PDA

View Full Version : [Scienze e Fisica a scuola]avete voglia di aiutarmi?basta poco che ce vo?


Adrian II
05-08-2004, 14:43
allora, la storia è questa, la mia lei per una serie di ragioni ha deciso di cambiare scuola, ora come ben sappiamo dovrà fare un esame integrativo, le materie saranno 2: trattamento testi e una sorta di misto tra fisica scienze e un po' di chimica...
trattamento testi a quanto pare non è altro che l'uso di word quindi non c'è nessun problema in merito, ma lei ha un po' di paura per l'altra materia
al momento sta studiando(le hanno dato il programma dell'anno per prepararsi), se vi va potete dare il vostro modesto quanto indispensabile aiuto, se qualcuno di voi ha fatto un esame del genere potrebbe raccontare la propria esperienza, così che lei potrà regolarsi...

intanto mi ha chiesto cosa potrebbe dire se le chiedono qualcosa sui grafici cartesiani, dato che non credo che riusciranno a fare un'interrogazione accurata su tutti gli argomenti studiati nel corso di un anno intero basterebbe anche una piccola infarinatura...
cosa direste voi su questo argomento?
grazie dell'aiuto in anticipo

Harvester
05-08-2004, 14:43
sezione giusta????chissà :Perfido:

Raven
05-08-2004, 14:45
... spostato! :p

Adrian II
05-08-2004, 14:45
Originariamente inviato da Harvester
sezione giusta????chissà :Perfido:
uh marò non lo so... non avevo visto la sezione scuola...devo ambientarmi con queste sottosezioni di ot... scusateeeee
(ma tu stai appostato come un rapace eh?)
su su, dai una mano anche tu...

Harvester
05-08-2004, 14:47
Originariamente inviato da Adrian II
(ma tu stai appostato come un rapace eh?)


:D:D:D

Adrian II
05-08-2004, 14:53
già che ci siamo oltre ai grafici cartesiani, mi date anche qualcosa da dire sull'equilibrio dei fluidi?
grazieeee

ChristinaAemiliana
05-08-2004, 21:38
Credo che potrei aiutarti meglio se avessi il programma che le hanno dato come riferimento per studiare...in passato ho preparato diversi ragazzi per esami integrativi e sono sempre andati bene...quindi coraggio, si può fare tranquillamente! :)

Adrian II
05-08-2004, 21:42
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Credo che potrei aiutarti meglio se avessi il programma che le hanno dato come riferimento per studiare...in passato ho preparato diversi ragazzi per esami integrativi e sono sempre andati bene...quindi coraggio, si può fare tranquillamente! :)
io sto cercando di tranquillizzarla e darle una mano per le cose più semplici... se puoi aiutarmi vedrò di scrivere al più presto, credo entro domani, in questo thread il programma scolastico... è un bel po' di roba, quindi non credo che i professori si impuntino su un argomento pretendendo risposte approfondite...che ne dici?

ChristinaAemiliana
05-08-2004, 21:53
Originariamente inviato da Adrian II
io sto cercando di tranquillizzarla e darle una mano per le cose più semplici... se puoi aiutarmi vedrò di scrivere al più presto, credo entro domani, in questo thread il programma scolastico... è un bel po' di roba, quindi non credo che i professori si impuntino su un argomento pretendendo risposte approfondite...che ne dici?


Eh, "risposte approfondite" è un concetto vago...nel senso che a questo livello non si può parlare di "approfondire" matematica, fisica e chimica! ;)

Tuttavia è fondamentale capire gli argomenti che chiedono. Quindi non mi sento di dirti che basta un'infarinatura alla bell'e meglio...:)

Ti dirò di più quando vedrò il programma (domani sera dovrei esserci, salvo imprevisti!)...in linea di massima cmq la regola è che i concetti fondamentali bisogna averli ben chiari, anche perché facilmente le chiederanno gli argomenti principali, quelli che le serviranno anche in seguito. Ma in particolare che scuola va a fare? E che anno?

