procio a 50 gradi
Montato su una ECSKT600 ne segnava 42 ovviamente con lo stesso dissy

manugolf3
20-08-2004, 08:00
Originariamente inviato da sider
Avevo la A7V8x e mi dava il procio a 50 gradi
Montato su una ECSKT600 ne segnava 42 ovviamente con lo stesso dissy


le temp erano differenti da bios a speedfan o mbm5?

sider
20-08-2004, 08:02
Uguali

manugolf3
20-08-2004, 08:11
be' c'è da dire che la scheda è pero diversa... vabbè troverò il modo di montare il procio su un'altra scheda per controllare le temp, anche se non mi preoccupo + di tanto perchè penso di aver un dissi buono

Booyaka
20-08-2004, 19:16
Asus 9600XT 128MB

500/300 (no overclock)
3D Mark 2K3 = 3815 punti
Temp 40-45

550/355
3D Mark 2K3 = 4520 punti
Temp 55-60

E l?asus ha una ventola e dissipatore di ram pietosi

manugolf3
21-08-2004, 13:33
Originariamente inviato da Booyaka

E l?asus ha una ventola e dissipatore di ram pietosi


bè, almeno ha la ventola e i dissi sulle ram!

Megasoft
21-08-2004, 13:40
(devi anche contare che ha circa 120 Mhz in più di te sulle frequenze sul core e 240 Mhz di frequenze in più sulle RAM)

E conta che la ventolina della asus si e no leva 1-2 gradi xD

manugolf3
21-08-2004, 21:27
sei tornato all'attacco??

rilevazione della temp a case chiuso senza ventole ne in entrata ne in uscita. temp della stanza 33°C

Jonny32
24-08-2004, 13:02
"sprigiona la super-potenza della 9600!!!"

Ormai questa scheda l'ho già venduta...

Partendo da 325/378 arrivavo a malapena a 420/420 e sul game Nature del 3dmark 2001 continuavo a fare sui 65-70 fps...


Le ram erano della elixir...
Sono rimasto varamente deluso.

manugolf3
24-08-2004, 20:49
Originariamente inviato da Jonny32
Ormai questa scheda l'ho già venduta...



io l'ho appena acquistata(diciamo da 2mesetti).... sai quando passi da una radeon 7000 a una 9600 ti sembra di stare su un altro pianeta....... che scheda hai preso ora?

comunque la mia sta tranquilla a 435/500

Jonny32
24-08-2004, 22:32
Originariamente inviato da manugolf3
io l'ho appena acquistata(diciamo da 2mesetti).... sai quando passi da una radeon 7000 a una 9600 ti sembra di stare su un altro pianeta....... che scheda hai preso ora?

comunque la mia sta tranquilla a 435/500

Ma la tua che ram ha? Io avevo quelle nn bga... :cry: Come fai ad arrivare a 500?

Ora ho preso una ti4200 così almeno i giochi directx 8 ci vanno coi dettagli al massimo...

Ah! Mi ero sbagliato... con la 4200 faccio 70 fps, con la 9600 facevo sui 50-55...

Sul primo pc con la 9500 Pro arrivo a 100... :)


EDIT:
Insomma gli fps precisi nn li ricordo (può darsi abbia sparato delle...), apparte i 100 con la 9500.

Una cosa che ricordo ammodo è che nel 3dmark2001 con la 9600 overcloccata facevo meno della ti4200 in default...

manugolf3
25-08-2004, 19:32
Bo non so, so che al max con il core arriva a 438mhz, poi entra in funzione il vpu recover che blocca tutto e per le ram dopo i 250mhz x 2 cominciano i puntini.

cosa devo controllare sulle ram per vedere di che tipo sono?

comunque cosi cloccata al 3dmark2003 arriva a 3400punti e non sono male in confronto ai 2500 che ne faceva con le frequenze in default.

Poi ci sono i casi eccezionali come Megasoft che la sua 9600se l'ha portata con il core a 505mhz e le memorie a
295mhz x 2........ :) (vedi secondo messaggio della discussione a pagina 1)

è un fenomeno quel megasoft!

Megasoft
25-08-2004, 19:40
Per vedere che ram sono basta che vedi la sigla sulle memorie, vedi che sei n00b?:°D

E cmq come ti diranno tutti, il margine di overclock cambia da esemplare ad esemplare, ad influire possono essere vari fattori, core sfigato, ram scadenti, dissipatore insufficiente, etc..etc..

manugolf3
25-08-2004, 20:08
Originariamente inviato da Megasoft
Per vedere che ram sono basta che vedi la sigla sulle memorie



Be fin lì ci arrivavo anch'io....:Prrr:

a poi non ho capito bene come sono.... la scritta non era molto chiara, penso non fosse una cosa molto carina, bè ma d'altronde dal Sig. Megasoft non mi posso aspettare che si esprimi come una persona normale, diciamo che ci ho fatto il callo :ahahah:


tu sicuramente non sei molto furbo....

Megasoft
25-08-2004, 21:00
la scritta non è molto chiara? Ma che ram sono? :eek:

Impossibile che non si identifichi niente, tanto alla fin fine bastano le ultime 2 cifre per sapere i ns delle ram nel 90 % dei casi.

manugolf3
26-08-2004, 19:06
Originariamente inviato da Megasoft
la scritta non è molto chiara? Ma che ram sono? :eek:




le scritte sulle mem sono chiarissime!!! :asd:

manugolf3
12-09-2004, 14:15
RICONFERMO LA MIA 9600 ATLANTIS 256MB ARRIVA A 80°C

Confermato da Fabrizio.... questa è la mail di risposta:

La temperatura non era misurata con un termometro
professionale, ma seplicemente con un termometro a
sonda della oregon scinetific.

La temperatura misurata (80°C) era quella, letta sul display.

Ciauz
Fabrizio


Fabrizio ti ringrazio.

Alla faccia di chi dice che il dissi della 9600 serve solo esteticamente!!!!:ciapet: