View Full Version : Spazi di sobolev
spinbird
06-08-2004, 11:48
Spazi di sobolev (http://digilander.libero.it/spinbird/sobolev.pdf)
cercavo qualche appunto di analisi 2, ho trovato questo e l'ho salvato
è allucinante:eek:: non ho mai visto un condensato di matematica tanto teorica, è la più alta costruzione astratta che abbia mai visto
se non sbaglio l'ho trovata come materia di insegnamento per ingegneria matematica, ma forse viene insegnata anche ai fisici
quello che mi preoccupa è che io sono a ing elettronica...ditemi vi prego che non troverò mai della matematica a questo livello cosi teorico ma solo roba molto più "applicativa":sperem:
Non credo ti servirà mai :p
Sono argomenti che si fanno a matematica (a propos: non ho mai sentito ingegneria matematica...è una facolta? :confused: )
Io a fisica ne ho sentito parlare ma, per ora, non ho mai dovuto sbatterci la testa sopra.
Io li ho studiati nella parte finale del corso di metodi matematici della fisica, insieme alle distribuzioni e alle equazioni differeziali lineari con coefficienti dati da funzioni analitiche di variabile complessa.
Quelle cose sì che avevano effetti allucinogeni. :D
ChristinaAemiliana
06-08-2004, 18:53
Originariamente inviato da S3N
Io li ho studiati nella parte finale del corso di metodi matematici della fisica, insieme alle distribuzioni e alle equazioni differeziali lineari con coefficienti dati da funzioni analitiche di variabile complessa.
Quelle cose sì che avevano effetti allucinogeni. :D
Anche io (li ho studiati, non che anche io ho effetti allucinogeni!:sofico: )
Però non avevo mai sentito parlare di un "microteorema"...che diavolo è??? :eek: :D
spinbird
06-08-2004, 19:20
Originariamente inviato da evelon
Non credo ti servirà mai :p
:yeah:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Però non avevo mai sentito parlare di un "microteorema"...che diavolo è??? :eek: :D
Microteorema, Nota Bene, Appunto, Nota, .....
Certo che "microteorema" fa un bell'effetto. :cool:
/\/\@®¢Ø
06-08-2004, 22:18
Originariamente inviato da S3N
Microteorema, Nota Bene, Appunto, Nota, .....
Certo che "microteorema" fa un bell'effetto. :cool:
Gia' soprattutto se seguito da
"Dimostrazione: banale"
o
"Dimostrazione: esercizio per casa"
:cry:
Originariamente inviato da spinbird
Spazi di sobolev (http://digilander.libero.it/spinbird/sobolev.pdf)
cercavo qualche appunto di analisi 2, ho trovato questo e l'ho salvato
è allucinante:eek:: non ho mai visto un condensato di matematica tanto teorica, è la più alta costruzione astratta che abbia mai visto
se non sbaglio l'ho trovata come materia di insegnamento per ingegneria matematica, ma forse viene insegnata anche ai fisici
quello che mi preoccupa è che io sono a ing elettronica...ditemi vi prego che non troverò mai della matematica a questo livello cosi teorico ma solo roba molto più "applicativa":sperem:
Non male , ma ho visto di peggio .
PS . ho fatto Ingegneria , i vecchi 5 ( seee come no ) anni .
Originariamente inviato da S3N
Io li ho studiati nella parte finale del corso di metodi matematici della fisica, insieme alle distribuzioni e alle equazioni differeziali lineari con coefficienti dati da funzioni analitiche di variabile complessa.
Quelle cose sì che avevano effetti allucinogeni. :D
Io metodi lo devo ancora fare !!! :eek:
Quindi mi toccherà ?? :(
ittogami17
07-08-2004, 20:35
Originariamente inviato da S3N
Io li ho studiati nella parte finale del corso di metodi matematici della fisica, insieme alle distribuzioni e alle equazioni differeziali lineari con coefficienti dati da funzioni analitiche di variabile complessa.