Adrian II
05-08-2004, 22:36
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Eh, "risposte approfondite" è un concetto vago...nel senso che a questo livello non si può parlare di "approfondire" matematica, fisica e chimica! ;)

Tuttavia è fondamentale capire gli argomenti che chiedono. Quindi non mi sento di dirti che basta un'infarinatura alla bell'e meglio...:)

Ti dirò di più quando vedrò il programma (domani sera dovrei esserci, salvo imprevisti!)...in linea di massima cmq la regola è che i concetti fondamentali bisogna averli ben chiari, anche perché facilmente le chiederanno gli argomenti principali, quelli che le serviranno anche in seguito. Ma in particolare che scuola va a fare? E che anno?
intendevo dire se ad esempio si accontentano di sapere quali sono le 7 unità di misura fondamentali o pretendono anche di sapere che il metro è la barra conservata al museo tizio e caio e si basa sullo spazio percorso dalla luce in vattelapesca microsecondi...
comuque lei ha frequentato il primo anno di un linguistico ed ha deciso di cambiare tra i vari motivi anche perchè era un po' pesantina come scuola, ed ora va ad un altro linguistico che fortunatamente non ha in programma latino(che prima lei studiava) e si dice sia anche più "facile" come scuola...
ora deve integrarsi al secondo anno, essendo scuole molto simili per fortuna deve recuperare solo informatica e questa scienze dinonsocosa...
non credo che per far recuperare solo il primo anno i professori pretendano chissà quale conoscenza... no?almeno spero :p
comunque a presto il programma ;)
grazie ancora!

Stelix
06-08-2004, 04:43
Anch'io a mio tempo feci un esame integrativo per cambiare scuola 2° LiceoScientifico---> 3°Ragioneria e avevo proprio Trattamento Testi e Scienze della Natura e della Materia,oltre che Francese, Economia Aziendale e Diritto :eekk: (a pensarci mi viene male), dovetti studiarmi a grandi linee tutti i programmi di 2 anni di ogni materia in una estate (tra l'altro ebbi un incidente in motorino quella stessa estate e dovetti stare un mese a casa con il busto :muro: ).

Non ho la piu' pallida idea di cosa mi chiesero, so solamente che quando finii l'esame mi dissi: "E io mi sono fatto un mazzo tanto tutta l'estate per queste 4 domande idiote a cui potevo benissimo rispondere senza neppure aprire un libro??" (Fatta eccezione per Francese), in soldoni: di alla tua ragazza di stare tranquilla, gli esami integrativi sono solo una formalità, nessuna scuola impedirebbe ad uno studente di venire ammesso alla propria facoltà (a meno che non sia palese come una scena muta...) ;)

Adrian II
06-08-2004, 11:25
Originariamente inviato da Stelix
Anch'io a mio tempo feci un esame integrativo per cambiare scuola 2° LiceoScientifico---> 3°Ragioneria e avevo proprio Trattamento Testi e Scienze della Natura e della Materia,oltre che Francese, Economia Aziendale e Diritto :eekk: (a pensarci mi viene male), dovetti studiarmi a grandi linee tutti i programmi di 2 anni di ogni materia in una estate (tra l'altro ebbi un incidente in motorino quella stessa estate e dovetti stare un mese a casa con il busto :muro: ).

Non ho la piu' pallida idea di cosa mi chiesero, so solamente che quando finii l'esame mi dissi: "E io mi sono fatto un mazzo tanto tutta l'estate per queste 4 domande idiote a cui potevo benissimo rispondere senza neppure aprire un libro??" (Fatta eccezione per Francese), in soldoni: di alla tua ragazza di stare tranquilla, gli esami integrativi sono solo una formalità, nessuna scuola impedirebbe ad uno studente di venire ammesso alla propria facoltà (a meno che non sia palese come una scena muta...) ;)
le ho letto a telefono il tuo messaggio, l'hai rincuorata molto, grazie, le serviva un aiuto così... era davvero molto tesa....


intanto sto trascrivendo il programma...incrociamo le dita!!!


ma volendo potrei assistere al suo esame?

Adrian II
06-08-2004, 11:45
grandezze fisiche, misure, sistemi di misura, errori di misure, grafici cartesiani, le forze, gli effetti delle forze, la forza peso, unità di misura della forza, la legge di hooke, composizione e scomposizione di forze, equilibrio dei fluidi, densità e peso specifico, la pressione idrostatica, il principio di pascal, la legge di stevin, il torchio idraulico, la pressione atmosferica, il principio di archimede, il barometro

temperatura e calore, gli stati di aggregazione della materia, la temperatura, i termometri, le dilatazioni termiche, la legge di boyle, le leggi di gay-lussac, il calore, il calore specifico, la capacità termica, l'equilibrio termico, i cambiamenti di stato, la propagazione del calore, i metodi di separazione dei miscugli

le sostanze pure, elementi e composti, la legge di proust, le leggi di dalton, la teoria atomica, formule ed equazioni chimiche, nomenclatura dei composti, i principali composti organici, la quantità di materia, gli isotopi, la massa atomica relativa, la mole, il numero di avogadro

Stelix
06-08-2004, 12:48
Originariamente inviato da Adrian II
le ho letto a telefono il tuo messaggio, l'hai rincuorata molto, grazie, le serviva un aiuto così... era davvero molto tesa....


intanto sto trascrivendo il programma...incrociamo le dita!!!


ma volendo potrei assistere al suo esame?

Di niente, figurati..mi fa piacere essere stato d'aiuto; io ricordo che l'esame era aperto al pubblico come un qualsiasi esame di stato, commissione con i professori interessati davanti, candidato e publico dietro, quindi dovrebbe essere aperto al pubblico ;)

ChristinaAemiliana
06-08-2004, 18:12
Originariamente inviato da Adrian II
grandezze fisiche, misure, sistemi di misura, errori di misure, grafici cartesiani, le forze, gli effetti delle forze, la forza peso, unità di misura della forza, la legge di hooke, composizione e scomposizione di forze, equilibrio dei fluidi, densità e peso specifico, la pressione idrostatica, il principio di pascal, la legge di stevin, il torchio idraulico, la pressione atmosferica, il principio di archimede, il barometro

temperatura e calore, gli stati di aggregazione della materia, la temperatura, i termometri, le dilatazioni termiche, la legge di boyle, le leggi di gay-lussac, il calore, il calore specifico, la capacità termica, l'equilibrio termico, i cambiamenti di stato, la propagazione del calore, i metodi di separazione dei miscugli

le sostanze pure, elementi e composti, la legge di proust, le leggi di dalton, la teoria atomica, formule ed equazioni chimiche, nomenclatura dei composti, i principali composti organici, la quantità di materia, gli isotopi, la massa atomica relativa, la mole, il numero di avogadro


Ciao, eccomi! :)

Allora, il programma è molto semplice...appena un po' più complessa la terza e ultima parte, ma niente di eccezionale. Quindi come prima cosa di' pure alla tua ragazza di stare assolutamente tranquilla! :p

Avete un libro di Fisica e Chimica per le scuole superiori come riferimento? Certo, l'ideale sarebbe una persona che vi aiutasse dandole qualche ripetizione. In una settimana di buona lena quella roba si spiega...:)

Io nel caso posso spiegare gli isotopi, la teoria atomica e tutta quella roba lì...:D Cmq, scherzi a parte, dille di andare tranquilla, è una passeggiata se si fa spiegare quelle cose senza ammazzarsi nemmeno troppo di lavoro! ;)

Adrian II
06-08-2004, 22:28
ciao!
intanto s'è fatta prestare libri e quaderni d'appunti da due sue amiche che frequentano la stessa scuola (e si fa anche aiutare da loro), quindi ha i libri da cui erano tratti gli argomenti ed una buona serie di riassuntini sui vari argomenti...le farò leggere questo thread così scomparirà grazie a voi anche quel po' di paura da preesame...
se puoi spiegare brevemente gli argomenti che ti risultano più familiari ci fai un piacere ed un'agevolazione enorme!
grazie ancora dell'interesse che stai mettendo nella questione:)
cristì a te ti devono fare santa!