Quelle cose sì che avevano effetti allucinogeni. :D
se mi ricordo li ho visti anch'io in quello stesso corso.
Mi ricordero' sempre che il mio prof di metodi faceva sempre prima la dimostrazione poi enunciava il teorema. Era tremendo ad ogni lezione andavo a casa frustrato non capivo un caxxo
ironmanu
10-08-2004, 09:12
mamma mia mi ricorda il modo in cui erano impostate le mie dispense di geometria :eek: :eek: :eek: :eek:
ChristinaAemiliana
11-08-2004, 19:46
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
Gia' soprattutto se seguito da
"Dimostrazione: banale"
o
"Dimostrazione: esercizio per casa"
:cry:
Io al corso di fisica dei plasmi mi sono imbattuta in un testo che, a un certo punto di un certo capitolo, ovviamente diceva: "con facili e veloci calcoli si dimostra che..." ma io non riuscivo assolutamente a venirne a capo! :eek:
Vergognandomi un po' (cavoli, i calcoli sono facili e veloci e io non li so fare!) vado dal professore e chiedo lumi...lui legge (il libro è nuovo, è un acquisto recente della biblioteca) e si mette a ridere...alla fine dice che secondo lui l'autore era ubriaco mentre scriveva quel capitolo...i "facili e veloci calcoli" erano il lavoro della vita di un fisico che per quella dimostrazione aveva pure preso un premio...ti credo che non mi venivano...:rotfl:
ittogami17
12-08-2004, 09:31
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Io al corso di fisica dei plasmi mi sono imbattuta in un testo che, a un certo punto di un certo capitolo, ovviamente diceva: "con facili e veloci calcoli si dimostra che..." ma io non riuscivo assolutamente a venirne a capo! :eek:
Vergognandomi un po' (cavoli, i calcoli sono facili e veloci e io non li so fare!) vado dal professore e chiedo lumi...lui legge (il libro è nuovo, è un acquisto recente della biblioteca) e si mette a ridere...alla fine dice che secondo lui l'autore era ubriaco mentre scriveva quel capitolo...i "facili e veloci calcoli" erano il lavoro della vita di un fisico che per quella dimostrazione aveva pure preso un premio...ti credo che non mi venivano...:rotfl:
Ragazzi mi viene in mente il prof di fisica teorica. Quando spiegava praticamente piazzava dei lucidi sulla lavagna luminosa con dei calcoli indegni e dimostrazioni tagliate.... Poi diceva: "io non capisco cosa ci sia di difficile... e' tutto li'! Cosa c'e' da capire..."
Originariamente inviato da ittogami17
Ragazzi mi viene in mente il prof di fisica teorica. Quando spiegava praticamente piazzava dei lucidi sulla lavagna luminosa con dei calcoli indegni e dimostrazioni tagliate.... Poi diceva: "io non capisco cosa ci sia di difficile... e' tutto li'! Cosa c'e' da capire..."
Spiegare Fisica Teorica con i lucidi è un' indecenza! :nono:
Ma toglietemi una curiosità, tutti fisici? :D
spinbird
12-08-2004, 21:02
Originariamente inviato da S3N
Ma toglietemi una curiosità, tutti fisici? :D
no per fortuna:eek:
Originariamente inviato da Cfranco
Non male , ma ho visto di peggio .
PS . ho fatto Ingegneria , i vecchi 5 ( seee come no ) anni .
derivate convette ?