Vin81
07-08-2004, 01:12
gli esami integrativi sono una cavolata, li ho fatti l'anno scorso e nn ho mai aperto un libro

li ho fatti per trattamento testi, scienze della materia, economia aziende e francese......

trattamento testi mi hanno fatto ricopiare una cosa scritta su un foglio su word ( ci ho messo 10 min)

scienze della materia (esame orale) l'insegnate mi ha fatto vedere il programma e mi ha chiesto un argomento a piacere e mi ha fatto qualche domanda stupida tipo cosa a cose servisse il termometro e come era fatto.

francese (scritto) mi hanno fatto rispondere ad alcune domande
francese (orale) mi hanno fatto leggere e mi hanno chiesto qualche verbo

economia aziendale (scritto) ...... nn me lo ricordo
" " (orale) mi hanno fatto vedere gli errori che avevo commesso e mi hanno fatto due domade sull'argomento

ChristinaAemiliana
07-08-2004, 19:01
Originariamente inviato da Adrian II
ciao!
intanto s'è fatta prestare libri e quaderni d'appunti da due sue amiche che frequentano la stessa scuola (e si fa anche aiutare da loro), quindi ha i libri da cui erano tratti gli argomenti ed una buona serie di riassuntini sui vari argomenti...le farò leggere questo thread così scomparirà grazie a voi anche quel po' di paura da preesame...

Ciao! :)

Se ha delle amiche che hanno frequentato la stessa scuola è a cavallo...se poi la esaminassero anche gli stessi prof delle sue amiche sarebbe ancora meglio perché loro conoscerebbero pure gli argomenti preferiti dai docenti...ma non chiediamo troppo, già così è una bella botta di culo!!! :D :D :D


se puoi spiegare brevemente gli argomenti che ti risultano più familiari ci fai un piacere ed un'agevolazione enorme!
grazie ancora dell'interesse che stai mettendo nella questione:)
cristì a te ti devono fare santa!

Ma figurati! :p Già adoro questa sezione e poi quello di insegnare, in fondo, è il mio lavoro! :)

Naturalmente resto a disposizione per qualsiasi dubbio insorto durante lo studio, ma è meglio che innanzitutto la tua ragazza legga per bene gli appunti dei prof. Poi magari ripassiamo insieme e la aiuto da qui con qualche schemino...:)

Ad esempio, gli isotopi e la massa atomica si spiegano presto una volta che si sappia come è fatto un elemento atomico.

L'atomo di un elemento è composto da un nucleo nel quale si trovano protoni e neutroni, e dagli elettroni che orbitano intorno al nucleo. Un elemento è "identificato" dal numero dei suoi protoni, che si chiama numero atomico. I neutroni possono essere in numero variabile: negli elementi leggeri sono circa tanti quanti i protoni, mentre negli elementi più pesanti il rapporto tra neutroni e protoni sale fino a 1,5: è come se man mano che il nucleo diventa "grosso" ci vogliano più neutroni per mantenerlo stabile. Infine, gli elettroni sono tanti quanti i protoni se l'atomo è neutro, ma se è ionizzato possono essercene qualcuno in più o in meno. Gli elettroni hanno una carica negativa, i protoni hanno la stessa carica degli elettroni ma positiva, i neutroni sono neutri. Quindi ecco perché l'atomo è neutro se ha tanti elettroni quanti protoni. Se mancano degli elettroni l'atomo sarà carico positivamente, se se ce ne sono in più l'atomo si caricherà negativamente.

Come ho detto, ogni elemento è caratterizzato da un particolare numero atomico, che è il numero di protoni presenti nel suo nucleo. Così l'ossigeno ha 8 protoni, il carbonio ne ha 6, l'idrogeno uno solo, il ferro 26, l'uranio 92 e così via. Allora io posso dire che tutti gli atomi di un certo elemento hanno lo stesso numero di protoni. Ma questo non è vero se parlo dei neutroni: atomi dello stesso elemento possono avere un diverso (non troppo diverso, qualcuno in più o in meno!) numero di neutroni. Questi atomi con numeri di neutroni differenti ma stesso numero di protoni si dicono isotopi dell'elemento atomico a cui corrisponde quel numero di protoni.

Ad esempio, il carbonio ha sempre 6 protoni, ma può avere 6,7 o anche 8 neutroni. In genere gli isotopi vengono chiamati identificandoli con il numero totale di protoni più neutroni, detto numero di massa. Così il carbonio con 6 neutroni si chiama C-12, quello con 7 C-13 e quello con 8 neutroni è il famoso C-14 che si usa in archeologia per datare i reperti.

L'idrogeno ha tre isotopi: l'idrogeno ordinario che ha un protone e nessun neutrone nel nucleo, il deuterio che ha un neutrone e il trizio che ne ha due. L'idrogeno è l'unico elemento i cui isotopi abbiano un simbolo proprio: invece di H-1, H-2 e H-3 indichiamo H, D e T.

Molto spesso gli atomi di un elemento appartengono quasi tutti a uno degli isotopi: ad esempio se io prendo un volume di ossigeno ci troverò quasi solo O-16, se faccio lo stesso col carbonio troverò prevalentemente C-12. Se prendo l'uranio naturale trovo che l'isotopo U-235 costituisce lo 0,7% e il resto, il 99,3%, è U-238. In realtà ci sarebbe anche l'U-234, ma è solo lo 0,0055%. Queste percentuali si chiamano abbondanza relativa dell'isotopo 235, 238, 234 rispettivamente.

Da qui possiamo introdurre comodamente il concetto di massa atomica relativa. Ovviamente i protoni e i neutroni sono scomodi da misurare in kg, che sarebbe l'unità del sistema internazionale, così si introduce un'unità di misura "comoda". Si prende il comunissimo carbonio 12, si misura la sua massa e la si divide per 12: il risultato lo chiamo unità di massa atomica (u.m.a. o a.m.u. in inglese). Si ha che 1 u.m.a. è pari a 1,66*10^-27 kg. Un protone e un neutrone pesano circa uguali e circa 1 u.m.a. mentre gli elettroni sono molto più piccoli: la loro massa rapportata a quella di un protone o di un neutrone sta nel rapporto di circa 1:2000.

La massa atomica relativa esprime il peso dell'elemento in u.m.a. Per calcolarla si usa la seguente formula:

A = a1*m1 + a2*m2 + a3*m3 + ...

dove "a" sono le abbondanze relative degli sotopi dell'elemento e "m" le masse di tali isotopi in u.m.a.

Facciamo l'esempio per il carbonio naturale considerando come isotopi solo il C-13 e il C-12. Abbiamo:

C-12 ---> a1=0,98892 (98,892%) e m1=12

C-13 ---> a2=0,01108 (1,108%) e m2=0,00335

Quindi si ottiene A = 12,01112 per il carbonio naturale.

Più o meno ci siamo? :)

Adrian II
07-08-2004, 22:58
la spiegazione ad una mia lettura veloce è molto chiara, forse l'ultima parte, quella della massa atomica relativa è un po' più dura da digerire(ma forse sono io data l'ora tarda e data la mia avversione ai numeri:p ) comunque per il resto mi pare esaudiente e semplice da memorizzare, e secondo me, se impara per bene questo da te illustrato, la mia ragazza potrebbe anche portare l'atomo e gli isotopi in particolare come argomento a scelta, o dici che ci sarebbe bisogno di dilungarsi ulteriormente per un argomento a scelta?(premetto che se non si emoziona sa allungare a dovere il brodo ed ha una parlantina non indifferente:p )

non posso fare a meno di ringraziarti ancora!:)

ChristinaAemiliana
08-08-2004, 16:12
Originariamente inviato da Adrian II
la spiegazione ad una mia lettura veloce è molto chiara, forse l'ultima parte, quella della massa atomica relativa è un po' più dura da digerire(ma forse sono io data l'ora tarda e data la mia avversione ai numeri:p ) comunque per il resto mi pare esaudiente e semplice da memorizzare, e secondo me, se impara per bene questo da te illustrato, la mia ragazza potrebbe anche portare l'atomo e gli isotopi in particolare come argomento a scelta, o dici che ci sarebbe bisogno di dilungarsi ulteriormente per un argomento a scelta?(premetto che se non si emoziona sa allungare a dovere il brodo ed ha una parlantina non indifferente:p )

non posso fare a meno di ringraziarti ancora!:)


Be', se scegliesse quello potrei spiegarle qualche cosina in più sugli isotopi, sulla radioattività (che discende dal fatto che i nuclei sono stabili solo per certi rapporti di protoni/neutroni) o anche qualcosa di pratico tipo come l'uranio naturale viene arricchito in U-235 per farne combustibile nucleare (e come scarto si ha l'uranio impoverito), oppure come si prepara l'acqua pesante...:)

Per questi argomenti ha il docente a disposizione, se deve portare qualcosa a scelta e approfondirlo eccomi qua! :D

Per quanto riguarda la massa atomica relativa non c'è molto da capire: è un esempio tipico di quella che si chiama media pesata.