/\/\@®¢Ø
12-08-2004, 21:07
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Io al corso di fisica dei plasmi mi sono imbattuta in un testo che, a un certo punto di un certo capitolo, ovviamente diceva: "con facili e veloci calcoli si dimostra che..." ma io non riuscivo assolutamente a venirne a capo! :eek:
Vergognandomi un po' (cavoli, i calcoli sono facili e veloci e io non li so fare!) vado dal professore e chiedo lumi...lui legge (il libro è nuovo, è un acquisto recente della biblioteca) e si mette a ridere...alla fine dice che secondo lui l'autore era ubriaco mentre scriveva quel capitolo...i "facili e veloci calcoli" erano il lavoro della vita di un fisico che per quella dimostrazione aveva pure preso un premio...ti credo che non mi venivano...:rotfl:
Consolati. Eo tempore, ci imbattemmo in uno dei classici Corollari la cui dimostrazione e' esercizietto per casa. Tentammo di risolverlo in gruppo, ma non ci fu verso di andarne fuori... anche noi andammo a chieder consiglio al docente il quale dopo un po' di tentativi imbarazzato ammise di non riuscire neanche lui a risolverlo. Dopo una consultazione con un collega, la sua conclusione fu qualcosa del tipo "ho paura che il Corollario sia sbagliato, ma non ne sono sicuro" :muro: :D
/\/\@®¢Ø
12-08-2004, 21:15
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Io al corso di fisica dei plasmi mi sono imbattuta in un testo che, a un certo punto di un certo capitolo, ovviamente diceva: "con facili e veloci calcoli si dimostra che..." ma io non riuscivo assolutamente a venirne a capo! :eek:
Il professore piu' forte in questo senso e' stato decisamente quello che ho avuto per Analisi 1 e Analisi 3. Riusciva a presentare tutto in microteoremi o facili corollari di immediata dimostrazione costruiti l'uno sull'altro mattoncino per mattoncino, come i Lego :D . Il risultato e' che riduceva i teoremi fondamentali a semplici enunciazioni del tipo "segue immediatamente da" , "caso particolare di" etc.
Cosa abbastanza ovvia a posteriori, ma all'epoca mi lasciava sempre perplesso :D
marco ... allora, visto che sei un matematico, ... dai una mano a S3N, magari con qualche operatore differenziale degli Spazi di Sciorbolev ! :D
e tutto a zentomila lire !!!!
Originariamente inviato da a2000.1
marco ... allora, visto che sei un matematico, ... dai una mano a S3N, magari con qualche operatore differenziale degli Spazi di Sciorbolev ! :D
Si vi prego, io sono fermo a http://www.vocinelweb.it/faccine/varie/pag4/36.gif. Se me lo spiegate con calma io capisco. :D
magari sei un Erdos 1+1 = 2 ... :D
Originariamente inviato da a2000.1
magari sei un Erdos 1+1 = 2 ... :D
1+1=10 :O
Byezz
:sofico:
Zebiwe, su da bravo, vai a giocare in mezzo ai binari al sole ... :D
Originariamente inviato da a2000.1
Zebiwe, su da bravo, vai a giocare in mezzo ai binari al sole ... :D
Citando una sign (nn mi ricordo di chi9: Al mondo ci sono 10 tipi di persone..quelle che sanno contare binario e quelle che non lo sanno fare...:p
Byezz
:sofico:
tu modestamente binario (al sole) :D :D
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
Il professore piu' forte in questo senso e' stato decisamente quello che ho avuto per Analisi 1 e Analisi 3. Riusciva a presentare tutto in microteoremi o facili corollari di immediata dimostrazione costruiti l'uno sull'altro mattoncino per mattoncino, come i Lego :D . Il risultato e' che riduceva i teoremi fondamentali a semplici enunciazioni del tipo "segue immediatamente da" , "caso particolare di" etc.
Cosa abbastanza ovvia a posteriori, ma all'epoca mi lasciava sempre perplesso :D
Come un libro che ho letto in terza liceo... ogni passo della dimostrazione era numerato e faceva riferimento preciso in ogni punto agli assiomi e teoremi usati. Pure un compurer sarebbe stato in grado di digerirli :p
I prof di Analisi sono assuri ;). In analisi II il mio ha fatto un po' di analisi funzionale giusto per avere una dimostrazione più semplice del teorema di esistenza e unicità delle equazioni differenziali... :eek: :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.