E' ovvio che un elemento naturale, costituito da più isotopi, avrà un peso che è un "mix" dei pesi di ciascuno degli isotopi. Così si fa la media sommando i pesi di tutti gli isotopi ma moltiplicando ciascuno per la sua abbondanza relativa, in modo tale che dia un contributo maggiore l'isotopo che è più abbondante. Il caso limite è quello in cui ci sia un solo isotopo: la sua abbondanza relativa è 100%, quindi moltiplicherò il suo peso per 1 e otterrò che tutti gli atomi di quell'elemento pesano come quelli di quell'isotopo...come è giusto che sia visto che c'è solo quello!

Se c'è bisogno di ulteriori chiarimenti io sono sempre qui! ;)

Adrian II
09-08-2004, 21:27
sai che ti dico? domani sera la faccio venire qui così le faccio leggere il thread e magari se sei on line parli direttamente con lei, così magari sceglie anche che argomento a piacere portare!
grazie grazie e grazie ancora!

ChristinaAemiliana
09-08-2004, 23:52
Benissimo! Spero di essere online per poterle rispondere in diretta e in tempo reale! :p

Non c'è bisogno di ringraziarmi così tanto...arrossisco :eek: e poi a me non costa nulla, davvero...:) ;)

FreeMan
10-08-2004, 00:06
Originariamente inviato da Adrian II
cristì a te ti devono fare santa!

:angel:

>bYeZ<

Adrian II
11-08-2004, 08:45
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Benissimo! Spero di essere online per poterle rispondere in diretta e in tempo reale! :p

Non c'è bisogno di ringraziarmi così tanto...arrossisco :eek: e poi a me non costa nulla, davvero...:) ;)
purtroppo ieri non ho potuto usare il pc...
magari la prossima volta...vedo di acchiapparti:p











































grazie!!!!!

Adrian II
11-08-2004, 08:46
Originariamente inviato da FreeMan
:angel:

>bYeZ<
...già il fatto di sopportare te dal vivo ogni giorno è una gran buona azione:D :p

ChristinaAemiliana
11-08-2004, 18:33
Originariamente inviato da Adrian II
...già il fatto di sopportare te dal vivo ogni giorno è una gran buona azione:D :p


Vero...:fiufiu: :sofico:

Cmq non preoccuparti...anche io ieri non mi sono potuta loggare!!! :p

Adrian II
11-09-2004, 09:07
esame superato egregiaente, anche grazie a voi!
ora avrei un'ultima domandina, la vecchia scuola può negarsi di dare il nullaosta?
la signorina è un po' impaurita perchè alla segreteria della vecchia scuola una segretaria dall'aria altezzosa diceva che "non sapeva se era possibile farle avere il nullaosta, serviva un motivo valido e poi dipende dal preside"
a me risulta che legalmente se uno studente fa domanda di nullaosta la scuola deve darglielo senza tante obiezioni o domande...
che dite?

ChristinaAemiliana
11-09-2004, 10:03
Yuppi!!! :winner: :yeah: :sborone:

Spero abbiate festeggiato convenientemente! Porta alla tua ragazza i complimenti di noi tutti! :)

Per quanto riguarda il nullaosta, caschiamo in un campo nel quale mi so muovere poco...sarebbe il permesso di trasferimento, in pratica? :confused: In quel caso non vedo perché dovrebbe essere rifiutato, uno cambia scuola quando gli pare secondo il buon senso, IMHO basterà fare un po' la voce grossa...:rolleyes:

Adrian II
11-09-2004, 10:15
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Yuppi!!! :winner: :yeah: :sborone:

Spero abbiate festeggiato convenientemente! Porta alla tua ragazza i complimenti di noi tutti! :)

Per quanto riguarda il nullaosta, caschiamo in un campo nel quale mi so muovere poco...sarebbe il permesso di trasferimento, in pratica? :confused: In quel caso non vedo perché dovrebbe essere rifiutato, uno cambia scuola quando gli pare secondo il buon senso, IMHO basterà fare un po' la voce grossa...:rolleyes:
i professori l'hanno dovuta fermare altrimenti era ancora lì che parlava :D ..ah..la mia bambina..
non abbiamo potuto festeggiare come avremmo voluto a causa dei soliti casini a casa mia :rolleyes: , volevamo andare a cena fuori e poi via un po' sulla spiaggia di sera...uffaaaa :cry:

si, il nullaosta è quel permesso, ovviamente la scuola cerca di evitare inquanto perde un alunno e i suoi soldi...io ho cercato di convincere in tutti i modi la mia lei che hanno il dovere di darlo e lei il dovere di chiederlo, ma pare che finchè non veda cosa scrivete voi non sia convinta... ha cominciato ad avere meno paura dell'esame solo quando ha letto qui che tutti dicevano che era semplice e niente più di una formalità...

ChristinaAemiliana
11-09-2004, 10:30
Originariamente inviato da Adrian II
i professori l'hanno dovuta fermare altrimenti era ancora lì che parlava :D ..ah..la mia bambina..
non abbiamo potuto festeggiare come avremmo voluto a causa dei soliti casini a casa mia :rolleyes: , volevamo andare a cena fuori e poi via un po' sulla spiaggia di sera...uffaaaa :cry:


Troverete l'occasione più in là...l'importante è che lei abbia raggiunto il traguardo desiderato! :cool:

si, il nullaosta è quel permesso, ovviamente la scuola cerca di evitare inquanto perde un alunno e i suoi soldi...io ho cercato di convincere in tutti i modi la mia lei che hanno il dovere di darlo e lei il dovere di chiederlo, ma pare che finchè non veda cosa scrivete voi non sia convinta... ha cominciato ad avere meno paura dell'esame solo quando ha letto qui che tutti dicevano che era semplice e niente più di una formalità...

Ecco, era quello che temevo. E' per i soldi. Speravo si trattasse di un problema di altro tipo, ad esempio ai miei tempi c'erano le scuole "di zona" e se volevi fare un certo tipo di scuola superiore dovevi andare in quella che ti competeva per quartiere di residenza...ovviamente anche lì potevi usare dei piccoli escamotage per trasferirti lo stesso, come farti fissare per l'anno di iscrizione la residenza a casa di un amico di famiglia che vivesse nel quartiere giusto...:stordita:

Cmq in questo caso ho un solo commento: che schifo!!! Se mi voglio trafserire avrò i miei motivi, figuriamoci se devo sentirmi obbligata a rimanere in una scuola per dare i soldi alla medesima...:rolleyes:

E poi è obbligatorio dire perché vi serve il nullaosta? Bisognava farlo richiedere per forza all'altra scuola? Io per evitare scocciature sarei andata di persona a dire che mi serviva perché ero impossibilitata a proseguire gli studi là, poi pensassero pure che dovevo trasferirmi in Nuova Zelanda rimpiangendo la loro scuola per l'eternità...:D

Cmq ripeto...il nullaosta DEVONO dartelo. Il liceo che ho fatto io era uno dei più duri della mia città e ogni anno un certo numero di studenti si trasferivano in istituti meno severi, quindi è ovvio che tutta questa gente che andava e veniva fosse libera di farlo...;)

Adrian II
11-09-2004, 10:35
come pensavo, tenendo anche presente che una mattina andammo io e lei nella segreteria a chiedere solo informazioni su un'eventuale richiesta di nullaosta la segretaria(un'altra segretaria, non quella che lo jha negato l'ultima volta) sembrava ben felice di procurarlo, le bastava sapere che la mia ragazza doveva cambiare scuola e non smettere di andare a scuola... le bastava quello... poi il padre di lei ha trovato l'altra bastardona... ora lunedì vediamo un po' di forzare la mano...
grazie ancora:)